
Questa pagina raccoglie i prossimi eventi a tema tolkieniano noti all’associazione e verrà quindi aggiornata progressivamente con nuove informazioni. Ad alcuni eventi sono associati approfondimenti dedicati, nella sezione articoli. Per altri si rimanda invece a link esterni al sito.
Per espandere una specifica sezione clicca sulle frecce a fianco dell’icona “
” di ogni evento.
- Clicca di nuovo sulla freccia per comprimere la sezione.
Gli eventi sono classificati in tre categorie principali:
Eventi organizzati dall’AIST o con i quali l’associazioe collabora 
Gli eventi organizzati dall’AIST o per i quali l’AIST collabora ufficilamente sono caratterizzati dallo sfondo verde e dal logo dell’Associazione
Eventi a cui partecipano soci dell’AIST, ma organizzati da altre associazioni 
Gli eventi a cui partecipano soci dell’AIST (anche a titolo personale) sono caratterizzati dal logo dell’associazione.
Tutti gli altri eventi
Tutti gli altri eventi (non organizzati dall’AIST e ai quali non partecipano soci AIST) non sono caratterizzati da nessuno sfondo e da nessun logo. Lo sfondo può quindi essere giallino o marroncino, per meglio distinguerne la sequenza.
(
)
30-31 Agosto – Tolkien Music Festival 2025 – Mirandola (MO)

Sabato 30 Agonsto // Domenica 31 Agosto 2025
–
Parco “La Favorita”, Mirandola (MO)
Links: Tolkien Music Festival
Primo festival musicale in Italia interamente dedicato a J.R.R. Tolkien. Ma non solo musica, anche mercato medievale, laboratori e attività per bambini e adulti, e…. tanto divertimento!
(
)
6-9 Agosto – Montelago Celtic Festival 2025 – Colfiorito (MC) 

Mercoledì 6 Agosto – Sabato 9 Agosto 2025
–
Altopiano di Colfiorito, 62038 Serravalle di Chienti MC
Links: Montelago Celtic Festival
Torna anche quest’anno il festival di Montelago. In particolare alla tenda Tolkien ci saranno svariati eventi a tema Terra di mezzo ai quali parteciperanno anche soci AIST. Fra gli incontri a tema tolkieniano:
– Giovedì 7 Agosto – Stefano Giorgianni (presidente dell’AIST): Presentazione del libro “La caduta di Númenor e il crollo della saggezza degli uomini”
– Venerdì 8 e Sabato 9 Agosto: Lettura libera di Tolkien
– Sabato 9 Agosto – Paolo Nardi (consigliere AIST): Lo Hobbit, Il viaggio dell’eroe come scoperta di sé
(
)
23-27 Luglio – Tolkien Studies Day IV Edizione – Sarzana (SP) 

da Mercoledì 23 Luglio a Domenica 27 Luglio 2025
–
Sarzana
Links: Evento su Facebook
Siamo lieti di svelarvi uno degli eventi di Libri per Strada in arrivo per quest’anno: il Tolkien Studies Day.
Un sogno che si avvera, il desiderio di Valentino Giannini, suo promotore e direttore artistico, di condividere la meraviglia che lo ha accompagnato nella scoperta della Terra di Mezzo, il fantastico mondo creato da J.R.R. Tolkien.
Un evento pensato per tutti coloro che credono ancora negli eroi e desiderano approfondire le tematiche affrontate dall’illustre professore di Oxford, che esplorano le grandi domande esistenziali che l’umanità si pone da sempre.
La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, ospita come da tradizione – autori, studiosi, illustratori, che attraverso presentazioni di libri, spettacoli musicali, performance pittoriche e, soprattutto, grazie a una grande passione, offrono il loro contributo alla celebrazione di Tolkien, considerato da molti un mito della letteratura del Novecento.
(
)
15 Luglio – J. Garth – A journey through the realms of Middle-earth – Online 
Venerdì 15 Luglio
20:30
Online, 40 Acre Lane London SW2 5SP United Kingdom
Links: Eventbrite
Long before hobbits set food in the Shire, Elves stood at the heart of J.R.R. Tolkien’s epic tales of Middle-earth. From Lúthien of The Silmarillion to Legolas of The Lord of the Rings, they have continued to enchant readers for more than fifty years since Tolkien’s death.
(
)
12-13 Luglio – Rocca di Luna – Montefiore Conca (RN) 

Sabato 12 Luglio e Domenica 13 Luglio 2025
–
Rocca Malatestiana di Montefiore Conca (RN)
Links: Rocca di Luna
In occasione dell’evento Rocca di Luna i soci AIST Paolo Nardi e Davide Jacopo Verga parteciperanno a una tavola rotonda con tema la luce e gli astri nell’opera di Tolkien.
Inoltre il 12 e il 13 sarà visitabile la mostra personale di Ivan Cavini, Il Crepuscolo del Fantasy, che si terrà nella Sala Conferenze della splendida Rocca Maltesta di Montefiore Conca. In esposizione troverete opere originali ispirate alla Terra di Mezzo e concept art create per dare vita all’universo narrativo de “Le Cronache del Crepuscolo”, la saga letteraria ideata e scritta da Ivan Sgandurra.
(
)
11-13 Luglio – Convegno Oralità e scrittura in Tolkien – Castelli Romani 
da Venerdì 11 Luglio a Domenica 13 Luglio 2025
–
Castelli Romani
Links: Articolo sul sito
L’AIST (Associazione Italiana Studi Tolkieniani), in collaborazione con Eterea Edizioni e con il Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”, promuove un convegno di studi interdisciplinare dal titolo Oralità e scrittura nella Terra di Mezzo. Tradizioni della voce, trasmissioni manoscritte e interpretazioni del Legendarium tolkieniano, per indagare lo statuto e il ruolo dell’oralità e della scrittura nella Terra di Mezzo e inquadrare il loro rapporto all’interno del Mondo Secondario creato da J.R.R. Tolkien.
(
)
11 Luglio – Wu Ming 4 – Difendere la terra di mezzo – Gavi, Forte, (AL)

Venerdì 11 Luglio
18:00
Forte di Gavi
Links: Sito dell’evento
La decima edizione di Attraverso Festival inaugura nella straordinaria cornice del Forte di Gavi, con l’incontro “Difendere le terre di mezzo” e la partecipazione di Wu Ming 4, narratore della Wu Ming Foundation ed esperto dell’opera di J.R. Tolkien, autore del saggio monografico con cui esplora uno dei casi più unici della storia della letteratura, quello di Tolkien, uno dei più importanti, se non il più grande, scrittore fantasy del XX secolo che ha affascinato milioni di lettori nel mondo.
(
)
10 Luglio – Wu Ming 4 – Difendere la terra di mezzo – Torino

Giovedì 10 Luglio
–
Via Bossoli 83 10135 Torino Italia
Links: Sito dell’evento
Difendere le terre di mezzo, esplicita chiaramente le intenzioni dell’incontro con Wu Ming 4, narratore della Wu Ming Foundation ed esperto dell’opera di J.R. Tolkien, autore del saggio monografico con cui esplora uno dei casi più unici della storia della letteratura, quello di Tolkien, uno dei più importanti, se non il più grande, scrittore fantasy del XX secolo che ha affascinato milioni di lettori nel mondo : difendere J.R.R. Tolkien e, più in generale, il genere fantasy, nei confronti di coloro che lo considerano una forma di “sotto-letteratura” e Il Signore degli Anelli non tanto un classico, quanto un fenomeno editoriale di straordinario successo privo di valore artistico. Gli attacchi alla Terra di Mezzo non sono infatti mai mancati, ma Wu Ming 4 ne difende con passione i confini, esplorando la genesi dell’opera tolkeniana e le sue influenze, che continuano ad essere rilevanti dal momento della sua pubblicazione fino ad oggi.
(
)
4 Luglio – Nostalgia della Terra di mezzo – Tra Epica e Fantasy – M. Urano (FM)

Venerdì 4 Luglio
21:15
Piazza della Libertà, 1, 63813 Monte Urano FM
Links: Marche Spettacolo
Il fantasy è il nuovo mito: il secondo philoshow di Popsophia venerdì 4 luglio indaga il fascino senza tempo dei mondi immaginari, da Tolkien al Medioevo fantastico. “Nostalgia della Terra di Mezzo” è uno spettacolo filosofico-musicale che intreccia il pensiero epico con la narrazione fantastica, guidato dalla voce di Riccardo Dal Ferro e dalla scrittrice Licia Troisi, la più letta autrice fantasy italiana. Ad accompagnare il racconto, le colonne sonore che hanno segnato l’immaginario collettivo: da The Lord of the Rings a Game of Thrones, con brani come “Rains of Castamere” e “Into the West” rivisitati dalla Factory in arrangiamenti originali. Un viaggio nel tempo e nello spazio che celebra l’epopea dell’eroe, la lotta tra bene e male e quella nostalgia per un Medioevo che non è mai esistito ma che continua a farci sognare fra magia, draghi, creature straordinarie dai poteri eccezionali.
(
)
6 Luglio – Festival del Drago VII Edizione – Avigliana (TO) 

Domenica 6 Luglio
–
Parco Alveare Verde, C.so Laghi 100 Avigliana
Links: Facebook
In occasione della VII edizione del Festival Del Drago, Roberto Arduini Roberto al panel della mattinata sul main stage dedicato alla transmedialità e alla forza di penetrazione nell’immaginario mondiale del Legendarium tolkieniano.
(
)
28 Giugno – 6 Luglio – Into the West – Mestre 

Dal 28 Giugno al 6 Luglio
–
Parco rionale della Cipressina, Mestre
Links: video di P. Nardi sulla mostra di Lazzeri del 2024
Riccardo Lazzeri organizza a Mestre un’esposizione, composta da tavole di formato 100×60 cm, sul tema “Morte e immortalità in J.R.R. Tolkien”.
(
)
27-29 Giugno // 18-20 Luglio – Il Cinema in Contea – Bucchianico (CH)

Venerdì 18 Luglio // Sabato 19 Luglio // Domenica 20 Luglio 2025 – Il Signore degli Anelli
Venerdì 27 Giugno // Sabato 28 Giugno // Domenica 29 Giugno 2025 – Lo Hobbit
–
La Contea Gentile – Bucchianico (CH)
Links: La Contea Gentile
Proiezione della trilogia dello Hobbit e del Signore degli Anelli di Peter Jackson alla Conte Gentile
(
)
20 Giugno – Presentazione del Libro Lo Hobbit – Monteaperto (AG) 

Venerdì 20 Giugno 2025
19:30
Piazza Caduti di Marcinelle, Monteaperto (AG)
Links: Instagram
Nella splendida borgata agrigentina di Montaperto – inizia la quinta edizione di Libri in Cortile con una serata straordinaria che renderà omaggio a J.R.R. Tolkien, uno degli scrittori più letti e amati al mondo, con la presentazione della nuova edizione de “Lo Hobbit” (Bompiani) tradotta da WuMing 4 e arricchita da più di cinquanta illustrazioni dell’autore.
(
)
14-15 Giugno – Sentieri Tolkieniani 2025 – Macello (TO) 

Sabato 14 Giugno// Domenica 15 Giugno 2025
–
Castello di Macello, Macello (TO)
Links: Sentieri Tolkieniani, Articolo sul sito dell’AIST
Dalla prima edizione nel 2008, le tematiche fondanti la manifestazione sono il pensiero e le opere del professor J.R.R. Tolkien, autore de Il Signore Degli Anelli e Lo Hobbit e di numerose altre opere, che vengono approfondite durante conferenze e dibattiti in presenza di esperti cultori e appassionati conoscitori dell’universo tolkieniano.
(
)
7-8 Giugno – Fosdinov’idea – Fosdinovo (MS) 

Sabato 7 e Venerdì 8 Giugno 2025
19:30
Fosdinovo
Links: Sito dell’evento
FosdiNov’ Idea è il Festival tra Scienza, Fantasy e Fantascienza giunto alla sua seconda edizione. Anche quest’anno potrete trovare uno spazio ludico in cui, con passione, gli organizzatori vogliono ospitarvi e condurvi anche al confronto su tematiche scientifiche.
Talk, spettacoli e giochi adatti a tutte le età animeranno lo spendido borgo di Fosdinovo per due giorni. Come lo scorso anno attendiamo centinaia di partecipanti appassionati del genere; per due giorni l’organizzazione insieme alle associazioni locali proporranno attività che mirano ad accrescere ulteriormente il turismo culturale del territorio con la convinzione che ben presto questa diventerà la meta fissa annuale. Vieni anche tu a scoprire le attività della nuova edizione!
(
)
7-8 Giugno – Ombre e Luci Nella Terra di Mezzo (Anteprima) – Parma 

Sabato 7 Giugno// Domenica 8 Giugno 2025
–
Parma Nerd Tattoo Fest – Fiere di Parma
Links: Post su Facebook
All’ interno dello stand di Epoche Live Park Experience Srl al Parma Nerd Tattoo Fest ci sara un’antemprima della mostra di Ivan Cavini “Luci e Ombre nella Terra di Mezzo“
(
)
6 Giugno – Inaugurazione delle due statue di Ronald e Edith – Hull, Yorkshire 

Venerdì 6 Giugno 2025
–
All Saints Church, Roos
Links: Ad Hull due statue in onore di Tolkien ed Edith
Grazie al finanziamento dell’East Riding of Yorkshire Council e della Route Yorkshire Coast, due statue in quercia scolpite a mano raffiguranti lo scrittore e sua moglie Edith rappresenteranno un ricordo prezioso dell’estate del 1917, quando lei danzò per lui in un bosco vicino al villaggio.
(
)
31 Maggio – La creazione nell’opera di Tolkien “Il Silmarillion” – Perugia

Sabato 31 Maggio 2025
17:30
Sala Sant’Antonio, Corso Bersaglieri 92, Perugia
Links: Facebook, Articolo del sito sul precedente ciclo di incontri
Come è noto J.RR. Tolkien è stato uno dei pochi autori moderni ad avere creato con le sue opere un’intera mitologia, ispirandosi alle più arcaiche e disparate tradizioni spirituali.
Questa mitologia si può comprendere appieno solo leggendo e studiando il Silmarillion, che narra della creazione dell’universo e delle storie più antiche degli Elfi e degli Uomini.
Senza questa chiave non si capiscono appieno tutte le opere temporalmente successive della saga, come Il Signore degli Anelli e lo Hobbit.
(
)
29 Maggio – Alla scoperta del pensiero di Tolkien – Roma

Giovedì 29 Maggio 2025
10:35
Università Pontificia Salesiana, Aula A09, Roma
Links: Lezione aperta: tra filosofia, politica e fantasia – Alla scoperta del pensiero di Tolkien
La letteratura fantastica ha da sempre il potere di affascinare e far riflettere, offrendo chiavi di lettura inedite sulla realtà. Quando il protagonista della riflessione è J.R.R. Tolkien, il confine tra finzione e filosofia si assottiglia fino quasi a scomparire: il popolare si fa profondo, l’immaginazione diventa occasione di analisi etica, politica e sociale.
Sarà proprio questo il cuore della lezione aperta in programma il 29 maggio alle ore 10:35 presso l’Aula A09 dell’Università Pontificia Salesiana, durante la quale verranno presentati due volumi che esplorano l’universo tolkieniano da prospettive originali e stimolanti
(
)
24 Maggio – 15 Giugno – “Il Signore degli Anelli – Trinacria Edition” – Catania

dal 24 Maggio al 15 Giugno 2025
–
Palazzo della Cultura di Catania, Via Vittorio Emanuele II (sala ex “scambio libri”), Catania
Links: Etna Comics 2025
Come sarebbe stato se l’adattamento cinematografico della famosa trilogia di J.R.R. Tolkien fosse stata ambientata in Sicilia?
In occasione dell’arrivo a Catania della mostra “Tolkien – Uomo, Professore, Autore”, al Palazzo della Cultura, ci siamo divertiti a immaginare come sarebbero state raffigurate le vicende della Compagnia dell’Anello se a ispirare location ed estetica fossero stati non solo i paesaggi, di invidiabile bellezza, ma anche il folclore, i monumenti, la cultura, le architetture e i miti della Sicilia. E perché no? Anche le tradizioni culinarie possono avere la loro “magia”…
Ecco quindi nascere oltre 30 opere originali realizzate appositamente e raccolte in una mostra omaggiata alla cittadinanza, posta a pochi metri dall’esposizione “big” dedicata allo scrittore considerato il padre del genere fantasy.
(
)
16-18 Maggio – La consonance chrétienne de la Terre du Milieu – Parigi 

Venerdì 16 Maggio // Domenica 18 Maggio 2025
–
Collège des Bernardins – 20 Rue de Poissy, 75005 Paris, France
Links: A Parigi il convegno “La consonance chrétienne de la Terre du Milieu”
Dal 16 al 18 maggio, al Collège des Bernardins di Parigi – suggestivo scenario che da marzo ospita la mostra Aubusson tisse Tolkien – si terrà un convegno universitario internazionale dal titolo “Colloque international « La consonance chrétienne de la Terre du Milieu »” che sin d’ora si propone come un evento di riferimento per gli studi tolkieniani sul ruolo della componente religiosa nell’opera del professore di Oxford.
(
)
8 Maggio – Leo Ortolani presenta Il Signore dei Ratti – Bologna 

Giovedì 8 Maggio 2025
18:30
Feltrinelli – Piazza di Porta Ravegnana, Bologna
Links: Facebook
Un appuntamento imperdibile con Leo Ortolani Official and Gentleman che dialogherà con Stefano Giorgianni, presidente dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani e traduttore di Tolkien in un evento realizzato da Lucca Comics & Games insieme a Feltrinelli Librerie per celebrare la nuova edizione speciale de Il Signore dei Ratti (Panini Comics Italia), tra epicità, risate e omaggi alla saga fantasy per eccellenza!
Per segnalare altri eventi è possibile scrivere all’indirizzo della redazione: redazioneweb@jrrtolkien.it