Io credo che la voglia di molti fan della Terra di mezzo, di veder trasposta in video la Seconda era,…
Se non ha ottenuto la première almeno l’Italia potrà avere la maratona. Anzi due, perché ben due saranno le maratone in 3D Hfr per Lo Hobbit – La Battaglia delle Cinque Armate. Grazie al lavoro del Tolkien Italian Network la maratona si farà vicino Milano e Venezia, mentre in altre città italiane si faranno maratone solo dei primi due film o in formati minori, come il 2D o il 3D ma non Hfr. Non se ne parla molto in Italia, ma sono poche le sale cinematografiche che hanno adottato il nuovo formato: lo “High Frame Rate 3D” (HFR 3D), rappresenta un avanzamento tecnologico nell’esperienza cinematografica, perché mostra un’immagine in 48 fotogrammi al secondo (frame per second – fps) con un risultato che si avvicina molto a ciò che l’occhio umano vede nella realtà. Questa velocità è due volte quella di 24 fps, il formato attuale delle sale italiane.
Una maratona per due sale
Il 16 dicembre si svolgerà presso Arcadia Cinema di Melzo (MI) e IMG Cinemas di Mestre (VE) le prime maratone cinematografiche sullo Hobbit: dal pomeriggio di martedì tornano al cinema Lo Hobbit – Un Viaggio Inaspettato e Lo Hobbit – La Desolazione di Smaug, mentre subito dopo la mezzanotte toccherà all’anteprima nazionale della Battaglia delle Cinque Armate. La scelta è caduta in particolare su queste due sale cinematografiche perché, spiega il TIN «ARCADIA e IMG, eccellenze italiane del cinema digitale dai suoi albori, in Europa e nel Mondo. L’uso di Jackson della tecnologia HFR 3D ha già mostrato le sue potenzialità e i suoi pregi nei due capitoli precedenti dello Hobbit, ma con una guerra in atto nell’ultimo ogni scena verrà esaltata. Non guardare La Battaglia delle Cinque Armate a 48 fps avrebbe significato perdersene metà». Invece, la sala Energia di ARCADIA possiede lo schermo più grande d’Europa e il sistema audio certificato THX, mentre la sala 3 di IMG possiede il primo impianto fisso di proiezione laser e Dolby Atmos». Le prevendite sono già iniziate, maggiori informazioni si possono trovare qui
Il Tolkien Italian Network
Il Tolkien Italian Network (TIN) è la rete fra le associazioni culturali e i gruppi d’aggregazione che si occupano di organizzazione eventi e di divulgazione dell’opera di J.R.R. Tolkien. Il suo scopo principale è rendere più forte e visibile l’attività degli appassionati di Tolkien in Italia. Il TIN si propone come un servizio di collegamento generale, in cui ogni associazione mantiene la totale autonomia nelle proprie attività. I gruppi fondatori sono l’associazione culturale Eldalië, Tolkieniana Net e l’associazione culturale Sentieri Tolkieniani, mentre gli aderenti sono I Raminghi del Sud, The Inklings, La Contea.
LINK ESTERNI
– Vai al sito del Tolkien Italian Network
.
Peccato, potevano essere più città se adottassero il sistema 48fps in altre sale.
Poi che siano solo dislocate a nord penalizza l’80% dei fan dei film.