La Tana del Drago

Logo Tana del DragoLa Tana del Drago, il primo centro studi dedicato a John Reuel Ronald Tolkien – l’autore de Lo Hobbit e de Il Signore degli Anelli – che affronta le tematiche del genere Fantasy tramite il linguaggio dell’arte illustrativa, lo studio della leggenda nord europea, del folclore italiano e la lettura delle più belle storie della letteratura per ragazzi. Inaugurato il 21 settembre 2018, il Centro Studi è nato da un’idea dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani sviluppata insieme al Comune di Dozza e in collaborazione con la Fondazione Dozza Città d’Arte e il sostegno delle Società Tolkieniane di Francia, Spagna, Ungheria, Finlandia e di partner nazionali quali l’Associazione Sackville di Bergamo, l’Associazione Sentieri Tolkieniani di Pinerolo, gli smial tolkieniani La Musica degli Ainur di Firenze, Proudneck di Roma, Overhill di Bologna, Rohirrim e La Compagnia degli Argonath di Verona. L’Associazione Italiana Studi Tolkieniani è attiva già da molti anni e sta agendo sul territorio italiano come enorme fonte di stimolo per portare la conoscenza dell’opera tolkieniana al livello del mondo anglosassone. L’opera tolkieniana ha una vastità, una profondità che richiede senza dubbio un’analisi critica come si deve, e l’AIST è l’associazione nazionale che ha i mezzi per farlo: lo dimostrano le decine di saggi, traduzioni, eventi, collaborazioni, conferenze e mostre organizzate in pochi anni livello nazionale e internazionale.
Mappa Dozza con TanaTra i primi obiettivi della Tana del Drago c’è quello di raccogliere il materiale disponibile negli studi tolkieniani, di ordinarlo e di metterlo a disposizione di studiosi e di giovani che intendono approfondire le loro conoscenze nel campo della letteratura fantastica. Intanto, è stata inaugurata, la sezione espositiva che ha già ospitato due mostre: Lords for the Ring 2017-2019 – I Maestri del fantasy italiano incontrano Tolkien e Draghi Dracones Dracarys! I draghi tra letteratura e folclore. La prima esposizione raccoglie tutte le tavole delle  edizioni del calendario Aist, in cui i maggiori illustratori del panorama fantasy italiano, ognuno mantenendo il proprio inconfondibile stile, hanno realizzato scene originali delle opere di Tolkien. La seconda è un viaggio per immagini attraverso il mondo della creatura leggendaria più famosa di tutte, il drago, grazie alle opere realizzate espressamente per l’occasione da tre artisti italiani: Livia De Simone, Davide Frisoni e Davide Romanini.
Poco distante dal Centro Studi, all’interno della bellissima rocca di Dozza riposa Fyrstan, il drago del castello che dorme rannicchiato tra le sue immense ali e che, in occasione della quarta edizione di Fantastika a settembre 2018, si è risvegliato, tornando ad affascinare grandi e piccini. L’Associazione Italiana Studi Tolkieniani ha così la propria casa: una dimora accogliente per tutti i lettori del professore di Oxford e gli appassionati della Terra di Mezzo e delle due trilogie cinematografiche realizzate da Peter Jackson. Una casa, una sede, un centro studi e una galleria espositiva: tutto insieme, tutto da visitare. L’Associazione dal 2014 al 2018 ha collaborato a Dozza alle quattro edizioni di “FantastikA – Fantastic art live”, biennale d’arte del fantastico, in cui sono stati coinvolti disegnatori, illustratori, artisti e scrittori e che ha ottenuto un ottimo riscontro di pubblico, non limitato agli appassionati, grazie anche alla creazione all’interno della Rocca di percorsi suggestivi, come ad esempio il “risveglio del Drago” a settembre 2018. In particolare quest’ultima iniziativa ha suscitato forte curiosità nel pubblico e ancora oggi costituisce una forte attrattiva in Rocca.

La Via prosegue senza fine…

Museo a DozzaPer quale motivo dedicare tanta attenzione a uno scrittore di fantasy? L’influenza dei romanzi di John Ronald Reuel Tolkien sull’immaginario collettivo è gigantesca, non trova paragoni in nessuna altra opera letteraria del ‘900. Da Stephen King a J. K. Rowling, da Neil Gaiman a George R.R. Martin è davvero difficile trovare uno scrittore di romanzi fantastici di successo che non si sia dichiarato fan di Tolkien.
Se anche per te i romanzi di Tolkien rappresentano una fetta importante della tua vita, se ami il genere fantasy e la letteratura fantastica, devi far perte di questo ambizioso progetto che è già realtà. Un Centro studi su Tolkien è un posto dove andare a consultare testi, vedere mostre, comprare oggetti da collezione, stampe a edizione limitata e illustrazioni originali, incontrare persone, assistere a conferenze, partecipare a o giochi, workshop o proiezioni, per dare un contributo agli studi tolkieniani e portare il dibattito in Italia sull’opera di Tolkien a un livello molto più alto. Pubblico Tana del DragoLe attività della Tana del Drago saranno distribuiti su tre piani: 1) al piano terra, l’ingresso, la biglietteria e il bookshop; 2) al piano seminterrato, il centro studi e la sala proiezioni e conferenze; 3) al primo piano la galleria d’arte, con esposizioni temporanee e permanenti e i servizi.
Il crowdfunding su Indiegogo è terminato, ma le tappe rimaste incompiute non sono da considerarsi perdute. Coloro che desidereranno sostenere la nostra causa potranno ancora contribuire alla creazione della Tana del Drago! Sarà sufficiente fare una donazione tramite bonifico direttamente, mettendo come causale “Tana del Drago”. L’IBAN è IT75T0335901600100000158294, intestato a “Eterea” (l’associazione che si occupa delle questioni burocratiche e amministrative). Per la nostra raccolta fondi online ogni offerta sarà la benvenuta, perché come dice Aragorn «ogni piccolo aiuto può esser utile», ma soprattutto ricordatevi che «dove vi è la volontà, nulla è impossibile» (SdA, 966)!

 

Informazioni essenziali

Logo Tana del DragoSono organi della Tana del Drago – Centro Studi Tolkieniani, il Direttore, il Vicedirettore e il Consiglio di Gestione, che sono emanazione diretta del Consiglio Direttivo dell’AIST
Direttore: Roberto Arduini
Vicedirettore: Marco Pelizzola
Comitato di Gestione: Ivan Cavini, Sara Gianotto, Federico Guglielmi, Luca Landini, Leonardo Mantovani, Elisabetta Marchi, Mattia Monti, Enrica Piancastelli, Leonardo Pierangeli, Barbara Sanguineti, Ivan Sgandurra, Elisa Sicuri, Silvano Spoglianti, Claudio Antonio Testi, Alessio Vissani e Laura Zappi

La Tana del Drago – Centro Studi Tolkieniani
Il Fantasy tra arte, leggenda e fiaba letteraria

ha sede in via XX Settembre 2, 40060 Dozza (Bologna) | tanadeldrago@jrrtolkien.it | Cell. 347 8168129  ed è aperta la domenica dalle 10,30 alle 13, oppure altri giorni ma solo su prenotazione (WhatsApp al 339 3020874).

È possibile svolgere Visite Guidate alla Gallery, alla mostra e al Bookshop,
oltre a visione di filmati tolkieniani in sala proiezioni
Entrata e visite non guidate: offerta libera
Entrata e Visite guidate: 5 euro
Entrata con tessera AIST o Tana del Drago: ingresso gratuito
Entrata solo al Bookshop: ingresso gratuito
Bambini sotto i 10 anni ingresso gratuito se accompagnati dai genitori

Tessera Tana del Drago: 5€ permette di accedere a iniziative e scontistiche riservate.

INIZIATIVE

Stiamo preparando aperture speciali della Tana del Drago per divulgare giochi a tema Tolkien, de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit in attesa della prossima edizione di Fantastika 2022 che si terrà il 17 e 18 settembre a Dozza (BO).

Il programma è ancora in via di definizione, la prossima data alla Tana del Drago sarà la seguente:

Domenica 17 Luglio La Guerra dell’Anello – Boardgame  (Ares Games)

14:30 – 18:30 incontro per chi vuole imparare e giocare

Se sei interessato a imparare o insegnare faccelo sapere rispondendo a questa email, chiamando il numero 347 8168129 o inviando un messaggio WhatsApp precisando se vuoi partecipare a uno o a entrambi gli eventi. I posti sono limitati quindi verranno garantiti solo ai primi 20 interessati che confermeranno la loro presenza. Alla Tana del Drago potrai anche vedere la Limited Edition della Battaglia dei 5 eserciti.


La Tana del Drago
Centro Studi Tolkieniani
Via XX Settembre, 2
Dozza (BO) Emilia Romagna
Cell. 347 8168129
__________________________
Per prenotazione Visite: Ivan Cavini cell. 339 3020874 (solo WhatsApp)
Per prenotazione Giochi: Luca Landini cell. 320 6420526 (solo WhatsApp)

Share This Post

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

Comments are closed.

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

I contenuti di questo sito non hanno carattere periodico, non rappresentano prodotto editoriale (ex L.62/2001).

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.itè distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.