Cronologia
- 27 settembre – 1 ottobre: “Festival del Medioevo 2017 – Tolkien Session” (Gubbio)
- 23 – 25 giugno: “Roma Cartoon Festival 2017” (Roma)
- 11 giugno: ““Conoscere Tolkien al pub Lannister”” (Roma), ciclo di incontri
- 18 – 22 maggio: “Tolkien al Salone Internazionale del libro di Torino 2017” (Torino) al padiglione 2, stand N17, ed organizzazione della Lectio Magistralis di Wu Ming 4 “Aspettando Beren e Lúthien. Donne, dame ed eroine nel mondo di J.R.R. Tolkien”
- 14 maggio: “Un Viaggio nella Terra di Mezzo 2017” (castello sforzesco di Galliate), organizzato dal FAI Giovani di Novara, dall’associazione di rievocazione tolkieniana “La Quarta Era” e dall’AIST
- 22 – 30 aprile: “AmArte 2017 – l’Arte va in periferia” (Roma, casa della Cultura del V municipio), in collaborazione con il V municipio di Roma
- 19 aprile: “Claudio Testi ” presenterà La reincarnazione degli Elfi a A tempo di libri (Rho, Milano)
- 6 – 9 aprile: “Romics XXI” (Roma)
- 3 – 6 aprile: “L’AIST alla Bologna Children’s Book Fair” (Bologna)
- 29 marzo: “Tolkien e l’AIST a Pontelagoscuro” (Pontelagoscuro, Ferrara)
- 29 marzo: “JRR Tolkien., il signore del metallo” (Modena), Tolkien Lab in collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici
- 25 marzo: “Tolkien Day” (Roma), in collaborazione con LudoManiacs, presso il museo MACRo
- 18 marzo: “Wu Ming 4 a Verona” (Verona)
- 5 marzo: “Il Signore del Metallo a Cartoomics di Milano” (Rho, Milano)
- dal 14 gennaio al 12 febbraio: “Lords for the Ring al WOW Spazio Fumetto” (Milano)
- dal 7 gennaio: “l’AisT e Tolkien su Rai Radio3 Pantheon” (Radio 3)
- 2 – 4 dicembre: “Viaggio nel Rinascimento con Ivan Cavini” (Fognano, Brisighella (RA)), organizzato da DanzArte
- 1 dicembre: “La reincarnazione degli Elfi: il dilemma di J.R.R. Tolkien” (Modena), Tolkien Lab in collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici
- 29 novembre: “Il vizio segreto di Tolkien: una passione per le lingue” (Parma), lezione sulle lingue tolkieniane di Roberto Arduini,in collaborazione con l’Università di Parma
- 28 ottobre – 1 novembre: “LuccaComics 2016” (Lucca)
- ottobre e novembre: “Tolkien alle elementari: si può” (Bologna)
- 29 settembre – 2 ottobre: “Romics XX” (Roma)
- 24 – 25 settembre: “FantastikA 2016” (Dozza, Bologna), in collaborazione con la Fondazione Dozza-Città d’Arte
- 9 luglio: “Caffé, dolci e la passione per Tolkien” (Roma), presso la Pasticceria Caffetteria Pulcinella & Rugantino
- 20-21 maggio: “Convegno: La Generazione Perduta” (Verona), convegno La Generazione Perduta: miti che nascono dalla Grande Guerra. J.R.R. Tolkien, C.S. Lewis e l’esperienza degli autori inglesi nel primo conflitto mondiale in collaborazione con Unicredit, l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Lettere e Filosofia, l’Associazione Culturale Rohirrim di Verona, la Compagnia degli Argonath di Verona e l’Associazione Fantàsia e grazie al sostegno di Funivia Malcesine Monte Baldo, AGSM, Del Miglio editore ed LT Progetti
- 15 maggio: “Nemi in festa” (Nemi, Roma), in collaborazione con le associazioni Accademia Medioevo ed Eldalië
- 12 maggio: “Tolkien e i classici al Salone del Libro” (Torino), presso il Caffè del Borgo Medievale
- 8 maggio: “Tolkien alla Festa del Libro di Monteforte” (Monteforte d’Alpone, Verona), nell’ambito della Festa del lbro 2016
- dal 23 aprile: “Tolkien nelle Marche” (Castelfidardo) in collaborazione con I Cavalieri del Mark
- 7 10 aprile: “Romics XIX” (Roma)
- 29 marzo – 3 aprile: “AmArte 2016 – l’Arte va in periferia” (Roma, casa della Cultura del V municipio), in collaborazione con il V municipio di Roma
- 30 marzo: “Corso di Lingue Elfiche” (Modena), Tolkien Lab in collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici e le associazioni Eldalië e Overhill
- 17 marzo: “Tolkien e i classici a Cultora” (Roma) presso la libreria Cultrora
- 8 marzo: “Tutte le Donne nelle opere di Tolkien” (Genzano), Il Medioevo attraverso Tolkien (terza puntata) in collaborazione con l’associazione Accademia Medioevo
- 27 febbraio: “Tolkien e i classici a Tra le Righe” (Roma) presso la libreria/bistrot Tra le righe
- 20 febbraio: “L’eroe e la scelta” (Frascati), Il Medioevo attraverso Tolkien (seconda puntata) in collaborazione con l’associazione Accademia Medioevo
- 30 gennaio: “Il Drago: un antico mistero tra storia, mito e letteratura” (Lanuvio), Il Medioevo attraverso Tolkien (prima puntata) in collaborazione con l’associazione Accademia Medioevo
- 9 gennaio: “Svelato Middle Artbook” (Bologna)
- 16 dicembre: “Tolkien e Dante” (Modena), Tolkien Lab Tolkien e Dante: amore tra gli elfi e amore stilnovistico – in collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici
- 7 dicembre: “Tolkien e i classici alla Fiera del libro” (Roma), presentazione del libro Tolkien e i Classici alla fiera della piccola e media editoria di Roma.
- 5 dicembre: “Middle Artbook” (Verona), presentazione del libro Middle Artbook Disegnare e Costruire la Terra di Mezzo
- 24 Novembre: “Tolkien e Guareschi” (Modena)Tolkien Lab Tolkien e Guareschi: due scrittori con alcune cose in comune – in collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici
- 29 ottobre – 1 novembre: “Lucca Comics 2015” (Lucca), iscrivetevi ai Tolkien Seminar
- 7 ottobre: “Tolkien e San Tommaso” (Modena), Tolkien Lab – in collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici
- 3 ottobre: “Voci dalla Terra di Mezzo” (Verona)
- 26 settembre: “Introduzione a Tolkien al Laboratorio X” (Roma), a cura dell’AIST
- 17 settembre: “Alla Biennale del Muro dipinto c’è FantastikA” (Dozza, Bologna), ci sono anche gli illustratori AIST
- 4 settembre: “Roma Dadisé” (Roma), presentazione del libro Tolkien e i Classici
- 8 agosto: “Lo Hobbit – un viaggio verso la maturità” (Fregene), presentazione del libro Lo Hobbit – un viaggio verso la maturità di W. Green
- 26 giugno: “Tolkien a Piombino” (Piombino), presentazione del libro Tolkien e i Classici
- 22 giugno: “Tolkien e Marco Polo” (Modena), Tolkien Lab Lo Hobbit e Il Milione: Tolkien e Marco Polo – in collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici
- 21 giugno: “A colazione da Tolkien” (Roma), presentazione del libro Tolkien e i Classici
- 16-17 maggio: “FantastikA 2015” (Dozza, Bologna), in collaborazione con la Fondazione Dozza-Città d’Arte
- 13-14 maggio: convegno internazionale “All’ombra del Signore degli Anelli” (Università di Trento), in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia
- 10-12 aprile: “AmArte 2015 – l’Arte va in periferia” (Roma, casa della Cultura del V municipio), in collaborazione con il V municipio di Roma
- 13-15 marzo: Cartoomics – Movies, Comics and Games (Milano, Fiera)
- 5 febbraio: “Serate Boreali” (Milano, libreria Gogol & company), in collaborazione con la casa editrice Iperborea (ascolta l’audio)
- 11 gennaio – 29 marzo: corso “Approfondire lo Hobbit” (Roma, museo Vigamus)
- 14 dicembre: “Tolkien Day 2014” (Roma, museo Vigamus)
- 17 novembre: convegno “Viaggio ed eroismo nel Signore degli Anelli” (Università di Palermo), in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia
- 1-2 novembre: Tolkien Seminar a “Lucca Comics and Games 2014” (Lucca)
- 25-26 ottobre: “AmArte 2014 – l’Arte va in periferia” (Roma, sala consiliare del V municipio), in collaborazione con il V municipio di Roma
- 23 ottobre/1 novembre: “Radar, esploratori dell’immaginario” (Roma, centro culturale Elsa Morante)
- 27-28 settembre: “FantastikA 2014” (Dozza, Bologna), in collaborazione con la Fondazione Dozza-Città d’Arte
- 8-13 luglio: “Ludika 2014” (Viterbo, quartiere San Pellegrino)
- 12 maggio: convegno “A proposito degli Hobbit” (Università Roma 3), in collaborazione con la facoltà di Giurisprudenza
- 15 marzo/13 aprile: corso “Conoscere la Terra di Mezzo” (Roma, museo Vigamus)
- 15 marzo: “Fantasy Day”, in collaborazione con l’associazione ExtremeLot (Roma, museo Vigamus)
- 7 dicembre: “Tolkien Day 2013” (Roma, museo Vigamus)
- 20 novembre/18 dicembre: “Cineforum Tolkien” (Roma, libreria AltroQuando)
- 1-3 novembre: Tolkien Seminar a “Lucca Comics and Games 2013” (Lucca)
- 10-14 luglio: “Ludika 2013” (Viterbo, quartiere San Pellegrino)
- 11 gennaio: Tolkien Seminar “Tom Shippey: Lo Hobbit – dal libro al film” (Modena), in collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici (guarda il video)
- 1-3 novembre: Tolkien Seminar a “Lucca Comics and Games 2012” (Lucca)
- 18/24 giugno: “Ludika 2012” (Viterbo, quartiere San Pellegrino)
- 25-27 novembre: Tolkien Seminar “Verlyn Flieger: Mito e verità in Tolkien” (Modena), in collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici (leggi il saggio)
- 29-30 ottobre: Tolkien Seminar a “Lucca Comics and Games 2011” (Lucca)
- 20-26 giugno: “Ludika 2011” (Viterbo, quartiere San Pellegrino)
- 3 luglio: “Casperia Festival” (Casperia, Rieti)
- 24-27 giugno: “Ludika 2010” (Viterbo, quartiere San Pellegrino)
- 23 maggio: convegno internazionale “Tolkien e la filosofia” (Modena), in collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici (leggi il resoconto)
- 22 maggio/7 giugno: “I colori della Terra dei Draghi” (Roma, associazione FusoLab)
- 28 aprile/1 maggio: “Festival Tolkieniana II” (Buccinasco, Milano), in collaborazione con Eldalie, Tolkieniana.net e Bolgeri
- 21 febbraio: “Viaggio nella Terra di Mezzo” (Milano, Teatro Verde), in collaborazione con Eldalie, Tolkieniana.net e Bolgeri
- 20-21 ottobre: “Paesaggi dalla Terra di Mezzo” (Roma, libreria Bibli e Orto Botanico)
- 5-6 agosto: “I borghi dell’Anello” – (Cornello dei Tasso e Oneta, Bergamo), in collaborazione con i Sackville di Bergamo
- 14-28 gennaio: “I Racconti d’Inverno” (Roma, Auditorium – Parco della Musica), in collaborazione con le Biblioteche di Roma
- 8-11 dicembre: “I Racconti d’Inverno” (Roma, Fiera della piccola e media editoria), in collaborazione con le Biblioteche di Roma – leggi l’articolo
- 4 giugno: “Le rive dell’Anduin” (Roma, teatro Arciliuto) – vai al sito web
Manifestazioni
I colori della Terra dei Draghi
22 maggio-7 giugno 2009
Per tre settimane le opere di J.R.R. Tolkien sono state il filo conduttore di “I colori della Terra dei Draghi”, evento curato dall’Associazione presso il centro culturale Fusolab di Roma. Al suo interno si è tenuta “I colori della Terra dei Draghi – Lo Hobbit e altre storie della Terra di Mezzo”, mostra dell’artista Enrica Paresce. Il gruppo teatrale “I Lettori” ha presentato al pubblico le letture recitate di “Un giornalista nella Terra di Mezzo: interviste fantastiche ai personaggi del Signore degli Anelli”. Lo spettacolo ha portato in scena un estratto delle dieci interviste
dell’omonima trasmissione radio, andata in onda durante tutte le tre settimane. Spazio anche per gli approfondimenti: in “Il Signore degli Anelli: temi moderni in una trama antica”, di Norbert Spina ha parlato dei filoni narrativi presenti nel capolavoro di Tolkien; in “La Natura nelle opere di J.R.R. Tolkien”, Claudia Manfredini ha rivelato l’amore e l’attenzione che lo scrittore dedicò agli alberi e ai fiori della Terra di Mezzo, con una coerenza che solo un botanico potrebbe avere; in “Il Signore degli Anelli: dal Libro al Film – la trama e i personaggi” il critico cinematografico Alberto Crespi e Roberto Arduini si sono concentrati sulla trasposizione del libro più famoso di Tolkien nella trilogia cinematografica di Peter Jackson; in “Il Signore degli Anelli: dal Libro al Film – i costumi e le armi”, l’artista Daniela Mastroddi ha approfondito questo argomento.
Festival Tolkieniana Net II
28 aprile-1 maggio 2007
Festival Tolkieniana II, organizzato dall’arsT insieme con Tolkieniana.net, Eldalië, Granburrone e il gruppo Bolgeri. Tenutosi a Buccinasco, in provincia di Milano, articolato su due filoni paralleli, “Hobbitana 70″ e “Ritorno a Númenor”, in occasione del 70° anniversario della pubblicazione del capolavoro per ragazzi di J.R.R. Tolkien, Lo Hobbit. All’interno della manifestazione, l’arsT ha: presentato il libro “Paesaggi dalla Terra di Mezzo” e il modulo didattico per le scuole “Guida allo Hobbit“; tenuto lo spettacolo di letture recitate “Le avventure di Bilbo Lo Scassinatore“, a cura de I Lettori. L’arsT ha anche presentato la conferenza di Orsetta Innocenti su “Da Isengard a Sharkey: aspetti del perturbante tecnologico nel Signore degli Anelli” e proposto alcuni interventi: “Il Regno dei Fanes: una saga dalla preistoria delle Dolomiti” di Adriano Vanin; “Contatti tra due figure speculari: Éowyn di Rohan e Dolasilla dei Fanes” di Norbert Spina; “Il drago come realtà. L’origine storica delle fiabe” della scrittrice Silvana De Mari; “Illustrare Tolkien” di Anke Eissmann.
Teatro Dal Verme – Un Viaggio nella Terra di Mezzo
21 febbraio 2007
Viaggio nella Terra di Mezzo, organizzato dall’arsT insieme con Tolkieniana.net, Eldalië, Sinfonica Tolkieniana e Pomeriggi Musicali. Tenutosi al Teatro Dal Verme di Milano e interamente dedicato allo scrittore inglese J.R.R. Tolkien, presentava un’esposizione artistica, corsi, laboratori e un concerto sinfonico. Al suo interno si è svolta una tavola rotonda su “La Terra di Mezzo: musicalità della subcreazione”, che ha visto la presenza di Quirino Principe, musicologo e curatore dell’edizione italiana del Signore degli Anelli.
Paesaggi dalla Terra di Mezzo
20-21 ottobre 2006
Paesaggi dalla Terra di Mezzo, organizzato a Roma dall’arsT per presentare i propri studi sulla concezione di natura nel legendarium dello scrittore inglese, con tre conferenze:
“La foresta di Fangorn e i pastori di alberi” di Roberto Arduini; “Il giardino di Flora” di Chiara Rizzarda; “Due figure speculari: Éowyn di Rohan e Dolasilla dei Fanes” di Norbert Spina. Un’escursione tematica all’Orto botanico, ha dato modo di svolgere una serie di letture recitate di brani tratti dal “Signore degli Anelli“.
Racconti d’Inverno
8 dicembre 2005-28 gennaio 2006
Racconti d’Inverno, organizzata dall’arsT in collaborazione con le Biblioteche di Roma, ha visto svolgersi un ciclo di eventi incentrati su Lo Hobbit e su Le Lettere di Babbo Natale, due opere composte da J.R.R. Tolkien per un pubblico giovanile. In occasione della Fiera della Piccola e Media Editoria di Roma e della manifestazione Natale all’Auditorium, I Lettori hanno elaborato una serie di letture recitate tratte da Le Lettere di Babbo Natale. Nell’ambito della Fiera, è stata presentata anche la traduzione italiana di The Road to Middle-Earth (La Via per la Terra di Mezzo) di Tom Shippey, edita da Marietti 1820. Fino al 28 gennaio 2006, alla Biblioteca Cornelia di Roma, l’arsT ha allestito l’esposizione artistica Le Avventure di Bilbo lo Scassinatore, accompagnato da attività per il pubblico giovane e dallo spettacolo di letture recitate su Lo Hobbit.
Le Rive dell’Anduin
4 giugno 2005
Le Rive dell’Anduin, al Teatro Arciliuto di Roma. La manifestazione era articolata in una esposizione artistica, nello spettacolo di letture recitate tratto dal Signore degli Anelli, a cura del gruppo teatrale de I Lettori. Tra le conferenze spiccano: la presentazione dell’edizione italiana di The Road to Middle-Earth (La Via per la Terra di Mezzo) di Tom Shippey, edita da Marietti 1820; “There will always be an England: Il Signore degli Anelli tra britishness e romance” di Orsetta Innocenti; “J.R.R. Tolkien e il Kalevala” di Raffaella Benvenuto.
.
.