Cosa Facciamo

Gli ambiti di indagine dell’Associazione sono strettamente legati alle competenze specifiche dei suoi iscritti e i suoi fini sono esclusivamente letterari e artistici. Le opere del professore di Oxford sono anche lo spunto per conoscere altre opere letterarie coeve e autori che fecero il suo stesso percorso artistico. L’Associazione è inoltre aperta alla collaborazione con altre organizzazioni che abbiano analoghe finalità presenti in Italia e all’estero.

Letteratura

fantastika 2018L’attività dell’Associazione si ispira all’ormai vasta produzione di studi su Tolkien condotti in ambito accademico soprattutto nei Paesi di lingua inglese, senza però trascurare i Paesi più vicini all’Italia, come Germania e Francia. L’associazione intende concentrarsi sull’aspetto più propriamente letterario dell’opera di Tolkien, scrivendo articoli e saggi o favorendo la traduzione di opere critiche di particolare interesse; sul sito verranno pubblicati, inoltre, articoli dei soci o collaboratori e le traduzioni di saggi in lingua straniera scelti tra quelli più significativi disponibili sia in rete che in libri e riviste specializzate. Altro impegno è la recensione periodica di libri e riviste riguardanti Tolkien e gli autori ed i generi a lui affini.
Parallelamente a questa attività, l’AIST organizza eventi culturali che sono l’occasione per riflessioni insieme a ospiti qualificati, per tenere conferenze e presentare il risultato dei propri studi.

Arte

stand LuccaLe opere di Tolkien sono tra le più ricche fonti d’ispirazione moderne, e numerosi sono gli artisti che anche in Italia vi hanno attinto, nel campo dell’illustrazione e della pittura, ma anche della scultura, della creazione digitale, della fotografia, dell’artigianato e di altre espressioni d’arte non convenzionali. Il settore artistico dell’AIST opera per la valorizzazione del loro talento e della loro ricerca, principalmente attraverso l’organizzazione di mostre, tramite la produzione di pubblicazioni, calendari e artbook in collaborazione con Eterea Edizioni, Nemo academy of digital arts, Lucca Comics and Games e numerosi altri partner.

Fantastika

fantastika spettacolo dragoL’Associazione Italiana Studi Tolkieniani è co-organizzatore della Biennale d’illustrazione Fantastika, evento che si tiene dal 2014 a Dozza, in provincia di Bologna. La manifestazione è dedicata al genere fantastico, con una particolare attenzione alle opere di Tolkien e ai più grandi autori di high fantasy. La Biennale d’illustrazione FantastikA è organizzata dalla Fondazione Dozza Città d’Arte, con il patrocinio del comune di Dozza, Dozza Destination is Bologna, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna, Città metropolitana di Bologna, e dal 2021 crea eventi paralleli in collaborazione con il Comune di Castel Guelfo.
La curatela artistica è di Ivan Cavini.




Share This Post

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

17 Comments to “Cosa Facciamo”

  1. Paolo Gastaldo ha detto:

    Buona sera, vorrei chiedere se è possibile avviare un progetto per la traduzione di alcuni libri del mondo della Terra di mezzo, che ancora non sono stati pubblicati in italiano. Prima di coinvolgere alcune persone o istituzioni, volevo sapere se la cosa è possibile o no.
    Ho cercato informazioni in rete , ma non ho trovato nulla di chiaro.
    Grazie e cordiali saluti

    Paolo Gastaldo

    • Lorenzo Gammarelli ha detto:

      Ciao. Tradurre un libro è possibile, se la traduzione rimane nel tuo computer e non viene distribuita, né stampata, né letta ad alta voce; insomma, se resta un esercizio tuo personale.

      Se invece vuoi pubblicare, diffondere, leggere a voce alta o anche solo rendere nota la tua traduzione, allora è più complicato: *prima* di iniziare la traduzione, devi chiedere il permesso a chi detiene i diritti (per Tolkien è la Tolkien Estate).

  2. eros ha detto:

    salve a tutti
    …non mi dilungo se non per dire che sono un grande appassionato di JRRTOLKIEN
    mi sto avvicinando alla traduzione della lingua
    mi piacerebbe avere un consiglio, una base , una correzione per un tatuaggio
    non passate a rapide conclusioni…
    la mia Amica tatuatrice parte a breve per l’Australia…costringendomi ad accelerare “la scritta”
    se potete aiutarmi
    grazie
    eros

  3. Michele Bezzi ha detto:

    Salve, mi chiamo Michele e scrivo da Bologna.
    Vorrei sapere se per il 2022 avete in sede a Dozza o nelle vicinanze delle conferenze o altre attività a cui partecipare; ho letto la prima volta lo Hobbit e il Signore degli Anelli ad 11 anni ( e ne ho quasi 40) assieme alle altre opere; sto aspettando la traduzione della Storia della Terra di Mezzo che sembra inizieranno a pubblicare quest’anno.
    Non ho mai partecipato a nessun evento tolkeniano e se ci fosse parteciperei volentieri
    Ringrazio saluti

    • Roberto Arduini ha detto:

      Caro Michele,
      sì stiamo organizzando diversi eventi a Dozza per il 2022. Il più importante è Fantastika, la Biennale di Arte fantastica che si terrà a Dozza dal 17 al 18 settembre 2022. Presto usciranno date e informazioni dettagliate. Vienici a trovare!

  4. Federica ha detto:

    Buonasera, sarei interessata a tradurre alcune parole dall’italiano al Sindarin e sentirne la relativa pronuncia. Su internet credo di aver trovato qualcosa (non per la pronuncia purtroppo), ma non essendo molto esperta, non vorrei aver cercato male. È possibile fare questa traduzione tramite voi? Avete un indirizzo mail specifico al quale scrivere?
    Grazie in anticipo

  5. Alessandro ha detto:

    Ciao a tutti, volevo ringraziarvi per il vostro impegno nel far conoscere un opera di così alto livello a tutta la popolazione italiana siete fantastici. E volevo farvi due domande:
    1) C’è un modo per far parte dell’associazione sugli studi tolkeniani? e si come?
    2) Sarete presenti al Luca comics 2022?
    In bocca al lupo per il futuro!

    • Roberto Arduini ha detto:

      Ciao Alessandro,
      1) sì c’è modo di iscriversi all’Associazione, scrivendo direttamente alla segreteria info@jrrtolkien.it.
      Trova intanto il modo di venirci a trovare in qualche manifestazione, oppure a Dozza (Bologna) o a Roma.
      Il 17-18 settembre avremo Fantastika a Dozza con un ospite d’onore: Tom Shippey!
      2) Naturalmente, saremo a Lucca Comics 2022!

      Ciao!
      Roberto

  6. Alessandro ha detto:

    Ciao! Ho acquistato oggi il mio primo libro di Tolkien partendo da “lo Hobbit” e vorrei chiedere, secondo il vostro parere, quale edizione consigliate di acquistare de “Il signore degli anelli”? Dato che ci sono molte edizioni, ristampe, diverse traduzioni, libro unico o diviso in 3, non so proprio quale scegliere! Io preferirei un volume unico e di buona qualitá, ma la priorità ovviamente è che rispecchi il più possibile la versione originale. Sapresti aiutarmi? Grazie mille per il lavoro che fate.

  7. Enrico ha detto:

    Buongiorno. Chiedo cortesemente cosa si intende per nazgul? L’animale oppure l’insieme animale più cavaliere nero, grazie.

  8. Sara Elia ha detto:

    Salve, sono Sara Elia, pittrice e illustratrice, ci siamo conosciuto al Cosenza Comix, ero tra gli artisti dell’evento. Mi occupo, oltre che di ritrattistica e paesaggistica, anche di fantasy e del mondo di tolkien. Mi chiedevo se è possibile in qualche modo offrire la mia collaborazione o far parte dell’associazione. Eventualmente quali sono i costi e come funziona il tutto, grazie in anticipo

  9. Cinzia Giacobazzi ha detto:

    Buongiorno, ho letto che c’è la possibilità di fare visite guidate. Come devo fare per prenotare?
    Grazie
    Cinzia

Trackbacks/Pingbacks

  1. Enrica se ne è andata, se ne va una parte dell’ArsT | Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni
  2. Due passioni che si incontrano | Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni

Leave a Reply

 characters available

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

I contenuti di questo sito non hanno carattere periodico, non rappresentano prodotto editoriale (ex L.62/2001).

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.itè distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.