Monstra II: a Velletri arrivano i mostri

John Howe: "Beowulf's Funeral"Vorrei suggerire, dunque, che i mostri non rappresentano un’inesplicabile caduta di gusto; sono essenziali, fondamentalmente alleati alle idee soggiacenti al poema, quelle idee che gli conferiscono il suo tono nobile e la sua elevata serietà. […] È estremamente importante considerare come e perché i mostri siano divenuti «avversari di Dio», giungendo a simboleggiare i poteri del male (e infine a identificarsi con essi); anche quando essi restino, come accade nel Beowulf, abitanti mortali del mondo materiale, in esso e di esso. […] I mostri erano stati i nemici degli dèi, i capi degli uomini, e, all’interno del Tempo, i mostri avrebbero vinto. Nell’eroico assedio e nella finale sconfitta uomini e dèi insieme erano stati immaginati nella stessa schiera. Ora le figure eroiche, gli uomini dei tempi antichi, haleà under heofenum, rimanevano e ancora combattevano fino a soccombere. Perché i mostri non spariscono, anche se gli dèi vanno e vengono. Un cristiano era (ed è), come i suoi avi, un mortale rinchiuso in un mondo ostile. I mostri restavano i nemici dell’umanità, la fanteria dell’antica guerra, e divennero inevitabilmente i nemici del solo Dio, ece Dryhten [v. 108, «il Signore eterno»], l’eterno condottiero della nuova era. Ma anche così muta la visione della guerra. La tragedia della grande disfatta nel Tempo resta pungente per un po’, ma cessa di essere alla fin fine importante. Non è una disfatta, perché la fine del mondo è parte del disegno di Metod [v. 706, «il Creatore», attributo di Dio]: l’Arbitro che sta al di sopra del mondo mortale. Dietro, appare la possibilità di una vittoria eterna (o di una eterna sconfitta), e la vera battaglia è fra l’anima e i suoi avversari. Così, i vecchi mostri divennero immagini dello spirito o degli spiriti del male, o piuttosto gli spiriti malvagi entrarono nei mostri e presero forma visibile nei corpi orrendi del jyyrsas [«gigante»] e del sigelhearwan [«etiope»] dell’immaginazione pagana.
(J.R.R. Tolkien, Beowulf: mostri e critici in Il Medioevo e il Fantastico, Bompiani)
Locandina convegno VelletriI mostri, tanto importanti per Tolkien, saranno i protagonisti del convegno internazionale Monstra II. Simbologie e Funzionalità degli Esseri Mostruosi. Da martedì 10 a sabato14 luglio, presso la Sala Tersicore del Palazzo Comunale di Velletri (Piazza Cesare Ottaviano Augusto 1), si riuniranno studiosi da tutta Italia, d’oltralpe e d’oltreoceano per affrontare una tematica che da sempre instilla terrore nell’uomo, e al contempo lo affascina: quella categoria di creature che per sembiante ed attitudine esulano dal consueto ordine naturale, di cui ogni cultura, tradizione e civiltà è ricca. Come vi avevamo anticipato nell’articolo sulle tappe AIST per il mese di luglio 2018, il presidente della nostra associazione Roberto Arduini terrà un intervento venerdì 13 durante la sessione pomeridiana (dalle ore 15:00), dedicato ai mostri dell’universo tolkieniano.

Il convegno è organizzato dal Consorzio SBCR – Sistema Biblioteche dei Castelli Romani e promosso dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”, ed i cinque giorni si prospettano un viaggio nel “mare monstrum” e non solo, con degustazioni di prodotti tipici locali, visite guidate e spettacoli ogni sera in un comune diverso dei Castelli Romani: martedì a Rocca di Papa, mercoledì a Lariano, giovedì a Rocca Priora, venerdì a Nemi e sabato a Lanuvio.

Il programma

Martedì 10 luglio

Ore 9:30 – Introduzione ai lavori con Igor Baglioni (direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”), Maria Paola De Marchis (vicepresidente Consorzio SBCR – Sistema Biblioteche Castelli Romani) e Giuliano Cugini (presidente dell’Associazione Culturale Calliope Bergamo)

Ore 10:00 – Apertura del convegno, coordina Andrea Ercolani (Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico)

  • Alessandro Armocida (Università degli Studi di Padova) – Monstra e ὕβρις: gli esseri mostruosi e il loro ruolo paradigmatico nella letteratura greca arcaica
  • Fiona Mitchell (University of Wales “Trinity St David”) – Monstrous and Hybrid Gods in the Orphic Theogonies

Pausa caffè

  • Flaminia Beneventano della Corte (Università degli Studi di Siena) – Phasma, teras, sēmeion. Segni straordinari nella Grecia antica

Ore 15:00, coordina Francesca Romana Nocchi (Sapienza Università di Roma)

  • Irene Giaquinta (Università degli Studi di Catania) – L’amphisbaena da Eschilo a Plinio: valore simbolico di un monstrum horrendum
  • Andrea Lattocco (Università degli Studi di Macerata) – Colubrifera et aspera Medusa: Lucano e l’aretologia del monstrum in Phars. 9, 619-699

Pausa caffè

  • Ilaria Sforza (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata) – Cecrope συμφυής: natura ibrida e autoctonia del primo re dell’Attica
  • Eduard Iricinschi (Ruhr University – Bochum) – “For we are the fifty serpents” (Act Phil, 11.3): Describing Dragons and Uncovering Religious Encounters in the Acts of Philip

Mercoledì 11 luglio

Ore 9:30, coordina Helga Di Giuseppe (Associazione Internazionale di Archeologia Classica)

  • Alessandro Locchi (Sapienza Università di Roma) – Nereus, Acheloos e gli altri: mostruosità e alterazioni di forma tra le entità acquatiche del mondo Greco
  • Diana Guarisco (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) – Monstra a Roma: Pico, Fauno e gli uomini-lupo
  • Tommaso Braccini (Università degli Studi di Torino) – Un décolleté diabolico: su una rappresentazione di Gello

Pausa caffè

  • Olga A. Zolotnikova (British School at Athens) – “Earth-born… impetuous Typhon” (Aeschylos, Prometheus, 353-356). The concepts, the symbolic meanings, and the functionality of the monster
  • Francesca Bragato (Gruppo di ricerca Aletheia Ca’ Foscari) – Veri mostri lucianei. La costruzione dell’ibrido nella satira

Ore 15:00, coordina Lucia Mori (Sapienza Università di Roma)

  • Barbara Ottani (Independent Researcher) – Snakes’ tales. The characterization of monstrous serpents through the observation of the world
  • Ilaria Cariddi (Università Ca’ Foscari Venezia) – Francesca Iannarilli (Università Ca’ Foscari Venezia) – Di sangue e di vino: rappresentazioni e funzionalità di due entità demoniache nella letteratura funeraria egiziana
  • Alessandra Colazilli (Sapienza Università di Roma) – Divinità con testa di pesce-gatto: considerazioni sulla funzione nei testi oltremondani egizi e sull’aspetto “mostruoso”

Pausa caffè

  • Silvia Gabrieli (Università degli Studi di Padova) – Personaggi e protagonisti dell’Enūma Eliš: mostri divini o divinità mostruose?

Giovedì 12 luglio

Ore 9:30, coordina Luciana Furbetta (Sapienza Università di Roma)

  • Francesco D’Angelo (Sapienza Università di Roma) – “Inimicus draconi in aqua”. Il Physiologus, la mitologia Nordica e la grande pietra runica di Jelling
  • Angelica Aurora Montanari (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) – Mostrare i mostri: metafore e rappresentazioni simboliche nelle testimonianze bassomedievali
  • Paola Scarpini (University of York) – “Ele ad sen de hume”: jeux d’identités et loups-garous dans les textes français du XIIème-XIVème siècles

Pausa caffè

  • Daniela Rywiková (University of Ostrava) – The Femal Monster in Liber depictus as a Polysemantic Image of the Spiritual Malformation and the Fallen World
  • Mauro de Socio (Università degli Studi di Macerata) – Nel segno del mixto: l’umano e il mostruoso nel Roman de Fauvel

Ore 15:00, coordina Andrea Annese (Sapienza Università di Roma)

  • Alberto Carrera (Università degli Studi di Brescia) – Da mostro biblico a simbolo della sovranità. Itinerari storico-giuridici del Leviatano
  • Luca Baratta (Università degli Studi di Firenze) – “Our Beasts plagued are, all Monstrouse in their Shape”: Maiali deformi, inquietudine religiosa e propaganda nell’Inghilterra elisabettiana
  • Nicola Cusumano (Università degli Studi di Palermo) – La “questione Palagonia”: note critiche per un inquadramento storiografico

Pausa caffè

  • Presentazione del libro The Age of Monsters. Nascite prodigiose nell’Inghilterra della prima età moderna: storia, testi, immagini (1550-1715) di Luca Baratta, Aracne Editrice, Roma 2017 – Intervengono: Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”) e Luca Baratta (Università degli Studi di Firenze)

Venerdì 13 luglio

Ore 9:30, coordina Emanuele Lelli (Sapienza Università di Roma)

  • Camila Aline Zanon (University of São Paulo) – The marvelous and the monster in Herodotus’Histories and 5th century tragedies
  • Dana LaCourse Munteanu (Ohio State University), Monsters or Sophists? Hybrid Women in Euripidean Tragedy
  • Chiara Cappanera (Universidad Complutense de Madrid), “Quando giunse il momento del parto, diede alla luce un bambino che aveva due sessi”: il caso del piccolo androgino in Flegonte di Tralle

Pausa caffè

  • Giuseppina Paola Viscardi (Università degli Studi di Salerno) – Il mostro nell’Anima. Ibridismo simbolico nella Repubblica di Platone
  • Barbara Giulia Valentina Lattanzi (International Center for the Sociology Of Religion) – Il Glauco Marino: mito e metafora dell’anima nelle Enneadi di Plotino

Ore 15:00, coordina Riccardo Corbò (RAI – Radiotelevisione Italiana)

  • Simone Sarti (Università degli Studi di Milano) – Massimo Airoldi (Emlyon Business School) – Federico Boni (Università degli Studi di Milano) L’evoluzione dell’orrore nel cinema. Il cambiamento culturale nei tipi horror: il successo adattivo dei “mostri” del cinema
  • Andrea Guglielmino (LUISS – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli”) – Mutevolezza e mostruosità nel cinema horror del post 11 settembre
  • Colleen Karn (Methodist College – Peoria) – Nazi Devils and Jewish Werewolves: The Horror of Dehumanization in John Landis’ An American Werewolf in London

Pausa caffè

  • Roberto Arduini (Associazione Italiana Studi Tolkieniani) – «Noi uccidiamo, col sole e con la luna»: le creature mostruose in J.R.R.Tolkien

Sabato 14 luglio

Ore 9:30, coordina Lidia Capo (Sapienza Università di Roma)

  • Giorgia Grandi (Scuola Internazionale di Alti Studi-Fondazione S. Carlo) – Mostri, metamorfosi e ibridi nella tecnica letteraria e compositiva delle Vite di s. Gerolamo. Nuove considerazioni
  • Estela Estévez Benítez (Universidad de Santiago de Compostela) – Quedan etiam speciocissime mulieres. Las mujeres monstruosas de Oriente: fuentes y representaciones

Pausa caffè

  • Caterina Agus (Università degli Studi di Torino), L’homo selvaticus: ibrido, mostro, buon selvaggio, santo
  • Chiara Baldestein (Sapienza Università di Roma) – Schizzi mostruosi. Animali bizzarri e figure fantastiche nei taccuini d’artista tra Medioevo e Rinascimento
  • Presentazione del libro Echidna e i suoi discendenti. Studio sulle entità mostruose della Teogonia esiodea di Igor Baglioni, Edizioni Quasar, Roma 2017 – Intervengono Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”) e Tommaso Braccini (Università degli Studi di Torino)

Ore 15:00, coordina Valeria Parisi (Sapienza Università di Roma)

  • Rita Sassu (Università telematica UNITELMA Sapienza ) – Oltre la guerra: valenze simboliche delle battaglie mitiche contro gli esseri mostruosi nei santuari greci
  • Francesca Mermati (MIBACT – Parco Archeologico dei Campi Flegrei) – Ancora sulle Sirene. Riflessioni sugli ibridi sapienziali femminili di tipo ornitomorfo e su di un gruppo di bronzetti configurati a sirena dalla Crotoniatide
  • Valeria Ducatelli (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) – Il volto del sileno. Suggestioni sulla presenza di antefisse fittili a Gabii

Pausa caffè

  • Presentazione del libro Gli animali nel mondo antico di Pietro Li Causi, Società Editrice Il Mulino, Bologna 2018 – Intervengono Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”) e Pietro Li Causi (Università degli Studi di Palermo)

Informazioni utili

Coloro fossero interessati a seguire l’evento ed avessero necessità di soggiornare in loco è possibile prenotare presso la struttura alberghiera convenzionata a prezzo ridotto: Hotel Villa Robinia, viale Fratelli Rosselli 19, Genzano di Roma (Alloggio e colazione € 25,00 al giorno). Per usufruire della convenzione è necessario prenotare tramite il seguente indirizzo di posta elettronica: calliopevelletri@gmail.com.
Velletri è facilmente raggiungibile via treno (Linea FS Roma Termini-Velletri). Sarà attivo, su prenotazione, un servizio navetta gratuito dall’Hotel Villa Robinia alla sede del convegno. Per usufruire del servizio è necessaria la prenotazione, da effettuare entro il giorno precedente a quello in cui il servizio è richiesto. Per informazioni e prenotazioni: calliopevelletri@gmail.com.
Per ulteriori informazioni, è a disposizione la mail: igorbaglioni79@gmail.com.
Per ulteriori aggiornamenti, segnaliamo la pagina facebook dell’evento Monstra II. Simbologie e Funzionalità degli Esseri Mostruosi.

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Le tappe AIST per il mese di luglio 2018

LINK ESTERNI:
– Vai all’evento facebook Monstra II. Simbologie e Funzionalità degli Esseri Mostruosi
– Vai al sito del Consorzio SBCR – Sistema Biblioteche Castelli Romani
– Vai al sito dell’Associazione Calliope Bergamo
– Vai al sito dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico
– Vai al sito del GRIMM – Gruppo triestino di ricerca sul mito e la mitografia
– Vai al sito dell’Associazione Internazionale di Archeologia Classica
– Vai al sito della Società Italiana di Storia delle Religioni
– Vai al sito di Antrocom. On-Line Journal of Anthropology
– Vai al sito del Parco Archeologico dei Campi Flegrei
– Vai al sito Hotel Villa Robinia

.


 


Share This Post

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

Leave a Reply

 characters available

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

www.jrrtolkien.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma – Sezione per la stampa e l’informazione, autorizzazione n° 04/2021 del 4 agosto 2021. Direttore responsabile: Roberto Arduini.

I contenuti presenti su questo sito non sono generati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.it è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.