Archive for the ‘Convegni’ Category

Gli Animali nella Terra di Mezzo: il resoconto

Un convegno a lungo atteso, quello che si è svolto a Genzano di Roma tra il 21 e il 23 luglio. Sì, perché “Gli Animali nella Terra di Mezzo” ha costituito un’occasione di incontro e confronto tra studiosi di alto profilo che, da settori di ambiti disciplinari diversi – dagli studi letterari all’antropologia, dalle scienze naturali alla storia dell’arte, dalla geografia alla sociologia etc. – e attraverso molteplici punti di vista hanno affrontato un tema complesso, appunto quello degli animali e del rapporto animale-uomo nell’opera di Tolkien, che la critica anche più attrezzata ha spesso sfiorato ma assai raramente approfondito, …

Gli animali nella Terra di Mezzo: il programma

Si era già scritto a proposito del progetto della casa editrice Eterea edizioni per il mese di luglio 2023 nell’ambito delle iniziative dell’AIST per il 50° anniversario della scomparsa di J.R.R. Tolkien. Dopo il successo di Tolkien e i Classici, dopo quello delle Giornate di Studi Tolkieniani del 2021 che il prossimo anno porteranno alla pubblicazione del volume Tolkien e l’Antichità Classica, la casa editrice, con la collaborazione dell’Associazione Calliope, il patrocinio dei comuni di Genzano di Roma e di Velletri, del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” e quello dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, aveva bandito una call for papers per un convegno dal titolo …

A Leeds il seminario su Tolkien costa caro

Dal 3 al 6 luglio si svolgerà il convegno dedicato a Tolkien all’interno dell’International Medieval Congress dell’università di Leeds. Questa è la terza edizione curata dal professor Andrew Higgins, allievo ed erede del ruolo di Dimitra Fimi. Il tema prescelto è Networks and Entanglements e verrà declinato in sei sessioni, animate da relatori provenienti da varie università europee e americane.
Le sessioni
La prima sessione consisterà in una tavola rotonda sul più recente adattamento audiovisivo della materia tolkieniana, vale a dire la serie Tv The Rings of Power, prodotta da Amazon Prime. I partecipanti dibatteranno sul modo in cui la serie è …

Tolkien tra i teologi: un convegno il 21-22/10

Tolkien era un teologo? Ora un convegno negli Stati Uniti se ne occupa e tra gli ospiti ha ben due relatori italiani key notes, di cui uno è un socio AIST. Si tratta di un simposio digitale internazionale sponsorizzato dalla Houston Baptist University volto ad esplorare il pensiero teologico di Tolkien portandolo in dialogo con altre figure della storia della teologia, dal periodo patristico al moderno. Il simposio si svolgerà su Zoom da venerdì 21 a sabato 22 ottobre e comprenderà dieci interventi principali con alcuni dei maggiori esperti mondiali della teologia di Tolkien, oltre a sessioni di approfondimento di …

Torino, le lingue inventate all’università

Dal 13 al 20 luglio l’Università di Torino ospita una mostra, un workshop e un convegno internazionale sulle lingue inventate, in particolare per scopi ricreativi, artistici e di intrattenimento. Il convegno, dal titolo I-CONlangs 2022 – International Conference on Constructed Languages si svolgerà giovedì 14 e venerdì 15 luglio nella Sala Lauree del Dipartimento di Lingue e Letterature e straniere e Culture Moderne (Palazzina Aldo Moro, III piano; Via Sant’Ottavio 18, Torino). Ospiterà contributi significativi in tutti i principali campi della linguistica direttamente correlati alle lingue inventate, le cosiddette conlang (ovvero constructed languages, “lingue costruite”).
Il convegno
L’obiettivo di I-CONlangs I 2022 …

Milano, il 20-21 maggio Tolkien alla Statale

La vita, come la primavera sta tornando alla normalità e così si moltiplicano – dopo più di un anno di inattività per l’emergenza sanitaria – gli inviti e le iniziative dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani. Previsto inizialmente per il maggio 2020 ecco ora il momento di un nuovo convegno universitario. Dopo la fine del ciclo delle Giornate di Studi Tolkieniani di aprile, dopo la pubblicazione degli atti del convegno tenutosi a Trento nel dicembre 2020, ora è la volta di Milano.
Un convegno all’università Statale di Milano
Per la prima volta l’Università Statale degli Studi di Milano ospita Tolkien: l’uomo, il mito, la …

Tolkien e l’Antichità: ecco il programma completo

Si era già scritto a proposito del progetto della casa editrice Eterea edizioni per il mese di aprile 2021. Dopo il successo di Tolkien e i Classici, che ha portato alla pubblicazione di due volumi molto apprezzati in Italia e all’estero. La casa editrice, in collaborazione con il Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” di Velletri e le università di Palermo e Parma, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, aveva bandito una call for papers per un convegno dal titolo «Tolkien e l’Antichità Classica», che si terrà, in forma telematica, su tre giornate il prossimo mese, intorno al tema dei rapporti …

A Trento scendono in campo i traduttori

I primi due giorni della settimana prossima si terrà «Fallire sempre meglio: tradurre Tolkien, Tolkien traduttore», convegno accademico all’università di Trento dedicato a Tolkien e la traduzione, un’occasione perfetta per un confronto di alto livello sulle questioni che hanno tanto appassionato i lettori dello scrittore inglese in questi ultimi due anni. Il 30 novembre e il 1° dicembre si avrà così l’occasione di ascoltare una dozzina di relazioni dedicate alla traduzione. È un’impresa destinata a essere sempre frustrata, sempre rimessa in discussione, suscettibile di mille alternative. Ma proprio per questo estremamente affascinante e soprattutto utile per tornare all’originale con occhi …

A Trento un convegno: Tolkien e la traduzione

Negli ultimi due anni, le polemiche precedenti e conseguenti la nuova traduzione del Signore degli Anelli hanno impegnato una parte degli appassionati in discussioni molto accese e articolate, alle quali l’AIST ha partecipato come parte in causa. Su questo sito e altrove sono state prodotte diverse letture, analisi, comparazioni, e ci sono thread molto interessanti, tutt’ora consultabili, con decine e decine di commenti.
Questa aspra stagione di dibattiti è stata anche l’occasione per chiedersi se si trattasse di una peculiarità italiana, e di come all’estero fosse stata affrontata la ritraduzione delle opere di Tolkien, in particolare di quella più celebre. Dunque, …

Tra la luce e le tenebre: il convegno a Genzano

Le attività del Museo delle Religioni riprendono a fine luglio con il seminario “Tra la Luce e le Tenebre. Angeli e Demoni nell’Horror, nella Fantascienza e nel Fantasy”, che si terrà a Genzano di Roma, dal 23 al 25 luglio. Dopo aver organizzato a Velletri nel 2018 il convegno internazionale Monstra II. Simbologie e Funzionalità degli Esseri Mostruosi. e nella stessa città nel 2019 il convegno Religioni Fantastiche e Dove Trovarle. Divinità, Miti e Riti nella Fantascienza e nel Fantasy, ecco che quest’anno le attività accademiche si spostano a Genzano, in ottemperanza delle norme di contenimento dell’emergenza sanitaria.
Il convegno, infatti, …

Tolkien e la politica all’Università Salesiana

Il 5 marzo 2020 a Roma una giornata dedicata a «Tolkien e politica». Il convegno è organizzato dalla cattedra di Filosofia Politica, dal titolo “La dimensione politica nella Terra di Mezzo” sotto la direzione di Simone Budini, professore di Filosofia Politica presso Università Pontificia Salesiana, in piazza dell’Ateneo Salesiano 1. Già lo scorso anno, il 28 marzo 2019, si era tenuta la prima edizione di questa giornata, con i tre interventi del direttore dell’Osservatorio Romano Andrea Monda, del padrone di casa Simone Budini e di Angelo Mereghetti. Per questa seconda edizione, il numero di interventi si arricchisce a passa a …

Raddoppia la Tolkien Session al Festival del Medioevo

Dal 25 al 29 settembre torna il più grande evento italiano dedicato al Medioevo, il Festival del Medioevo di Gubbio! Il tema di questa edizione, la quinta, sarà tutto al femminile: Donne: l’altro volto della storia. Anche quest’anno l’AIST vi prenderà parte, sia col proprio stand e la ricca selezione di testi tolkieniani, sia proponendo una giornata di conferenze, la Tolkien Session giunta alla sua terza edizione. Dopo l’esordio nel 2017 con la prima sessione interamente dedicata a Tolkien ed aver confermato la nostra presenza nel 2018 con un nuova mattinata dedicata al Professore, quest’anno l’appuntamento tolkieniano cresce e arriva …

Religioni Fantastiche: il convegno a Velletri

“Esisteva Eru, l’Uno, che in Arda è chiamato Ilùvatar; ed egli creò per primi gli Ainur, i Santi, rampolli del suo pensiero, ed essi erano con lui prima che ogni altro fosse creato. Ed egli parlò loro, proponendo temi musicali; ed essi cantarono al suo cospetto, ed egli ne fu lieto.” (Ainulindalë, Il Silmarillion, J.R.R. Tolkien)
Dopo aver ospitato lo scorso anno il convegno internazionale Monstra II. Simbologie e Funzionalità degli Esseri Mostruosi. Velletri (in provincia di Roma) si prepara ad un nuovo incontro di studiosi: Religioni Fantastiche e Dove Trovarle. Divinità, Miti e Riti nella Fantascienza e nel Fantasy, convegno …

Medioevo fra noi: città tra Storia e Fantastico

“Ultimo dei Monti Bianchi dell’Ered Nimrais, Pipino vide, come promesso da Gandalf, la cupa massa del Monte Mindolluin, le ombre viola e profonde delle sue alte valli, la sua imponente figura rischiarata dal sorgere del giorno. Sopra una propaggine sporgente s’innalzava la Città Protetta, con le sue sette cerchie di mura, così antiche e possenti che non parevano costruite, ma scolpite da giganti nell’ossatura del mondo.
Sotto lo sguardo meravigliato di Pipino le grigie mura volgevano al bianco, macchiandosi del pallido rossore dell’alba. Il sole, improvvisamente emerso dalle ombre dell’Oriente, proiettò il suo raggio sul volto della Città. Allora Pipino gridò …

Tolkien all’IMC di Leeds 2019

Confermato anche per il 2019 uno dei più importanti appuntamenti accademici del mondo tolkieniano: si tratta dell’International Medieval Congress di Leeds, che per il quinto anno consecutivo propone, grazie all’operato della dottoressa Dimitra Fimi, una serie di interventi incentrati sul Professore. Il congresso, ad oggi il più grande convegno dedicato agli studi medievali in Europa, avrà luogo presso il campus principale dell’università di Leeds dal 1 al 4 di luglio ed il tema generale di quest’anno sono le materialità.
L’anno precedente, incentrato sul tema della memoria, anche il vice presidente AIST Claudio Antonio Testi ha presentato uno dei suoi studi, André …

Tolkien all’IMC 2018, il resoconto – parte 2

Dopo il resoconto dei Tolkien Society Seminar 2018 e della prima giornata dell’International Medieval Cognress, proseguiamo i nostri approfondimenti con i sunti della seconda giornata, proposti sempre dal vicepresidente AIST Claudio Antonio Testi, che in quello stesso giorno ha presentato un intervento riassuntivo del suo studio sugli elementi religiosi nell’opera tolkieniana, pubblicato in italiano col titolo Santi Pagani nella Terra di Mezzo di Tolkien (Edizioni Studio Domenicano, 2014) recentemente tradotto in inglese dalla Walking Tree Publishers.
Martedì 3 luglio, seconda giornata
Sessione 749: Tolkien: medieval roots and modern branches, I (Tolkien: radici medievali e rami moderni, I)
Martedì 3 luglio 14:15 – 15:45
Organizza: …

Tolkien all’IMC 2018, il resoconto – parte 1

Dopo aver condiviso con noi i suoi appunti sui Tolkien Society Seminar 2018 svoltisi a Leeds, il vicepresidente AIST Claudio Antonio Testi ci propone anche dei brevi sunti degli studi dedicati al Professore presentati all’International Medieval Congress di Leeds, il più grande convegno europeo dedicato al Medioevo e al medievalismo, che negli ultimi anni ha mostrato un interesse per il mondo tolkieniano in costante crescita, con un numero sempre maggiore di interventi su di esso incentrati, e che hanno visto tra i relatori di quest’anno anche Claudio Testi stesso. L’IMC ha avuto inizio lunedì 2 ed è terminato giovedì 5 …

Tolkien Society Seminar 2018: il resoconto

Vi avevamo anticipato che il vicepresidente AIST Claudio Antonio Testi avrebbe preso parte all’International Medieval Congress di Leeds (potete leggere l’articolo sull’IMC qui) e proprio nello stesso periodo del suo soggiorno a Leeds (più precisamente domenica primo luglio) si sono tenuti i prestigiosi Tolkien Society Seminar, a cui egli ha preso parte ed assistito. Claudio Testi ci racconta brevemente quali sono stati i contenuti degli interventi e condivide con i nostri lettori alcune delle sue riflessioni in merito.
Ogni anno i Tolkien Society Seminar propongono un differente tema: quest’anno si trattava di Tolkien the Pagan? Reading Middle-earth through a Spiritual Lens …

Monstra II: a Velletri arrivano i mostri

Vorrei suggerire, dunque, che i mostri non rappresentano un’inesplicabile caduta di gusto; sono essenziali, fondamentalmente alleati alle idee soggiacenti al poema, quelle idee che gli conferiscono il suo tono nobile e la sua elevata serietà. […] È estremamente importante considerare come e perché i mostri siano divenuti «avversari di Dio», giungendo a simboleggiare i poteri del male (e infine a identificarsi con essi); anche quando essi restino, come accade nel Beowulf, abitanti mortali del mondo materiale, in esso e di esso. […] I mostri erano stati i nemici degli dèi, i capi degli uomini, e, all’interno del Tempo, i mostri …

Il Medioevo, e il Fantastico, fra noi

Nell’immaginario comune il Fantastico popola il Medioevo, ne veste i panni, adeguandoli, e vi prende dimora, spesso addolcendolo, modificandolo secondo il proprio gusto come non di rado facciamo con la cucina dei paesi lontani. Il Medioevo appare così come una realtà che può sembrare effettivamente distante ed estranea, almeno per chi non ha scelto di approfondirla a seguito di un interesse personale oltre lo studio scolastico obbligatorio, facilmente relegato nel fondo della mente dal più svariato numero di motivi: lontano non solo temporalmente, il Medioevo diviene una terra e un tempo altro, un volto sul quale la maschera meravigliosa del …

Tolkien e la letteratura il resoconto di Trento

La settimana scorsa si è tenuta la seconda parte del ciclo di conferenze Tolkien tra Lingua e Scrittura, con il convegno Tolkien e la letteratura della Quarta Era tenutosi al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, giovedì 14 e venerdì 15 dicembre. Dopo il resoconto di Parma di Elisa Sicuri, per chi non è potuto essere presente al convegno proponiamo il resoconto dell’evento scritto dal nostro socio, parte dell’organizzazione, Leonardo Mantovani!
Tolkien e la letteratura della Quarta Era
Dopo due anni l’AIST torna a Trento concludendo il ciclo di incontri, cominciato il primo dicembre a Parma, intitolato Tolkien tra lingua …

“Tolkien linguista”: il resoconto del convegno di Parma

Venerdì primo dicembre si è svolto a Parma il convegno “Tolkien linguista e glottopoieta”, il primo dei due eventi universitari che avevamo annunciato il mese scorso: si tratta di due approfondimenti centrati rispettivamente sull’amore di Tolkien per le lingue e sul ruolo delle sue opere nella letteratura.
Per chi non è potuto essere presente al primo convegno, ecco il resoconto della nostra promotrice dell’evento, nonché relatrice, Elisa Sicuri!
“Tolkien linguista e glottopoieta”
Il primo dicembre Tolkien ha fatto ritorno all’Università di Parma, questa volta però con un programma ampliato e un variegato gruppo di relatori.
Il primo incontro tra il professore di Oxford, e …

Parma e Trento: ecco i programmi dei convegni!

Due convegni, un solo progetto. Le Università degli Studi di Parma e Trento e l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani presentano il ciclo Tolkien tra lingua e scrittura, che si compone di due convegni nella prima metà di dicembre: il primo dicembre a Parma Tolkien linguista e glottopoieta; il 14 e 15 dicembre a Trento Tolkien e la letteratura della Quarta Era. Il progetto vuole porre l’attenzione su due aspetti fondamentali che caratterizzano le opere dello scrittore inglese: l’amore per le lingue e il suo ruolo nella letteratura contemporanea.
Parma: Tolkien linguista e glottopoieta
«Nessuno mi crede quando dico che il mio lungo libro …

Festival del Medioevo: una sessione per Tolkien

Nello stesso mese in cui celebriamo il compleanno di Bilbo e Frodo Baggings e ricordiamo la scomparsa del Professore, Tolkien con l’AIST si guadagna un posto d’onore in quello che è probabilmente il più grande evento culturale dedicato al Medioevo in Italia: si tratta del Festival del Medioevo di Gubbio. Giunto alla terza edizione, il Festival del Medioevo si terrà dal 27 settembre al 1 ottobre 2017: un lungo elenco di storici, saggisti, filosofi, scrittori, registi e giornalisti riuniti per cinque giorni in cui si affronteranno dieci secoli di Storia. Aperto dallo storico Franco Cardini e patrocinato dal CISAM, il …

Tolkien a Verona, un ricordo del convegno

Dopo il successo del convegno svoltosi a maggio 2015 a Trento, nei giorni di venerdì 20 e sabato 21 maggio 2016 a Verona, presso la Sala Convegni Unicredit, a due passi da Piazza delle Erbe, si è tenuto il Convegno tolkieniano internazionale “La Generazione Perduta: miti che nascono dalla Grande Guerra. J.R.R. Tolkien, C.S. Lewis e l’esperienza degli autori inglesi nel primo conflitto mondiale”. Questo il titolo e la tematica che l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani ha deciso di affrontare, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Lettere e Filosofia, l’Associazione Culturale Rohirrim di Verona, la Compagnia …

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

I contenuti di questo sito non hanno carattere periodico, non rappresentano prodotto editoriale (ex L.62/2001).

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.itè distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.