Archive for the ‘Associazione’ Category

Tolkien in tutta Italia: la voce dei soci AIST

Il fine settimana dall’1 al 3 settembre ha visto un susseguirsi di eventi, manifestazioni, letture, concerti, presentazioni, omaggi, semplici incontri di appassionati, grandi feste a base di cibo e vino, tutto per ricordare J.R.R. Tolkien. Mentre a Dozza la gran parte dei soci AIST celebrava coralmente il cinquantesimo anniversario della morte di Tolkien, anche altrove sono state organizzate numerose iniziative per ricordare il Professore in una data così importante. E in molti luoghi, i soci AIST si sono uniti alle celebrazioni come ospiti o relatori, per festeggiare con appassionati e lettori. Ecco il loro racconto.
Tolkien a Messina: due giorni per …

Tolkien 50, il programma definitivo a Dozza

Il 2 settembre ricorre l’anniversario dei 50 anni dalla morte di J.R.R. Tolkien, avvenuta nel 1973. L’AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani ha scelto di commemorare questa data con un evento che si terrà il 2 e 3 settembre a Dozza (Bologna), dove l’Associazione ha sede e dove sorge La Tana del Drago, il primo centro studi italiano dedicato alla figura del Professore di Oxford.
Tolkien 50 è questo il nome dell’evento che fa parte di un calendario di incontri, organizzato insieme all’editore Bompiani e a Lucca Comics & Games, iniziato al Salone del Libro di Torino lo scorso maggio, proseguito …

Mitopoiesi: è l’ora dei laboratori didattici

La seconda edizione di Mitopoiesi, organizzato da AIST e dal Centro Studi Tolkieniani La Tana del Drago con il patrocinio del Comune di Dozza, è arrivata a tagliare il primo traguardo. Con il mese di marzo si sono infatti conclusi i laboratori didattici nella scuola secondaria di primo grado “A. Moro” di Toscanella (Dozza). Il tesoro del drago ha coinvolto fino a questo momento tre classi prime e due classi seconde in 8 diversi incontri coinvolgendo più di 100 studenti. Il progetto (lo avevamo già anticipato qui) vede Aist inserirsi nel percorso formativo dell’istruzione secondaria di primo grado con l’intento …

La Terra di Mezzo torna a Dozza il 25 marzo

Anche quest’anno l’AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani organizza presso la Tana del Drago – Centro Studi Tolkieniani di Dozza (BO) una giornata di incontri, conferenze e letture in occasione del Tolkien Reading Day, celebrato ogni anno il 25 marzo, il giorno in cui, nel Signore degli Anelli, viene distrutto l’Unico Anello nel Monte Fato.
Il Cammino dell’Anello
Il tema di quest’anno scelto dalla Tolkien Society è “Travel and Adventure” – Viaggio e Avventura. Un tema perfetto per raccontare la nascita del “Cammino dell’Anello“: un itinerario da percorrere a piedi ispirato alle opere di J.R.R. Tolkien. Il Cammino inizia dalla Tana del …

Dozza, torna Mitopoiesi: il tesoro del Drago

Mitopoiesi, organizzato da Associazione Italiana Studi Tolkieniani nella sua sede, il Centro Studi Tolkieniani La Tana del Drago, con il patrocinio del Comune di Dozza, arriva alla seconda edizione. La prima edizione del 2021 partiva dall’esperienza quotidiana di contatto con un patrimonio storico ed artistico diffuso, di cui la nostra Associazione è diventata parte integrante trovando a Dozza la sua casa. Ed è proprio nella confluenza e nell’intreccio di queste suggestioni che l’opera di J.R.R. Tolkien, importante esempio di mitopoiesi, riesce a essere punto di partenza e legame per arrivare alla memoria storica del territorio e ai meccanismi legati alla …

L’AIST si rinnova: ecco il nuovo Consiglio

Domenica 15 gennaio, l’assemblea dei soci ha rinnovato il Consiglio Direttivo dell’AIST. Con una partecipazione altissima, che ha visto votare 70 soci su 77, l’AIST ha eletto sette consiglieri. A sua volta il nuovo consiglio, alla prima riunione del 20 gennaio, ha scelto al proprio interno le tre cariche sociali, vale a dire presidente, vice-presidente e tesoriere. L’associazione rivolge al consiglio uscente un grande ringraziamento per il lavoro svolto negli ultimi quattro anni, che sono stati anni di espansione per le attività dell’AIST e di crescita anche numerica. In particolare l’associazione tutta saluta l’infaticabile e poliedrico presidente uscente Roberto Arduini, …

Che bella Fantastika!!! Il resoconto dei soci

Si è conclusa ieri la Biennale di FantastikA (17-18 settembre 2022), una sesta edizione davvero speciale che ha riunito dopo quattro anni di attesa artisti, illustratori, relatori, ospiti, espositori, volontari, organizzatori e pubblico per un weekend all’insegna del fantastico. Tra gli eventi da ricordare le conferenze di Tom Shippey, la mostra di Carlo Zoli, lo spettacolo di artigianato Il Risveglio del Drago in piazza della Rocca che ha portato alla cottura a forno di uno splendido manufatto in terracotta dello Studio Ceramico Giusti… e ora la nuova Draghessa di Dozza farà compagnia a Fyrstan dentro alla fortezza! Ma sono stati …

Dozza, svelato il programma di Fantastika

A Dozza, il drago Fyrstan sta per risvegliarsi dopo un lungo sonno di quattro anni. Il 17 e 18 settembre, in occasione della Biennale FantastikA che prende il titolo di ‘Il tesoro del drago’, la creatura aprirà gli occhi per la gioia di grandi e piccini. Dopo il grande successo dell’edizione del 2018, che ha attirato nel borgo migliaia di visitatori, e la ‘virtual edition’ del 2021 imposta dalla pandemia, il 2022 è senza dubbio l’anno della rinascita. FantastikA, che si presenta finalmente in versione ‘estesa’ con le proprie attività diffuse in tutto l’abitato medievale, sarà visitabile attraverso l’acquisto di un braccialetto …

Fantastika, il Tesoro del Drago il 17-18 settembre

La scoperta di un tesoro è sempre un momento cardine delle grandi storie d’avventura. L’istante in cui felicità e stupore prendono il sopravvento sulle altre emozioni. Dopo quattro anni d’attesa, le stesse vibrazioni torneranno ad animare le vie del borgo di Dozza con il ritorno della Biennale d’illustrazione FantastikA. L’evento si ripresenterà finalmente dal vivo in presenza, con una sesta edizione (la terza in formula biennale, ndr) che prenderà il via il 17 e 18 settembre dal titolo ‘Il Tesoro del Drago’.
Grandi ospiti e novità
Ospite speciale dell’appuntamento sarà Tom Shippey, professore inglese e scrittore che ha ereditato la cattedra di …

Si conclude la collaborazione con Valinor

L’AIST è un’associazione culturale, ma soprattutto un gruppo allargato di amici e conoscenti che si dedica a studiare le opere di J.R.R. Tolkien e tutte le opere derivate. Un po’ come il gruppo degli Inklings di cui lo stesso professore faceva parte o, ancor meglio, il gruppo dei TCBS, gli amici dell’università con cui Tolkien condivise sogni e passioni, letture di racconti e poesie, e purtroppo anche vicende drammatiche come la Prima Guerra Mondiale.
Dal 2014, al piacere dello studio si è aggiunto il piacere di vedersi periodicamente alla Tana del Drago a Dozza (Bologna), in occasione della manifestazione Fantastika o …

Dozza, apre la ludoteca alla Tana del Drago

Se siete appassionati di Tolkien e la vostra vera casa è la Terra di Mezzo allora forse non avete solo letto i libri del Professore. Da sempre infatti il mondo del gioco ha avuto per le creazioni tolkieniane un occhio di riguardo. Ecco perché l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani non si è fatta sfuggire l’occasione di essere presente per la terza volta al Play di Modena con uno stand dedicato al gioco nella Terra di Mezzo in tutte le sue forme ed espressioni. Questa bellissima esperienza (l’articolo lo trovate qui) ha unito tutti i giocatori legati al mondo di Tolkien che …

Ecco il Tolkien Day: serie tv, videogiochi e libri

Tolkieniani appassionati, siete tutti pronti all’arrivo il 2 settembre prossimo nei cinema e sulla piattaforma di Amazon Prime della serie tv Il Signore degli Anelli: gli Anelli del Potere? Se non potete aspettare tutto questo tempo, potete godervi una bella anteprima al Tolkien Day il prossimo 2 luglio 2022 al VIGAMUS – Videogame Museum di Roma, in via Sabotino 4, dove l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani celebrerà il padre della letteratura fantastica, J.R.R. Tolkien, con una giornata piena di eventi, quiz, conferenze, videogiochi e molto altro! Sarà anche l’occasione per rivivere un’esperienza ludica con tutti i videogiochi dedicati al Signore degli Anelli e allo Hobbit: se proprio non resistete, in …

Modena, eroe e drago dal mito alla fiaba

Il TolkienLab di Modena, ormai consolidato appuntamento per tutti gli appassionati di J.R.R. Tolkien, porta con sé un gradito ritorno, ma soprattutto un bellissimo regalo: una conferenza di Verlyn Flieger! Organizzati dall’Istituto Filosofico di Studi Tomistici e dall’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, sono un vero e proprio fiore all’occhiello per le due associazioni, e sono riservati a quegli studiosi che si sono distinti nel corso dell’anno per il loro lavoro sulle opere dello scrittore inglese e nel tempo sono divenuti una delle vetrine più ambite d’Italia per chi vuole far conoscere i propri studi. In oltre 8 anni, i TolkienLab hanno ospitato ben 38 studiosi diversi e hanno raggiunto i …

Lucca Comics 2021, ecco tutti gli incontri AIST

Tornano anche quest’anno a Lucca Comics and Games 2021 gli eventi dell’Associazione Italiana Studi Tolkeniani dedicata ai capolavori letterari del secolo scorso. Gli appuntamenti, moderati dal presidente Roberto Arduini e da Alessio Vissani (esperto AIST e fotografo professionista), si terranno tutti i giorni del festival dalle 17.30 ed avranno luogo all’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, in Piazza San Martino 4. Viaggio nella terra di Mezzo potrà contare sulla partecipazione di esperti consulenti editoriali, scrittori, artisti e su un’offerta arricchita da contribuiti multimediali. Bompiani infatti porterà con sé grandi novità editoriali dedicate alle opere di Tolkien. Il genere horror …

Un anno di pandemia ha fatto crescere l’AIST

Non sappiamo se il prossimo autunno si potrà finalmente tirare un sospiro di sollievo rispetto alla pandemia oppure no, ma in questa sospensione estiva viene spontaneo voltarsi indietro e fare un bilancio di come la nostra associazione ha attraversato il periodo più difficile della storia recente. Il danno più grande subito dalle nostre attività è stata la perdita del contatto diretto con le persone che ci seguivano alle fiere, alle presentazioni, ai convegni. Tuttavia non ci siamo fatti abbattere e abbiamo cercato di sopperire con una paradossale densità di iniziative “a distanza”.
Da Ottobre a oggi
L’ultimo evento a cui l’AIST aveva …

Valinor e AIST associate: su Youtube tutti i video

L’Associazione Italiana Studi Tolkieniani è orgogliosa di annunciare l’inizio della stretta collaborazione con Valinor – Il Portale della Terra di Mezzo, il canale Youtube dedicato alla Terra di Mezzo e all’Universo fantastico creato da J. R. R. Tolkien, che si aggiunge così alla stretta sinergia con la casa editrice Eterea Edizioni, con cui i contatti sono stretti già da anni. Il progetto Valinor si prefigge di spiegare i tantissimi aspetti delle opere dello scrittore inglese, ma rimanendo fedele agli scritti, senza aggiungere altri filoni narrativi nati dalle molte opere derivate che si sono ispirate a lui. E i risultati si …

Dozza, FantastikA supera gli 8500 spettatori

Si è svolta a Dozza (Bo) la scorsa settimana la quinta edizione di FantastikA, la biennale di arte fantastica, che era stata posticipata al 22 e 23 maggio 2021 per via dell’emergenza sanitaria. “Cuore di Drago” è il nome dell’evento, in riferimento all’ormai noto drago Fyrstan che dimora nel mastio della Rocca Sforzesca, ma anche per sottolineare la decisione di concentrarsi sull’essenziale del tema fantastico, con gli ospiti a cui sta più a cuore la manifestazione. Essenzialità dovuta al contesto sociale, ancora limitato dal coronavirus, ma che ha permesso di riflettere su un genere letterario che ormai da vent’anni riscuote …

Mitopoiesi, iscriviti ai Tolkien Seminar!

Nell’ambito del progetto Mitopoiesi 2021, da oggi sono aperte le prenotazioni per il ciclo di seminari organizzati dall’AIST, “L’opera di J.R.R Tolkien tra narrativa e saggistica”. Gli incontri si terranno nei due weekend centrali di giugno a Dozza Imolese (BO), col patrocinio del Comune, nella splendida location della Rocca Sforzesca del borgo. Quattro relatori d’eccezione si alterneranno nell’analizzare e illustrare le opere tolkieniane e il loro rapporto con la letteratura fantastica. Benché ogni seminario possa essere frequentato anche separatamente dagli altri, tutti assieme vanno a comporre una sorta di corso intensivo sull’autore di Oxford. Per chi voglia avere al tempo …

Mitopoiesi, laboratorio con Wu Ming 4 il 29/5

«E si dice che la principessa discese nel regno paterno e che lì regnò con giustizia e benevolenza per molti secoli, che fu amata dai suoi sudditi e che lasciò dietro di sé piccole tracce del suo passaggio sulla terra, visibili solo agli occhi di chi sa guardare».
Il Labirinto del Fauno (2006), di G. Del Toro
Scrivere un racconto non è una cosa che si possa insegnare. Talento, fantasia, estro, inventiva, senso del ritmo, sono doti che si possono sviluppare soltanto nel corso del tempo e con la pratica della scrittura creativa. Quello che si può fare invece è svelare la …

Milano, il 20-21 maggio Tolkien alla Statale

La vita, come la primavera sta tornando alla normalità e così si moltiplicano – dopo più di un anno di inattività per l’emergenza sanitaria – gli inviti e le iniziative dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani. Previsto inizialmente per il maggio 2020 ecco ora il momento di un nuovo convegno universitario. Dopo la fine del ciclo delle Giornate di Studi Tolkieniani di aprile, dopo la pubblicazione degli atti del convegno tenutosi a Trento nel dicembre 2020, ora è la volta di Milano.
Un convegno all’università Statale di Milano
Per la prima volta l’Università Statale degli Studi di Milano ospita Tolkien: l’uomo, il mito, la …

Mitopoiesi, dal mito al fantasy il 15 maggio

Che successo inaspettato! Sabato 8 maggio ci siamo addentrati nel folklore dozzese grazie ai tre storici che hanno illustrato le leggende e le tradizioni del borgo. A godersi l’inizio del progetto Mitopoiesi c’era il pubblico delle grandi occasioni, e per fortuna l’evento si è tenuto online, perché altrimenti non avremmo potuto accogliere tutti in una sala della Rocca a Dozza. Gradito l’antipasto, è la volta della prima portata: il progetto Mitopoiesi: Miti, leggende, storie tra Dozza e la Terra di Mezzo continua con un workshop!
Un laboratorio per chi ama l’arte
Sabato 15 maggio (ore 10.00-11.30 e 14.30-16.00) si terrà on line …

Fantastika 2021, ecco il programma definitivo

Torna FantastikA, la Biennale d’illustrazione di Dozza (Bo) dedicata al fantastico, con una particolare attenzione al genere fantasy. La prossima edizione “Cuore di drago” si svolgerà il 22-23 maggio 2021. Ed ora è disponibile anche il programma definitivo. FantastikA è la prima artist alley del fantastico (divenuta biennale nel 2018) che ospita illustratori, ma anche studiosi, artisti, artigiani rievocatori e autori rinomati. La manifestazione si svolge nell’incredibile borgo dipinto di Dozza (BO) posto sulle colline dell’imolese.
La Biennale d’illustrazione FantastikA è organizzata dalla Fondazione Dozza Città d’Arte, con il patrocinio del comune di Dozza, Destination is Bologna, Camera di Commercio Industria …

Mitopoiesi 2021: l’8 maggio dal mito al racconto

Lo avevamo anticipato più volte (come anteprima qui, e poi qui e ancora qui) ed ora è finalmente arrivato il momento di illustrare il primo degli eventi che si svolgeranno a Dozza in primavera legati a Mitopoiesi: Miti, leggende, storie tra Dozza e la Terra di Mezzo. Il progetto è organizzato dall’AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani e dal Centro Studi Tolkieniani “La Tana del Drago”, con il patrocinio del Comune di Dozza e la collaborazione della Fondazione Dozza Città d’Arte.
L’8 maggio è il turno degli storici
Il primo evento si volgerà sabato 8 maggio presso dalle ore 15.00 alle 17.30. Sarà …

Mosca ospita l’AIST: per ora in modo virtuale

Il 17 aprile 2021 si terrà la quarta edizione degli Incontri Tolkieniani organizzata dagli appassionati di Tolkien in Russia e intitolata Immortali. Come è scritto sulla loro pagina su Facebook: «Incontri Tolkieniani è un’opportunità unica per incontrare amici e compagni, ma anche persone famose, conoscere meglio il legendarium tolkieniano e sentirsi eroi». È un punto di ritrovo per diverse realtà tolkieniane, un’intera giornata dedicata a Tolkien e i suoi libri, all’arte, alla musica e alla poesia ispirate dalle sue opere, la possibilità di scoprire la storia del movimento tolkieniano e di conoscere diverse persone interessanti, tra cui studiosi, artisti, musicisti.
La …

Mitopoiesi a Dozza: ecco il programma

Lo avevamo anticipato qui e ancora qui ed ora è finalmente arrivato il momento di illustrare il programma ufficiale dei seminari e workshop che si svolgeranno a Dozza in primavera.  Mitopoiesi: Miti, leggende, storie tra Dozza e la Terra di Mezzo è organizzato dall’AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani e dal Centro Studi Tolkieniani “La Tana del Drago”, con il patrocinio del Comune di Dozza e la collaborazione della Fondazione Dozza Città d’Arte, e si svolgerà a Dozza a partire dall’8 maggio (con obbligo di prenotazione e a numero chiuso). L’evento si terrà tra la Rocca sforzesca e la sede dell’Associazione, La …

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

I contenuti di questo sito non hanno carattere periodico, non rappresentano prodotto editoriale (ex L.62/2001).

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.itè distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.