Tolkien e l’Antichità: ecco il programma completo

Convegno Antichità 2021Si era già scritto a proposito del progetto della casa editrice Eterea edizioni per il mese di aprile 2021. Dopo il successo di Tolkien e i Classici, che ha portato alla pubblicazione di due volumi molto apprezzati in Italia e all’estero. La casa editrice, in collaborazione con il Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” di Velletri e le università di Palermo e Parma, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, aveva bandito una call for papers per un convegno dal titolo «Tolkien e l’Antichità Classica», che si terrà, in forma telematica, su tre giornate il prossimo mese, intorno al tema dei rapporti che J.R.R. Tolkien ebbe con le opere classiche. Le tre giornate seminariali intendono far luce sul rapporto tra gli scritti di Tolkien e la letteratura dell’Antichità Classica, condividendo nuovi approcci metodologici ed epistemologici in una prospettiva diacronica, globale e interdisciplinare.
greciaLe risposte sono state così tante che si è dovuto procedere a una attenta selezione per giungere a un programma che fosse il più ampio e rigoroso possibile, dovendo però rinunciare a un gran numero di proposte interessanti perché meno a fuoco sulla tematica richiesta. Questo però ha portato a una sintesi molto concentrata sulle fonti classiche e a una divisione delle Giornate di Studi Tolkieniani in tre momenti diversi ma ognuno di grande valore e interesse.

maschere grecheSi inizierà venerdì 9 aprile, dalle 16,00 alle 19,30, con un seminario di avviamento alla ricerca per studenti universitari: Nel cantiere del Bardo. Introduzione all’analisi delle opere di Tolkien. Nella prima parte le lezioni di studiosi affermati hanno lo scopo di inquadrare la materia e dare un modello per uno studio analitico dei testi dello scrittore inglese: interverranno Claudio Antonio Testi e Lorenzo Gammarelli e poi lo scrittore Wu Ming 4, tutti soci dell’AIST e studiosi con numerose pubblicazioni alle spalle. Seguiranno contributi di studenti universitari e laureati con ampi margini di discussione.
Il venerdì 16 aprile, dalle 16,00 alle 19,30, sarà invece dedicato a una Giornata di studi di letterature comparate: In dialogo con Tolkien. Da Sofocle a Dante: modelli, figure e archetipi. I cinque relatori in questo caso si concentreranno in presentazioni comparatistiche tra l’autore de Il Signore degli Anelli e diversi autori classici, con approcci anche all’agiografia, la filosofia e la cosmologia dei testi in esame. Le esposizioni mirano a suscitare un ampio dibattito che seguirà ogni intervento.
Il venerdì 23 aprile, dalle 16,00 alle 19,30, infine sarà la volta del convegno vero e proprio: La musica degli Ainur e il canto delle Muse. Tolkien e la letteratura classica. Il pomeriggio vedrà la partecipazione di quattro dottori di ricerca che illustreranno le proprie tesi su tematiche che spazieranno dall’Odissea alle fonti cinquecentesche, dalla storiografia latina all’agiografia cristiana in una panoramica a tutto tondo sull’uso delle fonti da parte del grande scrittore inglese, con una riflessione finale sui possibili sviluppi dei tanti spunti messi in campo da tutte e tre le giornate.
Logo Eterea EdizioniIl progetto di queste Giornate di Studi Tolkieniani mira però a divenire annuale e prevede una pubblicazione. Infatti, gli interventi che supereranno una selezione con peer review saranno poi raccolti nel  volume unico degli Atti che servirà a diffondere la riflessione su come le fonti classiche sia stato un proficuo e continuo stimolo nella stesura delle opere sulla Terra di Mezzo.
Le Giornate si svolgeranno su Zoom e sono ad accesso gratuito. Tutti gli interessati sono invitati a presentare una richiesta entro il giorno prima di ogni giornata al seguente indirizzo di posta elettronica: roberto.arduini@jrrtolkien.it . L’accesso sarà consentito da un quarto d’ora prima fino all’inizio delle relazioni. Qui di seguito il programma definitivo.

Giornate di Studi Tolkieniani
Tolkien e l’Antichità Classica

Seminario di avviamento alla ricerca per studenti universitari:
Nel cantiere del Bardo. Introduzione all’analisi delle opere di Tolkien
9 aprile – 16,00 / 19,30
moderatore: Gloria Larini (Dottore di ricerca SUM/Scuola Normale – AIST); discussant: Roberto Arduini (Presidente dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani), Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”), Giusto Picone (professore emerito di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università degli Studi di Palermo e referente dell’Università di Palermo nel Centro Internazionale di Studi e Ricerca sul Teatro Antico “Progetto Segesta”).

15,45/16,00 collegamento
16,00/16,20 presentazione Giornata
16,20/16,40 Claudio Testi e Lorenzo Gammarelli (AIST): Misurando la Terra di Mezzo: 40 anni di critica in Italia
16,40/17,00 Wu Ming 4 (AIST): Tolkien’s Folly: analisi de Il Consiglio di Elrond

Relazioni degli studenti

17,00/17,20 Antonino Brocato (Università degli studi di Palermo): Tra Virgilio e Tolkien. Un nuovo modello di eroe epico
17,20/17,25 discussione
17,25/17,45 Fiammetta Comelli (Università degli studi di Milano): Galadriel e Frodo come Atena e Odisseo: un legame omerico?
17,45/17,50 discussione
17,50/18,10 Maria Viola Paciotti (ricercatrice indipendente): Da Enea a Frodo Baggins nella comune grandezza antieroica
18,10/18,15 discussione
18,15/18,35 Umberto Casa (Università degli studi di Roma): Tra Tebe e Minas Tirith. Sulle orme del Vecchio Saggio
18,35/18,40 discussione
18,40/19,00 Andrea Sello (Università degli studi di Bologna): Le Metamorfosi in Tolkien e Ovidio come manifestazione del mondo di Faërie
19,00/19,05 discussione
19,05/19,30 saluti finali

Giornata di studi di letterature comparate

In dialogo con Tolkien. Da Sofocle a Dante: modelli, figure e archetipi
16 aprile – 16,00 / 19,30
moderatore: Roberto Arduini (Presidente dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani); discussant: Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”), Gloria Larini (Dottore di ricerca SUM/Scuola Normale – AIST), Giusto Picone (professore emerito di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università degli Studi di Palermo e referente dell’Università di Palermo nel Centro Internazionale di Studi e Ricerca sul Teatro Antico “Progetto Segesta”).

15,45/16,00 collegamento
16,00/16,05 presentazione Giornata
16,05/16,30 Elisa Veronesi (Università degli studi di Torino): Il modello dell’antieroe da Tersite a Tolkien
16,30/16,40 domande
16,40/17,05 Leonardo Mantovani (AIST): “E nel farlo sarà bello morire”: l’etica della disobbedienza tra l’Antigone e Il Signore degli Anelli
17,05/17,15 domande
17,15/17,40 Stefania Carta (S’Arda – Tolkien Sardegna): Fonti agiografiche nel Legendarium di Tolkien: Gandalf e Sant’Antonio Abate
17,40/17,50 domande
17,50/18,15 Andrea Murace (Università degli studi di Siena): La Dagor Dagorath e la deflagrazione stoica del cosmo
18,15/18,25 domande
18,25/18,50 Paolo Pizzimento (Università degli studi di Messina): Il mondo di Tolkien e Dante: appunti per una cosmologia comparata
18,50/19,00 domande
19,00/19,30 saluti finali

Convegno accademico

La musica degli Ainur e il canto delle Muse. Tolkien e la letteratura classica
23 aprile – 16,00 / 19,30
moderatore: Davide Astori (Linguistica generale e Interlinguistica all’Università di Parma); discussant: Roberto Arduini (Presidente dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani), Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)

15,45/16,00 collegamento
16,00/16,05 presentazione Giornata
16,05/16,40 Massimiliano Traversino Di Cristo (ricercatore invitato presso CESCM, Università di Poitiers): Spunti di riflessione sull’uso del mito di Artemide e Atteone in Tolkien e sulle sue fonti cinquecentesche
16,40/16,50 domande
16,50/17,25 Gloria Larini (Dottore di ricerca SUM/Scuola Normale – AIST): Chi bussa alla mia porta? Bilbo, Telemaco e l’accoglienza degli ospiti. Un confronto tra Lo Hobbit e l’Odissea
17,25/17,35 domande
17,35/18,10 Fabiana Rosaci (Dottore di ricerca presso l’Università di Messina): La “Casa di Hador” e i Goti:
Ammiano Marcellino tra le fonti di Tolkien?
18,10/18,20 domande
18,20/18,55 Matteo Stefani (Dottore di ricerca presso l’Università di Torino): Il Racconto di Aragorn e Arwen tra biografia pagana e agiografia cristiana
18,55/19,05 domande
19,05/19,30 saluti finali

 

Comitato scientifico
Roberto Arduini (Presidente dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani), Davide Astori (Linguistica generale e Interlinguistica all’Università di Parma), Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”), Tommaso Braccini (Università degli Studi di Siena), Gloria Larini (Associazione Italiana di Cultura Classica/delegazione di Siena – Phd Istituto di Scienze Umane e Sociali/Scuola Normale), Giusto Picone (professore emerito di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università degli Studi di Palermo e referente dell’Università di Palermo nel Centro Internazionale di Studi e Ricerca sul Teatro Antico “Progetto Segesta”).

 

ARTICOLI PRECEDENTI
– Leggi l’articolo Tolkien e l’Antichità, ad aprile il convegno

LINK ESTERNI
– vai al sito della casa editrice Eterea Edizioni
– vai al sito del Museo delle religioni”Raffaele Pettazzoni”

.


Share This Post

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

Leave a Reply

 characters available

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

www.jrrtolkien.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma – Sezione per la stampa e l’informazione, autorizzazione n° 04/2021 del 4 agosto 2021. Direttore responsabile: Roberto Arduini.

I contenuti presenti su questo sito non sono generati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.it è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.