Carissimi, volevo lasciare la mia recensione della nuova traduzione de Lo Hobbit sotto il relativo post ma i commenti sono…
I soci AIST hanno all’attivo una quantità di saggi, traduzioni, articoli di giornale, conferenze, convegni, incontri pubblici, pubblicazioni in inglese e partecipazioni a convegni internazionali in Italia e all’estero. Pur provenendo da aree culturali diverse, i soci si riconoscono negli obiettivi comuni:
- Approfondire la conoscenza delle opere di John Ronald Reuel Tolkien senza imporre o favorire una sola interpretazione critica;
- promuovere la diffusione delle opere di J.R.R. Tolkien, soprattutto nel panorama culturale italiano;
- essere un punto di riferimento per chiunque voglia cimentarsi nello studio e nell’approfondimento delle opere di Tolkien con serietà e onestà intellettuale;
- promuovere l’apprezzamento della fantasia della sub-creazione tolkieniana e la sua espressione secondo i diversi talenti e inclinazioni dei soci;
- approfondire e promuovere le varie forme di narrazione transmediale in cui la narrativa di Tolkien è trasposta e fatta proseguire (come, ad esempio, arti figurative, cinema, teatro, fan-fiction, giochi di ruolo, giochi da tavolo, videogiochi, cosplaying…);
- promuovere l’aspetto sociale dell’approfondimento culturale dell’opera letteraria tolkieniana;
- promuovere la cultura del fantastico e la cultura letteraria in generale.
Gli ambiti di indagine dell’Associazione sono strettamente legati alle competenze specifiche dei suoi iscritti e i suoi fini sono esclusivamente letterari e artistici. Le opere del professore di Oxford sono anche lo spunto per conoscere altre opere letterarie coeve e autori che fecero il suo stesso percorso artistico. L’Associazione è inoltre aperta alla collaborazione con altre organizzazioni che abbiano analoghe finalità presenti in Italia e all’estero.
Arte
Le opere di Tolkien sono tra le più ricche fonti d’ispirazione moderne, e numerosi sono gli artisti che anche in Italia vi hanno attinto, nel campo dell’illustrazione e della pittura, ma anche della scultura, della creazione digitale, della fotografia, dell’artigianato e di altre espressioni d’arte non convenzionali. Il settore artistico dell’AIST opera per la valorizzazione del loro talento e della loro ricerca, principalmente attraverso l’organizzazione di mostre, tramite la produzione di pubblicazioni, calendari e artbook in collaborazione con Eterea Edizioni, Nemo academy of digital arts, Lucca Comics & Games e numerosi altri partner.
Letteratura
L’attività dell’Associazione si ispira all’ormai vasta produzione di studi su Tolkien condotti in ambito accademico soprattutto nei Paesi di lingua inglese, senza però trascurare i Paesi più vicini all’Italia, come Germania e Francia. L’associazione intende concentrarsi sull’aspetto più propriamente letterario dell’opera di Tolkien, scrivendo articoli e saggi o favorendo la traduzione di opere critiche di particolare interesse; sul sito verranno pubblicati, inoltre, articoli dei soci o collaboratori e le traduzioni di saggi in lingua straniera scelti tra quelli più significativi disponibili sia in rete che in libri e riviste specializzate. Altro impegno è la recensione periodica di libri e riviste riguardanti Tolkien e gli autori ed i generi a lui affini.
Eventi e Iniziative
Parallelamente a queste attività, l’AIST partecipa, in veste di organizzatore o fornendo la collaborazione dei suoi soci a svariati eventi culturali che sono l’occasione per riflessioni insieme a ospiti qualificati, per tenere conferenze e presentare il risultato dei propri studi.
Per l’elenco completo di tutte le iniziative organizzate dall’AIST vedi qui. Nel seguito le pagine dedicate agli eventi principali nei quali l’AIST ha organizzato e/o collaborato:
Buona sera, vorrei chiedere se è possibile avviare un progetto per la traduzione di alcuni libri del mondo della Terra di mezzo, che ancora non sono stati pubblicati in italiano. Prima di coinvolgere alcune persone o istituzioni, volevo sapere se la cosa è possibile o no.
Ho cercato informazioni in rete , ma non ho trovato nulla di chiaro.
Grazie e cordiali saluti
Paolo Gastaldo