Carissimi, volevo lasciare la mia recensione della nuova traduzione de Lo Hobbit sotto il relativo post ma i commenti sono…
Dopo qualche anno di pausa torna Eriador, la manifestazione tolkieniana promossa dell’Associazione culturale La Contea di Messina. La bella manifestazione aveva già dato buona prova di sé nel 2014 e nel 2015, tanto da divenire il punto d’incontro per gli amanti di Tolkien in Sicilia. Ecco ora che torna la terza edizione, che si svolgerà dal 30 agosto al 4 settembre con un ciclo di interventi online, con il supporto tecnico curato dall’Associazione culturale Sentieri Tolkieniani e da Radio Brea.
Il programma
L’Associazione ha annunciato l’evento con un comunicato: «È con grande piacere che l’Associazione culturale La Contea presenta il programma dell’evento Eriador 2020, il raduno estivo che, in questo particolare tempo, si svolgerà completamente online e consisterà in una serie di conferenze su argomenti tolkieniani. A rendere tutto possibile, la straordinaria collaborazione dell’Associazione culturale Sentieri Tolkieniani, che metterà a nostra disposizione i collegamenti di Radio Brea. Vi aspettiamo numerosi!». Eriador 2020, come detto è un evento che si svilupperà soltanto online e questo per una volta è un enorme vantaggio perché permette di avere una manifestazione lunga quasi una settimana con ospiti da tutta Italia e interventi tutti tolkieniani.
Il programma prevede per ogni serata due interventi online, il primo a partire dalle 19,30 e il secondo dalle 20,15. Solo la serata inaugurale e quella finale prevedono i saluti di rito degli organizzatori e i ringraziamenti finali. Inoltre, il primo giorno è prevista la presenza dei Lingalad, gruppo musicale folk molto noto ai fan italiani che calca i palchi da quasi vent’anni. Nelle quattro serata clou si alterneranno al microfono studiosi, esperti e appassionati delle opere di Tolkien. Su tutti, da segnalare l’intervento di Andrea Monda, direttore de “L’Osservatore Romano” e profondo conoscitore dell’opera di J.R.R. Tolkien, autore di tre libri dedicati all’opera dello scrittore britannico nonché apprezzato conferenziere, che è stato anche conferenziere durante convegno Tolkien e la filosofia (i cui atti sono stati pubblicati dalla casa editrice Marietti 1820) ed è stato protagonista di un carteggio con Claudio Testi e successivamente con Wu Ming 4. L’intervento di Monda sarà: Gli Hobbit, chi erano costoro?
Altri nomi da segnalare sono quelli di Roberta Tosi e Roberto Fontana. Quest’ultimo è socio AIST, calligrafo specializzato in Tengwar (i caratteri usati dagli Elfi), scrittore fantasy e il suo intervento sarà: Polin quete Quenya – So parlare elfico. Roberta Tosi, invece, è giornalista, critica e curatrice d’arte, autrice fantasy e saggista d’eccezione con il suo L’Arte di Tolkien (Agenzia Alcatraz, 2018), oltre che presidente della Compagnia degli Argonath di Verona, che terrà una conferenza intitolata Tutti i colori del Signore della Fantasia. Il programma è ancor più ricco e contiene anche nomi noti ai tolkieniani italiani come Paolo Gulisano e Oronzo Cilli. In attesa che venga il 30 agosto, si può leggere qui di fianco il programma completo, facendo i più vivi complimenti a tutte le associazioni che contribuiranno al buon svolgimento dell’iniziativa.
ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo: Estate tolkieniana: ecco gli appuntamenti
– Leggi l’articolo: L’Estate tolkieniana? Nel 2015 è al ribasso
– Leggi l’articolo su Eriador, a Messina con Tolkien
– Leggi l’articolo su Tolkien, quattro eventi da Firenze alla Sicilia
– Leggi l’articolo Religione, insegnamento “mondano” e Tolkien
– Leggi l’articolo Santi Pagani, ecco il carteggio Monda-Testi
– Leggi l’articolo Marietti pubblica “Tolkien e la filosofia”
LINK ESTERNI
– Vai al sito dell’Associazione Culturale “La Contea”
– Vai alla Pagina Facebook di Eriador
– Vai al sito dell’Associazione culturale Sentieri Tolkieniani
– Vai al sito di Andrea Monda
.