Convegno AIST a Verona, ecco le prime notizie

Convegno VeronaStesso periodo dello scorso anno ma sede diversa. Nel 2015 vi avevamo comunicato la notizia del passato convegno il 26 aprile, quest’anno anticipiamo di tre giorni per rendere nota la prosecuzione di un evento che diventa così annuale. Visto lo straordinario successo ottenuto con All’Ombra del Signore Degli Anelli, le opere minori di J.R.R. Tolkien, che ha avuto luogo nell’ateneo del capoluogo trentino il 13-14 maggio di dodici mesi fa, l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento, con il supporto dei gruppi tolkieniani veronesi Rohirrim, La Compagnia degli Argonath e l’Associazione Culturale Fantàsia, con il sostegno di AGSM, Funivie Malcesine-Monte Baldo e Delmiglio editore, ripete l’esperienza in questo 2016 concentrandosi sull’esperienza di J.R.R. Tolkien e di altri autori inglesi nel primo conflitto mondiale.

Tolkien e La Generazione Perduta


Il titolo che è stato scelto per il convegno di Verona è emblematico La Generazione Perduta: miti che nascono dalla Grande Guerra. J.R.R. Tolkien, C.S. Lewis e l’esperienza degli autori inglesi nel primo conflitto mondiale. Sfogliando il capolavoro di Tolkien sono chiare le idee che lo scrittore aveva sulla guerra. Si può leggere, ad esempio, il brano in cui Sam Gamgee vede un nemico morire davanti ai propri occhi:
«Era per Sam la prima immagine di una battaglia e non gli piacque… Avrebbe voluto sapere da dove veniva e come si chiamava quell’uomo, se era davvero d’animo malvagio, o se non erano state piuttosto menzogne e minacce a costringerlo ad una lunga marcia lontano da casa; se non avrebbe invece preferito restarsene lì in pace…».
Menzogne e lusinghe erano il pane quotidiano nell’Inghilterra del 1914, dove la propaganda militare Tolkien-and-the-great-war1martellava i giovani con campagne d’arruolamento fin dentro le università. Tolkien, studente a Oxford, venne anche criticato perché si arruolò soltanto dopo la laurea e il matrimonio, un anno dopo i suoi amici e colleghi. Fu una generazione intera che si arruolò avendo negli occhi le imprese dei cavalieri medievali e le conquiste dell’impero coloniale britannico. Fu una generazione intera che perì nelle trincee della Francia, sotto le bombe dell’artiglieria e i proiettili delle mitragliatrici: nella battaglia della Somme ci furono oltre 620mila vittime, 57mila solo nel primo giorno. Quel che la propaganda descriveva con toni trionfalistici era in realtà «un carnaio» in cui l’uomo soccombeva alla tecnologia e alle macchine. Tutto questo, come scriverà un amico del college a Tolkien, soltanto per «pochi acri di fango». Tolkien se ne rese subito conto, tanto da scrivere già mentre era al campo d’addestramento:
«Lo spreco della guerra, non solo materiale ma morale e spirituale è così sconcertante per quelli che devono subirlo. E lo è sempre stato (nonostante i poeti), e sempre lo sarà (nonostante la propaganda)…».
Il dolore e lo strazio per la perdita degli amici più cari, il forzato distacco dalla sua amata Edith e il sentimento di disperata impotenza di fronte all’avvento delle nuove macchine da guerra, sono per Garth i fattori che segnano maggiormente il nascere e il definirsi dell’intero legendarium di Tolkien. Al fronte, lo scrittore vide la morte in faccia in almeno due occasioni: all’inizio della campagna della Somme, in un attacco notturno a un villaggio presidiato dai tedeschi, e in un freddo giorno d’autunno nella conquista di una trincea nemica. All’età di 24 anni, Tolkien era ufficiale segnalatore del suo battaglione e passò mesi nelle trincee francesi dove fu testimone di tutti gli orrori della “morte meccanizzata”: ripetitiva, scientifica, impersonale e tuttavia sempre presente e imprevedibile. I soldati camminavano faticosamente nel fango, vivevano in trincee sporche e infette, in balia dei capricci del tempo, aspettando ordini a volte inutili o attacchi suicidi.
Nel 1916 Tolkien si ammalò come molti suoi compagni e fu rimpatriato, con la testa piena di quelle tragiche immagini che sarebbero riemerse più di venti anni dopo nel suo capolavoro. In ospedale, Libro: "Tolkien e la Grande Guerra" di John GarthTolkien scrisse la Caduta di Gondolin, l’ossessionante epica della città che viene distrutta da un attacco a sorpresa di un esercito nemico. Il meglio e il peggio dell’esperienza bellica dello scrittore è incarnato dai brutali globin che attaccano e dagli elfi che si difendono strenuamente contro ogni speranza.
Tolkien perse due dei suoi migliori amici nell’offensiva della Somme e la Grande Guerra si prese la vita di un quarto dei suoi conoscenti, studenti laureati a Oxford o Cambridge.
Questo è quello che la maggior parte degli appassionati tolkieniani già sanno, soprattutto grazie a quelle che si può considerare l’opera fondamentale sull’esperienza del Professore nella Prima Guerra Mondiale, Tolkien e la Grande Guerra (Marietti, 2007), ma questo convegno è motivo di approfondimento e vuole aprire uno spiraglio per una serie di nuovi spunti di riflessione, oltre che a svelare collegamenti con altri scrittori contemporanei (e non) a Tolkien e ad argomenti sino ad ora rimasti celati.

La sede e i relatori


Il convegno si terrà il 20-21 maggio presso la Sala Convegni Unicredit (Via Garibaldi 2), situata nel pieno centro di Verona, luogo ampiamente raggiungibile con i mezzi pubblici e poco distante dall’Arena Museo Opera, dove lo scorso ottobre si è svolto l’evento di successo Voci dalla Terra di Mezzo. Per ora non riveliamo l’intero programma, in quanto vogliamo accompagnarvi con una serie di articoli di avvicinamento, però vi diamo qui qualche anticipazione sui relatori. Saranno Sala Convegni Unicreditpresenti alcuni conferenzieri della passata edizione, fra cui il presidente dell’Associazione Studi Tolkieniani Roberto Arduini e il socio fondatore Stefano Giorgianni, ma soprattutto Fulvio Ferrari direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, socio fondatore dell’AisT, docente di Filologia germanica e traduttore dalle lingue nordiche e dall’olandese per la casa editrice Iperborea, e lo scrittore bolognese Wu Ming 4,autore della nuova edizione italiana del testo di Tolkien Il ritorno di Beorhtnoth figlio di Beorhthelm (Bompiani) e di alcuni saggi sullo scrittore, tra cui Difendere la Terra di Mezzo (Odoya editore) e del romanzo breve di recente pubblicazione Il Piccolo Regno (Bompiani). I nuovi contributori sono però molti: Carlo Maria Bajetta, docente di Lingua e Cultura Inglese presso l’Università della Valle d’Aosta, studioso delle opere di C.S. Lewis e, fra gli altri, curatore delle Lettere ai Bambini (San Paolo Edizioni, 2009); Simone Bonechi, storico e studioso delle opere di J.R.R. Tolkien, autore del saggio “Nei tumuli di Mundburg”: morte, guerra e memoria nella Terra di Mezzo contenuto ne La Falce Spezzata (Marietti, 2009), contributore della rivista Endóre; Sofi Hakobyan, studiosa di origine armena specializzata nella letteratura russa del ‘900; Michele Peroni, dottorando presso l’Università di Trento specializzato nel romanzo della Grande Guerra; Roberta Tosi, nota critica d’arte, studiosa tolkieniana e ideatrice della mostra In Te C’è Più di Quanto Tu Creda che molto successo ha riscosso in questi anni in itinere. Per ultimo però vogliamo presentare l’ospite d’eccezione. Visto che il convegno ha nel titolo i miti che nascono dalla Prima Guerra Mondiale, si è Verlyn Flieger al Convegno "Tolkien e la Filosofia"scelto di chiamare Verlyn Flieger, professore emerito di Mitologia e Studi medievali presso la University of Maryland, e al momento è considerata la maggiore studiosa di Tolkien a livello mondiale insieme a Tom Shippey. È l’autrice di pietre miliari in questo campo (Schegge di Luce, Question of Time, Interrupted Music, Libro: “Schegge di luce” di Verlyn Flieger del recente Green Suns and Faërie) e curatrice di alcune delle opere brevi del Professore di Oxford, Fabbro di Wootton major e del saggio Sulle Fiabe di Tolkien, oltre che dell’ultimo Storia di Kullervo. Il suo studio Schegge di Luce è l’unico tradotto in italiano, grazie alla collana “Tolkien e dintorni” della casa editrice Marietti. È direttrice e tra i principali artefici della rivista specialistica “Tolkien Studies”, attivissima scrittrice, studiosa (un suo saggio è tradotto qui nel nostro sito) e conferenziera, ospitata più volte nei nostri Tolkien Seminar a Modena, organizzati dall’Istituto Filosofico di studi Tomistici. Con questo la strada verso il convegno è aperta, vi diamo appuntamento a breve per nuovi aggiornamenti.

ARTICOLI PRECEDENTI
– Vai all’articolo Trento, un convegno a lungo atteso su Tolkien
– Vai all’articolo Convegno di Trento: ecco il programma

.


 


Share This Post

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

Trackbacks/Pingbacks

  1. Tolkien alla Festa del Libro di Monteforte « Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni – Tolkien Society of Italy
  2. Convegno di Verona: ecco il programma « Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni – Tolkien Society of Italy
  3. Tolkien e la Grande Guerra, un ricordo di Verona « Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni – Tolkien Society of Italy

Leave a Reply

 characters available

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

www.jrrtolkien.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma – Sezione per la stampa e l’informazione, autorizzazione n° 04/2021 del 4 agosto 2021. Direttore responsabile: Roberto Arduini.

I contenuti presenti su questo sito non sono generati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.it è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.