Roma, domenica 29 marzo Tolkien nei videogiochi

Roma: Museo VigamusSi conclude domenica il corso “Approfondire Lo Hobbit, organizzato dall’Associazione italiana studi Tolkieniani al museo Vigamus, in via Sabotino 4 a Roma. Nelle precedenti lezioni, alcuni tra i migliori esperti e studiosi italiani si sono alternati per affrontare il primo romanzo scritto da Tolkien da diversi punti di vista. Sono così stati analizzati diversi aspetti del libro e dei personaggi. Partendo da lezioni più panoramiche, in cui si è affrontato il romanzo da un punto di vista psicologico (la crescita di Bilbo Baggins) e inserito nella letteratura per ragazzi del Secolo d’oro della fiaba letteraria inglese (con un confronto con il lavoro svolto dai fratelli Grimm), si è poi passati ad approfondire alcuni aspetti specifici del romanzo: i Nani e le figure femminili nello Hobbit e nelle opere di Tolkien. In seguito, si è analizzata la trasformazione che subiscono molti dei personaggi nel passaggio dallo Hobbit al Signore degli Anelli. Infine, è stata la volta delle opere derivate, con un profondo esame della sceneggiatura della trilogia dedicata allo Hobbit regista Peter Jackson, che ha ritenuto necessario espandere alcune sezioni della storia ed introdurre personaggi già noti o completamente nuovi.
Marco Accordi RickardsNel prossimo e ultimo incontro, domenica 29 Marzo 2015 dalle ore 11 alle 13, Marco Accordi Rickards, docente universitario e direttore del museo Vigamus, in un intervento dal titolo Tolkien e i videogiochi, mostrerà come l’industria videoludica ha affrontato le opere dello scrittore inglese e, in molti casi, ne ha rispettato trama, personaggi e spirito.

Videogiochi, non solo gameplay

Videogiochi: Lotro, nanoMentre sono molti i videogiochi che si ispirano alle opere di J.R.R. Tolkien, sono invece pochi i giochi tratti esplicitamente dal mondo della Terra di Mezzo. Ma è soltanto dai primi anni del nuovo millennio, parallelamente al successo delle pellicole di Peter Jackson, che sono stati sviluppati una gran quantità di videogiochi basati sul quell’affascinante ambientazione, che hanno posto l’attenzione anche sulla fedeltà agli scritti di Tolkien. Sull’onda dello Hobbit, si è poi avuta una seconda ondata concentrata questa volta sul primo romanzo dell’autore, in cui le avventure di Bilbo si sono aggiunte a tentativi, più o meno riusciti di rimanere nei confini del canone tolkieniano oppure di espanderlo in direzioni a volte originali. Videogiochi: altra copertina di Lego - The Lord of the RingsLa lezione, passando in rassegna i giochi più rappresentativi dagli anni Ottanta a oggi, mira a focalizzare l’attenzione su quei videogiochi in cui la profondità della trama si è sposata al meglio con le dinamiche di gioco, con innovazioni del gameplay o intuizioni narrative che sono poi divenute un punto di riferimento per i giochi successivi, anche non ispirati all’universo tolkieniano. Non mancherà una discussione sulle ultime uscite del 2015, con particolare attenzione al videogioco più moderno nell’ambizione e la tecnica, Shadow of Mordor. Il relatore sarà supportato da Fabio d’Anna, esperto di retrogame e della collezione del museo Vigamus, che annovera diversi esemplari dei videogiochi di cui si tratterà nella lezione.

Approfondire Lo Hobbit

Lesson03Dopo l’introduzione alla vita e all’opera di J.R.R. Tolkien nel 2014, questo secondo ciclo si prefigge di conoscere meglio il suo primo romanzo, Lo Hobbit, reso ancor più celebre dai film al cinema. Il corso è la soluzione ideale per chi, tra i vari impegni della giornata, non riesce sempre a trovare il tempo di leggere, ma non rinuncia ad approfondire l’opera dello scrittore e vorrebbe evitare libri di critica che potrebbero risultare deludenti. Vedrà la partecipazione come relatori alcuni tra i maggiori studiosi di Tolkien in Italia, che hanno analizzato l’opera dello scrittore secondo diverse prospettive di ricerca. Il seminario si articola in una serie di incontri a carattere critico, letterario, filosofico e artistico. L’eterogeneità dei testi analizzati nel programma del corso vuole infatti riflettere, sia pure sinteticamente, diverse prospettive culturali e letterarie nell’approccio critico alloHobbit, mettendo anche a disposizione nuove risorse per possibili percorsi didattici. Dopo i primi incontri introduttivi e sui cambiamenti tra Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, la seconda parte del corso si occuperà di aspetti particolari del primo romanzo di Tolkien, analizzando l’opera nel contesto della letteratura per ragazzi. L’attenzione sarà poi concentrata su aspetti specifici dell’opera, meno conosciuti, ma ugualmente importanti: i Nani e le figure femminili. Uno sguardo sarà dedicato, infine, all’influenza dello scrittore inglese sul cinema e in particolare alla trilogia dei film di Peter Jackson. Per iscriversi al corso è sufficiente presentarsi alla prima lezione di domenica 11 gennaio. L’abbonamento ha un costo complessivo di 50 euro e dà diritto alle 7 lezioni del corso, all’ingresso al museo (che normalmente ha un costo di 8 euro) e all’utilizzo delle postazioni per tutto il giorno della lezione.
SeminarioÈ possibile anche partecipare alle singole lezioni a un costo di 10 euro a lezione. Attenzione, però: l’aula delle lezioni è grande, ma i posti non sono infiniti! Se si vuole avere la sicurezza di avere un posto al corso già da adesso, si può prenotarlo, facendo una pre-iscrizione. Si può inviare una mail di pre-iscrizione qui: info@jrrtolkien.it. La mail darà un posto sicuro alla lezione in caso di esubero di iscritti. Nell’ultima lezione verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Approfondire Lo Hobbit

Corso su J.R.R. Tolkien a cura dell’Associazione romana studi Tolkieniani
Presso la sede del Vigamus – il Museo dei Videogiochi
Via Sabotino 4, 00195 – Roma
L’orario delle lezioni è sempre dalle 11,00 alle 13,00
Programma completo
Tolkien leggeDomenica 11 Gennaio 2015: Lo Hobbit: un viaggio di crescita individuale – Relatore: Wu Ming 4
Domenica 25 Gennaio 2015: Dallo Hobbit al Signore degli Anelli: i personaggi sono gli stessi? – Giampaolo Canzonieri
Domenica 8 Febbraio 2015: Lo Hobbit, una fiaba per l’Inghilterra – Relatori: Saverio Simonelli e Cecilia Barella
Domenica 22 Febbraio 2015: Dal libro allo schermo: la trilogia dello Hobbit di Peter Jackson – Relatori: Manuel Chiofi
Domenica 8 Marzo 2015: Le figure femminili nello Hobbit e nelle opere di Tolkien – Relatore: Roberto Arduini
Domenica 22 Marzo 2015: I Nani di Tolkien tra mitologia e letteratura fantastica – Relatore: Norbert Spina
Domenica 29 Marzo 2015: Tolkien e i videogiochi – Relatore: Marco Accordi Rikards

Dati essenziali del corso
Data inizio: domenica 11 gennaio 2015
Durata: 6 lezioni (dall’11 gennaio al 22 marzo)
Giorno e orario: ogni 15 giorni, la domenica dalle 11 alle 13
Sede: museo Vigamus, in via Sabotino 4 (metro A, fermata Ottaviano) – Roma
Costo: 10 euro a lezione o abbonamento a 50 euro (acquistabile solo l’11 gennaio)

ARTICOLI PRECEDENTI:
Corso Aist 2015: Lo Hobbit, viaggio verso la maturità
Corso Aist 2015: Lo Hobbit, una fiaba per l’Inghilterra
Corso Aist 2015: Lo Hobbit, le donne in Tolkien
Corso Aist 2015: Lo Hobbit, i Nani in Tolkien
Corso Aist 2015: Lo Hobbit, come mutano i personaggi?
Corso Aist 2015: Lo Hobbit, dal libro allo schermo

LINK ESTERNI:
– Vai al sito Vigamus – museo del videogioco di Roma

.



Utenti online

L’11 gennaio il corso a Roma: iscriviti subito!

prender-notaAvevamo già anticipato che in primavera sarebbe partito il secondo corso su Tolkien a Roma. Eccovi allora tutti i dettagli. Proprio per venire incontro alle molte richieste degli appassionati di J.R.R. Tolkien e dei lettori del sito, abbiamo decido di tenerlo in giorni comodi, cioè nel fine settimana, così da permettere ai nostri soci e agli appassionati che vengono da Napoli, Firenze, Pisa, Bologna e Foligno (e oltre!) di partecipare senza troppi problemi. La sede sarà il museo Vigamus, in Prati.

Approfondire Lo Hobbit

Lesson03Dopo l’introduzione alla vita e all’opera di J.R.R. Tolkien nel 2014, questo secondo ciclo si prefigge di conoscere meglio il suo primo romanzo, Lo Hobbit, reso ancor più celebre dai film al cinema. Il corso è la soluzione ideale per chi, tra i vari impegni della giornata, non riesce sempre a trovare il tempo di leggere, ma non rinuncia ad approfondire l’opera dello scrittore e vorrebbe evitare libri di critica che potrebbero risultare deludenti. Vedrà la partecipazione come relatori alcuni tra i maggiori studiosi di Tolkien in Italia, che hanno analizzato l’opera dello scrittore secondo diverse prospettive di ricerca. Il seminario si articola in una serie di incontri a carattere critico, letterario, filosofico e artistico. L’eterogeneità dei testi analizzati nel programma del corso vuole infatti riflettere, sia pure sinteticamente, diverse prospettive culturali e letterarie nell’approccio critico allo Hobbit, mettendo anche a disposizione nuove risorse per possibili percorsi didattici. Dopo i primi incontri introduttivi e sui cambiamenti tra Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, la seconda parte del corso si occuperà di aspetti particolari del primo romanzo di Tolkien, analizzando l’opera nel contesto della letteratura per ragazzi. L’attenzione sarà poi concentrata su aspetti specifici dell’opera, meno conosciuti, ma ugualmente importanti: i Nani e le figure femminili. Uno sguardo sarà dedicato, infine, all’influenza dello scrittore inglese sul cinema e in particolare alla trilogia dei film di Peter Jackson.
SeminarioPer iscriversi al corso è sufficiente presentarsi alla prima lezione di domenica 11 gennaio. L’abbonamento ha un costo complessivo di 50 euro e dà diritto alle 6 lezioni del corso, all’ingresso al museo (che normalmente ha un costo di 8 euro) e all’utilizzo delle postazioni per tutto il giorno della lezione. È possibile anche partecipare alle singole lezioni a un costo di 10 euro a lezione. Attenzione, però: l’aula delle lezioni è grande, ma i posti non sono infiniti! Se si vuole avere la sicurezza di avere un posto al corso già da adesso, si può prenotarlo, facendo una pre-iscrizione. Si può inviare una mail di pre-iscrizione qui: info@jrrtolkien.it. La mail darà un posto sicuro al corso, cui comunque bisognerà iscriversi presentandosi al museo Vigamus l’11 gennaio 2015.

Approfondire Lo Hobbit

Corso su J.R.R. Tolkien a cura dell’Associazione romana studi Tolkieniani
Presso la sede del Vigamus – il Museo dei Videogiochi
Via Sabotino 4, 00195 – Roma
L’orario delle lezioni è sempre dalle 11,00 alle 13,00


Programma completo
Tolkien leggeDomenica 11 Gennaio 2015: Lo Hobbit: un viaggio di crescita individuale – Relatore: Wu Ming 4
Domenica 25 Gennaio 2015: Dallo Hobbit al Signore degli Anelli: i personaggi sono gli stessi?
Relatore: Giampaolo Canzonieri
Domenica 8 Febbraio 2015: Lo Hobbit, una fiaba per l’Inghilterra – Relatori: Saverio Simonelli e Cecilia Barella
Domenica 22 Febbraio 2015: Dal libro allo schermo: la trilogia dello Hobbit di Peter Jackson – Relatori: Manuel Chiofi
Domenica 8 Marzo 2015: Le figure femminili nello Hobbit e nelle opere di Tolkien – Relatore: Roberto Arduini
Domenica 22 Marzo 2015: I Nani di Tolkien tra mitologia e letteratura fantastica – Relatore: Norbert Spina

Al corso si aggiungono due lezioni supplementari ad aprile, gratuite per chi fa l’abbonamento al corso 2015 (10 euro a lezione):
Domenica 12 Aprile 2015: Tolkien e i videogiochi
Relatore: Marco Accordi Rikards
Domenica 19 Aprile 2015: Le lingue elfiche: alla scoperta del Sindarin
Relatore: Roberto Arduini

Dati essenziali del corso
Data inizio: domenica 11 gennaio 2015
Durata: 6 lezioni (dall’11 gennaio al 22 marzo)
Giorno e orario: ogni 15 giorni, la domenica dalle 11 alle 13
Sede: museo Vigamus, in via Sabotino 4 (metro A, fermata Ottaviano) – Roma
Costo: 10 euro a lezione o abbonamento a 50 euro (acquistabile solo l’11 gennaio)

– Vai al sito Vigamus – museo del videogioco di Roma

.



Il 14 dicembre torna il Tolkien Day a Roma!

Roma: Museo VigamusTolkieniani appassionati, siete tutti pronti all’arrivo nei cinema dello Hobbit – La Battaglia delle Cinque Armate? Se non potete aspettare tutto questo tempo, potete godervi una bella anteprima al Tolkien Day il prossimo 14 dicembre 2014 al VIGAMUS – Videogame Museum di Roma, in via Sabotino 4, dove l’Associazione italiana studi Tolkieniani celebrerà il padre della letteratura fantistica, J.R.R. Tolkien, con una giornata piena di eventi, quiz, cosplay contest, conferenze, giochi da tavolo, videoblog e molto altro! Sarà anche l’occasione per rivivere l’esperienza ludica con tutti i videogiochi dedicati al Signore degli Anelli e allo Hobbit: se proprio non resistete, in fondo all’articolo trovate il programma completo dell’evento!

Un museo unico al mondo

Museo del videogioco - RomaVIGAMUS, il Museo del Videogioco di Roma, è stato fondato da circa tre anni con lo scopo di preservare, far ricerca e divulgare i beni fisici e digitali legati allo strumento d’espressione digitale. I visitatori avranno a propria disposizione ben 36 postazioni con console, l’area arcade con i cabinati che negli anni ’80 e ’90 hanno fatto conoscere giochi come Pac-Man, Donkey Kong e Asteroids. I giochi sono aggiornati su base settimanale e i visitatori potranno conoscere e testare con le proprie mani i titoli che hanno fatto la storia del videogioco e le più recenti tecnologie nel campo del gaming. Lista dei giochi nelle sale interattive si può consultare qui. Ma il 14 dicembre tutte le console, gli arcade e i coin-op avranno soltanto giochi sullo Hobbit e Il Signore degli Anelli di Tolkien! Si potranno così provare le emozioni di La Terra di Mezzo: L’Ombra di Mordor oppure The Elder Scrolls V: Skyrim o anche vere e proprie chicche come The Legend of Zelda: Ocarina of Time. Ma la grande novità sarà scoprire la Oculus Room, l’unica sala permanente in Italia dove provare l’Oculus Rift, il visore per la realtà virtuale che potrebbe rivoluzionare il modo di giocare e di intendere il videogioco. E durante il Tolkien Day sarà possibile immergersi nella Terra di Mezzo!
La Terra Di Mezzo - L'Ombra di Mordor (PS4)Come raggiungere il museo: il VIGAMUS è in via Sabotino 4 (vai alla mappa interattiva): si può prendere la linea Metro A, scendere a Lepanto e percorrere 800 mt a piedi fino a via Sabotino, passando per piazza Mazzini. Da Lepanto si può prendere la linea Autobus 30 (Clodio) per 1 fermata, scendere alla fermata Mazzini/Calboli e percorrere 350 mt. I biglietti: Intero: 8 € – Ridotto: 5 €. Hanno diritto all’ingresso ridotto: i visitatori dai 6 ai 14 anni di età, i visitatori dai 65 anni di età, i membri ICOM, i diversamente abili. Hanno diritto all’ingresso gratuito: i bambini fino a 5 anni di età, gli accompagnatori e guide turistiche della Regione Lazio, i giornalisti accreditati e naturalmente i soci dell’Associazione italiana studi Tolkieniani.

Un giorno tutto per Tolkien

Vigamus: Tolkien QuizMa cosa si potrà fare durante di Tolkien Day II? Dopo il successo della passata edizione, sempre curata dall’Aist, la manifestazione permetterà agli appassionati di prepararsi adeguatamente all’uscita della Battaglia delle Cinque Armate, nei cinema tre giorni dopo! Sarà possibile vedere clip e videoblog sulla Desolazione di Smaug, ascoltare l’analisi di Manuel Chiofi, critico cinematografico dell’Aist, che rivelerà alcuni dettagli poco noti del film, e incontrare i doppiatori italiana della saga diretta da Peter Jackson, con un momento per le domande e gli autografi. Ma non mancheranno i momenti ludici! A grande richiesta tornerà, aggiornato e potenziato il Tolkien Quiz, momento molto amato dai visitatori che metterà alla prova anche i più accaniti appasionati di Tolkien, con tanti premi finali! Sarà poi possibile partecipare al Tolkien Cosplay Contest, il concorso per i migliori costumi a tema tolkieniano e fantasy, e al torneo di Hobbit Tales, il gioco da tavolo appena uscito e già in cima alle classifiche di vendita tra i migliori giochi del 2014. Tolkien Day: CosplayEntrambe le competizioni si svolgeranno lungo tutta la giornata e avranno come epilogo finale la premiazione ufficiale con in premi molti gadget forniti direttamente dalla Warner Bros e dal museo Vigamus, che hanno voluto aggiungere la loro presenza nel programma del Tolkien Day II. Sarà però anche l’occasione per avvicinarsi allo scrittore inglese con uno sguardo più approfondito. Tanti i momenti di riflessione e tanti gli studiosi chiamati a partecipare: Marco Accordi Rickards, direttore di Vigamus e docente dell’Università di Roma Tor Vergata, passerà in rassegna i migliori videogiochi dedicati a Tolkien, mentre Claudio Testi, segretario dell’Istituto filosofico di studi tomistici parlerà del suo libro Santi Pagani nella Terra di Mezzo. Cecilia Barella e Giampaolo Canzonieri, presenteranno il progetto di cui sono curatori, Tolkien e i Classici che sarà pubblicato a gennaio dalla casa editrice Effatà, mentre dulcis in fundo, Lorenzo Gammarelli, traduttore e curatore di alcune delle opere di Tolkien per Bompiani presenterà il corso: Conoscere J.R.R. Tolkien, curato dall’Associazione italiana studi Tolkieniani, che si svolgerà da gennaio ad aprile a Roma, in parallelo con quello di Modena, a cura Studiosi: Lorenzo Gammarellidell’Istituto filosofico di studi tomistici, che si occuperà di Tolkien in tre incontri (l’11 febbraio Mito e verità in Tolkien, tenuto da Claudio Testi, il 18 febbraio La fiaba, il fantasy e il Signore degli Anelli, tenuto da Franco Manni, il 25 febbraio Un anello di spade: Martin e Tolkien, tenuto da Gianluca Comastri). Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Con una sola sicurezza: domenica 14 dicembre a Roma sarà una grande festa per Tolkien!

Programma definitivo del Tolkien Day II

Tolkien Day II

– 10:00 Apertura museo
– 10:00 Avvio delle 36 postazioni di videogiochi interattivi a tema Terra di Mezzo
– 10:00 Apertura dello spazio Hobbit: giochi da tavolo a tema Terra di Mezzo
Iscrizioni per il Cosplay Contest e il torneo di Hobbit Tales

– 10:20 La Terra di Mezzo: L’Ombra di Mordor Game Contest
Contest su Maxischermo con in palio le copie del gioco offerte Warner Bros. Entertainment
– 13:00 Proiezione di clip e videoblog di Peter Jackson sullo Hobbit – La Desolazione di Smaug

– 13:20/14:00 PAUSA PRANZO

– 14:00 Inizio torneo di Hobbit Tales
– 14:00/15:00 Sketch session dell’artista Andrea Piparo

– 14:00 J.R.R. Tolkien tra i Classici della letteratura
con Claudio Testi, autore di Santi Pagani nella Terra di Mezzo (Edizioni ESD), Cecilia Barella e Giampaolo Canzonieri, curatori di Tolkien e i Classici (Effatà editore) – modera Roberto Arduini

– 15:00 Tolkien Quiz! (con premi forniti dalla Warner Bros)

– 16:00/17:30 Sketch session dell’artista Andrea Piparo
– 16:00 Mini corso: Introduzione a J.R.R. Tolkien
di Lorenzo Gammarelli, traduttore e curatore di alcune delle opere di Tolkien per Bompiani e Manuel Chiofi, critico cinematografico
– 16:40 La Terra di Mezzo e i videogiochi
di Marco Accordi Rickards, direttore di Vigamus e docente dell’Università di Roma Tor Vergata
– 17:30 Il doppiaggio dei film di Peter Jackson
Incontro con i doppiatori della trilogia dello Hobbit

– 18:30 Tolkien Cosplay Contest con i verdetti della giuria di qualità (con premi forniti dalla Warner Bros)
– 19:00 Hobbit Tales: Sessione di gioco e premiazione finale (con premi forniti dalla Warner Bros)
– 20:00 Saluti e chiusura museo

GUARDA LA FOTOGALLERY DEL TOLKIEN DAY 2013
 

 

– Vai al sito del VIGAMUS, il Museo del Videogioco di Roma
– Vai alla pagina Facebook del Tolkien Day II

.