Lo Hobbit massacrato: uno sviluppo sulle rune

Mappa di Thror«Bilbo, ragazzo mio, va’ a prendere la lampada e illuminiamo un po’ questa!». E alla luce di una grossa lampada dall’ombra rossa, spiegò sulla tavola un pezzo di pergamena che somigliava molto a una mappa. «Questa fu fatta da Thror, tuo nonno, Thorin», disse Gandalf: «È una pianta della Montagna» […] «Vedete quella runa sulla parte orientale e la mano che la indica dalle altre rune? Questo è il segno di un passaggio alle Sale Inferiori», disse lo stregone. Questo è uno dei passaggi chiave de Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien: lo stregone Gandalf mostra alla compagnia dei nani il modo in cui entrare nella tana del drago Smaug, segnalando la presenza delle rune. La mappa apparteneva a Thror, nonno di Thorin, per questo si spiegano le rune naniche. Leggendo il libro si capirà anche che ci sono due diversi tipi di rune sulla mappa, ma non vogliamo svelare nulla di più al lettore. Peccato che per il lettore italiano la questione sia molto più complicata!

Un’anomalia italiana

Lo Hobbit (edizione Adelphi)«Confrontando le rune della Mappa di Thror con la trascrizione in lettere moderne, se ne può scoprire l’alfabeto – si legge nella prefazione –, adattato alla lingua moderna, e si può anche leggere il titolo in runico all’inizio». Dovrebbe essere semplice, ma non è così! Il giovane lettore anglofono del primo romanzo di Tolkien si può divertire provando a decifrare le iscrizioni runiche, ma il lettore italiano non è altrettanto fortunato, poiché alcuni editori nostrani non hanno giudicato importante dedicare attenzione a questo aspetto. La mappa di Thror, inoltre, risulta abbastanza diversa a seconda di quale edizione italiana dello Hobbit si legga.
Nelle edizioni Adelphi dello Hobbit, ad esempio, le iscrizioni runiche presenti nel romanzo sono tradotte in italiano, tranne la runa che indica la porta segreta. Nel testo infatti viene detto che è contrassegnata con una P (“porta”), mentre nella mappa c’è la runa D (“door”, in inglese). A guardar meglio, in effetti, la runa che indica la porta è una P fatta male, ottenuta dalla D della mappa inglese togliendo l’asta di destra.
Nello Hobbit Annotato Rusconi (prima edizione) e in varie edizioni tascabili (Bompiani) e rilegate (Mondadori) degli anni ’80, la mappa è una copia dell’edizione Adelphi e nulla cambia.
Nello Hobbit Annotato Bompiani (revisione del 2004) l’unico cambiamento è che la runa che indica la porta è stata trasformata in una vera e propria P, con un netto miglioramento.
L’anno prima, nel 2003, sempre Bompiani aveva pubblicato un’edizione illustrata da Alan Lee, nella quale la mappa era stata trattata malissimo: quella pubblicata, infatti, è chiaramente una scansione in bassa risoluzione (si vedono i pixel), in cui la cornice inferiore è tagliata; le rune poi sono schizofreniche: quelle sotto la mano che indica la porta sono in italiano, quelle lunari invece sono in inglese. La runa che indica la porta è
sempre la P “fatta male”.
Copertina Lo Hobbit - nuova traduzione Bompiani 2012Nel 2012 Bompiani ha pubblicato con grande enfasi una nuova traduzione dello Hobbit. Peccato però che l’editor o il grafico che si sono occupati della pubblicazione abbiano fatto un lavoro quanto meno superficiale. La mappa è la stessa dell’edizione illustrata del 2003, in cui le rune sono alcune in italiano e altre in inglese; la porta è indicata dalla P fatta male; la scansione è sempre in bassa risoluzione; la cornice inferiore è sempre tagliata.
La nuova edizione illustrata da Alan Lee conserva la stessa mappa, mentre in quella Annotata la mappa pubblicata è completamente in inglese (sia le scritte in caratteri latini sia le rune), nonostante la didascalia della mappa dica che: «Nella trascrizione le rune della colonna di sinistra suonano così: LA PORTA E’ ALTA (…)»

L’introduzione

Disegno di Alan LeeStessa triste sorte della Mappa di Thror è capitata a quella sorta di introduzione che precede il racconto vero e proprio dello Hobbit, nella quale Tolkien parla proprio delle rune, spiegando (sommariamente) come leggerle, e riportando la trascrizione delle rune presenti sulla mappa di Thror. O almeno, questo accade nelle edizioni Adelphi, nelle edizioni Rusconi e nelle vecchie edizioni Bompiani. Come per la Mappa di Thror, tutto si complica a partire dall’edizione illustrata da Alan Lee pubblicata da Bompiani nel 2003: qui il testo dell’introduzione è uguale a quello dell’edizione Adelphi (e quindi fa riferimento a rune lunari che, come abbiamo visto sopra, non sono le stesse presenti sulla mappa pubblicata nello stesso libro). Tuttavia, per motivi un po’ misteriosi è rimasto in inglese il titolo: le rune scritte in alto, anziché «Lo Hobbit o la riconquista del tesoro» (come nell’edizione Adelphi) o «Lo Hobbit o andata e ritorno» (come nell’edizione Annotata del 2004) si leggono: «The Hobbit or there and back again». Nelle nuove edizioni Bompiani, potendo scegliere, hanno scelto male: il titolo resta in inglese, le rune nel testo sono in italiano e quindi non corrispondono a quelle lunari sulla mappa.

Le rune naniche

Mappa di ThrorIl sistema di scrittura illustrato nella mappa di Thror non è un’invenzione di Tolkien. Quando scrisse Lo Hobbit, dovendo usare delle rune, gli venne spontaneo usare quelle di un vero alfabeto, quello usato per le iscrizioni in anglosassone (inglese antico). L’alfabeto runico, detto fuþark (il segno þ corrisponde al suono th dell’inglese think) dai primi 6 segni che lo compongono era usato dalle antiche popolazioni germaniche (come ad esempio Angli, Sassoni e Juti). Tolkien prese in prestito la versione anglosassone e tarda (principalmente usata tra il 700 ed il 1200 d.C.), come spiega in una lettera (n. 25): «Quelle usate da Thorin e compagni, per scopi speciali, erano comprese in un alfabeto di trentadue lettere (nella sua piena applicazione) simile, ma non identico, alle rune delle iscrizioni anglosassoni.
Esiste indubbiamente una connessione storica tra i due alfabeti». Tolkien, infatti, non sembrava essere soddisfatto di prendere così come era il sistema anglosassone e lo modificò secondo le proprie necessità: nella sua concezione, anche se il loro aspetto richiama quello delle vere rune nordiche, le rune naniche sono organizzate in maniera molto più rigorosa, seguendo le regole della linguistica.
Cirth rune naniche di TolkienQuando, però, ampliò il mondo dello Hobbit nel Signore degli Anelli, rendendolo un tutt’uno con il mondo delle leggende elfiche che aveva già inventato ma mai pubblicato, si pose il problema: è plausibile che i Nani in un passato mitico usino le rune anglosassoni che conosciamo?
Onestamente, si rispose di no, ma (come suo solito) escogitò un abile escamotage per spiegare l’apparente errore nello Hobbit. Ecco cosa scrisse nell’introduzione al volume: «Le rune erano lettere antiche, originariamente ottenute intagliando o graffiando legno, pietre o metalli, ed erano pertanto sottili e spigolose. Al tempo di questa storia solo i nani ne facevano uso regolare, specialmente per documenti privati o segreti. In questo libro le loro rune sono sostituite dalle nostre antiche rune, che ormai sono note solo a poche persone». Così i Nani effettivamente usavano rune per scrivere, come spiegato dettagliatamente anche nelle Appendici al Signore degli Anelli. Il nuovo sistema di scrittura, era adattato alle sue lingue elfiche, da cui i Nani avevano mutuato la propria lingua, il Khuzdul. Tolkien, però, in qualità di “curatore” dell’edizione inglese dello Hobbit (nella finzione, la traduzione in inglese di un antico testo, il Libro Rosso dei Confini Occidentali, scritto nel linguaggio comune della Terra di Mezzo, l’Ovestron), per rendere il tutto più intellegibile al lettore aveva sostituito l’inglese all’Ovestron, e le rune anglosassoni a quelle naniche. Queste ultime, così, risultano soltanto simili ma non uguali alle rune storiche usate dalle popolazioni germaniche.
frammento della Mappa di ThrorPrima di concludere, si può notare come nella Compagnia dell’Anello, primo capitolo della trilogia che il regista neozelandese Peter Jackson ha dedicato al Signore degli Anelli di Tolkien, quando Gandalf entra nella casa di Bilbo e curiosa tra le mappe in soggiorno, ne prende una incorniciata: è proprio la Mappa di Thror, riconoscibile dal Drago Rosso, dalla Montagna Solitaria e dalla mano sulla sinistra che indica le rune naniche. Vista l’attenzione e la cura dedicata ai libri di Tolkien persino dal cinema, è un vero peccato che lo stesso impegno non ce l’abbiano gli editori italiani, Bompiani per prima…

Sviluppo del 6 febbraio 2013

titolo_Rune_HobbitNelle librerie, da qualche giorno, si trovano la quinta edizione (ovvero ristampa) dello Hobbit con le illustrazioni di Alan Lee e la terza edizione (ovvero ristampa) dello Hobbit Annotato.
A prima vista, questo ci dice solamente che Lo Hobbit sta vendendo molto bene, dato che le prime edizioni
dei due volumi sono rispettivamente di luglio e di novembre. Se controlliamo bene i libri, però, ci accorgiamo che c’è qualcosa di molto interessante: rispetto alle prime edizioni, nell’introduzione (immagine a destra) è cambiato il titolo scritto in rune!
Come ho spiegato sopra, nelle prime edizioni quel titolo era inopinatamente rimasto in inglese, forse perché il curatore l’aveva scambiato per una decorazione. Ora però, nelle edizioni più recenti, il titolo è cambiato, e si legge: “Lo Hobbit o andata e ritorno”. Il sottotitolo non corrisponde a quello usato (Un viaggio inaspettato), ma almeno è la corretta traduzione di quello inglese; c’è solo da chiedersi come potranno fare i lettori ignari a leggerlo. Anche nelle Mappe c’è stato qualche piccolo cambiamento. In quella di Thror, le rune lunari sono rimaste ancora in inglese, ma almeno “Bosco Atro” è stato cambiato in “Boscotetro”: come traduzione può non piacere e a me non piace, ma se non altro così la mappa è coerente con il testo; ora manca ancora da correggere Smog in Smaug, e magari riscansionare la mappa in alta risoluzione. Nella Mappa delle Terre Selvagge (che per pietà non avevo in precedenza commentato) sono stati corretti “Bosco Atro” in “Boscotetro”, “Forraspaccata” in “Gran Burrone” e “Hobbitopoli” in “Hobbiton”; mancano solo Carroccia (nella nuova traduzione è “Carrock”), e ancora una volta Smog al posto di Smaug: anche qui, le nuove traduzioni possono non piacere, ma la mappa deve essere coerente con il testo, altrimenti non serve a nulla.
Insomma, pare proprio che la Bompiani, quando vuole, sia in grado di apportare correzioni ai libri che pubblica. Viene allora da farsi due domande:
1) Perché queste correzioni non sono state pubblicizzate in alcun modo? Forse per non dover sostituire a chi le ha comprate le copie errate dei libri?
2) Perché mai, dopo dieci anni, ancora non siano state reinserite le famose venti righe mancanti del Signore degli Anelli?
(Un ringraziamento ai frequentatori della pagina Facebook “Roba da Tolkieniani”, per il prezioso aiuto).

.


Utenti online


Share This Post

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

2 Comments to “Lo Hobbit massacrato: uno sviluppo sulle rune”

  1. Daniela ha detto:

    Peccato davvero… che tristezza.

  2. Alessandro Pace ha detto:

    Un articolo interessante, peccato solamente che l’ho letto solo ora. Siamo nel 2022, io avevo comprato “Lo Hobbit o la riconquista del tesoro” della casa editrice Adelphi nella versione tradotta da Elena Jeronimidis Conte (spero di aver scritto bene) nella XXXI versione del maggio 2008. In questo momento non ho il libro a portata di mano ma avevo conservato qualche foto di copertina e l’interno (dove c’è scritto la versione pubblicata e così via).
    Delle rune all’inizio del racconto mi sembra che sia la versione della foto in alto (ovvero tra le due sovrapposizioni è quella in alto) e forse avevo notato qualche discordanza ma, non essendo un esperto di “rune” e soprattutto di traduzioni – il che non capisco come siano state fatte differenti traduzioni al solo scopo meramente commerciale – alla fine – fortunatamente – posseggo “Il signore degli anelli” nella versione tradotta da Vicky Alliata di Villafranca.
    Avevo letto alcuni anni fa che le nuove traduzioni – soprattutto della Bompiani – non avevano avuto riscontro e soprattutto, dal mio punto di vista, non c’era stata l’approvazione della Società tolkieniana italiana che, in un articolo aveva esposto il problema.
    Molti libri che posseggo, come il Silmarillion e lo stesso “signore degli anelli”, così come “I figli di Húrin” sono tutte versioni approvate dalla S.T.I. che la reputo un’istituzione.
    Un paio d’anni fa avevo comprato altri libri di Tolkien, tra cui “racconti ritrovati”, “racconti perduti” e “racconti incompiuti” senza che ci sia la scritta “… in collaborazione con la Società Tolkieniana Italiana” e mi venne il dubbio sulle traduzioni. Poi, le copertine erano cambiate come “stile” e i traduttori erano diversi.
    Comunque sia, è interessante sapere di queste differenze “stilistiche” e magari mettono un po’ di ordine alla pletora di pubblicazioni che magari un utente inesperto può incappare. Io non ho l’esigenza di comprare le ultime versioni, mi tengo stretto quelle più “vecchie” anche se purtroppo avevo comprato le versioni “economiche” perché già erano abbastanza difficili da trovare in libreria più di dieci anni fa.

Trackbacks/Pingbacks

  1. Le Lettere di Tolkien fuori dal catalogo Bompiani « Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni
  2. Il Signore degli Anelli: in Francia una nuova traduzione « Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni

Leave a Reply

 characters available

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

I contenuti di questo sito non hanno carattere periodico, non rappresentano prodotto editoriale (ex L.62/2001).

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.itè distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.