Il 14 agosto a Londra i Tolkien Seminar

LonconAnche quest’anno, come ogni anno, si terrà l’annuale Convention mondiale sulla fantascienza e il fantastico (Worldcon) con l’assegnazione dei premi Hugo, il maggiore riconoscimento per questo genere letterario. La 72a convention, denominata Loncon 3, si terrà a Londra presso l’ExCeL dal 14 al 18 agosto prossimi e sarà ricca di eventi. Tra gli ospiti d’onore ci sarà Robin Hobb autrice della Trilogia dell’Assassino, ma molti altri autori hanno annunciato la loro presenza. Tra gli altri sarà possibile incontrare: Joe Abercrombie, Alastair Reynolds, Lisa Tuttle, Peter F. Hamilton, Mary Robinette Kowal, Patrick Rothfuss e George R.R. Martin. Per quanto riguarda i premi Hugo 2014, da segnalare quest’anno la decisione di candidare al premio come Miglior Romanzo l’intera saga de La Ruota del Tempo, composta da ben 14 volumi più un antefatto, scritta da Robert Jordan e completata recentemente da Brandon Sanderson.

L’influenza di J.R.R. Tolkien sul Fantasy

Poster del Tolkien Seminar di Jena 2012Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien non è, ovviamente, la prima né l’unica opera che ha esercitato un’influenza sullo sviluppo del Fantasy. Eppure è stata probabilmente una delle fonti più importanti per molti dei testi chiave del genere ed è usato molto spesso come parametro di riferimento (XY autore è “il nuovo Tolkien”, “il Tolkien di XY”, ecc ). La sua enorme popolarità ha reso quasi impossibile ignorare o addirittura evitare il contatto con i suoi personaggi e con i suoi elementi chiave, come mappe, anelli magici, elfi, nani, maghi, ecc. Essi sono stati riadattati ed interpretati da numerosi scrittori e artisti successivi e sono diventati icone familiari della cultura popolare. Per lungo tempo, scrivere Fantasy sembrava offrire soltanto due scelte: scrivere seguendo la tradizione consolidata da Tolkien, o scrivere contro di essa. Gli autori più recenti, tuttavia, si sono avvicinati alla “tradizione consolidata da Tolkien” con maggiore libertà e, pur riconoscendo il loro debito con Tolkien, non si sentono più vincolati dalla “autorità” del maestro. Questo sviluppo è stato favorito da una tendenza generale verso la trasgressione dei confini di genere e la pubblicazione postuma di gran parte del materiale di riferimento relativo alla “sub-creazione” della Terra-di-mezzo, che ha aperto nuove prospettive e ha fornito ampie opportunità per “sub -creazioni” indipendenti.