L’Italia continua a rendere omaggio a J.R.R. Tolkien con molte iniziative culturali sparse in diversi luoghi della Penisola nei prossimi giorni. Dalla Sicilia all’Emilia Romagna – in cui si terranno ben due eventi nello stesso fine settimana e a venti km di distanza nella provincia di Modena – fino a una delle più belle biblioteche di Roma, sono molte le occasioni per ricordare il Professore di Oxford a 50 anni dalla scomparsa. Passiamole tutte in rassegna.
Naxoslegge in Sicilia
Un momento per lo scrittore inglese lo si è trovato anche quest’anno alla XIII edizione di NaxosLegge, festival delle narrazioni, della lettura e …
Archive for the ‘Eventi’ Category
A Messina, Modena e Roma omaggi a Tolkien
Francia, ancora mostre ed eventi su JRR Tolkien
A un mese dal cinquantesimo anniversario della scomparsa di Tolkien le iniziative dedicate al professore oxoniense continuano a moltiplicarsi. Recentemente abbiamo pubblicato una panoramica sugli eventi e le mostre organizzati in Inghilterra, in Francia e in Italia in occasione di questa importante ricorrenza; a questi se ne aggiungeranno, nelle prossime settimane, altri due che avranno luogo, ancora una volta, in Francia e che potrebbero solleticare anche l’interesse degli appassionati italiani.
Sur Les Terres de L’Unique
In questi giorni (dal 23 al 24 Settembre), si svolge infatti a Plouha in Bretagna, l’ormai consueto evento Sur Les Terres de L’Unique, organizzato dal 2018 dall’omonima …
Tolkien 50, il programma definitivo a Dozza
Il 2 settembre ricorre l’anniversario dei 50 anni dalla morte di J.R.R. Tolkien, avvenuta nel 1973. L’AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani ha scelto di commemorare questa data con un evento che si terrà il 2 e 3 settembre a Dozza (Bologna), dove l’Associazione ha sede e dove sorge La Tana del Drago, il primo centro studi italiano dedicato alla figura del Professore di Oxford.
Tolkien 50 è questo il nome dell’evento che fa parte di un calendario di incontri, organizzato insieme all’editore Bompiani e a Lucca Comics & Games, iniziato al Salone del Libro di Torino lo scorso maggio, proseguito …
Tolkien 50, ecco gli eventi più importanti
Sono numerosi gli eventi che sono stati organizzati quest’anno in occasione del 50° anniversario dalla scomparsa di J.R.R. Tolkien, che cadrà il 2 settembre prossimo. Alcuni si sono già svolti, altri lo saranno nel giorno preciso della ricorrenza, mentre altri ancora seguiranno fino alla fine dell’anno. In questo articolo si proverà a dare una panoramica di tutte le celebrazioni, perché molte di esse pur svolgendosi molto lontano dall’Italia, possono comunque essere visti online, spesso in differita.
Gran Bretagna
Nel Regno Unito si sono già svolti moltissimi incontri accademici, ai quali gli appassionati tolkieniani residenti in Italia, per ragioni prettamente geografiche, probabilmente non …
Montelago, la pioggia non ferma il festival
Il Montelago Celtic Festival si è svolto all’inizio di agosto e la pioggia non ha fermato la festa per celebrare i vent’anni della manifestazione presso Taverne di Serravalle di Chienti (Mc). La pioggia di venerdì scorso, infatti, ha creato molto disagio soltanto alla viabilità, per via del fango che è creato, ma non ha bloccato le attività e nemmeno i concerti, che sono stati posticipati. Un’edizione bagnata ma con un successo di pubblico che ha fatto il tutto esaurito, con circa 15mila presenze ogni giorno per un totale di ben 45mila persone. La manifestazione ha anche ottenuto la certificazione “Ecoevents” …
Gli Animali nella Terra di Mezzo: il resoconto
Un convegno a lungo atteso, quello che si è svolto a Genzano di Roma tra il 21 e il 23 luglio. Sì, perché “Gli Animali nella Terra di Mezzo” ha costituito un’occasione di incontro e confronto tra studiosi di alto profilo che, da settori di ambiti disciplinari diversi – dagli studi letterari all’antropologia, dalle scienze naturali alla storia dell’arte, dalla geografia alla sociologia etc. – e attraverso molteplici punti di vista hanno affrontato un tema complesso, appunto quello degli animali e del rapporto animale-uomo nell’opera di Tolkien, che la critica anche più attrezzata ha spesso sfiorato ma assai raramente approfondito, …
Tenda Tolkien: il programma a Montelago
L’estate tolkieniana passa per gli altipiani tra Marche e Umbria con il Montelago Celtic Festival che si terrà dal 3 al 5 agosto a Taverne di Serravalle di Chienti (Macerata). Giunta alla ventesima edizione, la kermesse è ormai una tappa obbligata per tutti gli amanti della musica celtica e anche per i lettori di J.R.R. Tolkien, che ormai sono affezionati frequentatori della Tenda Tolkien e delle molte interessantissime iniziative che da anni vi si svolgono. Saranno 11.500 i partecipanti all’edizione 2023 i cui biglietti sono già tutti esauriti, a parte gli ultimi 2000 che verranno venduti sul campo. La direzione …
Gorizia, una serata su Tolkien e la Guerra
Luci&Ombre sul Carso della Grande Guerra, rassegna organizzata come di consueto nei giovedì di luglio, dedica una delle sue tre serate – quella di giovedì 13 luglio – anche all’influenza della Prima guerra mondiale nelle opere di J.R.R. Tolkien. La peculiarità della rassegna è proprio la cornice ovvero i luoghi che hanno visto le prime battaglie sul fronte meridionale tra l’Italia e l’Impero Austro-Ungarico dal giugno 1915 all’agosto 1916: la Dolina dei Bersaglieri, in provincia di Gorizia.
Il luogo e la rassegna
Contesa sin dalla prima Battaglia dell’Isonzo, la Dolina dei Bersaglieri passò in mano italiana nell’ottobre del 1915 (terza Battaglia dell’Isonzo) …
Gli animali nella Terra di Mezzo: il programma
Si era già scritto a proposito del progetto della casa editrice Eterea edizioni per il mese di luglio 2023 nell’ambito delle iniziative dell’AIST per il 50° anniversario della scomparsa di J.R.R. Tolkien. Dopo il successo di Tolkien e i Classici, dopo quello delle Giornate di Studi Tolkieniani del 2021 che il prossimo anno porteranno alla pubblicazione del volume Tolkien e l’Antichità Classica, la casa editrice, con la collaborazione dell’Associazione Calliope, il patrocinio dei comuni di Genzano di Roma e di Velletri, del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” e quello dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, aveva bandito una call for papers per un convegno dal titolo …
A Leeds il seminario su Tolkien costa caro
Dal 3 al 6 luglio si svolgerà il convegno dedicato a Tolkien all’interno dell’International Medieval Congress dell’università di Leeds. Questa è la terza edizione curata dal professor Andrew Higgins, allievo ed erede del ruolo di Dimitra Fimi. Il tema prescelto è Networks and Entanglements e verrà declinato in sei sessioni, animate da relatori provenienti da varie università europee e americane.
Le sessioni
La prima sessione consisterà in una tavola rotonda sul più recente adattamento audiovisivo della materia tolkieniana, vale a dire la serie Tv The Rings of Power, prodotta da Amazon Prime. I partecipanti dibatteranno sul modo in cui la serie è …
Chianciano Terme, ecco gli ospiti e le mostre
Tutto pronto a Chianciano Terme per le celebrazioni del 50° dalla scomparsa di J.R.R. Tolkien con una kermesse culturale di rilevanza nazionale, Chianciano Terra di Mezzo, che si terrà dal 30 giugno al 2 luglio 2023. a manifestazione, sotto la direzione scientifica ed artistica di Roberta Tosi, critica d’arte contemporanea, autrice di diverse pubblicazioni e del primo saggio italiano dedicato all’arte di Tolkien, vedrà diversi appuntamenti di rilievo, distribuiti in diverse aree di Chianciano, a partire dal Parco Fucoli e Acqua Santa fino al centro storico.
Le mostre e lo spettacolo
Agostino Arrivabene è uno dei maggiori artisti contemporanei, riconosciuto a livello internazionale con …
Chianciano Terra di Mezzo a fine giugno
Dopo il Salone Internazionale del libro di Torino e il Tolkien Studies Day di Sarzana, l’attenzione si sposta su Chianciano Terme nelle celebrazioni del 50° dalla scomparsa di J.R.R. Tolkien con una kermesse culturale di rilevanza nazionale, dedicata al mondo dell’autore inglese che ha affascinato tre generazioni di lettori, e continua a catturarle irrimediabilmente. La manifestazione, sotto la direzione scientifica ed artistica di Roberta Tosi, critica d’arte contemporanea, autrice di diverse pubblicazioni e del primo saggio italiano dedicato all’arte di Tolkien, vedrà diversi appuntamenti di rilievo, distribuiti in diverse aree di Chianciano, a partire dal Parco Fucoli e Acqua Santa …
Sarzana, Tolkien Studies Day il 3 e 4 giugno 2023
Torna a Sarzana la storica rassegna letteraria Libri per Strada, la Strada per i Libri, giunta quest’anno alla XXXI edizione. L’evento, organizzato dalle librerie, fumetterie e da uno studio bibliografico antiquario della città, riunite nell’omonima associazione, si terrà da mercoledì 31 maggio a domenica 4 giugno e godrà del patrocinio del Comune di Sarzana e dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani. La kermesse sarà aperta al pubblico dalle ore 10:00 alle ore 24:00 in piazza Luni e Palazzo Roderio, sede comunale, con le sue storiche bancarelle con l’intento di offrire una scelta completa di libri dalle novità editoriali a quelle antiquarie e …
Ferrara, il 13 maggio è di scena Tolkien al FeFant
A Ferrara non poteva mancare il Festival della Fantasia, evento a cura della Fondazione Enrico Zanotti e del centro culturale L’Umana Avventura, con la direzione artistica di Davide Rondoni, previsto da giovedì 11 a sabato 13 maggio, con un’anteprima sabato 6 maggio. L’edizione 2023 del FeFant è dedicata ai 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni con un’ispirazione alla famosa frase dell’Innominato «Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?». Oltre al più celebre romanzo italiano si tratterà di fiction, musica, danza, arte, ma la novità assoluta è una serata dedicata a JRR Tolkien.
Il FeFant
«La grande fantasia di Alessandro Manzoni ha …
Spoleto, il Traduttore degli Anelli il 27 maggio
In occasione del Maggio dei Libri 2023 a Spoleto, sabato 27 maggio alle ore 18.00, nel seicentesco palazzo Mauri, sede della biblioteca “G. Carducci”, Ottavio Fatica, tra i massimi traduttori italiani, dialogherà con Enrico Terrinoni, anglista, saggista e traduttore, nel corso di un incontro pubblico dedicato al confronto traduttivo con la lingua poetica di Tolkien e con la densità epica di un testo come Il Signore degli Anelli. Interviene anche Roberto Arduini, giornalista, uno dei maggiori studiosi italiani di Tolkien e membro dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani.
La presenza di Fatica (cimentatosi con opere di Melville, Kipling, Fitzgerald) e Terrinoni (Joyce, Wilde, …
Al Salone di Torino un incontro inaugura il #Tolkien50
Il prossimo Salone Internazionale del Libro si terrà da giovedì 18 a lunedì 22 maggio negli spazi che da anni lo caratterizzano: i padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere e il Centro Congressi Lingotto a cui si unirà per la prima volta lo spazio Pista 500, progetto artistico sviluppato dalla Pinacoteca Agnelli. Il tema della 35esima edizione – l’ultima firmata da Nicola Lagioia – è Attraverso lo specchio «non solo un tema ma quasi un motto, un desiderio che porta chi lo esprime a travalicare la quotidianità e la passività per sconfinare in nuovi mondi dove il reale e il fantastico si …
Udine, una serata su Tolkien in lingua friuliana
Appuntamento martedì 18 aprile, alle 20.30, nella biblioteca civica di Pagnacco, in via Zampis 3, a Plaino. Organizzata nell’ambito delle celebrazioni per la Festa della Patria del Friuli, la cui ricorrenza è stata lo scorso 3 aprile, la serata si svolgerà interamente in marilenghe, con ingresso libero fino all’esaurimento dei posti. L’Associazione Aulus APS di Variano propone un nuovo appuntamento di conoscenza dell’opera letteraria di Tolkien, nell’anno in cui si ricorda il 50° anniversario della morte dell’autore – tra gli altri – del Signore degli Anelli.
Una serata in marilenghe
Oltre alle letture tratte dalle opere – talvolta poco conosciute – di …
Roma, un contest video in omaggio a Tolkien
Roma ospiterà un incontro per un percorso di costruzione partecipativa di un programma di iniziative culturali finalizzate a un contest per la realizzazione di contenuti audiovisivi nel cinquantesimo anniversario dalla morte di J.R.R. Tolkien. L’appuntamento si intitola “Il Potere degli Anelli, narrare mondi fantastici” e s svolgerà venerdì 14 aprile dalle 17:30 presso il Campus di Cinecittà.
L’incontro a Roma
Continua la collaborazione tra L’Aquila che Rinasce, la Roma Film Academy e l’Incubatore Coworking Roma Creative Hub: ancora una volta sotto il segno di Tolkien. «Secondo la lezione di Hillman e Ortega Y Gasset – spiegano gli organizzatori – l’uomo, grazie alla lettura, …
Perugia, il 15 aprile la “mitologia” di Tolkien
Lo splendido Oratorio di Sant’Antonio abate, in Corso Bersaglieri 92, a Perugia è il contenitore per un ciclo di conferenze, organizzate in collaborazione con Vivere Perugia, che si pongono l’obiettivo di coinvolgere una vasta platea di cittadini a temi quali l’archeologia, la pittura, la letteratura, l’arte e la scienza. Il ricco programma è composto da 13 incontri culturali che metteranno al “Centro” argomenti di attualità e di riscoperta della città. Fino a ottobre, con pausa estiva, il sabato pomeriggio esperti e professionisti forniranno una ulteriore chiave di lettura a fatti, vicende e personaggi, spesso solo superficialmente noti al pubblico. Tra …
Spoleto, 2 giorni di gdr sulla Caduta di Gondolin
Per gli amanti del Signore degli Anelli, un’avventura emozionante ambientata nella prima era di Arda, nella città nascosta di Gondolin, roccaforte del regno di Turgon. L’evento si terrà lunedì 27 febbraio e martedì 28 febbraio presso la Biblioteca Comunale “G. Carducci” a Spoleto, a partire dalle ore 15.30. Si tratta del terzo appuntamento con i giochi di ruolo organizzati alla biblioteca Comunale di palazzo Mauri a cura dei ragazzi del Servizio Civile Universale, dopo le esperienze di successo fatte registrare con il western-horror di “Wanted” e l’escape room thriller di “Moon Hotel”.
Due giorni di gioco di ruolo
Con “La caduta di …
Cammino dell’Anello: il 25 marzo il primo test
L’ampia offerta tolkieniana del piccolo borgo medievale di Dozza (Bologna) testimonia quanto è stato fatto dall’Associazione Italiana Studi Tolkieniani negli ultimi dieci anni per approfondire le tematiche di Tolkien e del genere fantastico: prima fra tutti la nascita della nostra associazione durante la prima edizione di quella che poi è divenuta la Biennale d’Illustrazione FantastikA, ma anche il drago Fyrstan che si sveglia ogni due anni e il centro studi “La Tana del Drago” che organizza regolarmente visite guidate, giochi, seminari e approfondimenti come Mitopoiesi, la cui seconda edizione si sta svolgendo proprio in queste settimane presso le scuole del …
A Torino un seminario di Mitologia Moderna
Nasce il seminario sulla Mitologia Moderna a Università di Torino. Si terrà dal 27 febbraio presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere e culture moderne. È un modulo sperimentale che sarà tenuto da Fabrizio Modina ed Emanuela Zilio, in collaborazione con il Professor Gianluca Coci, docente di lingua e letteratura giapponese e già ideatore del corso di traduzione di manga.
In cattedra
Fabrizio Modina si occupa di didattica nel mondo del design e della moda e di storia della Mitologia Moderna. Sua l’enciclopedia in tre volumi Super Robot Files, che tratta in maniera analitica gli iconici giganti d’acciaio degli anime. Come …
L’Aquila, due incontri sul mondo di Tolkien
In occasione del 50° anno dalla morte di J.R.R. Tolkien, l’associazione Nuova Acropoli L’Aquila dedica due incontri a “Il mondo di Tolkien: fantasia o realtà?”. Due appuntamenti, venerdì 20 gennaio e venerdì 27 gennaio, alle ore 18, a L’Aquila presso la storica Libreria Colacchi, in Corso Vittorio Emanuele 5.
Due serate nella Terra di Mezzo
Il mondo fantastico creato da Tolkien continua ad affascinare lettori e spettatori che si lasciano trasportare nelle avventure dei popoli della Terra di Mezzo, immedesimandosi nei protagonisti di un’epopea moderna. Ma nei racconti di Tolkien l’immaginario è solamente fantasia o la narrazione riflette, più di quanto sembri, …
2023, l’anno di Tolkien: festeggia il 3 gennaio!
Era il 3 gennaio 1892 quando veniva al mondo John Ronald Reuel Tolkien, scrittore del Signore degli Anelli, uno dei romanzi più letti al mondo con oltre 150 milioni di copie vendute e da cui è stata tratta una trilogia di film che ha vinto complessivamente 17 Oscar, di cui 11 solo per l’episodio finale. Nato a Bloemfontein, in Sudafrica, da genitori inglesi originari di Birmingham, trascorre la quasi totalità della sua via in Inghilterra, a Oxford, dove all’università fu docente di lingua e letteratura anglosassone e inglese (1925-59). Il Signore degli Anelli è ormai considerato uno dei capolavori della letteratura …
I Lai del Beleriand, la presentazione a Lucca
Lasciata alle spalle un’edizione di Lucca Comics & Games che resterà nella storia se non altro per le benedette condizioni climatiche (circostanza probabilmente irripetibile: chi frequenta Lucca lo sa) diamo qui conto del secondo appuntamento dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani (AIST) con la casa editrice Bompiani riguardo alla collaborazione al progetto di traduzione della History of Middle-earth, la serie di dodici volumi contenente gli scritti postumi di J.R.R. Tolkien curati dal figlio Christopher.
Gli interventi
Nel corso dell’edizione 2021, oltre a presentare il piano generale dell’opera, ci si era concentrati in particolare sui primi due volumi, Il Libro dei Racconti Perduti – Prima …