Archive for the ‘Eventi’ Category

A San Marino torna Il Raduno 2024

Torna anche quest’anno, per il suo decimo anniversario, il festival Tolkieniano “Il Raduno”. Dal 26 al 28 Luglio, nella bucolica cornice del Podere Lesignano di San Marino, gli appassionati tolkieniani potranno immergersi, dalla mattina presto fino a tarda sera, nelle atmosfere della Contea, partecipando a conferenze e laboratori tematici legati alla natura e al fantastico, visitando numerosi stand enogastronomici e artigianali, intrattendosi con i giochi dell’area games e, infine, al calar del sole, ascoltando musica folk all’interno di una vera e propria festa hobbit.
L’Associazione “Il Raduno – Tolkien Fest”
Il festival è organizzato dall’Associazione Culturale Il Raduno – Tolkien Fest, denominata …

Chianciano, due giorni vissuti intensamente

Arte, cultura, teatro, libri, musica, cosplayer, birra artigianale e persino una passeggiata notturna tra gli Elfi. È stato ricchissimo il programma del fine settimana di Chianciano Terra di Mezzo 2024. Giunto alla seconda edizione, ha tutte le carte in regola per divenire un appuntamento fisso annuale per gli appassionati dell’universo di J.R.R. Tolkien soprattutto per il grande numero di eventi a cui è possibile partecipare e assistere.
Due giorni di evento
Tutto si è svolto splendidamente grazie all’impegno di Roberta Tosi e di Alessandra De Paola, al grande sforzo organizzativo della Pro Loco Chianciano Terme, col patrocinio del Comune di Chianciano Terme, …

Francia, in mostra ad Aubusson tutti gli arazzi di Tolkien

Il 14 giugno sono stati svelati gli ultimi due arazzi dell’opera “Aubusson tisse Tolkien. L’aventure tissée” esposti alla Cité Internationale de la Tapisserie, ad Aubusson (Limosino) in Francia. Si completa così l’ambizioso progetto in collaborazione con la Tolkien Estate, che vede impegnati i laboratori tessili dal 2017. Ed è così tutto pronto per l’inaugurazione della mostra omonima che sarà inaugurata sabato prossimo e che vedrà esposti tutti gli arazzi realizzati dal 29 giugno al 22 settembre.
Due arazzi mozzafiato
Tra gli applausi scroscianti, i teloni che coprivano i due arazzi si sono alzati esattamente alle 16:10, rivelando le due opere di …

Fosdinov’Idea 2024: il resoconto del Festival

Il 22 e 23 giugno 2024, il borgo medievale di Fosdinovo (MS) ha ospitato la seconda edizione di Fosdinov’Idea, il Festival tra Scienza e Fantasia organizzato dall’IRAS (Istituto di Ricerche Astronomiche Spezzino) con la collaborazione del Comune di Fosdinovo, della Regione Liguria, della Regione Toscana e della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e il patrocinio di molte associazioni, tra le quali l’AIST. Tantissimi i temi e le materie affrontati, seguendo il fil rouge del Tempo: dalla storia alla fisica quantistica, dalla riflessione sull’IA alla paleobotanica, fino alla zoologia e alla letteratura fantastica.
Il programma e gli interventi AIST
Il Festival ha aperto …

A Chianciano Terme torna la Terra di Mezzo

Dopo il successo della passata edizione, che ha visto e goduto di visitatori e ospiti giunti da tutt’Italia, ecco che Chianciano Terme torna a vestire e godere dell’atmosfera della Terra di Mezzo con un evento straordinario che si rinnova per rendere omaggio, anche per il 2024, allo scrittore J.R.R. Tolkien e alla sua opera. Questa nuova edizione, che si svolgerà dal 28 al 30 giugno alle porte della città prende l’avvio da una poesia di Tolkien stesso, una delle prime, in cui lo scrittore affronta uno degli argomenti a lui più cari ovvero la natura e, con essa, gli alberi.
Il …

Apre Etna Comics all’insegna di Tolkien

Mostre, conferenze, workshop, panel e uno stand tutto dedicato a J.R.R. Tolkien. Tutto quel che c’è da sapere sull’autore del Signore degli Anelli e alle sue opere va in scena a Catania, durante l’Etna Comics, che ha aperto oggi i battenti a una vera e propria ondata di studenti, giovani e appassionati della letteratura fantastica e non solo.
La manifestazione
Il sogno di Antonio Mannino, divenuto realtà per la dodicesima volta, porta anche stavolta ospiti di tutto rispetto come Michele Rech, in arte Zerocalcare, autore del poster di quest’anno, di fumetti e poi di due serie animate su piattaforma, l’attrice Itziar …

Sarzana, il 25-6 maggio c’è il Tolkien Studies Day

Torna a Sarzana il Tolkien Studies Day nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 maggio 2024. Giunta alla terza edizione, dopo una prima sperimentazione del format con successo a Dozza, l’evento è dedicato a studiosi e appassionati che vogliono approfondire le tematiche affrontate nei libri del professor John Ronald Reuel Tolkien. La novità di questa edizione è la sua implicita separazione dalla storica rassegna letteraria Libri per Strada, la Strada per i Libri, giunta quest’anno alla XXXII edizione, che si terrà in contiguità dal 27 maggio al 2 giugno, così da differenziare bene l’offerta per i lettori. L’evento gode …

A Piombino Tolkien nelle Valli Etrusche

Il fine settimana toscano si prospetta interessante per appassionati e studiosi del Professore. Da venerdì 17 a domenica 19 maggio prenderà il via la prima edizione del festival tolkieniano di Piombino (LI), dal titolo “Tolkien nelle valli etrusche”. Patrocinato dal comune di Piombino, esso nasce dall’idea della docente del liceo classico di Cecina (LI) e Dottore di ricerca in antichità, Medioevo e Rinascimento Gloria Larini, socia AIST e presidente dell’Associazione “Compagnia della Stella di Piombino”, con l’obiettivo di far conosceresul territorio le opere di Tolkien, con l’apertura al genere fantasy secondo un approccio interdisciplinare. L’approccio multimodale dell’evento si evince inoltre …

Biella celebra le opere di Crida con una mostra

Sabato 20 aprile, alle ore 17,30, a Biella presso il Museo del Territorio Biellese l’Assessore alla Cultura Massimiliano Gaggino inaugurerà la mostra Il Signore degli Acquerelli: le opere di Piero Crida. Il titolo dell’esposizione è un chiaro omaggio a Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, perché l’artista biellese ha realizzato, negli Anni ’70 del secolo scorso, quasi tutte le copertine per le opere dello scrittore pubblicate da Rusconi, tra cui le copertine della prima traduzione italiana pubblicata e, in seguito, quella divenuta la più iconica, la copertina “gialla” di Rusconi. Per questa ragione è molto conosciuto agli appassionati del …

Convegno all’Opus Dei su Tolkien e il mito

Il 18 e 19 aprile 2024 a Roma si terrà il VIII Convegno Internazionale di «Poetica & Cristianesimo» con il tema Tolkien: l’attualità del mito. Tra i relatori, studiosi come Oriana Palusci, Claudio Antonio Testi, Guglielmo Spirito, Giuseppe Pezzini, oltre a ospiti internazionali come Eduardo Segura e soci AIST come Paolo Nardi (oltre a Testi). Quota d’iscrizione per assistere: 130 euro. Il convegno non verrà trasmesso online.
L’Università Pontificia
La Pontificia Università della Santa Croce nasce dal desiderio di San Josemaría Escrivá, Fondatore dell’Opus Dei, di promuovere a Roma un centro superiore di studi ecclesiastici. Il 9 gennaio 1985 fu istituito il …

Unquendor, l’Olanda riflette sul male in Eä

Venerdì 12 e Sabato 13 Aprile, la Società Tolkieniana Olandese  Unquendor organizza a Leida (Leiden) il suo secondo Tolkien Seminar. Il tema scelto quest’anno è “Il male in Eä”. Fondata nel 1981 da Renée Vink e Theo de Feber su ispirazione dalla Tolkien Society inglese, la Unquendor, la società tolkieniana dei Paesi Bassi, (Nederlands Tolkien Genootschap), è molto attiva durante tutto l’anno con una serie di eventi in tutti i Paesi Bassi con partecipanti da tutto il paese (e anche dalle Fiandre e dalla Germania): a dicembre il “Joelfeest” ( festa di Yule) e lo Hobbit Day in cui si tiene …

Parma, c’è l’elfico nei Martedì interlinguistici

È al via un nuovo ciclo dei Martedì interlinguistici, gli appuntamenti nati all’interno dell’insegnamento di Interlinguistica dell’Università di Parma per avvicinarsi agli interessi di studentesse e studenti, che tengono conversazioni aperte al pubblico. Gli incontri, coordinati dal prof. Davide Astori, sono rivolti a tutte le persone interessate, si terranno il 9 e il 23 aprile, il 7 e il 21 maggio nel Plesso di via D’Azeglio e nel Plesso Aule K, sempre alle 17.30.
Il programma
Il 9 aprile nell’Aula A1 del Plesso D’Azeglio, nell’incontro dal titolo L’altra ipotesi. Edward Sapir e la IALA, relatore sarà Giovanni Di Stefano, laureato in Lettere …

Torino, gli Inkiostri alla scoperta di JRR Tolkien

Venerdì 5 aprile 2024, alle 21, presso la chiesa di Santa Teresa d’Avila a Torino (via Santa Teresa 5), si tiene l’incontro «Alla scoperta del genio creativo di J.R.R. Tolkien», a cura della compagnia letteraria «Inkiostri», in collaborazione con i Carmelitani Scalzi di Torino, Vita Diocesana Pinerolese, l’associazione culturale Sentieri Tolkieniani. Media partner, il mensile Tempi e l’associazione Newman.
Ospite della serata sarà il professor Giuseppe Pezzini.
L’incontro
La serata del 5 aprile è volta ad indagare il «mistero della creazione letteraria», percorrendo l’itinerario creativo e spirituale dell’autore o, meglio, subcreatore (per usare un concetto a lui caro) de «Il signore degli anelli». …

Inaugurata a Napoli la mostra su Tolkien

Sabato mattina al Palazzo Reale di Napoli si è inaugurata la seconda tappa della mostra «Tolkien. Uomo, Professore, Autore». Ad inaugurare l’evento è stato il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Dopo il successo ottenuto a Roma, dove oltre 80mila sono stati i visitatori, la mostra ha poi aperto al pubblico dal pomeriggio per rimanere visitabile fino al 2 luglio 2024.
Le dichiarazioni
«Tolkien è uno degli scrittori più letti al mondo», ha detto il ministro davanti le telecamere «La mostra offre al pubblico un’ulteriore occasione per scoprire o riscoprire il vissuto e l’immaginario di questo straordinario autore, che con i suoi valori …

Tempio Pausania, si parla di Tolkien e Lewis

Mercoledì 13 marzo, presso l’Aula Poupard dell’Istituto Euromediterraneo dalle ore 18:30, si terrà l’incontro dal titolo “Chesterton, Tolkien, Lewis. Quando un’amicizia cambia la vita”, l’evento avrà come ospite Andrea Monda, Direttore dell’Osservatore Romano. L’evento, come lo stesso titolo suggerisce, è dedicato a tre illustri autori inglesi: G.K. Chesterton, J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis, giganti della letteratura inglese della tarda epoca vittoriana le cui opere sono state lette e tradotte in tutto il mondo.
Un percorso di letture
L’Istituto Euromediterraneo aveva già reso nota l’iniziativa di promuovere la letteratura proponendo, come novità per l’anno 2023 – 2024 la costituzione di un “Gruppo di …

La mostra su Tolkien aprirà sabato a Napoli

La mostra “Tolkien. Uomo, Professore, Autore”, ideata e promossa dal Ministero della Cultura con la collaborazione dell’Università di Oxford, verrà ospitata presso il Palazzo Reale di Napoli che, per l’occasione, aprirà nuovi spazi espositivi da poco rinnovati. Sabato 16 marzo 2024 alle ore 11:30 si terrà l’inaugurazione nelle Sale Belvedere del Palazzo Reale di Napoli in Piazza del Plebiscito, 1. L’esposizione si è già tenuta a Roma (ne abbiamo scritto qui, qui e qui) dove, tra il 15 novembre 2023 e l’11 febbraio 2024, ha fatto registrare 80.226 visitatori, di cui ben 2.091 nell’ultima giornata. A seguire, inoltre, la mostra …

A Laigueglia (Savona) Tolkien secondo atto

Dopo il successo del primo evento di dicembre scorso, domenica 25 Febbraio alle 17 a Laigueglia, presso il Centro Civico Semur in Piazza San Matteo (vicino alla chiesa – lato levante), appassionati del Signore degli Anelli, amanti dei film, cultori della saga, lettori di Tolkien o semplici curiosi sono invitati a partecipare alla seconda tappa della serie di eventi organizzati dal Comune di Laigueglia in collaborazione con l’associazione Governo Ombra di Albenga, che questa domenica vedrà approfondimenti letterari, musicali, cinematografici e spirituali, per un viaggio multimediale nell’opera e nei mondi creati dal padre del genere fantasy, e nell’impatto che hanno …

In 80mila per Tolkien. La mostra andrà a Napoli

Si è chiusa domenica con numeri notevoli per l’Italia la mostra Tolkien: Uomo, Professore, Autore alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, ideata e promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con l’Università di Oxford. Esulta Gennaro Sangiuliano: «La mostra su Tolkien è stata uno straordinario successo di contenuti, sottolineato dalla grande partecipazione di pubblico, molti visitatori in più di quanti vanno alla Galleria Nazionale di Arte Moderna». Dopo Roma, la mostra su Tolkien farà un mini-tour della penisola. L’esposizione alla GNAM si è conclusa l’11 febbraio 2024, ma proseguirà a Napoli, Torino e Catania. A Napoli, l’esposizione si terrà dal 15 marzo …

Itinerari Tolkieniani a Messina: il resoconto

Grande successo per “Itinerari Tolkieniani”, che si è tenuto a Messina dal 9 al 15 gennaio (lo avevamo annunciato qui). Il laboratorio, organizzato dall’Associazione Eriador, dall’Associazione Terremoti di Carta, dall’Associazione Il Cappellaio e dall’AIST in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina.
Il resoconto
L’evento è stato una vera full immersion nel mondo di Tolkien per gli oltre 140 studenti del Liceo classico “La Farina” che hanno seguito con un notevole interesse le lezioni dei cinque docenti Nancy Antonazzo, Marco Boncoddo, Vincenzo Cicero, Anna Mallamo e Paolo Pizzimento, che hanno trattato diversi temi legati all’opera del Professore, rispettivamente attraverso i filtri della lingua e …

Inghilterra e Francia, altre mostre su Tolkien

Dopo i tanti tributi tenutisi nel 2023 in occasione del cinquantenario della scomparsa, non si esaurisce il tempo delle mostre dedicate a J.R.R. Tolkien, soprattutto se si guarda all’Europa. Non solo in Italia, infatti, ma anche in Gran Bretagna e soprattutto in Francia proseguono gli omaggi e gli approfondimenti sullo scrittore inglese. Proviamo a fare il punto della situazione.
Una mostra itinerante da 100mila persone
In Gran Bretagna, a Barnsley, poco a sud di Leeds, si è aperta a settembre The Magic of Middle-earth, che offre ai visitatori oltre 200 oggetti e opere d’arte rari. All’interno dell’Experience Barnsley Museum, situato nel municipio, …

A Quiliano (Savona) il Carnevale è con Tolkien

In occasione del Carnevale Quilianese 2024 la biblioteca civica “Aonzo”, nel bellissimo borgo di Quiliano, in provincia di Savona in Liguria, ha deciso di dedicare il gruppo mascherato ai libri di John R. R. Tolkien “Il Signore degli Anelli” e “Lo Hobbit”, quindi si potranno rappresentare tutti i personaggi del libro.
Tanti personaggi, ma ben scelti
La cosa particolare di questa edizione è il fatto che il numero di personaggi sarà limitato come numero e scelta. Si potranno, infatti, scegliere tra tantissimi personaggi della Terra di Mezzo, come ad esempio:
Gli stregoni: Gandalf (nelle due versioni Il Grigio e Il Bianco), Saruman
Gli Hobbit: …

A Messina, il laboratorio “Itinerari Tolkieniani”

Il 2024 inizia in grande stile per gli amanti di J.R.R. Tolkien. Dal 9 al 15 gennaio, infatti, si terrà a Messina il laboratorio “Itinerari Tolkieniani”, organizzato di concerto dall’Associazione Eriador, dall’Associazione Terremoti di Carta, dall’AIST e dall’Associazione Il Cappellaio in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina e rivolto agli studenti del Liceo classico “La Farina”. Nelle 30 ore del progetto, cinque docenti provenienti da aree disciplinari diverse ma accomunati dall’interesse per gli studi tolkieniani, Nancy Antonazzo, Marco Boncoddo, Vincenzo Cicero, Anna Mallamo e Paolo Pizzimento, tratteranno diversi temi legati all’opera del Professore, rispettivamente attraverso i filtri …

L’Aquila, in 3000 a un’esposizione su Tolkien

Dal 15 al 17 dicembre a L’Aquila, presso la prestigiosa sede dell’Emiciclo alla Villa Comunale, sarà possibile visitare un percorso multimediale pensato per avvicinare il grande pubblico alle radici del pensiero e della poetica di J.R.R. Tolkien. Questo progetto culturale “Il potere degli Anelli“, nato da un’idea di Salvatore Santangelo, si sviluppa a cavallo di due importanti anniversari: i 50 anni dalla morte del Professore di Oxford (2023) e i 70 dalla prima edizione de Il Signore degli Anelli (1954). I visitatori potranno trovare miniature e plastici realizzati da Domenico Impelluso, opere di Alessia Di Diggi e soprattuto del maestro …

Galadriel a Messina: ecco il resoconto

Si è svolto sabato 2 dicembre presso la libreria Mondadori di Messina l’incontro dal titolo Metamorfosi della Dama: il personaggio di Galadriel ne “Il Silmarillion” e ne “Il Signore degli Anelli”, organizzato dall’Associazione Culturale Eriador, grande animatrice delle iniziative tolkieniane nel territorio cittadino, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina e con l’AIST. Si è inaugurata così una rassegna di incontri di taglio monografico nel corso della quale saranno analizzati alcuni dei più importanti personaggi del legendarium tolkieniano.
Restituire la complessità
L’incontro, introdotto da Nancy Antonazzo e presentato dal presidente dell’Associazione Culturale Eriador, Marco Boncoddo, è stato tenuto dal …

Roma, basta col fossile: JRR Tolkien per il clima

Nel corso di una polemica ancora vivace intorno alla mostra su Tolkien alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma, si inserisce ora una manifestazione per il clima a tema Signore degli Anelli il 9 dicembre. In occasione della giornata mondiale per la giustizia climatica indetta da COP28 Coalition, la neonata coalizione italiana Liberiamoci dal fossile sceglie di avviare il proprio percorso organizzando un’azione creativa e simbolica davanti alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, museo che ospita la mostra su J.R.R. Tolkien, finita nelle ultime settimane al centro di grandi polemiche e attenzione sulla stampa anche internazionale e sui …

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

www.jrrtolkien.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma – Sezione per la stampa e l’informazione, autorizzazione n° 04/2021 del 4 agosto 2021. Direttore responsabile: Roberto Arduini.

I contenuti presenti su questo sito non sono generati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.it è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.