Presso la suggestiva cornice del castello di Macello si terrà dal 14 al 15 Giugno Sentieri Tolkieniani 2025. La manifestazione prevede un ricco programma che si svolgerà sia all’interno che nell’ampio parco prospiciente il castello. Sentieri Tolkieniani, l’omonima associazione che organizza l’evento, ha come prima finalità quella di promuovere e diffondere le opere e il pensiero di J.R.R. Tolkien. Come possiamo leggere dal sito web associativo, per raggiungere tale scopo “l’Associazione Culturale Sentieri Tolkieniani libera la fantasia dei soci nell’ambito della cultura, in particolare del genere letterario denominato Fantasy, della teologia, dell’arte, dello spettacolo, ma anche della storia attingendo a piene mani al mondo medievale”.
IL PROGRAMMA: GLI OSPITI E GLI EVENTI
L’edizione 2025 di Sentieri Tolkieniani presenta un programma nel quale non trovano spazio solo conferenze ed incontri con autori (per la maggior parte svolti nelle sale interne del castello) ma anche numerose attività all’aperto con workshop e attività adatti a un pubblico di qualsiasi età. Il parco e i grandi spazi all’aperto consentono infatti l’organizzazione di varie esperienze quali il tiro con l’arco, il “battesimo della sella”, il gioco di ruolo e da tavolo (nell’Area Games), il matrimonio elfico (officiato da Mastro Underhill) e il corso di calligrafia elfica di Roberto Fontana (anche socio AIST). Durante la due giorni sarà, quindi, possibile assistere a esibizioni di musica, di danza, di combattimento e di scherma storica, agli accampamenti storici e a un concorso di cosplay (con categorie per adulti e bambini). Si potrà inoltre partecipare a laboratori per bambini ed adulti comprendenti la cianotipia e l’erboristeria per arrivare sino al punto croce tolkieniano. I concerti previsti vedranno l’esibizione di gruppi quali gli Eregion, i Barad Guldur e i Mystiknot. Sempre nel parco trova spazio anche un percorso tematico nella Terra di Mezzo, con tour guidati (a cura di Pierluigi Cuccitto, Renzo Caimotto e Sir Percival) che permetteranno ai visitatori di esplorare aree del Mondo Secondario tolkieniano attraverso il supporto di pannelli ed illustrazioni.
Sempre all’interno del parco troveranno spazio un’area mercato (dove i visitatori potranno effettuare acquisti da artigiani e creativi fantasy selezionati), un bar e un’area food con presenza di tavoli per pranzare e cenare in compagnia.
Per quanto riguarda la sezione delle conferenze e degli incontri tolkieniani, il programma prevede l’intervento di soci e ospiti dell’associazione che tratteranno tematiche tolkieniane presentando diverse prospettive. Nel quadro suggestivo delle sale Leone e Azzurra sarà possibile ascoltare volti noti e meno del mondo degli studi tolkieniani. Ricordiamo la presenza di Adriano Monti Buzzetti che, moderato da Oronzo Cilli, presenterà una lecture sul tema della guerra tra realtà e fantasia. Saranno presentati inoltre nuovi libri di tema tolkieniano quali “The Gospel of Gollum” di Ivano Sassanelli, “E’ tutto freddo e vuoto. Gli orfani della Terra di Mezzo” di Pierluigi Cuccitto e “Tolkien and the Mistery of Literary Creation” di Giuseppe Pezzini.
All’interno del castello non si svolgeranno solo le conferenze: tra i corridoi e le sale troverà infatti posto anche l’artist alley. Oltre alla mostra in esclusiva per la manifestazione del gioco di ruolo “The One Ring”, ricordiamo anche “Galadriel. Da Valinor ai Porti Grigi”, che esporrà opere di artiste sulla Dama elfica. Quest’ultimo progetto, ideato da Emanuele Manfredi, ha portato alla realizzazione di un volume per Eterea Edizioni con il contributo della socia AIST Barbara Sanguineti (di cui possiamo trovare qui una testimonianza).
Per poter conoscere la totalità delle iniziative e degli eventi che si svolgeranno nel corso della manifestazione, e che qui non trovano spazio nella loro totalità, si invita a consultare le pagine del sito dell’Associazione Culturale Sentieri Tolkieniani create per l’evento.
CONCLUSIONI
Il programma presenta molte attività che possono accogliere ed interessare un pubblico variegato, non necessariamente appassionato all’opera tolkieniana. Tale ricchezza è garantita anche dal fatto che l’accesso ai visitatori è a pagamento. La presenza di attività ludico-ricreative anche per bambini rende la manifestazione adatta non solo a gruppi di amici ma anche a famiglie. Per varietà di proposte e ricchezza di programma Sentieri Tolkieniani si conferma, anche nell’edizione 2025, uno dei più importanti eventi tolkieniani in Italia. Se i risultati di affluenza si confermeranno a livello delle edizioni passate, la missione dell’Associazione Sentieri Tolkieniani potrà essere pienamente soddisfatta.
Ulteriori informazioni circa gli orari, l’acquisto dei biglietti e l’accessibilità sono fornite qui.
LINK AGLI ARTICOLI PRECEDENTI
– A Osasco 10 anni di Sentieri Tolkieniani
– Sentieri Tolkieniani, una festa che crescerà tanto
– A Osasco i Sentieri Tolkieniani il 2 e 3 giugno
– Sentieri Tolkieniani 2017 a Osasco
LINK ESTERNI
– Link alla pagina web dell’Associazione Culturale Sentieri Tolkieniani 2025
– Link al programma di Sentieri Tolkieniani 2025
– Link alla pagina Facebook di Sentieri Tolkieniani