Proseguiamo la pubblicazione dei Saggi AIST con un contributo di Verlyn Flieger, la cui vicinanza alla nostra Associazione non smette di inorgorglirci. Il saggio in questione è stato scelto per noi dalla stessa Flieger, fatto che interpretiamo come indicativo del trattarsi di una riflessione cui l’autrice tiene particolarmente.
La studiosa
Di Verlyn Flieger abbiamo già scritto molte volte, quindi non possiamo che ripeterci brevemente a vantaggio degli eventuali lettori che la scoprissero per la prima volta in questa occasione. Fra i maggiori studiosi di Tolkien a livello mondiale, Verlyn Flieger ha curato Sulle Fiabe e Il fabbro di Wootton Major, ha diretto per ventidue anni la rivista accademica Tolkien Studies: An Annual Scholarly Review, ha vinto ben due Mythopoeic Award per i suoi studi e ha dato alle stampe una raccolta di suoi saggi (Green Suns and Faerie) e il suo secondo romanzo, The Inn at Corbies’ Caww. Prima di ritirarsi, è stata per anni docente al Dipartimento d’Inglese della University of Maryland.
Il saggio
Il saggio del 2024 che vi proponiamo, del quale trovate nell’allegato il link all’originale inglese, è stato pubblicato nella rivista Mythlore come “Tolkien’s Lúthien: From Life to Art to Life as Art”. Partendo dalla nota e toccante affermazione di Tolkien secondo cui “lei era (e sapeva di essere) la mia Lúthien” (Lettere n. 340), l’autrice costruisce un’analisi del rapporto tra Tolkien e la moglie a partire dalla domanda “Edith era la Lúthien di Tolkien, ma lui, era il suo Beren?”. Nasce così un ritratto biografico/letterario dei due coniugi, sfrondato quando necessario dell’alone romantico che la loro vicenda, anche giustamente, ha assunto col passare del tempo agli occhi dei lettori. Quello che incontriamo nelle pagine è così un matrimonio reale tra persone reali, con gli alti e i bassi che qualsiasi relazione, anche la più profonda, inevitabilmente comporta.
Buona Lettura!
Scarica il saggio di Verlyn Flieger
SAGGI AIST PRECEDENTI:
– Leggi Saggi AIST: Tolkien e il pensiero dialogico
– Leggi Saggi AIST: «Il dono negletto» di Nannerini
– Leggi Saggi AIST: «Non c’è bisogno di eroi» di Thomas Honegger
– Leggi Saggi AIST: le fonti per fare ricerca su Tolkien
– Leggi Saggi AIST: «Cultura di massa ed escatologia tolkieniana ne Il Signore degli Anelli»
– Leggi Saggi: «Ariosto e C.S. Lewis» di Edoardo Rialti
– Leggi Lewis e Tokien come li ho conosciuti (mai bene) di Eric Stanley
– Leggi I saggi dell’AIST: La Contea di Saruman
– Leggi I saggi dell’AIST: Tolkien e Platone
– Leggi Bilbo uno sbandato? Per la Contea era così
– Leggi Il perfetto gentilhobbit di Wu Ming 4
– Leggi Mito e verità in Tolkien di Verlyn Flieger
– Leggi Saggi AIST: Noblesse oblige: Immagini di classe in J.R.R. Tolkien di Tom Shippey
– Leggi Saggi AIST: Éowyn di Rohan e Dolasilla di Fanes
– Leggi La catabasi: Tolkien e l’antica tradizione
– Leggi Saggi AIST: Le due visioni di Tolkien sul Beowulf di Tom Shippey
– Leggi Saggi AIST: Drout su Beowulf: Mostri e Critici
LINK ESTERNI:
– Vai al sito di Verlyn Flieger
.
Gran bel saggio.
Grazie