Perché parlare dell’ultimo romanzo di Wu Ming – UFO 78, Einaudi 2022 – su un sito dedicato all’universo tolkieniano? Be’, perché quando un membro di un collettivo di autori è anche uno studioso tolkieniano – stiamo parlando naturalmente di Wu Ming 4 – succede che Tolkien, per dirla con le parole usate da lui stesso a proposito del Silmarillion: «È risalito a galla, si è infiltrato e probabilmente ha contaminato tutto ciò […] che io ho provato a scrivere da allora» (Lettere n. 124).
Non parleremo dunque, se non brevemente, del libro in sé, ma di quelle sue parti dove il …
Author Archive
Gli echi tolkieniani in Ufo 78 di Wu Ming
I Lai del Beleriand, la presentazione a Lucca
Lasciata alle spalle un’edizione di Lucca Comics & Games che resterà nella storia se non altro per le benedette condizioni climatiche (circostanza probabilmente irripetibile: chi frequenta Lucca lo sa) diamo qui conto del secondo appuntamento dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani (AIST) con la casa editrice Bompiani riguardo alla collaborazione al progetto di traduzione della History of Middle-earth, la serie di dodici volumi contenente gli scritti postumi di J.R.R. Tolkien curati dal figlio Christopher.
Gli interventi
Nel corso dell’edizione 2021, oltre a presentare il piano generale dell’opera, ci si era concentrati in particolare sui primi due volumi, Il Libro dei Racconti Perduti – Prima …
La History in libreria: il 22 l’incontro al Salone
Finalmente è arrivato sugli scaffali delle librerie “Il Libro dei Racconti Perduti” ovvero il primo volume de “La storia della Terra di Mezzo” di J.R.R. Tolkien. Il team di consulenti editoriali dell’AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani ha revisionato i primi due volumi, mentre il terzo è stato tradotto da Luca Manini. Il progetto verrà presentato domenica 22 maggio al Salone del Libro di Torino, alle ore 18:30 (Sala Granata, Pad. 3) da Roberto Arduini e Edoardo Rialti, con la moderazione di Loredana Lipperini, scrittrice, voce di Fahrenheit Radio 3 e tolkieniana doc. La History of Middle-Earth è una collana …
George R.R. Martin e Il Trono di Spade
Da quando Sky ha annunciato l’imminente programmazione della prima stagione della miniserie A Game of Thrones, prodotta dalla rete americana HBO a partire dal primo volume di A Song of Ice and Fire, sembra sia esplosa in Italia una specie di “febbre da George R.R. Martin”. La Mondadori, titolare dei diritti sull’opera, ha mandato in fretta e furia nelle librerie prima un ponderosissimo tomo contenente i primi quattro volumi dell’edizione italiana della saga (corrispondenti ai primi due della serie originale), poi un secondo più piccolo contenente i primi due volumi (corrispondenti al primo della serie originale), e infine il primo …