Credo che ogni scrittore abbia, nei recessi della sua fucina creativa, dei ‘personaggi in cerca di autore’. Si tratta di creature sfuggenti e insistenti allo stesso tempo: a differenza dei personaggi usuali (concepiti, per così dire, a tavolino) non è facile per l’autore determinarne origine e motivazioni, eppure si impongono come fonte di ispirazione perdurante e talora contraddittoria, enigmi per lo scrittore stesso ma anche potenti aggregatori di storie. Oserei dire che per Tolkien Galadriel è stata uno di questi. Apparsa relativamente tardi nel Legendarium (all’inizio degli anni ’40 durante la stesura del Signore degli Anelli), questa straordinaria dama elfica è stata da allora in poi soggetta a continui cambi di prospettiva e la sua storia sottoposta a innumerevoli modifiche spesso in contrasto tra loro, fino alla fine della vita del Professore.
La forza narrativa di Galadriel nel romanzo, e le sue sfaccettature negli altri testi tolkieniani, hanno attirato l’interesse e l’amore dei lettori, facendone sicuramente il personaggio femminile più conosciuto e amato di Arda. Gentile e saggia, ma anche indomita e, potrei dire con una battuta, poco incline a farsi intimidire dal ‘maschio alpha’ di turno, si chiami egli Fëanor o Sauron, si tratta di una delle creature più antiche dell’universo tolkieniano: la sua storia personale, infatti, si intreccia con quella di Arda, spaziando per svariati millenni.
Il progetto
Proprio le vicende millenarie del personaggio sono l’aspetto che ha colpito inizialmente l’illustratore e fumettista Emanuele Manfredi, ideatore di questo progetto artistico; ma poiché non vi è storia che si tramandi senza la voce di un cantore adeguato, Manfredi ha avuto un’idea interessante per originalità e merito: riunire una squadra tutta femminile, quattordici illustratrici di talento che già aveva visto all’opera in gruppo e singolarmente, ciascuna con il proprio stile e la propria personalità. Insieme, queste artiste sono state chiamate a interpretare la storia dell’Elfa più celebre e, contemporaneamente, a rovesciare l’immagine di un mondo, quello dell’illustrazione tolkieniana, ancora prevalentemente ‘al maschile’. Un progetto, insomma, molto ambizioso e quasi ‘di rottura’, divenuto realtà grazie alle case editrici Eterea Edizioni e Mirage Comics che hanno garantito al volume in stampa una veste grafica accattivante e curata.
Il libro, vale la pena di ribadirlo, è principalmente un libro di illustrazioni, con un corredo testuale che riassume e spiega il contesto di ogni singola tavola. La vocazione artistica del volume è chiara fin dalla copertina (standard e variant), opera dell’artista piemontese Elisa Seitzinger, celebre anche all’estero per il suo stile di ispirazione medievale, bizantina e gotica. L’interpretazione di Galadriel data dalla Seitzinger, così particolare e anticonformista, testimonia anche la volontà di scardinare il cosiddetto ‘canone’ visivo tolkieniano, per lo più legato ai film di Peter Jackson, che da più di vent’anni condizionano l’immaginario collettivo degli appassionati.
Per delineare l’impianto dell’opera, e selezionare i momenti salienti della lunghissima vita di Galadriel nella corretta sequenza, è stata scelta la sottoscritta. Mi sono anche occupata della stesura dei testi che accompagnano le tavole, affinché chiunque sfogli il libro possa immediatamente orientarsi tra le immagini proposte. Ma, per quanto mi riguarda, posso affermare che il compito di gran lunga più stimolante è sicuramente stato affiancare le illustratrici durante il loro lavoro, per garantire, fatto salvo lo stile personale di ciascuna di loro, coerenza con le opere tolkieniane. Per me, da sempre affascinata dal disegno, è stata una vera emozione seguire i passaggi del loro processo creativo e vedere le parole trasformarsi in immagini suggestive. Il confronto con le artiste e la cura dei dettagli sono stati costanti, e spero di essere stata capace di comunicare l’amore e la meraviglia che ci lega all’universo tolkieniano e che sicuramente spingerà anche tanti appassionati ad accostarsi a questo volume.
I dettagli sul volume
Il libro, un cartonato in due versioni (regular e variant) dal titolo Galadriel – Potere, bellezza e leggenda dell’Elfa suprema, uscirà il 15 maggio e si compone di quaranta illustrazioni, in ordine cronologico, dall’inizio dei tempi fino al termine della Terza Era con la partenza di Galadriel dalla Terra di Mezzo. Nello specifico 33 illustrazioni riguardano direttamente Galadriel, mentre sette, dette ‘Interludi’, raffigurano altrettanti momenti decisivi nella storia di Arda e della Terra di Mezzo. Ogni illustrazione è corredata di un testo a fronte esplicativo.
Molte delle autrici, e la sottoscritta, saranno presenti al Salone del Libro (Torino, 15-19 maggio) per i firmacopie. In attesa di scoprire i loro disegni e il loro stile all’uscita del libro, ecco i nomi delle illustratrici che hanno preso parte al progetto:
Elena Albanese – Vanadia Bolognesi (Vanadia art) – Elisa Brondolo (Elizart) – Alessia Ciambrone (Alciko) – Federica Dall’Omo (Ariélika) – Jessica Dardano – Livia De Simone – Paola Fiorentino – Elisabetta Giulivi (BettaFly) – Cristiana Leone – Maria Panturoiu – Marica Picciocchi – Melissa Spandri – Florinda Zanetti.
Dulcis in fundo, dopo la sua pubblicazione il libro è destinato anche a divenire una mostra, che troverà spazio in vari festival e manifestazioni sul fantastico in giro per l’Italia (è già stato presentato alla Contea Gentile, a giugno lo sarà a Sentieri Tolkieniani, e così via): sicuramente un’occasione per gli appassionati di accostarsi ancora una volta all’intramontabile universo tolkieniano e a Galadriel con la sua, tutta femminile, maestà.
DATI TECNICI
Titolo: Galadriel – Potere, bellezza e leggenda dell’Elfa suprema
Responsabile del progetto: Emanuele Manfredi
Testi: Barbara Sanguineti
Illustrazioni: Alessia Ciambrone, Cristiana Leone, Elena Albanese, Elisa Brondolo, Elisa Seitzinger, Elisabetta Giulivi, Federica Dall’Omo, Florinda Zanetti, Jessica Dardano, Livia De Simone, Maria Panturoiu, Marica Picciocchi, Melissa Spandri, Paola Fiorentino, Vanadia Bolognesi
Copertina: Elisa Seitzinger
Progetto grafico: Davide Romanini
Dimensioni: 21 x 29,7 cm | Pagine: 96
Caratteristiche: copertina rigida | ISBN: 9791281947269
Prezzo: 25 € regular 30 € variant (ediz. limitata a 400 copie)
ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Lo Hobbit: la ristampa e l’audiolibro
– Leggi l’articolo La Caduta di Númenor esce oggi in libreria
– Leggi l’articolo Nuovo libro a settembre le Poesie di Tolkien
– Leggi l’articolo Continua la stagione dei libri tolkieniani!
– Leggi l’articolo Estate 2023: un’ondata di libri su JRR Tolkien!!!
– Leggi l’articolo Bompiani: il 10 maggio il 4° libro della History
LINK ESTERNI:
– Vai al sito web della casa editrice Eterea Edizioni
– Vai al sito web di Mirage Comics