Tolkien anche alla terza adunata di FeL

Feudalesimo e LibertàCome anticipato nella nostra presentazione del maggio tolkieniano, dopo il Salone Internazionale del Libro di Torino e il Viaggio nella Terra di Mezzo a Galliate, l’AIST prenderà parte al terzo raduno di Feudalesimo e Libertà. Si tratta di una tappa nuova per noi dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, che per la prima volta prendiamo parte ad uno degli eventi dell’associazione che propone, con grande ironia, una visione idealizzata del medioevo, come epoca libera dalle piaghe sociali generate dal nostro tempo.
Il raduno avrò luogo sabato 26 maggio al Live Music Club di Trezzo sull’Adda (via Mazzini 58, 20056 Trezzo sull’Adda), a partire dalle ore 15.
I biglietti dell’evento possono essere acquistati in loco o sul sito TicketOne.
Vi invitiamo a seguire tutti gli aggiornamenti sulla pagina facebook dell’evento facebook Terza Adunata – Raduno Imperiale di Feudalesimo e Libertà.

La Storia

3 adunata FeL -ospitiDato il nome stesso di Feudalesimo e Libertà, non potavano mancare gli approfondimenti di storia, affrontati da diverse prospettive. Tra le associazioni dedicate alla storia, medievale ma non solo, presenti si possono annoverare: Zhistorica, centro studi nato con un crowdfunding su Indiegogo (proprio come la nostra Tana del Drago!) e che per anni ha proposto studi storici a livello sia divulgativo che accademico, MediaEvi, il Medioevo al Presente, pagina web specializzata nello studio del medievalismo, pagina facebook di Pinte di Storia, community che si occupa di divulgazione storica ad ampio spettro, e i ragazzi della pagina facebook Amanti della Storia.
Dai libri (o dagli schermi del computer) si passa poi alla Storia come esperienza da rivivere sul campo, con Taurus Medieval Fight Club, la squadra di combattimento full contact in armatura di Torino.

Tanta musica, arte e divertimento

3 adunata FeL - programmaSabato uno dei grandi protagonisti sarà la musica, ed altrimenti non potrebbe essere data la sede prescelta. Gruppi di vario genere si susseguiranno sul palco tra pomeriggio e sera: Ul Mik Longobardeath, band che si definisce hard rock/punk/folk che propone brani in dialetto milanese, BardoMagno, il progetto musicale nato dalla collaborazione tra Feudalesimo e Libertà e i Nanowar of Steel, i 3 metri sotto il kilt, band bergamasca che dal 2008 fonde la tradizionale musica celtica irlandese con le sonorità folk della loro regione, The André, i Rota Temporis, band attiva dal 2007 che si ispira alla musica medievale seguendo un filone di reinterpretazione delle antiche melodie di cui i più grandi rappresentanti sono i Corvus Corax. A concludere la serata saranno band i cui testi sono caratterizzati da una fortissima ironia, ovvero Gli Atroci, band bolognese attiva da più di dieci anni che esaspera i cliché dei vari sottogeneri della musica metal, e, dulcis in fundo, non potevano mancare i Nanowar of Steel, band heavy/power metal attiva dal 2003 che ha realizzato anche “l’inno” di Feudalesimo e Libertà.

Oltre alla musica e agli associazioni che si dedicano alla storia sarà presente l’artista pagina facebook di Don Alemanno, fumettista italiano celebre per il fumetto Jenus, il mentalista Vanni De Luca e l’illusionista Tiziano Grigioni.

Non mancherà il gioco di ruolo, con una sessione di 7th Sea dalle 15,30 alle 19,00 e alla fine della sessione verrà eletto colui (o colei) che avrà dimostrato maggior doti di ruolo, con in palio due manuali del gioco in questione. I posti disponibili sono solo 12 e per iscriversi è necessario mandare una mail con allegato lo screenshot del biglietto acquistato in prevendita a contest.sddnd@gmail.com. Per la sessione di gioco è consigliato l’abbigliamento piratesco.

Saranno inoltre organizzati vari concorsi e sfide, quali “l’ordalia del fuoco”, la sfida per gli amanti del peperoncino, il concorso per il miglior costume a tema e addirittura “la contesa delle barbe” – una sfida che rieccheggia di spirito nanico!

Sabato vi aspettiamo quindi numerosi per questo colorito ritrovo, tra musicisti, storici e figure picaresche!

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Maggio tolkieniano: ecco dove trovarci!
– Leggi l’articolo Ritorno dal Salone e dal Viaggio nella Terra di Mezzo

LINK ESTERNI:
– Vai all’evento facebook Terza Adunata – Raduno Imperiale di Feudalesimo e Libertà
– Vai al sito di Feudalesimo e Libertà
– Vai al sito di TicketOne
– Vai al sito dei Ul Mik Longobardeath
– Vai alla pagina facebook di BardoMagno
– Vai alla pagina facebook dei 3 metri sotto il kilt
– Vai alla pagina facebook di The André
– Vai al sito dei Rota Temporis
– Vai al sito di Nanowar of Steel
– Vai al sito della band Gli Atroci
– Vai al sito di Zhistorica
– Vai alla pagina facebook di MediaEvi, il Medioevo al Presente
– Vai alla pagina facebook di Pinte di Storia
– Vai alla pagina facebook di Amanti della Storia
– Vai alla pagina facebook Centro Studi Tolkieniani – la Tana del Drago
– Vai alla pagina facebook Taurus Medieval Fight Club
– Vai alla pagina facebook di Don Alemanno
– Vai alla pagina facebook di Vanni De Luca

.


 

Maggio tolkieniano: ecco dove trovarci!

Libri BompianiLa primavera si è già dimostrata una stagione fiorente di attività per la nostra associazione (come già era stata l’anno scorso): i due TolkienLab dedicati alle traduzioni delle opere tolkieniane e al rapporto del Professore con certe lingue antiche tenuti a Modena, gli eventi del Tolkien Day a Roma e a Formello, la partecipazione al Romics, a Educare nella Terra di Mezzo e a Tivoli Fantasy, ma ad attenderci ci sono ancora molti appuntamenti e varie sorprese. Maggio è alle porte e si prospetta un mese ricchissimo di eventi tolkieniani, di ogni genere, dal più serio e accademico, ai momenti di piacevole svago. Ecco una carrellata delle manifestazioni in cui ci potrete trovare: prendete nota e cominciate ad organizzarvi per questo “tour de force” all’insegna di Tolkien e del fantastico!

Il Salone Internazionale del Libro di Torino

Salone Internazionale del LibroDa giovedì 10 a lunedì 14 di maggio si terrà il Salone Internazionale del Libro di Torino, evento noto come la più grande libreria italiana al mondo e come festival culturale di spicco nell’area mediterranea, nonché punto di riferimento per gli operatori professionali del libro a livello internazionale. L’AIST quest’anno prenderà parte, oltre che col proprio stand, ai seguenti appuntamenti:

  • Sabato 12 alle ore 14,00, presso la Sala Professionali, il traduttore Ottavio Fatica (Bompiani) dialogherà con Roberto Arduini (presidente AIST), moderati da Alessandro Mari (Scuola Holden). È stata da poco annunciata una nuova traduzione de Il Signore degli Anelli, ad opera di Fatica.
  • Sabato 12 alle ore 18,30, presso la Sala Rossa, L’inverno sta arrivando: omaggio a Game of Thrones: approfondimenti AIST e omaggi da parte di numerosi autori italiano alla saga letteraria di Martin, la cui trasposizione televisiva ha riscosso grande successo. Parteciperanno: Roberto Arduini (Presidente AIST), Pierdomenico Baccalario, Eleonora Caruso, Daniele Giuliani, Loredana Lipperini, Michela Murgia, Rosa Polacco, Edoardo Rialti, Barbara Sanguineti (socia e saggista AIST), Vanni Santoni, Edoardo Stoppacciaro, Claudio Antonio Testi (vicepresidente AIST).
  • Domenica 13 alle ore 10,30, presso lo Spazio Book, Come scrivevano Elfi e Nani?. L’amore per le lingue e per la loro creazione è alla base dell’opera tolkieniana, e la collana Le lingue della Terra di Mezzo creata dall’AIST focalizza proprio su questo aspetto. I primi due volumi sono dedicati alle tengwar elfiche, mentre il terzo, da poco pubblicato, alle rune dei Nani (sono previsti in totale nove pubblicazioni per questa serie). L’intervento sarà tenuto da Roberto Arduini (presidente AIST) e Sara Gianotto (responsabile editoriale Eterea, socia e saggista AIST)

Un Viaggio nella Terra di Mezzo

FAI Giovani - NovaraRitorna l’iniziativa del FAI Giovani Novara, Un Viaggio nella Terra di Mezzo, giunta alla sua terza edizione. Domenica 13 maggio, dalle ore 10,00 alle 19,00, presso il Castello Sforzesco di Galliate (NO) si svolgerà la manifestazione, la quale unirà momenti di approfondimento culturale a esibizioni scherma medievale, danze e spettacoli. Non mancheranno i cosplayer, con la partecipazione dell’Associazione di Rievocazione Tolkieniana “La Quarta Era” e dell’associazione culturale Sentieri Tolkieniani. L’AIST parteciperà alla giornata tolkieniana proponendo due interventi:

  • alle ore 11,00 avrà luogo il laboratorio di grammatica elfica Lingue elfiche: un’introduzione al quenya a cura del professor Roberto Fontana (calligrafo e socio AIST)
  • alle ore 16,00 si terrà la conferenza Tolkien e la Finlandia: canti dalla terra degli Eroi, a cura di Valérie Morisi (socia, redattrice e saggista AIST)

L’ingresso all’evento è gratuito.

TolkienLab Visioni, miti, leggende: l’arte di J. R. R. Tolkien

Roberta TosiGiovedì 24, alle ore 20.45 si terrà il TolkienLab Visioni, miti, leggende: l’arte di J. R. R. Tolkien. La relatrice sarà Roberta Tosi, autrice, esperta d’arte e fondatrice della Compagnia degli Argonath.
Tolkien è famoso come scrittore e come studioso di lingua e letteratura e anglosassone e inglese, ma, sebbene sia meno noto, fu anche illustratore dei propri scritti. I volumi di Wayne G. Hammon e Christina Scull The Art of the Hobbit by J. R. R. Tolkien e The Art of the Lord of the Rings by J. R. R. Tolkien (HarperCollins) hanno reso possibile al grande pubblico la fruizione dei dipinti e degli schizzi che Tolkien realizzò, ma pochi critici si avventurano alla ricerca delle connessioni tra la parola scritta e l’immagine dipinta: Roberta Tosi è tra questi, ed ha già affrontato in precedenza questo argomento in occasione di vari eventi e convegni tolkieniani. Un’occasione questa, per chi ancora non avesse avuto l’opportunità di sentire una delle sue conferenze, da non lasciarsi sfuggire.
La serata avrà luogo presso la sede dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici, in Strada San Cataldo 97 a Modena.
L’ingresso è gratuito.

Raduno Imperiale di Feudalesimo e Libertà

Feudalesimo e LibertàL’AIST approda anche al terzo Raduno Imperiale di Feudalesimo e Libertà: sabato 26 maggio al Live Music Club di Trezzo sull’Adda tra concerti dei Nanowar of Steel, degli Atroci e dei Rota Temporis, con fumettisti come Don Alemanno e amanti della storia come MediaEvi, il Medioevo al presente, ci saremo anche noi dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani col nostro stand. Presto condivideremo l’elenco dei numerosi ospiti che giungeranno a “rendere omaggio all’Imperatore”, nonché delle attività, in dettaglio, che allieteranno questo particolarissimo ritrovo.

Sentieri Tolkieniani 2018 – Festival Fantasy e Medievale

Sentieri TolkienianiInfine, anche se l’evento è previsto per gli inizi di giugno, più precisamente sabato 2 e domenica 3, possiamo anticiparvi che prenderemo parte all’evento Sentieri Tolkieniani 2018 – Festival Fantasy e Medievale, organizzato dall’associazione culturale Sentieri Tolkieniani, e che si terrà nel parco del Castello di Osasco (TO). Giunto alla nona edizione, il festival propone, in una suggestiva cornice, conferenze e dibattiti, esibizioni di scherma medievale, tiro con l’arco storico, falconeria, cavalleria, e antichi mestieri, musiche e dance, un mercato a tema, un’area games e, ovviamente, i piaceri hobbit per eccellenza: birra ed altre leccornie per il palato. Un weekend adatto per tutti gli appassionati di Tolkien!

Ognuno degli eventi sopracitati verrà a tempo debito proposto singolarmente in un articolo approfondito completo di programma; nel mentre vi invitiamo a seguire le rispettive pagine facebook degli eventi: L’Aist al Salone del Libro di Torino, Un Viaggio nella Terra di Mezzo III edizione, Terza Adunata – Raduno Imperiale di Feudalesimo e Libertà, Sentieri Tolkieniani 2018 – Festival Fantasy e Medievale

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Ritradurre Il Signore degli Anelli: l’intervista
– Leggi l’articolo Tolkien al Salone del Libro di Torino 2017!
– Leggi l’articolo Il 14 maggio a Galliate: un viaggio nella Terra di Mezzo
– Leggi l’articolo A Modena, i TolkienLab della primavera 2018
– Leggi l’articolo Sentieri Tolkieniani 2017 a Osasco: il programma!
– Leggi l’articolo Al TolkienLab di Modena, tradurre Tolkien
– Leggi l’articolo A Modena Tolkien e le lingue perdute
– Leggi l’articolo L’AIST raddoppia: il Tolkien Day a Formello
– Leggi l’articolo Romics, c’è anche l’AIST dal 5 all’8 aprile
– Leggi l’articolo Sabato 21/4 Educare nella Terra di Mezzo
– Leggi l’articolo L’AIST a Tivoli Fantasysabato 28 aprile
– Leggi l’articolo La primavera AIST: ecco i nostri eventi

LINK ESTERNI:
– Vai all’evento facebook L’Aist al Salone del Libro di Torino
– Vai all’evento facebook Un Viaggio nella Terra di Mezzo III ed.
– Vai all’evento facebook Terza Adunata – Raduno Imperiale di Feudalesimo e Libertà
– Vai all’evento facebook Sentieri Tolkieniani 2018 – Festival Fantasy e Medievale
– Vai alla pagina facebook FAI Giovani – Novara
– Vai al sito del Salone Internazionale del Libro di Torino
– Vai al sito di Feudalesimo e Libertà
– Vai al sito dell’associazione Sentieri Tolkieniani
– Vai al sito di Associazione di Rievocazione Tolkieniana “La Quarta Era”
– Vai al sito dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici
– Vai alla pagina facebook della Compagnia degli Argonath

.