Storm over Gondolin: il video e l’intervista

Logo di "Storm over Gondolin"Alla fine è giunto. Nel rilasciare il video, sapevano che era il varo ufficiale dell’avventura. Il progetto per realizzare Storm over Gondolin compie un altro passo e si avvia a conclusione della pre-produzione. La data scelta è il 22 settembre, lo Hobbit Day, il compleanno di Bilbo e Frodo Baggins. Di questo fan film avevamo già parlato in un articolo precedente, in cui si spiegava nel dettaglio la trama e il progetto. Ora, abbiamo avuto l’opportunità di un’intervista col regista e con una delle artiste concettuali, Marta Bonesu. Il video è invece in fondo all’articolo: presenta, a grandi linee, il film e il lavoro di artista concettuale. Due nuovi sceneggiatori hanno, intanto, aderito al progetto: Sara Witte, fin dall’inizio appassionata di questa operazione, e Enrique Dueñas, uno sceneggiatore professionista spagnolo. Sono anche giunti nuovi artisti concettuali e Gregory Delaunay, artigiano e fabbro che si occuperà della creazione di spade, lance e pugnali, perché tutte le armi che si useranno saranno appositamente immaginate e create per questo progetto. C’è stata una prima prova di trucco e un Orco ha preso vita grazie al talento di David Scherer.

Tempesta su Gondolin

Arrival-in-Gondolin_ChristopheVacherStorm over Gondolin è un film senza scopo di lucro ispirato al racconto di J.R.R. Tolkien intitolato La Caduta di Gondolin. Il fan-movie è in fase di pre-produzione, sarà girato in inglese e sottotitolato in diverse altre lingue, e sarà rilasciato gratuitamente su internet. La produzione è francese e sarà ambientato nel Beleriand, nella Prima Era della Terra di Mezzo. Anche se il copione è ancora in fase di scrittura, alcuni professionisti sono già all’opera dalla primavera del 2012 (uno di loro è anche un veterano delle produzioni dei film della Disney); nel frattempo molti designer stanno lavorando sui set, le attrezzature di scena e i costumi che serviranno a portare la storia sullo schermo. «Avendo scoperto i libri di Tolkien a 12 anni, sono stato sempre affascinato dalla mitologia dello scrittore», racconta all’ArsT Dimitri Frank, regista, produttore, editor e co-scrittore del film. Per realizzare Storm over Gondolin, nel 2013 è nata l’associazione no profit francese Dreamlight Vision. Le riprese avverranno in Islanda e in Francia e la troupe sarà composta da professionisti del settore, che lavoreranno gratuitamente per condividere il loro amore per Tolkien e il fantasy. Il budget è stimato intorno a 80mila euro e per questo è stato lanciata una campagna di crowd funding. Artisti: Christophe Vacher«Abbiamo stimato
che servirebbero circa 80mila euro per coprire tutte le spese (noleggio di attrezzature, trasporti, logistica, cibo, materiale per la costruzione dei set, costumi e trucco, oltre che la pubblicità…)», spiegano sul sito. Per avere un paramentro dell’operazione, si può considerare che Born of Hope è costato poco più di 29mila euro, mentre The Hunt for Gollum solo 3500 euro. «Ecco perché abbiamo bisogno del vostro sostegno per raggiungere il budget necessario alla riuscita del film. Potete aiutarci anche semplicemente parlando del nostro progetto ai vostri conoscenti!». Seguendo questo link si può contribuire al progetto.

L’intervista

Regista Dimitri FrankCosa vi ha spinto a realizzare il fanfilm?
«La passione per le opere di Tolkien, e in generale del mondo del fantasy, ci accomuna dal primo all’ultimo, ovviamente. Inoltre, la consapevolezza che registi come Peter Jackson probabilmente non avranno la possibilità di girare un film sui contenuti del Il Silmarillion per motivi di copyright, è un altro motivo che ti spinge a creare qualcosa per soddisfare te stesso e il resto dei fan. E credo che per il team che si è formato e si sta formando, che è costituito da professionisti nell’ambito cinematografico (me esclusa, che sto finendo la mia laurea in architettura!), sia un’ottima sfida».
È stato preso spunto esclusivamente dal Silmarillion?
«
La sceneggiatura è ancora in fase di scrittura, ma ci siamo riletti tutte le descrizioni che sono presenti di determinati luoghi sia ne Il Silmarillion, sia nelle Unfinished Tales e nel Book of Lost Tales II».
Dove sono state scelte le location, qualcosa è stato realizzato in interni?
«Il fan film verrà girato tra l’Islanda e la Francia, ma siamo ancora ultimando la fase di pre-produzione e stiamo lavorando molto con artworks per capire come devono essere i set, in particolare quelli costruiti». «Inoltre, allo sviluppo visuale del film», aggiunge il regista, «stiamo già pensando attivamente ai possibili luoghi di riprese e ne abbiamo già visitato alcuni. La scenografia non sarà fatta in gran parte virtualmente, ci dovrebbe essere almeno una base reale, spesso completata con il 3D o il matte-painting».
Fan Film "Storm over Gondolin": truccoMarta, puoi darci un ragguaglio sul tuo lavoro di conceptual designer per questa produzione?
«È molto semplice: si tratta di disegnare ciò che Tolkien ha scritto, con una buona dose di immaginazione; e mi riferisco alle location, sia interne ed esterne, in particolare ovviamente la città di Gondolin, Vinyamar, e così via. Serve per dare al regista, e al resto del team che se ne occuperà, una visione più o meno realistica di come sarà il set, di trovare uno stile unico per le architetture e i paesaggi. Un po’ come il grandioso lavoro di Alan Lee e John Howe. Non posso rivelare molto, ma mi sto concentrando su alcuni particolari di Gondolin, come l’ingresso o la Torre del Re – usando sia le tecniche digitali che quelle tradizionali. È entusiasmante! Siamo circa una decina di conceptual designer provenienti da tutto il mondo, sarà interessante vedere cosa le nostre menti partoriranno!».
Dimitri, per la realizzazione dei costumi vi siete ispirati ai film già prodotti?
«Alcuni elementi
visuali si ispireranno a quelli già sviluppati dai film, per non rompere brutalmente la continuità, ma il nostro interesse, facendo questo film, è anche di non copiare Peter Jackson e di apportare le nostre idee che sembrano rispettare Tolkien, ma non necessariamente in accordo con quello che ha fatto Jackson».
Che tempi avete per la realizzazione?
«Il film è senza scopo di lucro, a causa del suo stato di “fan-film”, e dunque l’insieme della squadra è clemente. Questo significa anche che il tempo di realizzazione sia allungato, perché tutti lavorano durante il loro tempo libero. Tuttavia, vi assicuro che il film uscirà prima 2020! Più seriamente, fare un film, e ancora di più un film fantasy, prende molto tempo perché tutto deve essere creato da zero».
GoblinQuando finisce la preproduzione e in cosa consiste?
«La “pre-produzione” è tutto quello che interviene prima delle riprese, tutto il lavoro di preparazione: scrivere lo script, immaginarlo visualmente, fare il casting, trovare i luoghi per le riprese e organizzare la logistica… come detto i tempi non sono sicuri».
Cosa prevede il progetto per l’autunno?
«Con l’autunno verrà la finalizzazione della prima versione dello script, e poi avremo l’inverno per rilavorarlo. Naturalmente, nel frattempo, le squadre di artiste non smetteranno di lavorare».
Quando è prevista la raccolta di fondi e l’inizio delle riprese?
«Cominceremo una campagna di crowdfounding nel 2014 e da essa dipenderà la concretizzazione del film; abbiamo bisogno del sostegno di tutti e fan, perché è in gran parte grazie a loro e per loro che lo potremo fare in modo in cui lo immaginiamo. Una volta raccolto il budget, il film potrà andare avanti abbastanza rapidamente: potremo iniziare la fabbricazione dei costumi, della scenografia e degli accessori, tutto questo mentre le ripetizioni avranno già cominciato con gli attori».

(Gran parte dell’articolo è frutto della preziosa collaborazione di Daniela Mastroddi,
che ringraziamo per il lavoro)

GUARDA IL VIDEO:
dailymotion placeholder image

Storm Over Gondolin / Video Diary #1 di stormovergondolin

Progetto lanciato nel​ 2013
Casa di produzione: ​Dreamlight Vision
Produttore esecutivo: Sylvain Urban
Regia di: ​Dimitri Frank
Sceneggiatura di:​ Thijs Vos – Dimitri Frank
Revisione testi: Jean-Luc Windholtz
Disegnatori concettuali: Simon Schmidt, Maximilian Hugo, Olivier Villoingt, Leo Weiss, Christophe Vacher, Delphine Billot, Marta Bonesu, Maritina Keleri, Yoann Lossel, Jérôme Luquet
Costumi: Virginie Lauber
Trucco: David Scherer
Acconciature: Ambre Weber
Musica: Simon Goffin

GUARDA LA FOTOGALLERY:

ARTICOLI PRECEDENTI:
A settembre il primo video di Storm over Gondolin
LINK ESTERNI:
– Vai al sito ufficiale del fan film Storm
over Gondolin

-La pagina Facebook e l’account su Twitter.
– Le bozze “Arrival in Gondolin” del disegnatore Christophe Vacher
– Vai alla pagina di Vimeo del regista Dimitri Frank

.


 

A settembre primo video su Storm over Gondolin

Storm over Gondolin: trucchiUn fan film ispirato al Silmarillion prodotto da fan, per i fan. Si presenta così il nuovo ultimissimo progetto di questo nuovo fenomeno che sono le produzioni cinematografiche professionali ispirate alle opere di J.R.R. Tolkien e create dagli appassionati dei suoi libri. Ormai è un piccolo moviemento che dal basso vuole portare luce su quei moltissimi dettagli che la Terra di Mezzo offre ai suoi lettori, ma che non sono ancora state raccontate su pellicola. E come non poteva non essere al centro degli interessi l’opera a cui per una vita intera si dedicò lo scrittore inglese, quella che per sua stessa ammissione è sempre stata il motore di tutte le altre, lo scrigno in cui molti dei “cicli narrativi” di Tolkien hanno preso avvio, e di conseguenza quella più amata dai lettori? Non è quindi un caso che Il Silmarillion sia il nuovo argomento di molte produzioni “amatoriali”…

Tempesta su Gondolin

Arrival-in-Gondolin_ChristopheVacherStorm over Gondolin è un film senza scopo di lucro ispirato al racconto di Tolkien intitolato La Caduta di Gondolin. Il fan-movie è in fase di pre-produzione, sarà girato in inglese e sottotitolato in diverse altre lingue, e sarà rilasciato gratuitamente su internet. La produzione è francese e sarà ambientato nel Beleriand, nella Prima Era della Terra di Mezzo. Anche se il copione è ancora in fase di scrittura (e consulenti vi lavoreranno nell’immediato futuro), dei professionisti sono già all’opera dalla primavera del 2012 (uno di loro è anche un veterano delle produzioni dei film della Disney); nel frattempo molti designer stanno lavorando sui set, le attrezzature di scena e i costumi che serviranno a portare la storia sullo schermo. “Avendo scoperto i libri di Tolkien a 12 anni, sono stato sempre affascinato dalla mitologia dello scrittore”, racconta all’ArsT Dimitri Frank, regista, produttore, editor e co-scrittore del film. “Sognavo di poter dare la mia personale visione attraverso un film”. Dopo alcuni cortometraggi, la sua carriera professionale è decollata nel 2009, quando ha vinto diversi premi in alcuni festival in Francia. Oltre a lavorare su Storm over Gondolin, sta dirigendo un film in Cambogia.
Video di Dimitri FrankQuanto è ingombrante l’immaginario imposto dai film di Peter Jackson?
“Sì, in effetti l’influenza dei film di Jackson è presente, ma l’ispirazione è soprattutto dagli scritti e dai disegni rilasciati negli ultimi 30 anni dallo stesso Tolkien. Lo stile
visivo sarà dunque diverso dai film del Signore degli Anelli e Lo Hobbit, ma manterrà una somiglianza”.
Il fan film sarà fedele alle opere di Tolkien oppure state inserendo elementi originali?
“Naturalmente, qualche modifica c’è stata, ma è inevitabile in un lavoro di adattamento cinematografico. Nonostante questo, però, intendiamo creare un film fedele allo spirito degli scritti di Tolkien, per la gioia degli appassionati, oltre che per onorare uno dei più grandi poeti e scrittori del Novecento”.

La trama e gli scritti di Tolkien

Storm Over Gondolin 7Nella storia, Gondolin è l’ultima roccaforte degli Elfi rimasta a opporsi all’Oscuro Signore Morgoth. Il film narrerà il viaggio e le avventure di un uomo chiamato Tuor e un Elfo chiamato Voronwë, ma si focalizzerà anche sugli oscuri intrighi che vengono architettati nella città di Gondolin. Ecco la trama diffusa finora: “Durante la Prima Era della Terra di Mezzo, nelle terre del Beleriand, l’ombra dell’Oscuro Signore Morgoth cresce: egli ha diviso gli Elfi, e solo Turgon, l’ultimo re degli Elfi, rappresenta una minaccia alla sua vittoria finale. Mentre Morgoth sta per scoprire dove si trova Gondolin, l’ultima speranza è rappresentata da Tuor, un umano, e la sua guida Voronwë, un naufrago elfo originario di Gondolin”.
“Abbiamo usato tutte le opere di Tolkien per ottenere la versione più completa possibile della storia”, spiega il regista, “ma la nostra fonte principale sono stati i Racconti Incompiuti“. Libri: Racconti incompiutiEsistono, in realtà, sei versioni del racconto della caduta della città di Gondolin tra gli scritti di J.R.R. Tolkien. Le prime tre sono contenute nella History of the Middle-earth: una è compresa nell’Earliest Silmarillion (nel quarto volume della History, The Shaping of the Middle-earth); la seconda è nel Quenta, (nello stesso volume); la terza è nel Quenta Silmarillion (proposto nel quinto volume della History, The Lost Road and Other Writings). Più importante è la quarta versione, ma prima in ordine cronologico, contenuta nei Racconti Perduti, dal titolo “Tuor e gli esuli di Gondolin”, risalente al 1916. Seguono quella del Silmarillion e quella successiva, ma purtroppo incompleta dei Racconti Incompiuti. Le prime tre versioni non sono dissimili rispetto a quella del Silmarillion, mentre “Tuor e gli esuli di Gondolin” è molto più ampia, ricca di particolari ed emotivamente intensa. Per la sua ampiezza, può essere considerata “completa”. Questa versione fa, però, riferimento a una delle prime fasi del lavoro dello scrittore sulla storia della Terra di Mezzo, e per questo presenta differenze notevoli con racconti e opere successive, come Il Silmarillion o I Racconti Incompiuti.

Il progetto e la produzione

Logo di "Storm over Gondolin"Per realizzare Storm over Gondolin, nel 2013 è nata l’associazione no profit francese Dreamlight Vision. Altre attività
includono la produzione di molti altri film, oltre che festival e altri eventi culturali che si ispirano al fantasy e al mondo di Tolkien. Le riprese avverranno in Islanda e in Francia e la troupe sarà composta da professionisti del settore, che lavoreranno gratuitamente per condividere il loro amore per Tolkien e il fantasy. Il budget è stimato intorno a 80mila euro e per questo è stato lanciata una campagna di crowd funding. “Abbiamo stimato che servirebbero circa 80mila euro per coprire tutte le spese (noleggio di attrezzature, trasporti, logistica, cibo, materiale per la costruzione dei set, costumi e trucco, oltre che la pubblicità…)”, spiegano sul sito. “Ecco perché abbiamo bisogno del vostro sostegno per raggiungere il budget necessario alla riuscita del film. Potete aiutarci anche semplicemente parlando del nostro progetto ai vostri conoscenti!”. Fan Film "Storm over Gondolin": truccoCi sono tre possibili obiettivi: 1) con 30mila euro, spiegano, “potremmo girare i primi venti minuti del film. Così potremmo mostrarvi una breve anteprima di ciò che possiamo fare, oltre che la nostra versione della storia”; 2) con 80mila euro, “riusciremmo a completare il film: ciò significa girare la maggior parte del film in Islanda, oltre al montaggio e agli effetti speciali. A questo punto avremmo un film completo da mostrare al pubblico”. 3) con 100mila euro, “potremmo creare effetti migliori e soprattutto, riusciremmo a registrare la colonna sonora originale con un’orchestra sinfonica”. Seguendo questo link si può contribuire al progetto. Per far vedere di cosa è capace il gruppo, a settembre verrà rilasciato un primo video diario dal set, con tanti dettagli in più sulla lavorazione del fan film. Perciò, se volete novità, rimanete sintonizzati sul nostro sito!

Progetto lanciato nel​ 2013
Casa di produzione: ​Dreamlight Vision
Produttore esecutivo: Sylvain Urban
Regia di: ​Dimitri Frank
Sceneggiatura di:​ Thijs Vos – Dimitri Frank
Revisione testi: Jean-Luc Windholtz
Disegnatori concettuali: Simon Schmidt, Maximilian Hugo, Olivier Villoingt, Leo Weiss, Christophe Vacher, Delphine Billot, Marta Bonesu, Maritina Keleri, Yoann Lossel, Jérôme Luquet
Costumi: Virginie Lauber
Trucco: David Scherer
Acconciature: Ambre Weber
Musica: Simon Goffin
 

(Gran parte dell’articolo è frutto delle preziose traduzioni di Elena Sanna,
che ringraziamo per il lavoro)

GUARDA LA FOTOGALLERY:



 
– Vai al sito ufficiale del fan film Storm over Gondolin
-La pagina Facebook e l’account su Twitter.
– Le bozze “Arrival in Gondolin” del disegnatore Christophe Vacher
– Vai alla pagina di Vimeo del regista Dimitri Frank

.