Tolkien reading day: sabato 29 a Roma

"Tolkien Reading Day" di Peter KennyIl 25 marzo per i lettori di Tolkien è il giorno della caduta di Sauron, a conclusione della “Guerra dell’Anello” nel Signore degli Anelli. Dal 2003 è stato scelto dalla Tolkien Society inglese per celebrare il “Tolkien reading Day“, per incoraggiare i lettori a esplorare insieme alcuni dei racconti di Tolkien a scuola, all’università, in gruppi di lettura o in famiglia. Il 25 marzo è divenuto così la giornata dedicata alla lettura delle opere dello scrittore inglese, un momento simbolico, il passaggio dalla Terza alla Quarta Era, una data di rinnovamento che segna la fine di un periodo oscuro e di decadenza e l’inizio del “Ritorno del Re. Ogni anno, la Tolkien Society presenta un tema specifico. Quello per il 2014 lo si può trovare in una pagina espressamente dedicata del loro sito.
Il tema di quest’anno, suggerito dalla Tolkien Society, è quello della «speranza». In tutto il mondo gli appassionati di Tolkien si riuniranno per incontri formali o informali – letture, rievocazioni, conferenze, incontri e seminari per promuovere l’interesse per la vita e le opere dello scrittore. un elenco è possibile trovarlo sul blog di Marcel Bülles.

"Tolkien reading day" in GermaniaPer celebrare al meglio il Tolkien reading day il 29 marzo, l’Associazione romana studi Tolkieniani, insieme alla famiglia dei Proudneck, lo smial degli appassionati di Tolkien a Roma, si incontrerà dalle 17 alle 19 alla libreria Tra le righe in Via Gorizia 29, per  leggere insieme brani di Tolkien. Così, magari senza fretta, sfogliando un libro e facendo due chiacchiere, oppure gustando un tè, una cioccolata calda o un bicchiere di vino, prendendosi un giusto e meritato riposo tra i libri, come accaduto in passato, sarà una festa di pubblico e cultura, in cui fare nuove amicizie e conoscere chi condivide la stessa passione per lo scrittore inglese. Tutti i tolkieniani di ogni ordine e grado sono benvenuti. Se qualcuno volesse partecipare può scriverci qui per informazioni.

.


 

Tolkien e il Romanticismo a Jena

Poster_JenaLa Deutsche Tolkien Gesellschaft (società tolkieniana tedesca), con l’aiuto delle edizioni Walking Tree Publishers, dell’associazione Modernités Médiévales e dell’Università Friedrich Schiller di Jena, organizza il suo settimo Seminario dedicato a Tolkien, dal titolo Tolkien e il Romanticismo, a Jena fra il 23 e il 25 aprile 2010. Il seminario, che intende fare piena luce sulle influenze del Romanticismo sulle opere di J.R.R. Tolkien, si svolgerà appunto nell’Università tedesca di Jena. Il programma è disponibile per essere scaricato ed è in tedesco e in inglese. Vi segnaliamo solo alcune delle conferenze:
 
 

Marie-Noëlle Biemer: Disincantati con la loro epoca: La Grande Fuga di Keats, Morris e Tolkien
Anna Slack: Stelle su un Picco Oscuro: Tolkien e il Romanticismo
Annie Birks: Romanticismo, Simbolismo e Onomastica nel Legendarium di Tolkien
Jodi Storer: Tom Bombadil – un eroe romantico per i nostri tempi
Julian Eilmann: Tolkien e il topos della nostalgia romantica
Margaret Hiley: Amore e sesso nella Terra di Mezzo: la fanfiction tolkieniana romantica
Michael Devaux: Tolkien e Coleridge sull’Immaginazione
Eduardo Segura e Guillermo Peris: “Credenza Secondaria”: Tolkien e la rivalutazione della nozione romantica di verità letteraria
Stefanie Schult: Bellezza, perfezione, terrore sublime: alcuni pensieri sull’influenza dell’Inchiesta sul bello e il sublime di Edmund Burke sulla creazione della Terra di Mezzo di Tolkien
Thomas Fornet-Ponse: Tolkien, Newman e l’Oxford Movement
Fabian Geier: Falsa armonia? Ovvero: è ancora permesso sognare la Contea dopo Auschwitz?
Marcel Bülles e Anke Eissmann: L’estetica della Terra di Mezzo. Dipinti e architetture del periodo romantico, e la loro influenza su J.R.R. Tolkien
P. Guglielmo Spirito e Emanuele Rimoli: Panorami esterni e interni in Tolkien: fra Wordsworth, Coleridge e Dostoevsky

– Vai al sito della Deutsche Tolkien Gesellschaft (società tolkieniana tedesca)
– Vai al sito della casa editrice Walking Tree Publishers
– Vai al sito dell’associazione Modernités Médiévales
– Vai al sito dell’Università Friedrich Schiller di Jena