Tolkien e la guerra, a Modena e a Pistoia

Sabato 16 novembre si prospetta un sabato tolkieniano, in Emilia e in Toscana: ci aspettano due conferenze tolkieniane, il secondo appuntamento autunnale con i TolkienLab a Modena e Dalla Grande Guerra alla Guerra dell’Anello a Pistoia, entrambe incentrate sul rapporto tra Tolkien e la guerra. La prima, intitolata La guerra nella Terra di Mezzo, tratterà gli scontri armati rappresentati nelle opere di Tolkien, mentre la seconda si focalizzerà su come la guerra segnò la gioventù dello scrittore, il quale visse in prima persona la prima guerra mondiale, durante la quale combatté tra i fucilieri del Lancashire.

TolkienLab La guerra nella Terra di Mezzo

Lords for the Ring 2018 coverSi narra dai sapienti che la Prima Guerra ebbe inizio prima che Arda fosse pienamente formata, e prima ancora che alcunché crescesse o si muovesse sopra la terra; e a lungo Melkor ebbe il sopravvento. (J.R.R. Tolkien, Il Silmarillion, Quenta Silmarillion)

Il secondo dei TolkienLab autunnali rompe il tradizionale appuntamento infrasettimanale per spostarsi nel weekend: sabato 16 novembre dalle 16:00 alle 18:00 il relatore Marco Rubboli terrà la conferenza La guerra nella Terra di Mezzo. Marco Rubboli, esperto di scherma storica e istruttore presso la Sala d’arme Achille Marozzo, è autore di numerosi testi di scherma storica, nonché un’amante dell’opera tolkieniana.
Durante l’incontro pomeridiano si indagheranno le forme assunte dalla guerra e dai vari scontri armati nel mondo creato da Tolkien, elementi di valore spesso centrale per la narrazione, ponendole a confronto sia con i grandi poemi epici della letteratura medievale e rinascimentale che con l’esperienza diretta del relatore, e quindi con gli aspetti più pratici e reali.
Quali armi si possono ipotizzare realisticamente in un mondo come la Terra di Mezzo? Quali strategie e tattiche si possono immaginare nelle grandi battaglie che Tolkien dipinge, quali e quante differenze tra gli eserciti che mette in campo?
Chi si poteva considerare un “buon comandante”, nel mondo creato da un superstite della prima guerra mondiale?
Appuntamento organizzato come sempre dall’Associazione Italiana Studi Tolkieniani in collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici, a cui in quest’occasione si unisce il patrocinio del Comune di Modena. La location del TolkienLab sarà differente dal solito: la conferenza si terrà infatti in piazzale Redecocca, nell’edificio Quartiere 1 di Modena.
L’ingresso alla conferenza è gratuito.

Segnaliamo la pagina facebook dell’evento “TolkienLab: La guerra nella Terra di Mezzo”.

Ricordiamo inoltre che il prossimo intervento sarà giovedì 5 dicembre alle ore 20:45, dedicato a Tolkien e i giochi di ruolo, col relatore Marco Scicchitano (psicoterapeuta, coordinatore del LabGDR e socio AIST).

Dalla Grande Guerra alla Guerra dell’Anello

Spostandoci dall’Emilia alla Toscana, questo sabato pomeriggio si terrà una conferenza organizzata dallo Smial fiorentino, La Musica degli Ainur, a Pistoia, nelle sale affrescate del Palazzo Comunale, in concomitanza con la mostra Le cicatrici della vittoria. Pistoia e le memorie della Grande Guerra. La Grande Guerra e l’esperienza del Professore, che combatté nella battaglia della Somme, ritenuta una delle più sanguinose, saranno al centro dell’intervento tenuto da Maila Lodoli, Dalla Grande Guerra alla Guerra dell’Anello. La Grande Guerra e il giovane Tolkien, che sarà presentato da Francesco Gaiffi. Dalle ore 16:00 alle 18:00 si indagheranno molti tratti di questa esperienza traumatica, che sono passati, in maniera più o meno conscia, negli scritti di Tolkien: la perdita di amici e compagni di università, la nostalgia di casa, il rapporto che si instaura con gli altri camerati, il dolore e il modo in cui l’uomo resiste ad esso tramite l’arte, anche nelle situazioni più impensabili.
L’iniziativa è promossa dall’associazione “Storia e città” e dall’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia.

Segnaliamo ai nostri lettori anche la pagina facebook dell’evento “Dalla Grande Guerra alla Guerra dell’Anello”.

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo 10 ottobre: il Fabbro di Oxford al TolkienLab
– Leggi l’articolo A Modena ecco i nuovi TolkienLab
– Leggi l’articolo Tolkien e la musica, il TolkienLab l’11 aprile
– Leggi l’articolo Tra anelli e troni: il TolkienLab del 23/5
– Leggi l’articolo Al Mugello Comics si parla di Tolkien
– Leggi l’articolo Patrick Curry arriva in Italia con 3 incontri
– Leggi l’articolo Tolkien torna a Firenze: gli incontri primaverili

LINK ESTERNI:
– Vai al sito dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici
– Vai al sito della Sala d’arme Achille Marozzo
– Vai alla pagina facebook dello Smial La Musica degli Ainur
– Vai al sito di Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia
– Vai all’evento facebook TolkienLab: La guerra nella Terra di Mezzo
– Vai all’evento facebook “Dalla Grande Guerra alla Guerra dell’Anello”

.


 

Ritorno alla Contea, il Raduno a San Marino

San Marino Comics 2018Nella meravigliosa cornice di San Marino, torna da venerdì 24 a domenica 26 agosto il San Marino Comics: fumetti, videogiochi, cosplay e musica coloreranno tutto il borgo per questa quinta edizione. Il fantastico in tutte le sue forme sarà il protagonista del fine settimana: mostra mercato e workshop di fumetti, giochi da tavolo e di ruolo, il mondo dello steampunk, il Trono di Spade, Harry Potter, e, ovviamente, l’universo tolkieniano.

Il Raduno tolkieniano

Programma Il Raduno 2018L’ultimo weekend di agosto San Marino ospita in contemporanea con il San Marino Comics il Ritorno alla Contea, raduno tolkieniano organizzato dall’Associazione Titania di San Marino, dall’Associazione Iniziative Culturali di Rimini, dall’Associazione l’Angolo Giro di Cesenatico, dall’associazione Fantàsia e dalla casa editrice Il Cerchio di San Marino. Il Raduno si terrà presso il Teatro Titano, in piazza Sant’Agata (San Marino Città), e l’ingresso all’evento sarà, come per le precedenti edizioni, gratuito.
Venerdì sera avrà inizio il Raduno, con una cena inaugurale degna delle tavole Hobbit, e mentre la buona tavola accoglierà i visitatori per tutta la durata del weekend, sabato e domenica una serie di conferenze approfondirà numerosi aspetti dell’opera tolkieniana e della letteratura fantasy.
Vari momenti del fine settimana saranno trasmessi in diretta su Radio Brea, la webradio dell’Associazione Culturale Sentieri Tolkieniani.

Il programma in dettaglio

VENERDÌ 24

  • ore 19:30 – «Dite “Amici” ed entrate…»: cena informale di benvenuto. Su prenotazione

SABATO 25

  • ore 10:00 – cerimonia inaugurale del San Marino Comics 2018
  • ore 10:15 – «Dite “Amici” ed entrate…»: apertura del Raduno 2018 breve saluto d’apertura e presentazione degli A.n.c.d.s. e di Radio Brea
  • ore 10:25 – relazione inaugurale: Oltre le mura del mondo: immanenza e trascendenza nell’opera di J. R. R. Tolkien, presentazione dell’omonimo libro di Giovanni Costabile, pubblicato dalla casa editrice Il Cerchio
  • ore 10:45 – Da un vizio segreto alla subcreazione di Arda, di Gianluca Comastri
  • ore 11:30 – Qui nel mondo Reale. L’incredibile corrispondenza tra il mondo di J. R. R. Tolkien e il nostro cuore, di Luca Arrighini – presentazione dell’omonimo libro, pubblicato dalla casa editrice Il Cerchio
  • ore 12:00 – No, io sono tuo padre., di Adriana Comaschi
  • ore 13:00 – Pranzo Hobbit Assalto alla mensa di Casa Baggins. Su prenotazione
  • ore 15:00 – ripresa delle conferenze con La riserva del vecchio Tobia. Il mondo del “lento fumo” in J. R. R Tolkien., di Elia Ugolini “Gaffiere”
  • ore 15:30 – David Gemmell: i mille e uno volti del suo fantasy, di Annarita Guarnieri
  • ore 16:15 – Cosa leggeva J. R. R. Tolkien?, di Oronzo Cilli
  • ore 17:30 – Huan, capitano di cani e altre creature, di Ferruccio Cortesi e Carla Iacono Isidoro, soci AIST
  • ore 18:15 – Per la corona d’acciaio. Introduzione ad una nuova opera letteraria, di Marco Rubboli
  • ore 19:00 – concerto di Keyko Cosplay, Sulle note del Fantasy
  • ore 21:00 – cena di gala. Su prenotazione

DOMENICA 26

  • ore 09:30 – apertura della giornata con la conferenza Il Mondo come Immaginazione e Rappresentazione: considerazioni sulla poetica di Michael Ende, di Armando Corridore
  • ore 10:15 – Riscoprendo George MacDonald: alle radici della letteratura fantastica, di Nicolò Dal Grande
  • ore 11:00 – Proiezione del cortometraggio Neo Gaia di Marco Gentili
  • ore 12:00 – Friedrich La Motte-Fouqué precursore di Tolkien, di Luisa Paglieri
  • ore 13:00 – pranzo Hobbit Assalto alla mensa di Casa Baggins. Su prenotazione.
  • ore 15:00 – ripresa delle conferenze con Christian Iansante e Mattia Santolini, Scoprendo la figura del doppiatore
  • ore 16:45 – Da Magno Massimo a Uther Pendragon: la stirpe del Drago Rosso che generò Artù, figlio di Roma di Alvaro Gradella
  • ore 17:15 – Tolkien e Oxford, di Paolo Gulisano
  • ore 18:00 – Dalla “Storia di Kullervo” a “I figli di Húrin”, di Chiara Nejrotti
  • ore 18:45 – Le Lettere di J. R. R. Tolkien, di Adolfo Morganti
  • ore 19:30 – I Signori dei Sith: analisi e commento dell’opera, di Mattia Santolini
  • ore 20:00 – conclusioni e chiusura del Raduno 2018

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile rivolgersi al numero di telefono 348/7322515 o scrivere alla mail: segreteria@ilcerchio.it.
Troverete tutti gli aggiornamenti degli ultimi giorni sulla pagina facebook Il Raduno – San Marino Tolkien Fest.

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Tolkien a San Marino: ecco il programma!
– Leggi l’articolo Tolkien a San Marino: un omaggio allo Hobbit

LINK ESTERNI:
– Vai al sito di San Marino Comics
– Vai alla pagina facebook Il Raduno – San Marino Tolkien Fest
– Vai al sito dell’associazione Sentieri Tolkieniani
– Vai alla pagina facebook di Radio Brea

.