Tolkien, a Taormina l’anteprima esclusiva

Martedì 2 luglio è stato presentato in anteprima il film tanto atteso sulla vita di Tolkien, uscito già da alcuni mesi in lingua originale e previsto per le sale cinematografiche italiane per settembre inoltrato. La Redazione di Universo Fantasy ha assistito allo spettacolo e ha redatto un resoconto della proiezione e della presentazione che l’ha preceduta: ecco un assaggio di cosa attende gli amanti della Terra di Mezzo a fine estate!

Tolkien il film: in anteprima al Tormina Film Fest

Anche quest’anno il panorama mozzafiato di Taormina ospita la sessantacinquesima edizione del
Taormina Film Fest.
La Redazione di Universo Fantasy ha avuto il piacere di presenziare all’esordio in Sicilia del tanto atteso Tolkien, biopic sul Professore J.R.R. Tolkien.
La proiezione è stata presentata al pubblico direttamente dal regista Dome Karukoski, che ha elogiato la manifestazione e lo scenario suggestivo della location, considerata per lui tra le più emozionanti d’Italia.
Karukoski ha raccontato al pubblico il proprio rapporto con l’immaginario dello scrittore, di come quest’ultimo sia stato in grado di trasportare con semplicità il lettore attraverso il proprio mondo e, soprattutto, di come chiunque possa identificarsi nei suoi personaggi, per esperienze ed emozioni condivise. Il regista ha cercato di esprimere il proprio coinvolgimento emotivo, parlando di come gli eventi della vita possano imprimere in ognuno un percorso di riconoscimento. Lui stesso ha riscontrato delle similitudini tra la propria esperienza personale scolastica, nonché familiare, con quella dello stesso Tolkien.
Biopic Tolkien: LocandinaDopodiché, Karukoski ha anticipato al pubblico i temi principali dell’opera: l’amicizia, la bellezza di trovare e scoprire un amico nel momento del bisogno. Ha parlato di “fratellanza”, di quanto certi legami possano segnare per tutta la vita. Si tratta, dunque, di una storia sulla bellezza e sul potere dell’arte, sulla possibilità, attraverso la creatività, di ispirare così tanti sentimenti non solo nei confronti di chi crea l’opera d’arte ma soprattutto per chi ci si avventura, per chi usufruisce di questo potere. Un percorso, quindi, alla scoperta di qualcosa che possa imprimere in modo permanente un ricordo nell’anima.
Il film scorre tra flashback nel quale ritroviamo un giovanissimo Tolkien, rimasto orfano, intento ad affrontare i propri anni formativi circondato dall’amicizia, dall’amore nonché dall’ispirazione artistica, condivisi con un gruppo di tre ragazzi, Christopher, Geoffrey, e Robert e della donna amata, Edith.
Fin dai primi istanti, lo spettatore è catapultano nei ricordi drammatici che hanno influenzato e determinato le scelte future dello stesso autore. La prima parte del film scorre tra i ricordi d’infanzia di Tolkien: studio, sacrificio, perdita, frustrazione e soprattutto guerra. Forse molti si sarebbero aspettati un maggior approfondimento sulle opere stesse ma, secondo la nostra modesta opinione, la drammaticità di questi eventi ha permesso allo spettatore di comprendere la psicologia tolkieniana e di sviluppare un senso empatico nei confronti dell’autore. Viene dunque valorizzato il percorso accademico in ogni sua sfaccettatura. Dopodiché, ci si immerge nel turbine di sentimenti, a tratti commoventi, che lo hanno accompagnato nelle scelte di vita. Scopriamo come sia nata e cresciuta in lui la passione per il fantastico, di come l’abbia condivisa in ogni dettaglio con chi amava. Il risultato è un biopic coinvolgente sotto ogni punto di vista, soprattutto per gli spunti di riflessioni annessi. I ricordi della prima guerra mondiale hanno trasmesso commozione, poiché è proprio in quei momenti che Tolkien cerca rifugio nel proprio immaginario. Affrontando quell’orrore, trova la forza per sopravvivere e credere nei propri sogni. Laddove nel mondo reale c’è oscurità e distruzione, lui li sconfigge creando eroi pronti a sacrificarsi per il bene comune.
È proprio in questa seconda parte del film che Karukoski dimostra le proprie doti alla regia, in un susseguirsi di emozioni che evocano e conquistano lo spettatore. Sono i sentimenti e le riflessioni a condurre il ritmo, l’immedesimazione, la condivisione: un mix di suggestivi immaginari dove molto spazio viene lasciato allo spettatore per poter giungere da solo ad una propria considerazione.
Tolkien, biopic - John e EdithSenza alcun dubbio, le doti artistiche del protagonista Nicholas Hoult, affiancato da Lily Collins, hanno reso la pellicola eccezionale. L’attore ha dimostrato una pacatezza ed un’incisività che hanno permesso allo spettatore di cogliere ogni dettaglio dei suoi pensieri, grazie all’interpretazione e al linguaggio non verbale.

Di particolare rilievo poi sono state senz’altro anche le scenografie e i costumi, ma una menzione particolare va fatta soprattutto a Tom Newman, per la colonna sonora di altissimo livello.

Seppur sia stato davvero difficile portare sul grande schermo un’opera biografica rilevante come questa e nonostante la famiglia di Tolkien abbia sottolineato la propria estraneità dell’opera, negandone qualsiasi coinvolgimento, riteniamo che il regista Dome Karukoski possa aver conquistato il grande pubblico e reso giustizia alla vita di questo grande uomo che tutti noi amiamo e portiamo nel cuore.
Come lui stesso ha affermato, è stata davvero una grande sfida tentare di raccontare la vita dello scrittore, soprattutto nei momenti decisivi dal quale sono nati l’universo fantastico, i personaggi ispirati e narrati nei capolavori letterari che tutti noi amiamo, ma a nostro parere i suoi sforzi sono stati ripagati. Ci aggiungiamo dunque con gioia al coro di applausi per questo brillante regista e per la sua opera.

Redazione Universo Fantasy

GUARDA LA PRESENTAZIONE DEL FILM

youtube placeholder image

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Biopic, la Tolkien Estate prende le distanze
– Leggi l’articolo Il biopic su Tolkien e la Prima Guerra Mondiale
– Leggi l’articolo Il biopic Tolkien ci aspetta a maggio
– Leggi l’articolo Il film su Tolkien avrà la musica di Tom Newman
– Leggi l’articolo Terminate le riprese del biopic Tolkien
– Leggi l’articolo Iniziate le riprese del film biografico Tolkien

LINK ESTERNI:
– Vai al sito di Universo Fantasy
– Vai al sito di Taormina Film Fest

.


L’AIST a Tivoli Fantasy sabato 28 aprile

Associazione Culturale Universo FantasySabato 28 aprile torna il fantasy come percorso di formazione: a Tivoli, presso le Scuderie Estensi (Piazza Garibaldi, 00019 Tivoli), l’Associazione Culturale Universo Fantasy e dalla Associazione S.I.B.I.L.L.A – Scuola Italiana di Biblioterapia, del Libro, della Lettura e delle Arti organizzano Tivoli Fantasy: l’albero della narrazione. Dalle 9:00 alle 19:00, Tivoli Fantasy esplorerà le potenzialità della letteratura in generale e del fantasy in particolare come strumento di crescita cognitiva e socio-affettiva, con una serie di interventi tenuti da autori, mentre il pomeriggio saranno proposte una serie di S.I.B.I.L.L.A.attività ricreative come workshop di disegno, letture e giochi, tutto ovviamente a tema fantasy.
In una giornata simile non poteva mancare Tolkien, e non potevamo mancare nemmeno noi dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, con un intervento del nostro presidente Roberto Arduini in mattinata e il pomeriggio un laboratorio su come scrivere come Elfi e Nani (è da poco uscito il terzo quart dedicato alle lingue della Terra di Mezzo, dedicato alle rune dei Nani, dopo i primi due sulle Tengwar degli Elfi), tenuto sempre da Arduini e Sara Gianotto.
Non perdete tutti gli aggiornamenti dell’iniziativa seguendo la pagina facebook dell’evento Tivoli Fantasy – L’albero della narrazione.

Il programma

L’ingresso è gratuito, ma per poter partecipare alle attività previste nel pomeriggio è necessario prenotarsi: basta inviare una mail a segreteria@biblioterapia.it oppure redazione@universofantasy.it, o ancora chiamando i numeri 3391094067 – 3473074305.
Sono disponibili massimo 20 posti per ogni laboratorio.

9:00 – Accoglienza e presentazione dell’evento

9:30 – Intervento della Dott.ssa Rosa Mininno, presidentessa dell’Associazione S.I.B.I.L.L.A – Scuola Italiana di Biblioterapia, del Libro, della Lettura e delle Arti: La biblioterapia: i benefici della lettura

10:00 – Intervento dell’autrice Alessandra Cinardi: Le quattro paure universali dell’uomo e i miti nel fantasy

10:20 – Intervento dell’autrice M. C. Willems: Sulla scopa con Harry Potter: come scoprire se stessi e trovare la propria missione attraverso il fantasy

10:40 – Intervento del Presidente AIST, Roberto Arduini: L’albero della narrazione: J. R. R. Tolkien tra arte e immaginazione

11:00 – Intervento dell’autore Stefano Marguccio: Il viaggio dell’eroe fantasy

11:20 – Pausa

11:40 – Intervento dell’autore Francesco Falconi: Anime Nere

12:00 – Intervento dell’autrice Veronica C. Aguilar: L’equilibrio e la paura nell’affrontare gli ostacoli

12:20 – Intervento dell’autore Medeiros G. Dario: Confrontarsi con la propria natura oscura e superare ogni nostro limite

12:40 – Intervento dell’autore Gianluca Villano: Credere in se stessi: il potere risiede in ognuno di noi

13:00 – Intervento dell’autore Stefano Mancini: Il fantasy: il riscatto degli eroi moderni

13:20 – Premiazione Miglior Racconto Fantasy e ringraziamenti

13:30 – Pausa pranzo

15:00 – Workshop: Disegna il tuo drago con Andrea Piparo

16:00 – Laboratorio a cura dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani Come scrivevano gli Elfi e i Nani della Terra di Mezzo? di Sara Gianotto e Roberto Arduini

17:00 – Laboratorio di lettura ad alta voce a cura di Varrese Massimiliano e di Rosa Mininno

17:50Lettura ad alta voce di una fanfiction a cura dell’Associazione Culturale Universo Fantasy. In contemporanea, l’artista Alessandra Valenti realizzerà un’illustrazione ispirata alla storia

18:00 – Intrattenimento con giochi a premi a tema fantasy a cura dell’Associazione Culturale Universo Fantasy

19:20 – Premiazione Miglior Cosplay

19:30 – Saluti e ringraziamenti

Universo Fantasy e S.I.B.I.L.L.A.

Universo Fantasy è un’associazione culturale che si occupa, come il nome chiaramente preannuncia, di letteratura fantastica, della sua diffusione e dell’approfondimento dei suoi vari aspetti: organizza eventi, presentazioni di libri e intervista artisti, cercando di coinvolgere sempre il pubblico e prestando attenzione non solo agli scrittori professionisti di conclamata fama, ma anche agli esordienti, per i quali ha anche ideato il portale NovaEditoria, che offre una serie di servizi editoria, di editing e un supporto nella fasi della pubblicazione. Capitanati dalla presidentessa Stefania Sottile ed i soci co-fondatori Emanuele Anversa, Camilla Fontana, e Alessandra Valenti, i membri di Universo Fantasy inseguono anche un obbiettivo formativo, proponendo il fantasy come strumento socio-educativo, specialmente in contesti problematici e dolorosi come le comunità protette o gli ospedali. Un’idea quanto mai attuale, considerando che solo la settimana scorsa ha avuto luogo l’incontro Educare nella Terra di Mezzo, che ruotava attorno alle differenti possibilità d’impiego della narrazione tolkieniana in ambito formativo (abbiamo anche intervistato Marco Scicchitano, psicologo ideatore del progetto “Le Nere Lame”, laboratorio di giochi di ruolo dal vivo a tema tolkieniano).
Data la caratterizzazione dell’associazione Universo Fantasy, è facile comprendere quanto felicemente si combini con le attività di S.I.B.I.L.L.A. – Scuola Italiana di Biblioterapia, del Libro, della Lettura e delle Arti, organizzazione che promuove l’utilizzo della lettura a fini terapeutici, come strumento non solo di conoscenza, ma anche di crescita cognitiva, psicologica e sociale. S.I.B.I.L.L.A. si occupa di organizzare conferenze, corsi di formazione, convegni, nonché di attività di promozione della lettura. Nel suo sito, ideato e coordinato dalla Dott.ssa Rosa Mininno (psicologa e psicoterapeuta), potrete trovare anche numerose recensioni di libri.

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Scrivere come i Nani: il quart sulle rune
– Leggi l’articolo Sabato 21/4 Educare nella Terra di Mezzo
– Leggi l’articolo Le Nere Lame: intervista a Marco Scicchitano
– Leggi l’articolo Ecco svelata l’arte di scrivere in Tengwar

LINK ESTERNI:
– Vai alla pagina facebook dell’evento Tivoli Fantasy – L’albero della narrazione
– Vai al sito Universo Fantasy
– Vai al sito di Andrea Piparo
– Vai al sito Biblioterapia di Rosa Mininno
– Vai al sito di Alessandra Cinardi
– Vai al sito di Cronache dei due mondi
– Vai al sito di Francesco Falconi
– Vai al sito di Veronica C. Aguilar
– Vai al sito di Medeiros G. Dario
– Vai al sito Storie di Arbor
– Vai al sito I ritratti di Alessandra
– Vai alla pagina facebook di M. C. Willems
– Vai alla pagina facebook di Stefano Mancini
– Vai alla pagina facebook “Biblioterapia e Salute”
– Vai al sito di NovaEditoria

.