L’arsT a Viterbo: Ivan Cavini in mostra

Viterbo Ludika teatroAvevamo chiamato a raccolta i lettori del nostro sito e tutti gli appasionati di J.R.R. Tolkien per portare portare il programma dell’Associazione a Ludika 1243, la manifestazione medievale più grande del Lazio. Gli organizzatori avevano anche lanciato una campagna di crowdfunding,  per portare in questa edizioni due grandi novità: il Primo Festival della Commedia dell’Arte e la mostra su Tolkien. La raccolta ha avuto successo e sono stati raccolti i fondi necessari per diffondere il più possible la voglia di giocare e di crescere, tramite l’arte di strada e il gioco di ruolo e, per quanto riguarda la nostra Associazione, approfondire sempre più la conoscenza delle opere dell’autore del Signore degli Anelli.

Il programma ufficiale

Locandina Ludika 2014Dall’8 al 13 luglio si terrà dunque la quindicesima edizione di Ludika 1243, la manifestazione che ogni anno riporta il Medioevo nel quartiere San Pellegrino di Viterbo. Ludika è da sempre un evento totalmente gratuito per il suo pubblico e ora lancia il programma definitivo in pompa magna. Quest’anno (ovvero le associazioni La Tana degli Orchi ed Elish) hanno introdotto alcune novità particolarmente interessanti: oltre al teatro di strada, agli spettacoli serali, al gioco di ruolo dal vivo, al corteo di dame e cavalieri che precede la rievocazione della battaglia campale del 1243 fra i guelfi viterbesi e le truppe di Federico II, ci saranno le passeggiate-racconto con Antonello Ricci per vie del quartiere medievale con incontri di personaggi della storia medievale di Viterbo. La Compagnia di arcieri Viterbiensis presenta la rievocazione di un accampamento medioevale di arcieri con dimostrazione di tiro. Farà da cornice un mercato quasi tutto al femminile di prodotti d’artigianato, delizie della terra e l’arte del Falconiere. Novità anche il bookcrossing: saranno «liberati» una cinquantina di libri, tutti precedentemente registrati sul sito internazionale dedicato al bookcrossing, che inizieranno quindi a girare per il mondo. Alcuni autori di RiLL (Andrea Angiolino, Francesca Garello, Luigina Sgarro e Francesco Troccoli), sabato 12 luglio dalle 17.30, presenteranno in un incontro-reading i libri che hanno scritto e donato. BookcrossingIl tema clou sarà però il Primo Festival della Commedia dell’Arte: 10 compagnie da tutto il Lazio si daranno appuntamento a Ludika per mettere in scena i loro spettacoli. Ogni sera durante la manifestazione potrete assistere agli spettacoli nel Chiostro di San Carluccio. Pantalone, Brighella, Arlecchino, Balanzone, Colombina, lo Zanni, il Capitano e tutte le altre maschere vi porteranno in un mondo unico e spesso dimenticato del teatro italiano.

Conferenze e mostre su Tolkien

Viterbo sotterraneaSolitamente, la presenza dell’ArsT a Ludika è legata alle conferenze del sabato pomeriggio. Questa volta però abbiamo deciso di portare a Viterbo qualcosa di più: due mostre tutte dedicate a J.R.R. Tolkien. La principale è «Middle Art», realizzata grazie a quadri di uno degli artisti più famosi in Italia: Ivan Cavini. A corredo, la mostra fotografica Sotto al montagna, con le fotografie di Alessio Vissani sul museo Greisinger di Jenins in Svizzera. La mostra si terrà nei locali di piazza San Pellegrino e sarà inaugurata dagli artisti stessi alle 18 di martedì 8 luglio, rimanendo aperta tutti i pomeriggi e le sere fino a domenica 13. Artisti: Ivan CaviniGli appassionati di Tolkien, però, potranno anche fare una scorpacciata di conferenze: una sessione di interventi sarà dedicata alla Terra di Mezzo, focalizzandosi in particolare sull’arte e illustrazione dell’opera tolkieniana e sui film di Peter Jackson. Sabato 12 luglio dalle 19.00 presso lo spazio Viterbo sotterranea, a piazza della Morte, sempre nel centro storico, in Interventi sull’arte tolkieniana, Ivan Cavini e Alessio Vissani parleranno della loro esperienza nella realizzazione del museo di Jenins, mentre alle 20.00 in I Film di Peter Jackson, Manuel Chiofi e Daniela Mastroddi illustreranno le tecniche usate dal regista e sugli abiti della Terra di Mezzo realizzati per Il Signore degli Anelli e dello Hobbit. Un’occasione quindi da non mancare per ogni appassionato di Tolkien che si rispetti!

Scarica il programma completo di Ludika 1243 a Viterbo

ARTICOLI PRECEDENTI
J.R.R. Tolkien a Viterbo: Ludika ha bisogno di te
Ludika 2013 e Faerylands: un weekend fantastico
L’ArsT a Viterbo: Lo Hobbit a Ludika 2012
L’ArsT in scena a Ludika 2011 a Viterbo
L’ArsT va a Viterbo: Ludika 2010

LINK ESTERNI:
– Vai al sito di Ivan Cavini
– Vai al sito di Alessio Vissani
– Vai al sito Sostieni Ludika!
– Vai al sito Ludika 1243
.


 

J.R.R. Tolkien a Viterbo: Ludika ha bisogno di te!

Crowdfunding LudikaAnche quest’anno la nostra Associazione parteciperà a Ludika 1243, la manifestazione medievale più grande del Lazio, ma lo farà in una veste particolare. Solitamente, la nostra presenza è minima, legata soprattutto alle conferenze e alle letture recitate che teniamo il sabato pomeriggio. Questa volta però abbiamo deciso di portare a Viterbo qualcosa di più: un mostra tutta dedicata a J.R.R. Tolkien, realizzata grazie a quadri di uno degli artisti più famosi in Italia: Ivan Cavini. E per decorare il tutto e spiegare al pubblico che sarà presente cosa ha realizzato questo artista, abbiamo aggiunto un viaggio fotografico all’interno del museo sulla Terra di Mezzo di Jenins in Svizzera. Ma tutto questo sarà realizzabile solo grazie al vostro aiuto. Mentre si va definendo il programma definitivo, vogliamo anticipare la campagna di crowdfunding lanciata dagli organizzatori della manifestazione.

A luglio a Viterbo

Ludika: rievocazione storicaIl quartiere San Pellegrino, il più antico della città di Viterbo, ospiterà dall’8 al 13 luglio 2014 Ludika 1243, manifestazione che ha la sua peculiarità nella capacità di legare alla ricostruzione storica, numerose attività culturali e ludiche che coinvolgono i visitatori rendendoli, più che spettatori, veri protagonisti. Nobildonne e semplici dame, principi e mendicanti, uomini in arme ed inquisitori, «mastri» artigiani e saltimbanchi accoglieranno il pubblico, coinvolgendolo nella suggestiva atmosfera del XIII secolo con giochi di piazza, spettacoli teatrali, schermaglie tra contendenti, sfilate e altre attività che faranno tornare letteralmente al Medioevo il quartiere San Pellegrino. Sarà possibile così partecipare a un torneo di spada, apprendere le arti del giullare e, soprattutto, si potrà partecipare in prima persona a uno degli eventi principali della manifestazione: la battaglia campale tra l’esercito guelfo alla difesa della città e l’esercito ghibellino agli ordini di Federico II. Non mancheranno i momenti culturali, con le visite guidate Ludika: Arte di stradaattraverso le vie medievali della città e le conferenze tenute dall’ArsT su di Tolkien e le sue opere. La manifestazione è organizzata e coordinata dall’Associazione culturale «La Tana degli Orchi» in stretta collaborazione con Elish e il Teatro di Ricerca Antropologica Ygramul, e con l’ausilio di diverse realtà associative di ricostruzione storica e le principali associazioni culturali ludiche giovanili di tutta la regione Lazio.

La raccolta fondi

Serenella BoviLudika 1243 è da sempre un evento totalmente gratuito per il suo pubblico, allo scopo di diffondere il più possible la nostra voglia di giocare e di crescere, tramite l’arte di strada e il gioco di ruolo. Quest’anno si è però deciso di organizzare una campagna di crowdfunding per portare in questa edizioni due grandi novità, per migliorare ancora di più l’esperienza del nostro pubblico, sempre più numeroso di anno in anno. Ne parliamo con una degli organizzatori, Serenella Bovi dell’associazione «La Tana degli Orchi». Perché avete deciso di creare questa campagna di crowdfunding? «Come i vecchi commedianti dell’arte, crediamo che sia il pubblico a dover decidere il valore della nostra manifestazione. Per noi questa campagna è come un “cappello virtuale” che tutti gli amanti di Ludika possono riempire, sentendosi completamente liberi». Cosa si può ricevere in cambio di una donazione? «Oltre che a un nostro sentito GRAZIE, il pubblico che verrà a Viterbo riceverà uno dei nostri pacchetti-premio esclusivi che abbiamo pensato appositamente per farvi vivere Ludika nel migliore dei modi. Con un piccolo contributo si avrà così la possibilità di partecipare pienamente ai nostri eventi: si potrà impersonare il guerriero, il giullare, il templare, il nobile di corte. Anche i bambini e i ragazzi potranno avere un costume medievale. Ludika: Commedia dell'arteChi non volesse “entrare in una parte”, potrà avere un “posto d’onore” (cioè avere posti privilegiati per godersi le performance teatrali anche arrivando all’ultimo momento), cenare “a corte con delitto (cioè partecipare a una serata con un giallo gustando piatti tipici del 1200) oppure ottenere un soggiorno con pernottamento e una cena gratuita. Si potrà essere addirittura il mecenate di tutta la manifestazione!». Cosa volete fare con questi soldi? «I fondi raccolti serviranno per finanziare le due grandi novità della manifestazione. Stiamo organizzando il Primo Festival della Commedia dell’Arte: 10 compagnie da tutto il Lazio si daranno appuntamento a Ludika per mettere in scena i loro spettacoli. Ogni sera durante la manifestazione potrete assistere agli spettacoli nel Chiostro di San Carluccio. Pantalone, Brighella, Arlecchino, Balanzone, Colombina, lo Zanni, il Capitano e tutte le altre maschere vi porteranno in un mondo unico e spesso dimenticato del teatro italiano. L’altra grande novità è la vostra mostra su J.R.R. Tolkien, che non devo venire qui a spiegarvi perché voi la conoscete già!». L’ultima domanda, allora: come si può fare una donazione? Mostra Ivan Cavini«È facilissimo, abbiamo messo in piedi una piattaforma online per la raccolta fondi. Per riuscire a portare le due novità a Ludika abbiamo bisogno di almeno mille euro, veramente una cifra irrisoria rispetto alla mole di persone, spese e organizzazione che gira dietro al nostro evento. Ma con mille euro riusciremo almeno a pagare le spese vive. Tutto il resto lo mettiamo noi, con molto entusiasmo come abbiamo sempre fatto. Basta cliccare su questo link qui sotto, scegliere la vostra ricompensa e donare!

PER DONARE CLICCA QUI!

GUARDA IL VIDEO:
.
ARTICOLI PRECEDENTI:
Ludika 2013 e Faerylands: un weekend fantastico
L’ArsT a Viterbo: Lo Hobbit a Ludika 2012
L’ArsT in scena a Ludika 2011 a Viterbo
L’ArsT va a Viterbo: Ludika 2010

LINK ESTERNI:
– Vai al sito Sostieni Ludika!
– Vai al sito Ludika 1243

.