Scompare Manlove, critico del fantastico

Colin ManloveSiamo davvero tristi di informare della morte di Colin Manlove, un pioniere della borsa di studio di letteratura fantastica, e in particolare degli studi fantastici scozzesi e per ragazzi. Il suo libro Modern Fantasy: Five Studies (1975) è stato uno dei primi studi su J.R.R. Tolkien. L’autore prende in considerazione anche Charles Kingsley, George MacDonald, C.S. Lewis e Mervyn Peake, in un momento in cui gli studi sulla letteratura fantastica erano molto limitati. Altri suoi libri esaminano la letteratura fantastica scozzese e per bambini e offrono studi dettagliati su George MacDonald e C.S. Lewis.
Lo studioso è scomparso lunedì 1 giugno 2020, dopo una lunga malattia a Edimburgo in Scozia. A causa delle circostanze attuali legate all’emergenza sanitaria, la cremazione si è tenuta in forma privata solo martedì 9 giugno ed è stata trasmessa in streaming live per i più stretti familiari.

Un autore scozzese

Colin ManloveNato a Falkirk, in Scozia il 4 maggio 1942, è uno studioso ed ex docente di letteratura inglese, Università di Edimburgo. Il critico scozzese ha concentrato il suo lavoro principalmente verso la letteratura fantastica, a partire dal volume del 1975 Modern Fantasy: Five Studies. Questo lavoro è stato scritto in un periodo in cui «nessuno studio serio sull’argomento è ancora apparso». In esso, Manlove definisce il genere fantasy come: «Una finzione che evoca meraviglia e che contiene un elemento sostanziale e irriducibile di mondi, esseri o oggetti soprannaturali o impossibili con i quali i personaggi mortali nella storia o i lettori diventano almeno in parte familiari». Purtroppo, la sua conclusione è negativa: «Nessuno dei cinque maggiori scrittori è riuscito a sostenere la propria visione originale». Nelle opere di Tolkien trova tre punti da criticare. In primo luogo, c’è una «presenza continua di una fortuna parziale» nella trama, nel senso che «non la volontà di opporsi alla morte, ma è la fortuna ad essere l’architetto del successo», la lotta con le forze del male diventa irreale, semplice postura per un incontro truccato. Secondo, che «Tolkien ha rappresentato [Mordor e Sauron] molto più vividamente di qualsiasi cosa che gli si opponga. Ciò che abbiamo è… uno squilibrio immaginativo: il bene dovrebbe superare il male, ma poiché è meno reale per noi, la sua vittoria non convince». E terzo, che «non c’è vero dolore nei lamenti»: quell’aria di malinconia creata dal passaggio delle grandi epoche della magia elfica non è una vera perdita, ma è, invece, «un senso di perdita così impreziosito che è un piacere contemplarlo».
Con lo studio del 1983 The Impulse of Fantasy Literature si concentrò sulla letteratura fantastica britannica e tendeva a non occuparsi della popolarità più recente del genere fantasy negli Stati Uniti. I volumi C.S. Lewis: His Literary Achievement (1987) e The Chronicles of Narnia: The Patterning of a Fantastic World: A Reader’s Companion sostengono con competenza il caso di un autore che divide i critici in accoliti e miscredenti; ulteriori studi di interesse fantastico includono Colin ManloveChristian Fantasy: From 1200 to the Present (1992); Scottish Fantasy Literature: A Critical Survey (1994) e The Fantasy Literature of England (1999) sono entrambi rassegne in cui la letteratura fantastica è considerata un genere che si estende fin dall’inizio della storia  illuminando costantemente il carattere nazionale. Con un interesse diretto verso la fantascienza è invece Science Fiction: Ten Explorations, che passa in rassegna (anche se a volte con cautela) la narrativa di dieci scrittori, tra cui alcuni, come Philip José Farmer e Gene Wolfe, che fino a quel momento avevano ricevuto un’attenzione accademica relativamente scarsa. Anche se si era ritirato dall’insegnamento nel 1993, Manlove era rimasto molto attivo nel suo campo di studio. Nel 2009, quando è stato fondato il Sussex Center for Folklore, Fairy Tales and Fantasy, era entrato a far parte del comitato scientifico editoriale, al fianco dei più grandi esperti come Maria Nikolajeva, Jacqueline Simpson, Terri Windling e Jack Zipes.

Una posizione rivista

Colin ManloveLe critiche riportare sopra sulle opere di Tolkien, vanno ora analizzate. Il primo punto di Manlove potrebbe essere una vera critica. Il critico scozzese afferma che ci sono troppe situazioni in cui i protagonisti sfuggono al pericolo per essere credibili per il lettore – nonostante riconosca che la fuga inaspettata dal pericolo (quella che Tolkien chiamava “Eucatastrofe”) è un elemento fondamentale del genere fiabesco, ed è quell’effetto che Tolkien stava cercando. Ma chi inizia a leggere Il Signore degli Anelli dubita davvero che l’Unico Anello verrà distrutto alla fine? Quindi, dobbiamo accettare che, nei tre libri, tutto ciò che avremo sarà l’illusione di pericolo, altrimenti la cerca fallirà. Ed sono proprio le poche probabilità di fuga dal pericolo che sicuramente forniscono quell’illusione. Certamente ha funzionato per molti lettori. Il secondo punto sul male nell’opera di Tolkien è un po’ bizzarro. Manlove sostiene che «Sauron è più reale di ogni altra cosa in Il Signore degli Anelli perché Tolkien ha scelto di non presentarlo direttamente». Il che sicuramente va contro il requisito che Manlove aveva posto alla base del suo ragionamento sulle “prove testuali” . È anche strano considerando che le obiezioni della maggior parte della critica contraria a Tolkien esprime il pensiero opposto: lo scrittore non riesce a rendere al meglio il male, proprio perché Sauron non appare mai (ad esempio Leiber, citato in Wizardry and Wild Romance di Moorcock: «non è veramente interessato ai cattivi a meno che non siano solo miserabili intrusioni, bulli o risentiti codardi»). Sauron non può apparire perché è male puro, che non può essere incarnato in modo convincente, ed è una buona cosa che Tolkien non ci abbia provato. Al contrario, le forze del “bene”, che Manlove trova poco convincenti, sono in parte “buone” perché sono così diverse – perché consentono agli individui di essere individui, senza una sola idea fissa, nessun «Unico Anello per governarli tutti», nessuna singola figura per incarnare i loro diversi ideali. È proprio questa molteplicità – sono una coalizione variegata di molti contro l’Uno totalitario – che rende ancora più difficile la loro posizione contro Sauron.
La critica di Manlove all’aria elegiaca della trilogia di Tolkien si riduce al fatto che gli Elfi non stanno morendo, ma stanno semplicemente lasciando la Terra di Mezzo per andare oltre l’oceano. Tuttavia, stanno ancora lasciando il nostro mondo, e questa è forse la base del sentimento di perdita ne Il Signore degli Anelli: è un’elegia per il fatto che il nostro mondo non è il mondo meraviglioso e magico che troviamo nelle fiabe. Tolkien non può uccidere i suoi Elfi, perché sono immortali – vivranno sempre, perché vivono nella nostra immaginazione – ma ancora, non sono qui, con noi, e non viviamo in un mondo magico. Questo, tuttavia, è un fatto poetico, qualcosa che si trova leggendo i libri, piuttosto che qualcosa di cui Tolkien scrive, e quindi è qualcosa che la critica accademica non può affrontare, se non considerando il tono elegiaco del romanzo.
Nel 2010 durante il Festival in the Shire, in Galles, Colin Manlove tenne una conferenza in cui ebbe modo di ritrattare in parte queste sue posizioni. L’argomento scelto fu, infatti, proprio «Il Signore degli Anelli come letteratura», che qui riportiamo come l’abbiamo ascoltata. Colin aveva un tempo descritto lo stile letterario di Tolkien come “terribile” – ma in seguito cambiò idea ed è stato abbastanza grande d’animo da scusarsi per questa sua posizione. Ora preferisce la parola «incarnazionale» per definire il suo stile: Tolkien ci tira nel suo mondo con i suoi poteri descrittivi. È questo il senso del tono nostalgico del romanzo. Le cose semplici e fondamentali sono rese speciali dalla loro impostazione all’interno della storia. Colin ha mostrato tre esempi dello stile letterario di Tolkien, tutti tratti da Il Signore degli Anelli: 1) una semplice descrizione di Aragorn che fa la guardia, durante il quale il lettore diventa gradualmente inquieto insieme a lui; 2) un brano emotivo in cui il lettore viene catturato dagli eored mentre vanno in battaglia (che culmina con la massima ironia del re Theoden che cade rovinosamente dal suo cavallo); 3) la prima volta che Aragorn vede Eowyn, scritta con parole quasi esclusivamente anglosassoni.
Colin ha sottolineato che i membri della Compagnia riflettono le loro origini – Gimli è una “Moria che cammina”, per esempio – e ha evidenziato il fatto che il cambiamento del paesaggio mentre Frodo e Sam si avvicinano a Mordor rifletta il viaggio interiore di Frodo fino a quando tutto gli viene strappato via. Colin ha suggerito che uno degli obiettivi de Il Signore degli Anelli è quello di «distruggere la megalomania del sé», in quanto coloro che per qualsiasi motivo rimangono soli (Theoden, Denethor) sono meno efficaci di quelli che lavorano insieme per sconfiggere il comune nemico. Colin ha evidenziato anche come quasi tutto ciò che è magico della Terra di Mezzo debba lasciarlo. Che nel mondo di Tolkien la separazione dalla natura fa parte della Caduta. Insomma, Colin Manlove non era inizialmente un appassionato di Tolkien, ma quando si è ricreduto, lo ha poi studiato a fondo. Lettera Colin ManloveÈ interessante anche leggere il saggio «How much does Tolkien owe to the work of George MacDonald?» contenuto in The Ring Goes Ever On: Proceedings of the Tolkien 2005 Conference, che sono gli atti del convegno della Tolkien Society, in cui vengono analizzate tutti i debiti dello scrittore con l’opera di MacDonald.
È infine curioso sapere che qualche anno fa è stata venduta una lettera dattiloscritta firmata da Tolkien che fu inviata a Manlove, mentre quest’ultimo insegnava al Pembroke College. Tolkien abitava al n. 76 di Sandfield Road a Oxford e la lettera è datata 8 febbraio 1967. Nella lettera Tolkien risponde a Manlove che evidentemente gli aveva chiesto quali motivi lo avessero spinto a scrivere Il Signore degli Anelli: lo scrittore spiega che il romanzo «è stato un tentativo deliberato di scrivere una fiaba per adulti su larga scala». A quanto pare, l’allora giovane studioso scozzese già stava ragionando sull’opera di Tolkien.

[le immagini sono fornite cortesemente da Dimitra Fimi]

 

– Scarica due saggi dello studioso Colin Manlove su George Macdonald:
George MacDonald and the Fairy Tales” e
Did William Morris Start MacDonald Writing Fantasy?”.

 

.


Share This Post

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

Leave a Reply

 characters available

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

www.jrrtolkien.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma – Sezione per la stampa e l’informazione, autorizzazione n° 04/2021 del 4 agosto 2021. Direttore responsabile: Roberto Arduini.

I contenuti presenti su questo sito non sono generati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.it è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.