Pubblicato il n. 28 della rivista Other Minds

Immagine di copertina del sito Other MindsLo scorso 17 maggio è uscito, disponibile gratuitamente online in formato pdf, il numero 28 di Other Minds.  Questa rivista online, dedicata ai giochi di ruolo ambientati nella Terra di Mezzo di J.R.R. Tolkien ed edita da Thomas Morwinsky e Hawke Robinson è nata nel lontano 2007 dalle ceneri di Other Hands e da allora continua a fornire contenuti – saggi, mappe, illustrazioni, moduli per giochi di ruolo specifici, etc. – grazie ad una solida community di appassionati.
Come si è scritto in un precedente articolo (qui), mentre Other Hands era prevalentemente dedicata al MERP (Middle-earth Role Playing), Other Minds fornisce sia approfondimenti e strumenti utilizzabili indipendentemente dal sistema di gioco, sia moduli dedicati anche ad altri sistemi come l’Unico Anello (TOR) o Avventure nella Terra di mezzo. Occorre inoltre sottolineare che i contenuti di questa e-zine non sono unicamente a beneficio dei giocatori di ruolo; la rivista presenta infatti anche molti saggi che approfondiscono i più disparati aspetti della lore della Terra di Mezzo dal punto di vista interno del Legendarium. Uno strumento particolarmente utile per navigare all’interno dell’ormai considerevole mole di articoli prodotti negli anni è il comodo spreadsheet filtrabile disponibile qui, una sorta di indice analitico per argomenti.

Il numero 28
Cover nel numero 28 di Other Minds

Il nuovo numero di Other Minds consta di ben 110 pagine e si avvale di un’illustrazione di copertina di Angus McBride, già utilizzata dalla Iron Crown Enterprises per l’avventura di MERP Thieves of Tharbad. Se si escludono le prime tre sezioni “standard”, il numero è dedicato quasi nella sua interezza a materiali pensati per il sistema TOR (cioè per il gioco L’Unico Anello).

I contenuti di questo numero sono i seguenti:

1. Editoriale
Alcune divagazioni del curatore sull’attuale numero e argomenti correlati.
2. The Road Goes Ever On
Cosa c’è là fuori di interessante nel mondo dei giochi di ruolo legati a Tolkien e alla Terra di Mezzo.
3. Informazioni Privilegiate
Alcune informazioni (recenti e non) sulla rivista.
4. Riguardo al Ferro delle Stelle (TOR) – Jens Peters
Saggio che analizza le caratteristiche del “ferro delle stelle”, il metallo meteoritico con cui furono forgiate Anglachel e Anguirel, fornendo spunti su come utilizzarlo in TOR.
5. Riflessioni sul potere delle menti elfiche (TOR) – Gabriele Quaglia
Saggio che approfondisce la comunicazione degli Elfi attraverso la mente e propone delle regole su come incorporare questa tematica all’interno del sistema TOR.
6. Sulle rive del Pienagrigia (Unico Anello) – Rafael Perez
Avventura ambientata nella decadente città di Tharbad e ispirata all’espansione Rovine del Reame Scomparso
7. Recensione di Moria – Oltre le Porte di Durin (Unico Anello) – Thomas Morwinsky
Recensione dell’espansione di TOR che esplora uno dei luoghi più iconici della Terra di Mezzo.
8. Harondor a colori (MERP)
Resoconto del processo di colorazione e aggiornamento da parte di Cirdànn de Felrive della vecchia mappa dell’Harondor per MERP di Thomas Morwinsky
9. Recensione: Regni dei Tre Anelli (Unico Anello)
Recensione dell’espansione di TOR dedicata ai tre anelli elfici

ARTICOLI PRECEDENTI

Riviste, un nuovo numero per Other Minds
– Other Minds n. 15 è pubblicato online
– Other Minds n. 14 è ora pubblicato online
– Other Minds, other hands: il gioco di ruolo e J.R.R. Tolkien
– Gioco di ruolo, ecco le Avventure a Cuiviénen

LINK ESTERNI

– Scarica qui i numeri passati della rivista Other Minds

 

 

 

 


Share This Post

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

Leave a Reply

 characters available

Newsletter

  1. Trovo davvero interessante la tua proposta di “Battitore” come alternativa a “Rondiere” per tradurre Ranger, e apprezzo molto il lavoro…

Link esterni:

Disclaimer

www.jrrtolkien.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma – Sezione per la stampa e l’informazione, autorizzazione n° 04/2021 del 4 agosto 2021. Direttore responsabile: Roberto Arduini.

I contenuti presenti su questo sito non sono generati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.it è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.