Tolkien e il Metal 5: il Power Metal (2)

Tolkien Metal bollinoDopo la prima parte sul Power Metal, torniamo ora in Spagna con un gruppo abbastanza conosciuto, i Dark Moor. Ensemble originario di Madrid (creato nel 1993) sono una delle realtà più importanti del Power Metal iberico con all’attivo otto album da studio ed anche un paio di raccolte. In un’intervista al sito specializzato Metal Kings hanno dichiarato di apprezzare Tolkien, ma di prediligere Lovecraft, Poe, Stevenson e Bram Stoker per stendere i testi delle loro canzoni. Ciononostante nella tracklist dell’album The Gates of Oblivion (2002) vi è Starsmaker (Elbereth), pezzo che parla di Varda Elentári, Regina dei Valar e moglie di Manwë (fratello di Melkor), creatrice delle stelle (in Sindarin è chiamata Elbereth – Signora delle stelle). Riguardo al monicker della band si potrebbe ricordare la composizione di Tolkien Over The Misty Mountains Cold:

To Rivendell, where Elves yet dwell
In glades beneath the misty fell.
Through moor and waste we ride in haste,
And whither then we cannot tell.

DoomswordMa questa è soltanto una coincidenza o supposizione, scegliete voi. Proseguendo nel nostro cammino arriviamo sino a casa nostra, ebbene sì, l’Italia, con un gruppo poco Power ma molto Epic/Doom, i Doomsword. Composta inizialmente da due elementi nel 1997, il cantante-chitarrista Deathmaster e il batterista-chitarrista Guardian Angel, la band si è poi evoluta dopo diversi cambi di line-up, sfornando dei veri e propri capolavori del Metal nostrano come: Doomsword (1999), Resound the Horn (2002), Let the Battle Commence (2003). Qui ci occupiamo della prima uscita dei Doomsword nella quale tracklist spicca l’epica Helms Deep creata e eseguita in modo magistrale, che ci riporta veramente nella leggendaria Battaglia del Fosso di Helm:

Goblinoid forces attack the fortress
aiming the tower with their evil missiles
Isengard banners and signs now shine
night is growing old on Helm’s deep

 Guthwine the blade of the mighty Eomer
Anduril the blade once broken now strong
King Theoden awaits for a last ride on his horse
Imminent dawn carries hope on Helm’s deep

Will the horn resound?
Hear tremendous drums pound!

[Chorus]
The battle at Helm’s deep

Uruk-hai orks don’t know their fate
Gandalf now returns on his gray horse
White rider brings with him the hope
The battle is raging in Helm’s deep

Erkenbrand is coming with his red shield
Isengard’s army now trembles in fear
From hills resound the horns of doom
A wood never seen
On the thresholds of Helm’s deep
 Resound the horn!


DornfallAllontanandoci dalla taverna dei nostri Doomsword ci spostiamo in un vicino posto di ristoro, dove incontriamo i francesi Dornfall, ensemble parigino del 2002 che nel primo album omonimo esplorano, adoperando pure diversi stili Metal, un’ampia gamma di argomenti cantando nella propria lingua madre. Ciò che a noi interessa è la canzone Nirnaeth Arnoediad, ispirata alla Battaglia delle Innumerevoli Lacrime, quinta, ultima e forse più disastrosa delle Battaglie del Beleriand narrata ne Il Silmarillion. Qualche anno addietro, nel 1999, in Svezia si forma un gruppo Symphonic Power, i Dragonland, famoso anche per aver narrato nei primi album la loro fantasy saga Dragonland Chronicles. Nella prima uscita The Battle of the Ivory Plains (2001) Drakkarun’aria tolkieniana si avverte in The Orcish March, nel secondo CD Holy War (2002) l’influenza del Professore si sente in Majesty of the Mithril Mountains e Through Elven Woods and Dwarven Mines. Nell’ultima fatica dei Dragonland, Under the Gray Banner (2011), permangono gli elementi fantasy ed epici in pezzi fra i quali Shadow Of The Mithril Mountains e Dûrnir’s Forge. Richiamiamo ora una band nostrana, ovvero i Drakkar del chitarrista Dario Beretta con l’ottima uscita Razorblade God (2002) che vede al suo interno la ballad Galadriel’s Song, in tributo alla regina degli elfi nota anche come La Dama.
Listen to the song of Galadriel
Singin’ of the golden leaves, singin’ of the wind
By the foot of walls of Elven Tirion,
The tree shines at Eldamar, where the leaves are gold
Now we have to leave, sorrow in our hearts
But a mission lies right ahead of us

Hear the choirs of elves
Cry on the shore o’ the hostile sea
Will they ever be free?

Oh Lorien! Comes the winter now
Empty, naked comes the hour
Faded is her crown of gold Elanor
Oh Lorien! On the other shore
She did stay for much too long
Faded is her crown of gold Elanor


DünedainSeguitiamo nel nostro allegro e alquanto tranquillo percorso (come avete visto sino ad ora non abbiamo incontrato molte creature malefiche, più che altro battaglie e personaggi di natura cortese) facendo tappa ancora una volta in penisola iberica con i Dünedain. Gruppo fondato nel 1996 e capitanato da Tony Delgado (voce e chitarra) dedito ad un tradizionale Heavy Metal con una sprizzata di melodia tipica del Power. I testi della band traggono talvolta spunto dalle opere tolkieniane, basti citare nell’album Dünedain (2004) due pezzi il primo omonimo, il secondo Retorno a Gondor. Il monicker deriva ovviamente dalla popolazione dei Dúnedain (dal Sindarin dún-adan, uomo d’occidente), abitanti della terra di Númenor, avuta in cambio dopo la lealtà dimostrata nella lotta contro Morgoth durante la Prima Era. Umani o meglio dire sovrumani (per altezza e longevità) non erano tuttavia immortali, mortalità che era concepita da Eru Ilúvatar come il Dono agli Uomini, ma che diventò
causa di conflitto. Circuiti da Sauron, i Dúnedain sfidarono gli Dei e provocarono l’ira di Eru, causando l’inabissamento di Númenor. L’enorme maremoto travolse anche l’Oscuro Signore, il cui spirito riuscì a rifugiarsi a Mordor. Elendil, amico degli Elfi e fedele ai Valar, si spostò nella Terra di Mezzo dove i Dúnedain scampati al disastro si insediarono a Gondor, Eriador e Arnor. ElvenkingIl tragitto ci riporta nel nostro paese con un gruppo ben noto agli amanti del genere, gli Elvenking. Gruppo fondato nel 1997 in provincia di Pordenone è attivo da diversi anni nella scena Power italiana, mescolando tuttavia diversi generi e sottogeneri come folk, prog, rock e musica classica. Nell’album di esordio Heathenreel (2001) troviamo diverse tracce che rievocano gli scritti di J.R.R. Tolkien come Oakenshield (che nonostante il nome non sembra aver nulla a che fare con Thorin) che riflette il mix musicale degli Elvenking, con melodie medievaleggianti, spezzoni puramente metal, cantati con voci in growl e cori, da segnalare anche Hobs An’ Feathers. Il gruppo fa uscire finora ben sette album, con una serie di pezzi mai scontati. Per ciò che riguarda il monicker esso potrebbe riguardare Thranduil, Re degli Elfi Silvani di Bosco Atro e padre di Legolas, presente nello Hobbit, nel Signore degli Anelli e nei Racconti Incompiuti. Come al solito vi lasciamo con alcuni pezzi e i link agli articoli precedenti. Ma non disperate: il viaggio continua!

GODETEVI IL CONCERTO QUI SOTTO:
1) Doomsword: Helm’s Deep

2) Dragonland: Dûrnir’s Forge

3) Dragonland: Shadow of the Mithril Mountain

4) Drakkar: Galadriel’s Song

5) Elvenking: Hobs an’ Feathers

ARTICOLI PRECEDENTI:
Tolkien e il Metal 1: un’introduzione
Tolkien e il Metal 2: gli anni ’70 – i precursori
Tolkien e il Metal 3: Gli anni ’80 e ’90
Tolkien e il Metal 4: Power Metal – Parte 1
.

 

J.R.R.Tolkien in 3 minuti! A febbraio sarà un libro

Gary Raymond e John HoweNel mese di febbraio, precisamente il 4, Tolkien sarà protagonista di un nuovo estratto multimediale che punterà alla divulgazione e alla diffusione dell’estro e della parola del letterato inglese. A svilupparlo è stato Gary Raymond, scrittore di 3-Minute JRR Tolkien: A visual biography of the worlds most revered fantasy writer (Ivy Press, 12,99 sterline): una biografia visuale, insomma, in tre minuti, per farsi apprezzare da chi, come capita sovente ai giorni nostri, va di fretta e non trova mai la possibilità di approfondire l’argomento Tolkien. Così come già Peter Jackson aveva fatto con la trilogia de Il Signore degli Anelli e la neonata de Lo Hobbit, anche Raymond cavalca l’onda del momento positivo e dell’influenza che sta avendo Tolkien sul mondo fantasy e letterario in generale: 60 porzioni rapide e indolori, delle pillole, che possono essere digerite facilmente in tre minuti l’una. Partendo dalla sua infanzia fino all’invenzione dei nuovi linguaggi come quello elfico che tanto è stato apprezzato ne Il Signore degli Anelli, oltre al doversi rapportare con la realtà della Prima Guerra Mondiale, la storia di Tolkien sarà affrontata nella maniera più precisa possibile con un lavoro minuzioso e necessariamente fedele alla realtà.

Libro: "3 minute Tolkien"Gary Raymond è uno scrittore oltre che un accademico: nasce nel Galles ed è tra i fondatori di Wales Arts Review, uno dei siti più critici e attenti alle produzioni letterarie del Galles e non. Proprio da questa sua principale iniziativa nasce l’intenzione di concentrarsi su Tolkien, che rientra ovviamente nella schiera di autori difficilmente criticabili, al pari di George OrwellEmily Dickinson e, profanamente parlando, anche di Christopher Nolan, l’autore della trilogia di Batman e altri film come Memento o Inception: tutti scrittori che Raymond ha avuto la possibilità di analizzare e criticare nella sua esperienza di scrittore e critico. Ma la passione per la letteratura impegnata nasce sin dalla prima infanzia per l’autore gallese: sin da piccolo le sue letture passavano per Edgar Allan Poe e i gialli di Sherlock Holmes, arrivando fino al Conte di Monte Cristo, letto in versione illustrata all’epoca della scuola elementare. Prima dei dieci anni arriva finalmente Lo Hobbit, per poi arrivare a Il Signore degli Anelli qualche anno più tardi: «Conservo ancora la prima copia che ebbi de Lo Hobbit: lo acquistai dopo aver messo da parte diversi soldi. È una copia con un’illustrazione sulla copertina di Roger Garland: mi affezionai tantissimo a quel libro e ne rimasi incantato, proprio perché avevo dieci anni e quelle pagine mi rapirono. L’esperienza con Il Signore degli Anelli invece fu diversa – dice Raymond a Tolkien Library – La storia era
sicuramente più seria e impegnata, ma mi prese allo stesso modo. Mentre Lo Hobbit era concentrato su una sola storia, qui ne avevamo tante e c’era comunque una guerra da combattere che aveva coinvolto molte persone».

3-Minute-Tolkien-Sample-Page-2Ma come nasce l’idea di Tolkien in 3 minuti per Raymond? Tutto parte dalla lettura della biografia di Lewis scritta da Wilson e da una conversazione con il proprio editore: «Ebbi poi la fortuna di incontrare un amico che mi portò al Magdelene College, così da poter studiare meglio il mondo di Tolkien anche al di fuori dalle proprie creazioni: è stato un processo lungo, ma mi ha portato soddisfazioni. L’obiettivo, insomma, era quello di dare a tutti la possibilità di accedere a questo mondo in maniera rapida. Ho suddiviso il libro in tre parti: la vita, il lavoro e l’influenza che ha avuto sul mondo. Ogni parte ha dei sottocapitoli che sono facilmente leggibili in tre minuti, perché le informazioni sono concentrate e facili da digerire. Ci sono moltissimi libri che raccontano la storia dell’autore, ma nessuno in questo modo. Per me è stato molto divertente». L’opera di Raymond però non è soltanto una biografia, come vuole sottolineare lo scrittore stesso: tutto inizia con l’analizzare il modello culturale che ha offerto Tolkien e la terza parte dell’estratto, che riguarda l’influenza avuta nel mondo letterario, è sicuramente il punto da cui partire per avere un quadro generale dell’esperienza tolkeniana. Le pillole riescono a offrire anche dei momenti di curiosità circa la vita dell’autore inglese, ricercando elementi particolari e che faranno sicuramente piacere ai fan, fino a oggi rimasti vergini da questi aspetti. 3-Minute-Tolkien-Sample-Page-1«La speranza è che i fan possano apprezzare il mio lavoro – continua Raymond nella stessa intervista – e che possano appassionarsi alla storia di Tolkien: sto racconando quello che tutti sappiamo, ma scavando più nel profondo. Andando alla ricerca del suo passato ho avuto modo di scoprire cose interessanti e anche inaspettate, che ho deciso di mettere al servizio di tutti. Perché comprare questo libro? Perché è un pezzo da collezione e anche perché è una visione divertente, ma studiata, della vita dell’autore». Raymond, per chiudere, parla anche de Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato, il primo capitolo della nuova trilogia di Peter Jackson, al cinema dallo scorso dicembre: «L’ho visto e mi è piaciuto molto. Penso che sia il miglior film di Jackson al momento. Con Il Signore degli Anelli fece un lavoro sicuramente importante, ma qui ho trovato più feeling con l’opera e pare abbia fatto un lavoro migliore di quanto fece Tolkien, che con la sua seconda opera superò la prima. Sarà un successo migliore perché parla di un’avventura e il cinema di oggi vuole questo».
Per concludere, qualche lettore si domanderà come mai ci occupiamo di un libro appena uscito in inglese che ha poche connessioni con il nostro Paese. E, invece no! La rivelazione che possiamo fare in anteprima ai nostri lettori è proprio questa: sono già stati acquistati i diritti di traduzione italiana di questo libro!! Se volete fare qualche regalo aspettatevi, quindi, nelle librerie a novembre una bella strenna natalizia…

GUARDA LA FOTOGALLERY:

– Vai
al sito della casa editrice Ivy Press
– Guarda l’anterprima del libro su Amazon
– Vai al sito ufficiale di John Howe
– Vai al sito della rivista Wales Arts Review

.