Tolkien Birthday Toast: brindiamo al Professore

Tolkien Toast I lettori di J.R.R. Tolkien più appassionati ricordano certamente a memoria le date più importanti descritte nel Signore degli Anelli: il 22 settembre, compleanno di Bilbo e Frodo; il 25 marzo, l’Anello viene distrutto… Lo scrittore inglese, infatti, non si limitò a inventare storie, continenti, popoli e linguaggi: inventò anche calendari con i quali contare lo scorrere del tempo, diversi per ogni popolo. Ecco perché alcune di quelle date sono occasione di festa fra gli appassionati tolkieniani di tutto il mondo. Soprattutto su una data gli appassionati di Tolkien concordano e festeggiano tutti insieme: il 3 gennaio, l’anniversario della nascita del Professore di Oxford. Quest’anno è il 129esimo!

Il “Tolkien Toast”

Gli sviluppatori della Snowblind, che ha creato "The War in the North", celebrano il Tolkien Toast 2011C’è un modo “hobbit” per festeggiarlo: con un brindisi, secondo l’usanza britannica. Alle 21:00 del 3 gennaio (ora inglese, da noi alle 22:00), i fan di tutto il mondo sono invitati ad alzare un calice in omaggio a Tolkien. Le istruzioni sono semplici: per fare il Brindisi di Compleanno ci si alza in piedi, si alza un bicchiere pieno della bevanda preferita (in mancanza di Miruvor… va bene anche una bevanda non necessariamente alcolica) e pronuncia la dedica “Al Professore!” (o “The Professor!” se preferite essere più inglesi) prima di berne un sorso. Dopo, potete sedervi e godervi il resto della bevanda. Un brindisi, ma anche un’occasione per parlare del nostro autore preferito, magari leggerlo in compagnia e festeggiare in maniera hobbit davanti a qualche prelibatezza. La Tolkien Society inglese ha anche organizzato una pagina web in cui ci si può “iscrivere” per il Brindisi di Compleanno (in inglese: Tolkien Birthday Toast) e si possono condividere le immagini del proprio brindisi, magari usando anche l’hashtag dell’occasione: #TolkienBirthdayToast.

I festeggiamenti

Tolkien toast S'Arda 2021In tutto il mondo gli amanti delle opere del professore oxoniense si riuniscono per celebrare il compleanno del (sub)creatore della Terra di Mezzo. Ma in un periodo come questo segnato dalla pandemia di coronavirus gli incontri saranno soprattutto online, in diretta live o con incontri su Zoom. Ecco quelli italiani e poi nel resto del mondo. In ordine cronologico si può partire dall’incontro organizzato dallo smial tolkieniano di Sassari che fa parte di  S’Arda – Tolkien in Sardegna, gruppo che si propone di riunire gli appassionati e coloro che desiderano approfondire lo studio delle opere del Professor Tolkien in Sardegna, attraverso incontri periodici ed eventuali eventi a tema. S’Arda riunisce i due smial provinciali attivissimi sull’isola: gli Araldi di Alqualondë di Cagliari e la Compagnia del Westmarch di Sassari. Il gruppo di appassionati verte verso il bilinguismo italiano-sardo, almeno per quanto riguarda le comunicazioni nei post, vista l’importanza di valorizzare la lingua sarda e impedirne il declino, come è anche insito nello spirito tolkieniano. Oltre al Tolkien Toast, il 3 gennaio cade anche il quarto anniversario dello smial di Sassari, così dalle 18:30 alle 21:00 si terrà un evento online in cui festeggiare insieme. Ecco l’annuncio in sardo: «Su Tolkien Toast est unu cumbidu a bufare chi totus sas sotziedades “Tolkien” de su mundu tzelebrant in onore de su professore a sa matessi ora (sas oto de sero) e chi s’acumpangiat a fitianu cun una dereta streaming – ocannu S’Arda bos cumbidat a cumpartzire su “brindisi” online!». Questo è il link per partecipare.
Andrea Giliberto GilbyL’Associazione Culturale Sentieri Tolkieniani di Pinerolo a partire dalle 20:00, sarà in collegamento tramite Radio Brea per celebrare il compleanno del Professore con numerosi ospiti, amici e appassionati. Quest’anno Radio Brea ha cercato di riunire quante più realtà possibile tra rappresentanti di smial, associazioni e artisti per brindare tutti insieme Al Professore! Per seguire la diretta streaming basta andare al seguente link di Radio Brea. Dalla sua fondazione, l’associazione organizza annualmente l’omonima manifestazione, Sentieri Tolkieniani nel parco del castello di Osasco, a pochi minuti da Pinerolo (Torino). La web radio dell’associazione può essere seguita ed ascoltata su diverse piattaforma: le due pagine Facebook, Youtube e sul sito web: www.spreaker.com/sentieritolkieniani. La trasmissione si occupa del mondo di Tolkien in chiave umoristica con l’accompagnamento di musica piacevole e con ospiti esterni. Attualmente, ospita anche gli incontri del progetto Many Paths, One Road e i seminari del TolkienLab di Modena.
Noi dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani celebreremo questa data insieme a tanti appassionati accomunati dal vivo interesse per le opere del Professore, in una serata di convivialità e condivisione della passione che ci unisce. È stato un anno difficile per tutti e per alcuni particolarmente. Per questo è importante trovarci per un momento di spensieratezza. È un bel modo di iniziare l’anno, in attesa di rivederci di persona in tempi migliori. Il 3 gennaio dalle ore 21:00 alle 23:00 in un incontro su Zoom, con numerosi ospiti, presentazioni, musica, brindisi e tanta, tanta allegria.
TombolaAnche il progetto Le Nere Lame, di ispirazione tolkieniana, organizzato dallo psicologo Marco Scicchitano, festeggerà il Tolkien Toast a modo suo. “Le Nere Lame” è un laboratorio di giochi di ruolo dal vivo a tema tolkieniano, che insegna a stimolare l’immaginazione e l’uso delle regole del comportamento collaborativo, sviluppare amicizie e buone capacità di problem soling, favorendo inoltre lo sviluppo di abilità di Teoria della Mente. Il progetto utilizza la narrazione cooperativa, inserita nella storia dei personaggi come un “racconto attorno al fuoco”, collegando il GDR da tavolo e il GRV e attingendo alle potenzialità didattiche ed esperienziali di entrambe le modalità. Per gli aderenti al gruppo alle ore 16:00 del 3 gennaio 2021 è prevista una tombolata Mormegiliath e ci saranno in premio anche libri di e su Tolkien, da Bompiani ed Eterea Edizioni. «Mormegiliath» è il nome della compagnia in elfico e durante le sessioni viene utilizzato spesso dai formatori o dai singoli giocatori come forma di incitamento, sostegno ed esultanza. #TolkienBirthadyToast

Nel resto del mondo

Hobbit lunch - pranzoÈ soprattutto negli Stati Uniti che il Tolkien Toast verrà festeggiato quest’anno, in una serie quasi ininterrotta di incontri online. In ordine temporale, però, inizierà già l’Australia a festeggiare. Quando saranno le tre del mattino da noi, a Brisbane si terrà un ricco pranzo collettivo che inizia alle 10 e proseguirà a oltranza, in uno dei pochissimi, forse l’unico, incontro in presenza per questa ricorrenza. A organizzarlo è Peter Kenny, un vero Hobbit nonché personaggio notissimo tra gli appassionati tolkieniani, presidente storico del Brisbane Tolkien Fellowship. Presso il Crema and Cream Cafè di Brisbane (in Queensland, Australia) si terrà il pranzo sociale per celebrare il compleanno di J.R.R. Tolkien a base di vassoi e panini di frutta, formaggio e carne. Acqua, caffè e tè. Le esigenze dietetiche sono soddisfatte su richiesta. E soprattutto le bevande alcoliche sono a carico di ognuno dei partecipanti. Buona compagnia, buon cibo e tanta allegria. Questo è il link per avere informazioni.
Smial Tolkieniano di CopenaghenPassando in Europa, il Tolkien Toast si festeggerà sicuramente in Germania, Danimarca, Polonia e Gran Bretagna con eventi online pubblici. I primi a incontrarsi saranno i membri dello smial di Copenaghen, in Danimarca, che alle 12:00 (lo stesso orario da noi) si incontreranno virtualmente. Il responsabile dello smial, Troels Forchhammer, invita tutti gli appasionati di Tolkien: «Usiamo la funzione sala riunioni nel nostro gruppo Facebook. Vai al gruppo “Bri – Tolkien Society in Copenhagen”, clicca su “room” e seleziona la stanza “Tolkien’s Birthday in Bri” – Questo è il link diretto all’evento su Facebook.
La maggior parte degli incontri si terrà però la sera. Smial tolkieniano di PoznanIn Polonia, a Poznan lo smial locale lancia questo annuncio: «Mae govannen! Il team di Pyrlandia invita tutti a festeggiare insieme il 129 compleanno del Professore! Purtroppo, a causa della situazione prevalente nel paese e nel mondo, dobbiamo ancora trasferire questa azione alla realtà virtuale. Invitiamo quindi tutti a brindare al Professore utilizzando i nostri Palantir. Il 3 gennaio ci incontriamo alle 19:00 sulla piattaforma zoom. Dalla barba di Durin e dalle stelle di Elbereth! Al salice e al fiume – unisciti a noi! Festeggiamo insieme il 129 ° compleanno del Professore! #ToTheProfessor, #ToastZaTolkiena». – Questo è il link diretto all’evento su Facebook.
Tolkien Stammtisch Regensburg In Germania, a Ratisbona in Baviera, il locale smial della Deutsche Tolkien Gesellschaft (DTG), la Tolkien Stammtisch Regensburg si incontrerà online, questa volta tramite Zoom e dalle ore 20:00. Ecco il loro annuncio: «Brindiamo al compleanno di Tolkien e continueremo a leggere Il Signore degli Anelli. Se vuoi partecipare, commenta nel nostro gruppo e otterrai il link dello zoom». – Questo è il link diretto all’evento su Facebook.
Passando l’Atlantico gli incontri aumentano e vanno da una costa all’altra degli Stati Uniti. Tolkien ToastLe città coinvolte sono Atlanta, New York, Los Angeles e lo stato del Montana. Nella capitale dello Stato della Georgia, Atlanta, è attivo da una decina di anni lo smial Atlanta Tolkien Fans, creato per consentire ai fan della zona di condividere il loro amore per tutto ciò che riguarda J.R.R. Tolkien e le sue opere. Il 3 gennaio 2021 quando saranno le ore 19:00 in Italia (e le 13:00 in città), l’organizzatrice Rebecca Perry e i membri dell’Atlanta Tolkien Fans si incontreranno online su Zoom per un brindisi online! «Pianificheremo anche incontri attorno a eventi che potrebbero interessare il gruppo, come convegni, proiezioni di film e mostre d’arte. I suggerimenti sono ben accetti e apprezzati – non vediamo l’ora di vedervi! – Questo è il link diretto all’evento su Facebook.
Tolkien ToastA Los Angeles, la comunità riunita intorno al sito web TheOneRing.net ospita un evento online su Zoom che prevede addirittura due stanze diverse alle ore 10:00 di mattina circa, ma quando saranno le 19:00 in Italia. Gli organizzatori del sito web hanno l’ambizione di riunire appassionati da tutto il mondo, negli Stati Uniti, in Europa e Oceania: «Anche se non saremo in grado di riunirci di persona (tranne forse in Nuova Zelanda!), Speriamo che ti unirai a noi per il nostro Tolkien Toast del 2021 tramite Zoom». – Questo è il link diretto all’evento su Facebook.
Tolkien ToastSulla East Coast, invece, l’evento è organizzato dal gruppo NYC Area JRR Tolkien & Fantasy Fans, un gruppo di appassionati di Fantasy con sede a New York e che amano riunirsi per parlare di tutti i generi di Fantasy. Il gruppo è dedicato alla memoria di Alexei Kondratiev ed è nato da un gruppo di appassionati di Tolkien. «Bevi un bicchiere del tuo preferito nelle vicinanze per brindare al professore. In primo piano ci sarà una lettura di un brano di Tolkien e il brindisi alle 21:00 nell’orario di New York», quando in Italia saranno le 2 e mezza di notte! – Questo è il link diretto all’evento su Facebook.
Evento Council Tolkien ToastL’ultimo incontro è quello che avverrà nello Stato del Montana. Organizzato da The Council of Westmarch, l’evento online si terrà il 3 gennaio 2021 alle ore 22:30 italiane, che corrispondono alle 19:00 locali. Il Council of Westmarch (TCofW) è una smial ufficiale della Tolkien Society inglese ed è un gruppo dedicato all’apprezzamento e allo studio delle opere di Tolkien. TCofW si riunisce mensilmente per discutere e celebrare gli scritti del professor Tolkien in uno spirito di fratellanza e si sforza di promuovere l’interesse per le sue opere. Ecco l’annuncio: «Unisciti a noi online per il nostro brindisi annuale al Professore! Assicurati di portare qualcosa da bere mentre brindiamo al Professore e qualsiasi altra cosa a cui vorresti bere. Chiunque può partecipare; l’iscrizione non è richiesta! Inviaci un messaggio per il collegamento Zoom». – Questo è il link diretto all’evento su Facebook.

 

ARTICOLI PRECEDENTI:
3 gennaio 2020, nel mondo un brindisi per Tolkien!
3 gennaio 2019: brindiamo al Professore!
Tolkien Toast 2018: 126° anniversario e Lettere
Tolkien Birthday Toast 2017: brindate al Professore
Il 3 gennaio 2016, un brindisi per J.R.R. Tolkien
3 gennaio 2015, un brindisi per il Professore
Buon compleanno 2014: un brindisi per Tolkien!
3 gennaio 2013: auguri Professor Tolkien!
3 gennaio 2012, un brindisi per J.R.R. Tolkien!
2011: Auguri Professore!

 

LINK ESTERNI:
– Vai al sito di Tolkien Society inglese
– Vai al sito dei Proudneck di Roma
– Vai alla pagina facebook dello Smial S’Arda
– Vai alla pagina facebook dello Smial Gli Araldi di Alqualondë
– Vai al gruppo facebook dello Smial Compagnia del Westmarch

.

3 gennaio: brindiamo al Professore!

To the Professor!Torna oggi una festa attesa ogni anno: si tratta del Tolkien Birthday Toast! Moltissimi lettori di Tolkien non celebrano solamente il compleanno dei Baggins più famosi, Bilbo e Frodo, ogni 22 settembre, ma anche la nascita dell’uomo dietro la straordinaria creazione che è il mondo secondario della Terra di Mezzo. Oggi 3 gennaio si festeggia il 127esimo anniversario della nascita di John Ronald Reuel Tolkien, studioso e professore di lingue e letterature, artista della parola (e anche dell’immagine, come ha dimostrato l’anno appena conclusosi), amante e creatore di fiabe, lingue e miti.
Nato a Bloemfontein (Sudafrica) nel 1892, orfano di padre a 4 anni e di madre a 12, combattente nella prima guerra mondiale sopravvissuto alla battaglia della Somme, le sue storie vengono lette in tutto il mondo, regalano gioia, riaccendono speranza e risvegliano sogni: un brindisi è decisamente meritato.

Il Tolkien Birthday Toast

tolkien-e-edithIl compleanno di Tolkien viene celebrato in tutto il mondo dai suoi lettori con un brindisi, solitamente alle 21 in punto, ora locale: ci si alza in piedi, si leva il bicchiere pieno della bevanda che si preferisce (non necessariamente alcolica) e si pronuncia la dedica “al Professore!” (o “The Professor!” se preferite essere più inglesi) prima di bere.
Una serata per brindare, ma anche per ritrovarsi e condividere la propria passione, parlare dell’autore e dei suoi scritti, magari leggerne dei brani ad alta voce come se si fosse nel Salone del Fuoco di Gran Burrone, oppure festeggiare in maniera hobbit davanti ad un goloso buffet.
Ci uniamo alla Tolkien Society che invita gli amanti della Terra di Mezzo a condividere le immagini del proprio brindisi, con l’hashtag dell’occasione #TolkienBirthdayToast.

I festeggiamenti in Italia

Se ancora non avete scelto come passare la serata del Tolkien Birthday Toast, vi rammentiamo alcuni dei ritrovi che si svolgeranno oggi, nonostante la data quest’anno cada durante la settimana e non nel weekend: uno dei tipici appuntamenti degli smial è proprio il brindisi per il creatore della Terra di Mezzo che tanto ci ha dato.
Dovunque siate, da soli o in compagnia, vi auguriamo un buon Tolkien Birthday Toast!

  • Alla Locanda della Contea, in provincia di Torino (SP53 Caluso-Ozegna 17, 10090 Montalenghe), si celebra il Tolkien Birthday Toast dalle 20:00 con una cena per la quale attualmente le prenotazioni sono concluse, ma è possibile unirsi ai festeggiamenti in serata. Dopo il brindisi di rito alle 21:00, l’artista del fantastico Ivan Cavini racconterà la sua esperienza nel campo dell’arte tolkieniana, italiana ed estera: mostre, la realizzazione di copertine di studi tolkieniani come di istallazioni per il Greisinger Museum, la biennale di FantastikA ed altro ancora!
  • I romani dello smial Proudneck hanno organizzato il loro 253esimo ritrovo presso il pub Beefeater, via Girolamo Benzoni 40 (00154 Roma), dalle 21:00

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Tolkien Toast: 126° anniversario e Lettere
– Leggi l’articolo Tolkien Birthday Toast: brindate al Professore
– Leggi l’articolo Il 3 gennaio, un brindisi per J.R.R. Tolkien

LINK ESTERNI:
– Vai al sito della Tolkien Society
– Vai all’evento facebook “Tolkien Birthday Toast” con lo smial di Bologna
– Vai all’evento facebook “Tolkien Birthday Toast” alla Locanda della Contea
– Vai alla pagina facebook della Locanda della Contea
– Vai al sito di Ivan Cavini
– Vai all’evento facebook “Al Professore! Tolkien Birthday Toast” con le Guardie della Cittadella
– Vai alla pagina facebook delle Guardie della Cittadella – Gruppo Tolkien Gubbio
– Vai al sito dello smial Proudneck di Roma
– Vai al sito del pub Beefeater

.


 

Tolkien Toast: 126° anniversario e Lettere

To the Professor!Il 3 gennaio del 1892 nasceva a Bloemfontein (Sudafrica) J. R. R. Tolkien: da molti considerato il padre del genere fantasy (o perlomeno colui che ha portato alla creazione di un certo canone della letteratura fantasy), nonché professore presso le università di Leeds e Oxford, dove insegnò lingua e letteratura anglosassone e inglese. In questo giorno di festa per gli appassionati tolkieniani cade anche l’uscita ufficiale della nuova traduzione delle lettere di Tolkien: Lettere 1914/1973. Dopo tanti anni fuori catalogo, l’epistolario del Professore torna ad essere finalmente accessibile ai lettori italiani, nella nuova traduzione di Lorenzo Gammarelli (socio, saggista e traduttore AIST), edita da Bompiani.

Il Tolkien Toast

J.R.R. TolkienIl compleanno di Tolkien viene celebrato dagli appassionati con un brindisi, solitamente alle 21 ora locale: ci si alza in piedi, si leva il bicchiere pieno della bevanda che si preferisce (non necessariamente alcolica) e si pronuncia la dedica “al Professore!” (o “The Professor!” se preferite essere più inglesi) prima di bere un sorso.
Un brindisi, ma anche un’occasione per parlare del nostro autore preferito, magari leggerlo in compagnia e festeggiare in maniera hobbit davanti a qualche prelibatezza.
Ci uniamo alla Tolkien Society che invita a condividere le immagini del proprio brindisi, magari usando anche l’hashtag dell’occasione: #TolkienBirthdayToast.

I festeggiamenti

Gli appassionati italiani si riuniscono per festeggiare il compleanno del Professore in molte regioni, organizzando più eventi dell’anno precedente:

Tolkien Toast 2018 - Locanda della ConteaA Montalenghe (Piemonte) presso La Locanda della Contea vi attende la musica degli Ainur e Roberto Fontana, autore e calligrafo specializzato nelle tengwar, oltre alla buona tavola tanto amata dagli Hobbit.

A Milano i fan delle opere tolkieniane si ritrovano presso il Pogue Mahone’s Irish Pub (via Salmini 1) dalle ore 20,30.

A Terni si festeggia presso il Livingstone Pub (via San Tommaso 5), dalle ore 21.

A Roma lo Smial Proudneck si ritroverà alle 21 al pub Avalon (in via Terni 21).

A Latina il Tolkien Birthday Toast si tiene presso l’Irish Pub Doolin (via Adua 10, 12, 14) dalle ore 21.

A Salerno i fan di Tolkien si riuniscono presso il Prince David Victorian English Pub (Viale A. Gramsci 87/89) dalle ore 21.

Tolkien Toast 2018 - Skill ClubIn Sardegna, a Sassari, il compleanno di Tolkien viene celebrato presso lo Skill Club (via Torres 2) con musica live, gioco di ruolo, cosplay e l’immancabile buffet.

I tedeschi, anche se lievemente sottotono rispetto all’anno precedente, non si astengono dal celebrare la ricorrenza tolkieniana con ritrovi a Berlino, Hannover, Karlsruhe, Darmstadt, Düsseldorf e la tradizionale cena a Belfeld, oltre il confine olandese, assieme alla società tolkieniana nederlandese Unquendor (secondo il censimento segnalato dalla Deutsche Tolkien Gesellschaft e. V.).
Da Vienna al Brasile, da Zagabria a Madrid, in tutto il mondo ci si prepara per la serata: non ci resta che augurarvi un buon Tolkien Birthday Toast!

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Dal 3 gennaio 2018 le lettere di Tolkien

LINK ESTERNI:
– Vai all’evento facebook della Locanda della Contea
– Vai all’evento facebook Tolkien Birthday Toast Milano
– Vai all’evento facebook Tolkien Birthday Toast Terni
– Vai all’evento facebook Smial Proudneck
– Vai all’evento facebook Tolkien Birthday Toast Latina
– Vai all’evento facebook Tolkien Birthday Toast Salerno
– Vai all’evento facebook Tolkien Birthday Toast Skill Club
– Vai alla pagina facebook degli Ainur
– Vai alla pagina facebookdi Roberto Fontana
– Vai al sito della Deutsche Tolkien Gesellschaft e. V.
– Vai all’evento facebook Tolkien Birthday Toast Vienna
– Vai all’evento facebook Tolkien Birthday Toast Brasile
– Vai all’evento facebook Tolkien Birthday Toast Zagabria
– Vai all’evento facebook Tolkien Birthday Toast Madrid
.


 

Tolkien Birthday Toast: brindate al Professore

Tolkien-Lord of the Middle-earth - Jian GuoL’attenzione per la cronologia e le date contraddistingue l’opera tolkieniana e tra di esse i compleanni sono un’occorrenza da non sottovalutare, dalla festa a lungo attesa del centoundicesimo compleanno di Bilbo, agli inizi del Signore degli Anelli (e Frodo lo celebra lo stesso giorno), al fatto che Sméagol trovi l’Unico proprio il giorno del suo compleanno.
Nel Fabbro di Wootton Major, forse meno noto, c’è un compleanno che segna un momento altrettanto cruciale: il figlio del fabbro del villaggio, il giorno del suo decimo compleanno si imprimerà sulla fronte una stella fatata che segnerà il corso della sua vita e il suo avventurarsi nel reame di Feeria.
Nato a Bloemfontein (Sudafrica) il 3 gennaio del 1892, Tolkien, l’uomo che ci ha raccontato di Feeria e della Terra di Mezzo, festeggerebbe oggi il 125esimo compleanno e, come ogni anno, coloro che amano le sue opere non mancano di celebrare questa lieta ricorrenza.

Il Tolkien Toast

Smiling Tolkien (Rotterdam)Il compleanno di Tolkien viene celebrato dagli appassionati con un brindisi, solitamente alle 21 ora locale: ci si alza in piedi, si leva il bicchiere pieno della bevanda che si preferisce (non necessariamente alcolica) e si pronuncia la dedica “al Professore!” (o “The Professor!” se preferite essere più inglesi) prima di bere un sorso.
Un brindisi, ma anche un’occasione per parlare del nostro autore preferito, magari leggerlo in compagnia e festeggiare in maniera hobbit davanti a qualche prelibatezza.
Ci uniamo alla Tolkien Society che invita a condividere le immagini del proprio brindisi, magari usando anche l’hashtag dell’occasione: #TolkienBirthdayToast.

I festeggiamenti

In tutto il mondo gli amanti delle opere del professore oxoniense si riuniscono per celebrare il compleanno del (sub)creatore della Terra di Mezzo.
Gli eventi in programma per questa serata sono sparsi in tutta Europa e non solo: da Oslo a Madrid, da Londra a Budapest, fino a Buenos Aires (dove lo Smial Mare Vilyar si riunisce in una birreria dal nome perfettamente a tema: Prancing Pony).
Deutsche_Tolkien_Gesellschaft_eLa Germania pare lo stato più attivo con sette incontri segnalati sul sito della Deutsche Tolkien Gesellschaft e. V., nelle città di: Otzberg, Berlino, Colonia, Darmstadt, Hannover, Regensburg e Belfeld, sebbene per quest’ultimo si debba valicare il confine olandese (dove si l’incontro coinvolge la società tolkieniana olandese Unquendor).
Anche in Italia si brinderà in varie città, eccovi dove!
A Roma lo Smial Proudneck si ritroverà alle 21 al pub Avalon (in via Terni 21).
A Bologna lo Smial Overhill riunirà dalle 20,45 al pub Ein Prosit, in via Cairoli 2/c (qui potete trovare l’evento facebook).
I Cavalieri del Mark si raduneranno dalle 18 a Montegranaro (Fm), per l’ubicazione precisa potete visitare il loro evento facebook con tanto di coordinate.
A Messina, l’associazione culturale La Contea da appuntamento dalle 19 al St. Taurus Pub (qui il link all’evento facebook).
Nell’attesa, auguriamo a tutti un buon Tolkien Birthday Toast!

LINK ESTERNI:
– Vai al sito della Tolkien Society
– Vai al sito dello Smial Proudneck
– Vai all’evento facebook dello Smial Overhill
– Vai all’evento facebook dei Cavalieri del Mark
– Vai all’evento facebook dell’associazione culturale La Contea
– Vai al sito della Deutsche Tolkien Gesellschaft e. V.

.