Esce oggi la nuova traduzione della Compagnia dell’Anello

Middle-earth mapCon un anno di ritardo – costellato di polemiche di cui non parleremo – giunge finalmente in libreria la nuova traduzione della Compagnia dell’Anello a firma di Ottavio Fatica e con la collaborazione dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani (AIST). Comunque la si pensi sull’argomento, si tratta di un evento fondamentale per la storia di Tolkien nel nostro paese, visto che per la prima volta l’opera del Professore viene affrontata con un’operazione editoriale di livello degno di un Classico della letteratura del Novecento. Non che la Rusconi – non prendiamo qui in considerazione l’edizione Astrolabio perché rimasta incompiuta – avesse presentato l’Opera in modo diminutivo, ma l’approccio editoriale era stato cauto e la storia della traduzione e della pubblicazione ne aveva inevitabilmente risentito, con la ormai famosa “incursione” di Quirino Principe che aveva radicalmente modificato, se in meglio o in peggio ancora si discute, la traduzione originale di Vittoria Alliata di Villafranca, risultando in un testo comunque pregevole, e per questo molto amato, ma non unitario, come testimoniato plasticamente, solo per dirne una, dal termine “Gnomi” comparso nella prima edizione del 1970 – ripreso dall’Astrolabio del 1967 – poi sostituito da “Elfi” nel 1974 con un “Mezzognomo” al posto di “Mezzoelfo” sopravvissuto (1) sino all’edizione del 2003 riveduta e corretta con la collaborazione della Società Tolkieniana Italiana (STI).

A 49 anni dalla pubblicazione della prima edizione, Bompiani, con un atto che meriterebbe rispetto anche solo per la dedizione all’Opera implicita nella scelta, per nulla obbligata, di cessare di dormire sugli allori di uno dei long seller più longevi della Storia, decide di investire su una nuova traduzione e, a rimarcare l’importanza del capolavoro di Tolkien, la affida a Ottavio Fatica, uno dei più grandi traduttori italiani nel cui curriculum figurano, tra gli altri, autori del livello di Rudyard Kipling, Herman Melville, Jack London, Robert Louis Stevenson e Joseph Conrad, ai quali, dato il contesto, è il caso di aggiungere Wystan Hugh Auden, che conosceva personalmente Tolkien per cui nutriva grande ammirazione al punto di farsene entusiasta sponsor nei confronti di lettori ed editori statunitensi. La scelta di un traduttore di tale peso non è certamente frutto del caso, ma, come accennato all’inizio, si inquadra evidentemente in un percorso volto a collocare Tolkien tra i Grandi del Novecento, liberandolo – finalmente, è il caso di dire – dai limiti di una peraltro poco fondata appartenenza di genere. Anche la scelta della controversa copertina “marziana”, come già accennato nell’articolo qui pubblicato il 30 settembre 2019, potrebbe essere l’espressione della suddetta volontà di “uscire dal genere”, che una copertina più “figurativa” non avrebbe rimarcato.

Passando alla traduzione, oltre all’indubbia qualità generale del risultato, è importante dal punto di vista tolkieniano la cura dedicata a due aspetti in particolare, ossia la resa dei nomi e quella dei registri linguistici. Sarebbe giusto anche parlare delle poesie, ma la cosa richiederebbe un tempo e uno spazio che al momento purtroppo non sono sufficienti.

I Nomi

Punto sensibilissimo per appassionati e studiosi in egual misura, la resa dei nomi è stata affrontata da Fatica con estrema cura e tenendo ben presente la Guide to the Names in The Lord of the Rings scritta appositamente – e precauzionalmente – da Tolkien come aiuto per i traduttori, nonché altre informazioni fornite qua e là sempre dall’Autore. Così, se Passolungo per Strider non introduce tutto sommato un grande cambiamento e Valforra per Rivendell ricorda in parte Lo Hobbit di Adelphi, chi dovesse rimaner spiazzato dalla sostituzione di Samvise con Samplicio dovrebbe fare un salto all’ “Appendice F” e riscoprire che il nome hobbit originario di Sam, Banazîr, significa “half-wise, simple”, reso da Tolkien con Samwise rifacendosi all’Anglosassone samwís che ha un significato molto simile. Fatica non solo rende quindi il nome con fedeltà, ma lo fa ricalcando un vero nome italiano in tempi passati relativamente diffuso, come testimoniato dal fatto che il Cattolicesimo Romano venera numerosi San Simplicio. Per rimanere agli Hobbit vediamo scomparire Gaffiere, soprannome ricalcato sull’originale Gaffer ma del tutto privo di significato, che viene sostituito con Veglio a rendere il significato originale di anziano degno di rispetto. Ancora fra gli Hobbit troviamo il cambio di cognome Oldbuck/Brandybuck, reso con un Vecchiodaino/Brandaino che suona decisamente meno singolare di Vecchiobecco/Brandibuck, non tanto per l’uso di “becco” – la Guide lascia un margine di ambiguità tra i due animali – ma perché ci si sarebbe aspettato “Brandibecco”; infine, non possiamo che chiudere con Barliman Butterbur che, privilegiando la fedeltà alla botanica rispetto all’allusione alla fisicità, difficili da ottenere contemporaneamente, viene reso come Omorzo Farfaraccio (come chi scrive sperava avendo sottolineato l’incongruenza botanica già nel 2017 nella presentazione alla Children’s Book Fair di Bologna). Anche Castaldo per Steward farà discutere, ma persino i più conservatori dovranno ammettere che per una città come Gondor la carica di chi “presso i Longobardi” era “l’amministratore delle rendite del re, posto sotto la sua immediata dipendenza, con attribuzioni civili, militari, giudiziarie e di polizia, entro i limiti del territorio affidatogli” (Vocabolario Treccani) è una resa di validità indiscutibile. Citiamo infine il caso di Farthing, usato da Tolkien nell’accezione originaria – e pressoché perduta – di “quarta parte di”, che Fatica rende con Quartiero mantenendo il senso di area di superficie espresso dall’originale ed evitando elegantemente, con la “o” finale, il conflitto con il diverso significato assunto nel tempo dalla parola “quartiere”.

Naturalmente non bisogna pensare che tutte le scelte ci trovino d’accordo. Forestali per Rangers, per quanto tecnicamente ineccepibile, trasmette a nostro parere una visione riduttiva e prosaica del ruolo dei Dúnedain, ben più alto e complesso di quello che la parola italiana ricorda; Cutèrrei e Nerbuti per Fallohides e Stoors, pur entrambi fondati, suonano un po’ inappropriati per un popolo gioviale come quello Hobbit, e Circonvolvolo per Withywindle sostituisce il Salice (withy) con il convolvolo (withywind), che Tolkien cita sì nella Guide ma come modello per la forma e non per il significato del nome.

I registri linguistici

Una delle ricchezze della prosa di Tolkien è l’uso di registri linguistici che mutano adattandosi alle circostanze e ai personaggi. Il linguaggio è rustico e informale quando gli hobbit della Contea, Veglio Gamgee in primis, parlano fra loro; Sam parla rustico fra sé e sé ma prova a parlar forbito con Frodo e Gandalf, con risultati comici; Frodo, Merry e Pippin scherzano fra loro con linguaggio giocoso, ma diventano cortesi quando si rivolgono a Elfi o interlocutori di alto rango; Bombadil è ritmato – spesso addirittura “metrico” in una sorta di prosa poetica – e un po’ folle; gli Orchi sono decisamente militareschi; gli Elfi aulici, e così via. Di tutto ciò Fatica si rende perfettamente conto e costruisce una resa linguistica che conserva, per quanto possibile, le differenze citate.

Hildebrandt: "Tom Bombadil"Il Veglio Gamgee parla una lingua efficace ma sgrammaticata, con “affocare” a rendere drownded – vulgar per drowned, dice l’OED – ed espressioni come “gli ha imparato a leggere e a scrivere” a rendere l’originale “has learned him his letters” – ancora vulgar – e “ci dico” per “I says to him”. Sam cerca di darsi un aria deferente chiudendo le frasi con appendici del tipo “mi segue?” o un ancora troppo confidenziale “non so se ci capiamo”. Tom Bombadil meriterebbe un’analisi a parte perché il suo esprimersi ha radici che affondano direttamente negli studi classici di Tolkien. Questo rende molto difficile la resa italiana, e in effetti la traduzione trasmette un certo ritmo e molta sana follia ma non il suono di prosa-poesia dell’originale:

E allora, miei piccoli compari,
dov’è che andate sbuffando come mantici?
Che cosa succede? Sapete chi sono?
Sono Tom Bombadil. Ditemi qual è il problema!
Tom va un po’ di prescia. Non mi schiacciate le ninfee!”(2)

In definitiva, il Traduttore si è posto l’obiettivo di mantenere la diversità socioculturale ed estetica delle parlate originali, arricchendo in tal modo il testo di una dimensione in più che gli fornisce verosimiglianza, spessore e varietà; non vediamo l’ora di vedere come sarà reso nelle Due Torri il registro basso-militaresco (e non solo) degli Orchi.

La collaborazione dell’AIST

Ottavio FaticaConcludiamo questo breve articolo parlando della collaborazione dell’AIST al progetto editoriale della nuova traduzione. Tolkien non è un autore come tutti gli altri, e la quantità di rimandi, non detti, sfumature e particolari solo apparentemente insignificanti presenti nel testo – quali ad esempio un’importantissima virgola – possono ben sfuggire anche al più esperto traduttore qualora questi non sia anche un conoscitore del mondo e dell’opera tolkieniana. Qui è entrata in gioco l’AIST, che ha messo la sua conoscenza a disposizione di Traduttore ed Editore fornendo un servizio che è stato più di “consulenza” che di “revisione”, anche considerato che è evidente per chiunque che un traduttore dell’esperienza e del calibro di Fatica non aveva certo bisogno della seconda. Dopo due laboriose riletture e alcuni interventi dell’ultimissima ora – a bozze quasi in stampa – rivendichiamo dunque il piacere e l’onore di aver fornito una nutrita serie di osservazioni, piccole e grandi, che non menzioneremo ma di cui possiamo dire che sono state accolte in percentuale superiore all’ottanta per cento. Se la traduzione è dunque di Ottavio Fatica, che com’è ovvio ha avuto l’ultima parola su ogni cosa, possiamo affermare con un certo orgoglio che la collaborazione dell’AIST ha indirizzato nel verso giusto una serie di scelte che, pur se tecnicamente corrette, nel contesto dell’arazzo tolkieniano sarebbero risultate inappropriate.

La via prosegue senza fine … e presto porterà a Le Due Torri.

Giampaolo Canzonieri

Postilla sulla nuova traduzione della poesia dell’Anello

Se della traduzione delle poesie e canzoni presenti nel romanzo potremo parlare in seguito, vale tuttavia la pena anticipare almeno un’analisi della più famosa, che sta in esergo al romanzo, cioè la poesia dell’Anello.

La prima cosa che salta agli occhi è che nella prima metà la traduzione di Fatica non rispetta la rima del testo originale inglese ABABA. Il motivo è quasi certamente la scelta in favore di una maggiore aderenza al significato originale, rispetto al quale sarebbe stato necessario prendersi notevoli licenze per trovare la rima (come in effetti era nella traduzione storica). Tuttavia anche Fatica, come ogni traduttore, si prende delle libertà, in base a una ratio che possiamo indagare.

Il primo verso, “Three Rings for the Elven-kings under the sky”, è stato reso praticamente alla lettera:

Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo.

Lo stesso dicasi per il secondo verso: “Seven for the Dwarf-lords in their halls of stone”, che diventa:

Sette ai Principi dei Nani nell’Aule di pietra.

Cade l’aggettivo possessivo, ma il significato è immutato. La parola inglese “hall” significa infatti sala, aula, ovvero vasto ambiente chiuso, come la hall degli alberghi o la great hall dei college inglesi, o ancora quella delle regge degli antichi sovrani germanici. I Nani di Tolkien infatti scavano le loro sale nella roccia, in quelle che sono regge ipogee.

La traduzione del terzo verso – “Nine for Mortal Men doomed to die” – è un po’ più libera:

Nove agli Uomini Mortali dal fato crudele.

Letteralmente sarebbe: “destinati a morire”. Evidentemente Fatica ha voluto evitare la ridondanza tra “mortali” e “morire”, che in inglese non si avverte giacché invece “mortal” e “die” non hanno alcuna assonanza. Scelta opinabile, ma comprensibile. Quanto al “fato crudele”, il verso fa sì parte di una poesia elfica, ma l’uso del termine “doom”, che ha sempre un significato infausto e negativo, indica chiaramente che la descrizione è data dal punto di vista degli Uomini i quali, ad eccezione di pochi illuminati (solo Aragorn nel Signore degli Anelli), percepiscono la morte come una crudele condanna.

Il quarto verso, “One for the Dark Lord on his dark throne”, diventa:

Uno al Nero Sire sul suo trono tetro.

Qui Fatica si è preso la licenza di non rispettare la ripetizione della parola “dark”, che, per altro, non significa propriamente nero, bensì scuro/oscuro. Più letterale – ma più farraginoso – sarebbe stato “Uno all’Oscuro Sire sul suo trono oscuro”, dove a prevalere sarebbe stato il suono “u” reiterato cinque volte. Ma è chiaro che Fatica ha voluto invece rafforzare il più duro suono “r”, e in particolare l’assonanza fonetica tra le ultime due parole dominate dal suono “tr” (“trono tetro”).

Una licenza maggiore sembrerebbe invece quella nel quinto verso, in originale: “In the Land of Mordor where the Shadows lie”, che Fatica traduce:

Nella Terra di Mordor dove le Ombre si celano.

Il verbo “to lie” ha in inglese due possibili significati immediati, derivanti da etimologie diverse: mentire e giacere. Nel verso in questione sembra evidente che indichi uno stato in luogo, e che quindi sia il secondo significato quello appropriato. Tuttavia il verbo può assumere una sfumatura ulteriore, riportata dall’Oxford English Dictionary, nell’accezione di “to remain in a state of inactivity or concealment”, ossia, per l’appunto, “celarsi”. A Mordor le ombre non si limitano a “giacere”, bensì “si celano”, nascondono se stesse, in attesa del momento opportuno per uscire. È lì che Sauron riorganizza in segreto e cela le proprie forze, pianificando di invadere la Terra di Mezzo. Per altro la scelta di Fatica salvaguarda la possibilità di un’ambiguità voluta dall’Autore stesso nell’uso del verbo to lie, giacché “celarsi” può facilmente collocarsi semanticamente a mezza strada tra il restare immobile in qualche luogo e il mentire.

Ecco invece i tre versi finali:

One Ring to rule them all. One Ring to find them,
One Ring to bring them all and in the darkness bind them
In the Land of Mordor where the Shadows lie.

Tradotti da Fatica così:

Un Anello per trovarli, Uno per vincerli,
Uno per radunarli e al buio avvincerli
Nella Terra di Mordor dove le Ombre si celano
.

Nel terzultimo verso Fatica inverte l’ordine dei verbi: “trovarli” / “vincerli” – ed è la vera grossa libertà che si è preso – per motivi anche qui facilmente intuibili: mantenere la rima e l’assonanza con il finale del verso successivo (“find them” / “bind them” = “vincerli” / “avvincerli”). To bind viene dall’antico inglese bindan, col significato di legare, mettere in vincoli, imprigionare. Dunque “avvincerli” ci sta e corrisponde per altro a ciò che accade nel racconto: l’Anello Unico avvince, cioè tiene legati a sé, gli altri anelli.

Al di là delle mille valutazioni che si possono trarre, quello di Fatica è da un lato uno sforzo di rendere il significato dei versi e la loro connessione con la trama, privilegiando questo aspetto anziché cercare più facili e appaganti ornamenti estetici, dall’altro di conservare il ritmo della poesia stessa, come si evince confrontando la cadenza della sua traduzione con la lettura dei versi originali fatta da Tolkien stesso:

Wu Ming 4

Note:
1. Nel capitolo “Viaggio sino al Crocevia”.
2. La suddivisione in pseudo-versi è naturalmente stata qui introdotta al solo scopo di facilitare la comprensione.

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Bompiani: le novità tolkieniane ottobre 2019
– Leggi l’articolo La traduzione della Compagnia a ottobre
– Leggi l’articolo Ritradurre Il Signore degli Anelli: l’intervista
– Leggi l’articolo L’AIST raddoppia, al Salone di Torino e col FAI
– Leggi l’articolo Tolkien alla Bologna Children’s Book Fair

.


 


Share This Post

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

213 Comments to “Esce oggi la nuova traduzione della Compagnia dell’Anello

  1. Norbert ha detto:

    Articolo molto interessante. Grazie della spiegazione.
    Ora non mi resta che mettere le mani su una copia della nuova traduzione

    • jake (il n. 4) ha detto:

      Risparmia i soldi…

    • Corniola ha detto:

      Nella poesia dell’Anello trovo assolutamente sbagliata la scelta di omettere la ripetizione della parola “Anello”. Quella ripetizione per me, da semplice lettrice che nella vita non si occupa di letteratura, imprime il ritmo ed il dramma a quei versi fondamentali.

  2. Finrod ha detto:

    “La via prosegue senza fine”.
    Lapsus molto interessante.

    • Giampaolo ha detto:

      Ci sarà pure stato un motivo se nell’articolo ho parlato di “testo molto amato” riferendomi alla precedente traduzione

  3. Francesco ha detto:

    Da che ho visto nell’anteprima, appaiono un “Valfano”(?!?), The Prancing Pony diventa Il Cavallino Inalberato (?!?!), l’Erba Pipa diventa Erba Piparina, molti toponimi diventano cacofonici e di difficile comprensione, tant’è che anche se ho letto il testo inglese più volte (come quello italiano) non riesco a collegarli o a farmene un’immagine (Landaino?!? Sarebbe Buckland?!?)… Poi ci sono i Pededegno, Direi che passo.

    • Wu Ming 4 ha detto:

      “Valfano” per “Harrowdale” si spiega facilmente. Nella guida ai nomi del SdA Tolkien dice che “harrow” è inteso nell’accezione arcaica di un antico luogo sacro, ovvero un tempio pagano. E infatti Harrowdale nel romanzo è proprio un antico luogo sacro dei Rohirrim.
      Nel mondo latino la parola corrispondente è, appunto, “fanum”. Dunque “dale” (valle) + “harrow” (fano) = Valfano.
      Questo esempio serve a capire che Fatica ha cercato, ogni volta che è stato possibile, di rigiocare il gioco di Tolkien, cioè di rendere il significato delle parole/nomi arcaici nell’universo linguistico latino-neoromanzo.
      “Landaino” per “Buckland” e quindi “Brandaino” per “Brandibuck” e “Vecchiodaino” per “Oldbuck” è l’applicazione letterale del consiglio di Tolkien ai traduttori, laddove spiegava che “buck”, nei suoi composti, sta appunto per “young deer”. Aggiungeva anche – ma come secondo significato – “maschio della capra”, che in italiano sarebbe “becco” (e che oggi sopravvive solo in “stambecco” e nel significato volgare di “cornuto”). Probabilmente quindi le traduzioni Brandibecco e Vecchiobecco sarebbero state corrette e più simili all’originale, anche se ho il presentimento che al 99% dei lettori avrebbero fatto pensare a tutt’altro animale, cioè a un pennuto, piuttosto che a un ovino o a un cervide. Credo quindi che la scelta di Fatica sia stata in definitiva la più filologicamente corretta. E poi Beccolandia o Lanbecco sarebbero stati pessimi.
      Con il nome di Samwise il procedimento è stato lo stesso, come illustrato nell’articolo qui sopra. Trasferire il significato del nome Samwise (che nella finzione tolkieniana è già una resa del nome originale hobbit) in un nome simil-latino. Senza dubbio nessun lettore del SdA che non abbia spulciato le Appendici ha mai colto il significato del nome Samwise (traslitterato in Samvise), che è proprio quello di “semplice”, “mezzo-saggio” e che flirta con il sottotesto evangelico del romanzo.
      Quanto all’Erba Piparina per “pipe-weed”, non suona certo tanto diversa dall’Erba Pipa e ricorda la parola italiana “piperina”, che indica la sostanza presente nel pepe nero, e che ha svariati effetti benefici sull’organismo umano.
      Infine il Prancing Pony… che da un lato diventa un “cavallino”, dato che il pony non è il generico puledro, ma appunto una razza di cavallo di piccola taglia, ma poi si “inalbera” anziché “impennarsi”, con un arcaismo, giacché in araldica il termine inalberato “si applica al cavallo che si rizza sulle reni” (Wiki) e trattandosi di un’insegna/stemma…ci può decisamente stare.
      La verità è che la traduzione perfetta sarebbe “il cavallino rampante”, ma in Italia avrebbero pensato tutti alla Ferrari e alle auto da corsa. Decisamente inadatto.
      Rispetto a “Pededegno” per “Proudfoot” c’è poco da dire: si avvicina certamente più all’orginale rispetto a “Tronfipiede”, dato che “proud” non ha di per sé un’accezione negativa come ha il termine “tronfio”.

      • “una leggenda locale e secondo la credenza popolare” è una brutta frase, esteticamente indigesta, l’italiano tollera poco la ripetizione dei suoni. e ciò accade nella prima pagina, la più visibile, di un’opera somma.

      • Francesco ha detto:

        Lessi il Signore degli Anelli che avevo 12 anni nella traduzione Alliata, poi in inglese a 18, trovando l’adattamento italiano interessante e ben ragionato. Tolkien è un autore che ho amato sia in italiano che in inglese, a differenza di altri (Erikson è inaffrontabile in italiano, la Rowling assolutamente insipida in inglese e godibile in italiano ecc).

        La cosa che mi colpì era la semplice bellezza, anche delle poesie e dei nomi, che la nuova traduzione perde quasi completamente con costruzioni fonetiche inascoltabili e gratuitamente erudite per il gusto di esserlo. Un opera letteraria non può prescindere dalla piacevolezza della lingua. Harrowdale ha un suono epico, Valfano è un comune umbro-marchigiano
        L’operazione poteva funzionare per una edizione in inglese con testo a fronte. Qui tra l’altro la traduzione leziosa dei nomi fa sembrare che la Contea non sia più una terra Fantasy ma un pezzo di Italia centrale con gli hobbt che cantano “ma quant’è bella l’erba piparina/o quant’è bello saperla vendemmiar…”

        • Wu Ming 4 ha detto:

          Va da sé che le scelte di Fatica possono non piacere o non essere confivise, ci mancherebbe altro. Tuttavia l’effetto che Tolkien ricerca quando descrive la Contea è proprio quello di una terra che ha poco o nulla di fantasy. La descrive più o meno come una regione delle Midlands Occidentali del XVIII/XIX secolo “come se” la Conquista normanna e la rivoluzione industriale non ci fossero state. Gli Hobbit di Tolkien non parlano la lingua perfetta e colta che faceva parlare loro Alliata-Principe, ma una lingua più rurale e colloquiale,a tratti perfino sgrammaticata. Anche i nomi delle località della Contea, oltreché delle famiglie Hobbit sono molto espliciti in questo senso. L’effetto “importazione” in un contesto linguistico-culturale diverso può non piacere, ma è una scelta orientata da Tolkien stesso, in un certo senso. L’indicazione che dà nella sua guida ai traduttori è più o meno quella di provare a tradurre i nomi che si possono tradurre mantenendone il significato (Dunclivo e Clivovalle di certo non seguono questa logica). Il motivo di questo suggerimento, pare evidente, è quello di riprodurre lo stesso effetto ottenuto nell’inglese. Per questo in un altro commento ho usato l’espressione “rigiocare il gioco di Tolkien”. È quello che fece Eco traducendo gli Esercizi di Stile di Queneau. Mi pare che Fatica abbia seguito la stessa linea.

          • Francesco ha detto:

            Non metto minimamente in dubbio la competenza di Fatica, o il suo tentativo di essere fedele. Però se leggo “Brandaino di Landaino” (un mio amico ha immediatamente commentato “che giocano a nasconDaino? Dai, no…”) l’effetto è Brancaleone alle Crociate… Se la Compagnia è Frodo, Aragorn, Gandalf e Simplicio, Simplicio è del tutto fuori posto. Se ho i Bolger e i Tanatasso nella stessa città, l’effetto è straniante.
            Quando eravamo ragazzini e giocavano al GIRSA, pensare di essere al Puledro Impennato era esaltante, al Cavallino Inalberato mi aspetto i Teletubbies. QuarierO mi sembra un errore di stampa, non un luogo che vorrei visitare. Valforra è in provincia di Reggio Emilia e ci abita mio zio, non Elrond Mezzelfo.

            Non contesto minimamente l’intento, ma il risultato : è come la Nona di Beethoven arrangiata in modo che ogni tanto, al posto del corno si senta una trombetta di carnevale…..

          • Marius ha detto:

            È Samplicio, non Simplicio, e non mi è chiaro perché questo nome dovrebbe suonare fuori posto accanto ad altri come Frodo o Bilbo.

          • Simone ha detto:

            Effettivamente, la traduzione pone un grosso problema. Da un lato, il testo in generale sembra trarre notevole beneficio dalla nuova traduzione (il tutto scorre molto meglio e il linguaggio perde quella pesantezza che non avevo mai amato). Personalmente apprezzo anche la nuova traduzione della poesia dell’anello. Per dire che sono molto favorevole e aperto ai cambiamenti.

            Dall’altro lato, però, i nomi sono stati tradotti spesso in modo poco convincente, per usare un eufemismo.

            1- Quello che salta più all’occhio è certamente l’impossibile Brandaino di Landaino… come già notato da altri.
            Bene la necessità di tradurre Buck, ma da profano assoluto mi sembra che anche solo scegliere un “cervo” avrebbe offerto maggiori e migliori possibilità combinatorie… i Brandicervo di Cerveterre (o Cervaterra, o simili), la città di Borgocervo, il cambio di cognome del patriarca Cervovecchio/Brandicervo potevano suonare comunque meglio di Brandaino di Landaino, Borgodaino o Vecchiodaino/Brandaino. Noto che i Milwaukee Bucks hanno come simbolo un cervo, non un daino.

            2. Sinuosalice era una bellissima traduzione, una delle più azzeccate. Non l’avrei mai toccata. E Circonvolvolo non fa assolutamente lo stesso effetto.

            3. Gli Sturoi erano una trasposizione fonetica valida. Nelle note di Tolkien, si suggerisce che una traduzione di Stoors basata sul suono potrebbe essere migliore, non essendo necessario tradurre il significato dell’antica parola inglese Stor. E la scelta Nerbuti non convince per niente.
            Mentre Cuterrei, per quanto un pò posticcio, lo si potrebbe anche accettare, come traduzione quasi perfetta di un’espressione anticheggiante che significa “paleskin”.

            4. Non sono ancora arrivo a Samvise, ma ho letto che è stato tradotto con Simplicio, o Samplicio che dir si voglia. Questo è impossibile quanto Brandaino! Ma come Simplicio? Pippin non è più Pipino (ottimo!) e poi Samvise diventa Simplicio?
            E allora facciamo che Tom Bombadil è Tommaso Buonbadile e Gandalf magari lo chiamiamo Gandolfo.

        • Marius ha detto:

          Il percorso attraverso il quale Fatica è arrivato a “Samplicio” è spiegato nell’articolo qui sopra, quello che stiamo commentando:
          «il nome hobbit originario di Sam, Banazîr, significa “half-wise, simple”, reso da Tolkien con Samwise rifacendosi all’Anglosassone samwís che ha un significato molto simile. Fatica non solo rende quindi il nome con fedeltà, ma lo fa ricalcando un vero nome italiano in tempi passati relativamente diffuso»
          Di tutto questo, in “Samvise” non c’era niente.

      • Ricky ha detto:

        Brandibecco e Vecchiobecco mi sarebbero piaciuti! Però è anche vero che sono nato e cresciuto in una zona in cui il maschio della capra si chiama becco e basta, probabilmente dovuto al preponderante uso del dialetto. Mai sentito nessuno usare la parola “caprone” per dire.

      • Eleir ha detto:

        Buongiorno. Se posso, vorrei esprimere da profano un’ultima nota in merito alla nuova traduzione – con un intento di partecipazione ma senza ovviamente mettere in discussione la qualità del lavoro di Fatica. Ringrazio tra l’altro Wu Ming per essere un appassionato, sia di Tolkien che di T.E Lawrence
        Ora, da appassionato di cavalli, posto una nota sul “cavallino inalberato”: faccio notare come tecnicamente in campo equestre tutto i cavalli da 1,48 m al garrese in giù siano considerati pony – proprio così, in italiano pony, non “cavallini”! La parola pony si usa in lingua italiana. Pertanto, l’insegna di una buona locanda ai confini della Contea si poteva rendere in perfetto italiano con All’insegna del Pony rampante (non cavallino!!!). Inoltre, esercitare un termine italiano erudito come inalberato per una locanda vernacolare (la locanda ideale di Tolkien) non è azzeccato per nulla. Non è realistico, vi pare che Omorzo avrebbe attribuito nel suo Ovestron volgare alla sua locanda un nome così forbito ? Proprio no! il SdA deve essere realistico

      • Andrea Minini Saldini ha detto:

        The Prancing Pony inn
        La locanda “Il Puledro Impennato”.
        La locanda “Il Cavallino Inalberato”.

        Come in molteplici altri passaggi, il nuovo traduttore tradisce le premesse che hanno portato a questa nuova traduzione.

        Se il desiderio era quello di rendere il registro linguistico originale, si dovrebbe spiegare perché si sia scelto di utilizzare un termine proprio unicamente dell’araldica “Inalberato”, quando Tolkien scelse di non usare l’equivalente “Rampant” ma adottò un più comune “Prancing”.

        D’altronde, vogliamo davvero pensare che Omorzo fosse un esperto di araldica? Difficile.

        • Marius ha detto:

          Davvero ha “tradito le premesse”? Conoscendo l’attenzione di Tolkien per l’etimologia e i sensi nascosti delle parole, non ci giurerei.
          Sull’etimologia di “Prance”, riporto:

          «late 14c., originally of horses, of unknown origin, perhaps related to Middle English pranken “to show off,” from Middle Dutch pronken “to strut, parade” (see prank); or perhaps from Danish dialectal prandse “to go in a stately manner.”»

          Insomma il verbo contiene un elemento di nobiltà, solennità, o anche alterigia, desiderio di imporsi all’attenzione.
          Io trovo che il verbo “inalberarsi” in qualche modo rimandi a questo, mentre “impennarsi” è più piatto, ha un significato solo.

          • Marius ha detto:

            tra l’altro, nell’italiano di oggi l’impennata è soprattutto quella che fai col motorino o con la bici.

          • Andrea Minini Saldini ha detto:

            Certo che ha tradito le premesse, Marius.

            Se Tolkien avesse desiderato utilizzare un termine araldico avrebbe utilizzato Rampant, che equivale a Inalberato.

            Non lo ha fatto.

            E di esempi di questo tipo se ne potrebbero fare diversi. Di casi in cui, dopo aver criticato la traduzione precedente per non aver rispettato il registro linguistico originale, non viene rispettato in modi nuovi, diversi e altrettanto “liberi”.

          • Andrea Minini Saldini ha detto:

            Rispetto al motorino impennato, direi che sia preferibile non andare in quella direzione. Diversamente potremmo trovarci a dover commentare l’adozione di Forestali al posto di Raminghi.
            Cosa questi siano ne “l’italiano di oggi” non penso valga la pena perder tempo a spiegarlo.

            Posto che se una persona leggendo “Cavallino impennato” dovesse pensare ai motorini, forse farebbe meglio a posare il libro e dedicarsi ad altro.

          • Marius ha detto:

            No. «Inalberarsi» non è un verbo solo araldico, anzi, sul dizionario Treccani ha un sacco di accezioni, una delle quali è ad esempio «Insuperbire, assumere un’aria di gloria, di trionfo», e l’araldica non è nemmeno menzionata.

      • anvaccar ha detto:

        Giusto per comprenderci.
        Se erba Piperina è simile a Erba pipa (pipe weed), quale necessità ci stava di dargli una nuova traduzione?
        Prancing Pony: dato che pony come dici bene è il nome di una razza specifica di cavalli, perchè tradurlo? Perchè non lasciarlo con Pony inalberato, Pony rampante? Le parole inoltre non hanno solo un significato, ma anche un potere evocativo, quanto evocativo è il “cavallino inalberato” in un romanzo epico/fantasy?
        Da profano penso che non vada visto solo “quanto sia corretta” la traduzione del singolo nome o del singolo toponimo, ma vada preso in considerazione il “quanto sia OPPORTUNO”: nella maggioranza dei casi il cambio dei nomi non migliora l’esperienza narrativa, non è percepita come “più fedele all’originale”, ma crea caos.
        Il Signore degli Anelli non è solo un libro, bensì è il corpo centrale di un universo immaginifico che ha ormai invaso molti media diversi, un universo fatto di libri, film, giochi di ruolo, da tavolo, per PC e console. Un nuova traduzione della Trilogia non può non tenere conto di questa stratificazione e di quanto profonda sia la sedimentazione dei vecchi termini e nomi nei fruitori dell’opera attraverso i diversi media.

        • Wu Ming 4 ha detto:

          Non ho idea di quale “necessità” ci fosse di tradurre “pipe-weed” in un modo diverso dal precedente. Suppongo che a Ottavio Fatica suonasse meglio, forse perché “erba-pipa” è la traduzione letterale di una parola composta alla maniera inglese, cioè accostandone due con il trattino. Boh. Ogni traduttore fa le sue scelte. E meno male.

          Su “pony” concordo: io non l’avrei tradotto. È una parola inglese ormai entrata nell’italiano da tanto tempo. Quindi “pony inalberato” o “pony impennato” per me sarebbero andati benissimo (“rampante” meno, perché, con buona pace di Enzo Ferrari, è scorretto per gli equini). Poi «quanto evocativo è il “cavallino inalberato” in un romanzo epico/fantasy?»… Boh. “Puledro impennato” era più evocativo? Non mi pare. Hai perso un puledro (che non c’è mai stato nell’originale, per altro) e al suo posto hai un cavallino. L’epos forse sta in altri elementi del romanzo, imho.

          Sul fatto che «nella maggioranza dei casi il cambio dei nomi non migliora l’esperienza narrativa, non è percepita come “più fedele all’originale”, ma crea caos» vanno dette un paio cose.

          Ciò che è più fedele all’originale nella nuova traduzione non è la nomenclatura (anche quella, in realtà, ma è davvero poco importante), bensì la prosa. È la prosa della nuova traduzione che assomiglia di più a quella dell’inglese di Tolkien rispetto alla vecchia traduzione. Tutta l’insistenza sulla nuova nomenclatura è stata una montagna di fumo che ha nascosto l’arrosto. E l’arrosto è una traduzione migliore dall’inglese all’italiano, per il semplice fatto che Ottavio Fatica è un traduttore esperto, scafato, navigato (si scelga l’aggettivo che si preferisce), che si è cimentato con Melville, Kipling, Conrad, Auden, ecc., colui al quale, per intenderci, un certo Roberto Calasso ha lasciato la casa editrice da lui fondata, e che è stato coadiuvato da un consulente esperto dell’AIST, traduttore a sua volta. Non può esserci competizione con la traduzione di una ragazzina di diciassette anni qual era Vicky Alliata nel 1967. Non è nemmeno giusto paragonarli, sarebbe sleale.

          Il caos poi a cosa sarebbe dovuto? Al fatto che in italiano oggi molti nomi tolkieniani esistono in due versioni, se non addirittura in tre (ché certi nomi cambiano pure nello Hobbit)? Be’, a me ha sempre fatto confusione invece che nella Contea ci fossero quattro decumani, dato che a scuola mi hanno insegnato che il decumano è uno, ed è una linea retta, intersecata perpendicolarmente dal cardo, nella pianta delle città romane, non certo delle contee medievali. E mi ha sempre fatto caos anche il fatto di non sapere cosa diavolo significasse la parola “Gaffiere” con cui Sam invoca il padre, un nome totalmente inventato, che mi fa pensare al francese “gaffeur” cioè uno che fa delle gaffe, delle brutte figure, o in alternativa a un pescatore che usa la gaffa, cioè un gancio da pesca, appunto. E il “Trombatorrione”? Ogni volta che lo sento penso a un’espressione apotropaica livornese. Potrei continuare.

          Ad ogni modo, risulta che il romanzo sia stato ritradotto anche in Francia, Svezia, Germania… e che i lettori siano sopravvissuti. Gli unici nomi intoccabili sono quelli dati da Tolkien, tra l’altro nella lingua più nota e parlata in giro per il mondo, non in swahili. Quelli restano e forse sarebbe ora che gli appassionati iniziassero a usarli nella loro versione originale. Ché di traduzioni più ce n’è meglio è.

  4. Marco N. ha detto:

    Meglio avrebbe fatto a non toccare le poesie. Penso che provvederò a modificare l’ebook ripristinando le precedenti traduzioni e probabilmente utilizzando i nomi originali… “Brandaino”, “Samplicio” e compagnia bella sono inascoltabili.

    • Marius ha detto:

      Anche “Samvise” et similia erano nomi assurdi e ridicoli, all’inizio e se si è in grado di pensarci con distacco, senza la forza dell’abitudine.

    • Norbert ha detto:

      Beh, almeno adesso la poesia su Luthien ha tutte le strofe che ha in inglese

      Inoltre a me la canzone di Galadriel è piaciuta molto

      Altre mi on piaciute meno

  5. Davide Prette ha detto:

    Articoli ben scritti e meditati. Ho preso oggi il volume tradotto da Fatica (storcendo il naso non per le nuove rese italiane ma per la mancanza di una carta geografica che mi aspettavo e che attendevo), aprendo immediatamente il libro alle prime pagine per la lettura della poesia incipitaria, curioso di vedere quali sarebbero state le scelte del traduttore. Tutto sommato sono soddisfatto (ad eccezione della mancata anfora di Ring nei versi finali), e ho quindi molto apprezzato la breve analisi di Wu Ming 4 di questa traduzione, specialmente per quanto riguarda le precisazioni inerenti al verbo “to lie”, pregevoli ed acute. Su una cosa però non concordo: il terzo verso sugli uomini “doomed to die” non credo rifletta una concezione negativa della morte vista dagli Uomini, bensì una considerazione degli Elfi stessi riguardo al dono di Ilùvatar ai Secondogeniti; dono anche per loro incomprensibile ed amaro, basti pensare alle parole di Arwen ad Aragorn alla fine della loro permanenza nella Terra-di-Mezzo (cito dalla vecchia traduzione, parla Stella del Vespro): “Perché se questo è, in verità, il dono dell’Uno agli Uomini, è assai amaro da ricevere”. Frase che, a mio modesto avviso, denota anche da parte elfica una valutazione della morte per nulla positiva.

    • Norbert ha detto:

      Anch’io sono stato molto contrariato dall’assenza delle mappe: quella della Contea disegnata da Tolkien e quella della Terra di Mezzo

      Particolarmente utili, dato che cambiano moltoi nomi di luogo

  6. Paolo ha detto:

    Più che sui nomi a me interessa il senso. Un esempio eclatante è al cap.2 punto fondamentale dove si parla della pietà usata da Bilbo nei confronti di Gollum. Fatica traduce con una domanda, l’Alliata con abbondanza di particolari, entrambi inesistenti.

    (Tolkien) What a pity that Bilbo did not stab that vile creature, when he had a chance!’
    ‘Pity? It was Pity that stayed his hand.

    (Alliata) Che peccato che Bilbo non abbia trafitto con la sua spada quella vile e ignobile creatura quando ne ebbe l’occasione!”.
    “Peccato? Ma fu la Pietà a fermargli la mano.

    (Fatica) Ma per pietà, perché Bilbo non ha trafitto quell’ignobile creatura quando ne ha avuto l’occasione?”
    “Pietà? È stata la Pietà a fermargli la mano.

    (Google ) Che peccato che Bilbo non abbia pugnalato quella vile creatura, quando ne ha avuto la possibilità!
    Pietà? Era la Pietà che gli teneva la mano.

    Che ne pensano gli esperti?

    • Marius ha detto:

      Fatica è l’unico a salvare (e rendere) in italiano il gioco di parole su “pity” che c’è nello scambio di battute originale.

      • Niccolò farina ha detto:

        Scusami? Ma in quale universo uno dovrebbe risposndere con le stesse parole volendo dire una cosa diversa? Se io ti chiedo se è per pietà, tu perché dovresti sispondermi “pietà?è per pieta che non l’ha fatto” come se mi avessi risposto con un concetto diverso… in italiano questa risposta non ha un senso e la gente ti prende per scemo lo rispondi in questo modo, ti direbbero “ma cha cazzo ho detto io, ma ci fai?”

    • Wu Ming 4 ha detto:

      Io non sono un esperto, ma pare evidente che Fatica – come si è detto – abbia optato per una traduzione più aderente all’originale. Quindi in questo caso ha mantenuto in italiano il doppio senso del termine”Pity/pietà”, come ha fatto Tolkien. Nella traduzione Alliata/Principe questo si perdeva, dato che “Peccato” e “Pietà”non sono affatto la stessa cosa.

      • Paolo ha detto:

        Ok per mantenere il doppio senso ma la frase esclamativa originale è molto più forte e categorica di quella interrogativa di Fatica. A me pare una traduzione molto meno aderente però, ovviamente, è solo una mia opinione.

        • Marius ha detto:

          Volgere la frase all’interrogativo era l’unico modo per poter usare in modo plausibile l’espressione «Per pietà». È una questione di scelte: lasciare il doppio senso voluto da Tolkien (“what a pity” nel senso di “che peccato” seguito da “pity” nel suo senso letterale di “pietà”) oppure mantenere la forma affermativa della frase? Fatica ha optato per mantenere il doppio senso e secondo me ha fatto bene, perché il doppio senso rende lo scambio più ricco letterariamente.

          • Marius ha detto:

            L’esempio riportato, tra l’altro, è tipico del metodo Alliata: rendere le frasi molto più lunghe e pesanti aggiungendo parole che nell’originale non ci sono, quasi sempre aggettivi, e in altri casi specificazioni inutili. Qui ci sono entrambe le cose: «vile» che diventa «vile e ignobile», e «stab» che diventa «trafitto con la sua spada». In una sola frase due parole, dopo il trattamento Alliata, diventano ben otto. Potremmo chiamarlo il «metodo del quadruplo». Lo stile che ne risulta potrà anche piacere, e si può capire che chi ha conosciuto il SdA in quella veste sia rimasto affezionato, ma è uno stile lontanissimo da quello di Tolkien, che non ne rispetta quasi nessuna scelta.

          • Paolo ha detto:

            Non vorrei essere stato frainteso. Non difendo l’Alliata. Ho riportato entrambe le traduzioni (e pure quella di Google) proprio per mostrare che, per il mio modo di vedere le cose, sono entrambe lontane da Tolkien anche se motivate.

          • Marco ha detto:

            Per mantenere il doppio senso ha stravolto il senso originale…la frase di Bilbo si può tradurre solo con “che peccato”

          • Marius ha detto:

            Non mi sembra abbia stravolto nulla, il contenuto dello scambio di battute è intatto e in più ha salvato il doppio senso di “pity”.

      • Bobbadil ha detto:

        Avendo letto il SdA da ragazzino, l’ho amato per com’era nella traduzione Alliata, ma era indubbiamente un testo ridondante e pesante da leggere.

        Ero e sono tutt’ora molto favorevole ad una profonda revisione della traduzione di Alliata a costo di perdere significato nei termini (es vile significa é si vile, ma dire anche ignobile aveva permesso a me di non ricorrere al dizionario probabilmente)

        Per quanto riguarda “what a pity”, personalmente l’avrei tradotto in Che vergogna che Bilbo non abbia…eccetera. Vergogna? È stata la vergogna a; che cambia sicuramente parte del significato, ma mantiene il qui pro quo.

        • Wu Ming 4 ha detto:

          Eh ma invece è proprio la virtù della “pietà” il concetto chiave, che viene ripreso anche altrove nel romanzo. Non per niente Tolkien riconosceva il sostrato “cristiano e cattolico” dell’opera. Non è stata la vergogna a fermare la mano di Bilbo, ma la pietà. È un concetto ben diverso.

    • Norbert ha detto:

      A me, invece, la traduzione di Fatica è piaciuta molto. Ho trovato elegante il modo in cui è riuscito a usare il “What a pity” senza trasformarlo in un, peraltro correttissimo, “che peccato”.
      Così è Frodo a parlare per primo di “pietà” e Gandalf si richiama sottolineando l’importanza della pietà

      • Marco ha detto:

        (Tolkien) What a pity that Bilbo did not stab that vile creature, when he had a chance!’
        ‘Pity? It was Pity that stayed his hand. Pity, and Mercy: not to strike without need.

        (Alliata) Che peccato che Bilbo non abbia trafitto con la sua spada quella vile e ignobile creatura quando ne ebbe l’occasione!”.
        “Peccato? Ma fu la Pietà a fermargli la mano. Pietà e Misericordia: egli non volle colpire senza necessità.

        (Fatica) Ma per pietà, perché Bilbo non ha trafitto quell’ignobile creatura quando ne ha avuto l’occasione?”
        “Pietà? È stata la Pietà a fermargli la mano. La Pietà e la Misericordia: non colpire senza necessità.

        Sì, posso dire di essere d’accordo. Difficile fare di meglio. La via più facile era tradurre alla lettera e affidare a una nota la spiegazione del gioco di parole originale.
        Altrimenti, volendosi cimentare in un adattamento non letterale, al massimo io ero riuscito a pensare qualcosa del genere:

        “Non posso compatire che Bilbo non abbia trafitto quell’ignobile creatura, quando ne ebbe l’occasione!”
        “Compatire? Fu la Compassione a fermargli la mano. Pietà e Misericordia: non colpire senza necessità.”

        Nel mio modesto tentativo, Frodo usa “compatire” nel senso di tollerare e giustificare. Gandalf lo porta su un altro livello con il “compatire” nel senso di patire insieme e avere “Compassione”. Poi alza ancora di più la posta e parla di “Pietà” e “Misericordia”, in cui la Pietà/Compassione (Pity) è ovviamente altra cosa rispetto a Pietas, la Pietà/Devozione (Piety).

        • Valen ha detto:

          Anche io credo che la soluzione di Fatica sia di gran lunga preferibile in questo caso, e come dici giustamente tu Marco, difficile fare meglio.
          Tradurre in altro modo e spiegare nelle note son capaci tutti, troppo comodo. La sfida del traduttore è trovare una resa appropriata.
          E qui la sfida era usare correttamente Pietà, non un’altra parola. E Fatica l’ha fatto con eleganza e arguzia.

        • Luke Atreides ha detto:

          Bella la tua osservazione Caro Marco.
          Bel lavoro.
          Come avresti tradotto tu tutto il pezzo di Gandalf:

          ‘Pity? It was Pity that stayed his hand. Pity, and Mercy: not to strike without need. And he has been well rewarded, Frodo. Be sure that he took so little hurt from the evil, and escaped in the end, because he began his ownership of the Ring so. With Pity.’

          Vorrei tanto saperlo.

    • Ricky ha detto:

      Sono 2000 anni che non leggo Tolkien, non sono un grande appassionato in effetti e non sono neanche un traduttore, quindi la valenza delle mie affermazioni è già tutto un dire. Però io l’avrei reso con una frase a metà tra le due traduzioni:

      “Ma per pietà, perché Bilbo non ha trafitto quell’ignobile creatura quando ne ha avuto l’occasione?”
      “Per pietà dici? Fu proprio la pietà a fermargli la mano.”

      Perché io sinceramente ho dovuto rileggere più volte la frase di Gandalf per capire cosa stesse dicendo, allo stesso modo, però, mi piace che ci sia il gioco di parole con Pietà come nell’originale.

  7. Wu Ming 4 ha detto:

    @Marius
    Concordo. Secondo me, al di là delle scelte sulla resa dei nomi di luoghi e personaggi, che possono piacere o non piacere, alla distanza sarà lo stile di un traduttore professionista e navigato a marcare la differenza.

    • Marius ha detto:

      Secondo me, vista la frequenza per pagina di parole in più – cioè aggiunte nella traduzione Alliata/Principe senza che il testo originale le giustificasse – ci sono almeno, e dico almeno, cinquanta pagine di “eccedenze”. Il risultato non è tanto una traduzione quanto una parafrasi, una “spiegazione” del Signore degli Anelli fatta da Alliata e Principe. Ripeto, con lo stile originale di Tolkien e con le sue scelte di ritmo, di fraseggio, l’edizione che circola in Italia da mezzo secolo ha davvero pochissimo a che vedere.

      • Wu Ming 4 ha detto:

        La domanda che sorge spontanea quindi è: com’è possibile che con tanti ammiratori di quel romanzo e una conoscenza media dell’inglese che nel corso dei decenni è andata aumentando non ce ne si sia mai accorti?
        La risposta che mi do è semplice: il romanzo è lunghissimo e quindi sono pochissimi quelli che hanno avuto voglia di affrontarlo in lingua originale, e ancora meno sono stati quelli che una volta letto in inglese sono andati a riprendere la traduzione italiana per fare confronti.
        Sono convinto che anche gli aficionados della traduzione storica che oggi storcono il naso siano (legittimamente) legati a un testo che però non hanno mai confrontato con l’originale.
        Tra l’altro in mezzo secolo le teorie della traduzione sono cambiate parecchio e se a questo si aggiunge che la traduzione di allora venne realizzata da una principiante e rivista sì da un traduttore, ma traduttore prevalentemente dal tedesco, non ci si dovrebbe meravigliare che il confronto con Fatica sia impietoso. Lo sforzo di mezzo secolo fa fu encomiabile proprio per le modalità e le circostanze “pionieristiche” in cui si produsse, ma per lo stesso motivo oggi non può reggere il paragone con il lavoro di un esperto.

        • Anfotero ha detto:

          In teoria le traduzioni servono ESATTAMENTE a chi non sa la lingua originale del testo, non a chi può “fare confronti”.
          Poi francamente da traduttore e persona che il confronto di cui parli l’ha fatto, la versione Alliata ha mille problemi ma questa di Fatica in certi punti è asciutta che pare Google Translate. L’aderenza al testo non è tutto e tradurre significa anche riadattare.
          Il confronto con Fatica è impietoso ma nel senso inverso: propone una traduzione, da quel che ho visto finora, che ha tanti problemi quanto quella vecchia, quindi a che pro?

          Evito poi di parlare della nuova Poesia dell’Anello – che a mio parere è un orribile biglietto da visita – perché c’è chi lo ha fatto meglio di me: https://kelopoeta.wordpress.com/2019/10/26/fatica-tradurre-poesia/

          • Marius ha detto:

            Per quanto riguarda la nuova traduzione della Poesia dell’Anello, che a me piace, mi convince molto di più la riflessione di WM4 nel post qui sopra piuttosto che quella di Kelopoeta linkata nel tuo commento.

  8. Walter ha detto:

    I “nuovi” nomi non effettivamente duri da digerire, dopo tanti anni non poteva che essere così. Le poesie però sono rese benissimo

  9. Ugo Truffelli ha detto:

    Ormai saranno 10 anni che non leggo più Tolkien in italiano ma solo in lingua originale, credo comunque che comprerò e leggerò la nuova traduzione per “cronaca”. Era il momento è vero di una traduzione più aderente all’originale anche nel registro, ma trovo certe scelte di nomi eccessive e non necessarie (senza contare che ora in italiano avremo tre traduzioni per Rivendell).

    Tuttavia vorrei soffermarmi un punto della poesia dell’anello chiave in cui la traduzione snatura e inverte il significato originario ed è sbagliato anche la riflessione fatta nell’articolo. «doomed to die». Non è vero quello che dite, ovvero “ma l’uso del termine “doom”, che ha sempre un significato infausto e negativo” o per lo meno non lo è nell’uso nel legendarium tolkieniano. Oltre al famoso Doom of Mandos, o allo stesso Túrin Turambar “Master of Doom” (turún’ambartanen e la relazione tra ambar/umbar come Mondo ma anche Doom ovvero luogo del Doom che è esso stesso parte del Doom dove si svolge il Drama) vorrei sottolineare l’Athrabeth dove tra l’altro il termine Doom (proprio in questa eccezione) ma anche il verbo è utilizzato quasi esclusivamente da Finrod, ovvero un Elfo, proprio in questo contesto preciso. Tolkien usa “Doom” in luogo di “destino, fato” collegato si alla morte ma intesa come Morte e non solo, collegato al significato originario anglosassone di “statute, judgement”. Stravolgendo anche il messaggio profondo di Tolkien per cui “Death is not an Enemy”.

    Quindi no mi spiace, ma «Nove agli Uomini Mortali dal fato crudele» è una traduzione sbagliata che stravolge il significato della frase. Poco inoltre convince parlare di “evitare ripetizione assenti nell’originale tra mortale e morte” in quanto la frase originaria è Mortal Men Doomed to Die (m-m d-d) e per lo meno mortale/morte avrebbe conservato una caratteristica.

  10. Ugo Truffelli ha detto:

    Scusandomi per la poca linearità del mio commento precedente scritto di getto sul treno aggiungo una riflessione: «destinati a morire» o «destinati alla morte» avrebbe inoltre conservato l’ambiguità di giudizio del «doomed to die» nella quale alle stesse parole (è l’incipit del libro) il lettore in prima battuta da un significato nella sua eccezione negativa (culturalmente è quello il significato che attribuiamo alla morte) salvo alla fine poterci vedere invece il significato positivo di quelle parole senza doverle cambiare. «fine crudele» (come «la triste morte attende» anche se non volutamente questa vecchia traduzione poteva lasciare uno spazio) è invece un giudizio morale inappellabile: la morte è crudele. E invece no, non lo è.

  11. Matteo Leoni ha detto:

    Non so se sia già stato segnalato da altri e non se se questo è il luogo giusto per farlo, ma nella nuova traduzione – che sto leggendo in questi giorni – c’è un errore a pag. 226, nell’ultima riga.
    La frase parla di Pippin ma in effetti dovrebbe essere riferita a Merry: Tolkien descrive il sonno dei quattro hobbit e nella nuova traduzione si parla due volte di quello di Pippin e non di quello di Merry, il che non ha senso.
    Non ho controllato nell’originale inglese ma nella mia vecchia Bompiani c’è Merry, non Pippin (o Pipino).

  12. “una leggenda locale e secondo la credenza popolare” è una brutta frase, musicalmente indigesta, l’italiano non tollera facilmente la ripetizione dei suoni. non mi aspetto cadute di questa portata, e addirittura nella prima pagina.
    sono d’accordo con chi attacca, non si può prescindere dal valore estetico: il daino può diventare orso se serve.
    chissà cosa sarebbe venuto fuori con la traduzione affidata a quelli di harry potter (sublime).

    • Marius ha detto:

      No, il daino non può «diventare orso se serve» perché Tolkien diede suggerimenti piuttosto chiari su come tradurre nomi di persona e toponimi e se in quel nome avesse voluto piazzarci e vederci un orso lo avrebbe fatto e anche detto, mentre ci ha piazzato un cervo/daino e si è auspicato che anche i traduttori ce lo piazzassero. È tutto nero su bianco.

      • col risultato di brandaino? la filologia così affossa la lingua restituendomi solo un puntiglio nocivo. ricordo che è un libro da leggere.
        quella dell’orso è una provocazione (c’è, come detto da altri, la possibilità di usare ad esempio ‘cervo’, che è già ottimo) ma brandiorso vince sicuramente su brandaino.
        poi non capisco questa applicazione del metodo anche se ammazza l’atmosfera: siamo in terra inglese, diamo un minimo di armonia di nomi e contesti, e una benedetta scorrevolezza.
        così l’unico tolkien rimasto rischia di essere quello dei suoi suggerimenti al traduttore.

        • Marius ha detto:

          “brandiorso vince sicuramente su brandaino”

          L’uso dell’avverbio mi sembra gratuito, a me brandiorso fa veramente schifo, per dire, mentre Brandaino suona bene, in ogni caso è questione di abitudine, chiaro che se c’è un partito preso i “nuovi” nomi non piaceranno a prescindere.

        • Marius ha detto:

          Più partito preso di così…

      • Francesco ha detto:

        Il punto di Annibali, per quanto capisco, potrebbe essere “la bellezza della lingua viene prima di tutto”, punto che condivido appieno. Se la traduzione più brutta (“brandaino”) non ha un valore essenziale, va evitata. Cosa guadagna la nuova traduzione nel passare da “Meriadoc Brandybuck” (costrutto fonetico gradevole) ad un guazzabuglio come “Meriadoc Brandaino”? Cosa guadagna il lettore che passeggiava lungo il Sinuosalice (un nome che è una una piccola gemma) a trovarsi al Circonvolvolo (nome difficile da leggere, da pronunciare e particolarmente astruso)?

        • esatto, la lingua è prioritaria, è lì che si sorregge la bellezza, e siamo tutti qui per la bellezza di questo libro.
          alcuni preferiscono il valore etimologico, e sono stati accontentati. ma senza grazia questo valore diventa un bagaglio molesto, sembra un patchwork di esiti conflittuali.

        • Wu Ming 4 ha detto:

          D’accordo. Ma se bisogna valutare la “bellezza della lingua” allora non ci si può fermare ai soli nomi di luoghi o persone. E appena allarghi lo sguardo alla lingua del romanzo, non c’è dubbio che la lingua di Fatica sia non soltanto più vicina allo stile di Tolkien, ma anche molto più fluida e scorrevole di quella barocca e piena di aggiunte arbitrarie di Alliata/Principe. Sembrano davvero due romanzi diversi, e personalmente non ho dubbi su quale delle due traduzioni prevarrà alla lunga (a prescindere dalla nomenclatura).

          Aggiungo che i nomi possono non suonarci bene all’orecchio, ma dobbiamo sempre considerare che è un orecchio abituato ai nomi precedenti da sempre. Se negli ultimi 50 anni avessimo avuto nell’orecchio Brandaino secondo me oggi non ci suonerebbe così strano (né cacofonico, dato che in fondo non lo è).

          C’è però anche un altro aspetto da considerare: il misto di tradotto e non tradotto. Nella traduzione francese del LOTR hanno tradotto Baggins con un corrispettivo francese, che ora non ricordo, e ovviamente Bag End con Cul-de-sac. In italiano si sarebbe potuto tradurre Baggins con Sacconi, Sacchetti, o Borsari… Tolkien nella guida dice che si sarebbe potuto farlo, perché il senso doveva rimandare a una borsa/bisaccia, appunto. Ma come sarebbe suonato Frodo Borsari o Frodo Sacchetti? Alquanto orribile, no? Dunque è stato mantenuto Frodo Baggins, l’originale.
          Altri cognomi Hobbit invece sono stati tradotti (ma non tutti, ad esempio Gamgee no, perché è intraducibile). Mi pare evidente che, con l’eccezione di Baggins, la ratio seguita è stata quella di tradurre i cognomi laddove era possibile, per rendere l’effetto che Tolkien desiderava. Brandibuck è assonante nel finale con Meriadoc e sono parole lunghe uguali, nessuna traduzione sarà mai bella come i nome e cognome originali. Tuttavia è altrettanto vero che prima d’ora nessun lettore italiano aveva colto la presenza di un animale nel cognome di quella famiglia, e in paticolare di un cervide. Ma la caratteristica dei cognomi Hobbit è proprio quella di significare qualcosa di molto concreto (a cominciare da Baggins), che ha a che fare con una caratteristica fisica o il luogo di provenienza. I Brandybuck vivono a Buckland, una zona tra i boschi e il fiume, dove diversi luoghi hanno nel nome la parola “buck” (Bucklebury, Buck Hill). La famiglia aveva in origine un cognome un po’ diverso, cioè Oldbuck, e si è rinominata Brandybuck quando si è stabilita presso il fiume Brandywine. Insomma pare proprio che questo “buck” sia molto connotativo per loro, come se fosse una specie di animale totemico del clan, dato che se lo portano dietro e lo usano per nominare se stessi e i luoghi in cui vivono. Dunque “daino” o “cervo” che si preferisca, non sembra affatto sbagliato tradurlo in italiano e dare conto di questa particolarità del clan, allo stesso modo in cui si traduce Proudfoot in Tronfipiede o Pededegno.
          Viene da pensare che forse addirittura si sarebbe dovuto avere più coraggio e fare come i francesi, tradurli tutti, e avere quindi Frodo Sacchetti e Peregrino Tocco (ma comunque sarebbe rimasto fuori l’intraducibile Gamgee, quindi la coperta è sempre corta…). Non credo che si possa trovare un approdo sufficientemente solido da dirsi definitivo.

          • Wu Ming 4 ha detto:

            Mi sovviene ora un’altra analogia. Quella con i nomi/soprannomi dei capiclan vichinghi. Spesso non vengono tradotti, per amore filologico o per conservare l’effetto “vichingo” di tutte quelle gutturali e quei suoni aspri. Ragnar Lothbrok suona gagliardo, mentre Ragnar Brache-pelose (il significato letterale) suona ridicolo. Eppure i soprannomi di quei capi lo erano spesso: “Dente-azzurro”, “Barbaforcuta”, “Senz’ossa”, ecc. Dunque non sarebbe affatto sbagliato né sconveniente tradurli per trasmettere in italiano lo stesso *effetto*, perché a quanto pare quei nomi sono *anche* ridicoli (i vichinghi avevano un senso dell’umorismo tutto loro).
            Con i cognomi hobbit dunque la questione è analoga. Andrebbero tradotti tutti, almeno secondo il suggerimento dell’autore del Signore degli Anelli, proprio per preservare l’effetto che fanno. Brandaino dunque ci sta eccome.
            Più ci penso più credo che i francesi abbiano fatto la scelta più giusta e coerente. Tradurre tutto. Anche Baggins. La butto lì: un cognome simil-veneto, vagamente assonante con l’originale potrebbe essere “Sàcchin”.
            Bilbo e Frodo Sàcchin. Residenti a Fondosacco.
            Ok, sparatemi pure… 🙂

          • Mattia Carli ha detto:

            No, non Frodo Sacchetti! Ricordiamoci dei Sackville-Baggins! 😀

          • la presenza di un gandalf e di un sauron (presumo intoccabili) ci dà dei perni in cui lavorare attorno. i nomi evocano di per sé stessi, la sonorità evoca, come sapeva italo calvino che usava termini calzanti musicalmente (si comprende la frase anche senza dizionario). i nomi dei nani con la scelta delle k d z, suoni duri come la roccia che scavano, o quelli eterei e molto vocali degli elfi danno già gran parte dell’effetto e di un paesaggio (tolkien ha costruito la storia dalla lingua). ben venga la concretezza gioviale degli hobbit, ma mantenendo qua e là i suoni di quella terra. io preferisco una mescolanza di sonorità originali e qualche nome tradotto, come brache pelose, per dare colore ma conservando buona parte dell’aura di partenza. frodo sacchin è come mangiare gli spaghetti (anzi la polenta) quando si va a parigi, ma non sarebbe meglio provare il cibo francese? mi ricorda quando anni fa incappai in un oliviero twist di carlo dickens, probabilmente un libro comico 🙂
            la lingua della alliata è fluida e nobile, ma eccessivamente creativa; quella di fatica è corretta, ma spesso laboriosa e a tratti artificiale, di questo ci lamentiamo.
            ma ci sono anche cose belle, bisognerà scriverne.

  13. eleir ha detto:

    Avendo letto e anche un po’ meditato il SdA in lingua originale, concordo in generale sulla qualità della traduzione di Fatica e sulla necessità di aderenza alla sintassi originale di Tolkien, come si sa tutt’altro che commerciale e di facile presa (appunto, non è un’opera di genere!) – tuttavia, mi sentirei di affermare che il testo originale inglese è dotato di un’aura, un “feeling”, una silenziosa musica di sottofondo, dalla quale emerge il mistero e il magnetismo della lettura, che non può essere ricondotto alla mera erudizione o alla ricercatezza stilistica dell’autore, piuttosto a certe “proprietà emergenti” che sono molto più della somma delle parti, ovvero alla tensione psichica dell’autore, così forte da trasporsi in chi legge – tensione che ha le sue basi nella tradizione nordica antica (di sé infatti diceva di essere un “pagano convertito”). Ora, di questo misterioso afflato proprio del romanzo originale cosa rimane e cosa viene a mancare nelle due traduzioni ? Secondo me è questo il punto fondamentale, e l’origine del dibattere.
    Venendo al punto, noto che a tratti la traduzione di fatica (nello sforzo meritevole di aderenza all’originale) si diluisce in una prosa intellettualmente un po’ arida, un po’ discordante, per la quale il lettore ha come l’impressione di trovarsi all’improvviso avulso dalla Terra di Mezzo senza sapere perché….Ritengo in tal senso come, ad esempio, tradurre Rangers (con tutte le sfumature narrative che Tolkien infonde a questo termine) con Forestali sia una doccia fredda, troppo fredda e per nulla evocativa del ruolo dei Dùnedain in quell’epoca e in quel contesto. I nomi sono importanti, per Tolkien fondamentali – ritengo non sia cosa da poco la mancanza di profondità del termine italiano usato da Fatica. Permettetemi di affermare che qui Alliata aveva invece centrato il “senso” del termine: Ramingo ha molto più mistero, e risolve l’afflato proprio di un popolo quasi scomparso e tuttavia presente, con un proprio percorso narrativo. Attenzione: in Tolkien conta molto il ritmo e lo stile..ma una traduzione deve anche rispettare il “senso” celato dietro ai termini. Se in generale il “senso” del libro è rispettato, allora l’una o l’altra delle traduzioni avranno fatto centro ove questo si verifichi – al di là della correttezza stilistica e sintattica. Qualcosa Fatica ha tralasciato, e qualcosa Alliata ha mancato. Leggete l’originale, e un immenso e profondo orizzonte si dispiegherà.

    • Norbert ha detto:

      Premetto che “forestale” non piace neanche a me. Però rende _uno_ dei significati di ranger. Così come faceva ramingo, che a me non è mai piaciuto.

      Non ho idea di come lo si sarebbe potuto tradurre meglio: forse la soluzione migliore sarebbe stato lasciare “ranger”

      • Eleir ha detto:

        Scusate, mi sembra che il mio messaggio si sia duplicato…involontariamente.
        Beh, ad esempio Ranger potrebbe essere reso con “gli Erranti” – vedi poesia di Bilbo. Poi in francese esiste il termine coureurs (vedi coureurs du bois, i trapper) che potrebbe essere reso con “scorridori” (dei boschi, del nord, del sud ecc..)
        Tuttavia, scusatemi – non intendo proferire sentenze da scolaretto pedante…soltanto, credo che al momento la traduzione italiana stia….maturando, e mi auguro che Fatica, da grande traduttore qual è, saprà in seguito approfondire e migliorare la traduzione.
        Da lettore, credo che ci sia ancora molto da scoprire sul SdA e vorrei concludere con il pensiero di quanto particolare sia questo testo, come risulti difficile da tradurre e di come in profondità tocchi qualcosa di ancestrale in noi.
        Grazie ancora a tutti

  14. Gabriele ha detto:

    Avendo letto e anche un po’ meditato il SdA in lingua originale, concordo in generale sulla qualità della traduzione di Fatica e sulla necessità di aderenza alla sintassi originale di Tolkien, come si sa tutt’altro che commerciale e di facile presa (appunto, non è un’opera di genere!) – tuttavia, mi sentirei di affermare che il testo originale inglese è dotato di un’aura, un “feeling”, una silenziosa musica di sottofondo, dalla quale emerge il mistero e il magnetismo della lettura, che non può essere ricondotto alla mera erudizione o alla ricercatezza stilistica dell’autore, piuttosto a certe “proprietà emergenti” che sono molto più della somma delle parti, ovvero alla tensione psichica dell’autore, così forte da trasporsi in chi legge – tensione che ha le sue basi nella tradizione nordica antica (di sé infatti diceva di essere un “pagano convertito”). Ora, di questo misterioso afflato proprio del romanzo originale cosa rimane e cosa viene a mancare nelle due traduzioni ? Secondo me è questo il punto fondamentale, e l’origine del dibattere.
    Venendo al punto, noto che a tratti la traduzione di fatica (nello sforzo meritevole di aderenza all’originale) si diluisce in una prosa intellettualmente un po’ arida, un po’ discordante, per la quale il lettore ha come l’impressione di trovarsi all’improvviso avulso dalla Terra di Mezzo senza sapere perché….Ritengo in tal senso come, ad esempio, tradurre Rangers (con tutte le sfumature narrative che Tolkien infonde a questo termine) con Forestali sia una doccia fredda, troppo fredda e per nulla evocativa del ruolo dei Dùnedain in quell’epoca e in quel contesto. I nomi sono importanti, per Tolkien fondamentali – ritengo non sia cosa da poco la mancanza di profondità del termine italiano usato da Fatica. Permettetemi di affermare che qui Alliata aveva invece centrato il “senso” del termine: Ramingo (wanderer è un sinonimo di ranger) ha molto più mistero, e risolve l’afflato proprio di un popolo quasi scomparso e tuttavia presente, con un proprio percorso narrativo. Attenzione: in Tolkien conta molto il ritmo e lo stile..ma una traduzione deve anche rispettare il “senso” celato dietro ai termini. Se in generale il “senso” del libro è rispettato, allora l’una o l’altra delle traduzioni avranno fatto centro ove questo si verifichi – al di là della correttezza stilistica e sintattica. Qualcosa Fatica ha tralasciato, e qualcosa Alliata ha mancato. Leggete l’originale, e un immenso e profondo orizzonte si dispiegherà.

  15. eleir ha detto:

    Avendo letto e anche un po’ meditato il SdA in lingua originale, concordo in generale sulla qualità della traduzione di Fatica e sulla necessità di aderenza alla sintassi originale di Tolkien, come si sa tutt’altro che commerciale e di facile presa (appunto, non è un’opera di genere!) – tuttavia, mi sentirei di affermare che il testo originale inglese è dotato di un’aura, un “feeling”, una silenziosa musica di sottofondo, dalla quale emerge il mistero e il magnetismo della lettura, che non può essere ricondotto alla mera erudizione o alla ricercatezza stilistica dell’autore, piuttosto a certe “proprietà emergenti” che sono molto più della somma delle parti, ovvero alla tensione psichica dell’autore, così forte da trasporsi in chi legge – tensione che, detto sommariamente, pone le sue basi nella tradizione nordica antica (di sé infatti diceva di essere un “pagano convertito”). Ora, di questo misterioso afflato proprio del romanzo originale cosa permane e cosa viene a mancare nelle due traduzioni ? Secondo me è questo il punto fondamentale, e l’origine del dibattere.
    Venendo al punto, noto che a tratti la traduzione di fatica (nello sforzo meritevole di aderenza all’originale) si diluisce in una prosa intellettualmente un po’ arida, un po’ discordante, per la quale il lettore ha come l’impressione di trovarsi all’improvviso avulso dalla Terra di Mezzo senza sapere perché….Ritengo in tal senso come, ad esempio, tradurre Rangers (con tutte le sfumature narrative che Tolkien infonde a questo termine) con Forestali (in inglese Ranger e Wanderer possono essere sinonimi) sia una doccia fredda, troppo fredda e per nulla evocativa del ruolo dei Dùnedain in quell’epoca e in quel contesto. I nomi sono importanti, per Tolkien fondamentali – ritengo non sia cosa da poco la mancanza di profondità del termine italiano usato da Fatica. Permettetemi di affermare che qui Alliata aveva invece centrato il “senso” del termine: Ramingo possiede molto più mistero, e risolve l’afflato proprio di un popolo quasi scomparso e tuttavia presente, con un proprio percorso narrativo. Attenzione: in Tolkien una traduzione deve anche rispettare il “senso” celato dietro ai termini. Se in generale il “senso” è rispettato, allora l’una o l’altra delle traduzioni avranno fatto centro ove questo si verifichi – al di là della correttezza stilistica e sintattica. Qualcosa Fatica ha tralasciato, e qualcosa Alliata ha mancato. Leggere l’originale è la vera alternativa, un immenso e profondo orizzonte.

    • Norbert ha detto:

      Beh, direi che leggere l’originale non è “una alternativa”: è LA cosa da fare, se si conosce la lingua inglese.

      Nessuna traduzione può rendere tutte le sumature, spesso molteplici (e la parola “ranger” è solo un esempio) dei termini originali

    • Wu Ming 4 ha detto:

      La resa di Ranger con Forestale è una delle scelte decisamente contestabili della traduzione di Fatica. “Ramingo” (colui che non ha dimora ed è costretto a un continuo peregrinare) aveva più inerenza al significato almeno per quanto concerne i Ranger del Nord. I Ranger del Sud invece sembrano essere meno vagabondi e piuttosto inquadrati nelle attività militari di Gondor, tanto che sono guidati da uno dei figli di Denethor. Di fatto si tratta di truppe di frontiera che svolgono una guerra di guerriglia boschiva contro gli incursori Haradrim. Nella storia degli eserciti italiani potrebbero forse essere l’equivalente dei “Cacciatori”, come i Cacciatori delle Alpi o i Cacciatori di Sardegna. In quel caso Forestali non suonerebbe troppo lontano dal significato. Resta il fatto che è inevitabile per il lettore italiano odierno pensare alle Guardie Forestali, quindi a conti fatti resta comunque una scelta infelice.

      • Alessandro ha detto:

        Anche Ranger potrebbe aver avuto in inglese doppia valenza, d’altronde i ranger in terminologia militare sono dei soldati super specializzati molto abili ad agire su terreni difficili e, alle volte, in piccole unità, come effettivamente agiva nelle missioni in profondità Faramir con i suoi uomini in Ithillien. La traduzione con forestali è pessima, meglio mantenere Ranger. Alle volte sarebbe meglio chiedere consulenza a nerd che masticano il fantasy anche nell’ambito GDR, che non tradurre in maniera teoricamente ineccepibile, ma fuori contesto e con risultati grotteschi…

      • Alessandro ha detto:

        Nella tradizione militare i ranger sono una fanteria leggera specializzata in azioni militari speciali su terreni difficili, tra cui anche imboscate in profondità nel territorio nemico, come ad esempio la missione di Faramir in Ithillien. Non c’entrano niente con i forestali (e neanche con i cacciatori delle alpi e tanto meno con i cacciatori di Sardegna, che è una unità di cavalleria). Se per quelli del nord l’immagine dei raminghi si adatta alla perfezione, per quelli del sud si avvicina fi più a quella delle forze speciali…

      • Giorgio ha detto:

        Grazie della risposta (prima ancora che io abbia fatto la domanda!)
        Effettivamente questa traduzione non la comprendo e sarebbe interessante chiedere a fatica (senza alcuna polemica) il perché della scelta.

  16. Marius ha detto:

    «“una leggenda locale e secondo la credenza popolare” è una brutta frase»

    Non è una frase. È un moncone di frase isolato apposta per far sembrare ci sia una qualche “ripetizione”. La frase è questa:

    «Le ricchezze riportate dai viaggi erano diventate una leggenda locale e secondo la credenza popolare, inutilmente smentita dagli anziani, la collina di casa Baggins era piena di gallerie imbottite di tesori.»

    Io non ci vedo nessuna bruttura, e non si capisce dove stia la ripetizione, non si ripete nulla.

    • locale-popolare ale-are è un suono sciatto. mi risulta evidente e disturba come una mosca su una tela bianca, e mi dispiace trovarmi una prima pagina con questa roba.

      • Marius ha detto:

        Questo “risulta evidente” è gratuito come l’avverbio “sicuramente” nel tuo altro commento. A me non risulta affatto evidente, ale-are nel contesto della frase intera e non monca come l’avevi proposta tu non mi suona né come ripetizione né come “suono sciatto”, per me la frase funziona.

  17. Idril Celebrindal ha detto:

    Sinceramente mi sembra che questa nuova traduzione sia costellata più da scelte egocentriche da parte del traduttore (tanto per far vedere che lui ci capisce), che da vere necessità stilistiche…posto che a gusto mio i nomi non andrebbero mai tradotti (e chi vuole scoprirne il significato, se li studia), cambiare alcuni nomi ormai iconici non ha alcun senso …e quale valore aggiunto dovrebbe portare Valforra rispetto a Granburrone?
    Mi aspetto che magari quando passeranno al Silmarillion avranno pure la brillante idea di tradurre l’elfico con il risultato di avere qualcosa tipo Fiammanima al posto di Feanor…
    Comunque ormai Tolkien lo leggo prevalentemente in inglese, è sempre stato immensamente più godibile.

    • Norbert ha detto:

      E perché mai si dovrebbe trdurre l’elfico?

      Tolkien ha spiegato che **finge** di essere il traduttore del diari di Bilbo, scritto in Ovestron.

      Pertanto tutte le parole inglesi – fittiziamente traduzioni dall’Ovestron – andrebbero tradotte nella lingua di destinazione

      Che sia meglio l’originale inglese delle traduzioni, direi che non ci piove

  18. Axel Shut ha detto:

    per quel poco che ho potuto leggere finora mi pare evidente, come già sottolineato, come la nuova traduzione sia migliore e più aderente all’originale
    e però c’è un però, la questione dei nomi non può essere secondaria, tanto più in un romanzo fantasy e oserei dire anche per un altro motivo cioè la diffusione ormai multimediale del mondo creato da Tolkien, che non sarà un argomento filologicamente corretto ma mi pare comunque avere un suo peso, se non sbaglio già all’epoca della prima trilogia si ritoccò la vecchia traduzione per uniformare qualche nome qua e là (sempre i nomi il fulcro del problema sembra)

  19. Giuspee ha detto:

    Non so se voi siete partiti subito con la lettura del romanzo vero e proprio, ma io mi sono riletto il Prologo perché volevo saggiare un po’ di varianti di nomenclatura, e l’ho letto in versione originale, in quella dell’Alliata (edizione 2002 Bompiani tascabile) e in ultimo quella di Fatica (facevo dei confronti ogni capoverso circa; premetto che non sono un esperto di lingua inglese). Be’, basterebbe questa ventina scarsa di pagine (a prescindere dalla nomenclatura) per trovare alcuni punti in cui nella traduzione di Fatica la prosa di Tolkien emerge di nuovo nella sua sintassi e nelle sue scelte lessicali mentre, come già ha detto qualcuno nei commenti precedenti, mentre in quella della Alliata si trovano cambiamenti come soppressioni o riscritture di certi periodi. Io li ho pure segnati, se qualcuno vuole qualche brano potrei postarlo. Almeno aprirebbe gli occhi a chi già per partito preso la rifiuta senza poi leggere e confrontare.

    • Marius ha detto:

      Tra l’altro, quella che per comodità viene chiamata “la traduzione della Alliata” in realtà non è della Alliata, perché Quirino Principe praticamente la rifece da capo all’epoca in cui il testo passò dalla primissima edizione Astrolabio a Rusconi. La traduzione della Alliata è quella Astrolabio, diversissima da quella che noi tutti conosciamo e che stiamo paragonando a quella nuova. Tra l’altro, se come dice la Alliata Tolkien “approvò” la sua traduzione (mah…), come mai non gridò al sacrilegio come fa oggi quando Principe gliela trasformò radicalmente?

      • Giuspee ha detto:

        Chiedo venia, è una giustissima puntualizzazione e preso dalla foga del messaggio l’avevo scordato di specificare. D’ora in avanti mi ricorderò di attribuire correttamente la traduzione al duo Alliata-Principe.
        Comunque è un peccato che sia difficile da reperire o nessuno scansioni una copia della “Compagnia” versione Astrolabio, perché sarebbe interessante per fare dei confronti linguistici e vedere gli interventi di Quirino Principe sul testo.

        • Matteo Leoni ha detto:

          Io non ho l’edizione Astrolabio, ma da una ricerca su un vecchio NG italiano su Narkive ho trovato le traduzioni di alcuni nomi:

          Baggins => Sacconi
          Sackville-Baggins => Borsi-Sacconi
          Tuckland => Tuchilia
          Sam Gamgee => Samio Gamigi
          Thorin Oakenshield => Thorinio Ochenscudo
          Brandybuck => Brandibucco
          Boffin => Boffa
          Merry => Felice
          Maggot => Maggiotti

          Evidentemente Principe ha cambiato un bel po’ di cose…

          • Marius ha detto:

            Fosse solo questione dei nomi: Principe cambiò la traduzione radicalmente, quasi da cima a fondo. Il testo continuò a essere attribuito alla Alliata, ma qualunque confronto anche sommario tra i due testi mostra molto bene che quella non era più la sua traduzione.

          • Hieronymus U. ha detto:

            Appunto. Quelli che si lamentano di “Samplicio”, forse non ricordano (o più probabilmente non conoscono neppure) SAMIO GAMIGI. Alla stessa maniera del “tanto amato” Gaffiere, molti nomi erano stati traslati dall’inglese all’italiano su una mera base di assonanza. Ochenscudo, poi, è incommentabile.
            La nuova traduzione (che tra i tanti pregi ha quello di aver fatto scomparire l’insopportabile forma “Pipino”) innesta una marcia in più già nel citato Prologo. Non so se vi sia capitato, ma molta gente che ho conosciuto negli anni mi ha esplicitamente detto di aver mollato “Il Signore degli Anelli” all’inizio per la pesantezza del Prologo o, se non altro, di aver saltato quest’ultimo in tronco. La versione di Fatica si trangugia in qualche minuto.

  20. Anfotero ha detto:

    A “indubbia qualità generale del risultato” sollevo un’obiezione. Io per ora vedo scelte discutibili, di cui una sinceramente inspiegabile in prima pagina: “undicentesimo”? Non è che se Tolkien ha un motivo etimologico per un calco dall’old english allora in italiano si può fare la stessa cosa. Questo è traduttese ed è solo un esempio di roba che accade ovunque. A me poi risulta, ma vado a memoria, che se pure nell’appendice F Tolkien specifica l’etimo di Samwise, esso non sia tra i nomi da tradurre. Il registro delle conversazioni? Ottimo riportarlo all’originale, gli hobbit parlano in modo carino. Ma perché il registro passa dall’aulico al “nunsepo’senti'” da una paragrafo all’altro NELLA PROSA? Ma davvero? Spero Fatica lo abbiano pagato molto, molto poco. Questa roba mi pare indifendibile.

    • Marius ha detto:

      Passa da un registro all’altro anche nell’originale inglese, stati criticando un elemento essenziale dello stile di Tolkien, lo “scalino” dal discorso diretto dei personaggi a quello del narratore, dal discorso diretto a quello indiretto ecc.

      • Anfotero ha detto:

        Non parlo di quello: CERTO che si passa da un registro all’altro se improvvisamente inizia un dialogo.
        Parliamo inoltre di undicentesimo, che sono giorni che mi tormenta. Ho finalmente trovato un riscontro oggettivo e confermo che è un errore. In prima pagina. Perché “undecentesimus” (di cui Fatica ha evidentemente fatto un calco in italiano) significa “novantanovesimo”, non “centoundicesimo”.
        https://en.wiktionary.org/wiki/undecentesimus

        Io trovo che sia una roba indifendibile.

        • Wu Ming 4 ha detto:

          È indifendibile se si assume arbitrariamente l’etimologia sbagliata, certo, e la si propone come un “riscontro oggettivo”.

          Sappiamo che “eleventy-first” è un termine informale, derivato per altro dall’Old English.
          La vecchia traduzione Alliata-Principe non si preoccupava di rendere questa particolarità e, come al solito, traduceva in italiano corretto e corrente: “centoundicesimo”.

          Fatica traduce “undicentesimo”, che non è evidentemente ricalcato sul latino “undecentesimus”, dato che questa parola deriva da “undecentum” < unus + de + centum, letteralmente "uno da cento", quindi appunto 99.

          L'etimologia dunque è un'altra. E cioè, banalmente, la parola è un composto dall'italiano "undici" + "cento". È l'11+100-esimo compleanno di Bilbo. Fatica non ha fatto altro che invertire i numerali rispetto a quello che sarebbe stato l'ordine in italiano corretto, per rendere quell'effetto leggermente straniante che produce nel lettore inglese "eleventy-first".

          Può non piacere come soluzione, ma certo non è un errore.

          • Andrea Bartoli ha detto:

            Non dico se giusto o sbagliato, ma riesco a capire undicentesimo solo perché riesco a ricostruire con bastante naturalezza l’originale eleventy-first; naturalezza che non trovo con undicentesimo, il quale mi fa pensare maggiormente a 110.
            Poco importa, certo. Soprattutto dopo che la tua spiegazione ne ha assai chiarito e reso più naturale il significato.
            Ma ora il cammino verso Mordor riprende immantinente.

    • undicentesimo è un gran tocco linguistico ed espressivo, rende bene l’umore da paese allegro in cui le si sparano grosse. è la parola giusta, radicata nella terra come gli hobbit.

    • Francesco ha detto:

      Ed anche qui di “indubbia qualità del risultato” si potrebbe discutere… Io non trovo la nuova traduzione particolarmente scorrevole, come non era farraginosa la traduzione precedente… O quantomeno, era abbastanza scorrevole e piacevole da venire goduta anche da ragazzini di 12-13 anni.
      E questi cambi di registro che dovrebbero essere fedeli ed essenziali: vogliamo notare che dei popolani che non sono in grado di pronunciare “affogato” se ne sarebbero usciti col termine “Veglio” per un rispettabile anziano?

      • Wu Ming 4 ha detto:

        Sul risultato si può discutere ad libitum, per carità, anche perché esiste una percezione soggettiva ineludibile. Ma è altrettanto vero che si può scegliere un brano qualunque del romanzo e confrontare le due traduzioni accorgendosi facilmente che quella di Fatica è più aderente all’originale e *conseguentemente* assai più scorrevole, giacché lo era lo stile di Tolkien. Onore al merito ai ragazzini di 12-13 anni che lessero il romanzo nella traduzione “barocca” (absit iniuria) di Alliata-Principe, tra i quali mi annovero, per altro. Ma i tredicenni di oggi, se mai vorranno affrontare un tomo di mille pagine, hanno indubbiamente un vantaggio rispetto a noi.

        Quanto a “Veglio” è un termine obsoleto che sta per “vecchio” proprio come “Gaffer”, contrazione di “godfather”, è un termine del tardo XVI secolo per “an old man”. Il vocabolario etimologico riporta: “Originally a term of respect, also applied familiarly”.
        Insomma per rendere “Gaffer” occorre una parola italiana antiquata che originariamente suoni reverenziale ma possa essere applicata anche con familiarità.
        A me pare che “Veglio” risponda alla bisogna. Poi è sempre possibile che a qualcuno venga un’idea migliore, eh…

        • Francesco ha detto:

          …Ed anche qui, non penso proprio che i ragazzi abbiano grossi problemi. D’altro canto come nota anche lei i tempi sono cambiati: una “trilogia” come il Signore degli Anelli era una saga molto lunga per suoi tempi, mentre oggi nessuno batte ciglio se anche una serie per bambini come Harry Potter si sviluppa in 7 libri.
          Poi non mi pare che la nuova traduzione sia più scorrevole: molte delle nuove scelte sono del tutto fuori luogo, e questo toglie molto dell’immersione. Ad esempio, Pippin Took (nome indiscutibilmente inglese) e Samplico (nome medioevale italiano storpiato) nello stesso contesto stonano profondamente

          • Wu Ming 4 ha detto:

            Io ho un presentimento, invece, e cioè che se “non pare” che la nuova traduzione sia più scorrevole è perché non la si è letta. E però se ne sta parlando a iosa. Anzi, non se ne sta parlando, perché si è rimasti fermi a discutere della resa dei nomi.

            Dunque perché la convivenza di Pippin Took e Samplicio Gamgee dovrebbe dare problemi quando quella tra Merry Brandibuck e Pipino Tuc non li dava? Pippin poteva essere reso con Pipino (parola che in italiano gergale sta per una specifica parte del corpo maschile) e il suo cognome con quello di un noto cracker, mentre Samwise non può essere reso con Samplicio (che rievoca precisamente il significato del suo nome e suona assolutamente medievale come lo pseudo-anglosassone Samwise)?
            Perché Meriadoc Brandibuck della Terra di Buck (come se Buck fosse una persona) andava bene e invece Meriadoc Brandaino di Landaino (che è esattamente l’effetto significante ottenuto dall’originale inglese) non andrebbe bene?
            La risposta è semplice: l’abitudine.
            Siamo stati abituati per mezzo secolo a chiamare personaggi e luoghi in un certo modo e non vogliamo cambiare. È legittimo. Ma è un motivo irrazionale.

            Io personalmente nei miei laboratori universitari utilizzo i nomi originali e il testo originale inglese. Quando leggo una traduzione, la leggo in quanto traduzione, cioè consapevole che non ce ne potrà mai essere una sola, una giusta, e sforzandomi di capire la ratio seguita dal traduttore. E il mio consiglio è leggere la traduzione. Tutta. Non soltanto i nomi. Poi tornare qui a discuterne.

  21. Rocco Pier Luigi ha detto:

    Rimandate alla Guide to the Names in The Lord of the Ring, dove dice chiaramente alla prima riga:
    “All names not in the following list should be left entirelyunchanged in any language used in translation”

    E fate lo spiegone sul cambiamento del nome di Samvise , che _non_ compare nella lista ?

  22. Wu Ming 4 ha detto:

    Io credo davvero che la coperta sia corta. Se il principio guida è mantenere le sonorità dei nomi allora si rimarrà sempre frustrati da una traduzione, perché le sonorità sono inglesi (per di più pre-conquista normanna), giammai neolatine. Se invece il principio guida è provare a rendere l’effetto dei nomi in un contesto linguistico neolatino, allora si abbandona la via della sonorità anglosassone per abbracciare quella del significato (giocare il gioco di Tolkien). Ovviamente ci sono diverse vie di mezzo. In certi casi mi pare che Fatica abbia mediato (vedi il caso Baggins/Casa Baggins), ma tendenzialmente ha optato invece per la seconda via, con il conforto dell’autore. Ad ogni modo, nessuna scelta che non sia conservarli renderà mai i nomi originali, bisogna ribadirlo. Poi, un bel giorno, si comincerà anche a parlare della traduzione della lingua e dello stile tolkieniani…

    • Hieronymus U. ha detto:

      “È come un dito puntato in alto verso il cielo. Non ti concentrare sul dito o perderai tutta la gloria del cielo”.

      Si perde tempo sulla resa dei nomi, invece di godersi la scioltezza del testo.

  23. Marius ha detto:

    Comunque ha ragione Wu Ming4, quando questa sterile levata di scudi sui nomi esaurirà la fiammata, finalmente si potrà parlare davvero del valore complessivo della traduzione, ed emergerà che questa traduzione è molto più fedele allo stile di Tolkien, molto più fluida e bella, senza gli inutili appesantimenti e barocchismi a cui il lettore italiano era abituato, per non dire assuefatto.

    • Hieronymus U. ha detto:

      @Marius, esatto. La nuova traduzione perde quel pachidermismo linguistico che ha – uso un termine forte – “ingannato” i lettori italiani per quarant’anni, facendogli credere che Tolkien fosse a parlare in quella determinata maniera. Come dici, si tratta di “assuefazione”, un’assuefazione derivata da decenni di cristallizzazione oppiacea, e passeranno forse anni prima che i lettori se ne accorgano. Mi riferisco ai lettori ancora aggrappati affettivamente alla vecchia traduzione, ma volenterosi e dalla mente aperta. Per quelli che vogliono rimanere rinchiusi nel proprio oppido a scudi serrati, non si potrà mai far niente, ahiloro. Almeno qui si discute finalmente a un certo livello, rispetto ai social, dove si combatte a insulti e numerini.

  24. Mauro Azzolini ha detto:

    Ho cominciato a leggere questa nuova traduzione e sono arrivato circa a metà. Non ho mai letto quella della Alliata e nomi e luoghi della terra di mezzo sono scolpiti nella mia memoria grazie alla versione di Principe. Tuttavia l’essere affezionato a quella non mi sta impedendo di apprezzare le tante modifiche proposte da Fatica.
    Certo ci sono alcuni punti deboli (Forestali è un errore non in termini di resa del concetto, ma perchè sovraccarico di ulteriori significati in italiano) ma i punti di forza sono enormemente superiori.
    Sono d’accordo con chi ha elogiato la capacità di Fatica di offrire al lettore la pluralità di registri di cui Tolkien ha innervato il Signore degli Anelli. La traduzione di Principe aveva appiattito (forse inutilmente) il testo su uno stile aulico e monocorde; affascinante, di certo, ma privo di strati. E sono d’accordo anche con chi ha apprezzato il coraggio di andare a toccare – soprattutto nei nomi – qualcosa di apparentemente sacro (Samvise, Pipino, Gaffiere, ecc.).
    Penso che il merito maggiore di questa traduzione sia quello di avere reso il testo più scorrevole, più comprensibile, più leggero e forse anche più alla portata di tutti.

  25. Raffaele ha detto:

    La traduzione sembra decisamente inferiore , sia sotto il punto di vista semantico (to rule=vincerli? Molto più corretto dominarli) che come adattamento, a quella storica. Si è persa completamente la metrica e le assonanze. Sembra un lavoro fatto per spregio e ricorda il caso Evangeluon/Cannarsi. Se le premesse sono queste ci sarà da citare Fantozzi con la corazzata Potiomkin..

    • Marius ha detto:

      Per “traduzione storica” quale intendi? Quella della Alliata o quella di Principe? Perché non potrebbero essere più diverse. Nonostante i discorsi su «Tolkien approvò la traduzione della Alliata ecc. ecc. ecc.», la traduzione vera della Alliata fu già sostituita molti anni fa, basta confrontare i testi Astrolabio e Rusconi. La traduzione della Alliata non è più sul mercato da una cinquantina d’anni, e molto evidentemente non è stato Ottavio Fatica a toglierla dalla circolazione…

  26. Giuspee ha detto:

    Volevo porre alla vostra attenzione un passo tratto dal secondo capitolo del primo libro della “Compagnia dell’Anello”, ossia “L’ombra del passato”, per sapere la vostra opinione sulla traduzione di un termine in particolare.
    Il brano originale è così: “A mortal, Frodo, who keeps one of the Great Rings, does not die, but he does not grow or obtain more life, he merely continues, until at last every minute is a weariness […]”. Volevo capire cosa pensaste della traduzione di ‘weariness’ di Fatica che recita così: ““Un mortale che detenga uno dei Grandi Anelli, Frodo, non muore ma non cresce né ottiene più vita, si limita a continuare finché da ultimo ogni istante viene in uggia. […]”.
    Secondo voi quel “venire a uggia” (a prescindere da quello che ho letto in alcuni commenti o giudizi sulla forma in sé, a me non dispiace ma pare che se usi una forma che si discosta dall’italiano colloquiale di ogni giorno allora sembra che stai resuscitando un vocabolo del medioevo!) è un’interpretazione corretta? Ho visto in vari vocabolari online inglesi che il termine originale, molto pregnante, ha due accezioni; riporto quelle del Cambridge: 1)”great tiredness” 2) “the state of being bored with something because you have experienced too much of it”. Mi sembra di capire che Fatica abbia optato nella traduzione per questo secondo significato, ma per me lì forse il termine era da rendere più per la stanchezza fisica e mentale dovuta al possesso dell’anello (penso al celebre passo quando Bilbo quando dice di sentirsi “come del burro spalmato su una fetta di pane troppo grande”). Nel Nuovo De Mauro ‘uggia’ sta per “senso di fastidio accompagnato da inquietudine; noia, tedio”. Ma è quello che si prova a furia di avere da tanti anni l’anello, come Gollum ad esempio?
    Sono curioso dei vostri pareri, magari Fatica ha azzeccato il senso e io l’ho mal interpretato.

    • Wu Ming 4 ha detto:

      Proprio in base alla tua ricostruzione di significato, “uggia” ci sta.

      Certo è un termine arcaico, ma si riferisce evidentemente al tedio di vivere, in questo caso vivere una vita sempre più rarefatta, lontana dalla luce, tanto più lunga quanto più priva di felicità (il burro spalmato sulla fetta di pane troppo grande, appunto). È la seconda accezione del Cambridge Dictionary per “weariness”:
      “the state of being bored with something because you have experienced too much of it”.

      Chiedi se si addice a Gollum? Io credo di sì. Mi vengono in mente almeno due passi in cui questa cosa emerge.
      Uno è il celebre passo de “Lo Hobbit” – uno dei più belli, a mio avviso -, quando Bilbo grazia Gollum, proprio perché si specchia in lui, vede in lui il proprio “what if”, e ha un moto di pietà:

      “A sudden understanding, a pity mixed with horror, welled up in Bilbo’s heart: a glimpse of endless unmarked days without light or hope of betterment…”.

      L’altro – altrettanto bello – è invece uno sguardo esterno su Gollum, quello del narratore nel “Signore degli Anelli”, quando il personaggio improvvisamente appare sotto una luce diversa:

      “For a fleeting moment, could one of the spleepers have seen him, they would have thought that they beheld an old weary hobbit, shrunken by years that had carried him far beyond his time, beyond friends and kin, and the fields streams of youth, an old starved pitiable thing.”

      Anche qui torna la parola “weary”, che evidentemente si riferisce proprio alla stanchezza di vivere, al tedio esistenziale di una vita troppo lunga e malamente consumata.

      • Giuspee ha detto:

        Innanzitutto grazie mille per la celere risposta. Devo ammettere che non ricordavo quei passi (segno che è tempo di rileggere non solo “Il signore degli anelli” ma pure il “Lo Hobbit” e il resto!), né li conoscevo in lingua originale (mi ha colpito ritrovare “weary” nel secondo brano), pertanto mi rendo conto ora che la soluzione di Fatica possa esprimere bene il senso della parola del testo originale. Oltretutto, qualche riga più avanti del brano che ho citato nel precedente commento, si trova pure questo in riferimento a Bilbo che possiede l’anello: “Though he was getting restless and uneasy”, tradotto da Fatica come “Anche se stava diventando irrequieto e turbato”. E anche questi sentimenti si adattano bene all’uggia più che alla mera stanchezza.
        Grazie ancora per questo scambio di vedute, è stato molto interessante.

  27. Andrea ha detto:

    Trovo che la nuova traduzione sofrra di un problema di base: lo scopo. Questa traduzione, molto dichiaratamente, non è stata fatta per rendere fruibile in italiano un testo in inglese, è stata fatta per svincolare dal dalla suo collocazione fantasy un’opera e portarla nel mondo dei “grandi romanzi”. La causa forse è una certa frustrazione nel rapportarsi al resto della letteratura, frustrazione di cui mi pare, fortunatamente, il grosso dei lettori non soffra. La traduzione non può essere sbagliata, essendo Fatica un professionista, ma l’indirizzo che gli è stato dato credo porti ad errori, sia di lessico che di forma. Mi stupisce (o forse no) che tutte le discussioni sui termini o sulle traduzioni di frasi specifiche terminino con “ma Fatica è stato più fedele al testo originale” anche quando questa evidenza non c’è; i riferimenti alla guida ai nomi usati solo quando fa comodo, l’araldica tirata in ballo nelle insegne delle taverne, parole inglesi che non esistono nell’OED ma poi invece in quaranta secondi di google si trovano…
    Vedendo i commenti di Wu MIng 4 mi pento di avergli dato un certo credito, dopo l’ottima lettura di “Difendere la Terra di Mezzo”.

    • Wu Ming 4 ha detto:

      Solo a scanso di equivoci, Andrea, una precisazione: i miei commenti in questo thread sono ricostruzioni (più o meno plausibili) di come Fatica ha lavorato, ovvero mie ipotesi e interpretazioni del suo lavoro sul testo. Io non sono un traduttore, non conosco a menadito l’OED, non saprei dirti se le mie ipotesi possono trovare conferma o no. Tanto meno sono sovrapponibile a Fatica, a Bompiani, o all’intera operazione editoriale, che è stata gestita inevitabilmente dall’editore, dai redattori, e dal traduttore. L’AIST (e non nella mia persona) ha avuto soltanto un ruolo di consulenza.

      Detto questo, può darsi che per te fare ritradurre il più famoso romanzo di Tolkien da un traduttore letterario esperto, dopo che per mezzo secolo ci siamo tenuti una traduzione fatta da una dilettante, editata da un musicologo prevalentemente traduttore dal tedesco che non conosceva Tolkien, rivista e rammendata dalla STI, non sia uno scopo nobile. Per qualcuno invece ce n’era bisogno.
      Quanto agli errori di lessico e di forma – con l’eccezione dell’ormai stigmatizzato “Forestali” – direi che sono opinabili.

    • Marius ha detto:

      Nel corso degli anni un sacco di lettori che conoscevano il testo originale del SdA hanno manifestato frustrazione e anche tristezza per la sua versione italiana. Di più: quella versione è stata rimaneggiata due volte, prima da Quirino Principe, poi dalla stessa Società Tolkieniana Italiana, per proivare a “rimetterla in carreggiata”, correggendone la forma traballante, l’infedeltà stilistica, i barocchismi trash, le centinaia di errori che erano rimasti anche dopo la riscrittura di Principe. Errori che messi in fila formano un pdf di oltre cinquanta pagine:
      https://www.jrrtolkien.it/wp-content/uploads/2013/01/erroriSdA.pdf
      Evidentemente, non tutti la pensavano né la pensano come Andrea, che, a nome dei lettori tutti, dichiara “ignobile” l’idea di ritradurre l’opera. Io, in quanto lettore, di certo gli ritiro tale delega.

      • Norbert ha detto:

        Marius, mi permetto una piccola correzione riguardo le “modifiche apportate dalla STI” , perché “io c’ero”.
        Verso il 2000 Bompiani si accorse che le lastre di zinco usate per la stampa si stavano usurando e la qualità della _stampa_ era, quindi, in netto peggioramento. Chiese alla STI di digitalizzare (leggi battere al pc) l’intero libro, con l’incarico di correggere i soli typo (Ricordo un Tulin per Turin). Finita tale opera furono raccolte, da noi “digitalizzatori”, una serie di proposte di correzione. La maggior parte *non* fu accolta, si disse da Principe stesso. A memoria, sicuramente, i “Vagabondi” divennero troll (come nell’originale inglese) e gli “orchetti” furono tramutati in “orchi” . Fu corretto un errore sulle regole di pronuncia e fu tradotto correttamente “Speak _friend_ and enter” ma una occorrenza sfuggì, quindi la stessa frase venne riportata sia con il corretto “dì amico ed entra” ma anche con il precedente (ma errato) “dite amici ed entrate”.

        Il file degli errori che citi riguarda, quindi, la “versione più recente” del testo, ovvero quella con Orchi e Troll

        • Marius ha detto:

          Hai ragione, da come l’avevo formulata non si capiva che quelli sono gli errori _rimasti_ nella traduzione che i novelli pasdaran difendono con le unghie e coi denti dal malvagio Fatica.

  28. Paolo ha detto:

    Vorrei fare alcune considerazioni più in generale. Credo che molte delle critiche si siano rivolte verso l’obiettivo sbagliato. Il problema non è il traduttore ma la casa editrice. La Bompiani ha i diritti esclusivi sull’opera per l’Italia. Il risultato è che decidere per una nuova traduzione appare (e per me lo è) come una sostituzione della precedente. Non credo che si continueranno a stampare entrambe le versioni ed è questo che a molti fa problema (anche a me). Se come succede per tanti altri classici le due versioni continuassero ad esistere contemporaneamente non ci sarebbe nessun problema: ognuno leggerebbe quella che preferisce. Inoltre c’è un mondo di lettori e appassionati abituato a certi nomi e toponimi (giusti o sbagliati che siano) che si ritrovano spaesati senza che nella nuova edizione ci sia una nota del traduttore (perlomeno nell’ebook non c’è) e nemmeno una mappa per orientarsi. Le critiche erano certe non probabili. Se quello che stanno facendo i difensori del nuovo traduttore avesse avuto uno spazio anche minimo nella nuova edizione sarebbe stato un segno di professionalità e soprattutto rispetto verso i lettori. A me l’operazione della Bompiani (non parlo del traduttore) sembra raffazzonata, volgarmente superficiale di cui non si capisce bene l’obiettivo, certo non dare risalto a Tolkien.
    Il mio punto di vista è che una nuova traduzione andava certamente affrontata ma la complessità dell’operazione e l’ampio target a cui si rivolge richiedeva scelte più meditate ad esempio affidare la traduzione ad un team piuttosto che ad un singolo traduttore. I piani di lettura del Signore degli Anelli sono molteplici e una sola persona non può tenerli sotto controllo tutti… a meno che non si chiami J.R.R. Tolkien 🙂

    • Wu Ming 4 ha detto:

      Paolo, solo una specificazione rispetto a quello che dici: Bompiani ha offerto ad Alliata di rieditare la sua traduzione con tanto di nota della traduttrice e lo ha comunicato a mezzo stampa tramite una dichiarazione della direttrice editoriale Beatrice Masini. Cito dalla sua dichiarazione di qualche mese fa:

      “È dunque compito della casa editrice intraprendere la via di una nuova traduzione dopo cinquant’anni dalla prima. L’abbiamo annunciato, invece che agire in silenzio, proprio perché questo non escludeva e non esclude il mantenimento della traduzione storica in catalogo. Abbiamo proposto a Vittoria Alliata non solo di rinnovare il contratto di traduzione (scaduto di recente e per una svista non immediatamente rinnovato) ma anche di rivedere il suo lavoro, com’è giusto fare dopo tanti anni, in vista di una nuova edizione, e non abbiamo ottenuto alcuna risposta certa da parte dei suoi legali; un confronto diretto non è mai avvenuto perché non è mai stato accettato.”

      Qui il pezzo integrale:
      http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/leditore-bompiani-nessuna-lettura-ideologica-jrr-tolkien-1629525.html

      A quanto io sappia, per il momento la proposta Bompiani non è ancora stata accettata. E se non verrà accettata certamente la “sostituzione” avverrà per forza di cose, perché i diritti della traduzione Alliata sono scaduti e senza rinnovo, Bompiani non può continuare a ristamparla. Ma se questo dovesse avvenire non sarà appunto per volontà di Bompiani.

  29. Niccolò farina ha detto:

    La poesia, fatica ha voluto evitare la ripetizione di mortale/morte? Bella mossa, peccato che in originale quella ripetizione e ridondanza ci sia, ergo il toglierla è voler modificare il senso che l’autore aveva inserito in quelle parole, poi, parliamo di fato crudele, la morte nel mondo creato da tolkien è un done fatto agli uomini, che loro non lo vedano così è un conto, ma resta sempre un dono, la poesia vuole dare il senso dia di angoscia che di dono, ergo mettere fato crudele toglie tutto il significato “buono e che rimanda al dono”, lasciando solo quello “cattivo”. Inoltre cambiare l’ordine delle frasi per creare una rima è veramente stupido e solo un traduttore inetto lo farebbe, viene omessa la parola anello, parte importantissima della poesia, perché è riferito all’unicità del Anello del potere,togliendo quella parola , quella ripetizione, sembra si stia parlando di un anello qualsiasi, in più a mordor le obre giaggiono, non si celano, giacciono è un termine perfetto, tutti una volta sapevano cosa ci fosse a mordor, la poesia non è mica stata scritta in tempo di pace , dove solo pochi elfi rimasti in vita da quella battaglia si ricordano gli orrori, ergo celano è un termine sbagliato. In conclusione, come si fa ad accettare una traduzione dove il traduttore ci mette del suo e cambia di proposito il senso e l’ordine delle frasi per obbiettivi personali?

    • Marius ha detto:

      Tutti grandissimi filologi.

    • Wu Ming 4 ha detto:

      La ridondanza “mortali/morte” (o “mortali/morire”, nella vecchia traduzione) è evidentemente lessicale-fonetica. In inglese “mortal/die” non presenta questo problema.

      Verissimo che la morte degli Uomini in Tolkien è sia un destino crudele sia un dono, ma allora questa obiezione si sarebbe dovuta muovere anche ad Alliata/Principe nel mezzo secolo che abbiamo alle spalle, dato che la loro resa era altrettanto connotata negativamente di quella di Fatica. Loro traducevano: “che la triste morte attende”. Fatica traduce: “dal fato crudele”. Siamo lì. Stesso concetto. Però improvvisamente i filologi del web decidono che Fatica si è preso una licenza eccessiva. Si vede che nel mezzo secolo scorso erano in tutt’altre faccende affaccendati.

      Per i traduttori di poesia del web, l’inettitudine di Fatica consisterebbe nell’avere cambiato l’ordine di un verso per creare una rima… Vedi sopra: anche Alliata-Principe modificavano delle cose: nella loro versione il cielo “risplende”, le sale diventano “rocche”, il trono diventa una “reggia”, le Ombre (plurale) diventano “l’Ombra cupa” (concetto generale astratto con tanto di aggettivo ridondante). Su tutto questo nulla da eccepire nel mezzo secolo scorso. Lo scandalo è adesso.

      Che poi reiterare la parola “Uno” con la iniziale maiuscola equivalga a fare riferimento a “un anello qualsiasi”, suvvia, è insostenibile. Si contesti piuttosto la poca aderenza all’originale, laddove Tolkien ha voluto usare un’anafora di due parole (“One Ring”) e invece Fatica di una parola sola (“Uno”). Questa almeno è un’obiezione con un minimo costrutto.

      Non è dato sapere in base a quale assioma “giacciono è un termine perfetto”. Giacere è anche sinonimo di essere morti, ma non è quello il senso, evidentemente. Quel “lie” va interpretato. Perché le Ombre a Mordor dovrebbero “giacere” e non piuttosto “mentire” o “celarsi”, tutte accezioni possibili? Alliata/Principe provavano addirittura a renderla con “scende”, Fatica con “si celano”. Ma non sono certo scelte queste che stravolgono il senso della poesia, suvvia…

      Chiunque abbia provato a leggere poesia in traduzione sa perfettamente che ogni traduttore modifica l’originale, in base alla propria sensibilità e perizia stilistica. Vale per Alliata/Principe, vale per Fatica, come per chiunque altro. Quali sarebbero poi gli “obiettivi personali” di Fatica, a parte tradurre Il Signore degli Anelli – non è dato sapere…

  30. Giuspee ha detto:

    Faccio un altro commento, questa volta riguardo a una parte di poesia e non di prosa: mi riferisco alla prima strofa della canzone della “Via” che Bilbo intona lasciando Casa Baggins (siamo nel libro I, capitolo primo “Una festa attesa a lungo”). Premetto che non so come venga tradotta interamente, né a parte la poesia dell’Anello ho letto altri versi tradotti da Fatica in questo libro.
    Volevo chiedervi un opinione sulla resa di questi versi, in particolare sulla metrica (a prescindere quindi dalla struttura rimica alternata). In originale, correggetemi se sbaglio, Tolkien adotta qui il tetrametro giambico; sembra a voi, come a me, che Fatica abbia usato dei decasillabi (alcuni mi sembrano così, altri magari giocando sul non considerare certe sinalefi da novenari possono passare a decasillabi). Magari facendo il parallelo col fatto che il pentametro giambico è il verso principe della poesia inglese, come da noi l’endecasillabo, Fatica qui ha usato dunque il metro inferiore di una sillaba. E’ una ipotesi, ma non so quanto valida. Attendo curioso le vostre idee a riguardo.
    Ovviamente chi è avanti e ha già letto altre poesie (Norbert citava quella di Luthien, ad esempio) può dirci se ha ravvisato altri schemi metrici uguali o se la lunghezza dei versi all’interno di un componimento varia per esigenze di traduzione.

    • Wu Ming 4 ha detto:

      Giuspee,
      personalmente io non sono così esperto di scrittura poetica da poterti rispondere, ma credo che questa sia una di quelle domande che andrebbero girate a Fatica, il quale è anche poeta (le sue raccolte sono pubblicate da Einaudi). Presto o tardi bisognerà scrivere un articolo su questo blog specificamente sulla resa delle poesie tolkieniane presenti nel SdA, in cui trattare anche gli aspetti di cui parli.

    • Kelo ha detto:

      Ciao Giuspee,
      Sono fuori tempo massimo – ma «meglio tardi che mai», come si suol dire.

      Ti farà piacere, spero, sapere che ci sono risposte alle tue domande in questo articolo:
      https://kelo.space/la-fatica-di-tradurre-la-poesia

      A proposito di decasillabi, ti riporto anche il link ad un commento di un utente che ha avuto dubbi simili ai tuoi (nella risposta c’è un esempio di scansione metrica):
      https://kelopoeta.wordpress.com/2019/10/26/fatica-tradurre-poesia/#comment-22

      E se non leggerai mai questa mia risposta, spero almeno che possa essere utile a qualcun altro.

      Elen síla lúmenn’ omentielvo!

  31. Marius ha detto:

    Cosa c’è di più infantile del cercare di condizionare la ricezione del lavoro di Fatica con una valanga di recensioni fake su Amazon?
    https://www.amazon.it/compagnia-dellanello-Signore-degli-Anelli/dp/8845299198/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1FL9DVFJIRVP1&keywords=la+compagnia+dell%27anello&qid=1573311134&sprefix=La+compa%2Caps%2C160&sr=8-1
    Davvero, i detrattori un tanto al chilo stanno dando una prova di maturità che nemmeno all’asilo Mariuccia.

    • Giuspee ha detto:

      Anche su IBS stessa cosa e anche su Goodreads mi è capitato di leggere un breve commento di disgusto sulla traduzione. Oh tutti velocissimi a leggere il libro in una manciata di giorni, sarò io il bradipo. 😀

      Io spero solo che Bompiani non si tiri indietro dal pubblicare i restanti volumi e non dia retta a questa massa di provocatori (non so come altro chiamarli, visto che quasi tutti non portano un solo argomento che esuli dalla pura soggettività a giustificare il loro scontento).

    • Hieronymus U. ha detto:

      @Marius. Sarebbe bello vederne una su una fascetta in una prossima edizione, sullo stile di Wu Ming con Altai e la “boiata pazzesca”. Il livello delle critiche è quello, se non addirittura peggiore.

    • Francesco ha detto:

      Non credo siano recensioni fake. Personalmente più scopro cose nuove su questa traduzione più rimango sconcertato. Tra una Galadriel che si sminuisce, un Mirolago che diventa Speculago, il Monte Fato che diventa Montagna Fiammea, i già citati Forestali, Brandaino, Circonvolvolo ecc mi pare che il numero di scelte “discutibili” sia veramente elevato.

      Da che ho capito, la risposta media alla nuova traduzione è “Non esiste una maledizione in Elfico, Entese o nelle lingue dell’uomo per una tale perfidia” con accenni di “Burarùm”… Concordo

      • Giuspee ha detto:

        Sì ma la vogliamo finire di dire inesattezze? Il Monte Fato non è diventato Montagna Fiammea nella nuova traduzione; al massimo il precedente “Montagna di Fuoco”, che rendeva l’elfico ‘Orodruin’, è stato reso in quel modo. Poi a ciascuno può piacere di più o meno, ma non alimentiamo false informazioni, per favore.

        • Francesco ha detto:

          Tradurre Mount Doom in “montagna di fuoco” è un errore macroscopico.
          Inoltre ho scoperto che è spuntata un “Occidenza”, che per me suona come una immensa pernacchia.

          Vede, Fatica è un traduttore molto “ingombrante”, avevo già avuto modo di provarlo con un altro autore che amo, Melville. Anche in questo caso si è sentita tantissimo la sua mano, con una traduzione ancora più pachidermica di quella di Pavese che avevo già letto. Ma in Melville le sue scelte erano del tutto appropriate (riempie il testo di termini marinareschi desueti, come in “Primo Comando”) ed il lavoro ha funzionato. In Tolkien, decisamente no.

          • Giuspee ha detto:

            Scusi ma legge quello che scrivo o batte i tasti solo per alimentare polemiche? Mount Doom è rimasto Monte Fato nella nuova traduzione, fatto che sa uno che ha aperto il nuovo libro. Dove sarebbe il macroscopico errore di tradurre l’aggettivo “fiery” del sostantivo “mountain” come “fiammea”? Penso Fatica abbia voluto lasciare due parole come nel nome inglese, con l’aggettivo al posto del complemento di specificazione.
            Per quanto riguarda “Occidenza”perché dovrebbe suonare più pernacchia di “Ovesturia”? Si entra nel soggettivo, visto che mantiene l’elemento cardinale.

            Sul Fatica traduttore di Melville non mi esprimo perché non ho mai letto Moby Dick (peccato gravissimo, questo sì) né in originale né in altre traduzioni. Certo che sentire la parola pachidermica accostata a Fatica, mentre il precedente adattamento Alliata/Principe l’ha definito “interessante e ragionato” fa sorridere, quando dovrebbe essere quest’ultimo ad essere descritto come pachidermico.

          • Wu Ming 4 ha detto:

            Quello che Giuspee ha scritto è che Fatica *non ha tradotto* Mount Doom con Montagna Fiammea.
            Confermo: nella traduzione di Fatica “Montagna Fiammea” traduce “Fire-mountain”, non Mount Doom. Nella foga anti-Fatica si stanno facendo circolare anche panzane, che nessuno si prende la briga di verificare. È la dimostrazione che le critiche vengono mosse da persone che NON HANNO LETTO la traduzione di Fatica, e fondamentalmente stanno facendo le pulci sulla nomenclatura (nel caso in questione pure “pulci” inesatte).

          • Marius ha detto:

            «Francesco» scrive:

            «Tradurre Mount Doom in “montagna di fuoco” è un errore macroscopico.»

            Ergo, «Francesco» è uno di quelli che non ha letto la nuova traduzione ma la stronca a vanvera.

          • Marius ha detto:

            Ho anche il sospetto che fino a poco tempo fa «Francesco» non avesse la minima idea di chi fosse Fatica, e che non abbia letto nessuna sua traduzione, altro che Melville e paragoni tra la versione di Pavese e quella nuova… Questi sono dei cacciaballe seriali, hanno visto il video sciocco di uno iutùber e orecchiato due o tre nomi “inusuali”, e ora millantano di aver letto l’intero libro, ma li si sgama fin troppo facilmente.

        • Francesco ha detto:

          Le rispondo qui perchè sotto non mi è possibile. Avendo trovato la critica a “Montagna Fiammea” in più di una fonte diversa, e non avendo ipotizzato un bieco complotto contro Fatica, avevo dato credito alla voce. Se è errata, me ne scuso.

          Ammetto di aver letto di prima persona solo il materiale pubblicato online, come l’anteprima su Kodo – dove ad esempio il traduttore che ha accusato la traduzione Alliata/Principe di “500 errori per pagina per 1500 pagine” si pianta immediatamente alla prima riga: “Concerning Hobbits” (plurale) diventa “A proposito di Hobbit” (singolare), per poi tornare al plurale un paio di righe dopo.
          Con buona pace della “indubbia qualità” di una traduzione che sarebbe “Più fedele all’originale”…. Se posso, risparmio 20 euro ed attendo il giorno in cui la troverò in biblioteca.

          Noto inoltre che Marius si è già gettato in attacchi ad personam. Lo ringrazio dell’attenzione e mi tengo rispettosamente alla larga.

          • Giuspee ha detto:

            Sono contento abbia riconosciuto il suo errore e si sia scusato. Purtroppo in questa storia, come già detto in altri commenti sopra, molte volte stanno circolando inesattezze da alcune persone, che però si espandono a macchia d’olio, rilanciate da altri che non controllano la veridicità di ciò che diffondono (ma questo purtroppo non è limitato al solo caso in questione, ma ad argomenti ben più seri).
            Segnalo che si può già trovare nel circuito delle biblioteche online MLOL, in formato digitale (io stesso la sto leggendo, ancora per qualche giorno, da una copia presa lì).

            Riguardo a quella svista sul titolo del primo capitolo del Prologo, l’avevo notato pure io e spero sia un refuso che presto verrà corretto nelle successive ristampe, mi pare strano sia un errore di traduzione di Fatica.
            Comunque a proposito di quella dichiarazione di Fatica: ovvio che fosse un’iperbole (per quanto magari se la sarebbe potuta risparmiare), in molte frasi i termini delle traduzioni combaciano e porzioni di frasi hanno la stessa resa; tuttavia noto spesso che, in maniera altalenante, se magari per un capoverso non ci sono pecche da segnalare nel duo Principe/Alliata, poi ci sono capoversi abbastanza pieni di “raddoppiamenti”, aggiunte, omissioni, libere riscritture, errori d’interpretazione ecc. insomma come se fossero concentrati tutti lì in un colpo solo. Io piano piano sto annotando la copia del 2002, così magari se un giorno uno vorrà fare un confronto serio sulle due traduzioni, gli segnalerò diversi punti da leggere con attenzione.

          • Wu Ming 4 ha detto:

            Ehm… Francesco, ma “A proposito di Hobbit” ha un significato plurale. È come se dicessi “A proposito di Elfi” anzichè “A proposito degli Elfi”. Il significato è esattamente identico.
            Questo non solo non è un errore, ma non è nemmeno un’imprecisione, è solo un modo millimetricamente diverso di dire la stessa cosa.

            Quindi hai aggiunto a un errore fake, captato sul web, la segnalazione di una cosa che non è un errore. Ribadisco: leggi la traduzione (quando arriva in biblioteca, per carità), e poi riavvicinati pure, se vuoi. A Marius tiriamo le orecchie noi, non ti preoccupare. Qui non vogliamo trascendere i toni, non siamo mica su Facebook 🙂

  32. PAolo ha detto:

    Passolungo il forestale al posto di Grampasso il RAmingo e Merry Brandaino da Landaino. Non ci sono parole.

    • Marius ha detto:

      Prova a fare quest’esperimento mentale:

      «Grampasso il Ramingo al posto di Passolungo il Forestale. Non ci sono parole.»

  33. Paolomac ha detto:

    Scusate se forse vado un po’ fuori tema, ma vorrei…ringraziarvi tutti!
    Da qualche giorno scorro tutti i commenti, ricarico la pagina per scoprirne di nuovi, e leggo in ciascuno innanzitutto la stessa passione per uno scrittore che abita nel nostro cuore – in ogni cuore: dal padrone di casa Wu Ming 4 che con pazienza ed equilibrio esprime con garbo il perché questa…”fatica” abbia un senso, e meriti di essere valutata senza pregiudizi; a chi proprio non riesce ad accettare che personaggi da tanti anni familiari assumano nomi che gli sembrano improbabili; a chi come Marius difende con ardore la nuova traduzione – anche con vigorose argomentazioni dialetticamente aspre – ma sempre con civiltà e rispetto.
    E questo mi sembra fantastico.
    D’altro canto io credo che tutti coloro che come noi amano profondamente Tolkien condividano qualcosa di profondo, abbiano in comune un “sentire” che resta, al di là dei più che legittimi alterchi dialettici.
    Personalmente, credo che ci sia nell’aria – nell’aria di questi giorni – qualcosa che tende a ridurre la complessità, a semplificare qualsiasi opinione, e che – con un inopportuno manicheismo – ci spinge spesso a percepire solo il bianco ed il nero.
    Penso invece che sia possibile che, pur rimanendo perplessi davanti ad alcune scelte di nomi o toponimi (e io talvolta lo sono), si apprezzi allo stesso tempo lo sforzo di sfrondare il testo precedente da barocchismi che in effetti erano frequenti nella traduzione che abbiamo comunque amato (“vile e ignobile creatura” ?!).
    E credo che Fatica possa aver commesso errori, ma aver comunque raggiunto un risultato importante.
    Magari la “poesia dell’anello” è resa in una forma che non condividiamo, ma vale la pena di andare avanti e di percepire nel suo complesso lo sforzo del traduttore – che poi magari più avanti potrà dirci il perché di certe scelte – o forse no, poiché ha già parlato attraverso il suo lavoro.
    Con questo spirito sto cogliendo come un dono prezioso, inatteso e per questo accolto con gioia l’occasione di rileggere, meditare, approfondire, un libro così amato.
    Più avanti forse potrò esprimere valutazioni più meditate, ma già questo è un motivo di ringraziamento.
    Un saluto, e, ripeto, un sincero ringraziamento a tutti.

  34. Giuspee ha detto:

    Segnalo, ancora dalla lettura del capitolo “L’ombra del passato”, un nome di luogo che speravo Fatica riportasse alla prima versione: mi riferisco ai “Gladden Fields” dove Isildur cadde nell’imboscata degli orchi; rimane infatti “Campi Iridati” come da recenti edizioni. Voi preferite questa traduzione o “Campo Gaggiolo” com’era prima (ovviamente restituendo la i al fiore!)?

    • Wu Ming 4 ha detto:

      Personalmente non ho una marcata preferenza, dato che sono praticamente sinonimi. Forse, trattandosi del luogo di una celebre battaglia, il nome Campi Iridati, oltre a mentenere il plurale come nell’originale inglese, suona un po’ più evocativo. Campo G(i)aggiolo ha un ché di ridicolo…che vedrei più appropriato magari per la Contea che per il Rhovanion.

    • Francesco ha detto:

      La traduzione “Campo Gaggiolo”

    • Francesco ha detto:

      Chiedo scusa per la doppia risposta:
      La traduzione “Campo Gaggiolo” è esatta (“Gladden” è l’Iris di palude, cioè il Gaggiolo).
      “Campi Iridati” è una traduzione inesatta. “Iridata” con il significato “degli Iris” è un uso poco comune, iridata nell’uso comune è “variopinta” o “con i colori dell’iride”, cosa che non è coerente con il luogo descritto (una palude). Inoltre “iridata” ha una connotazione positiva (“la coppa iridata”, “la magliai iridata”) del tutto inappropriata per la vicenda descritta.

      Qui come in quasi tutti gli altri luoghi avrei preferito la vecchia traduzione Alliata/Principe, o (mia scelta personalissima) avrei tenuto il nome non tradotto: “Gladden Fields”. Gli esempi sono tanti: “Colle vento” è meglio di “Svettavento”,”Il Bosco Atro” è minaccioso, “Boscuro” è un nome da Melevisione. “Le terre selvagge” rendono molto meglio di “Selvalanda”, che mi suona come “fantabosco”.

      • Giuspee ha detto:

        Ricordiamoci però la i in gaggiolo! 😀
        Sul motivo della connotazione positiva per scartare il vocabolo non mi ci trovo però d’accordo, non è secondo me quello il punto per cui discutere dell’uso d’iridato; trovo più sensata la critica sulla non comune associazione dell’aggettivo al fiore. Però la risposta di Wu Ming 4 mi ha persuaso che forse Fatica ha davvero optato per un nome più evocativo (e già presente).

        Sono curioso: quali sono i nomi della nuova traduzione che ha gradito?

        • Francesco ha detto:

          In realtà quasi nessuno. Sono il primo ad ammettere che esista un fattore “abitudine”, di cui però un traduttore esperto come Fatica ed una casa editrice non alle prime armi dovrebbe essere perfettamente consapevole, e che dovrebbe lavorare per minimizzare. Qui stiamo parlando di un capolavoro e di una traduzione che sono patrimonio comune di milioni e milioni di persone – questo dovrebbe indurre a lavorare di cesello, non di ascia.
          Quindi i cambiamenti dovrebbero essere minimi e solo nell’essenziale. Esempio: anche dove la nuova traduzione è formalmente impeccabile (Farfaraccio per Butterbur, dalle mie parti la pianta è “Farfallaccio”) e la versione originale è bruttina (Cactaceo), ci si scontra comunque con un nome che suona inappropriato (quella brutta ripetizione Far-Far con desinenza -accio), che porta alla mente uno smilzo brigante in una vicenda boccaccesca, non un rubizzo oste. Anche in questo caso, come in Gladden Fields, sarebbe stato molto meglio lasciare l’originale.
          Nelle mie letture (primo capitolo) e nei miei ascolti (numerosi video e podcast) ho trovato che la nuova traduzione cambia dove non ce n’è bisogno (Acquariva per Lungacque per Bywater: cosa cambia?), peggiora alcuni suoni (il già citato Circonvolvolo, la Marcita, Svettavento, Selvalanda) rendendoli infantili o brutti, e si getta in pasto ai Troll (o Vagabondi che dir si voglia) senza guadagnare nulla con scelte poco felici di cui abbiamo già discusso. Ad esempio: Samwise ha già un suono molto più nobile di Sam, mentre Samplicio è un tonto sempliciotto e Sam no. Così quando il personaggio evolverà da Sam Gamgee a “Samwise il grande, l’eroe dell’era”, l’aggiunta della parte “Wise” si tradurrà nell’aggiunta della parte “Plicio”, con relativa risposta “E sti C@zzi?”
          E non sono dettagli: provi ad immaginare la scenda del film dove gli Hobbit arrivano a Brea: la fuga dai Nazgul, l’arrivo nella città sporca, la pioggia, le facce unte. Arrivano alla locanda, con l’insegna che sbatte nel vento. Sottotitolo: “IL CAVALLINO INALBERATO”… Noti immediatamente come siamo passati da una scena drammatica e colma di tensione ad una burletta, rovinando del tutto l’effetto. Poi entrano ed invece di un Ranger si trovano davanti un Forestale…
          A questo aggiunga che moltissime voci abbastanza univoche hanno sottolineato come la nuova traduzione sia meno scorrevole della vecchia, ed il quadro è chiaro.
          Vede, non parliamo della venuta dell’Anticristo o di un CannarsiGate 2.0. Ma se diamo voto 10 alla versione in lingua originale, la traduzione Alliata/Principe prende un 9, e la traduzione Fatica 7,5.
          Brutta? No (Beh, in parte si). Meglio della precedente? No.
          E’ la Gioconda, ma la Gioconda riflessa in uno specchio e con un paio di baffi.

          • Wu Ming 4 ha detto:

            Eh, però, Francesco questi voti scolastici li stai assegnando ancora una volta esclusivamente sulla base dell’analisi della resa dei nomi. Quando parli della prosa, parli per sentito dire (“moltissime voci abbastanza univoche hanno sottolineato…”).
            E invece in rete si iniziano a leggere pareri positivi. E io sono convinto che andranno aumentando con il passare del tempo e l’abbassamento del livello di adrenalina.

            Rispetto ai nomi, ancora una cosa: non è che una nuova traduzione “cambia dove non ce n’è bisogno”, perché la nuova traduzione viene fatta sulla base dell’originale e non modificando la vecchia. È un’altra traduzione. Può piacere o non piacere, ma non va a modificare proprio niente.

            Ancora più nello specifico: Sam non evolverà mai in “eroe dell’era”. Quella è la visione che lo tenta e a cui lui resiste, proprio perché è un animo semplice e non superbo. Il suo comportamento è perfettamente riassunto dal suo nome, perché – cosa di cui Tolkien era assolutamente convinto – i nomi sono storie, le storie che raccontano chi siamo. Rendere più espliciti i nomi dunque risponde precisamente a un’esigenza che connota alla radice la poetica di Tolkien.

            Su Farfaraccio mi sembra che le tue considerazioni siano molto soggettive. A te fa pensare a un brigante boccaccesco, a me no. Fine della discussione, davvero poco interessante. Mentre si potrebbe dire che Cactaceo fa pensare ai cactus e a una flora non propriamente associata a Bree, ma piuttosto a pianure aride e desertiche. Però di questo non ci si è mai lamentati, ce lo siamo tenuti per mezzo secolo, salvo poi scandalizzarci per quel “inalberato” che rende “prancing”. I cactus a Bree andavano bene, ma inalberarsi non si può.

            Su Forestale e Circonvolvolo è stato detto a iosa e lì a me pare invece che gli argomenti siano già più oggettivi. Withywindle ha la radice ripetuta “wi-wi-” che rimanda a “willow” e che doveva essere mantenuta, dato che i salici sono i protagonisti di quel paesaggio e di quell’episodio. Tutta la vita il Sinuosalice di Alliata-Principe, quindi; “Forestale” non ci sta, non solo perché fa venire in mente le guardie forestali, ma anche perché non è necessariamente nelle foreste che i Dunedain si muovono (Ramingo era forse preferibile, certamente più evocativo, anche se non perfetto).

            Poi il tuo declassamento finale di Dalì aprirebbe tutt’altro “flame”…

          • Giuspee ha detto:

            Marcita io lo trovo ben riuscito invece, dà quel tocco giusto che possiede il nome originale. Marish se non erro è un vocabolo inglese arcaico che significa palude; perciò, come suggeriva a suo tempo il sito (che oggi non c’è più) Bracegirdle.it, si poteva rendere o con una parola arcaica o dialettale per dare quel senso di parola non quotidiana. Fatica è andato in questa direzione scegliendo una voce dialettale lombarda per un tipo di campo coltivato con una forte irrigazione che lo rende acquitrinoso (così dice il dizionario Treccani). Lo vedo come un miglioramento rispetto a un comune “le paludi”.

          • Marius ha detto:

            Su Amazon si vede subito la differenza tra chi sta facendo “fuoco di sbarramento” preventivo con le truppe cammellate istruite a mettere una stellina e chi invece recensisce dopo aver letto ed entrando nel merito:
            https://www.amazon.it/product-reviews/8845299198/ref=?ie=UTF8&filterByStar=five_star&reviewerType=all_reviews&pageNumber=1#reviews-filter-bar

          • Rikkpro ha detto:

            “Sono il primo ad ammettere che esista un fattore “abitudine”, di cui però un traduttore esperto come Fatica ed una casa editrice non alle prime armi dovrebbe essere perfettamente consapevole, e che dovrebbe lavorare per minimizzare. Qui stiamo parlando di un capolavoro e di una traduzione che sono patrimonio comune di milioni e milioni di persone – questo dovrebbe indurre a lavorare di cesello, non di ascia.”
            Ma perchè? Perchè? In quale orribile mondo popolato di nerd nazisti un traduttore, incaricato di dare una nuova interpretazione ad un’opera, dovrebbe tenere conto del fattore abitudine legato alla vecchia traduzione? Quale spiegazione razionale ci dovrebbe essere dietro ad un comportamento del genere? Vendere più copie? Accontentare un esercito di fanatici dotati dell’apertura mentale di una mandorla? Potrebbe quest’uomo guardarsi alla specchio dopo un’operazione simile?

  35. Cristina ha detto:

    Ho letto con attenzione e una punta di godimento, a volte, tutti i Vs commenti, capendo tante cose (la mia edizione è ovviamente Bompiani, Quirino Principe, quindi se a volte faticavo per appassionarmi – stile aulico e monocorde- altre mi ha comnmossa – la carica dei Rohirrim – )la prima tra le quali è che se una traduzione serve a quelle come me che non leggono fluentemente in inglese, allora sono persa. Fatica sarà il più grande traduttore italiano, in qualche commento mi avete incuriosita la dove si dice che il testo è più scorrevole, e se sanguinerò dagli occhi per Samplicio e Cavallino Inalberato, porterò pazienza magari per non assopirmi come le prime tre volte ai Tumulilande. C’è però qualcosa che non mi è chiaro:”La scelta di un traduttore di tale peso non è certamente frutto del caso, ma, come accennato all’inizio, si inquadra evidentemente in un percorso volto a collocare Tolkien tra i Grandi del Novecento, liberandolo – finalmente, è il caso di dire – dai limiti di una peraltro poco fondata appartenenza di genere… potrebbe essere l’espressione della suddetta volontà di “uscire dal genere”, che una copertina più “figurativa” non avrebbe rimarcato.” …L’appartenenza di Tolkien o del SDA al fantasy è un così grande problema? E’ una sotto narrativa? A me non sembra che Tolkien non sia uno dei grandi del 900. O siamo ancora a Dumas che non era uno da “letteratura” perché parlava di cappa e spada? Grazie.

    • Marius ha detto:

      Il problema, secondo me, non è di critica letteraria ma di trattamento editoriale. I classici della letteratura vengono costantemente ritradotti e per ciascuno di essi esistono più traduzioni, anche “d’autore”, si possono comparare. Scegliendo di fare ritradurre il Signore degli Anelli, la Bompiani ha deciso di trattarlo come un classico della letteratura, che va ben oltre l’incasellamento nel fantasy perché trascende il genere di appartenenza. Penso che nel post qui sopra si volesse dire esattamente questo.
      Aggiungo che la fantasy contemporanea è stata “fondata” dal SdA, quindi in realtà se vogliamo essere rigorosi il SdA stesso non appartiene al genere, perché quando è stato scritto quel genere non esisteva ancora…

    • Giampaolo Canzonieri ha detto:

      Marius ti ha già detto quasi tutto quel che ti avrei detto io. Aggiungo solo che classificare Tolkien come Fantasy non tiene conto di quel che Tolkien stesso pensava di sé e della propria opera. Tolkien si considerava un sub-creatore di mondi, ossia, in altre parole, un inventore di miti. I suoi manifesti culturali sono una poesia intitolata “Mythopoeia” e un saggio intitolato “Sulle Fiabe”; questo dovrebbe dirci qualcosa.
      P.S. se temi che quel che ho scritto sottenda snobismo verso il fantasy ti sbagli di grosso; se impilassi i miei libri fantasy a oggi credo che raggiungerei un secondo piano di altezza standard 🙂

  36. mi sono rifatto la poesia dell’anello:

    tre anelli ai re degli elfi che stanno sotto il cielo,
    sette ai signori dei nani nelle aule di pietra,
    nove agli uomini mortali destinati a perire,
    uno al sire tenebroso sullo scuro trono
    nella terra di mordor dove agiscono le ombre.
    un anello che li chiami,
    un anello che li trovi,
    un anello che li guidi
    e di oscurità li leghi
    nella terra di mordor dove agiscono le ombre.

    • Giuspee ha detto:

      Non è un po’ troppo libera la traduzione nella seconda parte?

      • sì, l’intenzione era togliere i vincoli che avessero frenato il ritmo, però poi mi è venuta abbastanza aderente, ma dimmi cosa intendi di preciso.

        avevo in ogni caso dimenticato la spaziatura, ecco la versione canonica:

        tre anelli ai re degli elfi che stanno sotto il cielo,
        sette ai signori dei nani nelle aule di pietra,
        nove agli uomini mortali destinati a perire,
        uno al sire tenebroso sullo scuro trono,
        nella terra di mordor dove agiscono le ombre.
        un anello che li chiami, un anello che li trovi,
        un anello che li guidi e di oscurità li leghi,
        nella terra di mordor dove agiscono le ombre.

        • Giuspee ha detto:

          Chiami sta per bring e guidi per rule? in caso, mi sembrano un po’ attenuate come scelte di significato; mi pare anche, per il mio metro di giudizio ovviamente, un po’ troppo libero rendere come “di oscurità li leghi” l’espressione originale. Sul lie come agire non mi convince troppo (per i motivi accennati nella postilla dell’articolo di sopra).

  37. Matteo Leoni ha detto:

    Lo sto leggendo, sono arrivato al punto dello scontro di Galdalf col Balrog quindi a circa tre quarti del libro.
    Non dico nulla sui nuovi nomi, se ne è parlato anche troppo e la cosa mi sembra piuttosto marginale. A me, comunque, non dispiacciono.
    Avevo letto la versione precedente due volte, una nei primi anni ’90 e l’altra forse una decina di anni dopo, mentre non ho mai letto quella originale in inglese salvo qualche passo in questi giorni quando per curiosità sono andato a vedere le differenze tra le due traduzioni.
    Onestamente preferisco di gran lunga questa di Fatica, la trovo più scorrevole e naturale rispetto alla precedente, che spesso mi sembrava avere un linguaggio troppo “da libro per ragazzi”, se me lo consentite.
    L’unico appunto che mi sento di fare – ma è più una nota che una critica – è sull’utilizzo di alcune parole che mi hanno costretto a dover ricorrere al vocabolario per comprenderne il significato.
    Purtroppo non ho pensato di annotarmele e andando a memoria me ne ricordo giusto un paio, su tre o quattro che ho incontrato: una era l’aggettivo “aprico” e l’altra il verbo “stabulare”, che io in tutta onestà non conoscevo affatto – sicuramente per ignoranza mia – ed ho appunto dovuto cercare sul vocabolario.
    Non ho controllato quali termini ci siano nella versione originale, ma anche se l’avessi fatto la mia conoscenza dell’inglese non è comunque tale da consentirmi di capire se si tratta di parole comuni oppure ricercate.

    • Giuspee ha detto:

      Io sono ancora immerso nel secondo capitolo (ma ne intravedo la fine!) ma se devo notare 3 elementi che finora non mi sono piaciuti della traduzione, riguardano proprio 3 scelte lessicali, secondo me un po’ fuori luogo.
      La prima è l’uso di “bailamme” nella seguente frase del capitolo “Una festa attesa a lungo”: “Direi che verrebbe a mancare l’unico motivo valido per aver montato tutto questo bailamme,” disse Gandalf (originale: ‘Indeed it would take away the only point I ever saw in the affair,’ said Gandalf). A livello soggettivo mi pare un po’ forte rendere quell’affair come bailamme, anche se forse comprendo quale accezione Fatica volesse sottolineare del termine affair, tuttavia non mi pare la scelta migliore; ma son curioso delle vostre sensazioni a riguardo.
      Gli altri si trovano nel secondo capitolo, “L’ombra del passato”. Nella frase seguente “Be’, quanto al nome, Bilbo ebbe la sventataggine di dirglielo lui stesso;” (originale: “‘Well, as for the name, Bilbo very foolishly told Gollum himself;”), a mio avviso quel ‘sventataggine’, che i dizionari contrassegnano come voce non comune (Devoto-Oli 2014) o di basso uso (Nuovo De Mauro), non mi pare la scelta più adatta per un foolishly più comune (ma lieto di esser smentito). In un’altra frase più avanti si legge in un dialogo di Gandalf ““Quello che aveva fatto egli non disse. Non faceva che piangere chiamandoci crudeli, con molti gollum nella strozza” (originale: ” He only wept and called us cruel, with many a gollum in his throat;). Anche qui, come nel caso precedente, ‘strozza’, una voce di registro letterario o usata oggi in espressioni scherzose popolari, non la giudico adatta per il comune sostantivo inglese; perché non gola e basta?

      A parte queste piccole cose trovate finora, nel costante confronto tra Alliata/Pricipe e la nuova traduzione, plaudo ancora per come Fatica sia riuscito a trasportare con efficacia e agilità la sintassi della prosa di Tolkien e per aver risolto diversi errori di traduzione (qualcuno segnato pure nel pdf già citato ospitato qui sul sito).

  38. Amarvudol ha detto:

    Non ho letto il nuovo libro e non so se lo farò, magari mi prendo la versione completa di ISdA quando uscirà.
    Mi auguro solo che il nuovo traduttore riesca a rendere in modo corretto due svarioni presenti nella vecchia traduzione.
    1) Le espressioni “sister-son” e “sister-daughter” usate da Theoden quando si rivolge o si riferisce ai suoi nipoti Eomer e Eowyn che nella versione della Viki erano “figlio e fratello” e “figlia e sorella”, sbagliate per contesto oltreché letteralmente.
    2) Ma soprattutto la fondamentale frase di Frodo verso la fine del romanzo, quando fa un bilancio della sua vicenda personale spiegando perché vuol salire sulla nave e mollare la Terra di Mezzo.
    “But I have been too deeply hurt, Sam. I tried to save the Shire, and it has been saved, but not for me.”
    Nalla versione Rusconi/Bompiani quel “but not for me” è diventato “ma per merito mio” che in breve vuol dire “ma non DA me”. Una semplice preposizione ribalta completamente il pensiero di Frodo. Sembra quasi che Frodo sia un po’ seccato dal fatto che tutti percepiscano i suoi amici come salvatori della Contea e non il ruolo che lui ha avuto distruggendo l’anello. In realtà è proprio quello che voleva il professore: tornati a casa cresciuti, gli hobbit (Merry, Sam e Pipino) scacciano il dittatore che aveva messo le tende a casa loro costruendo casermoni simil-sovietici. Le luci dei riflettori sono per loro, non per Frodo. Con questa traduzione sembr quaisi che Frodo se ne voglia andare perché indispettito per non aver contribuito a questo salvatataggio o perché non gli hanno dato il giusto riconoscimento. Le ferite sul corpo le hai lui, mica i suoi amici. Invece Frodo se ne parte perché non riesce a trovare pace per il dolore che prova, per le ferite che non ssi rimarginano e solo partendo con gli elfi può guarire. Tra l’altro nel doppiaggio dewl film di PJ la traduzione è corretta: “ma non per me”.

  39. Giuspee ha detto:

    Scusate, avrei una richiesta per chi ha la versione cartacea della nuova traduzione: verso la fine del capitolo secondo “L’ombra del passato”, quando Gandalf spiega a Frodo come l’anello non si possa distruggere normalmente, nella mia edizione digitale manca una frase, che in originale è “Not even the anvils and furnaces of the Dwarves could do that.” Volevo capire se manca solo qui o pure su carta. Grazie in anticipo!

    • Matteo Leoni ha detto:

      Ho controllato, il passo a cui ti riferisci è a pag. 113 del libro, e quella frase manca anche nell’edizione cartacea. Nella vecchia Alliata/Principe era “Nemmeno le fornaci e le incudini dei Nani vi riuscirebbero”. Sarebbe il caso di segnalarlo a Bompiani.

    • Giampaolo Canzonieri ha detto:

      La frase è saltata, presumibilmente per una svista. Ho preso buona nota e la cosa verrà segnalata a Bompiani insieme ad altre che stanno venendo fuori grazie al lavoro dei lettori attenti (e costruttivi).
      Grazie e complimenti per l’occhio

  40. Cristina ha detto:

    Ringrazio Marius della spiegazione, ma se il SDA ha fondato il fantasy non è quindi il capostipite di quel genere? Lo fonda ma non ne fa parte? Inoltre, scusate, so che avete sviscerato tutto sui nomi, ci mancherebbe, ma: la necessità di tradurre i cognomi si e i nomi no? Ma perché? Fantasy o meno sono un nome e un cognome e da che mondo è mondo Fitzwilliam Darcy si chiama Fitzwilliam Darcy, non FittoGuglierlmo Darcino…Perché non ritradurre tutto e lasciare i nomi così come sono? Avete mai letto “il famoso calciatore Paul Red” per dire Paolo Rossi? Sono una frana nelle trauzioni ma alle superiori qualcuno mi disse che nome e cognome si lasciano intatti, che siano di fantasia o reali.

    • Marius ha detto:

      Su nomi e cognomi risponderà il traduttore, se vorrà, mentre sulla questione del “capostipite”, visto che deriva da una mia osservazione (io sono un semplice commentatore, non sono nemmeno iscritto all’Aist e non ho avuto alcuna parte nel lavoro di traduzione e curatela), rispondo io.

      Ci sono romanzi che vengono scritti avendo in mente il genere nel quale andranno a collocarsi, e quindi rispettando determinate convenzioni, usando certi stilemi, cercando di andare incontro alle aspettative dei lettori abituali di quel genere. Sono quelli che chiamiamo, appunto, “romanzi di genere”.

      Dunque se vogliamo essere precisi il Signore degli Anelli NON è uno di questi romanzi, perché non è stato scritto in quel modo e avendo in mente alcun genere contemporaneo. Il genere del quale secondo te fa parte è nato dopo, sulla falsariga tracciata da Tolkien. Ne sono nate centinaia e centinaia di opere derivative, un numero minore di opere ispirate a quell’esempio ma innovative ecc.

  41. Francesco ha detto:

    Devo ringraziare uno dei commentatori (Marius) per aver postato un link ad un commento AMAZON, dove un utente che loda la nuova traduzione ha messo una foto della nuova versione della poesia di Aragorn.
    Chiedendo conferma se è vera, mi sono chiesto: chi ha fatto meglio?

    Originale di JRRT: All that is gold does not glitter,
    Traduzione Alliata-Principe: Non tutto quel ch’è oro brilla,
    Traduzione Fatica: Non tutto quel che è oro poi brilla
    – Da dove spunta quel “Poi”? La vecchia traduzione è più armoniosa, “Quel-che-è-oro” è parecchio sferragliante, soprattutto se paragonato al ritmo ed alla musicalità di Tolkien
    1 Punto ad Alliata

    JRRT: Not all those who wander are lost;
    AP: Né gli erranti sono perduti;
    F: Non si smarriscono tutti gli errabondi
    – “Lost” ha connotazioni che “perduti” mantiene ma che “smarriscono” perde, viene anche a mancare l’evocativo “erranti” – con le sue connotazioni cavalleresche del tutto appropriate – per uno sterilmente colto “errabondi”.
    1 Punto ad Alliata, che anche qui è molto più pulita e scorrevole.

    JRRT: The old that is strong does not wither,
    PA: Il vecchio ch’è forte non s’aggrinza
    F: Il vecchio che ha la forza non s’arrende
    – “Ha la forza”? Un po’ (molto) farraginoso. Inoltre “Wither” è “appassire, raggrinzire”, “Non s’arrende” è del tutto infedele al testo.
    1 punto ad Alliata, di prepotenza.

    JRRT: Deep roots are not reached by the frost.
    AP: E le radici profonde non gelano.
    F: Non gelan le radici più profonde
    – Perchè “più” profonde? Da dove viene? “Deep roots” non è comparativo, e l’inversione della nuova traduzione appesantisce il verso.
    1 punto ad Alliata.

    JRRT: From the ashes, a fire shall be woken,
    AP: Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
    F: Rinascerà un fuoco dalle ceneri
    – Le due traduzione sono quasi equivalenti. Fatica inverte gratuitamente l’ordine dei fattori, (Ceneri->Fuoco diventa Fuoco->Ceneri) appesantendo il tutto, ma lasciamo correre.
    Zero a Zero.

    JRRT: A light from the shadows shall spring;
    AP: L’ombra sprigionerà una scintilla,
    Una favilla dall’ombre sprigionerà
    – Anche qui pari. L’inversione dei fattori qui è in Alliata/Principe, come prima lasciamo correre.
    Zero a zero

    JRRT: Renewed shall be blade that was broken,
    AP: Nuova la lama ora rotta,
    F: La lama infranta nuova vita ottiene,
    – “Nuova vita ottiene”? Perchè? “Renewed” è reso meglio con “Nuova”, e la vecchia traduzione vince ancora per pulizia, scorrevolezza e musicalità.
    1 altro punto ad Alliata.

    JRRT: The crownless again shall be king.
    AP: E re quei ch’è senza corona.
    F: Tornerà re chi è senza corona
    – Qui riappare l'”Again” che si era perso nella traduzione precedente, e che prima era solo implicito
    1 punto a Fatica

    Quindi, seppure qui nella nuova traduzione non ci siano scelte che fanno sanguinare le orecchie com’era per la “nuova” poesia dell’Anello, la vecchia traduzione risulta migliore.
    Tutto ciò è sicuramente molto tolkeniano: “Se […] si è passati dall’eccellenza e dalla bellezza alla tenebra e alla rovina, è perchè tale era, fin dai tempi antichissimi, il destino di Arda Corrotta”…

    • Giuspee ha detto:

      Caro Francesco, le rispondo velocemente su un punto al di là di analisi approfondite sulle scelte traduttive dei termini. Mi ha molto fatto pensare il secondo verso di Fatica che lei ha trascritto perché c’era una cosa che non mi tornava (pur non avendolo letto prima d’ora); sono andato a vedere l’immagine su Amazon e avevo ragione.
      Nel secondo verso c’è “smarriscon”, non smarriscono; perché è così importante notarlo?
      Perché Fatica ha tradotto tutto in endecasillabi (e da un primo sguardo ha anche rispettato gli accenti metrici di quarta e/o sesta sede)! Senza smarriscon il verso uscirebbe di 12 sillabe per quella o che formerebbe una nuova sillaba. Ecco spiegato perché può aver aggiunto parole o essere stato più lungo su alcuni concetti rispetto ad Alliata/Principe; aveva bisogno di mantenere la struttura ritmica uniforme per tutto il componimento.

      • Marius ha detto:

        Esatto. Francesco commenta tre versioni di una poesia ignorando la metrica della versione originale e quindi non accorgendosi del lavoro fatto (o non fatto) per renderla in italiano.
        Tutti gli altri suoi rilievi sono questioni di gusti suoi, preferenze sue che non dovrebbero riguardare nessun altro. Che Francesco preferisca “erranti” a “errabondi” e trovi desueto il secondo termine (come se il primo invece non lo fosse) è solo ed esclusivamente affar suo.

      • Giuspee ha detto:

        Riprendo il discorso del post precedente: vedendo l’immagine di Amazon, anche il sesto verso lei l’ha trascritto erroneamente con “sprigionerà” al posto di “sprigiona” che riporta il verso alla giusta misura dell’endecasillabo, con in più la rima sprigiona-corona che dovrebbe rendere quella spring-king di Tolkien. Anche il primo verso in Fatica non ha brilla ma risplende alla fine, che poi rimerà con arrende (in originale rimavano glitter e wither). In più, sempre parlando della questione rime e del passaggio dall’originale all’italiano, da uno sguardo ai versi precedenti, in quella Alliata/Principe troviamo brilla e scintilla in rima (a fronte di glitter e spring nelle sedi finali dei versi inglesi) con aggrinza in assonanza al terzo verso e pure rotta – corona come assonanza, poi nulla più sul piano rimico; in Fatica invece, oltre alle coppie già citate, abbiamo tentativi, laddove non è possibile trovare una rima, di cercare figure di suono come le consonanze (errabondi/profonde al posto di frost/lost) e una rima eccedente (qua non sono sicuro rientri esattamente nella definizione, ma mi azzardo: intendo lo sdrucciolo ceneri con ottiene, a fronte dell’inglese broken/worken). Oltretutto, mentre quella della Strada mi pareva un po’ fuori registro per alcune scelte lessicali, qua mi pare Fatica mantenga un registro adatto come nell’originale.
        Tutto questo per dire che, a parer mio, la traduzione di Fatica di questo componimento è interessante e c’è dietro un grande lavoro per una resa efficace per i lettori italiani (in molti commenti si citano spesso parole come musicalità, l’essere evocativo… Fatica rende questa poesia nel metro per eccellenza della nostra tradizione, tra rime e figure di suono finali ben congegnate, e ora non siete contenti? 😀 ).

    • Kelo ha detto:

      Ciao Francesco,
      Mi perdonerai la schiettezza, ma la tua è un’analisi errata e fuorviante, che mette in luce una scarsa conoscenza sia della teoria che della pratica traduttiva.

      Per il momento, se vuoi capire che cosa non hai considerato, ti lascio con un articolo (lungo, sì, ma con una disamina molto dettagliata):
      https://kelo.space/tolkien-poesia-aragorn-traduzioni

      Se poi ti interessa approfondire, permettimi di consigliarti un libro illuminante (citato anche nell’articolo): “Dire quasi la stessa cosa” di Umberto Eco.

      Elen síla lúmenn’ omentielvo!

      • Giuspee ha detto:

        Ciao Kelo, ti volevo fare i complimenti per il bell’articolo su questa poesia (ho letto la prima e la seconda parte, mi manca la terza ancora!), molto approfondito e interessante. Ho gradito l’equilibrio dell’analisi, che ho trovato davvero istruttiva. Penso che chiunque ti legga ne esca arricchito.

        Siccome mi son trovato citato per la questione “bragia”, volevo chiarirti come si trova nella traduzione di Fatica questo termine che ha precisi rimandi letterari. Nella frase originale Tolkien scrive: “His broad flat face was swart, his eyes were like coals, and his tongue was red; he wielded a great spear.” Ora, io ‘swart’ non lo conoscevo come vocabolo ma i dizionari online inglesi segnano la voce come archaic o literary per intendere “una carnagione scura”. Per cui ho trovato felice che Fatica abbia scelto la parola “negra” per rendere quel termine, visto che nell’italiano antico e letterario lo troviamo spesso per designare il colore nero. Semmai quello che intendevo nel commento è che mi sembra a confronto col resto della frase Fatica calchi un po’ il tono nella parte successiva, per quanto mi piaccia ovviamente trovare quell’eco dantesca (a chi non piace Dante? 😛 ) e finisca per dare una presentazione memorabile di quell’orco che fronteggia la Compagnia; immagino Fatica volesse dare proprio questo effetto a partire da quel “swart/nigra” che eleva il periodo, con la parte dopo che valesse tanto quanto l’inizio della frase. Poi certo magari c’è chi lo trova eccessiva, ma come ho detto a me non è dispiaciuta.
        Riporto infine tutta la frase: ““Negra la faccia, occhi di bragia, rossa la lingua, brandiva una grossa lancia”.

        • Kelo ha detto:

          Grazie per i complimenti e ancor più grazie per questo tuo ulteriore intervento! 🙂

          Personalmente, avevo già fatto le mie analisi giungendo a conclusioni simili alle tue. Ho preferito poi ometterle, per non andare troppo fuori tema in un articolo già prodigo di divagazioni – pur sbilanciandomi al punto da dire che la traduzione di quel passaggio mi era sembrata appropriata.

          Interessante leggere le tue precisazioni a proposito di “calcare il tono”.

  42. Giuspee ha detto:

    (scrivo nei commenti di quest’articolo piuttosto che nell’altro più recente perché qui sono contenute molte più riflessioni sulla traduzione, così da dare continuità anche a riflessioni fatte in precedenza; ricordo che non sono un traduttore o esperto di lingua inglese quindi potrei commettere errori, in caso perdonatemi).
    Ho finito di leggere da poco il terzo capitolo del primo libro della “Compagnia dell’Anello”. Un capitolo non certo denso di informazioni sulla vicenda quanto il secondo ma ugualmente importante perché segna l’inizio delle avventure di Frodo e del suo viaggio; in questo potremo vedere anche gli elfi in azione per la prima volta, dopo che erano stati solo nominati nei capitoli precedenti. Inoltre, dopo la poesia dell’Anello e quella della Via, troviamo ancora Tolkien alle prese con la poesia con due altri componimenti, molto diversi tra loro.
    Tutto questo ha ricadute sul piano dello stile di Tolkien: in un capitolo del genere assistiamo alle abilità descrittive di Tolkien mentre Frodo attraversa la sua Contea; al diverso registro linguistico degli Elfi quando interagiscono con gli Hobbit; e infine ai differenti toni delle poesie, uno più quotidiano e l’altro molto più elevato. Tutto ciò rappresenta un bel banco di prova per saggiare la traduzione di Fatica, dato che bisogna rendere tutto quanto detto sopra; io però mi soffermerò sulla resa delle poesie, ovviamente cercando di non dilungarmi troppo.
    Accenno però due parole sulla lingua usata degli Elfi: Fatica mi è sembrato sul pezzo e ha tradotto le frasi di Gildor con un italiano standard improntato verso il formale (specie se rapportato a un Pipino che dice “se l’è svignata” in riferimento al Cavaliere Nero, per tradurre “slip away”). Certo magari non ha tradotto gli “ere” o “whither” sparsi qua e là nel testo inglese, però ho apprezzato una certa uniformità di tono, che si vede da subito nell’esordio di Gildor il quale, se in Alliata/Principe esclamava un “Ciao!” a Frodo manco fossero amici di vecchia data, in Fatica pronuncia un meno colloquiale “Salve” per l”hail” inglese; ma segnalo esiti felici in qualche frase come espressioni del tipo “sulla tua persona” (“upon you”, Alliata/Principe “sulla tua anima”), o il “lest” tradotto come “per tema” (Alliata/Principe “non vorrei che..”), o in finale di capitolo “fell things” è reso da Fatica “fere creature” (mi pare “fell” sia un aggettivo un po’ letterario, d’alto registro, no?), di fronte a un “crudeli e maligne cose” di Alliata/Principe (con la consueta dittologia!), i quali per il resto si segnalano per un “teco” in una frase e basta, mi pare.
    Ora passo ai due componimenti, che di certo hanno occupato gran parte del tempo di lettura di questo capitolo, visto che volevo confrontare bene l’originale con le due traduzioni. Ovviamente è molto complesso tradurre la poesia, va detto, mentre è molto facile per chi come me commenta e basta il lavoro altrui.

    • Giuspee ha detto:

      Inizio con la più popolana “walking-song” (“marcia” per Alliata/Principe, “marcetta” per Fatica): mi sembra di poter dire che il risultato di Fatica sia molto più apprezzabile per una maggiore uniformità della resa da un punto di vista metrico. Mi spiegherò subito, non prima di aver fatto notare che Fatica, come nelle altre traduzioni che abbiamo letto finora a esclusione della poesia dell’Anello, tenta di di riportare quanto più possibile lo schema rimico dell’originale (e se non riesce con le rime, tenta almeno assonanze, consonanze, e altri espedienti). Innanzitutto, nel testo originale, Tolkien usa il metro agile del tetrametro giambico, con un ritmo serrato, che già Alliata/Principe avevano cercato di rendere con versi cadenzati italiani come ottonari, novenari, adottati anche da Fatica. Perché ho parlato di uniformità? Be’ i versi di Tolkien sono abbastanza brevi, e infatti anche i primi versi di Alliata/Principe rispettano queste misure, ma già al quinto troviamo questo (e non sarà l’unico caso di verso composto inframezzato ai più brevi): “D’improvviso un albero oppure un grosso sasso” – che mi pare sia un settenario doppio – un verso molto lungo se paragonato ai precedenti ed ai successivi che tornano su misure più contenute. Altri “sbandamenti” nell’uniformità in Alliata/Principe li trovo nell’utilizzo delle rime, quasi assenti nella prima strofa se non in “fuscelli” e “ruscelli” che però non dovrebbero rimare, in quanto alternate, se avessero seguito lo schema originale che è a rime baciate; invece nella seconda strofa si inizia con rime baciate “aspetta-stretta” e “dobbiamo-facciamo”, le si molla e le si riprende per i due versi finali con “dirupo-lupo”; nella terza strofa, che nella loro traduzione risulta essere quella con più versi composti e quindi lunghi, Alliata/Principe trovano rime baciate in quasi tutti i versi a esclusione del terzo che risulta essere addirittura una fusione di due versi dell’originale di Tolkien!
      Ecco che intendo per poca coerenza metrica lungo tutto il componimento, cosa che a mio avviso Fatica riesce a trovare. In lui troviamo lungo tutta la poesia versi come ottonari, novenari o decasillabi (ma dalle cadenze questi ultimi paiono quasi quinari doppi, ma non m’azzardo troppo su quest’ipotesi), abbastanza brevi e cadenzati come nell’originale, e inoltre cerca di trovare rime baciate oppure le solite assonanze-consonanze (c’è, se non sbaglio, anche un’altra rima eccedente) per i distici baciati dell’originale; certo, spiccano termini un po’ particolari come “monolito” e “lucono”, un po’ alti in mezzo a un tono generale medio, ma direi si possono perdonare come licenze poetiche per avere un componimento di tutto rispetto dal punto di vista metrico e rimico.

      • Giuspee ha detto:

        Nel secondo caso, abbiamo l’inno elfico dedicato a Elbereth, di tono elevato (benché Tolkien usi anche qui il tetrametro giambico come nella poesia precedente). Bisogna premettere che è difficile da rendere perché ha rime intraducibili in qualche punto (Elbereth con “breath”, Gilthoniel con “dwell”). Il componimento ha nella strofa prima e terza rime alternate, e nelle altre due rime baciate. Qui, rispetto al caso precedente, Alliata/Principe sembrano più rispettosi delle rime presenti e tentano di renderle, oppure, come Fatica, cercano la via delle assonanze e consonanze. Il tono è alto e quindi usano qualche endecasillabo e più numerosi settenari doppi, confacenti all’atmosfera della poesia (anche se usando il verso composto c’è il rischio di allungare e dover inserire aggiunte, come nel caso di “ermo” nel quarto verso della seconda strofa).
        Fatica predilige l’endecasillabo (a parte i versi con Snow-white che escono lunghi in tutte e due le traduzioni), con un settenario doppio solo sul verso finale. Pure lui prova a trasporre rime o utilizza assonanze-consonanze; nella prima strofa forse rende meglio lo schema (occidentali in Alliata/Principe rimane da solo). Una cosa che mi è piaciuta in Fatica, per quanto un po’ libero nell’adattamento di “bright” come “puro”, è ritrovare questa parola chiave della poesia insieme a “clear” – ma è tutto un componimento che gioca sulla ripetizione di aggettivi e nomi, in questo caso della sfera semantica della luce, come un inno dovrebbe essere – anche nella terza strofa: se nella seconda leggevamo “chiari i tuoi occhi, puro il tuo respiro” (originale:Clear are thy eyes and bright thy breath), nella terza abbiamo “Ora in campi ventosi chiari e puri” (originale: In windy fields now bright and clear). Alliata/Principe invece traducendo dapprima bright con “terso” e poi con “lucente”, perdono un po’ questa coppia di aggettivi che torna, seppur mantengano “limpido” in entrambi i versi. L’unica cosa che non ho gradito in Fatica, anche se immagino sia per motivi di versificazione, è che il verso “Vediamo in boccio i vostri fiori argentei!” non trasmette bene l’originale senso di “We see your silver blossom blown!”, che è espresso in Alliata/Principe”, cioè che ormai è fiorito, non è più in boccio, ossia che sta per schiudersi.
        Per il resto ho gradito la versione di Fatica, per quanto anche Alliata/Principe se l’erano cavata bene, secondo me.
        Mi è sembrato doveroso analizzare queste due poesie perché dopo le critiche alla poesia dell’Anello e parzialmente per quella della Via, abbiamo tre esempi (questi due sopracitati e la poesia di Aragorn) che dimostrano tutto il lavoro di Fatica nel tradurre le poesie con una grande attenzione e grande rispetto al dato metrico e rimico originale, con esiti a mio avviso buoni (per quanto visto finora; poi oh la poesia è soggettiva! :D).
        Certo, il meglio sarebbe avere accanto, nella stessa pagina, il testo a fronte come accade ormai nelle edizioni dei testi poetici stranieri, ma forse creerebbe problemi di formattazione della pagina a Bompiani, immagino.

        • Giuspee ha detto:

          Dopo le giuste lodi, vengo in ultimo a qualche critica a Fatica, sempre riguardante la materia del precedente post che avevo fatto, cioè qualche scelta lessicale un po’ strana, direi fuori registro se paragonata all’originale. Sono curioso dei vostri commenti a riguardo.
          Sono termini presi entrambi dal terzo capitolo. Nel primo brano siamo più o meno all’inizio del capitolo, Frodo sente il dialogo del Gaffiere/Veglio poco prima che lasci Casa Baggins, e in Fatica troviamo: “Gli venne una mezza idea di andare a chiedere al Veglio chi fosse quel curiosone” (originale: He had half a mind to go and ask the Gaffer who the inquirer was). Capisco che “inquirer” sia difficile da adattare senza una perifrasi, che infatti troviamo in Alliata/Principe, e che Fatica voglia usare un solo termine come nell’originale, però “curiosone” mi pare un po’ uno scadimento di tono, un po’ connotato al familiare-scherzoso con quel sostantivo alterato. Nel secondo siamo a metà capitolo, dopo il primo incontro col Cavaliere Nero, con i tre hobbit in viaggio che si riparano dentro la cavità di un grosso albero. Qua non capisco proprio la scelta di Fatica, che traduce: “Gli hobbit strisciarono dentro e sedettero su un piancito di vecchie foglie e legno marcio” (originale:  The hobbits crept inside, and sat there upon a floor of old leaves and decayed wood). Ho dovuto cercare “piancito” nel vocabolario, non l’avevo mai sentito, e mi sento di dire a ragione visto che, ad esempio, il Nuovo De Mauro lo contrassegna come parola regionale (d’area centrale)! Perché usare un regionalismo e non il corrispettivo impiantito, se proprio si voleva usare quella parola? E perché non un comune “pavimento” (“una specie di pavimento” troviamo in Alliata/Principe) visto che l’inglese dà “floor”? Questa scelta mi ha lasciato proprio perplesso.

          Scusate se mi son dilungato e forse vi ho tediato, ma ho pensato fosse giusto entrare nel merito della traduzione -a prescindere dalle ormai esauste polemiche sulla nomenclatura – specie sulla poesia.
          Scusate anche se ho suddiviso in più commenti ma mi pare ci sia il limite di 3000 caratteri, quindi ho preferito spezzare.

    • Francesco ha detto:

      Noto un errore abbastanza macroscopico nell’esempio da lei citato
      -“Fell things” NON è “Fera creatura”: “Fera” è una versione arcaica di “Fiera, Belva”, e “things” non è “creatura”. Quindi “Fera creatura” rende immediatamente l’idea di una qualche sorta di bestia selvaggia (anche perché noi Giocatori di Ruolo di ieri e videogiocatori di oggi abbiamo combattuto “Fell Beasts” da decenni, quindi il termine non è ne alto ne letterario ed ha già un suo immaginario molto preciso). Ovviamente, nessuno descriverebbe un Nazgul come una bestia selvaggia, e chi parla nel racconto lo sa benissimo. Noi invece non lo sappiamo ancora, e siamo tratti in inganno facendoci un’idea del tutto falsata del pericolo che i protagonisti stanno correndo. – peggio ancora non lo sanno nemmeno in personaggi, e in retrospettiva sembra che Gildor Inglorion straparli di cose che non sa… Molto più adatto e misterioso “crudeli e maligne cose”, che è quindi una traduzione molto più fedele, appropriata ed azzeccata. “Fera Creatura”, pur suonando bene, è del tutto inappropriato, fuorviante (è persino al singolare….) e in retrospettiva, quando i nostri sapranno cosa sono gli Spettri dell’Anello, penseranno: ma cos’aveva bevuto Gildor quella sera?

      • Giuspee ha detto:

        Caro Francesco, però io ho scritto “fere creature” nel commento precedente, ho ricontrollato! 😀 Quindi almeno il plurale Fatica l’ha mantenuto.
        Ho chiesto nel commento se “fell” fosse di registro alto-letterario proprio perché non sapevo bene, non sono esperto di lingua inglese; però, in base alla mia esperienza, non mi sembra così comune trovarlo nella lingua di tutti i giorni come aggettivo (a parte come ha detto lei nell’ambito gioco di ruolo); io stesso era da molto che non lo leggevo (m’era capitato in letteratura inglese dei secoli passati, ecco perché posso aver pensato a quel registro), quindi ipotizzerei quantomeno sia d’un inglese un po’ più formale. Ma sono supposizioni che altri esperti possono ovviamente smentire.
        Perché “fere” non può andare come parola? “fero” può stare anche per variante dell’aggettivo fiero, di cui riporto queste accezioni dal nuovo De Mauro:
        3a. LE crudele, spietato: oh come fiero li tiranneggiava (Boccaccio) | fiero destino, avverso
        3b. LE spaventoso, raccapricciante: la bocca sollevò dal fiero pasto (Dante)
        Mi sembra possa andar bene – limitandoci al solo significato – per il significato che ha “fell” lì, no? Se poi i Nazgul sono degli esseri, perché “things” non può essere reso come “creature” più che un generico “cose”?

        • Francesco ha detto:

          Ancora una volta, io do per scontato che il lessico utilizzato da Fatica si tecnicamente ineccepibile (come in un altro ambito “Cotica” per “Zolla” è tecnicamente corretto), ma noto come spesso suoni inappropriato ed inutilmente complicato.

          Tra l’altro, in questa traduzione la lingua non doveva essere più “scorrevole e leggibile”? Se per un termine che trovavo nei vecchi manuali del GIRSA devo scomodare Dante ed il Boccaccio, mi sembra che ci si sia un filo persi…. Tra l’altro, se qualcuno in preda al dubbio dovesse cercare “Fere Creature” su Google, scoprirebbe “Esercizi spirituali per le signore Monache”, “Finezze di Giesù sacramentato verso l’huomo”, “Storia della vita, virtù, doni e grazi del venerabile servo”, testi dal 1500 al 1700. Testi che sono certo Fatica conosca e possa citare (non sono ironico), ma che risultano quantomeno fuorvianti……
          Allo stesso modo una semplice ricerca “fera significato” manderebbe allo stesso modo il povero lettore sulla strada “Fiera, Bestia”

          • Giuspee ha detto:

            Si può dire che in certi casi il lessico risulti complesso (come in questo con “fere”, ma le parole letterarie non sono sempre ben note a tutti), ma non son d’accordo sul dire “inappropriato” né “inutilmente”. E lo dico perché in questo brano, come ho riportato sotto nelle accezioni di “fell”, il testo inglese ha una parola particolare in bocca a un elfo che il traduttore si è sforzato di rendere in italiano, cosa che nella precedente traduzione non era marcata dal punto di vista del registro linguistico. Quindi direi che cade sia l’inutilità che l’inappropriatezza di mettere un simile vocabolo lì in mezzo.

            Non mi ricordo dove la frase “scorrevole e leggibile” sia stata detta; nell’intervista di Fatica qui sul sito non c’è traccia, mi pare. Sulla “leggibilità” io trovo che ci sia, ma questa ricerca della leggibilità non deve impedire, a mio avviso, dal tradurre alcune espressioni particolari del testo originale solo per fare un favore ai lettori. Ma non vedo in generale come in questo brano c’entri l’essere leggibile o scorrevole con una coppia di parole…

            Tornando al caso in questione: se uno ha un dubbio innanzitutto non va diretto su google books come ha fatto lei, ma cerca la parola “fero”, aggettivo (e non fera, “bestia, fiera” come sostantivo, sennò fere e creature sarebbero due sostantivi vicini)) e trova questo sul vocabolario online treccani: fièro (ant. e poet. fèro) agg. [lat. fĕrus]. – 1. letter. a. Feroce, crudele, spietato: il f. tiranno; un nemico f. e selvaggio; da le braccia Fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte (Dante).
            Non vedo cosa ci sia di fuorviante in tutto ciò, se uno si rifà a quanto ho riportato sotto su “fell”. Poi cosa c’entra scomodare Dante e Boccaccio? La lingua italiana ha da sempre un rapporto privilegiato con questi due autori (più Petrarca), è normale che molti termini letterari li troviamo nelle loro opere. Anzi per un lettore inglese se va a leggersi Chaucer mi sembra abbia il testo a fronte contemporanea al middle english, noi abbiamo la fortuna di poter ancora godere abbastanza l’intelligibilità della poesia e della prosa di quei due autori. Così come un “fell” uno lo potrebbe trovare in Shakespeare, non vedo che problema ci sia nel trovare riferimenti testuali in Dante o Boccaccio.

          • Marius ha detto:

            Francesco, dopo giorni e giorni che ne parli, forse questa traduzione sarebbe il caso di leggerla, no?
            È vero che di solito avviene l’inverso: prima si legge un libro, poi se ne parla, anche a lungo volendo.
            Però ci accontenteremmo, meglio tardi che mai.

          • Giampaolo Canzonieri ha detto:

            “Cotica” è talmente complicato da comparire già nel Tommaseo-Bellini del milleottocentoqualcosa come termine agricolo. Devo dedurre che anche “erpice” e “vomero” siano termini complicati?

      • Giuspee ha detto:

        Aggiungo i risultati di una breve ricerca: ho consultato poco fa tre vocabolari inglesi online per “fell” aggettivo.
        Cambridge (uguale anche nel cartaceo Advanced Learner dictionary, consultato su Google books):
        fell adjective (EVIL)
        literary or old use
        evil or cruel

        Merriam webster Learner dictionary:
        3 fell /ˈfɛl/ adjective
        Learner’s definition of FELL
        formal + literary
        : very fierce or cruel
        a fell enemy/purpose

        Mi sa che pure stavolta Fatica l’ha azzeccata, insomma.

        • Giampaolo Canzonieri ha detto:

          Forse un dantesco “male bestie” sarebbe stato migliore, ma “fere creature” per “fell things” è ineccepile nel contesto dato. Poi, se piace o non piace, è un’altra storia.

  43. Alessandro ha detto:

    E’ una vita che non leggo il Signore degli Anelli nonostante in un remoto passato l’abbia finito 3 volte (ed iniziato molte di più), ma tutte le discussioni in merito alla nuova traduzione mi hanno fatto venire voglia di rileggerlo nuovamente. Non mi esprimo quindi sulla differenza delle traduzioni e non ho i titoli per farlo tecnicamente neanche dopo che l’avrò riletto, al massimo potrò dire “mi piace” o “non mi piace”.
    Però un dubbio mi sorge: il Signore degli Anelli è un opera che negli anni ha consolidato un numero sempre crescente di fedelissimi ed alle volte (in alcuni casi) intransigenti. Il problema però mi sembra sia esclusivamente di carattere temporale: se la prima e sola traduzione universalmente letta per tanti decenni fosse stata quella del Professore Fatica ed oggi ne uscisse una nuova (Alliata o Principe), come la prenderebbe la comunità dei lettori?

    Ciao
    Alessandro

    • Wu Ming 4 ha detto:

      A mio avviso la reazione sarebbe identica. Il fandom – qualunque fandom – ha tanti pregi e tanti difetti. Un difetto è senz’altro un certo conservatorismo identitario, come dimostra la reazione di tanti commentatori qui sul blog. Però è una reazione superabile, dicevamo.

      • Iorlo ha detto:

        E però, sapendo che l’opera di Tolkien, oltre che un classico, per nostra fortuna non è ancora stata ‘imbalsamata’, ma rimane vivida nel presente, perché popolare (ovviamente anche grazie ai film, pure pop), non si può non tenere conto di ciò nel tradurre. Il conservatorismo ha sempre la sua ragion d’essere, se si ha a cuore qualcosa che ha ora una sua storia. E questo è vero anche se – come dimostrato qui e altrove – sfocia in eccessi.

        Certo, la traduzione precedente aveva le sue pecche, evidenti. Eppure è ingeneroso dire che l’apprezzarla è solo questione di abitudine, in termini assoluti, e che qualunque traduzione ci sembrerebbe buona, dopo un po’ di tempo. La traduzione precedente sembra avesse avuto anche un certo successo nelle sue scelte, e specie nell’ambito dei nomi, i più celebri (cosi’ come anche le poesie più celebri) sono rimasti con noi.

        Non avendo letto la prosa mi astengo, ma se come si dice è effettivamente migliore e traspone meglio il linguaggio tolkeniano, perché non astenersi perlomeno dal cambiare i nomi? Prosa migliore e più attinente + vecchi nomi sarebbe stato un ottimo compromesso per un miglioramento solido, e invece azzardando su tutta la linea per voler distinguersi dalla precedente a tutti i costi si rischia di fare un torto alla storia della ricezione dell’opera (che è inscindibile dall’opera stessa) e alimentare l’inevitabile coro di disappunto. Anche perché se la ragione per una nuova traduzione, come si è detto fino all’esaurimento, è che la precedente è piena di errori, si ammette anche che si sta cercando di migliorare a partire da quello stato di cose. Per migliorare però, bisogna anche conservare ciò che di buono è stato fatto.

        • Wu Ming 4 ha detto:

          La tua obiezione/suggerimento parte da un presupposto fallace, cioè che la nuova traduzione abbia avuto la vecchia come riferimento. Quindi, in un’ottica compromissoria tra vecchio e nuovo, al nuovo traduttore si sarebbe dovuto dire: traduci tutto eccetto i nomi, perché a quelli ci siamo abituati. Ma i traduttori non lavorano così. Il testo di riferimento per un traduttore è l’originale, non le traduzioni già in essere.
          Per altro mi sembra pure che Fatica almeno un compromesso nella direzione che dici tu l’abbia fatto: ha mentenuto il cognome “Baggins”, cosa che nel 1967 Alliata non aveva fatto, traducendolo Sacconi. Ma dal 1970 i Baggins in Italia sono Baggins, appunto, e cambiare il cognome dei protagonisti de Lo Hobbit e del Signore degli Anelli, evidentemente è stato ritenuto controproducente o eccessivo. Insomma un compromesso pare proprio che ci sia e bello evidente. Ma per il resto è del tutto naturale che Fatica abbia fatto quello che riteneva meglio tenendo sotto gli occhi la guida per i traduttori scritta da Tolkien, non la precedente traduzione.

  44. Ialkarn ha detto:

    “Una festa attesa a lungo”..
    l’incipit del testo riassume, come una nota stonata, il vero problema di questa traduzione: La volontà di Fatica di fare sua un’opera che non gli appartiene ma di cui dovrebbe solo essere un testimone silente.
    Non vi è nessuna ragione confessabile per alterare il passo tradotto da Alliata/Principe con “Una festa a lungo attesa”.
    Quando un traduttore smette di essere un umile traghettatore tradisce il suo mandato; Fatica si abbandona alla propria vanità e si fa strumento di una crociata che fa di questa traduzione uno strumento di epurazione politico-culturale.
    Consiglio di cuore a chi non l’avesse ancora fatto di leggere Tolkien in lingua originale e smarcarsi da questa volgare battaglia di retroguardia.
    Se il vostro inglese lascia a desiderare, credetemi, le cose cambieranno radicalmente alla fine di una lettura come questa.

    • Wu Ming 4 ha detto:

      In questo genere di commenti ci si imbatte sempre nello stesso errore concettuale:
      “Non vi è nessuna ragione confessabile per alterare il passo tradotto da Alliata/Principe con Una festa a lungo attesa”.
      Infatti non c’è. Per il semplice motivo che Fatica NON HA ALTERATO LA VECCHIA TRADUZIONE, poiché non è questo che fa un traduttore. Fatica ha TRADOTTO DALL’ORIGINALE, perché è questo che fa un traduttore. Non si ritraduce tenendo sotto una traduzione precedente, non avrebbe alcun senso. In inglese l’aggettivazione si pone sempre prima del sostantivo, in italiano non è necessario, quindi in questo caso una traduzione vale l’altra. Le differenze tra le due traduzioni non sono certo queste. Ce ne sono, eccome, e per trovarle basta scegliere un qualsiasi brano dell’originale inglese e poi confrontare le due traduzioni italiane. Sono due stili diversi. E oggi entrando in una qualunque libreria si possono trovare due traduzioni anziché soltanto una. Questa si chiama libertà di scelta, non epurazione.

      • Ialkarn ha detto:

        Si e non si è neanche mai visto un traduttore che fa conferenze tese a screditare la traduzione precedente
        del lavoro in corso, eppure è successo.
        La vecchia traduzione è stata “sfidata” apertamente con scherno e boria da Fatica, far finta ora che questo lavoro sia stato fatto senza avere la traduzione precedente sott’occhio è pura mistificazione, tanto piu’ che sei tra i principali artefici di quest’operazione di ampio respiro e di cui la nuova traduzione è solo un tassello:
        Con la scusa di voler de-politicizzare la lettura di Tolkien in Italia state semplicemente cercando di dargli una lettura politica di segno opposto.
        Tutto a questo a scapito dei lettori e dei veri amanti di Tolkien che vedrebbero volentieri certe battaglie di retroguardia di gramsciana e leninista memoria svolgersi altrove.
        Complimenti il risultato di tanto affanno è questa porcheria che chiamate nuova traduzione.
        In questa stupida guerra non ci sono vincitori, ma solo sconfitti.

        • Wu Ming 4 ha detto:

          Però, Ialkarn, certe affermazioni andrebbero sostanziate.

          Prima di tutto lasciami dire che se Fatica è stato borioso o ha schernito la precedente traduzione, possiamo stare certi che è stato ripagato con gli interessi. Durante tutto l’anno passato, la traduttrice storica ha tenuto svariate conferenze e rilasciato un sacco di interviste in cui ha accusato Fatica, Bompiani et alii coinvolti in questa operazione editoriale di diverse nefandezze. Quindi se Fatica ha seminato vento, ha raccolto tempesta. A mio avviso resta sempre una tempesta in un bicchier d’acqua, ma certo lui, scherno o no, non ha dichiarato guerra a nessuno. “La guerra di Tolkien” era il titolo di una conferenza tenutasi a Roma circa un anno fa (cioè dieci mesi prima che la nuova traduzione uscisse), organizzata da Maurizio Gasparri, capogruppo di Forza Italia al Senato, con la partecipazione della precedente traduttrice e di altri relatori, che ha inaugurato una serie di conferenze, appunto, proseguite nell’arco di un anno, nonché di attacchi sui giornali, sui blog, sui social media, che tutt’ora continuano, denunciando una specie di complotto editoriale ai danni di Tolkien in Italia. Qua chi si è armato e si è messo a fare la guerra – platealmente insieme a un politico – non è stato certo Fatica, né Bompiani, né altri.

          Dopodiché ti sarei grato se provassi a spiegarmi in cosa consisterebbe il dare a Tolkien “una lettura politica di segno opposto”. Non è una richiesta retorica, vorrei capirlo davvero, una buona volta.

          Quanto ai lettori e ai “veri” amanti di Tolkien (chi rilascia questa patente? Tu? Posso averne una? Immagino di no…), cos’avrebbero da perdere da una nuova traduzione, fatta da un traduttore letterario esperto? Anche questo vorrei capirlo, davvero. Vorrei che me lo spiegassi.

          Infine ti faccio una terza domanda: hai per caso letto la nuova traduzione? Potresti spiegarmi perché secondo te è una “porcheria”?

          • Triceratopo Volante ha detto:

            Larkarn non potrò darti nessuna risposta, perlomeno non una risposta sensata, perché non è altro che l’ennesimo troll che invece di aver letto la traduzione ha visto un video su YouTube e preso per oro colato quel che dice la Alliata. Un altro che in tutti questi anni si è affezionato al testo Alliata/Principe/STi più volte rimaneggatio ma ancora grondante errori, buchi di traduzione, frasi aggiunte arbitrariamente ecc., e pensa di aver letto non questa roba ma “Tolkien”.

          • Ialkarn ha detto:

            Onestamente trovo questi tuoi interventi una grossa presa per i fondelli.
            Sei perfettamente al corrente di come si sono svolti i fatti e dell’ordine cronologico degli eventi:

            La Conferenza “La Guerra di Tolkien” da te citata risale a gennaio dell’anno scorso, mentre il dileggio di Fatica ai danni di Alliata è del Maggio del 2018.
            Dare da intendere che sia l’Alliata ad aver gettato fango per prima è mistificatorio.
            Come è mistificatorio scrivere che Fatica abbia “seminato vento” come se tu fossi un testimone distaccato del pasticcio di cui sopra, quando tu ed Arduini siete stati in prima linea fin da subito non gia’ per convincere Bompiani ad impegnarsi a trovare un nuovo traduttore, cosa assolutamente legittima, ma a cercare di ridicolizzare e infangare la precedente traduzione e tutti coloro i quali, direttamente o indirettamente sono stati coinvolti in qualsivoglia progetto legato a Tolkien in Italia perchè non facenti parte dell’area politico-culturale per la quale siete impegnati.

            Rispondo rapidamente alle altre tue domande:

            I veri amanti di Tolkien sono coloro i quali non sono disposti a sacrificare Tolkien e le sue storie
            per una battaglia di retroguardia politica. Che non vedono la Terra di Mezzo come un fronte tra i tanti sul quale puntare una bandierina e poi passare ad altro (non è quello che hai scritto tu stesso qualche mese fa sul blog dei Wu Ming? che la missione era compiuta ed era giunto il momento di occuparti di altre cose?)

            Si ahimè ho letto la nuova traduzione, ed è stato un supplizio.
            il tanto decantato cambio di registro linguistico è per ora, a parer mio, poca cosa; vedremo nei prossimi capitoli..
            Il periodare a volte diventa inspiegabilmente farraginoso e a tratti inutilmente pedante come se il traduttore faticasse (sic!) a tenere il ritmo narrativo.
            La traduzione dell’Alliata rivista da Principe è sicuramente imprecisa e piena di libertà ma cattura lo spirito della storia, chiaramente non è stata fatta con lo scopo di oscurare il lavoro di qualcuno prima di lei.. e si vede.

            Detto cio’ ritengo che una buona traduzione è quella che non fa parlare di se: il traduttore, come ho scritto altrove, deve essere un traghettatore umile e silente, il messaggio che deve trasmettere non è il suo.
            Non c’è nulla che mi convincerà che parole come ramingo (che traducono ranger esattamente nell’ accezione dovuta) o nomi come Bosco Atro siano stati emendati con buona coscienza.
            Segnalo che ho trovato davvero disperata la tua difesa del “forestale” ; ho provato quasi pena nel vederti cercare di difendere l’indifendibile.. ed è questo proprio il punto: questa missione in cui ti sei imbarcato non ha nulla a che vedere con il
            “Difendere la Terra di Mezzo”.

            P.S. Triceratopo Volante io con un nickname del genere ci penserei due volte prima di dare del Troll a qualcuno e prima di scrivere di traduzioni ripasserei un poco la grammatica: i nomi di solito cominciano con la maiuscola, il mio non fa eccezione.

          • Triceratopo Volante ha detto:

            Il troll non lo fa un nicknane, lo fa il comportamento. Almeno le basi, su.
            La maiuscola a volte va meritata.
            Non c’è altro da aggiungere.

  45. Wu Ming 4 ha detto:

    Ialkarn, ma io non ho detto che è stata Alliata a gettare fango per prima, bensì esattamente il contrario. Ho detto che Fatica ha seminato vento e ha raccolto tempesta e che ha avuto indietro il dileggio con gli interessi (per un anno intero e perfino con una querela). Mi pare chiarissimo, no?

    La precedente traduzione è piena di errori. Di frasi non tradotte. Di frasi inserite ex abrupto. Di equivoci. In vari interventi ho fornito esempi di questo, e non sono certo stato il solo. Ed è assolutamente comprensibile, giacché fu fatta da un’adolescente alla sua prima esperienza professionale. Almeno quanto è vero che per un’adolescente dilettante fu senz’altro un’impresa epica.
    Ti sembra dileggio dire questo? Ti sembra gettare fango? A me sembra una constatazione della realtà sulla quale convengono in parecchi. E questo prescinde del tutto dal gradimento della traduzione stessa. Uno è libero di farsela piacere così, per carità, magari perché “cattura lo spirito della storia” (tradendo lo stile con cui è narrata, ma va be’…), esattamente come io potrei invece auspicare che un classico del Novecento venga tradotto da un professionista con tanto di curriculum sui classici del Novecento e una conoscenza dell’inglese letterario che non è minimamente paragonabile a quella di una ragazza di sedici anni alla sua prima esperienza di traduzione.

    Dici che trovi il periodare di Fatica “inspiegabilmente farraginoso”. Questo è interessante. Vorresti fornirmi un paio di esempi, per favore? Così capiamo cosa intendi e possiamo discuterne. Grazie.

    Sulla figura del traduttore temo che tu sia fuori strada. Il traduttore non potrà mai essere “un traghettatore umile e silente, il messaggio che deve trasmettere non è il suo”, giacché ogni traduttore ha il proprio stile e inevitabilmente connota il testo che traduce da una lingua all’altra. Infatti da un po’ di tempo gli editori devono mettere il nome del traduttore in copertina. La trovo una cosa molto giusta. Anche perché esistono diverse scuole di pensiero sulla traduzione, esiste tutta una teoria della traduzione, la si insegna nelle università. Insomma la faccenda è un bel po’ più complessa di come la metti giù tu.

    Ehm… su “Forestale”, come ho scritto in un commento nel thread dedicato, la mia non voleva essere in alcun modo una difesa, giacché io stesso ho ammesso che avrei tradotto altrimenti. Nessuna disperazione, quindi, credimi, anzi, se c’è una cosa in cui mi trovo in disaccordo palese con le scelte di Fatica è proprio “Forestale” (e Circonvolvolo). Tuttavia ho cercato di capire quale fosse stata la ratio che lo avesse spinto a fare una scelta così strana, e sono giunto alle mie conclusioni. Tutto qui.

    In effetti nel 2017, dopo che Fatica accettò di tradurre il romanzo, avevo deciso di non occuparmi più di Tolkien. Per due anni infatti non l’ho più fatto. Poi mi è stata dichiarata “guerra”, e nel 2019 mi è toccato tornare al fronte. Che palle… ma andava fatto, proprio perché, come dici, ho avuto una parte di responsabilità nel determinarsi degli eventi. Quindi giusto così anche questo.

    La battuta sul nickname di Triceratopo Volante mi ha fatto ridere… 🙂

  46. Sandro Sacchetti ha detto:

    Mi permetto di commentare un articolo non dei più recenti.

    Come avreste tradotto voi dell’associazione e commentatori del sito le tre prosapie hobbit: Fallohides, Harfoots e Stoors. E questi luoghi: Westernesse, Weathertop, Mirkwood, Rivendell, Dunharrow e Harrowdale, Dunland.
    Solo per mia curiosità

    • Valen ha detto:

      Ciao Sandro, non so se ti può interessare, ma io nella mia personale “versione” avrei tradotto così:
      Fallohides – Cerei
      Harfoots – Piélanuti
      Stoors – Nerbuti (come Fatica)
      Westernesse – Occidania
      Weathertop – Piccovento
      Mirkwood – Boscobuio
      Rivendell – Valforra (come Fatica)
      Dunharrow – Colfano
      Harrowdale – Valfano
      Dunland – Foscania

      • Sandro Sacchetti ha detto:

        Ciao Valen
        Ho visto solo ora il tuo commento.
        Bella la tua traduzione della Nomenclatura dei nomi.
        Sono incuriosito delle tue scelte tutta la Nomenclatura.
        Se puoi postarle qui.

      • Alfred Brandy ha detto:

        Vey good
        Come avresti tradotto tu il termine Bounders il Corpo di guardia delle frontiere della Contea reso in italiano dall’Alliata Confinieri un vocabolo in italiano non esiste benché se ne intuisca il significato e confinario scelto da Fatica.
        Il Termine inglese obsoleto significante ‘persone che sorvegliano i confini’. Esiste un Termine italiano obsoleto come quello inglese?

        • Valen ha detto:

          Ciao Alfred, io terrei Confinieri come nella vecchia traduzione. Rende bene l’idea e non credo esista in italiano una parola più appropriata.

          • Wu Ming 4 ha detto:

            Ciao, Valen. Hai considerato che “confiniere” in italiano forse non esiste proprio, mentre sul Treccani si trova “confinario” proprio nell’accezione in questione, cioè “che sorveglia i confini: milizia, polizia confinaria”?

          • Alfred Brandy ha detto:

            Grazie mille per la risposta, Valen.
            P.s. Come avresti tradotto tu il termine Stewart of Gondor?

  47. Luke Atreides ha detto:

    Ciao Valen
    Bella la tua traduzione della Nomenclatura.
    Vorrei vedere la tua versione completa della Nomenclatura.
    Sono incuriosito delle tue scelte, visto che non piacciono sia le scelte di Allieta e Fatica.
    P.s. Questa e per Sandro
    Fallohides – paloidi
    Harfoots – Piépelosi
    Stoors – Nerbuti (come Fatica)
    Westernesse – Ovesturia
    Weathertop – Cima vento
    Mirkwood – Selva Oscura
    Rivendell – Vallefratta
    Dunharrow – clivofano
    Harrowdale – VALFANO
    Dunland – Landafosca

  48. Valen ha detto:

    Buongiorno WuMing4, grazie per il suggerimento su “confinario”: è un termine che non conoscevo. Tuttavia mi suona più come semplice aggettivo, e anche se so che Confiniere non esiste propriamente in italiano, mi sembra un neologismo che si adatta meglio alla figura in questione, al pari di altri sostantivi con la stessa desinenza che si usano per designare mestieri o ruoli, come in questo caso.

  49. Valen ha detto:

    Dunque Alfred, scusa ma non so perché non mi è possibile risponderti nel riquadro delle risposte… comunque io avrei tradotto “steward” con “siniscalco”, termine tradizionalmente usato per rendere l’originale all’interno del regime britannico. Mi sembra più rispondente ed elegante sia rispetto a Sovrintendente che a Castaldo, usati rispettivamente nella vecchia e nella nuova traduzione.

    • Mr. Atlas Rubber Nerd77 ha detto:

      Fatica ha usato un termine longobardo ovvero “Castaldo” per tradure “Steward”. Anche questo può essere contestabile, dato che gli Anglosassoni non sono Longobardi, benché siano entrambe popolazioni germaniche. “Sovrintendente” dal grande Grande dizionario della lingua italiana tra le tante definizione da: Maggiordomo, maestro di casa Tasso, n-II-367: Questi [servi] in due specie distinguerei, l’una all’altra sottordinata: l’una di soprastanti o di soprain­tendenti o di mastri che vogliam chiamarla; l’altra d’operari. Nella prima sarà il mastro di casa, a cui dal padrone la cura di tutta fa casa è raccomandata, e quel che della stalla ha parti- colar curache questa era la scelta dell’Alliata che adesso rimanda subito a un funzionario statale o di polizia, Fatica avrebbe potuto forse optare anche per “Siniscalco” come dice lei, Valen.
      “Siniscalco” (anticamente Seniscalco, Senescalco che in età medievale, nell’Europa centro-occidentale, il maestro di casa, o maggiordomo, della famiglia reale e delle grandi famiglie feudali e aristocratiche; poi titolo di un alto funzionario reale o imperiale, con mansioni di carattere diverso, amministrative, politiche e anche militari: il Siniscalco di Tolosa, di Provenza, ecc. Gran Siniscalco del Regno di Sicilia, uno dei sette grandi ufficiali del Regno normanno, svevo, angioino e aragonese, con l’incarico di sovrintendere alla casa reale e di provvedere alle esigenze della corte.), dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano», ma Castaldo è più bello. Lo Steward nel Medioevo inglese era colui che reggeva il potere nella reggia in assenza del re. Usare una parola medievale italiana di origine germanica per renderlo mi pare una scelta del tutto corretta. Rese più possibili c’è sono: Governatore di Gondor, Camerlengo (Camarlengo, Camerlingo, Camarlingo) di Gondor, Ciambellano di Gondor, Luogotenente (Locotenente) di Gondor, Maestro/Maggiordomo (Maggiordonno) di Gondor, Intendente di Gondor, Reggente di Gondor, Siniscalco di Gondor, Vicario di Gondor, Viceré di Gondor, Stevardo di Gondor.
      Io avrei tradotto “Steward” con “Stevardo”
      Stevardo è l’antico adattamento italiano dello Steward inglese che si trova soltanto nel Tomo VIII della Ciclopedia ovvero Dizionario universale delle arti e delle scienze e ha una sfumatura di significato ovvero questi: siniscalco, camerlengo, maggiordomo ecc.
      In questo modo si hanno tre vantaggi: traduce il significato, assume un gusto arcaico che ci sta anche bene, e mantiene anche l’assonanza con l’originale. È un arricchimento della lingua alla fine.

  50. Mr Atlas ha detto:

    Che ne pensi di “Stevardo” con “Steward”, Valen?

Trackbacks/Pingbacks

  1. Tolkien parla un nuovo italiano. Un primo sguardo alla nuova traduzione de La Compagnia dell'Anello - Giap
  2. Nuova traduzione del Signore degli Anelli: i fan insorgono - Galactus Traduzioni
  3. Non temete il Cambiamento | kasabake

Leave a Reply

 characters available

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

I contenuti di questo sito non hanno carattere periodico, non rappresentano prodotto editoriale (ex L.62/2001).

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.itè distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.