Le voci dello Hobbit per l’Aist a Lucca Comics

Doppiatori dello HobbitAvevamo già annunciato che per l’edizione 2014 di Lucca Comics and Games avremmo raddoppiato la nostra presenza. Infatti, oltre agli ormai consolidati seminari su «Sogni, lingue e mitologia nelle opere di J.R.R. Tolkien», fiore all’occhiello della nostra associazione dal 2010, quest’anno torneremo anche con lo stand, dedicato principalmente ai nostri artisti. Sarà infatti l’occasione per incontrare di persona artisti affermati come Ivan Cavini, Fabio Leone e Andrea Piparo ma anche Alessio Vissani, fotografo che dipinge letteralmente per immagini ogni nostra iniziativa. Ogni dettaglio sulla nostra presenza, sui seminari e sulle prenotazioni si possono trovare qui. Ma l’edizione 2014 per la nuova Aist triplica addirittura! E ora scoprirete perché…

L’Aist vi porta a teatro

Lucca: Teatro del Giglio Come da statuto, sono tre i nostri campi d’azione: la letteratura, l’arte e… Lo indovinate? Esatto, è proprio quello: il teatro! Ecco perciò che l’Aist vi invita a teatro anche durante Lucca Comics and Games 2014 e precisamente sabato 1 novembre alle ore 21.30 al Teatro del Giglio, quando saliranno in scena le voci italiane dei personaggi dello Hobbit, il cui ultimo capitolo – Lo Hobbit, la Battaglia delle Cinque Armate – uscirà nelle sale italiane il prossimo 17 dicembre 2014. Le più famose voci del cinema italiano vi guideranno in uno straordinario viaggio, tra parola scritta e grande schermo. I doppiatori dello Hobbit, Il Signore degli Anelli, Il Trono di Spade e Harry Potter, daranno infatti vita a un grande spettacolo dal vivo, reso più suggestivo che mai dall’esecuzione di brani del quartetto d’archi al femminile Kaleidos String Quartet.

Letture da Tolkien e dalle saghe fantasy

Doppiatori dello HobbitDurante la serata al teatro del Giglio a Lucca, per gli appassionati di Tolkien saranno presenti Francesco Vairano (direttore del doppiaggio della trilogia dell’Anello, dello Hobbit e della saga di Harry Potter, doppiatore di Gollum ma anche di Severus Piton e dell’imperatore Palpatine in Star Wars – Episodio III), Fabrizio Pucci (Thorin Scudodiquercia nello Hobbit e Aragorn nel videogioco Il Signore degli Anelli: La Guerra del Nord, ma anche Wolverine, John Nash in A Beautiful Mind e il nono Doctor Who), Edoardo Stoppacciaro (Ori, nonché Robb Stark in Game of Thrones, Bobby Sands in Hunger e Lestrade in Sherlock Holmes), Fabrizio Vidale (Bilbo Baggins nello Hobbit, ma anche per attori come Jack Black, Marlon Wayans, Don Cheadle in Iron Man 2 e 3, e a tanti noti personaggi dei cartoni tra cui Holly in Holly e Benji) e Riccardo Rossi (Eomer nel Signore degli Anelli, ma anche per attori come Johnny Depp, Matt Damon, Ben Affleck, Ewan McGregor e Adam Sandler). Saranno aiutati negli altri momenti della serata anche da Letizia Ciampa (Daenerys Targaryen nel Trono di Spade, Hermione Granger nella saga di Harry Potter e Doppiatori: Francesco VairanoSusan Pevensie nelle Cronache di Narnia, ma anche voce per attrici come Vanessa Hudgens, Hayden Pannettiere, Emma Roberts e Mischa Barton) e Sandro Acerbo che presta la voce ad attori del calibro di Brad Pitt, Will Smith, Michael J. Fox, Robert Downey Jr. e molti altri. Lo spettacolo è presentato da Lucca Comics & Games e Barbaros teatro, vede la partecipazione di Cristina Poccardi, Dimitri Galli Rohl, la regia di Giacomo Bisordi e le pitture dal vivo di Cosimo Lorenzo Pancini. I testi dello spettacolo sono stati selezionati e curati da Cristina Poccardi, dall’Associazione italiana studi tolkieniani, da Arianna De Masi e da Edoardo Stoppacciaro.
Affrettatevi perché anche se non potete crederci l’ingresso è gratuito…
A Lucca Comics and Games 2014 l’Aist sarà seminari, arte e teatro: cosa volete di più!

ARTICOLI PRECEDENTI
– Vai all’articolo sui Tolkien seminar a Lucca Comics 2014

LINK ESTERNI
– Vai alla pagina del Programma degli incontri
– Vai alla pagina dello spettacolo teatrale a Lucca Comics and Games
– Vai alla pagina del seminario AisT 1 a Lucca Comics and Games
– Vai alla pagina del seminario AisT 2 a Lucca Comics and Games
– Vai alla pagina del seminario AisT 3 a Lucca Comics and Games

.


Torna Radio Brea: intervista agli autori

Radio Brea: Locandina 3 ottobreDopo una lunga pausa estiva, torna in attività Radio Brea, la webradio dell’Associazione Sentieri Tolkieniani. In passato, avevamo già parlato delle trasmissione Domeniche Tolkieniane. Stasera, giovedì 3 ottobre alle ore 21, andrà in onda sul web la trasmissione Quelli di Radio Brea. Ospite della serata sarà David Chevalier, noto doppiatore italiano e voce del temibile Loki, figlio di Odino e fratello di Thor nei due film Marvel Thor – Il Film e Avengers. Ma cos’è esattamente Radio Brea? Come è nata? E come si può ascoltarla? Per rispondere a tutte queste domande, abbiamo intervistato Andrea Gilby Giliberto, che è uno dei conduttori storici della radio tolkieniana.

L’intervista

Radio Brea: DanteCome è venuta l’idea di aprire una radio che incentra quasi tutto sulla figura del Professore? «Diciamo che come associazione abbiamo sempre cercato di rivolgerci al pubblico a 360 gradi. Tolkien ha influenzato non solo il mondo letterario, ma anche quello musicale, cinematografico, videoludico, ecc. Per cui non ci siamo più accontentati della nostra consueta manifestazione annuale, ma abbiamo voluto avventurarci con qualcosa di nuovo, sfruttando le nuove tecnologie, internet soprattutto. Anni fa demmo vita a STLIVE!, una webtv con la quale abbiamo sviluppato l’idea che poi ha preso forma con Radio Brea. L’intento è quello di poterci confrontare con un pubblico via via sempre più vasto e interessato agli scritti del professore e, contemporaneamente, soddisfare come possiamo la continua richiesta di informazioni dei nostri ascoltatori riguardanti tutto l’universo tolkieniano».

Qual è il vostro programma per questa nuova stagione. Ci sono novità in arrivo? «Per la stagione 2013/2014 (che sarebbe la terza di attività per Radio Brea) porteremo avanti le due trasmissioni cardine che sono Quelli di Radio Brea e Renegades in Middle-Earth. La prima è la trasmissione storica della nostra webradio, che tratta Tolkien analizzando tutto ciò che è nerd e abbia dei collegamenti alle opere del professore (ad esempio serie tv, saghe cinematografiche, ecc.), con approfondimenti su una tematica particolare a ogni puntata. Renegades in Middle-Earth invece è una trasmissione di approfondimento musicale, prettamente a stampo metal, intenta all’approfondimento di musica di ispirazione tolkieniana (esempio cardine sono i Blind Guardian). Studiosi: Lorenzo GammarelliLe Domeniche di Tolkien (ne avevamo parlato qui, ndr) invece sono le dirette radiofoniche dell’omonimo ciclo di conferenze; anche questa trasmissione riprenderà con il nuovo ciclo previsto per il 2014, in attesa della nostra
manifestazione, Sentieri Tolkieniani 2014. Alla scorsa edizione abbiamo trasmesso dal vivo le conferenze e le presentazioni di libri tenutesi durante l’evento, cosa che ripeteremo sicuramente l’anno prossimo. Ci sono altri programmi in cantiere: a breve saranno 4, se non 5… Non aggiungiamo altro!».

Radio Brea: JayA Radio Brea quanto tempo prevedete di dedicare a Tolkien e alle sue opere ma anche a opere che lo riguardano? «Durante le nostre trasmissioni cerchiamo sempre, volta più volta meno, di trattare e collegare le tematiche tolkieniane a ciò di cui stiamo parlando. La trasmissione Quelli di Radio Brea, ad esempio, prevede al suo interno sin dagli esordi un angolo totalmente dedicato all’approfondimento che noi scherzosamente giudichiamo “sacro” e non per nulla condotto dal nostro l’esperto dell’associazione. La trasmissione interamente dedicata a Tolkien e alle sue opere si chiama Le Domeniche di Tolkien e porta in radio il ciclo di conferenze annuali che l’associazione organizza da ormai 5 anni, che accompagna e confluisce con la tematica portante della nostra manifestazione annuale».

Doppiatori: Francesco VairanoSeguirete le novità riguardo il film Lo Hobbit in uscita a dicembre. Inviterete qualcuno che è in qualche modo collegato ai film per parlarne? «In ogni puntata avremo un’ospite differente proveniente dal mondo del cinema (nella fattispecie del doppiaggio italiano), che ci parlerà della sua esperienza lavorativa rispondendo alle domande dello staff. Non sempre è possibile avere le voci dei film diretti da Peter Jackson, ma le nostre soddisfazioni ce le siamo prese intervistando Francesco Vairano (Gollum e direttore del doppiaggio), Davide Perino (Frodo), Fabrizio Vidale (Bilbo giovane), Fabrizio Pucci (Thorin), Carlo Valli (Balin), Edoardo Stoppacciaro (Ori), Stefano Crescentini (Kili), Massimo Corvo (Boromir), Angelo Maggi (Celeborn), Christian Iansante (Haldir). A suo tempo SilentBob e Buddy, ancor prima che nascesse l’idea di Radio Brea, riuscirono a intervistare anche Pino Insegno (Aragorn), ma in particolare vantiamo di aver avuto come ospite il grande e compianto Gianni Musy (Gandalf). Aldilà della nostra personale soddisfazione, siamo felici di poter fornire al nostro pubblico la possibilità di ascoltare in diretta ospiti come questi e di poter ottenere risposta alle loro domande!».

Radio Brea: SilentBobQuanti saranno i conduttori al microfono della Radio? «I conduttori di Radio Brea sono quattro, ossia Jay, SilentBob, Dante e Buddy lo Spaccamaroni. Ognuno di essi un componente effettivo dell’associazione e in molti casi riveste anche ruoli di una certa importanza al suo interno. I nomi sono liberamente ispirati ai film di Kevin Smith, nella fattispecie Clerks 1 e 2. Jay è l’addetto alla regia delle varie trasmissioni (quello che smanetta con mixer e microfoni) e si occupa prevalentemente dell’ambito musicale. SilentBob
procaccia ospiti dal mondo dei doppiatori italiani e notizie di ambito televisivo e cinematografico, in quanto massimo esperto data la sua passione viscerale per tutto ciò che viene proiettato su grande schermo. Dante è il principale addetto all’ambito videoludico e viene spalleggiato in questo da Jay. Infine Buddy, il nostro esperto in materia tolkieniana che cura i contenuti non solo per la radio ma per l’associazione intera. La trasmissione Quelli di Radio Brea vede militare tutti e quattro i conduttori, ognuno ricoprendo gli incarichi elencati poc’anzi; Renegades in Middle-Earth vede al suo interno Jay e Dante e infine Le Domeniche di Tolkien sono organizzate dal nostro Buddy con l’ausilio tecnico di Jay».

Radio Brea: Buddy lo SpaccamaroniAbbiamo parlato sul nostro sito della musica metal che si collega in qualche modo a Tolkien con tre articoli sul nostro sito e altri sono in arrivo. Voi ne parlerete ancora alla vostra radio? «Certamente. Abbiamo iniziato a parlare delle affinità tra Tolkien e il genere metal sin dall’inizio della nostra avventura radiofonica. La nostra associazione ha organizzato tramite Jay anche un concerto metal di apertura all’edizione 2010 intitolato Tales from the Tolkien-path che tradotto sarebbe “Racconti dal Sentiero Tolkieniano”: è un gioco di parole nato dal titolo di un EP dei Nightwish, Tales from the Elvenpath (Racconti dal sentiero elfico). Questo per sottolineare quanto il legame fra questo genere e la nostra associazione sia stretto. I nostri esperti Jay e Dante hanno deciso di dare vita alla loro trasmissione Renegades in Middle-Earth poiché si sono sempre battuti per far conoscere al pubblico questo genere musicale che troppo spesso viene demonizzato. Vi possiamo assicurare che la maggior parte dei musicisti e dei fruitori di questo genere sono persone stupende e, sopratutto, appassionate di fantasy e di Tolkien. Lo dimostrano anche le tante band che trattano di questi argomenti: in testa troviamo assolutamente i Blind Guardian, seguiti dagli Avantasia, Aina, Kamelot, Nightwish e tanti altri. Siamo assolutamente dell’intento di proseguire questo cammino e di collaborare anche con voi visto l’interesse reciproco sull’argomento».

Ci saranno anche tormentoni tolkieniani? «Assolutamente sì! Fortunatamente, tutti i nostri ospiti del mondo del doppiaggio sono molto disponibili con noi, tanto che siamo diventati, scherzosamente, temuti da tutti nell’ambito; fanno a gara per chi viene incastrato prima!».

 (L’intervista è frutto della preziosa collaborazione di Daniela Mastroddi,
che ringraziamo per il lavoro)

L’INTERVENTO DI LORENZO GAMMARELLI ALLE DOMENICHE TOLKIENIANE:
.

– Vai al sito dell’Associazione Sentieri Tolkieniani
– Vai al sito di Radio Brea

ARTICOLI PRECEDENTI:
– L’articolo sulla trasmissione Domeniche Tolkieniane

– Vai al sito dell’Associazione Sentieri Tolkieniani
– Ascolta le trasmissioni di Radio Brea

.


 

L’ArsT a Lucca Comics: Draghi, Orchi e Hobbit

Lucca Comics pubblicoOrmai è un appuntamento fisso che ci dà moltissime soddisfazioni. Ecco servito il nostro aperitivo in attesa del film Lo Hobbit – La Desolazione di Smaug, tratto dal romanzo di John Ronald Reuel Tolkien, secondo capitolo della nuova trilogia cinematografica firmata dal regista neozelandese Peter Jackson, già al timone della celebre saga del Signore degli Anelli. Quanti vorrebbero approfondire in maniera seria alcuni dei temi trattati dallo scrittore inglese? Nell’anno del 40esimo anniversario della scomparsa dell’autore dello Hobbit, l’Associazione romana studi Tolkieniani torna a Lucca Comics and Games 2013 portando i suoi seminari quest’anno dedicati ad alcuni dei personaggi particolari dei libri di Tolkien: «Draghi, Orchi e Hobbit: tutti gli eroi di Tolkien».

Le voci di Tolkien a Lucca Comics

I doppiatori dello HobbitQuest’edizione della manifestazione più amata dagli appassionati di Fantasy italiani sarà, però, ricca di eventi tolkieniani. Dopo i doppiatori del Trono di Spade, protagonisti dello scorso anno, è confermata la presenza delle voci italiane dei personaggi de Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato e Lo Hobbit – La Desolazione di Smaug, che uscirà nelle sale italiane il prossimo 13 dicembre 2013. Francesco Vairano, direttore del doppiaggio della nuova triologia di Peter Jackson presenterà i segreti dell’adattamento italiano dei primi due capitoli, una grande anteprima per tutti gli appassionati del mondo tolkeniano.
Locandina Lucca Comics 2013Insieme a Vairano, che presta la voce a Gollum, saranno presenti anche le voci di Bilbo Baggins, Thorin Scudodiquercia e il nano Ori. Sabato 2 novembre alle 16.00, al Caffè delle Mura, in Lo Hobbit-Un Viaggio Inaspettato, i doppiatori della trilogia si raccontano: Francesco Vairano (Gollum), Fabrizio Vidale (Bilbo Baggins), Fabrizio Pucci (Thorin Scudodiquercia), Edoardo Stoppacciaro (Ori) incontreranno il pubblico al Caffè delle Mura per presentare il loro contributo e rivelare tutti i retroscena dell’edizione nostrana della trilogia. Domenica 3 alle 11.00, sempre al Caffè delle Mura, Il libro di J.R.R. Tolkien letto dalle voci del film i quattro protagonisti leggeranno dal vivo i passi più emozionanti del libro dello scrittore inglese.

Da Tolkien ai giochi di ruolo

Gioco di ruolo: Bruce HeardLa
scatola rossa di Dungeons & Dragons è stata per molti ragazzi degli anni Ottanta (Editrice Giochi la pubblicò in Italia nel 1985) il punto d’ingresso nel mondo dei giochi di ruolo. È stato possibile grazie a Bruce Heard, che negli anni Ottanta e Novanta è stato creative leader e designer per la linea D&D. L’autore storico della TSR sarà ospite d’onore a Lucca Games 2013, per incontrare gli appassionati, confrontarsi con essi a livello ludico e professionale e condividere la propria esperienza pluridecennale di giocatore e autore. Heard sarà anche protagonista della mostra “Bruce Heard: il giro del mondo in 36 livelli” (al Padiglione Carducci) che ripercorre la sua carriera dagli albori fino a Mystara 2.0. Nel programma degli Educational, il creatore di Mystara terrà un incontro incentrato sulla creazione di mondi fantastici, attività di cui è maestro indiscusso. Il pubblico potrà invece incontrare Bruce Heard alla Sala Ingellis, per ascoltare il racconto della sua esperienza e soddisfare ogni curiosità sul suo percorsoScatola base di D&D ludico di autore e giocatore. In più, non mancheranno varie sessioni di autografi nei quattro giorni della manifestazione. Infine, il ricco programma dedicato a Bruce Heard non può non contemplare (per chi si esprime in un fluente inglese) anche l’esperienza di sedersi al tavolo di gioco con un mito vivente del GdR mondiale: Bruce sarà Master di due sessioni di gioco.
.

I Seminari dell’ArsT

Seminario 2013Come ogni anno il festival di Lucca si prefigge lo scopo di offrire al suo pubblico, sempre più numeroso e affezionato (180mila le presenze della passata edizione), un palinsesto variegato di eventi e personalità unico nel suo genere. I seminari si prefiggono, infatti, l’obiettivo di approfondire alcuni aspetti delle opere dell’autore, anche su tematiche meno conosciute. Naturalmente i seminari di Lucca Games educational sono ad accesso gratuito: è sufficiente avere il biglietto dell’ingresso per il giorno dell’incontro. È però richiesta l’iscrizione inviando una e-mail a educational@luccacomicsandgames.com. Ci si può iscrivere a un qualsiasi numero di seminari, ma non a seminari che si svolgono nello stesso orario. Leggere bene tutte le istruzioni per l’iscrizione nella pagine della sezione Educational.
Ecco, qui di seguito, il programma dettagliato:

Venerdì 1 novembre 2013 – ore 14,00-16,00
Studiosi: Claudio TestiCHI E’ TOM BOMBADIL?

di Claudio Testi – filosofo, saggista e studioso di Tolkien. Presenta Roberto Arduini – presidente dell’ArsT. Presentazione: «Aveva un cappotto blu e una lunga barba castana e gli occhi azzurri e luminosi brillavano in un viso rosso come un pomodoro maturo, ma increspato da centinaia di rughe ridenti». Questa è la descrizione di Tom Bombadil quando appare nel Signore degli Anelli. Nato dalla fervida immaginazione di J.R.R. Tolkien rimane ancora un mistero. E lo era anche per lo stesso scrittore inglese: «Tom Bombadil rappresenta qualcosa che mi sembra importante, benché non sia in grado di analizzare il perché…». La relazione di Claudio Testi vuole dare una risposta ai tanti lettori che si sono posti la domanda: «Chi è veramente Tom Bombadil?». Il relatore è segretario dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici, curatore e traduttore di La trasmissione del pensiero e la numerazione degli Elfi (Marietti 1802), curatore di La Falce Spezzata (Marietti 1802), coordinatore del Comitato scientifico della collana Tolkien e Dintorni della casa editrice Marietti 1820. | Per iscriverti a questo seminario vai qui

Sabato 2 novembre 2013 – ore 14,00-16,00
Maria Di Stefano: Smaug«NON FARTI MAI BEFFE DI UN DRAGO, PAZZO DI UN BILBO!»
di Roberto Arduini (giornalista, saggista, presidente dell’ArsT). Presentazione: Fin dall’età di sette anni, lo scrittore J.R.R. Tolkien rivela il suo amore per i draghi. Merito suo è aver rivitalizzato la figura del drago in ambito letterario. In un momento in cui dominava un drago bonario e comico, il professore di Oxford tratteggiò nello Hobbit un personaggio che poi sarebbe divenuto il modello per le future generazioni di scrittori, per cinema, tv, videogiochi e tanti giochi di ruolo di genere fantasy. In un excursus, Roberto Arduini mostrerà come in letteratura, mitologia e leggende, fin dall’Antichità diverse figure di drago si sono alternate e mischiate per giungere all’immaginario tipico presente oggi in tutte le opere di letteratura fantastica. Un approfondimento particolare verrà dedicato al contributo fondamentale di Tolkien e al suo Smaug. | Per iscriverti a questo seminario vai qui

Domenica 3 novembre 2013 – ore 14,00-16,00
William O'Connor: "The Riddenmark"UN DIALOGO NEL RIDDERMARK

di Wu Ming 4 – scrittore, traduttore e saggista, autore di Stella del mattino, Q e Altaj. Presenta Roberto Arduini – presidente dell’ArsT. Presentazione: «Quest’inseguimento sarà narrato come un’impresa stupefacente dalle tre stirpi: Elfi, Nani e
Uomini», dice nel Signore degli Anelli Aragorn, quando insieme a Gimli e Legolas decide di inseguire gli Orchi che hanno rapito i due hobbit Merry e Pipino. La caccia sarà tramandata e diventerà leggenda. Lo stesso tema viene ripreso quando Eomer, maresciallo del Riddermark, si imbatte nello strano terzetto e manifesta il suo stupore dicendo: «Sogni e leggende divengono realtà e sorgono dall’erba dei prati». Quando poi sente nominare gli Hobbit, che per lui sono creature fiabesche, lo stesso Eomer si chiede: «Stiamo camminando in un mondo di favole, o su verdi praterie alla luce del sole?». La risposta di Aragorn è la più interessante: «È possibile fare ambedue le cose». Da tutti questi spunti parte lo scrittore Wu Ming 4 per parlare nel suo intervento di come le gesta eroiche dei personaggi del Signore degli Anelli divengano poi il terreno fertile da cui germoglia tutta l’opera di J.R.R. Tolkien, fornendo quella rigogliosa pianta che rende vive le leggende della Terra di Mezzo. | Per iscriverti a questo seminario vai qui

.

GUARDA IL TRAILER PER I 20 ANNI DI LUCCA COMICS AND GAMES:

.
– Vai alla pagina del Programma degli incontri
– Vai alla pagina del seminario ArsT 1 a Lucca Comics and Games
– Vai alla pagina del seminario ArsT 2 a Lucca Comics and Games
– Vai alla pagina del seminario ArsT 3 a Lucca Comics and Games
– Vai alla pagina degli Ospiti su Wu Ming 4

.