A Lucca C&G una mostra i seminari e il calendario

Lucca Comics 2016Tutto pronto per la nuova edizione di Lucca Comics & Games, il Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione, che si terrà a Lucca dal 28 ottobre al 1 novembre. Come ogni anno, l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani tiene i suoi seminari durante Lucca Comics & Games, all’interno di Lucca Games Educational con l’obiettivo di approfondire alcuni aspetti delle opere di J.R.R. Tolkien, anche su tematiche meno conosciute. Il tema di quest’anno sarà «I Signori della Terra di Mezzo». Dopo le analisi delle opere dello scrittore inglese, fatta negli scorsi anni, l’attenzione dei seminari si concentra ora su quelle tematiche contenute nei libri che presentano aspetti inconsueti e tematiche etiche, fantastikacome la questione della morte, che per gli Elfi prevede la possibilità di reincarnarsi mentre per altre creature può dare adito a una esistenza nuova, anche se poco auspicabile come quella degli spettri, dei vampiri e dei non-morti. Ma la reazione dei lettori al Signore degli Anelli e allo Hobbit non è mai stata neutra,  ma sotto molti aspetti è stata attiva e per questa edizione vogliamo analizzare ciò che ha prodotto in campo musicale, soprattutto nel genere della musica heavy metal.

Lords for the Ring: un calendario e una mostra

cop_calendario-2017-lords-for-the-ringLa novità più grande sarà però costituita dalla presentazione di Lords for the Ring – I Maestri del fantasy italiano incontrano Tolkien. Venerdì 28 ottobre, alle ore 12,00, presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte. Un collettivo di sette grandi artisti italiani attivi nel genere fantastico hanno accettato la sfida dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani per realizzare, a chiusura di un grande ciclo cinematografico, un nuovo immaginario visivo del mondo creato da J.R.R. Tolkien. È così che nasce il calendario 2017 Lords for the Ring, che vede protagonisti Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Edvige Faini, Angelo Montanini, Dany Orizio e Lucio Parrillo. Questa sarà anche l’occasione per inaugurare la mostra dedicata al calendario e agli artisti, che si tiene nelle sale attigue all’Auditorium e durerà per tutta la manifestazione Lucca Comics and Games .
I sette illustratori protagonisti del panorama fantasy italiano, ognuno mantenendo il proprio inconfondibile stile, hanno ricevuto una serie di brani selezionati delle opere dello scrittore inglese dedicate alla Terra di Mezzo, dal Silmarillion a Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli. Scelte in base alle affinità stilistiche le scene sono poi state trasposte in magnifiche opere che saranno protagoniste della mostra. Il percorso espositivo comprenderà anche una rassegna delle opere più significative di ciascuno dei sette Lords for the Ring. Lucca Comics 2015: Ivan CaviniMa non è finita qui! Tutti gli artisti saranno infatti attivamente coinvolti nello stand AIST nel padiglione Games di viale Carducci e a turni alterni saranno a disposizione per autografare i calendari, che saranno in vendita presso lo stand per tutti e cinque i giorni del festival. Lo stand è vicino l’Area Performance, dove gli artisti si cimenteranno dal vivo: il quadro realizzato verrà messo all’asta di beneficenza martedì 1 novembre. Il loro programma dettagliato si può trovare a fondo pagina.

I Tolkien Seminar 2016

Seminari educational 2014Secondo una struttura ormai consolidata, gli Educational vogliono offrire un panorama quanto più completo possibile del mondo del gioco, e dell’immaginario fantastico in generale: creazione di giochi, letteratura e illustrazione a tema fantastico, giornalismo e informazione di settore; il tutto con l’obiettivo di diffondere la cultura ludica in ogni sua sfaccettatura, tra gli scopi principali della manifestazione. Invariata la struttura degli incontri: seminari a numero chiuso di massimo 30 partecipanti, rivolti primariamente a professionisti del settore ma anche ad autori dilettanti, insegnanti, impresari ed appassionati “avanzati”, rappresentanti del mondo delle associazioni ed esponenti della cultura ludica e fantastica italiana in generale. Locandina Lucca Comics 2016Ogni seminario avrà un carattere il più possibile teorico/pratico: l’obiettivo é sempre quello di avviare un confronto costruttivo tra l’esperienza personale sul tema del relatore e quelle dei partecipanti. È possibile iscriversi a un qualsiasi numero di seminari, ma non a seminari che si svolgono nello stesso orario. Naturalmente i seminari di Lucca Games Educational sono ad accesso gratuito: è sufficiente avere il biglietto dell’ingresso per il giorno dell’incontro. È però richiesta l’iscrizione inviando una e-mail alla segreteria degli Educational. Leggete bene tutte le istruzioni per l’iscrizione nella pagine della sezione Educational. Ecco, qui di seguito, il programma dettagliato del ciclo «I Signori della Terra di Mezzo»:

Seminario Claudio Testi a Lucca ComicsI SIGNORI DELLA TERRA DI MEZZO:
LA REINCARNAZIONE DEGLI ELFI
 – Venerdì 28 ottobre ore 14:00-16:00, di Claudio Testi, filosofo, segretario dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici, vicepresidente dell’AIST, saggista e membro del Comitato scientifico della collana “Tolkien e Dintorni” della casa editrice Marietti.
La tematica dell’immortalità degli Elfi è una di quelle che più affascinano gli appassionati. E la reincarnazione, è di enorme importanza per la comprensione del legendarium, tanto che ha impegnato Tolkien per oltre sessant’anni, e non senza motivi. La tematica è infatti centrale per comprendere le relazioni tra la morte umana e l’immortalità elfica (intesa come perenne legame degli Elfi a Arda, in anche se uccisi potevano tornare reincarnandosi) in quanto era essenziale per l’autore rendere credibile il “meccanismo” del ritorno post-mortem degli Elfi. Da essa dipendeva la stessa portata letteraria dell’opera, che altrimenti ne avrebbe patito, perché non sarebbe stata in grado di suscitare nel lettore quella credenza secondaria necessaria per poter “entrare” all’interno della sub-creazione artistica. Il relatore si concentrerà pertanto sulle tecniche che permettono agli Elfi di tornare comunque in vita se uccisi. Tolkien cambiò idea diverse volte e alla fine modificò anche alcuni miti del suo legendarium per armonizzare gli scritti. | Per iscriverti a questo seminario vai qui.

Seminario Barbara SanguinetiSIGNORI DELLA PAURA: I NON-MORTI NELLE OPERE DI TOLKIEN – Sabato 29 ottobre ore 14:00-16:00di Barbara Sanguineti, traduttrice, saggista, responsabile culturale AIST.
«Se non sei un immortale come gli Elfi, che cosa accade dopo la morte?». Nella Terra di Mezzo non è una domanda semplice a cui rispondere, perché i molti popoli che vi abitano hanno ciascuno una sorte diversa. La domanda è inoltre cruciale per quanto riguarda una particolare categoria di creature fantastiche: i Non-Morti. Questi esseri misteriosi e inquietanti, da sempre presenti in miti e leggende, si trovano naturalmente anche nelle opere di Tolkien.
Il seminario esaminerà come il Professore li descriva ricalcando le loro caratteristiche tradizionali (l’aura di terrore, l’avversione per la luce e così via), ma anche discostandosene in modo originale per quanto riguarda l’idea stessa di ‘Non-Morte’ e i suoi risvolti nel mondo secondario da lui creato. | Per iscriverti a questo seminario vai qui.

Seminario Angelo MontaniniTRIBUTO A CARAVAGGIO: LA MAGIA DELLA LUCE – Domenica 30 Ottobre, ore 10:00 – 14:00, di Angelo Montanini.
L’autore della tavola La tomba di Balin per il calendario Lords for The Ring 2017, analizza il percorso da lui seguito per realizzare questo omaggio a Caravaggio in chiave tolkieniana: Focus on: il dipinto di Caravaggio La vocazione di San Matteo. Approfondimento sulla composizione tecnica, armonica e storica del dipinto, brevi cenni della vita dell’artista e del momento storico. Passaggio e spiegazione del Tributo a, tramite immagini e bozzetti che mostrino la costruzione della tavola personale del calendario Lords for The Ring chiamata La tomba di Balin. Verso la fine del seminario i partecipanti potranno farsi firmare il calendario e ottenere un piccolo omaggio. Angelo Montanini lega il suo nome a quello di Tolkien a partire dal 1995, con la realizzazione di alcune tavole per il “Gioco di carte del Signore degli Anelli”. Tra il 1996 ed il 1999, copre sia il ruolo di direttore editoriale presso Stratelibri, coordinando la scelta degli illustratori, che quello di direttore artistico per quanto riguarda immagini e copertine. Oltre che con la Società Tolkeniana, Montanini ha sviluppato numerose collaborazioni con case editrici del calibro di Mondadori, Editrice Nord, Rusconi e Longanesi. Attualmente è docente di Anatomia dell’immagine presso l’Istituto Europeo di Design Moda Lab di Milano e di Illustrazione all’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como. | Per iscriverti a questo seminario vai qui.

Seminario GiorgianniTOLKIEN IL SIGNORE DEL METALLO. L’IMMAGINARIO DELLO SCRITTORE INGLESE NEL PANORAMA HEAVY METAL, DAL BLACK AL POWER
– Domenica 30 ottobre ore 14:00 – 16:00, di Stefano Giorgianni, traduttore, saggista, socio fondatore AIST e caporedattore di Metal Hammer, autore del libro «J.R.R. Tolkien il signore del metallo» (Tsunami Edizioni)
Haight-Ashbury, San Francisco, anni ’60. Su un comodino di una casa nel quartiere simbolo della controcultura americana giace adagiato un libro che cambierà per sempre la storia della musica: Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien. Qualche stanza più in là, fra un acid test e l’altro, si sentono risuonare delle note lisergiche, psichedelia. Bastano due passi fuori dall’abitazione per incontrare la scritta Frodo Lives e capitare in un concerto rock, magari dei Grateful Dead o dei Jefferson Airplane. È solo questione di tempo perché le strade di Tolkien e della musica si incrocino ineluttabilmente. Beatles, Led Zeppelin, Pink Floyd sono solo alcuni dei primi nomi famosi a scontrarsi accidentalmente o ad attingere all’universo tolkieniano per creare dei pezzi memorabili, che tuttora stregano migliaia di persone in tutto il mondo. Poi l’avvento dei Black Sabbath, il risveglio del Signore Oscuro, l’alba dell’Epic Metal con i Cirith Ungol e il ritorno a San Francisco con il Thrash, tutti i generi radunano gruppi che si ispirano al mite professore inglese, ignaro di essere diventato l’ispirazione di un esercito di giovani quanto mai lontani dalla sua personalità. Negli anni ’90 l’avanzata delle armate del Metallo Nero accompagnate dal gelido vento del Nord e subito dopo l’avvento del feroce NSBM. Burzum e sopratutto i Summoning ergono il black metal a genere rappresentativo di Mordor, ma da Krefeld arrivano i bardi del Metal, i Blind Guardian, a contrapporsi con la luce delle loro composizioni con il manifesto di ‘Nightfall In Middle-Earth’, dietro di loro interminabili schiere di milizie Power per vincere l’eterna battaglia verso l’ascesa del trono del Signore del Metallo. | Per iscriverti a questo seminario vai qui.

Programma dell’Area Performance

– 28 ottobre, ore 15,00-16,30: Paolo Barbieri
– 28 ottobre, ore 16,30-18,00: Angelo Montanini

– 29 ottobre, ore 11,00-12,30: Lucio Parrillo
– 29 ottobre, ore 13,30-15,00: Ivan Cavini

– 30 ottobre, ore 13,30-15,00: Edvige Faini
– 30 ottobre, ore 15,00-16,30: Paolo Barbieri
– 30 ottobre, ore 16,30-18,00: Dany Orizio

– 31 ottobre, ore 11,00-12,30: Lucio Parrillo
– 31 ottobre, ore 11,00-12,30: Ivan Cavini
– 31 ottobre, ore 16,30-18,00: Edvige Faini

– 1 novembre, ore 11,00-12,30: Angelo Montanini
– 1 novembre, ore 11,00-12,30: Dany Orizio

– Vai alla pagina del Programma degli incontri
– Vai alla pagina del seminario AisT 1 a Lucca Comics and Games
– Vai alla pagina del seminario AisT 2 Lucca Comics and Games
– Vai alla pagina del seminario AisT 3 a Lucca Comics and Games
– Vai alla pagina del seminario AisT 4 a Lucca Comics and Games

.

Il 12/5 Tolkien e i Classici al Salone di Torino

Cop_Tolkien-classiciGrandi numeri per questa tredicesima edizione del Salone Off: il Salone del Libro di Torino divien anche un salone diffuso, che esce dai padiglioni del Lingotto e porta i suoi «visionari» in tutta la città e nei comuni dell’area metropolitana: 10 circoscrizioni nel capoluogo piemontese e 10 centri della città metropolitana: Agliè, Candiolo, Chieri, Chivasso, Moncalieri, Nichelino, Pinerolo, Rivoli, Settimo Torinese, Susa. Oltre 350 appuntamenti in 170 luoghi differenti: scuole, biblioteche, librerie, case di quartiere, centri di protagonismo giovanile, teatri, atelier, ospedali, negozi, mercati, strade, piazze e giardini. Tre settimane di programmazione fino a fine maggio. Tra queste iniziative, giovedì 12 maggio c’è anche un libro dedicato a J.R.R. Tolkien.

Nel parco del Valentino

Torino: Caffè del borgo medievale Il Borgo Medievale di Torino è un museo a cielo aperto che sorge lungo le rive del fiume Po, nel parco del Valentino a Torino. Entrarvi, attraverso il ponte levatoio, vuol dire viaggiare nel tempo e nello spazio, abbandonare la città del XXI secolo per trovare un momento di serenità tra portici, fontane, botteghe artigiane, giardini e un castello che ti guarda dall’alto della sua mole imponente. Il Borgo nacque nel 1884 quale Sezione di Arte Antica dell’Esposizione Generale Italiana di Torino, per riprodurre un borgo feudale del XV secolo. Gli edifici, le decorazioni e gli arredi furono riprodotti fedelmente da modelli piemontesi e valdostani del Quattrocento.
La visita del Borgo Medievale può dividersi in due parti: la prima, a libero accesso, interessa la parte bassa del Borgo, quasi al livello del fiume, mentre la seconda, con biglietto a pagamento, porta al castello e al giardino. Torino: Borgo medievaleLa visita del Borgo può variare in durata a seconda dell’attenzione con cui si osservano i particolari delle case lungo la strada e i cortili, dell’interesse per le lavorazioni artigianale delle botteghe, della voglia di sedersi a vedere il video divulgativo presente nella sala proiezioni. La visita alla Rocca dura circa 45 minuti e è sempre accompagnata da personale del museo in grado di fornirvi le spiegazioni necessarie alla conoscenza e all’interpretazione del castello, delle sue stanze e del giardino.

Tolkien e Classici

Copertina Tolkien e i ClassiciLa presentazione di Tolkien e i Classici si terrà in questa bellissima cornice. Giovedì 12 maggio alle ore 18, presso il Caffè del Borgo Medievale (viale Enrico Millo 6, parco del Valentino), saranno presenti a illustrare l’opera e il progetto Cecilia Barella tra i curatori, e alcuni degli autori: Chiara Nejrotti, Luisa Paglieri e Barbara Sanguineti. Come moderatrice interverrà Gabriella Segarelli, della casa editrice Effatà. Il volume presenta autori che Tolkien ha citato nelle sue lettere o nelle sue conferenze (è il caso di Kenneth Grahame), autori che siamo certi conoscesse per i suoi studi, che li abbia nominati direttamente o no (Omero, Virgilio, Chaucer), e autori che quasi certamente non ha conosciuto (Guareschi) per adeguatamente collocare Tolkien nel luogo che la sua inimitabile opera giustamente merita.

– VAI ALL’INDICE DEL LIBRO | AL CALL FOR PAPER | ALLE PRESENTAZIONI | ALLE RECENSIONI

TOLKIEN E I CLASSICI
CuratoriRoberto Arduini, Cecilia Barella, Giampaolo Canzonieri, Claudio A. Testi
Copertina: “Garthol nella terra dell’Arco e dell’Elmo” (Ivan Cavini)
Effatà Editrice (marzo 2015)
Prezzo: ebook 6,99 euro – volume cartaceo 15,00 (a 12,75 con sconto sugli store online).
Sul sito dell’editore, libro + ebook (gratuito) a soli 15,00 euro
ISBN: 9788869290428
Vai al sito web
Vai al sito di Ibs

ARTICOLI PRECEDENTI
– Esce Tolkien i Classici per l’editrice Effatà
– il Call for Papers di Tolkien i Classici
– Il 26 giugno Tolkien nel centro di Piombino
– A Modena il 10 marzo ecco Tolkien e Chaucer
– Il 10 aprile tocca a Tolkien e Dostoevskij
– Il 19 giugno a Modena J.R.R. Tolkien e Il Milione di Marco Polo
– A colazione da Tolkien domenica 21 giugno

LINK ESTERNI
– Il sito web di Tolkien e i Classici
– I libri su Tolkien pubblicati dalla casa editrice Effatà
– Il libro La biblioteca di Bilbo
.

Sentieri tolkieniani: fan riuniti a Torre Pellice

Manifestazioni: Il Puledro Impennato a Sentieri TolkienianiSabato 26 e domenica 27 settembre le colline piemontesi assomiglieranno più del solito alla Contea: avrà infatti luogo l’ottava edizione di Sentieri Tolkieniani. Questa manifestazione è nata infatti nel 2008, insieme all’Associazione omonima che si occupa di organizzarla, per «promuovere e diffondere le opere e il pensiero di J.R.R. Tolkien, e in particolare la sua visione antropologica, la sua spiritualità e i suoi valori radicati nella cultura cristiana e cattolica», come si può leggere nella pagina di presentazione del loro sito. La prima novità di quest’anno è il cambio di location: tutte le precedenti edizioni, infatti, hanno avuto luogo nel parco del castello di Osasco, a pochi minuti da Pinerolo, in provincia di Torino. Quest’anno invece la manifestazione si terrà nella vicina Torre Pellice, a una sessantina di chilometri da Torino, paese di interesse storico per la presenza della comunità valdese, perseguitata dal Cinquecento fino a tutto l’Ottocento dalla Chiesa.

Due giorni di divertimento e riflessione

Manifestazioni: la Giura del concorso a Sentieri TolkienianiAnche questa volta il novero degli ospiti si preannuncia interessante, e le conferenze spazieranno dall’arte tolkieniana, al doppiaggio, ai giochi di ruolo e al cosplay (tra cui l’intervento di Oronzo Cilli, “Tolkien tra fumetti e cartoon”), senza dimenticare ovviamente la vita e alle opere di Tolkien, in particolare con un approfondimento sulla sua esperienza durante la Grande Guerra (Daniele Ormezzano, “28 giugno 1916. Il Second New Tenant J.R.R. Tolkien raggiunge l’11esimo battaglione fucilieri del Lancashire”), uno sul poema medievale del Beorthnoth (Manuel Marras, “Orgoglio e superbia in battaglia – Per una lettura del Beortnoth figlio di Beortnhelm“) Sentieri-tolkieniani2015e due che si focalizzeranno sul tema della guerra (Paolo Gulisano, “Il conflitto dell’Anello – Tolkien tra guerra e guerrieri”; Antonio Marciello, “Guerra e tecnologia nella Terra di Mezzo”). Per tutta la durata della manifestazione saranno presenti ben due mostre dedicate all’arte tolkieniana: L’arte di illustrare Tolkien, con le opere di Piero Crida, artista che ha realizzato le copertine dei libri del Professore per la Rusconi, e Draghi e magici anelli, con le opere di Emanuele Manfredi, artista e sceneggiatore, appassionato di fantasy e fumetti. A completare il quadro ci saranno la Fiera di Brea, un ricco mercatino tematico, e attività collaterali come il concerto di musica occitana dei Lou Janavel e la presenza della Compagnia de’ Viaggiatori in Arme e del gruppo degli Arcieri di Villar Pellice.

Tolkien e i Classici

Copertina Tolkien e i ClassiciAnche l’AIST farà la sua comparsa, anche se indirettamente: la domenica mattina infatti, Chiara Nejrotti, Barbara Sanguineti, Luisa Paglieri e Sara Gianotto presenteranno il volume Tolkien e i Classici. Le studiose hanno contribuito a questa raccolta di saggi, curata da Roberto Arduini, Cecilia Barella, Claudio Testi e Giampaolo Canzonieri, uscita nel marzo scorso per Effatà Editrice. L’obiettivo del volume è evidenziare come Tolkien possa entrare, a buon diritto, nel novero degli autori classici, mostrando come le sue opere siano in grado di dialogare con tutti i maggiori classici della letteratura. Si tratta solo dell’inizio di un progetto ancora in corso, che mira a divulgare studi accurati e raggiungere sempre più persone interessate a un tipo di approfondimento critico e serio dell’opera tolkieniana. Di seguito, il programma completo della manifestazione.

Il programma completo

Sabato 26 Settembre 2015
10:00 Apertura manifestazione
11:00, Piazza Muston; Oronzo Cilli, “Tolkien tra fumetti e cartoon”
14:00, Piazza Muston; Emanuele Manfredi, “Draghi e magici anelli – Raccontare Tolkien per immagini”
15:00, Piazza Muston; Manuel Marras, “Orgoglio e superbia in battaglia – Per una lettura del Beortnoth figlio di Beortnhelm“
16:00, Piazza Muston; Luca Tersigni, “Humor in Middle Earth”
16:30, Via Alfieri – Sala Mostre; Piero Crida, sessione di firme con l’artista
17:00, Piazza Muston; Edoardo Stoppacciaro, Bruno Conti, “Voci dal Fantasy – Eroi all’Altezza”
18:15, Piazza Muston; Daniele Ormezzano, “28 giugno 1916. Il Second New Tenant J.R.R. Tolkien raggiunge l’11esimo battaglione fucilieri del Lancashire”
21:15, Piazza Muston; Lou Janavel, concerto di musica Occitana
24:00 Chiusura prima giornata

Domenica 27 Settembre 2015
10:00 Apertura manifestazione
10:30, Info Point in Piazza Muston; apertura iscrizioni al concorso “Il Costume della Terra di Mezzo” – Sesta Edizione
11:00, Piazza Muston; Chiara Nejrotti, Barbara Sanguineti, Luisa Paglieri e Sara Gianotto, Presentazione del libro “Tolkien e i Classici“
14:00, Piazza Muston; Antonio Marciello, “Guerra e tecnologia nella Terra di Mezzo”
15:00, Piazza Muston; Amos Pons, “Tolkien e D&D, ovvero com’è nato il passatempo più nerd di sempre”
16:00, Piazza Muston; Paolo Gulisano, “Il conflitto dell’Anello – Tolkien tra guerra e guerrieri”
17:00, Piazza Muston; Oronzo Cilli e Piero Crida, “Piero Crida e l’Arte di Illustrare Tolkien” a seguire, sessione firme con l’artista presso la sala mostre in Via Alfieri
18:00, Piazza Muston; Chiara Nejrotti e Barbara Sanguineti, “Simbologie della Terra di Mezzo”
19:00, Piazza Muston; Premiazione del concorso “Il Costume della Terra di Mezzo” – Sesta Edizione
20:00 Chiusura manifestazione

ARTICOLI PRECEDENTI
– Leggi l’articolo su Tolkien e i Classici
– Leggi l’articolo su Sentieri Tolkieniani 2014
– Leggi l’articolo Su Sentieri tolkieniani tornano le Domeniche
– Leggi l’articolo su Sentieri Tolkieniani 2011
– Leggi l’articolo Torna Radio Brea: intervista agli autori

LINK ESTERNI
– Vai al sito Sentieri Tolkieniani
– Ascolta le trasmissioni di Radio Brea

.