Quest’anno i Tolkien Seminar tedeschi (10th DTG Tolkien Seminar 2013) si trasferiscono ad Aquisgrana e si terranno dal26 al 28 aprile. La perfetta macchina da guerra organizzativa della Società Tolkieniana Tedesca (la DTG: Deutsche Tolkien Gesellschaft), insieme ai professori dell’università di Jena e alla casa editrice Walking Tree Publishers, saranno ad Aachen (Aquisgrana) dove nel Palazzo dei congressi si discuterà degli Adattamenti del Signore degli Anelli (“Adaptations of Tolkien’s The Lord of the Rings”). È la decima volta che la Società Tolkieniana tedesca riesce a organizzare i Tolkien Seminar: come di consueto, il seminario è interdisciplinare e internazionale. Gli interventi saranno perlopiù bilingue (in inglese o in tedesco) e vedono la collaborazione del dipartimento di Studi americani e inglesi e quello di Studi romanzi dell’Università Tecnica di Aquisgrana (la Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule Aachen, RWTH Aachen). Il seminario, che dal 2004 ha avuto luogo in varie località, si concentra sul lavoro di John Ronald Reuel Tolkien. È orientata verso un pubblico accademico, ma è anche aperto al pubblico interessato. Tutti gli interventi saranno inseriti nella rivista scientifica della Dtg, Hither Shore, espressamente dedicata al tema. Per maggiori informazioni fare riferimento alle pagine dedicate della Società Tolkieniana tedesca.
Non solo cinema
Il tema principale della conferenza saranno, come detto, gli adattamenti del romanzo Il Signore degli Anelli di Tolkien. L’argomento è inteso in senso largo e scorrendo il programma si può vedere che non si parlerà soltanto della trilogia cinematografica di Peter Jackson. Mentre il nucleo storico di professori che sostiene la società tolkieniana (Thomas Fornet-Ponse, Annie Birks, Julian Eilmann e Frank Weinreich) si concentra, infatti, sui film e avrà tutto il primo giorno a disposizione, le “nuove leve” hanno analizzato gli adattamenti in tutti gli altri media: videogiochi, giochi di ruolo e giochi di ruolo dal vivo, giochi da tavolo e giochi con miniature, giochi di carte collezionabili e addirittura il merchandising. Sorprendentemente, alcuni degli interventi annunciati risultano molto interessanti e li vogliamo segnalare: Marco Prost (Divisi tra libri e film: i videogiochi tratti dal Signore degli Anelli), Nicole Hützen insieme a Timo Lothmann (Portare Tolkien sul tabellone: il filtro narrativo e le
metafore concettuali nell’adattamento del Signore degli Anelli e dello Hobbit nei giochi da tavolo) e Annika Röttinger (Una Rohan anglosassone? Come la tendenza anti-normanna di Tolkien sia evidenziata dall’adattamento cinematografico di Peter Jackson). La domenica infine è tutta dedicata alle traduzioni delle opere di Tolkien dalle parole alla musica. Anche qui l’approccio è originale e non scontato, per questo ci fa piacere evidenziare gli interventi più interessanti: Heidi Steimel (La musica come elemento narrativo nei radiodrammi del Signore degli Anelli) e Tobias Escher (Mi sento come se fossi in una canzone. La musica nella Terra di Mezzo di J.R.R. Tolkien e le trasposizione di canzoni e poesie del Signore degli Anelli).
.
Questo il programma in tutti i suoi dettagli:
Freitag/Friday, 26.4.2013
15.00: Eröffnung und Grußworte / Opening & Welcome Speech, Prof. Wenzel, RWTH, Board of Editors
15.15: Thomas Fornet‐Ponse: Adaptieren heißt interpretieren – wie ein Werk an Bedeutungen verliert und neue bekommt
16.00: Annie Birks: Peter Jackson’s Adaption of The Lord of the Rings: Cash or Kudos?
16.45: Pause / Break
17.15: Julian Eilmann: Erzählstrategien in J.R.R. Tolkiens Der Herr der Ringe und Peter Jacksons Filmadaption
18.00: Tobias Hock, Frank Weinreich: Splatter in Middle‐earth? War and Violence between Book and Screen – a comparison
Samstag/Saturday, 27.4.2013
9.00: Sektion I: Marco Prost: Torn between books and movies: Video games adaptations from Lord of the Rings
9.45: Sektion I: Nicole Hützen, Timo Lothmann: Bringing Tolkien to the table: Narrative filtering and conceptual metaphor in the table top game adaptions Der Herr der Ringe and Der Hobbit
9.00: Sektion II: Christian Weichmann: Mittelerde auf Spielbrettern – (K)ein Kinderspiel
9.45: Sektion II: Natalia Gonzalez de la LLana: Recreating The Lord of the Rings: From Role‐Playing to Board Games
10.30: Pause / Break
11.00: Sektion I: Renee Vink: Fanfiction as criticism
11.45: Sektion I: Sandra Hartl: Bored of the Rings? Parodie oder Blasphemie?
11.00: Sektion II: Thorsten Werner: Das Mittelerdesammelkartenspiel – Eignung und Besonderheiten
14.00: Stadtführung / Guided tour through Aachen
15.45: Martin Sternberg: Adaptiertes Heldentum
16.30: Annika Röttinger: Angelsächsisches Rohan? Tolkiens anti‐normannischer Reflex hervorgehoben durch Peter Jacksons Film‐Adaption
17:15 Pause / Break
17:30: Jay Johnstone: Iconography and Symbolism in Middle-earth
18.15: Buchvorstellung und Award / Book presentations & Award
Sonntag/Sunday, 28.4.2013
9.00: Stefanie Bauer: Leben in Mittelerde? – Tolkien‐Adaptionen im Liverollenspiel
9.45: Heidi Steimel: Music as a narrative element in Lord of the Rings Radio Plays
10.30: Pause / Break
11.00: Tobias Escher: Ich komme mir vor, als ob ich in einem Lied wäre. Musik in J.R.R. Tolkiens Mittelerde und Vertonungen von Liedern und Gedichten aus Der Herr der Ringe
11.45: Friedhelm Schneidewind: Merchandising – ein Nebenschauplatz im
Ringkrieg. Geschichte, Wirkungen und Auswirkungen eines überragenden Erfolges
Sarà il film di Peter Jackson, saranno le congiunzioni astrali particolarmente favorevoli, ma mai come quest’anno gli appassionati di J.R.R. Tolkien hanno l’imbarazzo della scelta. È tutto un fiorire di convegni, conferenze, manifestazioni, pubblicazioni, presentazioni, nuovi libri, gadget, giochi, videogiochi, abiti, anelli, vestiti, … insomma, tutto quel che anche lontanamente potrebbe essere associato al Professore di Oxford! Sembra proprio che il 2012 sia l’anno di Tolkien. La bella novità è che in mezzo alle mille iniziative ce ne sono molte di qualità, degne di essere segnalate per tempo, in modo da permettere, se si vuole, l’organizzazione di una vacanza tolkieniana. Passiamo allora in rassegna l’anno che verrà, con i principali convegni già annunciati.
Gennaio
L’anno si è aperto con il 10° anniversario della TolkienCon, il raduno della Società Tolkieniana Ceca, e dal 29 al 30 gennaio si è svolta il 7° Tolkien Seminar in Russia, a San Pietroburgo, organizzato dalla St Petersburg Tolkien Society. Informazioni: barding@mail.ru. Inoltre, dal 3 gennaio 2012 è iniziata una cooperazione internazionale tra le Società Tolkieniane tedesca (DTG) e olandese (Unquendor). In occasione del 120° anniversario di Tolkien, i membri di entrambe le società si sono riuniti per una cena comune. La celebrazione ha segnato l’inizio della manifestazione Lo Hobbit 2012, una una serie di eventi che si svolgono nell’anno che sarà dominato dallo Hobbit: il 75° anniversario della prima pubblicazione del libro per ragazzi riceverà ancor più attenzione in vista del rilascio del primo dei due film dedicati al libro dal regista Peter Jackson, il 14 dicembre 2012. Le società letterarie accompagneranno emozionante con tutta una serie di eventi durante tutto l’anno.
Febbraio
– 7 febbraio: si parte già da martedì prossimo, quando a Great Haywood (a Stafford, vicino Birmingham) si svolgerà un approfondimento sul tema J.R.R. Tolkien a Great Haywood, 1916-1917. Lo storico locale, David Robbie, farà luce sul periodo in cui lo scrittore passò nella cittadina. Tolkien, infatti, visse in questa città dal marzo 1916 al febbraio 1917, mentre si stava riprendendo dalla febbre da trincea contratta nei campi della Somme. Sua moglie Edith prese in affitto un cottage (Cottage 1, Gipsy Green, in Teddesley Park) per stargli vicino. Nel cottage, l’autore iniziò a lavorare su quello che molti anni più tardi sarebbe diventato il Silmarillion. Conferenza inizia alle 19.30 allo Sport e Social Club, l’ingresso costa 2 sterline e tutti i proventi andranno al club che ospita l’evento. Per maggiori informazioni scrivere a: daverobbie38@btinternet.com
– dal 10 al 12 febbraio la Tolkien Society austriaca (OTG: Österreichische Tolkiengesellschaft) con Mar Vanwa Tyalieva invita a passare un fine settimana nella Casetta del Gioco Perduto. Vi verrà offerto un week-end accogliente nella foresteria Pöschko (vicino Linz, Austria) con giochi emozionanti e buona compagnia. Prezzo da 45 € per i soci a 50 € per i non soci. Per maggiori informazioni scrivere a: info@oetg.org
– dall’11 al 12 febbraio si svolgerà in Danimarca, a Kokkedal, il Bri’s Annual Winter Banquet a cura della Tolkien Society di Copenhagen (Bri – Tolkienselskabet i København). L’evento è dedicato alla morte di Denethor, proprio nei giorni in cui accadde, ed è particolarmente incentrata sul fuoco: è una festa conosciuta anche come “Dai papà, accendi la mia pira!”. Da mezzogiorno, si comincia a giocare, mangiare e cantare fino alla sera o, si spera, per tutta la notte. Si ricorda di indossare abiti non infiammabili. Per maggiori informazioni scrivere a: ethuil@bri.dk
Marzo
– 7 marzo: dalle 16:30 alle 18:00, nell’Aula Seminari della Hallgarth House all’università di Durham, il dottor Carl Phelpstead (Cardiff University) terrà la conferenza “Tolkien, Galles e Bretagna“, dedicato a studenti universitari e ricercatori post-laurea. Phelpstead fa parte del Consiglio della Viking Society for Northern Research dal 2001, è redattore della rivista della Società Saga-Book dal 2004 e co-editor della Text Series dal 2007. Attualmente è anche parte del comitato degli insegnanti di inglese antico in Gran Bretagna e Irlanda. Per ulteriori informazioni su questo evento si può scrivere a jason.harding@durham.ac.uk.
– dal 24 al 25 marzo si svolge il Tolkien Reading Day. Organizzato dal 2003 dalla Tolkien Society britannica, promuove presso le scuole e biblioteche la lettura della opere di Tolkien e quindi l’interesse per la vita e le opere del professore di Oxford. La data è ovviamente legata alla sconfitta dell’Oscuro Signore Sauron e la fine della Terza Era della Terra di Mezzo, eventi descritti nel Signore degli Anelli. In questi giorni, proprio come per il brindisi di compleanno, le società tolkieniane organizzano eventi in tutto il mondo. Il 24 marzo, ad Hannover, la Tolkien Society tedesca organizza una serie di letture.
– 24 marzo: lo smial dei Proudneck e l’Associazione romana studi Tolkieniana si incontrano alla libreria “Tra le righe“ in via Gorizia 29 a Roma per il Tolkien Reading Day.
– 24 marzo: il Tolkien Forever, lo smial della Tolkien Society per gli appassionati di Tolkien a Los Angeles e nel sud della California, legato anche al Lord of the Rings Fan Club, terrà il proprio Tolkien Reading Day il 24 marzo, dalle 14 alle 18 nel pub Cat and Fiddle, in 6530 Sunset Blvd, a Los Angeles.
– 25 marzo: alle 18 nella sala Manzù della biblioteca Civica di Aprilia (Rm): “Aspettando Lo Hobbit: introduzione a J.R.R. Tolkien”, a cura di Roberto Arduini e Norbert Spina dell’Associazione romana studi Tolkieniana.
– 25 marzo: la Società Tolkieniana danese (Bri) festeggia il “Tolkien Læsedag” (Tolkien Reading Day) alle ore 13.00 al museo di arte moderna ARKEN di Copenhagen. La lettura è stata «approvata dalla Regina Margrethe II di Danimarca».
– 31 marzo si svolge a Rhein-Main, in Germania, il Tolkien Day organizzato da diverse famiglie della Tolkien Society tedesca (la DTG: Deutsche Tolkien Gesellschaft) prevede incontri in tutta la Germania. La “Stammtisch” di Rhein-Main terrà quest’anno due giorni di mostre, presentazioni, giochi, conferenze sul professore inglese.
Aprile
– Dal 27 al 29 aprile: Tolkien Seminar all’università Friedrich Schiller di Jena: dal 2004, la Tolkien Society tedesca (DTG) tiene questo simposio scientifico in diversi luoghi e su diversi temi, che si concentra sulla vita e le opere di J.R.R. Tolkien. Le conferenze del seminario vengono poi pubblicate sulla rivista scientifica della DTG, “Shore Hither”. L’evento è aperto a tutte le persone interessate. Il tema di quest’anno, “L’influenza di Tolkien sul Fantasy“.
– 19 aprile: meeting regionale a Geldern (Germania), all’interno della manifestazione Lo Hobbit 2012.
Maggio
– 5-6 maggio: Convention sui Giochi di ruolo alla Fiera di Colonia: la Società Tolkieniana tedesca ha uno stand anche quest’anno con uno stand durante la Convention sui Giochi di ruolo. Per saperne di più sul programma, i prezzi d’ingresso e gli orari d’apertura si possono trovare qui.
– 10-13 maggio: la Western Michigan University di Kalamazoo nel Michigan (USA), ospita il 47° Congresso Internazionale di Studi Medievali, con una sezione dedicata a Tolkien. Sono previste ben 5 sessioni e una tavola rotonda sull’autore del Signore degli Anelli.
– 19-20 maggio: a Birmingham (Inghilterra), al mulino di Sarehole si svolgerà il Middle-earth Weekend 2012, per il 75° anniversario della pubblicazione dello Hobbit di J.R.R. Tolkien. Per celebrare questo evento durante il fine settimana saranno messi a disposizione tutta una serie di cose hobbit! Una seconda colazione sarà ovviamente
disponibile in tutto il weekend! Saranno presentate ancora una volta dimostrazioni di tiro con l’arco, draghi, teatro, rievocazioni di mestieri medievali, ma si spera di introdurre alcune attività interessanti novità. Indirizzo postale: Mill Sarehole, Cole Bank Road, Hall Green, Birmingham, B13 0BD.
– 20 maggio: mostra su Tolkien e la Terra di Mezzo, al museo Otzberg. Apertura alle ore 15. La Società Tolkieniana tedesca esporrà libri, giochi, modelli, personaggi, costumi, diorami, mappe o immagini dedicate alla Terra di Mezzo. La mostra durerà fino alla fine di dicembre.
Giugno
– 2-3 giugno: Giornate internazionale su Tolkien al Castello di Walbeck (Germania), all’interno della manifestazione Lo Hobbit 2012. Per due giorni conferenze, letture, workshop, introduzione alle tecniche artigianali della Terra-di-Mezzo: musica, sartoria, cucina, calligrafia, tiro con l’arco e lancio dell’ascia. Per ulteriori informazioni e programma si può andare qui.
Luglio
– 12-15 luglio: Tolkien Thing della Società tolkieniana tedesca, al Castello Hessenstein. Das Tolkien Thing è uno degli eventi più importanti dell’anno in Germania., tradizionalmente dedicato a Tolkien. Tra gli ospiti negli anni scorsi, artisti come Ted Nasmith e Alan Lee, studiosi esperti come Tom Shippey, la band musicale italiana dei Lingalad, Caspar Reiff e Peter Hall della Tolkien Ensemble, ecc.
– 28-29 luglio: Un “Festa inaspettata” sullo Hobbit a Otzberg, organizzata dalla famiglia tolkieniana (Stammtisch) di Rhein-Main.
Agosto
– 3-6 agosto: la Mythopoeic Society organizza la Mythcon 43, al Clark Kerr Campus, University of California, a Berkeley (Usa). La conferenza si concentra sulle opere degli Inklings, quest’anno con un focus particolare sull’unificazione dei miti europei e asiatici: “Across the Continents: Myths and legends from Europe and Asia meet and mingle“. Mythcon presenterà i conferenze accademiche e tavole rotonde oltre a un gran numero di eventi divertenti. Ospiti d’onore: il prof. Ronald G. Murphy, studioso, e Malinda Lo, giovane scrittrice di letteratura fantastica. Informazioni di contatto: mythcon43@mythsoc.org.
– 16-20 agosto: “The Return of the Ring” alla Loughborough University (Inghilterra). La Tolkien Society inglese organizza cinque giorni di conferenze, workshop, lezioni accademiche, con tavole rotonde e molti altri eventi dedicati al fandom, tra cui un ceilidh, una sfilata in costume, oltre a un mercatino dei rivenditori, una mostra d’arte e un banchetto.
– 19-21 agosto: Festival Art and Books, nel Wynnstay Hotel di
Machynlleth, in Galles, organizzato da Mark Faith, libraio e appassionato tolkieniano. Oltre a una mostra di artisti che si sono ispirati a Tolkien, vendita di edizioni rare di libri e forse alcuni interventi accademici.
Settembre
– 1-2 settembre: Hobbiton, a cura della Società Tolkieniana Italiana: probabile sede Palombara Sabina, programma in via di definizione.
– 7 settembre – Incontro Regionale a Nijmegen (Paesi Bassi), all’interno della manifestazione Lo Hobbit 2012.
– 13-16 settembre: la Società Tolkieniana austriaca festeggia il suo decimo anniversario. Per questo con “Una festa a lungo attesa”, la società è pronta ad accogliere gli amici vicini e lontani per trascorrere un weekend al castello Wetzlas in Bassa Austria.
– 21-22 settembre: al Trinity College di Dublino, in Irlanda, il convegno internazionale “Tolkien: The Forest and the City“. Conferenze di Tom Shippey, Michael Drout, Verlyn Flieger, Thomas Honegger, Alison Milbank, così come un certo numero di nuove voci da Irlanda, Gran Bretagna, Germania e Stati Uniti sull’uso di Tolkien dei concetti di ambiente naturale e costruito. Informazioni di contatto: conrado@tcd.ie.
– 21-23 settembre: Tolkien Festival, al Castello di Hohen Solms.
– 29-30 settembre: Tolkien Tag organizzato da diverse famiglie della Tolkien Society tedesca (DTG) con incontri in tutta la Germania. La famiglia di Hannover, quest’anno tiene la sua quarta edizione alla Chiesa Martin Luther di Ahlem.
Ottobre
– 5-7 ottobre: Ring*Con, al Maritim Hotel di Bonn (Germania). La Ring*Con è la convention dedicata al Fantasy più grande d’Europa, che quest’anno è alla 11° edizione. L’attenzione è nuovamente posta su un film su un libro di Tolkien. La Società tolkieniana tedesca (DTG) con i fondatori della manifestazione, stanno preparando iniziative sul film di Peter Jackson.
Novembre
– dall’1 al 4 novembre: Seminari tolkieniani a Lucca Comics and Games 2012: nutrito programma di seminari a cura dell’Associazione romana studi Tolkieniana. All’interno della sezione Educational diversi interventi di studiosi di letteratura e delle opere dello scrittore inglese che si muoveranno fra i paesaggi della Terra-di-mezzo a caccia di fonti, influenze e temi. Qui il programma dell’edizione 2011.
– 17-18 novembre – Festa Hobbit al Castello di Arcen (Paesi Bassi), all’interno della manifestazione Lo Hobbit 2012., con conferenze, letture, workshop e programmi di supporto, gruppi in costume, in attesa dell’imminente film dello “Hobbit”.
Dicembre
– 9 e 12 dicembre: lettura delle Lettere da Babbo Natale al museo Otzberg.
– 13 dicembre: anteprima del film di Peter Jackson “The Hobbit – An Unexpected Journey”, nei cinema di tutto il mondo.
Utilizziamo cookie essenziali per il funzionamento del sito e cookie statistici (Google Analytics) per analizzare il traffico.
Puoi accettare tutti i cookie, rifiutare quelli non essenziali o gestire le tue preferenze. Per saperne di più, consulta la nostra Cookie Policy.
This website uses cookies
Websites store cookies to enhance functionality and personalise your experience. You can manage your preferences, but blocking some cookies may impact site performance and services.
Essential cookies enable basic functions and are necessary for the proper function of the website.
Name
Description
Duration
Cookie Preferences
This cookie is used to store the user's cookie consent preferences.
30 days
These cookies are needed for adding comments on this website.
Name
Description
Duration
comment_author
Used to track the user across multiple sessions.
Session
comment_author_url
Used to track the user across multiple sessions.
Session
comment_author_email
Used to track the user across multiple sessions.
Session
Statistics cookies collect information anonymously. This information helps us understand how visitors use our website.
Google Analytics is a powerful tool that tracks and analyzes website traffic for informed marketing decisions.
Used by Google Analytics to determine which links on a page are being clicked
30 seconds
_ga
ID used to identify users
2 years
__utmx
Used to determine whether a user is included in an A / B or Multivariate test.
18 months
__utmv
Contains custom information set by the web developer via the _setCustomVar method in Google Analytics. This cookie is updated every time new data is sent to the Google Analytics server.
2 years after last activity
__utmz
Contains information about the traffic source or campaign that directed user to the website. The cookie is set when the GA.js javascript is loaded and updated when data is sent to the Google Anaytics server
6 months after last activity
_gid
ID used to identify users for 24 hours after last activity
24 hours
_gat
Used to monitor number of Google Analytics server requests when using Google Tag Manager
1 minute
__utmc
Used only with old Urchin versions of Google Analytics and not with GA.js. Was used to distinguish between new sessions and visits at the end of a session.
End of session (browser)
__utmb
Used to distinguish new sessions and visits. This cookie is set when the GA.js javascript library is loaded and there is no existing __utmb cookie. The cookie is updated every time data is sent to the Google Analytics server.
30 minutes after last activity
__utmt
Used to monitor number of Google Analytics server requests
10 minutes
__utma
ID used to identify users and sessions
2 years after last activity
_gac_
Contains information related to marketing campaigns of the user. These are shared with Google AdWords / Google Ads when the Google Ads and Google Analytics accounts are linked together.