Con quale libro iniziare a leggere Tolkien? E soprattutto in quale edizione? Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit, il Silmarillion, i Racconti Perduti, Racconti Incompiuti e Racconti Ritrovati, le Avventure di Tom Bombadil e tutte le altre opere di J.R.R. Tolkien ambientate nella Terra di Mezzo hanno avuto nel corso del tempo moltissime pubblicazioni e ristampe. Ma quali sono le edizioni migliori? Dopo tre edizioni e quasi 50 anni, sono decine quelle in italiano, la maggior parte ormai introvabili e a prezzi esorbitanti. Limitandoci quindi soltanto a quelli stampati dal 2000 in poi, anno in la casa editrice Bompiani ha rilevato da Rusconi i diritti di pubblicazione, ed escludendo anche le Lettere, la saggistica e le opere non ambientate nella Terra di Mezzo, ecco le edizioni che l’AisT consiglia al lettore italiano che voglia iniziare a conoscere Tolkien. Iniziamo con il capolavoro dello scrittore inglese.
Tre lustri di edizioni
Visitando il sito della Rcs-Bompiani, si scopre che, se non teniamo conto dei titoli, la casa editrice ha pubblicato ben 120 libri di Tolkien. Naturalmente, sotto questo nome ci sono molte opere di saggistica, i volumi legati ai film di Peter Jackson e sopratutto moltissime ristampe. Una volta escluse queste tipologie, si comprende che la Bompiani ha pubblicato Il Signore degli Anelli 4 volte in tre volumi, 5 volte con la copertina morbida e 3 con la copertina rigida. Queste edizioni variano moltissimo tra loro e presentano alcune particolarità e difetti. Le primissime edizioni, quella tascabile in tre volumi del 2000 e quella in brossura del 2002, fanno parte dell’operazione di sostituzione di tutti i libri di Tolkien della Rusconi.
Nel 2002-2003 con il coordinamento della Società Tolkieniana Italiana, un gruppo di appassionati trascrive in formato elettronico, rivedendo e correggendo la traduzione italiana del Signore degli Anelli, facendone poi dono alla Bompiani. Nel 2003, così, Bompiani ha potuto pubblicare l’edizione riveduta e corretta del Signore degli Anelli, integrata con l’importantissima prefazione alla seconda edizione inglese e illustrata da Alan Lee. Le illustrazioni e le copertine sono quelle che Lee aveva disegnato per l’edizione inglese del centenario di Tolkien nel 1992. Nel 2004 Bompiani ha pubblicato quest’ultima edizione anche in versione economica.
In tutte le edizioni del Signore degli Anelli pubblicate da Bompiani a partire dall’ottobre 2003, però, mancano circa le 20 righe alla fine del capitolo Molti incontri (le trovate nell’immagine qui accanto). La questione ha avuto molte reazioni su internet, tanto che sono nate diverse pagine Facebook per chiederne il ripristino: «Questa mancanza è totalmente ingiustificata, e priva i lettori italiani di una parte, anche se piccola, di un grande libro», si legge nell’appello. Questa incresciosa situazione si è protratta per quasi dieci anni. Dal gennaio 2014, con la sesta ristampa dell’ultima edizione Bompiani del Signore degli Anelli, le 20 righe mancanti di Molti Incontri sono state re-integrate.
Per l’edizione Vintage (del 2011 in brossura) si è dovuto attendere la ristampa di ottobre, così come per l’ultima edizione esistente in tre volumi separati (del 2012 in brossura, con gli angoli smussati e copertina nera). Unica eccezione, è stata la serie dei tre libri Oro con copertina rigida bianca con sovraccoperta argento lucido, che fin dalla loro prima pubblicazione nel 2007 presentavano il testo integrale. A fine 2014, infine, l’edizione pubblicata da Bompiani per celebrare il 60° anniversario della pubblicazione dei primi due volumi del libro (1954) ha deluso molti lettori: un’edizione in brossura con sovraccoperta e alette, molto simile alle edizioni Vintage, con una fascetta che ricorda l’anniversario e il taglio esterno delle pagine a “sega”, scelta molto discutibile secondo alcuni appassionati.
Un’edizione per superarle tutte
Superato il problema delle righe mancanti, rimane ora la questione della qualità delle diverse edizioni. La versione con la copertina morbida è la più economica: la serie «Vintage» del 2011 pare abbia una rilegatura “fragile” e si squaderni dopo poco (la mappa è poi stampata su due pagine interne invece che allegata in fondo al volume). Anche l’edizione del 2014 (sempre in brossura e copertina bianca) non è esente da critiche: le pagine sono “sgualcite” sui margini, non per errore tipografico ma per una scelta dell’editore adottata per tutte le uscite con copertina flessibile. Alla fine del libro ci sono diverse pagine per la promozione dei tascabili di Tolkien e un mappa decisamente troppo piccola perché confinata in una sola pagina.
Il romanzo pubblicato in tre volumi (del 2012 in brossura) presenta lo stile con gli angoli smussati e copertina nera ed è forse l’edizione migliore. Per chi ha un occhio al portafoglio è molto diffusa la «serie oro», che ha il testo veramente integrale, un prezzo davvero contenuto, è facilmente reperibile nei mercatini dell’usato o su Ebay, ma come edizione è assai brutta e ridotta all’osso in maniera fastidiosa (la mappa della Terra di Mezzo è stampata su due pagine interne). È ottimale se si vuole risparmiare soldi oppure se si desidera una copia «da battaglia». Chi volesse, invece, all’estremo opposto una edizione in tre volumi di pregio, potrebbe scegliere la versione del 2002-2003 che presentavano la copertina rigida e bianca, rilegata con sovraccoperta, ma controllando che ci siano le 20 righe: non è chiaro se nelle ristampe di questa edizione siano state re-integrate.
La versione cartonata da preferire, quella considerata deluxe, potrebbe essere l’edizione del 2005, quella del Cinquantennale (decima ristampa di quella del 2003 riveduta e corretta), che è considerata di riferimento: rilegata presenta una sovraccoperta e un robusto cofanetto argentato, include due sottili segnalibri in tela e una mappa della Terra di Mezzo, in grande formato e allegata al termine del volume, che è anche aggiornata in alcuni toponimi (come Porti Grigi al posto di Rifugi Oscuri). Sembra però che non si trovi più in libreria, a meno di cercare nei mercatini dell’usato. Quindi, l’unica edizione di lusso reperibile rimane la ristampa di quella in copertina rigida con le illustrazioni di Alan Lee. Edizione bellissima, ma con l’unico difetto di essere stata l’ultima versione a ripristinare le famigerate 20 righe, solo con la ristampa del dicembre 2014! Cosa si può fare, allora? Sicuramente, bisogna sempre controllare il volume prima di acquistarlo e tener presente che, ad esempio, gli ebook targati Bompiani ancora non hanno il testo integrale…
La scelta finale
Riassumendo, quale edizione comprare del Signore degli Anelli?
Dipende da molti fattori, soprattutto dalle preferenze del lettore: ecco i più comuni.
Vuoi risparmiare? La migliore è questa qui, a 16 euro circa:
Edizione «Vintage» in brossura del 2011
Vuoi l’edizione in tre volumi? La migliore è questa qui, per un totale di 32 euro circa:
Edizione «I Grandi Tascabili» in brossura, copertina nera con gli angoli smussati
Vuoi l’edizione in tre volumi di lusso? La migliore è questa qui, per 38 euro circa:
Edizione «I libri di Tolkien», rilegata con sovraccoperta, cartonata bianca
Vuoi l’edizione in volume unico con copertina morbida (brossura)?
La migliore è questa qui, per 16 euro circa: Edizione «Vintage» in brossura del 2011.
Attenzione: da non confondere con quella con copertina bianca del 2014!
Vuoi l’edizione in volume unico con copertina rigida (cartonata, rilegata e di lusso)?
La migliore è questa qui, per 42 euro circa:
Edizione riveduta e corretta, rilegata con sovraccoperta e illustrazioni di Alan Lee
Ecco il riepilogo delle edizioni Bompiani:
2014 in volume unico: collana I libri di Tolkien – brossura (60° Anniversario)
2012 in 3 volumi: I Libri di Tolkien – I Grandi Tascabili – brossura
2011 in volume unico: collana Vintage – brossura
2010 in volume unico: collana I libri di Tolkien – brossura
2007 in 3 volumi: collana Serie Oro con copertina rigida bianca con sovraccoperta argento lucido
2005 in volume unico: brossura con sovraccoperta
2005 in 3 volumi: collana Tascabili Bompiani 673, 718 e 719
2005 in volume unico: rilegato con sovraccoperta e con cofanetto – bronzea a tinta unita
2003 in volume unico: rilegato con sovraccoperta – edizione riveduta e corretta – cartonata con illustrazioni di Alan Lee
2002-2003 in 3 volumi: collana I libri di Tolkien – Rilegato con sovraccoperta – cartonato bianco
2002 in volume unico: brossura con sovraccoperta
2000 in 3 volumi: collana I Grandi Tascabili Bompiani 673 – brossura
AGGIORNAMENTO DEL 15 gennaio 2022
Naturalmente, questo articolo è stato scritto il 29 giugno 2015 e riflette le edizioni disponibili a quella data. Da allora, molte cose sono cambiate e tutte le edizioni qui citate sono divenute oggetto di collezionismo, vendute a carissimo prezzo oltre il loro effettivo valore. A fine dicembre 2019, con una la lettera aperta, Vittoria Alliata di Villafranca, autrice della traduzione storica in italiano del Signore degli Anelli, ha rifiutato ogni accordo con la casa editrice Bompiani, facendo così ritirare tutte le copie in circolazione. Nel frattempo, era iniziato il lavoro di traduzione del capolavoro di Tolkien ad opera di Ottavio Fatica. La prima parte dell’opera, La Compagnia dell’Anello, è stata pubblicata nell’ottobre 2019; Le due Torri è uscita nel maggio 2020; la terza parte, Il Ritorno del Re a luglio 2020. Nel novembre 2020, Bompiani ha pubblicato la trilogia del Signore degli Anelli, nella traduzione di Ottavio Fatica (qui già riveduta e corretta), in un unico volume, accompagnata da cinquanta illustrazioni di Alan Lee. Al momento, quindi, in libreria si possono trovare soltanto queste due edizioni.
ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Come iniziare a leggere Tolkien? I primi passi
– Leggi l’articolo Leggere Tolkien: c’è un ordine giusto?
– Leggi l’articolo Leggere Tolkien: le altre opere sulla Terra di Mezzo
– Leggi l’articolo Quale edizione comprare dello Hobbit?
.
Per me, edizioni inglesi tutta la vita
E pure di quelle ce ne sono un bel po’, senza contare le primissime edizioni che potrebbero essere cercate in qualche asta o negozio di antiquariato.
E poi, edizioni inglesi o americane?
;-P
Certo
Anzi “Sure!”
Ma quelle inglesi col tempo evolvono.
Pensa a quella del cinquantenario (alla sua uscita l’edizione con meno errori di sempre) o quella del sessantenario
tutto fa brodo, pur di leggere! ;D
Vuoi l’edizione in volume unico con copertina rigida (cartonata, rilegata e di lusso)?
La migliore è questa qui, per 42 euro circa:
Edizione riveduta e corretta, rilegata con sovraccoperta e illustrazioni di Alan Lee
Non ho capito se il link manda a quella completa o 20 righe mancante
Ormai le 20 righe sono state ripristinate in tutte le edizioni, a partire dal 2014. Il consiglio è sempre quello di controllare prima dell’acquisto.
Va da sé che se l’edizione è precedente al 2014, le 20 righe mancano sempre (tranne un caso descritto sopra per la serie “oro”).
Un saluto
Roberto
La mia prima edizione è quella in volume unico in brossura con la copertina del 2001 VII edizione ISBN 88-452-9005-0.
E ha le 20 righe.
Avrà altre pecche probabilmente, ma non so quali.
Cioè a parte avere una traduzione precedente a quella del 2003 e quindi: Vagabondi, Orchetti, Rifugi Oscuri, Re degli Stregoni…
Anch’io ho questa versione, e me la sto rileggendo. A parte “i Vagabondi”, traduzione discutibile per “Trolls”, gli altri che citi come sono stati tradotti nelle successive edizioni?
Ti rispondo io, spero non ti dispiacerà: Orchetti è diventato Orchi, Rifugi Oscuri è stato modificato in Porti Grigi, e Re degli Stregoni di Angmar è stato cambiato in un più corretto Re Stregone di Angmar.
Grazie Giuspee !
qualcuno mi sa dare per favore l’ isbn della versione con copertina rigida della bompiani con illustrazioni di Alan Lee nella ristampa del 2014!
P.S. io conosco l’isbn della versione del 2003, è percaso invariato? se si come è possibile identificare dall’isbn la versione del 2014
Provo a risponderti io. Prova a vedere questo su Amazon.
link: https://www.amazon.it/signore-degli-anelli-John-Tolkien/dp/8845292614
Dettagli prodotto
Copertina rigida: 1249 pagine
Editore: Bompiani; IX edizione (31 dicembre 2014)
Collana: I libri di Tolkien
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8845292614
ISBN-13: 978-8845292613
Buongiorno,
sto diventando matto e forse voi potete aiutarmi!
Nell’edizione del signore degli anelli che ho letto io nel 1980 (e che purtroppo non ho più) mi ricordo perfettamente che durante la festa di Bilbo Merry e Pipino rubavano un fuoco di artificio di Gandalf a forma di drago e spaventavano tutti i presenti, questa scena tra l’altro è presente anche nel film. Nell’edizione Bompiani Vintage più recente invece questa scena non c’è più e dice solamente che Gandalf sparò anche un fuoco di artificio a forma di drago in onore di Bilbo.
Qualcuno può aiutarmi a capire?
Grazie
Fabio
Ciao Fabio, ti rispondo io. Quella scena che dici tu è presente solo nel film: nel libro non esiste. Tant’è che rientra pure nelle differenze “libro / film” che puoi trovare in giro per la rete. Quindi, la cosa è molto semplice: è uno scherzo della tua memoria “razionale”. Hai visto la scena nel film e pensi di averla letta anche nell’edizione del 1980. E’ impossibile. Anche perchè la traduzione è sempre stata la stessa per tutte le edizioni esistite. La traduzione riveduta e corretta disponibile per tutte le edizioni a partire da ottobre 2003 presenta sempre lo stesso manoscritto tradotto da Vicky Alliata, solo corretto (orchi anzichè orchetti, il re stregone di Angmar anzichè il re degli stregoni di Angmar, etc), con oltre 400 errori sistemati. Ma non hanno mica omesso o cambiato gli avvenimenti e le azioni (apparte il famoso caso delle 20 righe mancanti che però sono state ripristinate). Quindi ti stai, per forza, sbagliando tu. Un saluto
Nella mia edizione Rusconi 1986 l’unico a “lanciare” i fuochi d’artificio è Gandalf.
Mi sa che ti sei confuso col filmaggio del regista neozelandese
😉
Salve ho acquistato l’edizione della Bompiani da 42 euro,solo ora ho notato che è del 2003 quindi mancano le 20 righe? E poi quell’edizione è il volume unico..vero?
Sì Francesco, ci dispiace. Nell’articolo è scritto: controllate sempre la data di pubblicazione, soprattutto se lo comprate usato. In compenso puoi copiare l’immagine delle “famigerate” venti righe mancanti, fotocopiarla e inserirla nel libro!
Un saluto
Roberto
Anche io ho quella edizione, non sarà bello ma ho stampato le 20 righe e le ho appiccicate (in realtà solo inserita) nella pagina.
Ora sono alla ricerca “disperata” di una versione recente corretta (inesistente)
Salve, ho letto sulla rivista Anteprima (non ricordo esattamente quale, sicuramente una di questi ultimi 2-3 mesi) che verranno riproposte le edizioni Bombiani da circa 40€ sia de Il Signore degli Anelli sia de il Silmarillion, qualcuno ne è a conoscenza? Perché mi interesserebbe capire se l’edizione del SdA sarà integrata con le 20 righe mancanti oppure sarà la semplice ristampa della medesima vecchia edizione (quindi senza tali 20 righe).
Grazie mille.
Giorgio
Ciao Giorgio,
si tratta di una ristampa come scrive la stessa casa editrice sulla propria pagina: «È una ristampa con nuova copertina, più simile per grafica e carta a quelle dei Tascabili». Ha un costo di 19,90 euro e la copertina è questa:
https://www.jrrtolkien.it/wp-content/uploads/2017/06/Il-Signore-degli-Anelli.jpg
Un saluto!
Ciao che ne pensate della edizione del 2017? Sapete se è completa con le 20 righe, se Ci sono le illustrazioni di Allan lee, E se la mappa è grande e priva di errori? Chiunque abbia qualsiasi informazione potrebbe scriverle per favore? grazie mille in anticipo
Le edizioni / ristampe successive al dicembre 2015 dovrebbero avere le 20 righe. Il resto dovrebbe essere uguale.
Le immagini di Alan lee solo nella versione illustrata, ovviamente
Attualmente il testo con meno errori dovrebbe essere quello del’ebook (modificato pesantemente un annetto fa)
Possiedo la versione del signore degli anelli quella mondolibri, pubblicata circa nel 2002, sapete dirmi se è buona? qualcuno l’ha letta?
Ciao Tommaso
dovrebbe essere identica alle edizioni dal 1975 alla prima metà del 2003.
Quindi precedente alle modifiche apportate dall’ottobre 2003.
Grossomodo identica alla edizione della mia prima lettura (1984?)
Tieni solo presente che i “Vagabondi” sono i “Troll”e non confonderli coi “Raminghi” 🙂
Sto leggendo questa edizione, però ho notato una cosa, Qui c’è scritto orchetti invece che orchi.Non so se è una buona edizione, tu che ne pensi?
Sto leggendo questa edizione, sembra interessante(ha 1260 pag, sono arrivato alla 266). Ho notato che qui c’è scritto orchetti e non orchi. é una buona edizione anche se è un po vecchia?
qualcuno mi potrebbe fare un confronto tra l’edizione 2007 Libri oro RCS , l’edizione del 2017 Bompiani, e quella del 2011 Vintage Bompiani? le differenze tra 20 righe, estetica, prezzi,volume unico o diviso, le ho capite; vorrei sapere le strutture dei volumi, cioè se c’è differenza tra note, appendici, indici, capitoli, introduzioni, prologhi, ecc.. e se c’è differenza tra le traduzioni. Grazie in anticipo
A me risulta un’unica traduzione (Rusconi 1971?) che è stata poi modificata con l’aiuto dei soci STI (Bompiani 2003). Da questa edizione in avanti è stata aggiunta l’introduzione di Tolkien e (non so bene in quali edizioni, oltre l’illustrata) una mappa della Contea veramente molto brutta (a mio avviso). Tutto il resto (note, appendici, indici, capitoli, ecc.) dovrebbe essere rimasto invariato in tutte le edizioni.
L’edizione in ebook lanciata da Giunti ha, infine, eliminato qualche errore ulteriore, come puoi leggere qui:
– https://www.jrrtolkien.it/2017/06/12/giunti-bompiani-la-rivoluzione-degli-ebook-su-tolkien/
Grazie per l’attenzione
Norbert
Qualcuno è in possesso di una versione del 2003 illustrata da Alan Lee?
Sarei disposto ad acquistarla!
se non fosse autografata dallo stesso Alan, ti darei la mia (se mai trovassi una versione recente qui nel 2020)
Ma quindi, meglio il volume unico o quello da tre?
Dipende dai gusti. Io per esempio trovo molto pratica l’ultima edizione in volume unico pubblicata dalla nuova Giunti-Bompiani: è quella con la copertina rossa.
Buona lettura!
Ciao a tutti, cerco l’edizione “deluxe” del 2005 con cofanetto, se qualcuno la vende mi faccia sapere. Grazie
Ciao. Qualcuno sa in quale cronologia è meglio leggere i libri di Tolkien inerenti la Terra di Mezzo? Grazie
Suggerisco la lettura in ordine di pubblicazione
Salve a tutti, volendo acquistare una versione Rusconi sono capitato in questa pagina. Quale mi consigliate? È stata la mia prima lettura adolescenziale di un certo calibro, per cui mi piacerebbe rileggere in certe pagine ingiallite dal tempo.
Ho la versione deluxe in cofanetto del 2005, confermo che le 20 righe incriminate al termine del capitolo sono presenti =)
Salve a tutti, sono capitato qui cercando informazioni sulle varie versioni.
Possiedo la “deluxe” del 2005 e confermo che le 20 righe incriminate di fine capitolo sono presenti, ci sono.
Vorrei acquistare la versione Rusconi in quanto è stata la mia prima lettura adolescenziale di un certo calibro, andrebbe bene l’ultima del 1997 o ha dei problemi?
Grazie mille.
Ciao Michele
la tua copia del 2005 è molto simile a quella Rusconi che hai letto.
Il testo dovrebbe essere lostesso in tutte le edizioni fino al 2002 compreso. La “nuova” edizione, in collaborazione con la STI, dovrebbe essere di ottobre 2003 – e da li in poi non è cambiata, salvo in ebook.
Fossi in te aspetterei ottobre e la NUOVA traduzione
https://www.jrrtolkien.it/2018/04/29/tradurre-il-signore-degli-anelli-lintervista/
Buongiorno a tutti,
vi scrivo perché, ora che mi sono messa alla ricerca della migliore edizione de “Il Signore degli Anelli” per regalarla ad una persona a me molto cara, mi sono accorta di un fatto che non avevo notato prima riguardo alle edizioni che possiedo io.
Premetto che potrei aver capito male o frainteso qualcosa nella cronologia dell’annosa questione delle righe mancanti e del loro ripristino, ma ve lo segnalo lo stesso.
La mia copia storica (si fa per dire) de “Il Signore degli Anelli” in volume unico, fu comprata per me da mio padre nel 2004, quando avevo appena vent’anni. Sul frontespizio, c’è scritto che si tratta di una ristampa Mondolibri del 2003, su licenza dell’edizione RCS del 2000 (a cura di Q. Principe). In questa mia copia, le famigerate venti righe sono presenti.
Al contrario, nell’edizione di lusso che mi è stata regalata qualche anno dopo (anche questa a cura di Q. Principe, illustrazioni di Alan Lee, revisione della Società Tolkieniana italiana e edita da Bompiani nell’Ottobre 2003), le venti righe scompaiono di nuovo; eppure, sul frontespizio di quest’ultima, si fa riferimento alla solita licenza RCS del 2000/2003 che dovrebbe essere la stessa del mio volume Mondolibri.
Voi ne sapete qualcosa? È per caso una fortunata anomalia della mia copia Mondolibri del 2003, o mi è sfuggito qualche dettaglio?
Grazie mille e un saluto a tutti,
Nadia
speriamo che qualcuno risponda.. anche io ho chiesto un elenco che chiarisca chi ha le 20 righe chi no.. credo di aver acquistato su internet l’ed sbagiata! la deluxe del 2003 unico libro, con illustrazioni
Ciao Nadia
le 20 righe sono ‘sparite’ dalle “nuove edizioni” edite dal 2003 con la collaborazione dela STI. Le ristampe di edizioni precedenti non hanno quel problema
il problema delle 20 righe è stato risolto dalle edizioni del dicembre 2014
Salve,
ogni tanto vengo a dare un’occhiata a questo sito. Mi è stato molto utile nello scegliere tra varie edizioni del Signore degli Anelli, lo Hobbit e Silmarillion.
Ora tra qualche settimana esce il nuovo libro “La Caduta di Gondolin”, con le bellissime illustrazioni di Alan Lee, che io non vedo l’ora di comprare.
Attendo con ansia il 24 ottobre!!!
Mi stavo chiedendo, visto la nuova uscita e le nuove ristampe dei primi due libri citati sopra dalla Bompiani, perché non ristampare una nuova edizione illustrata dei Racconti Incompiuti,Ritrovati e un altro di cui non mi viene in mente il nome.
Non dico debba essere Alan Lee, può essere Ted Nasmith o Pauline Baynes… o magari Paolo Barbieri.
La Bompiani, che voi sappiate ha in mente qualcosa del genere?
Spero di avere qualche notizia in merito… ho provato a navigare in diversi siti ma non sono riuscita a cavarne alunchè.
Grazie e Saluti
Athena
Cara Athena,
mi dispiace non abbiamo indicazioni in merito da Bompiani.
Grazie per i complimenti, continua a leggerci e se avremo novità non mancheremo di comunicarle.
Un saluto
La redazione
Salve a tutti, sono nuovo del sito, mi presento, mi chiamo nicola e come voi son un grande appassionato d Tolkien..
volevo chiedervi se potevate delucidarmi maggiormente e farmi un elenco definitivo con le edizioni che HANNO le 20 righe e quelle che non le hanno. vi ringrazio! ps cerco la prima versione italiana del signore degli anelli. s equalcuno lo ha e lo vuole vendere..
attendo con impazienza il vs supporto sulla questione 20 righe!
E semplice Nicola: le edizioni “con l’assistenza della (incolpevole) STI” stampate tra il 2003 e il 2014 mancano delle 20 righe (tranne “serie oro” e “collana Corriere della Sera”)
Tutte le altre no.
Salve,
dopo tanto tempo rieccomi qui a farvi un’altra domanda sempre sui libri di Tolkien.
Da qualche giorno è in libreria una nuova ristampa della Bompiani di:
– Le avventure di Tom Bombadil
– Il ritorno di Beornoth figlio di Beohthelm (spero di avere scritto bene i nomi! non fucilatemi,eh!)
Ho girato su vari siti e anche sul vostro ma non riesco ad avere ben chiaro quale edizione sia la migliore di entrambi e soprattutto se hanno le illustrazioni.
Io preferirei quelle visto che rendono prezioso oltre che più bello il libro(questione di gusti)
So che ci sono state varie ristampe della Rusconi e anche della Bompiani.
Voi cosa sapete dirmi?
Non vorrei comprare un’edizione e poi trovarmi con un’amara sorpresa! (vedesi Fuoco e Sangue di George R.R. Martin!)
Spero sappiate chiarire i miei dubbi.
Grazie e saluti
Athena
Ciao Athena
“il Ritorno” non ha illustrazioni (l’ho comprato e letto) ma contiene un saggio di Tom Shippey, la traduzione del poema “la battaglia di Maldon” e una nuova traduzione del “Beorhtoth” di Tolkien. È una edizione che mi sento di consigliare.
Le avventure di Tom Bombadil dovrebbero essere solo una nuova ristampa.
Di tutte e tre i volumi si parla in un apposito articolo https://www.jrrtolkien.it/2019/01/02/gennaio-2019-ritradotto-il-ritorno-di-beorhtnoth/
Ciao a tutti! Non è che qualcuno per caso ha una copia del SdA illustrato da Alan Lee e me lo venderebbe?? 🙂
Salve a tutti, approfitto di questo eminente forum per chiedere quale edizione sia la migliore per chi, come me, e’ alla ricerca della “Magnum Opus” del Professore, sia in 3 volumi che volume unico, che sia stata riveduta e corretta con l’aggiunta delle celeberrime 20 righe e che sia a tutti gli effetti da considerarsi un’edizione pregevole e da collezione.
Sollevo altresi’ l’argomento circa la controversia scaturita dalla nuova traduzione a cura di Ottavio Fatica per chiedere: e’ qualitativamente accettabile e dunque sostituibile alla storica traduzione dell’Alliata oppure e’ da considerarsi scellerata e degna soltanto di essere buttata al macero?
Sostanzialmente, mi serve sapere quanto Vi ho appena chiesto al fine di non commettere errori nell’acquisto della mia copia de “Il Signore degli Anelli”.
Grazie per l’attenzione e complimenti per l’eccellente lavoro che svolgete a beneficio di tutti gli appassionati (e non) di Tolkien!
Saluti,
Giacomo
Uhm, sulle edizioni da collezione, non ti so rispondere. Speriamo qualche altro utente possa darti dei suggerimenti.
Tieni presente che Tolkien è stato (ed è tutt’ora) un “long seller”: pertanto un po’ tutte le edizioni son state piubblicate in numeri abbastanza alti.
Io mi orienterei sulle edizioni inglesi, purché sucessive al 2004
Se rimani sulle traduzioni iytaliani, tieni presente che la traduzione Alliata è reperibile ora solo sul mercato dell’usato, per precisa richiesta della traduttrice, come spiegato qui.
https://www.jrrtolkien.it/2020/01/18/alliata-contro-bompiani-ritirate-la-mia-traduzione/
Questo ha fatto nascere una bolla speculativa con prezzi assurdi.
Se ti orienti sul nuovo, per ora c’è solo la traduzione di Fatica, per ora in tre volumi. Entro “fine anno” dovrebbe uscirne l’edizione in volume unico e a seguire (uno o due anni, suppongo) ci si aspetta una edizione illustrata.
La traduzione di Fatica complessivamente mi sta piacendo: come era prevedibile non tutte le sue scelte traduttive mi piacciono. Ma è una traduzione molto scorrevole, che mi ha dato l’impressione di leggere un testo che non conoscevo (malgrado le mie molte riletture)
Ciao Giacomo,
Il problema principale è il PREZZO e la DISPONIBILITA’.
Forse non ne sei al corrente, ma Alliata di Villafranca ha denunciato Bompiani, per i due anni in cui l’editore ha “venduto” il Signore degli Anelli quando il contratto dei diritti di traduzione, con lei, erano scaduti.
Quindi proprio in periodo Lockdown le librerie e i distributori hanno dovuto ridare le copie del libro all’editore, che sono state mandate al macero.
Pertanto puoi trovare in libreria solo i tre volumi singoli Bompiani con Nuova Traduzione + il Volume Unico Illustrato uscito ad Ottobre, sempre con la nuova traduzione.
Per la traduzione di Fatica: ne leggerai di tutti i colori. Ma sono solo i commenti di fissati Fanboy che non accetterebbero la modifica di un virgola, a dirne peste e corna.
Io la sto leggendo, e non è “carta straccia”. Quando leggi, non ti soffermi sulla SINGOLA PAROLA, ma su quanto ti fa emergere nella tua mante ciò che stai leggendo, in generale. Analizzare parola per parola un libro, cercando il “pelo nell’uovo” per un nome usato piuttosto che un altro è un esercizio di “ricerca semantica”.
Poi, i recensori, hanno letto solo il primo volume, e hanno tratto le loro conclusioni.
Fatica ha fatto un ottimo lavoro per me. E ti dirò di più: per l’edizione in unico volume, l’editore, Fatica e i responsabili della collaborazione di questo sito, hanno “accolto e inserito” diversi suggerimenti dei lettori, messo a posto errori e refusi. Quindi di fatto è un’operazione che stanno ancora mettendo a punto. Diversamente da quella di Alliata, che salvo una revisione di diversi anni fa è invariata da 50 anni.
Se non ti spaventano i costi eccessivi, comunque secondo me la migliore edizione con la “traduzione storica” rimane quella in Cofanetto.
E’ rilegata, quindi non rischi di rovinarla facilmente se vuoi leggerla; non rischi di avere quegli antiestetici segni di lettura sul dorso.
Il cofanetto da quel qualcosa in più, che la rende di pregio. E’ comprensiva di mappa. Ha le righe mancanti citate nell’articolo. Addirittura è così bella (per me) che l’ho comprata ma mai letta.
Se vuoi una edizione da NON leggere, c’è l’edizione illustrata. Dico se NON vuoi leggerla, perché pesa veramente tanto. Non puoi certo leggerla in metrò, al mare, sul treno. Neppure sdraiato sul letto. E’ da comprare e mettere in libreria 🙂
Ma come dicevo: i prezzi.
L’edizione in cofanetto: la paghi anche 300 euro. O almeno c’è chi ci prova. La puoi trovare a 80-90 euro a salire.
L’edizione illustrata anch’essa ha prezzo altissimi. Arrivi anche a 500 euro. Ma la puoi trovare anche a 200.
Sono prezzi proibitivi. E non seguono logica. Un edizione B/n (colore copertina) di Rusconi dovrebbe essere più rara, eppure ho visto su eBay e altri siti venderla a meno.
Se vuoi una edizione che da qui in avanti, invece sarà il nuovo riferimento, per le generazioni future, ovviamente hai tutto in libreria: l’edizione in tre volumi bianchi e oro delle Bompiani e l’edizione Illustrata, di Ottobre 2020. Attenzione però all’edizione del Primo Volume. Nella terza ristampa hanno inserito le correzioni che compaiono nel volume unico illustrato. Se compri una edizione prima o seconda, il testo sarò quello ancora non revisionato di recente di Fatica. L’unica pecca di queste edizioni: quella illustrata pesa quasi 2.5 Kg. La rilegata in tre volumi hanno cover con stampa in oro che si rovina facilmente, e inoltre il designer di Bompiani ha avuto la malaugurata idea di usare una sorta di “texture effetto sabbia”, che altri non è che il suolo di Marte. Decisione scellerata che ha contribuito a non far amare al “vecchio pubblico” questo nuova traduzione/edizione.
Nei prossimi mesi comunque Bompiani dovrebbe coprire tutte le fasce di prezzo e poi proseguire con altre edizioni. Quindi usciranno le edizioni in brossura dei tre volumi, e una brossura in unico volume.
Ciao a tutti volevo chiedervi se qualcuno di voi sa quanti libri sono il signore degli anelli. Grazie mille ciao ciao
Ciao Lisa, in commercio trovi sia edizioni “monovolume” sia edizioni divise in tre volumi.
Salve a tutti,
Ho letto il vostro articolo per quanto riguarda il libro il signore degli anelli e volevo capire una cosa.
A me piacerebbe leggere per la prima volta in assoluto “il signore degli anelli” piacerebbe di più la versione in 3 volumi e fa nulla anche se non è versione da collezione!
L’unica cosa che mi preme è quella di avere un testo completo sena parti mancanti e di una traduzione il più fedele possibile all’originale!
Da quello che ho capito dovrebbe essere la versione di Bompiani, nero ed oro con gli angoli smussati ma di quale anno?
Ci sono altre versioni che potrei vedere in caso?
Grazie
Caro Gianluca,
il testo è completo in qualsiasi edizione nuova tu comprerai in libreria, centro commerciale od online. Solo le edizioni stampate tra il 2003 e il 2014 mancano delle 20 righe (tranne “serie oro” e “collana Corriere della Sera”).
Tutto ciò che è stato pubblicato dopo, ha il testo completo.
Addirittura, con il volume unico deluxe del Signore degli Anelli stampato a partire dal 28 ottobre 2020, ci sono delle cose mai avute prima: finalmente le tre mappe e due alberi genealogici in più (famiglie hobbit Bolger e Boffin). Inoltre, finalmente è recepita, dopo ben 15 anni, l’edizione inglese del 2005 per il Cinquantenario, curata da Hammnod e Scull – con la piena collaborazione di Christopher Tolkien; considerata la più completa, con quasi 400 correzioni e un nuovo indice ampliato, è la versione definitiva e il più vicino possibile alla versione che JRR Tolkien aveva previsto. E naturalmente, tutto questo è stato esteso (3 mappe a parte) anche all’edizione economica in tre volumi (dal 1 settembre 2021) e a quella in brossura in volume unico, pubblicata dal gennaio 2023.
Un saluto
Roberto
Ciao tutti eeee scusate il ritardo….
Non sono un lettore accanito ma uno dei pochi libri che ho letto è Lo Hobbit edizione Adelphi, quella con l’aquila sulla copertina rossa… ovviamente sono appassionatissimo della saga e dei film.
Vorrei oggi acquistare un edizione “bella” de Il Signore degli Anelli, per leggerla sia chiaro ma soprattutto per possederla, leggendo quanto sopra sono orientato per l’edizione oro che trovo a circa 70 euro… I libri sono nuovi e tutti e tre incelofanati!!
Cosa ne pensate? Ne deduco che èuna scelta giusta?
Beh ovviamente se per caso qualcuno di voi ha una copia del SdA illustrato da Alan Lee e me lo venderesse a una cifra umana sarei ben lieto di acquistare anche quella eheheehe.
È stato un piacere e utilissimo leggere la vostra Guida
Ringrazio quindi Roberto Arduini, di cui tra l’altro, sempre con i miei tempi, leggerò, prima o poi, Un anno con Tolkien.
La mia edizione per fortuna è quella tradizionale con orchetti , Vagabondi e dialoghi al loro posto!