Io credo che la voglia di molti fan della Terra di mezzo, di veder trasposta in video la Seconda era,…
Il TolkienLab di Modena, ormai consolidato appuntamento per tutti gli appassionati di J.R.R. Tolkien, porta con sé sempre interessanti novità! Organizzati dall’Istituto Filosofico di Studi Tomistici e dall’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, sono un vero e proprio fiore all’occhiello per le due associazioni, e sono riservati a quegli studiosi che si sono distinti nel corso dell’anno per il loro lavoro sulle opere dello scrittore inglese e nel tempo sono divenuti una delle vetrine più ambite d’Italia per chi vuole far conoscere i propri studi. In oltre 9 anni, i TolkienLab hanno ospitato ben 40 studiosi diversi e hanno raggiunto i 70 interventi, come scritto qui.
L’incontro del 18 maggio
Tutti conoscono e amano gli Hobbit, ma non tutti sanno quali sono le loro origini e la loro cultura. Ad esempio, com’è strutturato il loro linguaggio? E che dire del loro particolare dialetto? Certo, la Contea sembra un villaggio inglese, ma è proprio così? Il professor Thomas Honegger (Università di Jena), uno dei massimi studiosi tolkieniani, risponderà a queste domande e ci farà vedere cose inaspettate, ad esempio quanto sono stretti i legami tra gli Hobbit e gli abitanti di Rohan. Vi aspettiamo! La serata è organizzata in collaborazione con AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani, Sentieri Tolkeniani e Radio Brea e sarà visibile in diretta dalla nostra pagina Facebook e dai canali di Sentieri Tolkieniani e Radio Brea.
Thomas Honegger è professore presso il dipartimento di Studi Inglesi dell’Università Friedrich Schiller di Jena, in Germania, è uno specialista nel periodo medievale. Tra i suoi interessi, si possono trovare anche le opere di J.R.R. Tolkien, su cui ha ampiamente dedicato studi e pubblicazioni. Nato a Zurigo, ma naturalizzato tedesco, è in realtà un gigante degli studi tolkieniani: è curatore di quasi tutti i volumi della collana Cormarë Series della casa editrice Walking Tree e membro del comitato scientifico di Hither Shore, rivista letteraria della Tolkien Society tedesca. Non si contano i suoi studi e saggi e le sue partecipazioni ai convegni internazionali su Tolkien ed è il “motore” dei convegni annuali su Tolkien dell’università di Jena. Insomma, dopo Tom Shippey e Verlyn Flieger, a buon diritto Honegger è uno dei maggiori studiosi al mondo di Tolkien.
ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Guerra e Pace in Tolkien: Gianluca Meluzzi il 16 febbraio 2022 a Modena
– Leggi l’articolo Maria Elena Ruggerini il 16 dicembre 2021 a Modena
– Leggi l’articolo Un regalo dell’AIST: Verlyn Flieger il 14 aprile 2021 a Modena
– Leggi l’articolo Il 24 febbraio 2021 Paolo Nardi al TolkienLab di Modena
– Leggi l’articolo Il 2 dicembre 2020 Tolkien tra Medioevo e Medievalismo a Modena
– Leggi l’articolo Modena, il 28 ottobre 2020 Fato, legge e libertà in Tolkien
– Leggi l’articolo Gli eventi AIST di settembre 2020
LINK ESTERNI:
– Vai al sito web dei TolkienLab
– Vai al sito web dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici
– Vai alla pagina facebook dell’Istituto tomistico
– Vai alla pagina facebook di Sentieri Tolkieniani
– Vai al canale youtube di Sentieri Tolkieniani
– Vai al canale di Radio Brea
.