Dopo il successo del precedente Epic Scenes from the Silmarillion, di cui abbiamo parlato qui, Paul Corfield Godfrey e il suo trust Zarathustra hanno ripreso in mano gli episodi, i frammenti e le bozze musicali su cui il compositore inglese ha lavorato sin dagli anni ’60 per realizzare Musical Chapters from the Lord of the Rings, un adattamento operistico del Signore degli Anelli. Volante Opera Productions ha completato le registrazioni della demo dell’intero ciclo che sarà disponibile in un cofanetto dal 5 settembre 2025.
I contenuti
Musical Chapters from the Lord of the Rings, già disponibile in pre-ordine sul sito di Volante, è composto da quindici CD e un libretto di 64 pagine che include il testo messo in musica nella registrazione. Ad impreziosire ulteriormente l’opera sono le copertine di Ted Nasmith, incluse sia nel libretto che nelle partiture vocali e complete (ordinabili separatamente rispetto al cofanetto).
Il ciclo musicale consta di trenta capitoli e sei appendici, per un totale di oltre quindici ore di musica pensate per essere messe in scena nell’arco di sei serate. Il testo del romanzo di J.R.R. Tolkien è stato naturalmente ridotto e leggermente modificato per essere trasposto in musica, ma resta aderente alle parole originali dell’autore senza alterazioni alla trama del Signore degli Anelli; l’opera è il primo adattamento ad includere alcuni episodi, come gli incontri con Tom Bombadil e con lo Spettro dei Tumuli.
Il permesso concesso all’opera dagli eredi di Tolkien è di per sè una notizia molto importante; per la prima volta la Tolkien Estate ha permesso un adattamento musicale del Signore degli Anelli che facesse uso esplicito delle parole scritte dal professore oxoniense. Questo dipende, probabilmente, dal grande apprezzamento mostrato da Christopher Tolkien e Rayner Unwin per il precedente ciclo dedicato al Silmarillion ad opera del musicista britannico.
Il Cast
I 35 cantanti professionisti che compongono il cast, molti dei quali hanno già partecipato al precedente progetto sul Silmarillion, provengono principalmente dalla Welsh National Opera. Fra tutti ricordiamo gli interpreti dei personaggi principali:
- Frodo: Simon Crosby Buttle
- Sam: Julian Boyce
- Merry: Dyfed Wyn Evans
- Pippin: David Fortey
- Gandalf: Philip Lloyd-Evans
- Aragorn: Stephen Wells
- Legolas: Rhodri Prys Jones
- Gimli: Gareth Long
- Boromir e Denethor: Laurence Cole
- Faramir e Elrond: James Schouten
- Galadriel: Angharad Morgan
- Gollum: Michael Clifton-Thompson
- Théoden: Gavin Davies
- Éowyn: Helen Jarmany
- Éomer e Bilbo: Huw Llywelyn
Un’anteprima del ciclo è disponible sul canale YouTube di Volante Opera Productions:
– Leggi l’articolo Tolkien e l’Opera di Paul Corfield Godfrey
– Leggi l’articolo Tolkien e la musica, il TolkienLab l’11 aprile
– Leggi l’articolo l film su Tolkien avrà la musica di Tom Newman
– Leggi l’articolo Milano, Tolkien e la musica a Serate Musicali
– Leggi l’articolo Stàlteri e Torbidoni: la musica in Tolkien è magia
– Leggi l’articolo Il 25 marzo a Roma Tolkien in musica
– Leggi l’articolo Due sabati tolkieniani: musica e arte a Verona
– Leggi l’articolo A Rimini il 25 luglio Il Silmarillion in musica
– Leggi l’articolo «La musica e Tolkien? È un intero universo»
LINK ESTERNI:
– Vai al sito di Paul Corfield Godfrey – Zarathustra
– Vai al sito di Volante Opera Productions
– Vai al sito di Ted Nasmith
– Vai al sito della Tolkien Estate
– Vai al sito della Welsh National Opera