Maggio si prospetta un mese intenso per l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, ma non solo per noi: i tolkieniani che ci seguono ci troveranno impegnati su tanti fronti tra Piemonte ed Emilia-Romagna. Ci aspettano tante conferenze, con relatori italiani e stranieri, ricorrenze di lunga data come quello dei TolkienLab e, immancabili, alcune novità.
È arrivato il momento di organizzarsi!
Patrick Curry alla Tana del Drago
Come vi avevamo annunciato in precedenza, agli inizi di maggio arriva in Italia lo studioso canadese autore di Tolkien. Mito e modernità,Patrick Curry. Delle tre tappe del suo tour italiano, la prima sarà sabato 4 maggio, dalle 16:00 alle 18:00 presso il Centro Studi – la Tana del Drago, via XX settembre 2, Dozza (BO).
L’incontro sarà presentato da Roberto Arduini, presidente dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, membro del Comitato Scientifico de Tolkien e Dintorni per Marietti, nonché curatore di numerosi volumi pubblicati per Bompiani il libro protagonista dell’incontro.
Per ulteriori dettagli, vi segnaliamo anche l’evento facebook “Patrick Curry presenta Tolkien. Mito e modernità in Italia”.
Con Wu Ming 4, l’ultima lezione del corso bolognese
Dopo l’annuncio dell’imminente uscita della nuova raccolta di saggi tolkieniani di Wu Ming 4, Il Fabbro di Oxford, i tolkieniani che seguono gli studi del noto scrittore potranno assistere ad un suo intervento sabato 4 maggio: si tratta della settima e ultima lezione del corso Alla scoperta di J.R.R. Tolkien, che seguirà la presentazione di Curry. Il luogo è sempre il Centro Studi La Tana del Drago, dalle 18:00 alle 20:00.
Il titolo della conferenza è L’etica dell’eroe: nelle opere di J.R.R. Tolkien le tematiche dell’eroe e dell’eroismo sono complesse. Secondo l’autore, infatti, lo spirito eroico nordico “non si presenta mai allo stato puro”.
Come le precedenti lezioni il costo è di 10 euro a persona, ridotto a 7 euro per i minori di 30 anni.
Seguite l’evento facebook “Alla scoperta di Tolkien – L’etica dell’eroe” per non perdere dell’ultimo minuto!
Il Salone Internazionale del Libro di Torino
L’AIST torna al Salone Internazionale del Libro! Manifestazione culturale di importanza nazionale tenuta a Torino, al Lingotto Fiere, è divenuta uno dei nostri appuntamenti fissi negli ultimi anni. Gli amanti della Terra di Mezzo potranno trovarci allo stand C47 del padiglione 1, dove proporremo tutti i libri di Tolkien e un reparto sempre in crescita di critica tolkieniana. Oltre ai libri vi aspettano anche due conferenze legate all’opera del Professore: sabato 11, alle ore 19:30 Highlander: racconti sull’immortalità, presso la Sala Rossa, dove tra i numerosi partecipanti saranno presenti il presidente AIST Roberto Arduini, Claudio Antonio Tesi (socio AIST) e Loredana Lipperini (scrittrice e conduttrice radiofonica studiosa del fantastico nella letteratura); domenica 12, alle ore 11:30 Presentazione de “Il Fabbro di Oxford” presso la Sala Bronzo, durante la quale la casa editrice Eterea Edizioni presenta la raccolta di saggi tolkieniani di Wu Ming 4 in uscita il 9 maggio, con la presenza dell’autore e dei fondatori di Eterea Roberto Arduini, Sara Gianotto, Marco Arduini. – EDIT 09/05: la conferenza è confermata.
Potete approfondire il nostro programma per il Salone leggendo l’articolo in merito pubblicato la settimana scorsa, o anche seguendo l’evento facebook “L’Aist al Salone Internazionale del Libro di Torino”.
Viaggio nella Terra di Mezzo a Galliate
Anche quest’anno l’AIST si sdoppia e contemporaneamente al Salone Internazionale del Libro di Torino saremo presenti al Viaggio nella Terra di Mezzo 2019 domenica 12 maggio. Una domenica nell’universo creato dal Professore, col tema tolkieniano ed il fantastico come filo conduttore, con l’aggiunta quest’anno del mondo di Harry Potter. Tra musica, danze medievali, conferenze e gare cosplay, nella meravigliosa cornice del castello di Galliate (NO), dalle 10:00 alle 19:00.
L’AIST non potrà mancare, tra le tante altre realtà tolkieniane italiane che prenderanno parte all’evento, organizzato dal FAI Giovani di Novara; ci troverete, ovviamente, sommersi dai libri che ci hanno regalato lo splendido viaggio di Frodo, Sam e tutta la Compagnia.
L’evento è a ingresso gratuito.
Tolkien e i classici II al Maggio dei Libri
A maggio torna anche Tolkien e i Classici II, con una presentazione a Piombino (LI). Martedì 14, alle ore 18:00, presso la Biblioteca Civica Falesiana in via Emanuele Appiani 32, la seconda raccolta di saggi pubblicata da Eterea Edizioni verrà presentata da uno dei curatori, Roberto Arduini, e da Barbara Sanguineti e Gloria Larini, entrambe saggiste e socie AIST che hanno partecipato alla realizzazione del volume con i propri saggi A passi lievi sulla Soglia: Tolkien ed Edgar Allan Poe e Morire per amore. Archetipi femminili in Tolkien ed Euripide.
L’appuntamento è parte del più ampio programma del Maggio dei Libri, iniziativa dedicata alla promozione della lettura che include eventi organizzati in tutta Italia tra il 23 aprile e il 31 maggio.
TolkienLab Tra anelli e troni. Tolkien e Martin
A maggio ci attende l’ultimo dei TolkienLab primaverili, organizzati dall’AIST e dall’Istituto Filosofico di Studi Tomistici. Dopo l’epica antica e la musica, per questo finale volgiamo lo sguardo al presente, con un argomento quanto mai contemporaneo, la saga fantasy A Song of Ice and Fire (“Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco”) da cui è tratta la popolarissima serie televisiva Game of Thrones (conosciuta in Italia come Il Trono di Spade), la cui ottava stagione è attualmente in corso.
Giovedì 23 maggio, dalle ore 20.45 si terrà la conferenza Tra anelli e troni: Tolkien e Martin tenuta da Stefano Mangusta, socio e saggista AIST.
La serata si terrà come di consuetudine presso la sede dell’istituto tomistico, in Strada San Cataldo 97 a Modena.
L’ingresso è gratuito.
ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Aprile 2019, Tolkien a Modena, Dozza e Roma
– Leggi l’articolo Il Fabbro di Oxford, il nuovo libro di WM4
– Leggi l’articolo Apre la Tana del Drago: corsi, mostre e giochi
– Leggi l’articolo Patrick Curry arriva in Italia con 3 incontri
– Leggi l’articolo Salone del libro 2019, ecco il programma AIST
– Leggi l’articolo 12 Maggio: Viaggio nella Terra di Mezzo 2019
– Leggi l’articolo A Modena ecco i nuovi TolkienLab
LINK ESTERNI:
– Vai al blog di Wu Ming, Giap
– Vai all’evento facebook “Alla scoperta di Tolkien – L’etica dell’eroe”
– Vai al sito di approfondimento Alla scoperta di J.R.R. Tolkien
– Vai alla pagina facebook Centro Studi – la Tana del Drago
– Vai al sito di Patrick Curry
– Vai all’evento facebook “Patrick Curry presenta Tolkien. Mito e modernità in Italia”
– Vai al sito del Salone Internazionale del Libro
– Vai all’evento facebook “L’Aist al Salone Internazionale del Libro di Torino”
– Vai alla pagina facebook del FAI Giovani di Novara
– Vai al sito dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici
– Leggi l’articolo Pubblicato il libro Tolkien e i Classici II
– Vai al sito del Maggio dei Libri
.

La settimana appena trascorsa ci ha regalato grandissime soddisfazioni e ancora una volta dobbiamo ringraziare i nostri sostenitori per il loro preziosissimo appoggio. Come vi avevamo anticipato, siamo stati
Se esiste un paradiso del lettore in terra italica, si tratta di certo del
partecipanti ha superato di gran lunga la capienza della sala che ci era stata concessa in entrambe le occasioni e siamo profondamente rammaricati per coloro che non hanno potuto prendervi parte. L’interesse per gli scritti tolkieniani si è dimostrato, ancora una volta, più presente di quanto spesso non si tenda a considerare, un interesse vivo nei lettori italiani che non mancano di esprimere. Grazie a questa passione in comune e col vostro sostegno, ci auguriamo di riuscire a realizzare molti altri progetti, pensati per tutti i tolkieniani, d’Italia e d’Oltralpe, come
In molti hanno visitato la splendida fortezza ed hanno presenziato alle conferenze, tra cui quelle dei nostri soci: Roberto Fontana con il laboratorio Lingue elfiche: un’introduzione al Quenya durante il mattino e nel pomeriggio Valérie Morisi, socia, saggista e redattrice web AIST, con Tolkien e la Finlandia: canti dalla Terra degli Eroi, che è stata anche trasmessa in diretta radio da
Come annunciato la settimana scorsa,
Da giovedì 10 a lunedì 14 maggio si terrà la trentunesima edizione del Il Salone Internazionale del Libro di Torino, evento noto come tappa imperdibile per chiunque lavori nell’editoria, nonché come uno dei maggiori festival culturali italiani e dell’intera area mediterranea. Durante il Salone, organizzato presso Lingotto Fiere (Via Nizza 280, 10126 Torino), l’AIST sarà presente 
Domenica 13, dalle 10,00 alle 19,00 il castello sforzesco di Galliate (NO) ospiterà stregoni, Elfi, Nani e Hobbit per un nuovo viaggio nella Terra di Mezzo con i cosplayer dell’
La primavera si è già dimostrata una stagione fiorente di attività per la nostra associazione (come già era stata l’
Da giovedì 10 a lunedì 14 di maggio si terrà il
Giovedì 24, alle ore 20.45 si terrà il TolkienLab Visioni, miti, leggende: l’arte di J. R. R. Tolkien. La relatrice sarà Roberta Tosi, autrice, esperta d’arte e fondatrice della
L’AIST approda anche al terzo Raduno Imperiale di
Infine, anche se l’evento è previsto per gli inizi di giugno, più precisamente sabato 2 e domenica 3, possiamo anticiparvi che prenderemo parte all’evento Sentieri Tolkieniani 2018 – Festival Fantasy e Medievale, organizzato dall’associazione culturale
Il 2017 si era prospettato fin dall’inizio un anno topico per il mondo tolkieniano, con la ricorrenza di molti importanti anniversari (come i
A gennaio abbiamo inaugurato il nuovo anno con una collaborazione con il
Ad ottobre abbiamo fatto ritorno al
Durante il 2017 abbiamo curato vari progetti editoriali, il più importante di tutti è sicuramente la
Siamo ormai giunti all’apertura del
È un viaggio attraverso le figure femminili (e non solo) nella narrativa di J.R.R. Tolkien quello in cui Wu Ming 4 condurrà l’uditorio sabato 20 maggio, alle ore 18:00, presso la Sala Rossa del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Per celebrare uno scrittore il cui mondo nasce dalla musica non poteva mancare un concerto: moltissimi sono infatti i musicisti, di ogni genere, che hanno tratto ispirazione dalle opere tolkieniane e in occasione del Salone Internazionale del Libro si esibiranno due eccellenze italiane.
Parte del Salone OFF (ovvero la parte della manifestazione che si svolge nel centro e nei quartieri della città), domenica 21 si svolgerà al
Sabato 20, al Borgo Medievale del Parco del Valentino verrà esposta la mostra di illustratori italiani dedicata a Tolkien intitolata Lords for the Ring, nata dal
Pianista e compositore romano dalla originale cifra stilistica, Arturo Stàlteri (a destra, nella foto di Dino Ignani) è noto per essere il conduttore di importanti programmi radiofonici come “Primo Movimento” e “Il Concerto del Mattino” in onda su Radio3; di pari prestigio è anche il suo percorso artistico che si è sviluppato attraverso una lunga e importante carriera: dai primi esperimenti nell’ambito del progressive italiano con i Pierrote Lunaire negli anni ’70, per giungere alle collaborazioni con Rino Gaetano e nel recente passato anche con Franco Battiato, inseriti nel lavoro In Sete Altère, e nei due imperdibili volumi di Flowers fino alle riletture di Philip Glass e di Brian Eno.
Federica Torbidoni (a sinistra nella foto di Giovanni Matarazzo), diplomata in flauto al Conservatorio “G. Briccialdi “ di Terni con il massimo dei voti, ha suonato come primo flauto e solista nell’Orchestra da Camera di Ancona da quando aveva solo 15 anni. Dopo aver seguito corsi di perfezionamento, nel 1991 è stata primo flauto nell’Orchestre Acadèmie Internationale de Pontarlier e successivamente ha collaborato con L’Orchestra “G. Briccialdi” di Terni, L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, L’Orchestra Giovanile della Marsica, Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Di Roma. Dal 1990 fa parte dell’Ensemble Nino Rota con il quale svolge un’intensa attività concertistica in tutta Europa e non solo, suonando nei teatri di importanti città quali ad esempio Roma, Milano, Stoccolma, Lisbona, Lione, Zagabria. Sempre con l’Ensemble Nino Rota ha inciso numerosi CD ed effettuato registrazioni per la Rai e per la Televisione Nazionale Portoghese.
Aprile è alle porte e, assieme a maggio, si preannunciano mesi ricchi di eventi dedicati al Professore e alle sue opere. Fiere del fumetto, conferenze, mostre, fiere del libro, i toni delle manifestazioni sono vari e complementari, così da non trascurare nessun aspetto dell’influenza tolkieniana né nessun approccio ai suoi scritti.
La Bologna Children’s Book Fair, che si svolgerà il 3 e 4 aprile nel complesso di BolognaFiere, è un punto di riferimento per traduttori, illustratori, insegnanti e agenti letterari.
Dal 6 al 9 aprile torna il
Il 14 maggio torna l’iniziativa
Come già annunciato nell’articolo
Nell’edizione del 2017 la letteratura fantastica rivestirà un ruolo di rilievo, vedendo riconosciuti i meriti di due grandi maestri del genere, per i quali questo è un anno di anniversari: J. R. R. Tolkien e Stephen King.
Come già anticipato in passato, il 2017 sarà un anno di anniversari tolkieniani: 125 anni dalla nascita del Professore, 80 dalla pubblicazione dello Hobbit, 55 anni dalle Adventures of Tom Bombadil, 50 da Smith of Wootton Major e 40 anni dalla pubblicazione del Silmarillion da parte del figlio Christopher. Ma questo anno non sarà straordinario solo per via di queste ricorrenze: è prevista infatti la pubblicazione di Beren e Lúthien da parte di Christopher Tolkien, volume che uscirà in Italia a giugno edito da Bompiani.
Nel Salone Off (la parte della manifestazione che si svolge nel centro e nei quartieri della città) verrà esposta la mostra di illustratori italiani dedicata a Tolkien intitolata Lords for the Ring, nata dal