Ecco gli appuntamenti AIST del maggio 2019!

cop-AIST-Salone Internazionale del Libro 2018Maggio si prospetta un mese intenso per l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, ma non solo per noi: i tolkieniani che ci seguono ci troveranno impegnati su tanti fronti tra Piemonte ed Emilia-Romagna. Ci aspettano tante conferenze, con relatori italiani e stranieri, ricorrenze di lunga data come quello dei TolkienLab e, immancabili, alcune novità.
È arrivato il momento di organizzarsi!

Patrick Curry alla Tana del Drago

Tolkien. Mito e modernità - Patrick Curry - BompianiCome vi avevamo annunciato in precedenza, agli inizi di maggio arriva in Italia lo studioso canadese autore di Tolkien. Mito e modernità,Patrick Curry. Delle tre tappe del suo tour italiano, la prima sarà sabato 4 maggio, dalle 16:00 alle 18:00 presso il Centro Studi – la Tana del Drago, via XX settembre 2, Dozza (BO).
L’incontro sarà presentato da Roberto Arduini, presidente dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, membro del Comitato Scientifico de Tolkien e Dintorni per Marietti, nonché curatore di numerosi volumi pubblicati per Bompiani il libro protagonista dell’incontro.
Per ulteriori dettagli, vi segnaliamo anche l’evento facebook “Patrick Curry presenta Tolkien. Mito e modernità in Italia”.

Con Wu Ming 4, l’ultima lezione del corso bolognese

Alla scoperta di Tolkien - L'etica dell'eroe - WM4Dopo l’annuncio dell’imminente uscita della nuova raccolta di saggi tolkieniani di Wu Ming 4, Il Fabbro di Oxford, i tolkieniani che seguono gli studi del noto scrittore potranno assistere ad un suo intervento sabato 4 maggio: si tratta della settima e ultima lezione del corso Alla scoperta di J.R.R. Tolkien, che seguirà la presentazione di Curry. Il luogo è sempre il Centro Studi La Tana del Drago, dalle 18:00 alle 20:00.
Il titolo della conferenza è L’etica dell’eroe: nelle opere di J.R.R. Tolkien le tematiche dell’eroe e dell’eroismo sono complesse. Secondo l’autore, infatti, lo spirito eroico nordico “non si presenta mai allo stato puro”.
Come le precedenti lezioni il costo è di 10 euro a persona, ridotto a 7 euro per i minori di 30 anni.
Seguite l’evento facebook “Alla scoperta di Tolkien – L’etica dell’eroe” per non perdere dell’ultimo minuto!

Il Salone Internazionale del Libro di Torino

Il fabbro di Oxford - WM4 - Eterea EdizioniL’AIST torna al Salone Internazionale del Libro! Manifestazione culturale di importanza nazionale tenuta a Torino, al Lingotto Fiere, è divenuta uno dei nostri appuntamenti fissi negli ultimi anni. Gli amanti della Terra di Mezzo potranno trovarci allo stand C47 del padiglione 1, dove proporremo tutti i libri di Tolkien e un reparto sempre in crescita di critica tolkieniana. Oltre ai libri vi aspettano anche due conferenze legate all’opera del Professore: sabato 11, alle ore 19:30 Highlander: racconti sull’immortalità, presso la Sala Rossa, dove tra i numerosi partecipanti saranno presenti il presidente AIST Roberto Arduini, Claudio Antonio Tesi (socio AIST) e Loredana Lipperini (scrittrice e conduttrice radiofonica studiosa del fantastico nella letteratura); domenica 12, alle ore 11:30 Presentazione de “Il Fabbro di Oxford” presso la Sala Bronzo, durante la quale la casa editrice Eterea Edizioni presenta la raccolta di saggi tolkieniani di Wu Ming 4 in uscita il 9 maggio, con la presenza dell’autore e dei fondatori di Eterea Roberto Arduini, Sara Gianotto, Marco Arduini. – EDIT 09/05: la conferenza è confermata.
Potete approfondire il nostro programma per il Salone leggendo l’articolo in merito pubblicato la settimana scorsa, o anche seguendo l’evento facebook “L’Aist al Salone Internazionale del Libro di Torino”.

Viaggio nella Terra di Mezzo a Galliate

Locandina Viaggio nella Terra di Mezzo - Magic Edition 2019Anche quest’anno l’AIST si sdoppia e contemporaneamente al Salone Internazionale del Libro di Torino saremo presenti al Viaggio nella Terra di Mezzo 2019 domenica 12 maggio. Una domenica nell’universo creato dal Professore, col tema tolkieniano ed il fantastico come filo conduttore, con l’aggiunta quest’anno del mondo di Harry Potter. Tra musica, danze medievali, conferenze e gare cosplay, nella meravigliosa cornice del castello di Galliate (NO), dalle 10:00 alle 19:00.
L’AIST non potrà mancare, tra le tante altre realtà tolkieniane italiane che prenderanno parte all’evento, organizzato dal FAI Giovani di Novara; ci troverete, ovviamente, sommersi dai libri che ci hanno regalato lo splendido viaggio di Frodo, Sam e tutta la Compagnia.
L’evento è a ingresso gratuito.

Tolkien e i classici II al Maggio dei Libri

Il maggio dei libri 2019A maggio torna anche Tolkien e i Classici II, con una presentazione a Piombino (LI). Martedì 14, alle ore 18:00, presso la Biblioteca Civica Falesiana in via Emanuele Appiani 32, la seconda raccolta di saggi pubblicata da Eterea Edizioni verrà presentata da uno dei curatori, Roberto Arduini, e da Barbara Sanguineti e Gloria Larini, entrambe saggiste e socie AIST che hanno partecipato alla realizzazione del volume con i propri saggi A passi lievi sulla Soglia: Tolkien ed Edgar Allan Poe e Morire per amore. Archetipi femminili in Tolkien ed Euripide.
L’appuntamento è parte del più ampio programma del Maggio dei Libri, iniziativa dedicata alla promozione della lettura che include eventi organizzati in tutta Italia tra il 23 aprile e il 31 maggio.

TolkienLab Tra anelli e troni. Tolkien e Martin

TolkienLab - Tra anelli e troni. Tolkien e Martin - S. MangustaA maggio ci attende l’ultimo dei TolkienLab primaverili, organizzati dall’AIST e dall’Istituto Filosofico di Studi Tomistici. Dopo l’epica antica e la musica, per questo finale volgiamo lo sguardo al presente, con un argomento quanto mai contemporaneo, la saga fantasy A Song of Ice and Fire (“Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco”) da cui è tratta la popolarissima serie televisiva Game of Thrones (conosciuta in Italia come Il Trono di Spade), la cui ottava stagione è attualmente in corso.
Giovedì 23 maggio, dalle ore 20.45 si terrà la conferenza Tra anelli e troni: Tolkien e Martin tenuta da Stefano Mangusta, socio e saggista AIST.
La serata si terrà come di consuetudine presso la sede dell’istituto tomistico, in Strada San Cataldo 97 a Modena.
L’ingresso è gratuito.

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Aprile 2019, Tolkien a Modena, Dozza e Roma
– Leggi l’articolo Il Fabbro di Oxford, il nuovo libro di WM4
– Leggi l’articolo Apre la Tana del Drago: corsi, mostre e giochi
– Leggi l’articolo Patrick Curry arriva in Italia con 3 incontri
– Leggi l’articolo Salone del libro 2019, ecco il programma AIST
– Leggi l’articolo 12 Maggio: Viaggio nella Terra di Mezzo 2019
– Leggi l’articolo A Modena ecco i nuovi TolkienLab

LINK ESTERNI:
– Vai al blog di Wu Ming, Giap
– Vai all’evento facebook “Alla scoperta di Tolkien – L’etica dell’eroe”
– Vai al sito di approfondimento Alla scoperta di J.R.R. Tolkien
– Vai alla pagina facebook Centro Studi – la Tana del Drago
– Vai al sito di Patrick Curry
– Vai all’evento facebook “Patrick Curry presenta Tolkien. Mito e modernità in Italia”
– Vai al sito del Salone Internazionale del Libro
– Vai all’evento facebook “L’Aist al Salone Internazionale del Libro di Torino”
– Vai alla pagina facebook del FAI Giovani di Novara
– Vai al sito dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici
– Leggi l’articolo Pubblicato il libro Tolkien e i Classici II
– Vai al sito del Maggio dei Libri

.


 

Ritorno dal Salone e dal Viaggio nella TdM

Salone Internazionale del Libro 2018La settimana appena trascorsa ci ha regalato grandissime soddisfazioni e ancora una volta dobbiamo ringraziare i nostri sostenitori per il loro preziosissimo appoggio. Come vi avevamo anticipato, siamo stati presenti contemporaneamente al Salone Internazionale del Libro di Torino e al Viaggio nella Terra di Mezzo, organizzato dal FAI Giovani di Novara, per un weekend tolkieniano a 360 gradi.
Per coloro che non hanno potuto essere presenti, proponiamo il nostro resoconto di questo fine settimana, mentre ci prepariamo per tutti gli altri eventi che ci attendono.

Il Salone Internazionale del Libro

Alessandro Mari, Ottavio Fatica, Roberto ArduiniSe esiste un paradiso del lettore in terra italica, si tratta di certo del Salone Internazionale del Libro di Torino. Centinaia di case editrici che propongono le loro ultime uscite ed il meglio del loro repertorio (a volte con ghiotti sconti per la gioia delle tasche dei visitatori), conferenze e relatori da tutta Italia e dall’estero per cinque giorni (da giovedì 10 a lunedì 14 maggio) di totale immersione nel mondo dei libri, siano essi romanzi, saggi o narrativa per l’infanzia.
Non è stato il primo anno che abbiamo preso parte a questa meravigliosa manifestazione culturale, con il nostro stand, ma proponendo anche degli interventi legati alle opere del Professore ed al mondo della letteratura fantastica in generale (se siete curiosi, qui potete trovare il nostro programma dell’anno precedente) e quest’anno abbiamo avuto il piacere di presentare non solo i nostri quart dedicati alle Tengwar, le lettere elfiche, e alle rune dei Nani (ad opera di Roberto Arduini e Sara Gianotto), ma anche di prendere parte, nella persona del nostro presidente Roberto Arduini, al dialogo col traduttore Ottavio Fatica e Alessandro Mari (Scuola Holden) sulla nuova traduzione del Signore degli Anelli, a cui Fatica sta già lavorando e che attendiamo trepidamente di poter leggere (qui trovate l’intervista al traduttore, del 29 aprile). Non solo abbiamo avuto il tutto esaurito: l’affluenza di Salone Internazionale del Libro 2018 - Roberto Arduini e Sara Gianotto (2)partecipanti ha superato di gran lunga la capienza della sala che ci era stata concessa in entrambe le occasioni e siamo profondamente rammaricati per coloro che non hanno potuto prendervi parte. L’interesse per gli scritti tolkieniani si è dimostrato, ancora una volta, più presente di quanto spesso non si tenda a considerare, un interesse vivo nei lettori italiani che non mancano di esprimere. Grazie a questa passione in comune e col vostro sostegno, ci auguriamo di riuscire a realizzare molti altri progetti, pensati per tutti i tolkieniani, d’Italia e d’Oltralpe, come La Tana del Drago, il Centro Studi a Dozza.
Ampliando lo sguardo da Tolkien alla letteratura fantasy, sabato il nostro presidente Roberto Arduini, il vicepresidente Claudio Antonio Testi e la nostra socia Barbara Sanguineti hanno preso parte alla serie di approfondimenti dedicati a Game of Thrones sabato pomeriggio, assieme a Pierdomenico Baccalario, Eleonora Caruso, Daniele Giuliani, Loredana Lipperini, Michela Murgia, Rosa Polacco, Edoardo Rialti,Vanni Santoni e Edoardo Stoppacciaro, altro incontro che ha riscosso un grande successo e anche in questo caso la sala era da tutto esaurito, con metà del pubblico rimasto purtroppo fuori da una sala che conteneva 280 persone!
Siete venuti in tantissimi a trovarci e molti ci hanno chiesto se saremmo stati presenti anche al Viaggio nella Terra di Mezzo a Galliate: siamo stati oltremodo contenti di aver potuto rispondere affermativamente, essendoci “sdoppiati” e, grazie ai nostri infaticabili soci, avendo presenziato domenica 13 contemporaneamente al Salone torinese e all’evento di Galliate.

Un Viaggio nella Terra di Mezzo

Nella meravigliosa cornice del castello di Galliate, domenica 13 ha avuto luogo il terzo viaggio nella Terra di Mezzo, la terza edizione dell’evento organizzato dal FAI giovani di Novara, e l’AIST è stata parte della compagnia. Come anticipato, il castello è stato trasformato in un piccolo angolo del paese delle fate, col mercatino a tema e le esibizioni di sbandieratori, tamburini e danze ad allietare il pubblico. Le previsioni meteo non ci erano favorevoli, ma il cielo ha aspettato il tardo pomeriggio prima di cedere alla pioggia.
Un Viaggio nella Terra di Mezzo 2018 - Valérie MorisiIn molti hanno visitato la splendida fortezza ed hanno presenziato alle conferenze, tra cui quelle dei nostri soci: Roberto Fontana con il laboratorio Lingue elfiche: un’introduzione al Quenya durante il mattino e nel pomeriggio Valérie Morisi, socia, saggista e redattrice web AIST, con Tolkien e la Finlandia: canti dalla Terra degli Eroi, che è stata anche trasmessa in diretta radio da Radio Brea, la webradio dell’Associazione Culturale Sentieri Tolkieniani.
Non è mancato il nostro stand, con le nostre pubblicazioni, la saggistica e i testi tolkieniani, nonché la pesca dell’Anello; ed è stato un vero piacere notare che molti si ricordavano della nostra presenza già dall’anno precedente o erano venuti al nostro stand al Salone del Libro solo il giorno prima.

È stato un fine settimana assolutamente eccezionale, per il quale ringraziamo dal più profondo del cuore tutti coloro che ci hanno permesso di realizzare tutto ciò: il Salone Internazionale del Libro di Torino, il gruppo FAI Giovani di Novara, l’Associazione di Rievocazione Tolkieniana “La Quarta Era”, l’associazione culturale Sentieri Tolkieniani, i nostri soci che hanno preso parte a questo tour de force, Enzo Gianotto e Irene Baino per la loro squisita ospitalità e, ovviamente, voi, i visitatori che sono venuti a trovarci e senza i quali nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile!
Vi aspettiamo numerosi al prossimo evento a cui prenderemo parte:il terzo Raduno Imperiale di Feudalesimo e Libertà, a cui parteciperemo per la prima volta!

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo L’AIST raddoppia, al Salone e col FAI
– Leggi l’articolo Maggio tolkieniano: ecco dove trovarci!
– Leggi l’articolo Ritradurre Il Signore degli Anelli: l’intervista
– Leggi l’articolo Scrivere come i Nani: il quart sulle rune
– Leggi l’articolo Ecco svelata l’arte di scrivere in Tengwar
– Leggi l’articolo Tolkien al Salone del Libro di Torino 2017!
– Leggi l’articolo Il 14 maggio a Galliate: un viaggio nella Terra di Mezzo

LINK ESTERNI:
– Vai alla pagina facebook FAI Giovani – Novara
– Vai al sito del Salone Internazionale del Libro di Torino
– Vai al sito ufficiale di Indiegogo
– Vai all’evento facebook Terza Adunata – Raduno Imperiale di Feudalesimo e Libertà
– Vai al sito di Radio Brea

.


L’AIST raddoppia, al Salone di Torino e col FAI

FAI Giovani - NovaraCome annunciato la settimana scorsa, questo maggio sarà ricco di eventi tolkieniani a cui l’AIST prenderà parte e il fine settimana che ci attende inaugura questo mese in grande stile, con ben due eventi in contemporanea: il Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 10 al 14 maggio, e la terza edizione dell’evento organizzato dal FAI Giovani di Novara, Un Viaggio nella Terra di Mezzo domenica 13.
L’Associazione Italiana Studi Tolkieniani avrà il piacere di partecipare attivamente ad entrambe le manifestazioni, “sdoppiandosi” con il proprio stand e proponendo durante i due eventi diverse conferenze tenute dai nostri soci. Che siate in attesa di immergervi nella più grande libreria italiana al mondo o desiderosi di trascorrere una giornata in un meraviglioso castello sforzesco, Tolkien e il fantastico vi attendono e noi non mancheremo, coerenti con il nostro intento di occuparci della diffusione delle opere del Professore a tutti i livelli, dal divulgativo all’accademico.
Vi aspettiamo numerosi!

Il Salone Internazionale del Libro di Torino

Salone del Libro di TorinoDa giovedì 10 a lunedì 14 maggio si terrà la trentunesima edizione del Il Salone Internazionale del Libro di Torino, evento noto come tappa imperdibile per chiunque lavori nell’editoria, nonché come uno dei maggiori festival culturali italiani e dell’intera area mediterranea. Durante il Salone, organizzato presso Lingotto Fiere (Via Nizza 280, 10126 Torino), l’AIST sarà presente tutti i giorni allo stand B55 del padiglione 1 e prenderà parte ai
seguenti appuntamenti:

  • Sabato 12 alle ore 14,00, presso la Sala Professionali, il traduttore Ottavio Fatica (Bompiani) dialogherà con Roberto Arduini (presidente AIST), moderati da Alessandro Mari (Scuola Holden). È stata da poco annunciata una nuova traduzione de Il Signore degli Anelli, ad opera di Fatica.
  • Sabato 12 alle ore 18,30, presso la Sala Rossa, L’inverno sta arrivando: omaggio a Game of Thrones: approfondimenti AIST e omaggi da parte di numerosi autori italiano alla saga letteraria di Martin, la cui trasposizione televisiva ha riscosso grande successo. Parteciperanno: Roberto Arduini (Presidente AIST), Pierdomenico Baccalario, Eleonora Caruso, Daniele Giuliani, Loredana Lipperini, Michela Murgia, Rosa Polacco, Edoardo Rialti, Barbara Sanguineti (socia e saggista AIST), Vanni Santoni, Edoardo Stoppacciaro, Claudio Antonio Testi (vicepresidente AIST).
  • Domenica 13 alle ore 10,30, presso lo Spazio Book, Come scrivevano Elfi e Nani?. L’amore per le lingue e per la loro creazione è alla base dell’opera tolkieniana, e la collana Le lingue della Terra di Mezzo creata dall’AIST focalizza proprio su questo aspetto. I primi due volumi sono dedicati alle tengwar elfiche, mentre il terzo, da poco pubblicato, alle rune dei Nani (sono previsti in totale nove pubblicazioni per questa serie). L’intervento sarà tenuto da Roberto Arduini (presidente AIST) e Sara Gianotto (responsabile editoriale Eterea, socia e saggista AIST)

L’ingesso giornaliero è di 10 euro (con una serie di riduzioni a seconda della fascia d’età o della professione), mentre l’abbonamento per cinque giorni è di 25 euro (a sua volta soggetto a sconti). Acquistando il biglietto online con un sovrapprezzo di 1 euro per il giornaliero e 2,50 per l’abbonamento sarà possibile entrare in fiera evitando le code alle casse.

Stand AIST al Salone Internazionale del Libro 2018

Un Viaggio nella Terra di Mezzo

Un Viaggio nella Terra di Mezzo - 3 ed. 2018Domenica 13, dalle 10,00 alle 19,00 il castello sforzesco di Galliate (NO) ospiterà stregoni, Elfi, Nani e Hobbit per un nuovo viaggio nella Terra di Mezzo con i cosplayer dell’ Associazione La Quarta Era, tra le danze medievali dell’Associazione Kalenda Maya Danze e gli spettacoli degli Sbandieratori e Musici della città di Avigliana. Gli amanti dello sport potranno cimentarsi in lezioni di tiro con l’arco con gli Arcieri Cameri, o scoprire il mondo della scherma medievale con l’Associazione Culturale Commenda San Giorgio. Dalle 15,00 i più piccoli potranno intraprendere il “Battesimo della Sella” preparato dal Centro Ippico di Bellinzago Novarese, e durante la giornata MalàStrana Eventi Senza Tempo organizzerà un percorso interattivo a tema all’interno del castello (previa piccola offerta).
La festa comprenderà anche l’immancabile mercatino a tema, stand di autori di libri fantasy e il servizio bar e tavola calda approntato nel castello dall’Associazione Pro Loco Galliate.
L’ingresso è libero ed aperto a tutti.
Ecco il programma completo della giornata:

10,00 – apertura dell’evento

10,30 – visita guidata al Castello in compagnia degli Istari (su prenotazione inviando una mail a novara@faigiovani.fondoambiente.it, indicando un nominativo di riferimento, il numero di partecipanti e la fascia oraria preferita)

11,00 – laboratorio Lingue elfiche: un’introduzione al Quenya a cura del professore pagina facebook di Roberto Fontana, calligrafo, autore e socio AIST

11,30 – quiz di Gollum Indovinelli nell’Oscurità: iscrizioni presso lo stand FAI, massimo 30 partecipanti, 15 al mattino e 15 al pomeriggio. Per la partecipazione è necessaria la visione dei film e la lettura delle principali opere tolkieniane

14,00 – conferenza La saga dei Volsunghi a cura dell’Associazione Culturale I Doni delle Muse

15,00 – visita guidata al Castello in compagnia degli Istari (su prenotazione inviando una mail a novara@faigiovani.fondoambiente.it, indicando un nominativo di riferimento, il numero di partecipanti e la fascia oraria preferita)

16,00 – conferenza Tolkien e la Finlandia: canti dalla terra degli Eroi a cura di Valérie Morisi (socia, saggista e redattrice web AIST)

16,30 – quiz di Gollum Indovinelli nell’Oscurità: iscrizioni presso lo stand FAI, massimo 30 partecipanti, 15 al mattino e 15 al pomeriggio. Per la partecipazione è necessaria la visione dei film e la lettura delle principali opere tolkieniane

17,00 – conferenza Hobbitologia – 10 sfaccettature per leggere Lo Hobbit a cura di Marina Lenti (saggista specializzata in letteratura fantastica) e Paolo Gulisano (medico appassionato di letteratura fantasy, leggende ed epica)

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Maggio tolkieniano: ecco dove trovarci!
– Leggi l’articolo Ritradurre Il Signore degli Anelli: l’intervista
– Leggi l’articolo Scrivere come i Nani: il quart sulle rune
– Leggi l’articolo Ecco svelata l’arte di scrivere in Tengwar
– Leggi l’articolo Tolkien al Salone del Libro di Torino 2017!
– Leggi l’articolo Il 14 maggio a Galliate: un viaggio nella Terra di Mezzo

LINK ESTERNI:
– Vai all’evento facebook L’Aist al Salone del Libro di Torino
– Vai all’evento facebook Un Viaggio nella Terra di Mezzo III ed.
– Vai alla pagina facebook FAI Giovani – Novara
– Vai al sito del Salone Internazionale del Libro di Torino
– Vai alla Associazione Culturale I Doni delle Muse
– Vai al sito di Kalenda Maya Danze
– Vai al sito della Quarta Era
– Vai alla pagina facebook Sbandieratori e Musici della città di Avigliana
– Vai al sito degli Arcieri Cameri
– Vai al sito dell’ Associazione Culturale Commenda San Giorgio
– Vai alla pagina facebook Centro Ippico di Bellinzago Novarese
– Vai al sito di Marina Lenti
– Vai al blog di Paolo Gulisano
– Vai alla pagina facebook di MalàStrana Eventi Senza Tempo
– Vai al sito del Lingotto Fiere

.


 

Maggio tolkieniano: ecco dove trovarci!

Libri BompianiLa primavera si è già dimostrata una stagione fiorente di attività per la nostra associazione (come già era stata l’anno scorso): i due TolkienLab dedicati alle traduzioni delle opere tolkieniane e al rapporto del Professore con certe lingue antiche tenuti a Modena, gli eventi del Tolkien Day a Roma e a Formello, la partecipazione al Romics, a Educare nella Terra di Mezzo e a Tivoli Fantasy, ma ad attenderci ci sono ancora molti appuntamenti e varie sorprese. Maggio è alle porte e si prospetta un mese ricchissimo di eventi tolkieniani, di ogni genere, dal più serio e accademico, ai momenti di piacevole svago. Ecco una carrellata delle manifestazioni in cui ci potrete trovare: prendete nota e cominciate ad organizzarvi per questo “tour de force” all’insegna di Tolkien e del fantastico!

Il Salone Internazionale del Libro di Torino

Salone Internazionale del LibroDa giovedì 10 a lunedì 14 di maggio si terrà il Salone Internazionale del Libro di Torino, evento noto come la più grande libreria italiana al mondo e come festival culturale di spicco nell’area mediterranea, nonché punto di riferimento per gli operatori professionali del libro a livello internazionale. L’AIST quest’anno prenderà parte, oltre che col proprio stand, ai seguenti appuntamenti:

  • Sabato 12 alle ore 14,00, presso la Sala Professionali, il traduttore Ottavio Fatica (Bompiani) dialogherà con Roberto Arduini (presidente AIST), moderati da Alessandro Mari (Scuola Holden). È stata da poco annunciata una nuova traduzione de Il Signore degli Anelli, ad opera di Fatica.
  • Sabato 12 alle ore 18,30, presso la Sala Rossa, L’inverno sta arrivando: omaggio a Game of Thrones: approfondimenti AIST e omaggi da parte di numerosi autori italiano alla saga letteraria di Martin, la cui trasposizione televisiva ha riscosso grande successo. Parteciperanno: Roberto Arduini (Presidente AIST), Pierdomenico Baccalario, Eleonora Caruso, Daniele Giuliani, Loredana Lipperini, Michela Murgia, Rosa Polacco, Edoardo Rialti, Barbara Sanguineti (socia e saggista AIST), Vanni Santoni, Edoardo Stoppacciaro, Claudio Antonio Testi (vicepresidente AIST).
  • Domenica 13 alle ore 10,30, presso lo Spazio Book, Come scrivevano Elfi e Nani?. L’amore per le lingue e per la loro creazione è alla base dell’opera tolkieniana, e la collana Le lingue della Terra di Mezzo creata dall’AIST focalizza proprio su questo aspetto. I primi due volumi sono dedicati alle tengwar elfiche, mentre il terzo, da poco pubblicato, alle rune dei Nani (sono previsti in totale nove pubblicazioni per questa serie). L’intervento sarà tenuto da Roberto Arduini (presidente AIST) e Sara Gianotto (responsabile editoriale Eterea, socia e saggista AIST)

Un Viaggio nella Terra di Mezzo

FAI Giovani - NovaraRitorna l’iniziativa del FAI Giovani Novara, Un Viaggio nella Terra di Mezzo, giunta alla sua terza edizione. Domenica 13 maggio, dalle ore 10,00 alle 19,00, presso il Castello Sforzesco di Galliate (NO) si svolgerà la manifestazione, la quale unirà momenti di approfondimento culturale a esibizioni scherma medievale, danze e spettacoli. Non mancheranno i cosplayer, con la partecipazione dell’Associazione di Rievocazione Tolkieniana “La Quarta Era” e dell’associazione culturale Sentieri Tolkieniani. L’AIST parteciperà alla giornata tolkieniana proponendo due interventi:

  • alle ore 11,00 avrà luogo il laboratorio di grammatica elfica Lingue elfiche: un’introduzione al quenya a cura del professor Roberto Fontana (calligrafo e socio AIST)
  • alle ore 16,00 si terrà la conferenza Tolkien e la Finlandia: canti dalla terra degli Eroi, a cura di Valérie Morisi (socia, redattrice e saggista AIST)

L’ingresso all’evento è gratuito.

TolkienLab Visioni, miti, leggende: l’arte di J. R. R. Tolkien

Roberta TosiGiovedì 24, alle ore 20.45 si terrà il TolkienLab Visioni, miti, leggende: l’arte di J. R. R. Tolkien. La relatrice sarà Roberta Tosi, autrice, esperta d’arte e fondatrice della Compagnia degli Argonath.
Tolkien è famoso come scrittore e come studioso di lingua e letteratura e anglosassone e inglese, ma, sebbene sia meno noto, fu anche illustratore dei propri scritti. I volumi di Wayne G. Hammon e Christina Scull The Art of the Hobbit by J. R. R. Tolkien e The Art of the Lord of the Rings by J. R. R. Tolkien (HarperCollins) hanno reso possibile al grande pubblico la fruizione dei dipinti e degli schizzi che Tolkien realizzò, ma pochi critici si avventurano alla ricerca delle connessioni tra la parola scritta e l’immagine dipinta: Roberta Tosi è tra questi, ed ha già affrontato in precedenza questo argomento in occasione di vari eventi e convegni tolkieniani. Un’occasione questa, per chi ancora non avesse avuto l’opportunità di sentire una delle sue conferenze, da non lasciarsi sfuggire.
La serata avrà luogo presso la sede dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici, in Strada San Cataldo 97 a Modena.
L’ingresso è gratuito.

Raduno Imperiale di Feudalesimo e Libertà

Feudalesimo e LibertàL’AIST approda anche al terzo Raduno Imperiale di Feudalesimo e Libertà: sabato 26 maggio al Live Music Club di Trezzo sull’Adda tra concerti dei Nanowar of Steel, degli Atroci e dei Rota Temporis, con fumettisti come Don Alemanno e amanti della storia come MediaEvi, il Medioevo al presente, ci saremo anche noi dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani col nostro stand. Presto condivideremo l’elenco dei numerosi ospiti che giungeranno a “rendere omaggio all’Imperatore”, nonché delle attività, in dettaglio, che allieteranno questo particolarissimo ritrovo.

Sentieri Tolkieniani 2018 – Festival Fantasy e Medievale

Sentieri TolkienianiInfine, anche se l’evento è previsto per gli inizi di giugno, più precisamente sabato 2 e domenica 3, possiamo anticiparvi che prenderemo parte all’evento Sentieri Tolkieniani 2018 – Festival Fantasy e Medievale, organizzato dall’associazione culturale Sentieri Tolkieniani, e che si terrà nel parco del Castello di Osasco (TO). Giunto alla nona edizione, il festival propone, in una suggestiva cornice, conferenze e dibattiti, esibizioni di scherma medievale, tiro con l’arco storico, falconeria, cavalleria, e antichi mestieri, musiche e dance, un mercato a tema, un’area games e, ovviamente, i piaceri hobbit per eccellenza: birra ed altre leccornie per il palato. Un weekend adatto per tutti gli appassionati di Tolkien!

Ognuno degli eventi sopracitati verrà a tempo debito proposto singolarmente in un articolo approfondito completo di programma; nel mentre vi invitiamo a seguire le rispettive pagine facebook degli eventi: L’Aist al Salone del Libro di Torino, Un Viaggio nella Terra di Mezzo III edizione, Terza Adunata – Raduno Imperiale di Feudalesimo e Libertà, Sentieri Tolkieniani 2018 – Festival Fantasy e Medievale

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Ritradurre Il Signore degli Anelli: l’intervista
– Leggi l’articolo Tolkien al Salone del Libro di Torino 2017!
– Leggi l’articolo Il 14 maggio a Galliate: un viaggio nella Terra di Mezzo
– Leggi l’articolo A Modena, i TolkienLab della primavera 2018
– Leggi l’articolo Sentieri Tolkieniani 2017 a Osasco: il programma!
– Leggi l’articolo Al TolkienLab di Modena, tradurre Tolkien
– Leggi l’articolo A Modena Tolkien e le lingue perdute
– Leggi l’articolo L’AIST raddoppia: il Tolkien Day a Formello
– Leggi l’articolo Romics, c’è anche l’AIST dal 5 all’8 aprile
– Leggi l’articolo Sabato 21/4 Educare nella Terra di Mezzo
– Leggi l’articolo L’AIST a Tivoli Fantasysabato 28 aprile
– Leggi l’articolo La primavera AIST: ecco i nostri eventi

LINK ESTERNI:
– Vai all’evento facebook L’Aist al Salone del Libro di Torino
– Vai all’evento facebook Un Viaggio nella Terra di Mezzo III ed.
– Vai all’evento facebook Terza Adunata – Raduno Imperiale di Feudalesimo e Libertà
– Vai all’evento facebook Sentieri Tolkieniani 2018 – Festival Fantasy e Medievale
– Vai alla pagina facebook FAI Giovani – Novara
– Vai al sito del Salone Internazionale del Libro di Torino
– Vai al sito di Feudalesimo e Libertà
– Vai al sito dell’associazione Sentieri Tolkieniani
– Vai al sito di Associazione di Rievocazione Tolkieniana “La Quarta Era”
– Vai al sito dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici
– Vai alla pagina facebook della Compagnia degli Argonath

.


2017: un anno intenso nel nome di Tolkien

Nuovo logo AISTIl 2017 si era prospettato fin dall’inizio un anno topico per il mondo tolkieniano, con la ricorrenza di molti importanti anniversari (come i i quarant’anni del Il Silmarillion e gli ottanta de Lo Hobbit), e l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani si è impegnata come non mai nella diffusione e nell’approfondimento delle opere del Professore, con la partecipazione a manifestazioni divenute ormai un punto d’incontro fisso e l’organizzazione di nuovi eventi, nuove pubblicazioni ed il ritorno di iniziative di successo quale il Lords for the Ring – Tolkien Art Calendar. Ripercorriamo insieme l’anno appena conclusosi, tra conferenze, feste e pubblicazioni.

Il programma del 2017

PantheonA gennaio abbiamo inaugurato il nuovo anno con una collaborazione con il programma Pantheon di Rai Radio3, con Tolkien: un viaggio inaspettato: una serie di otto appuntamenti, tenutisi ogni sabato fino alla fine di febbraio. Il programma, condotto da Loredana Lipperini e Arturo Stàlteri, ha approfondito numerosi aspetti dell’opera tolkieniana e, per chi non avesse avuto occasione di seguirlo, è possibile ascoltare la registrazione delle puntate negli articoli del nostro sito ad esse dedicate.
Nel mese di marzo abbiamo organizzato il Tolkien Day a Roma, in occasione del Tolkien Reading Day, dove conferenze, arte e giochi da tavolo hanno accompagnato le letture dei brani più amati dai partecipanti.
Aprile si è rivelato un mese di intensa attività. Abbiamo partecipato, come facciamo ormai da vari anni, all’edizione primaverile del Romics e, sempre a Roma, al Tolkien Week-end ed Amarte, con Tolkien Music. Per la prima volta, abbiamo preso parte anche alla celebre Bologna Children’s Book Fair.
Nel mese di maggio abbiamo partecipato alla seconda edizione di un viaggio nella Terra di Mezzo, organizzato dal FAI Giovani di Novara nella città di Galliate, e al Salone del Libro di Torino, la fiera editoriale più grande dell’area culturale mediterranea, dove Wu Ming 4 ha tenuto la lectio magistralis “Aspettando Beren e Lúthien. Donne, dame ed eroine nel mondo di J. R. R. Tolkien”.
Durante giugno al Roma Cartoon Festival, dove abbiamo insegnato come gli Elfi scrivevano e contavano, e i nostri artisti Simona Calavetta e Andrea Piparo hanno eseguito sessioni di live sketching.
Nel mese di settembre abbiamo preso parte al Festival del Medioevo di Gubbio, il più grande in Italia, dove i nostri soci Elisabetta Marchi, Ferruccio Cortesi, Carla Iacono Isidoro e Claudio Antonio Testi (vicepresidente AIST) hanno tenuto un’intera sessione dedicata a Tolkien.
Locandina convegno di Parma - Tolkien linguista e glottopoietaAd ottobre abbiamo fatto ritorno al Romics, per l’edizione autunnale, e in novembre e non è mancata la grande pietra miliare che è Lucca Comics and Games, dove abbiamo presentato un ricco programma incentrato sul Silmarillion tra arte e conferenze (i nostri Tolkien Seminar).
A Dicembre abbiamo tenuto i due convegni Tolkien tra Lingua e Scrittura in collaborazione con le Università di Parma e Trento, ai quali hanno preso parte, oltre alle eccellenze italiane, alcuni dei più grandi studiosi tolkieniani del mondo, come Leo Carruthers, Allan Turner, Thomas Honegger e Tom Shippey.
Non è stato trascurato il lato più conviviale, con la partecipazione al Viaggio nel Rinascimento a Brisighella.
Durante l’anno abbiamo inoltre tenuto a Modena una serie di conferenze all’interno dei Laboratori Tolkieniani, un laboratorio di studio sulle opere di Tolkien con incontri mensili e la presenza di diversi studiosi e relatori: gli approfondimenti di quest’anno stati tenuti da Barbara Sanguineti, Stefano Giorgianni, Elisabetta Marchi e Valérie Morisi.

I progetti editoriali

Tolkien - Lettere 1914-1973Durante il 2017 abbiamo curato vari progetti editoriali, il più importante di tutti è sicuramente la
nuova traduzione delle Lettere di Tolkien, fuori catalogo da molti anni, ad opera di Lorenzo Gammarelli, socio, saggista e traduttore AIST. La nuova edizione, pubblicata dalla casa editrice Bompiani, è ufficialmente in vendita dal 3 gennaio 2018.
Abbiamo realizzato inoltre i primi due volumi di una nuova collana dedicata alle lingue della Terra di Mezzo, intitolati Scrivere in Tengwar e I numeri in Tengwar, realizzati da Roberto Arduini e Sara Gianotto, con la supervisione di Edouard Kloczko (Polini Editore).
Al termine del 2017 sono stati dati alle stampe anche gli atti del convegno tenutosi a Verona l’anno precedente (in collaborazione con l’Università di Trento), pubblicati da Delmiglio Editore col titolo La Generazione Perduta. J. R. R. Tolkien e l’esperienza degli autori inglesi nel primo conflitto mondiale, a cura di Stefano Giorgianni.
Infine, ma non meno importante, quest’anno abbiamo realizzato la seconda edizione del calendario Lords for the Ring, dedicato al Silmarillion. Grazie al crowfounding lanciato su Eppela, abbiamo potuto realizzare illustrato dai sette grandi artisti che i nostri lettori avevano conosciuto già l’anno precedente: Ivan Cavini, Lucio Parrillo, Angelo Montanini, Paolo Barbieri, Edvige Faini, Dany Orizio e Alberto Dal Lago.

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Il Silmarillion compie quarant’anni!
– Leggi l’articolo Lo Hobbit compie ottant’anni!
– Leggi l’articolo Dal 7 gennaio l’AisT e Tolkien su Rai Radio3
– Leggi l’articolo Il 25 marzo partecipa al Tolkien Day a Roma!
– Leggi l’articolo La primavera AIST: ecco i nostri eventi
– Leggi l’articolo Tolkien alla Bologna Children’s Book Fair
– Leggi l’articolo Tolkien Week-end: a Roma il 22-23 aprile
– Leggi l’articolo Torna Amarte a Roma con Tolkien Music
– Leggi l’articolo L’AIST al Romics 2017, ecco il programma!
– Leggi l’articolo Il 14 maggio a Galliate: un viaggio nella Terra di Mezzo
– Leggi l’articolo Tolkien al Salone del Libro di Torino 2017!
– Leggi l’articolo L’AIST al Roma Cartoon Festival 2017!
– Leggi l’articolo L’autunno dell’AIST: due convegni, due festival e due fiere
– Leggi l’articolo Festival del Medioevo: una sessione per Tolkien
– Leggi l’articolo Ottobre, l’AIST a Romics: tra arte e lingue elfiche
– Leggi l’articolo L’AIST a Lucca: seminari, incontri e il calendario
– Leggi l’articolo Parma e Trento: ecco i programmi dei convegni!
– Leggi l’articolo Tolkien torna al Viaggio nel Rinascimento
– Leggi l’articolo Laboratori Tolkieniani
– Leggi l’articolo Annunciata una nuova traduzione per le Lettere di Tolkien
– Leggi l’articolo Ecco svelata l’arte di scrivere in Tengwar
– Leggi l’articolo Lords for the Ring 2018: 10.000 volte grazie!
– Leggi l’articolo Convegno di Verona: ecco il programma
– Leggi l’articolo Un anno di Tolkien: il video dell’AisT

LINK ESTERNI:
– Vai alla pagina facebook Lords for the Ring – Tolkien Art Calendar
– Vai al sito di Eppela
– Vai al sito di Ivan Cavini
– Vai alla pagina facebook di Lucio Parrillo
– Vai alla pagina facebook di Angelo Montanini
– Vai al sito di Paolo Barbieri
– Vai al sito di Edvige Faini
– Vai al sito di Dany Orizio
– Vai al sito di Alberto Dal Lago
– Vai al sito di Andrea Piparo
– Vai al blog di Simona Calavetta
.


 

Tolkien al Salone: ecco il programma!

AIST al Salone Internazionale del LibroSiamo ormai giunti all’apertura del Salone Internazionale del Libro, che si terrà dal 18 al 22 maggio e al quale, come annunciato nell’articolo Tolkien al Salone del Libro di Torino 2017!, l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani prenderà parte. Ci troverete nel padiglione 2, allo stand N17 con le nostre pubblicazioni, nonché impegnati in conferenze e mostre dedicate al Professore ed alle sue opere.

Restate aggiornati sulle ultime novità sulla pagina facebook dell’AIST al Salone Internazionale del Libro.

La lectio magistralis di Wu Ming 4

Galadriel - Ivan CaviniÈ un viaggio attraverso le figure femminili (e non solo) nella narrativa di J.R.R. Tolkien quello in cui Wu Ming 4 condurrà l’uditorio sabato 20 maggio, alle ore 18:00, presso la Sala Rossa del Salone Internazionale del Libro di Torino.
“Aspettando Beren e Luthien. Donne, dame ed eroine nel mondo di J.R.R.Tolkien” è il titolo della conferenza che sarà presentata dalla giornalista e scrittrice Loredana Lipperini e introdotta dal presidente dell’AIST Roberto Arduini.
Partendo dal concetto di complementarità tra i generi, rintracciabile già all’origine della subcreazione tolkieniana, l’intervento di Wu Ming 4 ne cercherà le tracce attraverso i personaggi maschili e femminili più noti e meno noti della narrativa del Professore. Sarà interessante vedere come l’equilibrio di maschile e femminile sia fondamentale per tutti i personaggi di Arda, a prescindere dal loro genere. Ma sarà soprattutto l’occasione per osservare da vicino il lavoro di Tolkien sulle figure femminili del canone letterario antico e medievale, punto di partenza che viene rideclinato e trasformato per ottenere personaggi dal carattere propriamente moderno e al tempo stesso universali.
La conferenza si potrà seguire in streaming sul sito del Salone del Libro.

Musiche ispirate alla Terra di Mezzo con Stàltieri e Torbidoni

Arturo Staltieri e Federica TorbidoniPer celebrare uno scrittore il cui mondo nasce dalla musica non poteva mancare un concerto: moltissimi sono infatti i musicisti, di ogni genere, che hanno tratto ispirazione dalle opere tolkieniane e in occasione del Salone Internazionale del Libro si esibiranno due eccellenze italiane.
Sabato 20, alle ore 20.00, presso il Borgo Medievale in viale Virgilio 107, Parco del Valentino, si terrà il concerto di musiche ispirate al Signore degli Anelli di Arturo Stàlteri al piano e Federica Torbidoni al flauto.
L’AIST ha intervistato i due artisti sul loro rapporto con la musica e con Tolkien nell’articolo Stàltieri e Torbidoni: la musica in Tolkien è magia, dove scopriamo dell’approccio precoce di entrambe al mondo della musica, delle molte opere di Stàlteri ispirate a Tolkien e del rapporto con lo strumento che segna una vita.

La Festa degli Orchi e degli Elfi al MUFANT

locandina Festa degli Orchi e degli ElfiParte del Salone OFF (ovvero la parte della manifestazione che si svolge nel centro e nei quartieri della città), domenica 21 si svolgerà al MUFANT (MuseoLab del Fantastico e della Fantascienza) in via Reiss Romoli 49 bis la Festa degli Orchi e degli Elfi.
Eccovi il programma dell’evento, a cui l’AIST non mancherà!
– ore 15.00: La fantasy delle origini, da William Morris a Weird Tales con Silvia Casolari e Davide Monopoli, direttori artistici MUFANT
– ore 15.30: Conferenza dell’AIST con Roberto Arduini, Claudio Testi, Barbara Sanguineti e Stefano Giorgianni che presenterà il suo libro J. R. R. Tolkien, il Signore del Metallo
– ore 16.30: inaugurazione della nuova area fantasy e della mostra Draghi e Magici Anelli di Emanuele Manfredi con i costumi di Veerena Stima, Medusa Creation Art.
– ore 17.00: incontro con l’associazione Sentieri Tolkieniani e presentazione della web radio Radio Brea
– ore 17.30: La prima rivista fantasy. Presentazione di Der Orchideengarten, edizioni Hypnos, con l’editore Andrea Vaccaro, introduce il semiologo Paolo Bertetti, Università di Siena
– ore 18.00: Presentazione del saggio Quando la storia diventa leggenda di Adriana Comaschi, modera Annarita Guarnieri
– ore 18.40: Il salone dei fuochi: tavola rotonda con gli autori fantasy Chiara Neirotti, Luisa Paglieri, Luca Airale e Elena Romanello

Ingresso: 7 euro.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 349.8171960 o inviare una mail a info@mufant.it.

La mostra Lords for the Ring

calendario-2017-lords-for-the-ringSabato 20, al Borgo Medievale del Parco del Valentino verrà esposta la mostra di illustratori italiani dedicata a Tolkien intitolata Lords for the Ring, nata dal pagina facebook del calendario AIST 2017, già presentata al Lucca Comics and Games 2016 e al museo WOW Spazio Fumetto di Milano. Qualche pannello della mostra iniziale sarà però mancante, in quanto destinato ad alcuni dei sostenitori del crowdfunding che ha permesso la realizzazione di questo progetto: saranno pertanto 14 quelli esposti.
La mostra propone artisti d’alto calibro quali Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Edvige Faini, Angelo Montanini, Dany Orizio e Lucio Parrillo.
Ai festeggiamenti non mancheranno i cosplayer tolkieniani, provenienti da tutta Italia ed Europa. Verranno premiati i costumi ed i personaggi meglio realizzati, in collaborazione con Torino Comics.

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo La primavera AIST: i nostri eventi!
– Leggi l’articolo Tolkien al Salone del Libro di Torino 2017!
– Leggi l’articolo Stàltieri e Torbidoni: la musica in Tolkien è magia

LINK ESTERNI:
– Vai all’L’AIST al Salone Internazionale del Libro
– Vai al sito del Salone Internazionale del Libro
– Vai al sito del MUFANT
– Vai alla pagina facebook del calendario Lords for the Ring
– Vai al sito di Lucca Comics and Games
– Vai al sito del WOW Spazio Fumetto
– Vai al sito di Ivan Cavini
– Vai alla pagina facebook di Lucio Parrillo
– Vai alla pagina facebook di Angelo Montanini
– Vai al sito di Paolo Barbieri
– Vai al sito di Edvige Faini
– Vai al sito di Dany Orizio
– Vai al sito di Alberto Dal Lago

.


 

Stàlteri e Torbidoni: la musica in Tolkien è magia

Arturo Staltieri e Federica TorbidoniCome già annunciato nell’articolo Tolkien al Salone del Libro di Torino 2017!, l’AIST parteciperà al 30° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, dove Tolkien e il fantastico saranno sotto i riflettori come non mai: la mostra di illustratori italiani Lords for the Ring, la lectio magistralis di Wu Ming 4 sabato 20 e la sera dello stesso giorno, il concerto di musiche ispirate al Signore degli Anelli di Arturo Stàlteri al piano e Federica Torbidoni al flauto, alle ore 20.00 al Borgo Medievale, in Viale Virgilio 107 Parco del Valentino.
L’AIST ha intervistato per i suoi lettori i due musicisti, indagando il loro rapporto con la musica e con Tolkien.

Arturo Stàlteri 01Pianista e compositore romano dalla originale cifra stilistica, Arturo Stàlteri (a destra, nella foto di Dino Ignani) è noto per essere il conduttore di importanti programmi radiofonici come “Primo Movimento” e “Il Concerto del Mattino” in onda su Radio3; di pari prestigio è anche il suo percorso artistico che si è sviluppato attraverso una lunga e importante carriera: dai primi esperimenti nell’ambito del progressive italiano con i Pierrote Lunaire negli anni ’70, per giungere alle collaborazioni con Rino Gaetano e nel recente passato anche con Franco Battiato, inseriti nel lavoro In Sete Altère, e nei due imperdibili volumi di Flowers fino alle riletture di Philip Glass e di Brian Eno.
Sono moltissime le opere di Stàlteri ispirate a Tolkien: del 2004 è Rings – Il Decimo Anello, pubblicato dalla Materiali Sonori e dedicato alla saga dell’Anello. Il suo interesse per le figure femminili del fantasy e delle science-fiction lo ha poi portato a incidere nel 2009 Half Angels, album dedicato a personaggi come Galadriel, Trinity, Æon Flux e Fiordiluna. Anche nel suo ultimo album Préludes, pubblicato lo scorso 9 settembre, che contiene ventidue brani, tutti preludi inediti ispirato a scritti di grandi autori classici, è presente Èowyn nella cui trama pianistica si ritrova il sempre amatissimo Tolkien. Con questa nuova produzione discografica Stàlteri propone un lavoro di grande spessore artistico-musicale, trasportando chi lo ascolta nel suo mondo fantastico, grazie ad una scrittura immediata e coinvolgente.

Hai sempre suonato o è una passione nata in età adulta?
A sei anni decisi che avrei suonato il pianoforte. Iniziai subito a studiarlo e non ho mai smesso…

Quando si pensa a un compositore e pianista come te, lo si immagina sepolto tra spartiti e note, immerso nella scrittura davanti al pianoforte. Come lavori davvero?
Quando studio composizioni di altri, effettivamente divento tutt’uno con lo spartito. Quando compongo la mia musica (tranne rare eccezioni in cui improvvisamente una melodia nasce nella mia mente), semplicemente comincio a improvvisare sulla tastiera, senza pensare troppo: di solito accade qualcosa…

Si può dire esista una musica classica tolkieniana?
Direi di sì, anche se Tolkien ha ispirato artisti in ogni campo della musica, dal folk, alla classica, al rock, al jazz… però personalmente trovo che le atmosfere dei suoi libri evochino un mondo musicale di ambientazione nordica, lontano nel tempo. Quindi penso a suggestioni sonore che raccontino il mistero e l’inconoscibile. Credo che la musica celtica possa essere un buon punto di partenza.

Cosa ti ha portato a occuparti di musica tolkieniana?
Era inevitabile! Una volta iniziato a leggere la Trilogia, nel lontano 1974, ho pensato subito che avrei dovuto creare delle musiche che ne divenissero la “mia” colonna sonora, e mi sono messo immediatamente in cerca di altri artisti che avessero fatto la stessa cosa!

Se dovessi definire il ritmo nella musica tolkieniana, cosa diresti?
Non so, è difficile spiegarlo… è un autore che si muove in molte direzioni. La sua scrittura, e le sue vicende, possono ispirare frasi musicali incantate, dilatate e oniriche, oppure melodie molto intense, con ritmi ossessivi e di grande potenza drammatica.

La musica tolkieniana è una forma d’arte o semplice intrattenimento?
Dipende da chi la compone! Comunque è arte, assolutamente…

Nel contesto internazionale lo studio della musica classica tolkieniana è particolarmente vivace?
Nel contesto internazionale è viva più che mai… continuamente appaiono nuovi contributi. Personalmente continuo a prediligere il lavoro dell’indimenticabile Bo Hansson. Anche il Tolkien Ensemble ha realizzato delle belle incisioni, e trovo molto convincente l’omaggio dei Mostly Autumn.

Che spazio trova la musica tolkieniana in Italia?
In Italia lo spazio non è enorme. Mi sembra, ad esempio, che nel sud i musicisti lo ignorino quasi completamente. Ma potrei sbagliare…

Se dovessi consigliare 3 opere ispirate a Tolkien, su cosa punteresti?
Sicuramente, come dicevo, Music Inspired by Lord of the Rings di Bo Hansson. Poi A Night in Rivendell, del Tolkien Ensemble e, per concludere, Music Inspired by the Lord of the Rings, dei Mostly Autumn.

Federica TorbidoniFederica Torbidoni (a sinistra nella foto di Giovanni Matarazzo), diplomata in flauto al Conservatorio “G. Briccialdi “ di Terni con il massimo dei voti, ha suonato come primo flauto e solista nell’Orchestra da Camera di Ancona da quando aveva solo 15 anni. Dopo aver seguito corsi di perfezionamento, nel 1991 è stata primo flauto nell’Orchestre Acadèmie Internationale de Pontarlier e successivamente ha collaborato con L’Orchestra “G. Briccialdi” di Terni, L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, L’Orchestra Giovanile della Marsica, Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Di Roma. Dal 1990 fa parte dell’Ensemble Nino Rota con il quale svolge un’intensa attività concertistica in tutta Europa e non solo, suonando nei teatri di importanti città quali ad esempio Roma, Milano, Stoccolma, Lisbona, Lione, Zagabria. Sempre con l’Ensemble Nino Rota ha inciso numerosi CD ed effettuato registrazioni per la Rai e per la Televisione Nazionale Portoghese.

Hai sempre suonato o è una passione nata in età adulta?
Ho iniziato da bambina per volontà di mia madre di continuare la tradizione della sua famiglia che contava diversi musicisti. Ma qualche anno di studi dopo c’è stata come una illuminazione, una rivelazione, all’improvviso ho sentito che quella non solo era l’unica passione della mia vita, ma che sarebbe stata la mia unica attività futura.

Quale è stato il motore che ha innescato in te la passione per il flauto in particolare?
L’oggettivizzazione di questa passione si è verificata nel momento in cui ho cominciato a suonare con gli altri. Ho sentito che avevo trovato un modo più naturale e bello di esprimermi (sono una persona timida e riservata se non introversa) e comunicare, con un linguaggio e degli argomenti (la musica appunto) di una oggettiva bellezza, lontano dalla banalità, l’insensibilità e la crudeltà del mondo comune.

Cosa significa per te suonare il flauto? Quale è la storia che accompagna questo tipo di strumento e quali tipologie di flauto suoni?
È attraverso il flauto che ho fatto le esperienze più belle: per esempio i viaggi in tutto il mondo grazie soprattutto al gruppo dove suono dal 1995, il Nino Rota Ensemble, tra i primi gruppi in Italia a proporre in versione di musica da camera le più belle colonne sonore dei film che hanno fatto la storia del cinema, scritte da autori del calibro di Rota, Morricone, Cipriani, Piovani a anche stranieri. Ma non solo esperienze esterne quanto soprattutto all’interno di me; la continua sfida a migliorarsi sempre, il raggiungimento di obiettivi l’avvicinarsi all’idea di perfezione e contemporaneamente vivere in un mondo leggermente “sopraelevato“ da quello reale in un mondo quasi fiabesco e qui entra in gioco l’aspetto Tolkeniano: per me il flauto è una specie di oggetto magico per il suo aspetto, per il suo metallo pregiato e per la sua fattura complessa, tanto che nei laboratori dove è prodotto viene forgiato al pari di una spada quale poteva essere Anduril; e anche il suo suono, che è un respiro che parte da dentro e tagliando sapientemente la fredda imboccatura di metallo, crea melodie il cui timbro fa pensare a ere passate.

Quali sono stati i musicisti che hanno influito sulla tua formazione?
La mia formazione musicale è classica : studi in Conservatorio e perfezionamento in Accademie in Italia e all’estero. Amo tutta la musica classica dal Barocco fino alle avanguardie contemporanee, amo tutti gli autori classici con assoluta devozione per Mozart gli impressionisti francesi la scuola russa e Nino Rota.

Come è il tuo rapporto con lo strumento nella vita di tutti i giorni?
Come ho già detto la mia vita è quotidianamente legata allo studio ma trovare tempo per esercitarmi, fare le prove, ascoltare, non rappresenta mai un problema anzi è vitale; suono sempre, il suonare mi aiuta quando non sono in condizioni fisiche perfette, o psicologiche forse perché è una attività collegata alla respirazione profonda e quindi una sorta di pratica ascetica e meditativa.

Che tipo di repertorio affronti con Arturo?
Ho conosciuto Arturo grazie alla comune passione per il mondo nordico, Islanda in particolare e tutta l’iconografia le leggende e la musica ad essa collegata (voglio citare il gruppo post rock Sigur Ros del quale siamo entrambi fan ). Questo incontro e successiva collaborazione con lui è stato per me un regalo inaspettato e prezioso perché finalmente ho potuto suonare tutta quella musica che fino a quel momento avevo solo ascoltato e amato.

Ci saranno dei vostri brani inediti in futuro?
Ho provato a rivolgere questa domanda ad Arturo ma poi mi è venuta in mente la frase de Il Signore degli Anelli detta da Frodo a Gilmor : “non rivolgerti agli Elfi per un consiglio, perché ti diranno sia no che sì ….”. Comunque mi auguro di sì.

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo La primavera AIST: i nostri eventi!
– Leggi l’articolo Tolkien al Salone del Libro di Torino 2017!

LINK ESTERNI:
– Vai all’L’AIST al Salone Internazionale del Libro
– Vai al sito del Salone Internazionale del Libro

.


La primavera AIST: ecco i nostri eventi!

Mappa di ThrorAprile è alle porte e, assieme a maggio, si preannunciano mesi ricchi di eventi dedicati al Professore e alle sue opere. Fiere del fumetto, conferenze, mostre, fiere del libro, i toni delle manifestazioni sono vari e complementari, così da non trascurare nessun aspetto dell’influenza tolkieniana né nessun approccio ai suoi scritti.
Questo anno tolkieniano si preannuncia sempre più ricco di sorprese, continuate a seguirci per non perdervi gli eventi più interessanti!

Bologna Children’s Book Fair

Bologna Children's Book Fair 2017La Bologna Children’s Book Fair, che si svolgerà il 3 e 4 aprile nel complesso di BolognaFiere, è un punto di riferimento per traduttori, illustratori, insegnanti e agenti letterari.
In linea con gli sviluppi del mercato negli ultimi anni, la Bologna Children’s Book Fair comprende nella propria offerta anche il mondo del digital publishing, delle app, dell’animazione e del licensing. Incentrata sull’editoria per i più giovani, la fiera ha uno spiccato carattere creativo.
Nel vasto programma della fiera (che potete vedere qui), Tolkien, col suo indescrivibile valore formativo per i giovani (e non solo), non può mancare.
Il 4 aprile, alle 15:30, al Translator Café (padiglione 30, stand A/45) si terrà il convegno Camminare tra gli Elfi: le difficoltà di tradurre J. R. R. Tolkien con Roberto Arduini (presidente AIST), Giampaolo Canzonieri (saggista e traduttore AIST) e Lorenzo Gammarelli (traduttore AIST).

Romics

Romics 2017Dal 6 al 9 aprile torna il Romics, la ventunesima edizione della più grande manifestazione romana dedicata ai videogiochi, al fumetto e all’animazione, organizzata alla Fiera di Roma e dall’associazione ISI.urb. Tra gli stand di editori, fumetterie e collezionisti, l’AIST non potrà certo mancare.
Oltre alla nostra immancabile offerta di testi critici sulle opere tolkieniane, non mancherà la Pesca dell’Anello e il Tolkien Quiz preparato dall’associazione che sonderà la conoscenza dei partecipanti anche delle opere minori del Professore.
Sarà presente l’esposizione Gli abiti della Terra di Mezzo, con i costumi realizzati da Daniela Mastroddi, e il set fotografico la casa di Bilbo, dove grazie all’arredo scenografico a tema ci si potrà immergere nella Terra di Mezzo e farsi fotografare nella cornice del mondo immaginario che più amiamo. L’artista tolkieniano Andrea Piparo sarà presente con le sue stampe, gli originali e l’artist desk, mentre Roberto Fontana aspetterà lettori e appassionati di fantasy per il consueto firmacopie dei suoi libri e tutti gli amanti di lingue elfiche per scrivere il loro nome in elfico!

Un Viaggio nella Terra di Mezzo

Un viaggio nella Terra di Mezzo - FAI - 2017Il 14 maggio torna l’iniziativa Un Viaggio nella Terra di Mezzo, organizzata dal FAI Giovani di Novara assieme all’AIST e alla associazione di rievocazione tolkieniana Quarta Era. Al suo secondo anno di vita, l’evento si svolgerà al Castello Sforzesco di Galliate (NO), dalle 10 alle 19.
Il programma, ancora soggetto ad aggiornamenti, prevede le conferenze I Signori della Paura: i Non-morti nelle opere di Tolkien a cura di Barbara Sanguineti (traduttrice, saggista e responsabile culturale AIST) e Il drago nel Medioevo. Alla riscoperta delle fonti mitologiche di Tolkien a cura dell’Associazione Culturale I Doni delle Muse, il laboratorio di calligrafia elfica con Roberto Fontana, visite al castello accompagnati da Elfi e Stregoni, spettacoli di danze medievali, quiz sulla Terra di Mezzo, tutto colorato dalla vivace presenza dei cosplayers della Quarta Era. Si terrà infine il concerto “Sinfonia n.1 – Il Signore degli Anelli” a cura dell’Associazione Musicale Vox Aurae.

Il Salone Internazionale del Libro di Torino

Salone Internazionale del Libro di Torino - logoCome già annunciato nell’articolo Tolkien al Salone del Libro di Torino 2017!, dal 18 al 22 maggio l’AIST parteciperà al Salone Internazionale del Libro di Torino. L’evento, noto come la più grande libreria italiana al mondo e come festival culturale di spicco nell’area mediterranea, darà quest’anno ampio spazio alla letteratura fantastica, con una serie di iniziative dedicate a due grandi autori del genere: J. R. R. Tolkien e Stephen King.
Sabato 20 maggio alle 18,30 Wu Ming 4 (socio fondatore dell’AIST), assieme a Roberto Arduini (presidente AIST), terrà una lectio magistralis dal titolo Aspettando Beren e Lúthien – Donne, dame ed eroine nel mondo di J. R. R. Tolkien, ma non ci aspettano solo conferenze: anche l’arte e la musica ispirate alle opere del professore oxoniense saranno presenti, con la mostra di illustratori italiani dedicata a Tolkien intitolata Lords for the Ring, nata dal pagina facebook del calendario AIST 2017, ed un concerto con musiche composte da Arturo Stàltieri ed ispirate al Signore degli Anelli, che si terrà la sera di sabato 20.

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Tolkien al Salone del Libro di Torino 2017!

LINK ESTERNI:
– Vai al sito Bologna Children’s Book Fair
– Vai al sito del Romics
– Vai alla pagina facebook del FAI Giovani di Novara
– Vai all’evento facebook Un Viaggio nella Terra di Mezzo
– Vai al sito della Quarta Era
– Vai al sito della Associazione Culturale I Doni delle Muse
– Vai al sito del Salone Internazionale del Libro
– Vai alla pagina facebook del calendario Lords for the Ring

.


Tolkien al Salone del Libro di Torino 2017!

Salone Internazionale del Libro di Torino - logoIn linea con un anno pieno di eventi ed attività, l’AIST prenderà parte alla 30° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, manifestazione che si svolgerà dal 18 al 22 maggio.
Il Salone, promosso dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, con più di 125.000 visitatori e con ben 1.000 espositori annuali è un festival culturale di notevole prestigio che si presenta come punto di riferimento per gli operatori professionali del libro a livello internazionale. Evento che è anche la più grande libreria italiana al mondo e la fiera editoriale più ricca dell’area culturale mediterranea, il Salone Internazionale del Libro ospita tanto grandi editori quanto case editrici più piccole, permettendo anche all’editoria locale di presentarsi ad un pubblico più ampio. Il Salone Internazionale del Libro è inoltre un importante progetto educational dedicato alla promozione del libro e della lettura tra i giovani.

Il Fantastico al Salone Internazionale del Libro

Stephen KingNell’edizione del 2017 la letteratura fantastica rivestirà un ruolo di rilievo, vedendo riconosciuti i meriti di due grandi maestri del genere, per i quali questo è un anno di anniversari: J. R. R. Tolkien e Stephen King.
Stephen King, che compirà 70 anni nel mese di settembre, sarà protagonista nella serata di venerdì 19: dalle 18 alle 20 è previsto un lungo omaggio condotto da Giovanni Arduino (scrittore, traduttore e conoscitore di King) e da Loredana Lipperini. Si alterneranno inoltre musiche, filmati, fumetti, testimonianze e dalle 19 sei scrittori leggeranno i propri brani preferiti delle opere di King.

Tolkien: studio, musica, arte e altro ancora

Libro: "Beren and Luthien"Come già anticipato in passato, il 2017 sarà un anno di anniversari tolkieniani: 125 anni dalla nascita del Professore, 80 dalla pubblicazione dello Hobbit, 55 anni dalle Adventures of Tom Bombadil, 50 da Smith of Wootton Major e 40 anni dalla pubblicazione del Silmarillion da parte del figlio Christopher. Ma questo anno non sarà straordinario solo per via di queste ricorrenze: è prevista infatti la pubblicazione di Beren e Lúthien da parte di Christopher Tolkien, volume che uscirà in Italia a giugno edito da Bompiani.
L’Associazione Italiana Studi Tolkieniani collabora col Salone del Libro di Torino per dar vita a una serie di iniziative per celebrare questo anno tolkieniano: ecco cosa abbiamo in serbo per voi!
Sabato 20 maggio alle 18,30 Wu Ming 4 (socio fondatore dell’AIST) terrà una lectio magistralis intitolata Aspettando Beren e Lúthien – Donne, dame ed eroine nel mondo di J. R. R. Tolkien con la partecipazione di Roberto Arduini (presidente AIST).
Lords for the RingNel Salone Off (la parte della manifestazione che si svolge nel centro e nei quartieri della città) verrà esposta la mostra di illustratori italiani dedicata a Tolkien intitolata Lords for the Ring, nata dal calendario AIST 2017, già presentata al Lucca Comics and Games 2016 e al museo WOW Spazio Fumetto di Milano. Qualche pannello della mostra iniziale sarà però mancante, in quanto destinato ad alcuni dei sostenitori del crowdfunding che ha permesso la realizzazione di questo progetto.
La mostra propone artisti d’alto calibro quali Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Edvige Faini, Angelo Montanini, Dany Orizio e Lucio Parrillo.
La sera di sabato 20 si terrà inoltre un concerto di musiche ispirate al Signore degli Anelli di Arturo Stàlteri al piano e Federica Torbidoni al flauto. Stàlteri ha condotto assieme alla sopracitata Loredana Lipperini uno speciale dedicato a Tolkien diviso in 8 puntate: “Tolkien: un viaggio inaspettato”, all’interno del programma Pantheon su Radio3 Rai.
Ai festeggiamenti non mancheranno i cosplayer tolkieniani, che grazie a Torino Comics saranno presenti nei padiglioni del Lingotto Fiere.

LINK ESTERNI:
– Vai al sito del Salone Internazionale del Libro
– Vai al sito della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura
– Vai al sito del programma Pantheon su Rai Radio3
– Vai al sito del Torino Comics
– Vai alla pagina facebook del calendario Lords for the Ring
– Vai al sito di Lucca Comics and Games
– Vai al sito del WOW Spazio Fumetto
– Vai al sito di Ivan Cavini
– Vai alla pagina facebook di Lucio Parrillo
– Vai alla pagina facebook di Angelo Montanini
– Vai al sito di Paolo Barbieri
– Vai al sito di Edvige Faini
– Vai al sito di Dany Orizio
– Vai al sito di Alberto Dal Lago

.