Dozza, inaugurata la mostra sui draghi!

Tana del Drago: mappaÈ finalmente arrivato il giorno dell’inaugurazione di Draghi Dracones Dracarys! I draghi tra letteratura e folclore, un viaggio per immagini attraverso il mondo della creatura leggendaria più famosa di tutte. Ospitata presso il Centro Studi – la Tana del Drago, nella sua galleria d’arte al primo piano del civico 2 in via xx settembre di Dozza (BO), la mostra resterà allestita fino al 27 ottobre 2019. Draghi Dracones Dracarys! proporrà al pubblico le opere originali di tre artisti italiani: Livia De Simone, Davide Frisoni e Davide Romanini.
La mostra è patrocinata dal Comune di Dozza, con la collaborazione della Fondazione Dozza Città d’Arte.

L’appuntamento è oggi per le ore 18:00, non mancate!

La Pala del Maestro Montanini

Un’altra sorpresa attenderà i visitatori alla Tana del Drago: per l’apertura della mostra, l’artista Angelo Montanini ha donato al centro studi una “pala draconica”, una tavola di 2 metri di altezza che rimarrà permanentemente in esposizione, arricchendo la collezione di originali e l’atmosfera che permeerà sempre più la Tana.
Il maestro Montanini ci ha raccontato in anticipo la storia di questa opera, che vogliamo condividere con voi:

L’idea di creare una tavola di grandi dimensione nasce dalla richiesta della Società Tolkieniana Italiana e in particolare dall’allora presidente Paolo Paron, per usarla come presentazione-apertura della mostra sui draghi a Palazzo Bagatti Valsecchi di Milano nell’anno 2000.
Il tema, totalmente libero e lasciato alla mia creatività, doveva introdurre ad una esposizione di opere pittoriche e scultoree che aveva il tema del drago come punto focale.
La contrapposizione drago-nano fu per me spontanea e quasi anticipatrice di eventi che a breve sarebbero avvenuti nel panorama tolkieniano.
Il titolo dell’opera è quello della stessa mostra,
Luci e ombre nel meraviglioso mondo dei draghi; la scelta della copertina di un libro antico voleva evocare la magia nascosta nel libro stesso e nell’esposizione, alla quale il dipinto aveva il compito di introdurre.
La Pala come io amo definirla, è stata esposta in vari luoghi e mostre personali e da qualche anno è “ospite” dell’amico Ivan Cavini, che si è occupato di conservarla nelle migliori condizioni.

Un drago non è una fantasia oziosa

Bilbo with Smaug - TolkienIn questo viaggio alla scoperta del drago ampio spazio sarà dedicato ai draghi tolkieniani, a partire da quelli più conosciuti, come Smaug il grande antagonista ne Lo Hobbit, citato anche ne Il Signore degli Anelli e nei Racconti Incompiuti e ritenuto una delle più grandi calamità della Terra di Mezzo. Smaug ha molti punti in comune con i draghi della mitologia norrena: il dialogo tra Bilbo e Smaug è ispirata a quella tra Sigurd e il drago Fáfnir nell’Edda poetica, la scena in cui Bilbo ruba una coppa dal tesoro del drago ricorda un episodio simile nel Beowulf. In un primo manoscritto il nome della creatura era Pryftan, che in gallese sta per “verme di fuoco”. A uccidere Smaug doveva essere Bilbo, ma poi l’autore cambiò idea e scelse Bard l’arciere. In una lettera, l’origine del nome Smaug è spiegata come “uno stratagemma filologico” dal verbo inglese antico smugan, “spingere attraverso un foro”.
Apparirà anche uno dei draghi meno conosciuti della Terra di Mezzo, Scatha: citato ne Il Signore degli Anelli, è conosciuto anche come il Verme, e fu un drago che infestò per molto tempo il nord della Terra di Mezzo durante la Terza Era. Fu uno dei draghi più grandi e feroci che abbiano infestato le Montagne Grigie divenendo un vero incubo per i Nani e gli Uomini della Valle dell’Anduin. Come successivamente farà Smaug, Scatha si era impossessato del tesoro dei Nani e lo custodiva gelosamente. Fu ucciso da Fram, un antenato di Eorl il Giovane (il fondatore di Rohan), che tenne per sé il tesoro. Quando i Nani reclamarono il tesoro, Fram gli inviò come insulto una collana creata coi denti del drago. Dopo la morte di Fram, parte del tesoro fu persa o tornò nelle mani dei Nani, parte rimase agli uomini e venne portata a sud nella migrazione verso Rohan. Il corno donato da Éowyn a Merry faceva parte del tesoro di Scatha. Il fatto che fosse chiamato il Verme fa supporre che non avesse le ali, come Glaurung, il padre dei draghi, e che quindi fosse un drago molto antico dato che Morgoth creò i Draghi Alati poco prima della Guerra d’Ira. Il nome Scatha gli fu dato dagli Uomini della Valle dell’Anduin, e significa “pericoloso, assassino, ladro”. È collegato all’inglese moderno scathe, “danno, ferita”.
Il Cacciatore di Draghi - edizione 2019Tra i draghi tolkieniani, farà la sua comparsa anche Chrysophylax, da Il cacciatore di Draghi. I due termini che compongono il nome Chrysophylax Dīves vengono rispettivamente dal greco, “guardia d’oro”, e dal latino, “ricco”. L’eroe è un agricoltore paffuto, Giles di Ham, e la bestia non è la creatura possente delle leggende: si esce qui dall’ottica comune che vedeva “il drago, e la sua uccisione, come il principale dovere del più grande degli eroi” (Beowulf: mostri e critici). Entriamo in un mondo di piccole cose, dove la sfida viene vinta senza sacrificio e il trionfo dell’eroe sa un po’ di sbadataggine, fortuna, ma anche buonsenso. Il drago degli stereotipi viene subito distorto. È pavido e si salva solo con l’astuzia: promette il suo tesoro, piange e supplica, gioca con l’avidità degli uomini del villaggio, che finiscono per lasciarsi corrompere dal miraggio della ricchezza. Solo Giles riesce a sconfiggerlo. Dopo anni di schiavitù, un po’ più grosso e vecchio, il drago lascia le terre di Giles con “stima reciproca e patti di non aggressione”.

Questo è solo un assaggio di quello che troverete: vi attendono anche Glaurung, Ancalagon ed i draghi della letteratura pre- e post-tolkieniana, dal folclore di tutto il mondo.
Un’avventura per cui è arrivato il momento di partire!

UN PICCOLO ASSAGGIO DELLA MOSTRA

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Tolkien a Dozza, dal 15/6 la mostra sui Draghi
– Leggi l’articolo Giugno 2019: ecco dove troverete l’AIST!
– Leggi l’articolo Due classi alla scoperta dei draghi
– Leggi l’articolo Draghi e Magici Anelli, la mostra di Manfredi
– Leggi l’articolo FantastikA, in mostra le fiabe nere di Bessoni
– Leggi l’articolo I Maestri del Fantasy in mostra a Dozza
– Leggi l’articolo I Draghi e il fantastico in Emilia Romagna

LINK ESTERNI:
– Vai alla pagina facebook Centro Studi – la Tana del Drago
– Vai al sito di Livia De Simone
– Vai alla pagina artstation di Davide Frisoni, FRIBA ART
– Vai alla pagina facebook di Davide Romanini, The Crocodileye
– Vai alla pagina facebook del drago Fyrstan
– Vai al sito della Fondazione Dozza Città d’Arte
– Vai alla pagina facebook di Angelo Montanini

.


 

Giugno 2019: ecco dove troverete l’AIST!

Ted Namsmith: "The awaking of the elves"Il canto degli Elfi, a giugno e sotto le stelle, è qualcosa di imperdibile, almeno se si tiene a queste cose.
(Lo Hobbit, J.R.R. Tolkien)
Giugno è alle porte ed è in arrivo un’altra estate tolkieniana: libri, arte e feste sono già in programma per questo mese, perciò è giunto il momento di organizzarsi e prendere nota per non perdersi nulla.
Ecco gli appuntamenti tolkieniani di giugno a cui l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani prenderà parte!

Le presentazioni de Il Fabbro di Oxford

Il fabbro di Oxford - WM4 - Eterea EdizioniPer tutto il mese ci accompagneranno le presentazioni dell’ultimo libro di Wu Ming 4, la raccolta di saggi dedicati a Tolkien pubblicata da Eterea Edizioni, Il Fabbro di Oxford. Dopo il successo al Salone Internazionale del Libro di Torino 2019, con la Sala Bronzo gremita ed il libro sold out, Il Fabbro di Oxford si sposta a Cesena per la prima tappa del tour di presentazioni che attende il suo autore. Assieme a Loredana Lipperini ed Emanuele Trevi, l’appuntamento è alle ore 15:00, presso il Teatro Bonci (Piazza Mario Guidazzi, 9), parte della più grande Festa di Rai Radio3 Realtà e immaginazione. Da Leonardo all’intelligenza artificiale, che durerà da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno.
La seconda presentazione in programma si terrà a Bologna giovedì 6 giugno alle 18:00 presso la libreria Feltrinelli di Piazza Ravegnana, ed assieme al libro verrà anche presentato il viaggio in Inghilterra sulle orme di Tolkien organizzato da Boscolo viaggi e dalle Librerie Feltrinelli che avrà come guide proprio Wu Ming 4 e Roberto Arduini (presidente AIST).
Per il mese di giugno sono attualmente previste altre tre presentazioni, sulle quali vi forniremo ulteriori dettagli appena possibile:

  • Sabato 8 giugno alla ventottesima edizione di I Libri per Strada a Sarzana
  • Giovedì 27 giugno a Gubbio
  • Venerdì 28 giugno al circolo UAAR di Perugia

In attesa della tappa più vicina, i nostri lettori possono avere un assaggio del volume leggendo qui la prefazione della raccolta di saggi firmata da Edoardo Rialti, Accogliere il visitatore.

A Sentieri Tolkieniani

Il primo giugno un altro appuntamento tolkieniano vi attende: la decima edizione di Sentieri Tolkieniani, la festa dedicata alla Terra di Mezzo organizzata dall’omonima Associazione Culturale Sentieri Tolkieniani. Sabato 1 e domenica 2 giugno, nel castello di Osasco troverete concerti, gioco di ruolo, falconeria, equitazione, un ricco mercatino a tema, un’area dedicata ai più piccoli, buona birra e cibo in abbondanza, un ampio programma di conferenze per due giorni in cui immergersi nella fantasia e viverla in tutti i modi possibili.
Noi non mancheremo: ci troverete col nostro stand, per il terzo anno consecutivo, con il nostro stand di pubblicazioni tolkieniane, mentre alcuni dei nostri soci proporranno degli interventi, tra cui la presentazione del volume Tolkien e i Classici II.

Draghi Dracones Dracarys!, la mostra alla Tana

Draghi, Dracones, Dracarys - locandinaDal 15 di giugno una nuova mostra vi attende al Centro Studi – La Tana del Drago di Dozza (BO): Draghi Dracones Dracarys! I draghi tra letteratura e folclore, una mostra interamente dedicata alla figura del drago attraverso i secoli, le differenti culture e le interpretazioni che ne hanno dato tanti autori. Una rassegna che non poteva essere ospitata in luogo più appropriato della galleria d’arte del centro studi dedicato al fantastico, in via xx settembre 2.
Tre sono gli artisti che esporranno le loro opere: Livia De Simone, Davide Romanini e Davide Frisoni, i primi due già presenti a Dozza, nella rocca sforzesca, durante Fantastika 2018.
Sabato 15 l’apertura sarà alle ore 18:00, vi aspettiamo numerosi!
La mostra resterà allestita fino al 27 ottobre.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Dozza, con la collaborazione della Fondazione Dozza Città d’Arte, che ringraziamo vivamente.

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo A Osasco 10 anni di Sentieri Tolkieniani
– Leggi l’articolo Viaggio sulle orme di Tolkien con WM4 e Arduini
– Leggi l’articolo Draghi Dracones Dracarys!: dal 15/6 la mostra
– Leggi l’articolo Il Fabbro di Oxford, il nuovo libro di WM4
– Leggi l’articolo Il Fabbro di Oxford in tour: Cesena 1° tappa
– Leggi l’articolo La prefazione di Rialti al Fabbro di Oxford
– Leggi l’articolo Pubblicato il libro Tolkien e i Classici II
– Leggi l’articolo Ecco gli appuntamenti AIST del maggio 2019!
– Leggi l’articolo Fantastika 2018: tra arte e artigianato

LINK ESTERNI:
– Vai al blog di Wu Ming, Giap
– Vai al sito dell’Associazione Culturale Sentieri Tolkieniani
– Vai alla pagina facebook Centro Studi – la Tana del Drago
– Vai al sito di Livia De Simone
– Vai alla pagina artstation di Davide Frisoni, FRIBA ART
– Vai alla pagina facebook di Davide Romanini, The Crocodileye

.


 

Tolkien a Dozza, dal 15/6 la mostra sui Draghi

Dozza: uovo di dragoEccolo lì, un enorme drago di un rosso sfumato d’oro, profondamente addormentato; dalle sue fauci e dalle narici usciva solo un borbottio accompagnato da sbuffi di fumo, perché quando dormiva le sue fiamme erano basse. […] Dire che a Bilbo si mozzò il fiato non rende affatto l’idea.” (Lo Hobbit annotato, Notizie dall’interno).
I draghi vi aspettano a Dozza, in provincia di Bologna: sabato 15 giugno verrà inaugurata la mostra Draghi Dracones Dracarys! I draghi tra letteratura e folclore. Ad ospitare la mostra sarà proprio il Centro Studi – la Tana del Drago, nella sua galleria d’arte allestita al primo piano del civico 2 in via xx settembre. L’appuntamento è alle ore 18:00, e le opere, ispirate ad ogni forma che il drago abbia mai assunto, resteranno in esposizione fino al 27 ottobre 2019.
Letteratura e folclore, Occidente ed Oriente, antichità e modernità: non c’è confine che il drago non abbia valicato, creatura sovrana nella foresta delle leggende. Il centro studi vi attende per esplorare la lunga ed articolata storia di uno dei più grandi miti che abbiano mai abitato la mente umana, plasmato e rimodellato innumerevoli volte dal fuoco inestinguibile della fantasia e forgiatore di racconti e meraviglie senza fine.

Il Drago in mostra

Draghi, Dracones, Dracarys - locandinaDa Fáfnir e Níðhǫggr, i draghi della mitologia germanica tra i più famosi della loro specie il cui nome è sopravvissuto per secoli, a Glaurung il Grande Verme di Angband, primo Drago creato da Morgoth, e Smaug, Principale e Massima Calamità della Terza Era, nati dalla penna impareggiabile di J.R.R. Tolkien; da Drogon, Viserion e Rhaegal, i tre figli della Madre dei Draghi Daenerys Targaryen della popolarissima saga di George R.R. Martin alla leggenda di San Giorgio e il drago, rappresentata dai più grandi artisti di tutta Europa, fino ad arrivare al qui e ora, a Fyrstan, il drago che riposa nella torre della rocca sforzesca di Dozza, e si risveglia ogni due anni in occasione della Biennale d’arte del fantastico, Fantastika.
È il viaggio di un’idea, nelle sue innumerevoli incarnazioni, da quelle più spaventose a quelle più affascinanti, che è non solo sopravvissuta, ma cresciuta in secoli di storie, tramandate per via orale nei racconti accanto al fuoco o impresse sulla carta per essere scoperte nella beata solitudine della lettura. Il viaggio di una creatura terribile e meravigliosa: non c’è altro modo per descrivere il Drago.
La mostra proporrà al pubblico le opere originali di tre artisti italiani: Livia De Simone, Davide Frisoni e Davide Romanini.

Draghi. Non sono spariti, dal momento che sono stati attivi in tempi molto più recenti e vicini ai nostri. Ho forse scritto qualcosa che suggerisca la fine definitiva dei draghi? Se è così, devo cambiarlo.
(Lettera 144, a Naomi Mitchison, 25 aprile 1954)

Gli artisti

Livia De SimoneLivia De Simone ha frequentato il liceo artistico e in seguito la facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza”: dopo una prima serie di esperienze in campo architettonico e grafico, dal 2010 diventa illustratrice freelance, prediligendo le tecniche digitali, ma padroneggiando anche quelle più tradizionali. Amante del fantasy, ha realizzato copertine e illustrazioni per diversi romanzi e racconti, quali: Le Figlie di Ananke, Nuova Terra, Nuova Vita, Tiger Fighters di Dilhani Heemba, Il Segreto dell’Ordine di Monique Scisci, la saga Pactum Vampiri di Barbara Riboni, Lo spirito dei ghiacci di Chiara Panzuti. Nel 2014 vince un concorso della casa editrice Dunwich Edizioni, con la quale comincia a collaborare. L’anno seguente realizza alcune illustrazioni per la scrittrice Francesca Pace, e successivamente inizia a collaborare con la DZ Edizioni, associazione culturale e casa editrice fondata dalla stessa Francesca Pace. Dal 2015 realizza copertine fantasy per la casa editrice Astro (Il Male degli Avi di Giorgia Staiano, Dream Hunters. Il ponte Illusorio di Myriam Benothman, Il Segno della Tempesta di Francesca Noto). Nel 2016 realizza la prima pubblicazione personale, Imaginarium, al quale è seguito nel 2018 Dei del Nord. I Signori dei Nove Mondi, coi testi di Alessandro Fusco.

Davide FrisoniDavide Frisoni si è diplomato al Liceo Artistico di Rimini e ha successivamente frequentato l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Le sue opere sono presenti in molti musei, collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero. Finalista di numerosi premi internazionali, ha preso parte a moltissime mostre: “Views” alla Sharon Gallery di San Diego in California (2003), la Biennale di Lucca (2007), Art Basel Miami (2010), la Biennale di Venezia, la Bosphorus Sanat Gazetesi Venedik 2015 Bienali a Istanbul (2015), la Biennale del Disegno di Rimini (2018) solo per citarne alcune. Tante anche le mostre personali: da “Truckers” del 2010 a “Memoria e Desiderio” – Casa Mazzanti Art Caffè – a cura di Roberta Tosi, Verona 2017.
Oltre che illustratore, spaziando in varie tematiche, Frisoni lavora anche come Concept Artist, Character Designer, e nella realizzazione di Landscape Concept.

Fantastika 2018 - Davide RomaniniDavide Romanini è grafico e illustratore. Dal 2016 realizza copertine per la casa editrice Eclypsed Word, ed è inoltre autore del webcomic ManBornAgain. Dagli inizi del 2019 pubblica come autore la serie a fumetti What’s not Here? per la casa editrice Astromica. Collabora con il Centro Studi “La Tana del Drago” di Dozza ed è di graphic designer del progetto Lords for the Ring – Tolkien Art Calendar, realizzato da Eterea Edizioni in collaborazione con Lucca Comics & Games. In collaborazione con Cristiana Caria è stato l’illustratore per Le 22 Lettere della Creazione e Le 72 Carte degli Angeli.

La mostra è patrocinata dal Comune di Dozza, con la collaborazione della Fondazione Dozza Città d’Arte.

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Due classi alla scoperta dei draghi
– Leggi l’articolo Draghi e Magici Anelli, la mostra di Manfredi
– Leggi l’articolo FantastikA, in mostra le fiabe nere di Bessoni
– Leggi l’articolo I Maestri del Fantasy in mostra a Dozza
– Leggi l’articolo I Draghi e il fantastico in Emilia Romagna
– Leggi l’articolo A Dozza nasce un drago: a FantastikA il 24-25/9

LINK ESTERNI:
– Vai alla pagina facebook Centro Studi – la Tana del Drago
– Vai al sito di Livia De Simone
– Vai alla pagina artstation di Davide Frisoni, FRIBA ART
– Vai alla pagina facebook di Davide Romanini, The Crocodileye
– Vai alla pagina facebook Lords for the Ring – Tolkien Art Calendar
– Vai alla pagina facebook del drago Fyrstan
– Vai al sito ufficiale di Fantastika
– Vai al sito della Fondazione Dozza Città d’Arte

.


A Bomporto, una biblioteca per Tolkien

BomportoDopo università e scuole, è la volta del mondo bibliotecario: a solo una settimana dall’inizio di un nuovo percorso scolastico dedicato a Tolkien nel liceo “Enrico Fermi” di Cecina il programma di marzo dell’AIST si conclude con un ultimo evento domenica 31 marzo: la biblioteca comunale di Bomporto, in provincia di Modena, terrà una cerimonia di intitolazione, a nome proprio del Professore e noi non potremo mancare!
Tantissime persone si sono avvicinate al mondo della lettura grazie agli scritti tolkieniani, e tramite essi hanno scoperto altri autori, discipline e culture che li hanno formati su vari livelli, valori che li hanno arricchiti Locandina OltrePortocome esseri umani o li hanno aiutati in tanti modi diversi nel corso della loro vita. Il documentario Ringers: Lord of the Fans della Stormcrow Entertainment ad esempio riporta varie testimonianze in merito, ma basta andare ad un qualsiasi evento dedicato al Professore per sentir raccontare aneddoti simili. Intitolare un luogo che offre possibilità di formazione, scoperta e, perché no, escapismo inteso come fuga del prigioniero e non del disertore, è un riconoscimento della grandezza di Tolkien in quanto autore che, a pochi giorni dal Tolkien Reading Day, ci ricorda che il dono del Professore è senza tempo.
L’appuntamento è presso la biblioteca comunale in via Verdi 8/A, dalle 10:00 alle 19:00!
A seguito trovate il programma che vi aspetta questo sabato.

Il programma

OltrePorto - programma

  • Dalle 10:00 alle 17:00 – Animazione ed educazione ludica con Play Res
    Per bambini dai 4 ai 10 anni
  • Dalle 10:00 alle 11:30 – Laboratorio Crea una storia fantastica a cura di Simone Covili
    Per bambini dagli 8 ai anni
  • Dalle 11:30 alle 13:30 – Laboratorio Costruire e narrare il fantastico a cura di Simone Covili
    A partire dai 14 anni
  • Dalle 12:00 alle 13:00 – Conferenza Potere e Magia di Claudio Testi, vicepresidente AIST
    Accompagnata da a Gaia Garuti (arpa) e Jacopo Mangialavori (tromba e flicorno soprano) del Mithril Duo
  • Dalle 14:30 alle 17:00 – Caccia al tesoro del Drago Smaug a cura di S.P. Fantasy
    Una partenza ogni 30 minuti
    Per bambini dai 6 ai 10 anni
  • Dalle 15:00 alle 17:00 – Tavola rotonda sul fantastico italiano con Simone Covili, Franco Forte, Cecilia Randall, Ivan Cavini e Fabio Porfidia
  • Dalle 16:00 alle 17:00 – Laboratorio di scrittura elfica con Sara Gianotto, socia e saggista AIST
  • Dalle 17:00 alle 19:00 – proiezione del film Il Signore degli Anelli di Ralph Bakshi

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il servizio cultura del Comune di Bomporto ai numeri 059800722 e 059800726 o inviare una emal a cultura@comune.bomporto.mo.it .
Per non perdervi nessun aggiornamento, seguite anche l’evento facebook “Intitolazione della biblioteca comunale di Bomporto”.

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo A Modena ecco i nuovi TolkienLab
– Leggi l’articolo Marzo 2019: ecco i programmi AIST
– Leggi l’articolo Apre la Tana del Drago: corsi, mostre e giochi
– Leggi l’articolo A Sesto Fiorentino il 12/5 Tolkien in biblioteca
– Leggi l’articolo Tolkien in biblioteca: letture animate a Siena
– Leggi l’articolo Tolkien torna a scuola, inizia un corso a Cecina
– Leggi l’articolo Il Tolkien Reading Day 2019: a Dozza e in Italia

LINK ESTERNI:
– Vai alla pagina facebook della biblioteca comunale di Bomporto
– Vai all’evento facebook “Intitolazione della biblioteca comunale di Bomporto”
– Vai al sito di Ivan Cavini
– Vai alla pagina facebook di Emanuele Manfredi
– Vai al sito di Livia De Simone
– Vai al sito di Fabio Porfidia
– Vai alla pagina facebook di Davide Romanini, The Crocodileye
– Vai al sito della casa editrice Watson Edizioni
– Vai al sito della casa editrice Delos Books
– Vai al sito di Simone Covili
– Vai al sito di Franco Forte
– Vai al sito di Cecilia Randall

.


Di ritorno da Lucca Comics & Games 2018

Lucca 2018 - 11Spesso dopo una grande manifestazione a cui abbiamo l’onore di prendere parte (o il piacere di organizzare), ci soffermiamo a riflettere su come essa si è svolta, a raccontare gli appuntamenti, aspettati e inaspettati, che la compongono così come gli aspetti più conviviali, magari incuriosendo i nostri lettori che, per un motivo o l’altro, non vi hanno preso parte; quindi eccoci qui a parlare ancora una volta di Lucca Comics and Games, che per quanto sia divenuta un punto fisso, un ritrovo annuale a cui l’AIST prende parte fin da quando era ancora “soltanto” ARST nell’ormai lontano 2011, non cessa mai di stupirci e regalarci meravigliosi ricordi.
Di ritorno da cinque giorni immersi nei libri, nell’arte e nella folla, appena fuori dalle mura della città nel padiglione Carducci (o padiglione Games, come viene anche chiamato per via della concentrazione di stand dediti ai giochi da tavolo e di ruolo), la primissima cosa che vogliamo fare è ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa bellissima avventura: niente di tutto quello che abbiamo visto e vissuto sarebbe stato realizzabile senza gli organizzatori della fiera, senza i volontari (sia lucchesi che della nostra Lucca 2018 - 5associazione), e senza tutti i numerosissimi visitatori, che quest’anno sono accorsi in gran numero, facendo di questa edizione la seconda in ordine di affluenza nella lunga storia del Lucca Comics & Games.
Ma cos’è esattamente che abbiamo visto e vissuto?
Lucca Comics & Games permette agli amanti del fantastico di esprimersi a 360 gradi, sia che si appartenga in qualche modo all’organizzazione sia che vi si prenda parte in quanto avventori: l’arte in mostra, l’arte dal vivo con l’area performance, i giochi da tavolo, di ruolo e di ruolo dal vivo con le associazioni, i gruppi dedicati al cosplay, le conferenze tenute da grandi scrittori, illustratori e game designer, i seminari di approfondimento…per esplorare tutte le possibilità, anche cinque giorni possono non bastare!

Tolkien fa il tutto esaurito

Lucca 2018 - 8Lucca Comics & Games 2018 ci ha accolto con un clima tutto considerato clemente a confronto di tanti altri anni (anche per gli espositori la pioggia è un serio problema, specialmente quando si tratta materiale cartaceo), ma un benvenuto ancor più caloroso è quello che ci è stato riservato dai ragazzi (e dagli adulti) che hanno scelto di dedicarci il loro tempo fermandosi al nostro stand: è sempre un piacere iniziare qualcuno alla lettura delle opere del Professore, vedere qualcuno comprare la sua prima copia del Signore degli Anelli o de Lo Hobbit, ed veramente entusiasmante vedere sempre più persone interessarsi alla critica e agli studi tolkieniani, spesso alla ricerca di un consiglio per orientarsi tra i tanti testi proposti dai vari editori che ormai dedicano uno spazio allo scrittore oxoniense e che si potevano trovare presso il nostro stand.
Solo nei primi due giorni abbiamo esaurito due delle grandi novità di questo autunno, La Caduta di Gondolin e l’ultimo artbook di John Howe Guida ai luoghi della Terra di Mezzo. Disegni da casa Baggins a Mordor (artista che terrà una conferenza e una lezione assieme ad Alan Lee a Milano questo mese), e per la fine della fiera anche Vita e morte dei grandi Vichinghi di Tom Shippey e Tolkien e i Classici II hanno riscosso lo stesso successo. Ed un successo è stata anche la terza edizione del nostro Lords for the Ring – Tolkien Art Calendar, quest’anno interamente dedicata ad Ivan Cavini, di cui abbiamo esaurito il formato completo di box cartonato, backstage delle tavole e stampa Lucca 2018 - 15dell’illustrazione Éomer nel corso della giornata di sabato.
Libri e arte, ma non solo: anche i Tolkien Seminar hanno fatto il tutto esaurito, per la soddisfazione dei nostri relatori Stefano Mangusta, Barbara Sanguineti, Roberto Arduini, Claudio A. Testi, Roberta Tosi e dell’associazione tutta. Stessa fortuna hanno avuto le presentazioni dedicate all’ultimo libro di Tolkien, La Caduta di Gondolin, con Loredana Lipperini, Luca Manini, Angelo Montanini e Roberto Arduini e del calendario Lords for the Ring, così come il match letterario Frodo vs Harry Potter, svoltosi tra i soci Stefano Mangusta e Leonardo Mantovani e i due youtuber Caleel (Adrian R. Rednic) e Victorlaszlo88 (Mattia Ferrari).

L’arte fantasy in primo piano

Lucca 2018 - 14 bLucca Comics & Games riserva sempre ampio spazio all’arte e così anche la nostra associazione: lo stand AIST quest’anno ha avuto il piacere di ospitare per tutta la durata della fiera gli artisti Ivan Cavini e Davide Romanini, nonché Emanuele Manfredi per alcuni giorni. L’artista emergente Andrea Piparo, socio AIST sempre presente al ritrovo del Romics, è approdato quest’anno in area performance, dove si è esibito anche Cavini.
Fare arte, ma anche parlare di arte: uno dei tre Tolkien Seminar proposti dall’associazione era infatti dedicato all’arte di Tolkien, tenuto da Roberta Tosi, autrice anche del volume L’Arte di Tolkien (Agenzia Alcatraz), disponibile nelle librerie dalla seconda settimana di novembre.
Allargando lo sguardo da Tolkien al fantasy e al fantastico in generale, non si può fare a meno di nominare i tre giganti dell’illustrazione che hanno preso parte a questa cinquantaduesima edizione del Lucca Comics & Games: Paul Bonner, Todd Lockwood e Adrian Smith.
A Paul Bonner, già ospite della manifestazione nel 2004 e nel 2017, era dedicata un’intera mostra nel Palazzo Arnolfini, dove oltre alle splendide illustrazioni realizzate per il gioco di ruolo Trudvang Chronicles figuravano anche miniature, sculture e schizzi. Bonner ha tenuto anche una conferenza il venerdì, Out in the Dark Forest, spiegando come per lui illustrare sia narrare con le immagini, dove ogni personaggio raffigurato ha una propria storia da raccontare, e la pagina bianca è in attesa che vi si riversi la storia che già sta maturando nella mente dell’artista. Un modo di pensare questo che abbiamo ritrovato anche nella conferenza di Todd Lockwood, tenuta il giorno successivo, che già preannunciava questa Paul Bonner e Todd Lockwood - area performance, Lucca C&G 2018prospettiva nel suo titolo: Raccontare con le immagini, narrare con le parole. Celebre illustratore, Lockwood ha prestato matita e pennello a tante forme del fantasy: dai manuali del gioco di ruolo Dungeons & Dragons al gioco di carte Magic: The Gathering alle copertine dei libri di R. A. Salvatore, con la sua saga dedicata al drow Drizzt Do’Urden edita in Italia dalla casa editrice Armenia. Tanti altri ancora sono gli scrittori che hanno avuto il piacere di vedere la propria storia illustrata da questo maestro del fantastico, il quale ha debuttato nel 2016 come romanziere col suo primo libro The Summer Dragon, primo volume della saga The Evertide, attualmente in cerca di un editore che proponga questa avventura anche in italiano.
Infine, non possiamo esimerci dal soffermarci, seppur brevemente, su Adrian Smith, maestro che a sua volta ha formato l’immaginazione fantastica di tanti giovani (e non più giovani) con le opere realizzate per Warhammer, il futuristico Warhammer 40.000 e a sua volta per Magic: The Gathering, autore anche della grafic novel fantasy dai toni lugubri Chronicles of Hate. Smith ha condiviso la propria lunga esperienza con i visitatori durante un seminario tenuto venerdì 2 dal titolo Lavoro e pensiero dietro un’immagine e non possiamo che unirci a lui quando, in un secondo momento, alla domanda quale su sia il suo consiglio per i giovani, aspiranti artisti, ci ha risposto con un breve ma incisivo “Keep going. If you love it, don’t stop.”.

In attesa della prossima avventura, l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani ringrazia tutti i suoi soci che hanno preso parte a questa impresa: Marco Arduini, Roberto Arduini, Ivan Cavini, Pierluigi Cuccitto, Lorenzo Galeppi, Valentino Giannini, Sara Gianotto, Stefano Mangusta, Leonardo Mantovani, Valérie Morisi, Andrea Rispoli, Matteo Riviello, Davide Romanini, Barbara Sanguineti, Claudio Testi, Alessio Vissani nonché i ragazzi di Radio Gente Nerd per il loro supporto, che hanno documentato giorno per giorno questa edizione di Lucca Comics & Games. Vi aspettiamo l’anno prossimo!

GUARDA LA PHOTOGALLERY

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Tolkien a Lucca C&G 2018: AIST e non solo
– Leggi l’articolo Di ritorno da Lucca Comics & Games 2017
– Leggi l’articolo Shippey: Vita e morte dei grandi Vichinghi
– Leggi l’articolo Un autunno tutto da leggere con Tolkien
– Leggi l’articolo L’Arte di Tolkien: parla Roberta Tosi
– Leggi l’articolo Bompiani: le novità di Tolkien da ottobre
– Leggi l’articolo Pubblicato il libro Tolkien e i Classici II
– Leggi l’articolo Incontra Howe e Lee a Milano il 28 novembre!
– Leggi l’articolo A lezione da Alan Lee e John Howe: iscriviti!

LINK ESTERNI:
– Vai al sito di Lucca Comics and Games
– Vai alla pagina facebook Lords for the Ring – Tolkien Art Calendar
– Vai al sito di Ivan Cavini
– Vai al sito di Andrea Piparo
– Vai alla pagina facebook di Emanuele Manfredi
– Vai alla pagina facebook di Paul Bonner
– Vai al sito di Todd Lockwood
– Vai alla pagina Artstation di Adrian Smith
– Vai alla pagina facebook di Radio Gente Nerd

.


Ultima settimana del crowdfunding Lords 2019

Lords for the Rings 2019 - Ivan CaviniIl crowdfunding lanciato il 3 settembre si avvia alla sua conclusione: questa è l’ultima settimana! Avete ancora pochi giorni per poter sostenere questa terza edizione del nostro progetto Lords for the Ring – Tolkien Art Calendar ed aggiudicarvi, oltre ad una copia del calendario, uno (o più!) dei tanti reward.
Come avevamo annunciato, quest’anno il calendario AIST sarà una monografia, essendo le tavole realizzate da un unico artista invece che sette differenti maestri: un modo per approfondire la visione delle opere tolkieniane secondo l’interpretazione di Ivan Cavini, grande artista del fantastico da molti anni. Nome noto agli appassionati tolkieniani già dalla straordinaria realizzazione degli interni del Greisinger Museum, il museo dedicato a Tolkien nato a Jenins, in Svizzera (museo che conserva anche numerose opere che portano la sua firma), Cavini è anche direttore artistico della biennale del fantastico, Fantastika. Durante l’ultima edizione della festa (potete leggere il nostro resoconto qui) è stato presentato il calendario con una conferenza tenuta sabato 21, con la presenza Giornate FAI d'Autunno 2018 - Centro Studidell’illustratore, del presidente AIST Roberto Arduini ed Emanuele Vietina, direttore generale di Lucca Crea Srl, la società organizzatrice di una delle più importanti fiere dedicate al fumetto, all’animazione, ai giochi e ai videogiochi di tutta Europa: Lucca Comics & Games.
Le tavole del calendario sono inoltre in esposizione presso la Tana del Drago, la quale sarà aperta ai visitatori in occasione delle Giornate FAI d’autunno: sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle 10:00 alle 18:00 le porte del Centro Studi saranno aperte: approfittate di questo weekend!

Un reward…o anche due!

Tolkien e i Classici IIUna delle novità della campagna sul sito Kickstarter è l’opzione add-on: è infatti possibile aggiungere alla propria offerta determinate somme per aggiungere ai propri reward altre copie del calendario o altre novità tolkieniane. Gli add-on previsti sono i seguenti:

  • una copia in più del calendario edizione base – 15 euro
  • una copia in più del calendario edizione deluxe – 25 euro
  • una t-shirt Lords for the Ring 2019 (taglie disponibili dalla S alla XL) – 12 euro
  • una copia del libro Tolkien e i Classici II – 15 euro

Per aggiungere al vostro reward gli add-on, basta seguire queste semplici istruzioni:

1) Cliccate sul pulsante Manage your pledge in alto a destra nella schermata della pagina Kickstarter dedicata a Lords for the Ring – Art Calendar 2019. Se non avete ancora scelto il vostro pledge, sul pulsante vedrete scritto Back this project.

Lords for the Ring 2019 - t-shirt2) Aumentate la cifra totale del vostro pledge nella casella Pledge amount, a seconda di quale add-on avete scelto, senza dimenticare le spese di spedizione (ad esempio: pledge Viaggio nella Contea 15 euro, a cui aggiungo una seconda copia del calendario base 15 euro e a cui si sommano le spese spedizione per l’Italia 7 euro = 37 euro)

Come ogni anno, la maglietta in edizione speciale che accompagna l’uscita del calendario Lords for the Ring è differente dalle precedenti. La t-shirt di quest’anno è dedicata ad uno dei personaggi più amati del Signore degli Anelli, lo stregone Gandalf ed è realizzata da Davide Romanini, grafico del calendario Lords for the Ring dal primo anno.

I reward

Lords for the Ring 2019 - edizione baseIl crowdfunding Lords for the Ring 2019 prevede la possibilità di sostenere il nostro progetto con diverse offerte alle quali corrispondono altrettanti reward, alcuni dei quali disponibili in numero limitato: affrettatevi a ordinare il vostro preferito per non lasciarvelo scappare!

  • 5 euro – Una birra per gli Hobbit
    Offrici una birra, e oltre alla nostra eterna gratitudine, avrai diritto a una foto polaroid con Ivan Cavini, se verrai a trovarci a Lucca Comics&Games 2018
  • 15 euro – Viaggio nella Contea
    Il calendario Lords for the Ring 2019 edizione base, pronto per portarvi nella nostra amata Terra di Mezzo!
    Spese di spedizione: aggiungi al tuo pledge 7 euro per l’Italia; 15 euro per l’Unione Europea, 35 euro per il resto del mondo, mentre il ritiro a Lucca Comics&Games 2018 è gratuito
  • 25 euro – Arrivo a Gran Burrone
    Il calendario Lords for the Ring 2019 edizione deluxe, che comprende una speciale sovraccopertina illustrata, che renderà questa edizione ancora più unica!
    Spese di spedizione: aggiungi al tuo pledge 7 euro per l’Italia; 15 euro per l’Unione Europea, 35 euro per il resto Lords for the Rings 2019 - edizione deluxedel mondo, mentre il ritiro a Lucca Comics&Games 2018 è gratuito
  • 35 euro – Le Miniere di Moria
    Il calendario Lords for the Ring 2019 edizione deluxe e la t-shirt dei Lords di questa edizione
    Spese di spedizione: aggiungi al tuo pledge 7 euro per l’Italia; 15 euro per l’Unione Europea, 35 euro per il resto del mondo, mentre il ritiro a Lucca Comics&Games 2018 è gratuito
  • 45 euro – Il Bosco di Lothlórien
    Il calendario Lords for the Ring 2019 edizione deluxe, la t-shirt dei Lords di questa edizione e una stampa in A4 di Smaug the Magnificent, in edizione speciale Kickstarter!
    Spese di spedizione: aggiungi al tuo pledge 7 euro per l’Italia; 15 euro per l’Unione Europea, 35 euro per il resto del mondo, mentre il ritiro a Lucca Comics&Games 2018 è gratuito
  • 60 euro – Caverne di Aglarond
    Solo 50 copie!
    Un calendario come questo merita una box di tutto rispetto, comprendente: il calendario Lords for the Ring 2019 edizione deluxe, il making of delle tavole, la stampa in alta qualità (33×33 cm) Éomer su carta River Tradition 250 gr e la stampa in A4 di Smaug the Magnificent, in edizione speciale Kickstarter.
    Edizione limitata e numerata.
    Spese di spedizione: aggiungi al tuo pledge 10 euro per l’Italia; 20 euro per l’Unione Europea, 40 euro per il resto del mondo, mentre il ritiro a Lucca Comics&Games 2018 è gratuito
  • 75 euro – Cavalata a Rohan
    Solo 15 copie!
    Il calendario Lords for the Ring 2019 edizione deluxe, la polaroid con l’artista, la t-shirt dei Lords di questa edizione, la stampa in A4 di Smaug the Magnificent edizione speciale Kickstarter e una stampa rifinita a mano, firmata e numerata, di un bozzetto relativo al calendario (circa 30×40 cm), che potrete scegliere a fine campagna.
    Spese di spedizione: aggiungi al tuo pledge 7 euro per l’Italia; 15 euro per l’Unione Europea, 35 euro per il resto del mondo, mentre il ritiro a Lucca Comics&Games 2018 è gratuito
  • 95 euro – Negli archivi di Gondor
    Solo 5 copie!
    Il calendario Lords for the Ring 2019 edizione deluxe, la polaroid con l’artista, la t-shirt dei Lords di questa edizione, la stampa in A4 di Smaug the Magnificent edizione speciale Kickstarter e una stampa su plexiglass (circa 33×33 cm) di un bozzetto digitale di una delle tavole del calendario, corredato di certificato di autenticità, che potrete scegliere a fine campagna.
    Spese di spedizione: aggiungi al tuo pledge 12 euro per l’Italia; 20 euro per l’Unione Europea, 45 euro per il resto del mondo, mentre il ritiro a Lucca Comics&Games 2018 è gratuito
  • 100 euro – Special Lords for the Ring
    Solo 5 copie!
    Per chi ha appena scoperto il nostro calendario e vorrebbe la collezione completa: eccovi in esclusiva anche le prime due edizioni, ormai esaurite, assieme a quella di quest’anno e la stampa in A4 di Smaug the Magnificent edizione speciale Kickstarter.
    Spese di spedizione: aggiungi al tuo pledge 7 euro per l’Italia; 15 euro per l’Unione Europea, 35 euro per il resto del mondo, mentre il ritiro a Lucca Comics&Games 2018 è gratuito
    Lords for the Rings 2019 - special box

  • 150 euro – L’Unico Anello
    Solo 5 copie!
    Il calendario Lords for the Ring 2019 edizione deluxe, la polaroid con l’artista, la t-shirt dei Lords di questa edizione, la stampa in A4 di Smaug the Magnificent edizione speciale Kickstarter, una stampa rifinita a mano, firmata e numerata, di un bozzetto relativo al calendario (circa 30×40 cm) e lo special box con sopra uno speciale e unico sketch di Ivan Cavini, in esclusiva per questa campagna!
    Spese di spedizione: aggiungi al tuo pledge 12 euro per l’Italia; 20 euro per l’Unione Europea, 45 euro per il resto del mondo, mentre il ritiro a Lucca Comics&Games 2018 è gratuito
  • 200 euro – Special Chi trova un amico…trova un tesssoro!
    Solo 2 copie!
    Il calendario Lords for the Ring 2019 edizione deluxe, la t-shirt dei Lords di questa edizione, la stampa in A4 di Smaug the Magnificent edizione speciale Kickstarter e la possibilità di passare una giornata allo stand dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani a Lucca Comics&Games 2018 (comprensivo quindi di un biglietto entrata per un giorno) per scoprire tutti i segreti della vita da standista o l’1.11.18 o il 2.11.18

Non dimenticate di seguire la pagina facebook Lords for the Ring – Tolkien Art Calendar per seguire passo per passo questa nuova avventura tolkieniana!

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Lords for the Ring 2019 da oggi su Kickstarter!
– Leggi l’articolo Lords for the Ring 2019: il 3 settembre si parte!
– Leggi l’articolo Fantastika 2018: Il risveglio del drago
– Leggi l’articolo Fantastika, programma del 22 e 23 settembre
– Leggi l’articolo Lords for the Ring 2018: 10.000 volte grazie!
– Leggi l’articolo Lords for the Ring 2018: prendi il tuo calendario
– Leggi l’articolo Il viaggio con i Lords sta per ripartire!
– Leggi l’articolo I Lords for the Ring per il calendario AIST
– Leggi l’articolo Ecco il crowdfunding per il calendario AIST!
– Leggi l’articolo A Lucca C&G una mostra, i seminari e il calendario
– Leggi l’articolo Tolkien e i Classici 2: ecco il Call for papers

LINK ESTERNI:
– Vai alla pagina del sito Kickstarter dedicata a Lords for the Ring – Art Calendar 2019
– Vai alla pagina facebook Lords for the Ring – Tolkien Art Calendar
– Vai al sito di Lucca Comics and Games
– Vai al sito di Ivan Cavini
– Vai alla pagina facebook Centro Studi – la Tana del Drago
– Vai al sito ufficiale di Fantastika
– Vai al sito di Lucca Comics & Games
– Vai alla pagina facebook di Davide Romanini, The Crocodileye
– Vai alla pagina facebook dell’evento Giornate FAI d’autunno, apertura Centro Studi – la Tana del Drago

.


 

Di ritorno da Lucca Comics & Games 2016

Lucca Comics 2016Lucca Comics&Games 2016 si è conclusa, e a distanza di qualche giorno è il momento di tirare le somme. La prima cosa da dire è che ci siamo divertiti moltissimo, e citando il patron Emanuele Vietina, che si riferiva al fatto che si trattasse dell’edizione del cinquantenario siamo fieri di annunciare che anche per noi «questa edizione è stata la manifestazione più bella di sempre». L’AIST infatti si conferma come associazione in crescita, sia dal punto di vista della squadra, sia per i progetti proposti, sia per la divulgazione di Tolkien promossa con cura e qualità: la soddisfazione più grande è quella di conoscere dal vivo tutti gli appassionati che sono venuti a trovarci allo stand, curiosi di conoscere gli artisti, i libri da noi presentati e, più in generale,
luccacomics-and-games04le attività dell’associazione. Il primo grande grazie va quindi a chi ci ha sostenuto e ci sostiene, perché la passione è il motore di tutte le nostre attività. La manifestazione questo è stata da record, con 271mila biglietti venduti in 5 giorni e mezzo milione di persone a girare per la città e le mura (bisogna considerare tutti quelli che non hanno fatto il biglietto e partecipavano solo alle attività gratuite). Le tragedie sfiorate del 2014 però hanno spinto gli organizzatori a prendere tanti provvedimenti e soluzioni che hanno reso pienamente apprezzabile questa edizione, nonostante le tante persone. Il padiglione Carducci era stato ingrandito ed era anche più accogliente, con l’«area games» piena in ogni momento e la nostra area «Luk for Fantasy» sempre più visibile intorno al suo cuore, l’Area Performance.

Tre seminari, un calendario e una mostra

Seminari educational 2014Tra le molte soddisfazioni di quest’anno, i seminari sono la nostra attività distintiva, che si conferma di anno in anno sempre più apprezzata da parte del pubblico. La novità di quest’anno è che tutti i seminari erano pieni già con le sole prenotazioni, tanto che abbiamo dovuto alzare il limite delle prenotazioni possibili, cosa che comunque non ha esaurito la lista d’attesa. Tutti e tre i seminari quindi hanno registrato un’ottima risposta da parte del pubblico: da quello di Claudio Testi il venerdì, dedicato alla Reincarnazione degli elfi, passando per quello di Barbara Sanguineti il sabato che ha parlato dei non morti nelle opere del Professore, per concludere la domenica con quello di Stefano Giorgianni, che ha presentato il suo ultimo libro, Tolkien il Signore del Metallo.
lords-for-the-ringLa grande novità di quest’anno è stato senza dubbio il progetto del Tolkien Art Calendar – Lords for the Ring, per il quale avevamo lanciato il crowdfunding su Eppela a inizio settembre, che ha raggiunto l’obiettivo fissato in meno di tre giorni. Lucca non ha fatto che confermare questo successo, portandoci a esaurire quasi completamente la tiratura.
.. Il calendario ha portato con sé due grosse novità rispetto alle scorse edizioni: uno stand con integrati gli artist desk di Ivan Cavini, Angelo Montanini, Dany Orizio, Lucio Parrillo, Alberto dal Lago e Paolo Barbieri (Edvige Faini ha purtroppo avuto un problema di salute a ridosso della manifestazione e non è riuscita a partecipare), e una mostra dedicata al progetto e agli artisti partecipanti, allestita alla Fondazione Banca del Monte. mostra05Per inaugurare il tutto, abbiamo avuto la presentazione ufficiale venerdì 28 ottobre all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte. L’iniziativa, partita a febbraio dell’anno scorso, è stata molto impegnativa, in particolar modo per il presidente Roberto Arduini, direttore del progetto, Angelo Montanini, l’art director, Davide Romanini, il grafico, Ivan Cavini e Paolo Barbieri, che hanno seguito tutte le fasi di realizzazione, per arrivare poi ai soci che hanno seguito la campagna di crowdfunding e a quelli che si sono occupati di illustrare il calendario agli appassionati in fiera, sia allo stand, sia alla mostra. Ciò che ci ha reso più orgogliosi è stata proprio la risposta degli appassionati che hanno creduto in noi e hanno aderito al progetto: sono stati davvero tantissimi, e conoscerli dal vivo a Lucca ci ha ripagato di tutta la fatica.
Il nostro stand nel padiglione Games, oltre ai desk degli artisti, si presentava nella sua consueta veste, con la Pesca dell’Anello e la vendita di libri e t-shirt. I libri sono stati letteralmente presi d’assalto: luccacomics-and-games06La reincarnazione degli Elfi, il nuovo volume della collana per la Marietti, è andato esaurito in poco più di due giorni! La fortuna dello stand è dovuta all’impegno dei soci, che hanno confermato una volta di più come l’AIST sia una squadra davvero affiatata: c’era chi si occupava di presentare i libri, chi di gestire l’inventario, chi di accompagnare i visitatori dagli artisti, chi di fare la “visita guidata” alla mostra.

Una Marcia degli Ent da ricordare

luccacomics-and-games07Avevamo stabilito ed annunciato che, se fosse stato superato l’obiettivo dei 6000 euro per il crowdfunding legato al calendario, avremmo organizzato una Marcia degli Ent sulle mura di Lucca. E abbiamo mantenuto la promessa. L’appuntamento era lunedì 31 ottobre alle 10:45 a baluardo San Paolino, vicino allo stand Panini, praticamente sopra il grandissimo padiglione Carducci che ospitava il nostro stand. Noi dello staff avevamo tutti la simpatica maglietta esclusiva del progetto Lords for the Ring e così ci siamo distinti tra la folla. Qui occorre ringraziare gli amici cosplayer dell’associazione la Quarta Era, che molto gentilmente hanno marciato insieme a noi per festeggiare. Inoltre, la Marcia è stata ripresa da una troupe di Mediaset Premium 5, che trasmetterà il servizio dal 13 al 19 novembre. Tirando le somme, siamo molto soddisfatti e felici di questa edizione: i nostri ringraziamenti vanno quindi ai sette Lords del Calendario, agli organizzatori di Lucca Comics & Games che hanno partecipato con noi a questa avventura, a tutti i sostenitori del progetto e a tutti quelli che sono venuti a trovarci al nostro stand, ai ragazzi di Radio Gente Nerd che sono stati con noi durante la manifestazione, agli amici della Quarta Era e a tutti i soci che hanno partecipato. E, siccome la Via prosegue senza fine, preparatevi: siamo già al lavoro per il prossimo anno, per potervi portare novità ancora più entusiasmanti!

luccacomics-and-games01
GUARDA LA FOTOGALLERY:

ARTICOLI PRECEDENTI
– Leggi l’articolo sulla Marcia degli Ent
– Leggi l’articolo sul libro Marietti “La Reincarnazione degli elfi”
– Leggi l’articolo sul libro Tolkien il Signore del Metallo
– Leggi l’articolo A Lucca C&G una mostra i seminari e il calendario
– Leggi l’articolo Al via il crowdfunding per il calendario AisT 2017
– Leggi l’articolo I Lords for the Ring per il calendario AIST

LINK ESTERNI
– Vai al sito della Tsunami Edizioni
– Vai alla pagina del Programma degli incontri
– Vai alla pagina del seminario AIST 1 a Lucca Comics and Games
– Vai alla pagina del seminario AIST 2 a Lucca Comics and Games
– Vai alla pagina del seminario AIST 3 a Lucca Comics and Games
– Vai alla pagina del seminario AIST 4 a Lucca Comics and Games

 

.