Dal 24 gennaio al 22 marzo, presso lo WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano sarà ospitata una grande mostra dedicata alla saga del Signore degli Anelli. Si chiama La Magia dell’Anello, ma non è la riedizione dell’esposizione con lo stesso nome fatta dagli stessi enti, tenuta dall’8 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014 al cinema Arcadia di Melzo. Il suo autore, J.R.R. Tolkien, avrà molto più spazio, ma diverse altre sezioni saranno dedicate anche alle trasposizioni cinematografiche di Peter Jackson, alle opere di grandi illustratori internazionali, alle parodie, al collezionismo e alle altre declinazioni della passione per la Terra di Mezzo.
Tag: Ninni Dimichino
A Barletta va in scena la Hobbiton
Mentre l’estate è proprio intenzionata a finire, sembra tutto pronto per il primo fine settimana di settembre all’insegna di J.R.R. Tolkien. Dal 5 al 7 settembre si terranno, infatti, in contemporanea ben tre eventi di rilevanza nazionale ispirati al Signore degli Anelli. Avevamo già scritto qui della manifestazione che avrà luogo al parco Irno di Salerno.
Il Fantaexpo è una Fiera del fumetto, dell’animazione e della fantasia che quest’anno vedrà partecipare associazioni tolkieniane come Eldalie e I Raminghi del Sud (la famiglia tolkieniana di Napoli.
Sono previsti anche Giochi di Ruolo dal vivo, con l’associazione Soliptica ASD, attività ludiche, scrittura elfica, simulazioni di duello con la spada, conferenze e dibattiti: Gianluca Comastri terrà un incontro al giorno con il pubblico, rispettivamente dedicati alla vita dell’autore, alle lingue elfiche e ai film di Peter Jackson. Sabato 6 settembre, si terrà la Festa a Lungo Attesa, con tanto di banchetto, danze medioevali, musica a tema suonata dal vivo, il famoso discorso di Bilbo e i giochi dello stregone Gandalf. Inoltre, vi sarà tutt’intorno all’albero della festa l’immancabile mercato di Hobbiville ricreato da Unlimited Blade Workshop. Testimonial d’eccezione sarà Gennaro “Legolas” Aliperti, principe degli elfi.
La Hobbiton va al sud: sarà nel castello di Barletta
Come tutti gli anni, a parte un’unica occasione, torna la Hobbiton, La grande festa dedicata al mondo di J.R.R. Tolkien, organizzata dalla Società Tolkieniana Italiana. Rimane consueta anche la data, il primo fine settimana di settembre: si svolgerà, infatti il Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre 2014. La grande novità di quest’anno è che finalmente si sposta al sud. Grazie al patrocinio del Comune di Barletta, la sede sarà lo splendido Castello Svevo di Barletta. Nel settembre del 1943, durante la Seconda guerra mondiale, il castello fu sede di un presidio militare che oppose una strenua resistenza all’esercito tedesco e ai fascisti locali, decisi a occupare la città dopo armistizio tra gli italiani e gli Alleati.
J.R.R. Tolkien per natale: due mostre a Castelfidardo
Per natale Castelfidardo si trasformerà in una piccola Hobbiton! Il centro delle Marche, in provincia di Ancona, famoso per la vittoria del 1860 dei piemontesi sulle truppe dello Stato Pontificio e per i combattimenti di partigiani e truppe alleate che, dopo tre giorni di aspra lotta, il 4 luglio 1944 liberarono il borgo dal nazi-fascismo, ospiterà una manifestazione tutta dedicata al mondo di J.R.R. Tolkien.
Dal 6 dicembre al 29 dicembre 2013, all’auditorium San Francesco, sarà in scena la manifestazione Nel mondo di Tolkien – Mostre di Cinema e Cultura. L’assessorato al turismo e alla cultura del comune di Castelfidardo, in collaborazione con Poliarte e la Società Tolkieniana Italiana, sotto la direzione artistica di Giampiero Bartolini, ha organizzato l’evento, inserito negli eventi del progetto Radikart della Regione Marche. Parteciperà attivamente anche l’associazione ASM – Associazione Storico-Modellistica di Civitanova, che riunisce appassionati di modellismo non solo della zona di Civitanova Marche, ma provenienti anche da Macerata e Osimo, e si occupa prinicipalmente di realizzare diorami e wargame, nei quali si riproducono gli scenari di battaglie storiche e di letteratura fantastica.
