A Velletri, Mito, oralità e scrittura nella TdM

Sabato 12 e domenica 13 luglio, presso la Casa delle Culture e della Musica di Velletri, si terrà il convegno Mito, oralità e scrittura nella Terra di Mezzo. Tradizioni della voce, trasmissioni manoscritte e interpretazioni del Legendarium tolkieniano. L’incontro di studi è promosso dall’AIST, l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, in collaborazione con Eterea Edizioni e il Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”. L’ingresso al convegno è libero e gratuito ma è comunque necessario registrarsi come “uditori” entro il 10 luglio, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica igorbaglioni79@gmail.com e riportando contestualmente i propri dati essenziali: nome, cognome, telefono, indirizzo di posta elettronica, giorno di possibile presenza. L’iscrizione al convegno offre la possibilità di ricevere direttamente, tramite la propria posta elettronica, eventuali avvisi e materiali informativi riguardanti l’incontro di studi.

Una tradizione consolidata

Confermando una tradizione consolidata che è iniziata nel 2018 e si ripete ogni anno con successo nella splendida cornice dei Castelli Romani. Tutto è iniziato con il convegno internazionale Monstra II. Simbologie e Funzionalità degli Esseri Mostruosi (Velletri, 10-13 luglio 2018), proseguendo con Religioni Fantastiche e Dove Trovarle. Divinità, Miti e Riti nella Fantascienza e nel Fantasy (Velletri, 3-6 luglio 2019), La natura animata: cerimonie, feste, tradizioni attraverso tempi e culture (università di Torino, 6-7 dicembre 2019), Tra la Luce e le Tenebre. Angeli e Demoni nell’Horror, nella Fantascienza e nel Fantasy (Genzano di Roma, 23-25 luglio 2020), Tolkien e l’Antichità nell’ambito delle Giornate di Studi Tolkieniani (online, 9-16-23 aprile 2021), per approdare ad Gli animali nella Terra di Mezzo (Genzano di Roma, 21-23 luglio 2023). Un percorso lungo, fatto di interventi e attività culturali, concerti e visite guidate, che è sempre più accolto con favore dalla comunità accademica grazie al lavoro costante di Igor Baglioni, direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” e dei tanti soci AIST che hanno collaborato in tutti questi anni.
Quest’anno, dopo l’entusiasmo persino inatteso suscitato dalla call for papers lanciata a inizio marzo, l’organizzazione è riuscita a predisporre le tre giornate seminariali creando dei panel coerenti per le tematiche affrontate, creando un quadro sistematico della materia in oggetto.
Quanti avessero la necessità di soggiornare a Velletri in occasione del convegno, possono prenotare presso le strutture alberghiere convenzionate a prezzo ridotto scrivendo alla presidente dell’Associazione Calliope, la dott.ssa Maria Paola De Marchis, all’indirizzo di posta elettronica mariapaolademarchis@gmail.com. Inoltre, quale introduzione al convegno per la stampa e il largo pubblico, venerdì 11 luglio, alle ore 18:00, nella medesima sede, Igor Baglioni terrà una lectio magistralis dal titolo Alle radici della fantasia. Fantascienza e fantasy come specchio della realtà che rientra nell’ambito delle attività promosse da WebTV55 e sarà trasmessa nei canali online della TV.

Di seguito il programma del convegno.

Sabato 12 luglio 2025

Apertura dei lavori – Ore 10:00

Introducono:
Roberto Arduini, Eterea Edizioni
Igor Baglioni, Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”
Paolo Pizzimento, AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani

Saluti istituzionali:
Ascanio Cascella, Sindaco di Velletri
Chiara Ercoli, Assessore alla Cultura di Velletri
Maria Paola De Marchis, Presidente Calliope – APS
Stefano Giorgianni, Presidente AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani

Pausa

Prima sessione (oralità) – Ore 11:00

Coordina: Andrea Ercolani

Caterina Agus, Mitopoiesi tolkieniana e cultura hobbit. Oralità, canzoni, proverbi e indovinelli come strumenti di costruzione del mondo;
Michele Castelnovi, Dal saggio Nestore di Pilo al «buon vecchio Forlong» del Lossarnach: l’elencazione epica delle provenienze di eroi ed eserciti come “geografia senza mappe”;

Seconda sessione (scrittura) – Ore 15:30

Coordina: Igor Baglioni

Eleonora Amato, Realtà-asterisco e “vecchie pietre”: quando la filologia accende l’immaginazione;
Paolo Pizzimento, Il Libro d’Oro e il Libro Rosso come cornici narrative del Legendarium: dalla “mitologia per l’Inghilterra” alla “mitologia per la Terra di Mezzo”;
Roberto Arduini, Il Libro di Mazarbul: un mito che prende forma;

Pausa

Presentazione del libro: Gli animali nella Terra di Mezzo, a cura di Roberto Arduini e Cecilia Barella (Eterea Edizioni, Roma 2025)

Intervengono: Caterina Agus, Roberto Arduini, Paolo Pizzimento

Ore 19:00 – Visita al Museo Diocesano di Velletri

Domenica 13 luglio 2025

Terza sessione (mito) – Ore 10:00

Coordina: Roberto Arduini

Francesco Tomasello, “A Mannish Affair”: il mito nella credenza secondaria secondo Tolkien
Elisabetta Zampini, La stella sulla fronte: oralità e ispirazione nel Fabbro di Wootton Major di J.R.R. Tolkien
Giada Rigatti, An iâr mae’r llef cymmer y cysgod. La voce che doma l’ombra

Pausa

Presentazione del libro: Maria Savi Lopez, Nani e folletti (Eterea Edizioni, Roma 2025).

Intervengono: Roberto Arduini, Cecilia Barella

Quarta sessione (rapporto tra cultura orale e cultura scritta) – Ore 15:30

Coordina: Paolo Pizzimento

Paolo A. Pasquetti, Un canto che ritorna nella storia. La poesia tra oralità e scrittura nella Terra di Mezzo;
Gaio Biondi, Il portato culturale della nascita della scrittura nell’opera tolkieniana;
Olena Tykhomyrova, The Figures of Linguists in Tolkien’s Legendarium;

Pausa

Tavola Rotonda: L’Attualità di Tolkien tra romanzi inediti e nuove traduzioni

Intervengono: Cecilia Barella, Lorenzo Gammarelli, Riccardo Riccobello, Giorgio Todesco

Ore 19:00 – Visita ai Musei Civici di Velletri

 

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Call for papers: Oralità e scrittura nella Terra di Mezzo
– Leggi l’articolo Velletri, fino al 10 settembre il Bestiario della Terra di Mezzo
– Leggi l’articolo Gli Animali nella Terra di Mezzo: il resoconto
– Leggi l’articolo Gli animali nella Terra di Mezzo: il programma
– Leggi l’articolo Animali nella Terra di Mezzo: il Call for papers
– Leggi l’articolo Tolkien e l’Antichità: ecco il programma completo
– Leggi l’articolo Tolkien e l’Antichità, ad aprile il convegno
– Leggi l’articolo Tra la Luce e le Tenebre: il convegno a Genzano
– Leggi l’articolo Università di Torino: la natura animata in Tolkien 
– Leggi l’articolo Religioni Fantastiche: il convegno a Velletri
– Leggi l’articolo Monstra II: a Velletri arrivano i mostri

LINK ESTERNI:
– Vai al sito web di Eterea Edizioni
– Vai al sito web del  il Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” di Velletri

.

 


Share This Post

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

Leave a Reply

 characters available

Newsletter

  1. Trovo davvero interessante la tua proposta di “Battitore” come alternativa a “Rondiere” per tradurre Ranger, e apprezzo molto il lavoro…

Link esterni:

Disclaimer

www.jrrtolkien.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma – Sezione per la stampa e l’informazione, autorizzazione n° 04/2021 del 4 agosto 2021. Direttore responsabile: Roberto Arduini.

I contenuti presenti su questo sito non sono generati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.it è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.