Sentieri tolkieniani: fan riuniti a Torre Pellice

Manifestazioni: Il Puledro Impennato a Sentieri TolkienianiSabato 26 e domenica 27 settembre le colline piemontesi assomiglieranno più del solito alla Contea: avrà infatti luogo l’ottava edizione di Sentieri Tolkieniani. Questa manifestazione è nata infatti nel 2008, insieme all’Associazione omonima che si occupa di organizzarla, per «promuovere e diffondere le opere e il pensiero di J.R.R. Tolkien, e in particolare la sua visione antropologica, la sua spiritualità e i suoi valori radicati nella cultura cristiana e cattolica», come si può leggere nella pagina di presentazione del loro sito. La prima novità di quest’anno è il cambio di location: tutte le precedenti edizioni, infatti, hanno avuto luogo nel parco del castello di Osasco, a pochi minuti da Pinerolo, in provincia di Torino. Quest’anno invece la manifestazione si terrà nella vicina Torre Pellice, a una sessantina di chilometri da Torino, paese di interesse storico per la presenza della comunità valdese, perseguitata dal Cinquecento fino a tutto l’Ottocento dalla Chiesa.

Due giorni di divertimento e riflessione

Manifestazioni: la Giura del concorso a Sentieri TolkienianiAnche questa volta il novero degli ospiti si preannuncia interessante, e le conferenze spazieranno dall’arte tolkieniana, al doppiaggio, ai giochi di ruolo e al cosplay (tra cui l’intervento di Oronzo Cilli, “Tolkien tra fumetti e cartoon”), senza dimenticare ovviamente la vita e alle opere di Tolkien, in particolare con un approfondimento sulla sua esperienza durante la Grande Guerra (Daniele Ormezzano, “28 giugno 1916. Il Second New Tenant J.R.R. Tolkien raggiunge l’11esimo battaglione fucilieri del Lancashire”), uno sul poema medievale del Beorthnoth (Manuel Marras, “Orgoglio e superbia in battaglia – Per una lettura del Beortnoth figlio di Beortnhelm“) Sentieri-tolkieniani2015e due che si focalizzeranno sul tema della guerra (Paolo Gulisano, “Il conflitto dell’Anello – Tolkien tra guerra e guerrieri”; Antonio Marciello, “Guerra e tecnologia nella Terra di Mezzo”). Per tutta la durata della manifestazione saranno presenti ben due mostre dedicate all’arte tolkieniana: L’arte di illustrare Tolkien, con le opere di Piero Crida, artista che ha realizzato le copertine dei libri del Professore per la Rusconi, e Draghi e magici anelli, con le opere di Emanuele Manfredi, artista e sceneggiatore, appassionato di fantasy e fumetti. A completare il quadro ci saranno la Fiera di Brea, un ricco mercatino tematico, e attività collaterali come il concerto di musica occitana dei Lou Janavel e la presenza della Compagnia de’ Viaggiatori in Arme e del gruppo degli Arcieri di Villar Pellice.

Tolkien e i Classici

Copertina Tolkien e i ClassiciAnche l’AIST farà la sua comparsa, anche se indirettamente: la domenica mattina infatti, Chiara Nejrotti, Barbara Sanguineti, Luisa Paglieri e Sara Gianotto presenteranno il volume Tolkien e i Classici. Le studiose hanno contribuito a questa raccolta di saggi, curata da Roberto Arduini, Cecilia Barella, Claudio Testi e Giampaolo Canzonieri, uscita nel marzo scorso per Effatà Editrice. L’obiettivo del volume è evidenziare come Tolkien possa entrare, a buon diritto, nel novero degli autori classici, mostrando come le sue opere siano in grado di dialogare con tutti i maggiori classici della letteratura. Si tratta solo dell’inizio di un progetto ancora in corso, che mira a divulgare studi accurati e raggiungere sempre più persone interessate a un tipo di approfondimento critico e serio dell’opera tolkieniana. Di seguito, il programma completo della manifestazione.

Il programma completo

Sabato 26 Settembre 2015
10:00 Apertura manifestazione
11:00, Piazza Muston; Oronzo Cilli, “Tolkien tra fumetti e cartoon”
14:00, Piazza Muston; Emanuele Manfredi, “Draghi e magici anelli – Raccontare Tolkien per immagini”
15:00, Piazza Muston; Manuel Marras, “Orgoglio e superbia in battaglia – Per una lettura del Beortnoth figlio di Beortnhelm“
16:00, Piazza Muston; Luca Tersigni, “Humor in Middle Earth”
16:30, Via Alfieri – Sala Mostre; Piero Crida, sessione di firme con l’artista
17:00, Piazza Muston; Edoardo Stoppacciaro, Bruno Conti, “Voci dal Fantasy – Eroi all’Altezza”
18:15, Piazza Muston; Daniele Ormezzano, “28 giugno 1916. Il Second New Tenant J.R.R. Tolkien raggiunge l’11esimo battaglione fucilieri del Lancashire”
21:15, Piazza Muston; Lou Janavel, concerto di musica Occitana
24:00 Chiusura prima giornata

Domenica 27 Settembre 2015
10:00 Apertura manifestazione
10:30, Info Point in Piazza Muston; apertura iscrizioni al concorso “Il Costume della Terra di Mezzo” – Sesta Edizione
11:00, Piazza Muston; Chiara Nejrotti, Barbara Sanguineti, Luisa Paglieri e Sara Gianotto, Presentazione del libro “Tolkien e i Classici“
14:00, Piazza Muston; Antonio Marciello, “Guerra e tecnologia nella Terra di Mezzo”
15:00, Piazza Muston; Amos Pons, “Tolkien e D&D, ovvero com’è nato il passatempo più nerd di sempre”
16:00, Piazza Muston; Paolo Gulisano, “Il conflitto dell’Anello – Tolkien tra guerra e guerrieri”
17:00, Piazza Muston; Oronzo Cilli e Piero Crida, “Piero Crida e l’Arte di Illustrare Tolkien” a seguire, sessione firme con l’artista presso la sala mostre in Via Alfieri
18:00, Piazza Muston; Chiara Nejrotti e Barbara Sanguineti, “Simbologie della Terra di Mezzo”
19:00, Piazza Muston; Premiazione del concorso “Il Costume della Terra di Mezzo” – Sesta Edizione
20:00 Chiusura manifestazione

ARTICOLI PRECEDENTI
– Leggi l’articolo su Tolkien e i Classici
– Leggi l’articolo su Sentieri Tolkieniani 2014
– Leggi l’articolo Su Sentieri tolkieniani tornano le Domeniche
– Leggi l’articolo su Sentieri Tolkieniani 2011
– Leggi l’articolo Torna Radio Brea: intervista agli autori

LINK ESTERNI
– Vai al sito Sentieri Tolkieniani
– Ascolta le trasmissioni di Radio Brea

.


L’Estate tolkieniana? Nel 2015 è al ribasso

BanchettoL’estate è la stagione più amata dagli appassionati di J.R.R. Tolkien. Soprattutto, in questo ultimo periodo si infittisce il calendario degli incontri dedicati allo scrittore inglese. La bella novità è che almeno quest’anno non si sovrapporranno. Nel 2014, infatti, ben tre eventi si erano svolti nello stesso fine settimana, creando non poche difficoltà a chi doveva scegliere preferendone solo uno a scapito degli altri. Quest’anno, però, si è diffusa una nuova tendenza, che accomuna quasi tutti gli eventi in programma: l’assenza di una programmazione culturale. Cercando di adottare un punto di vista generale, si può dire che all’assenza di una grande manifestazione nazionale (e di un soggetto a respiro altrettanto nazionale) che fino al 2006 richiamava in uno stesso luogo quasi ventimila persone accomunate dalla stessa passione, si è sopperito con la proliferazione di molti gruppi locali, con la conseguente nascita di tante piccole manifestazioni, tutte meritorie e degne di essere seguite, ma con il limite strutturale di avere un respiro prettamente locale. Il movimento degli appassionati di Tolkien in Italia non è infatti riuscito a creare un evento che possa dirsi adeguato all’enorme numero dei lettori di Tolkien, né ad eguagliare quello che furono le Hobbiton fino a dieci anni fa. Ne è stato un esempio lo Hobbit Day organizzato il 2 maggio scorso a Roma dalla Warner Bros che, a fronte del grande impegno profuso dalle moltissime associazioni coinvolte e dai volontari a livello gratuito, Stand della STI ai "Bastioni di Gondolin" a Vicopisanoha avuto un’affluenza così grande da stravolgere la stessa programmazione, con attese lunghissime per vedere la mostra, tutto esaurito nella sala conferenze, incontro con i doppiatori che è stato replicato all’esterno per le migliaia di persone presenti e le moltissime (e ingiuste) critiche che hanno investito i social network dopo l’evento, con le tante frecciate rivolte soprattutto al fantomatico «villaggio hobbit» che la Warner Bros aveva annunciato, ma che non è stato all’altezza delle aspettative.

Il buon esempio di Eriador

Locandina Eriador 2015Conseguenza naturale di questa considerazione è che se la prospettiva e il limite di un’associazione è il pubblico locale, anche la programmazione culturale rispecchierà quest’ottica. Con l’aggravante che per il 2015 si è giunti anche a un ridimensionamento rispetto al 2014. Ne è un esempio la bella manifestazione di Messina, Eriador, che si è svolta nel primo fine settimana di agosto, con un successo di pubblico perlopiù locale. Tre giornate, organizzate dall’Associazione culturale “La Contea” in collaborazione col comune di Villafranca, grazie alle quali è stato possibile ammirare la collezione “Illustrare J.R.R. Tolkien” e i suggestivi gioielli d’ispirazione tolkeniana realizzati dalla ditta “Momenti”. Se l’evento ha registrato un buon risultato, il programma degli interventi ha segnato un arretramento rispetto allo scorso anno: due soli interventi rispetto a quelli della prima edizione. Da notare positivamente la presenza dell’artista Piero Crida, che sta proseguendo il tour della sua mostra nelle principali manifestazioni tolkieniane italiane, come è normale che accada a una mostra di livello nazionale. Ma se la mostra e l’artista possono presenziare tutte le manifestazioni tolkieniane in Italia, Lo staff di Eriadorè un segno di provincialismo se a passare da un festival all’altro sono altri soggetti. Questo ci porta al respiro prettamente locale di molti di questi eventi: avere gli stessi personaggi o le stesse presentazioni è indice di una programmazione che non guarda oltre i confini della propria provincia. È un peccato, ma speriamo che la crescita dimostrata da ottime realtà come Messina possano assumere anche una prospettiva più nazionale.

Tre eventi in un mese

Locandina della Hobbiton XXIILe caratteristiche appena descritte, si stanno replicando nelle manifestazioni prossime venture, che sono ben quattro da qui all’autunno. Si svolgeranno, infatti, in ordine temporale: il Ritorno alla Contea a San Marino, dal 29 al 30; la Hobbiton XXII – I Regni del Sud a Trani dal 12 e al 13 settembre; i Sentieri Tolkieniani che da Osasco si sposta a Torre Pellice (sempre in Piemonte), dal 26 al 27 settembre. Tutte queste manifestazioni sono accomunate da una caratteristica che salta subito all’occhio. Aldilà dei molti annunci e della loro declinazione per la passione per l’autore del Signore degli Anelli, a un mese o meno dal loro svolgimento tutti questi non hanno annunciato alcun programma culturale e laddove una programmazione è stata diffusa, non c’è traccia di giorno, orario e tema degli interventi Raduno di San Marino(uniche eccezioni sono le lezioni sulle lingue elfiche dello studioso Gianluca Comastri a Trani e un raffronto tra elementi tolkieniani e mitologia da parte di Carla e Ferruccio Cortesi a San Marino). È difficile pensare che gli appassionati di Tolkien fuori della provincia possano organizzare una presenza con una situazione del genere. Se poi vengono annunciati interventi già svolti in numerose altre occasioni, l’interesse cala ancor di più. In tutti questi eventi, l’attenzione è rivolta al pubblico dei dintorni e lo prova il fatto che tornano spesso gli stessi interventi e il programma definitivo tarda ad essere diffuso. Un caso estremo è quello di San Marino, dove a due settimane dall’evento gli organizzatori hanno comunicato con precisione solo l’orario dei pasti, mentre gli interventi sono tutti da definire all’interno di cosiddetti “aperitivi tolkieniani”.

In Puglia un’eccezione

Hobbit Village 2015Si era detto che saranno quattro le manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese. Se le prime tre sono rivolte a un pubblico locale, con tutti i limiti che questo comporta, lo Hobbit Village 2015, che si terrà nel Castello di Barletta dal 5 al 6 settembre ha il merito di cercare di migliorare l’edizione dello scorso anno, cui parteciparono ben 10mila persone. È un po’ l’eccezione di questa estate tolkieniana: a poco meno di un mese è stato creato un sito, una pagina FB e un programma molto fitto, che vede la partecipazione di ospiti internazionali. In campo artistico, oltre al consolidato Piero Crida e alla sua splendida mostra sulle sue copertine pubblicate da Rusconi, saranno presenti il giovane e talentuoso Andrea Piparo e, soprattutto, l’olandese Cor Blok, uno dei più grandi artisti di livello internazionale, che racconterà anche il suo incontro con lo stesso Tolkien. Hobbit Village 2015 Special GuestTra gli interventi, invece, basti citare personalità come l’affermato traduttore Marcel Aubron-Bulles, fondatore della Società Tolkieniana Tedesca, ex Rappresentante europeo della Tolkien Society inglese. Insieme a lui, sarà presente Renè van Rossenberg, membro del consiglio della Società Tolkieniana Olandese (Unquedor) nella quale ha ricoperto per dieci anni anche il ruolo di presidente. E come chicca in chiusura dell’evento, un intervento del professor Giuseppe Losapio, che ricorderà la figura di Giosué Musca, docente all’Università di Bari e grande storico del Medioevo, che dedicò uno studio anche al Beowulf. Senza dimenticare l’organizzatore di tutto l’evento, Oronzo Cilli, che oltre a presiedere gli incontri dei Collezionisti Tolkieniani, coglierà l’occasione per presentare il nuovo libro «Tolkien e l’Esperanto».

ARTICOLI PRECEDENTI
– Vai all’articolo su Eriador, a Messina con Tolkien
– Vai all’articolo su Estate tolkieniana: ecco gli appuntamenti
– Vai all’articolo su A Barletta va di scena la Hobbiton 2014
– Vai all’articolo su La Hobbiton va al sud: sarà nel castello di Barletta
– Vai all’articolo su Hobbiton XX, Comastri: «L’elfico che passione»

LINK ESTERNI
– Vai al sito dell’Associazione culturale La Contea a Messina.
– Vai alla Pagina FB della Hobbiton XXII – I Regni del Sud a Trani.
– Vai al sito del Hobbit Village 2015 a Barletta.
– Vai al sito di Ritorno alla Contea a San Marino.
– – Vai alla Pagina FB della Sentieri Tolkieniani a Torre Pellice.

.


La Magia dell’Anello, non solo mostra a Milano

Museo Wow - Fumetto a MilanoDal 24 gennaio al 22 marzo, presso lo WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano sarà ospitata una grande mostra dedicata alla saga del Signore degli Anelli. Si chiama La Magia dell’Anello, ma non è la riedizione dell’esposizione con lo stesso nome fatta dagli stessi enti, tenuta dall’8 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014 al cinema Arcadia di Melzo. Il suo autore, J.R.R. Tolkien, avrà molto più spazio, ma diverse altre sezioni saranno dedicate anche alle trasposizioni cinematografiche di Peter Jackson, alle opere di grandi illustratori internazionali, alle parodie, al collezionismo e alle altre declinazioni della passione per la Terra di Mezzo.

L’esposizione

Locandina mostra TolkienGrazie alla collaborazione della Società Tolkeniana Italiana, DAMA Collection, Greisinger Museum (il museo svizzero dedicato alla Terra di Mezzo, di cui abbiamo parlato qui) e Fermo Immagine – Museo del Manifesto Cinematografico, la mostra presenterà una panoramica della vita dello scrittore inglese e di quasi tutti gli illustratori che si sono occupati della sua opera, con intermezzi legati alle altre arti come il cinema, la fotografia e i videogiochi. Tra gli artisti, ci saranno riproduzioni su tela, prove d’artista e diversi originali, in parte anche pubblicati, di Alan Lee, Ted Nasmith, David Wenzel, Stephen Hickman, i fratelli Hildebrandt, Tim Kirk, Angus McBride, Donato Giancola, Cor Blok, Chris Achilleos, Roger Garland, Rob Alexander, Jacek Kopalski e tanti altri. Grazie alla gentilezza dell’artista Angelo Montanini (di cui abbiamo parlato qui) si potrà ammirare un nuovo splendido originale dell’Unico Anello ispirato a quello utilizzato per la carta collezionabile ed ancora oggi considerata tra le più rare tra quelle pubblicate (di cui abbiamo parlato qui). L’anello è stato utilizzato anche per realizzare il manifesto della mostra. Si potranno anche ammirare tutti gli originali del gioco di carte del Signore degli Anelli edito dalla I.C.E. negli Usa nel 1986, dopo la loro esposizione per la prima volta a FantastikA 2014. Del mazzo sono anche famose tutte le carte dedicate ai Nani che Bilbo accompagna nel suo viaggio verso la Montagna Solitaria. Diego Iaconfcic: EntUna sezione a parte è dedicata agli artisti contemporanei: saranno esposte le opere di autori come Jef Murray, Ruth Lacon, Stefano Baldo, Diego Iaconfcic (che esporrà un suo Ent, come si può vedere qui a fianco). Dopo il successo della mostra a FantastikA 2014, richiesti a gran voce praticamente tutti gli artisti presenti a Dozza nel settembre scorso: oltre a Montanini e a Maria Distefano, un cui quadro giungerà direttamente dalla collezione del Greisinger Museum, saranno presenti almeno due opere di Ivan Cavini (la maquette di Barbalbero e la matita Gandalf e il Balrog) e i due esordienti rivelazione della mostra curata dall’Associazione italiana studi Tolkieniani: Fabio Leone, che esporrà l’opera Ulmo appears before Tuor e Andrea Piparo, socio della nostra Associazione, con le due opere Lo Spettro dei Tumuli e Il Flagello di Isildur. Le diverse sezioni avranno degli intermezzi: uno sarà dedicato al cinema, con 6 fotogrammi originali del lungometraggio di animazione Il Signore degli Anelli (1978) di Ralph Bakshi; Mostra: catalogo "Il sogno della Regina" al Museo Stibbert nel 2006un’altro intermezzo vedrà edizioni originali dei libri di Tolkien, provenienti tutti dalla collezione del Greisinger Museum: tra gli altri, anche un’edizione autografa del 1962 delle Avventure di Tom Bombadil (di cui è stata pubblicata da poco una nuova edizione). Tornano di nuovo in Italia, dopo la splendida mostra al Museo Stibbert di Firenze, che nel 2006 le ospitò per la prima volta, le tavole originali realizzate da Sua Maestà la Regina Margherita II di Danimarca nel 1977 per illustrare la prima edizione danese de Il Signore degli Anelli. Presenti anche le illustrazioni di Piero Crida per le copertine dei tre volumi del Il Signore degli Anelli, edizione Rusconi del 1974.

Gli eventi correlati

Ninni DimichinoÈ prevista per il 23 gennaio l’inaugurazione in anteprima per la stampa, a cui parteciperà anche il proprietario e direttore del museo svizzero, Bernd Greisinger. Il giorno dopo, il 24 gennaio alle ore 15, l’apertura al pubblico. Non è previsto alcun evento in quell’occasione. «Non so esattamente chi ci sarà, ma saranno sicuramente presenti i curatori della mostra, Riccardo Mazzoni, Ninni Dimichino e Davide Martini. Sarà un evento free, con forse la presenza di qualcun altro della Società Tolkeniana Italiana», riferisce il responsabile della comunicazione Enrico Ercoli. «Sono previsti per alcuni eventi nei fine settimana successivi: uno sarà dedicato ai giochi di ruolo, un altro ai film d’animazione…». La STI avrà anche uno spazio dedicato tutto suo, con un banchetto di libri, la presenza dell’artista Paola Ramella e il plastico che ricostruisce Minas Tirith e l’assedio con le miniature del wargame del Signore degli Anelli, realizzato da una associazione di Civitanova Marche. Ma la Magia dell’Anello non è solo una mostra. Per i fan, poi, tutta una serie di gadgets e memorabilia in esposizione, dalle tre statue (dalla collezione del Greisinger Museum) Abiti: Veerenaa grandezza naturale prodotte dalla WETA di Gollum, di un Uruk-hai e la testa del Balrog, a diversi modellini della Lego, alle parodie, ai giochi da tavolo, action figures, videogiochi, e ben otto riproduzioni dei costumi di scena delle trilogie di Peter jackson, soprattutto quelli delle protagoniste femminili, realizzati da Veerena Cosplay (si può vedere un modello qui a fianco). Coordinati poi dalla Società Tolkieniana Italiana e da Tolkien Italia Network (che è anche media partner, insieme a Radio Brea), sono previsti incontri con autori, traduttori, illustratori ed esperti di usanze hobbit. Non mancheranno combattimenti con la spada a cura della Compagnia dei Viaggiatori in Arme confronti tra Darth Vader e Gandalf. Il prossimo 31 gennaio, alle ore 16 incontro con Angelo Montanini e, a seguire, Andrea Taverna, e Giuseppe Calzolari presenteranno il calendario 2015 della Società Tolkieniana Italiana con gli illustratori della Scuola del Fumetto di Milano. Nei giorni di sabato 14 e 21 febbraio, sempre alle ore 15.30, si terranno, infine, i corsi di calligrafia Tengwar di Roberto Fontana. È previsto per il primo marzo un contest riservato ai cosplay tolkieniani realizzato in collaborazione con Cosplay City e a Veerena Cosplay. Il presidente di Eldalie, Gianluca Comastri, curerà una presentazione sul ruolo delle lingue di Arda all’interno della narrazione e della concezione tolkieniana, evidenziandone la centralità. Le attività si concluderanno in uno degli ultimi due fine settimana, il 15 o il 22 marzo, con un evento tutto dedicato ai cosplay e ai banchetti delle associazioni.

Per maggiori informazioni: 02 49524744/45 – visita il sitoscrivi una e-mail
Prezzi: ingresso a 5 euro (il ridotto a 3 euro)
Orario mostra: da martedì a venerdì, ore 15.00-19.00; sabato e domenica, ore 15.00-20.00.

ARTICOLI PRECEDENTI
– Vai all’articolo L’ArsT a FantastikA con mostre e conferenze
– Vai all’articolo Che successo per FantatikA 2014!
– Vai all’articolo Jenins, museo sulla Terra di Mezzo: l’ArsT all’inaugurazione
– Vai all’articolo Angelo Montanini padrino a FantastikA 2014
– Vai all’articolo Le illustrazioni della Regina Margherita II di Danimarca
– Vai all’articolo Nuova edizione per le Avventure di Tom Bombadil

LINK ESTERNI
– Vai al sito ufficiale del WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto
– Vai al sito ufficiale di Greisinger Museum
– Vai al sito ufficiale di Società Tolkeniana Italiana
– Vai al sito ufficiale della DAMA Collection

.



A Barletta va in scena la Hobbiton

Stand musicaleMentre l’estate è proprio intenzionata a finire, sembra tutto pronto per il primo fine settimana di settembre all’insegna di J.R.R. Tolkien. Dal 5 al 7 settembre si terranno, infatti, in contemporanea ben tre eventi di rilevanza nazionale ispirati al Signore degli Anelli. Avevamo già scritto qui della manifestazione che avrà luogo al parco Irno di Salerno.
Il Fantaexpo è una Fiera del fumetto, dell’animazione e della fantasia che quest’anno vedrà partecipare associazioni tolkieniane come Eldalie e I Raminghi del Sud (la famiglia tolkieniana di Napoli. Salerno: FantexpoSono previsti anche Giochi di Ruolo dal vivo, con l’associazione Soliptica ASD, attività ludiche, scrittura elfica, simulazioni di duello con la spada, conferenze e dibattiti: Gianluca Comastri terrà un incontro al giorno con il pubblico, rispettivamente dedicati alla vita dell’autore, alle lingue elfiche e ai film di Peter Jackson. Sabato 6 settembre, si terrà la Festa a Lungo Attesa, con tanto di banchetto, danze medioevali, musica a tema suonata dal vivo, il famoso discorso di Bilbo e i giochi dello stregone Gandalf. Inoltre, vi sarà tutt’intorno all’albero della festa l’immancabile mercato di Hobbiville ricreato da Unlimited Blade Workshop. Testimonial d’eccezione sarà Gennaro “Legolas” Aliperti, principe degli elfi.

Il Raduno di San Marino

Locandina San Marino 2014Finalmente anche il programma del Raduno 2014 di San Marino, Ritorno alla Contea (ne avevamo già scritto qui) dedicato al 60° del Signore degli Anelli di Tolkien è pronto anche se, fanno sapere gli organizzatori, mancano ancora un buon numero di interventi. Durante l’evento, sempre dal 5 al 7 settembre, all’interno del Teatro Turismo, sarà possibile visitare la mostra Il mondo fantastico di J.R.R. Tolkien dell’artista Marina Sussa, una collezione di modellismo tolkieniano, l’esposizione di editoria fantastica, poster e porfolio. Ci saranno stand di calligrafi e Illustratori fantastici, presentazioni di novità librarie, Giochi di Ruolo, cortometraggi e una dimostrazione del Trivial Tolkien. L’ingresso al Raduno 2014 è gratuito, previa registrazione. Per maggiori informazioni e le iscrizioni: e-mail fondazionepaneuropearsm@gmail.com; tel 335/320938 . Ecco il programma:

Venerdì 5 Settembre

– ore 15,00: Apertura della Segreteria e degli Stand presenti.
– ore 16,00: Cerimonia inaugurale de Il Raduno 2014. Insediamento del Toastmaster. Apertura delle Mostre.
– Inizio dei Lavori. Tema generale della discussione: A 60 anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli (1° parte). Interventi di Roberto Fontana, Paolo Gulisano, Adolfo Morganti, Chiara Nejrotti, Luisa Paglieri, Edoardo Rialti, Marina Sussa.
Sabato 6 Settembre

– Ore 9,00: Apertura della Segreteria e degli Stand presenti.
– Ore 9,30, Inizio dei Lavori – 2° Sessione. Insediamento del Toastmaster. Tema generale della discussione: 25 anni dopo: il mito, il fantastico, per leggere il mondo. Interventi di Ferruccio Cortesi, Marco Gentili, Paolo Gulisano, Federica Leva, Luisa Paglieri.
– Ore 13,00, fine dei Lavori della 2° Sessione.
– Ore 15,30, Inizio dei Lavori – 3° Sessione. Insediamento del Toastmaster. Tema generale: A 60 anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli (2° parte)
– Ore 19,30: fine dei Lavori.
– Ore 20,00: La gioia del Convito. Cena ufficiale del Raduno 2014.

La Hobbiton di Barletta

Hobbiton 2014La Puglia tolkieniana si riunirà nello stesso fine settimana, dal 5 al 7 settembre, nello splendido Castello Svevo di Barletta per festeggiare la Hobbiton XXI – I Regni del Sud. Ne abbiamo già scritto qui e qui. Ora è stato diffuso il programma. Saranno tantissimi gli interventi, tra cui la conferenza del nostro socio Lorenzo Gammarelli, Da segnalare la presenza di Piero Crida, illustratore delle più belle copertine Rusconi di Tolkien, degli artisti Linda Garland e Roger Garland e della mostra di splendidi quadri dei più grandi artisti tolkieniani italiani e stranieri, curata da Davide Martini. Durante l’evento ci saranno periodiche visite guidate alla Dama Collection – Middle Earth Inspired Art, curate da Davide Martini, curatore della mostra e art director del Greisinger Museum di Jenins (Svizzera), della durata di circa 30 minuti, presentazioni di libri fantasy della casa editrice La Penna Blu, moderate da Ida Vinella di BarlettaViva, didattica per la sensibilizzazione all’ambiente per bambini, tornei di Spada Larp, giochi di ruolo e Magic the Gathering. Segnaliamo i molti incontri del programma:

Venerdì 5 Settembre

– 18:00 Apertura della XXI Hobbiton – I Regni del Sud
– 18:15 Inaugurazione della Mostra “Dama Collection – Middle Earth Inspired Art – Uno Sguardo sulla Terra di Mezzo”, in collaborazione con il Greisinger Museum, Jenins (Svizzera). Saranno presenti tra gli altri Ninni Dimichino, presidente della Società Tolkieniana Italiana, Pasquale Cascella, sindaco della giunta di centrosinistra che guida Barletta, ex consigliere di Giorgio Napolitano ed ex giornalista de l’Unità
– 19:30 L’Arte della Terra di Mezzo: i romanzi di Tolkien quale forma d’ispirazione per un movimento artistico internazionale. Davide Martini, Curatore della Mostra e Art Director del Greisinger Museum
Sabato 6 Settembre

– 9:30 – 21:00 Apertura: Dama Collection – Middle Earth Inspired Art, stand ed esposizione a cura del Vespa Club Barletta
– 9:30 – 13:00 Sessione gratuita di trucco in stile fantasy per bimbi con animazioni e simpatiche sorprese
– 10:30 Il Collezionismo Tolkieniano: Dove, Quando, Cosa
Negli ultimi anni il collezionismo tolkieniano in Italia è cresciuto grazie alle pellicole del regista neozelandese Peter Jackson ispirate alle opere di Tolkien. Oggetti, memorabilia e soprattutto libri, sono cercati e contesi dagli appassionati nei mercatini e sui siti internet. Grazie ai massimi esperti del settore scoprirete dove, quando e cosa cercare per rendere unica la vostra collezione a prezzi ragionevoli. Con Oronzo Cilli (Tolkieniano Collection), Lorenzo Gammarelli (sito Soronel.it e Associazione romana studi Tolkieniani) e Davide Martini (Greisinger Museum). Special Guest: Henk Brassien (HobbitHunter) “Collecting Hobbits – from one Hobbit to more than 450”
– 18:00 Italian Special Guest: Piero Crida
– 19:30 Signature Session: Piero Crida
Piero Crida è l’illustratore delle più belle copertine dei libri di Tolkien pubblicate da Rusconi dal 1970 al 1995. In questa speciale sessione sarà possibile farsi autografare i vostri libri da lui disegnati così da avere pezzi rari da collezionare.
– Music Session: Arcadia’s Celtic Dream
– 19:30 Rappresentazione teatrale Il Cavaliere di Ham: Storia di un contadino, un drago e un cane cercaguai. Liberamente ispirato al romanzo breve di Tolkien Farmer Giles of Ham
L’ingresso è gratuito e fino ad esaurimento posti pertanto si consiglia di ritirare i biglietti disponibili presso lo stand informazioni. A cura della compagnia teatrale “Fatti di Sogni”. Introduce l’opera Lorenzo Gammarelli, curatore dell’edizione italiana del Cacciatore di Draghi di J.R.R. Tolkien
Domenica 7 Settembre

– 9:30 – 21:00 Apertura: Dama Collection – Middle Earth Inspired Art, stand ed esposizione a cura del Vespa Club Barletta
– 10:00 Tavola rotonda su Tolkien e il Fantastico, con giornalisti di Rai Parlamento, della Gazzetta del Mezzogiorno e del Corriere del Mezzogiorno
– 10:30 Il Gioco di Ruolo dal vivo e la costruzione del proprio sé epico, con Giovanni Tortora (docente, giornalista e game-designer) e Luciana Piccucci (Università degli Studi di Bari)
– 11:30 International Special Guests: Roger Garland e Linda Garland
– 13:00 – 13:30 Signature Session: Roger Garland e Linda Garland
Roger Garland e Linda Garland sono gli illustratori delle copertine inglesi e di alcuni tra i più belli Tolkien Calendar pubblicati in Inghilterra. Dall’edizione di The Hobbit per il 50° anniversario alle illustrazioni per A Tolkien Bestiary. In questa speciale sessione sarà possibile farsi autografare i vostri libri da loro disegnati così da avere pezzi rari da collezionare.
– 16:00 Mathom: Alla ricerca di libri e oggetti ispirati al mondo di Tolkien. Un incontro sulle edizioni più rare e ricercate dei libri di Tolkien con possibilità di scambio di copie tra gli appassionati. A cura del gruppo dei Collezionisti Tolkieniani Italiani su Facebook. Partecipazione previa iscrizione. Introduce: Oronzo Cilli
– 17:00 Tolkien e l’Esperanto di Oronzo Cilli, autore de J.R.R. Tolkien: La bibliografia italiana dal 1967 ad oggi
– 17:30 Special Event – Question Time: Piero Crida, Roger Garland e Linda Garland. Modera: Davide Martini
– 19:30 Concerto Un Viaggio sulle Ali dell’Armonia delle Wings of Harmony. Musiche ispirate dai cartoni animati e dalle opere cinematografiche d’ispirazione fantasy
– 21:00 Chiusura della XXI Hobbiton – I Regni del Sud

ARTICOLI PRECEDENTI:
La Hobbiton va al sud: sarà nel castello di Barletta
Estate tolkieniana: ecco gli appuntamenti

LINK ESTERNI:
– Vai al sito della Hobbiton XXI – I Regni del Sud a Barletta
– Vai al sito del Fantaexpo a Salerno
– Vai al sito di Ritorno alla Contea a San Marino

.


 

Estate tolkieniana: ecco gli appuntamenti

BanchettoMa che estate caldissima per gli appassionati di Tolkien! Mai come quest’anno, in Italia ci saranno così tanti eventi legati all’autore del Signore degli Anelli. Per tre o quattro che non hanno ancora deciso che fare delle loro vacanze, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Seguendo il calendario di agosto e settembre, ecco gli appuntamenti che svolgeranno lungo tutto lo Stivale. E la novità del 2014 è che quest’anno il sud è protagonista!

Eriador a Messina

Manifestazioni: Eriador a Messina«Con umiltà e grande entusiasmo ci accingiamo a sperimentare quello che nel nostro cuore e nella nostra volontà intende diventare un appuntamento annuale: il raduno tolkieniano di Sicilia». Così inizia l’annuncio con cui i membri dell’Associazione culturale La Contea diffondono la notizia della loro manifestazione, Eriador, che si terrà al Castello di Bauso, a Villafranca Tirrena (Messina) il 9 agosto e intende celebrare i 60 anni dalla pubblicazione della Compagnia dell’Anello, primo capitolo dei tre libri in cui fu diviso Il Signore degli Anelli. «Sappiamo di essere all’inizio e volevamo metterci alla prova. Siamo consapevoli di far parte di una compagine nazionale che sta cercando una unità di intenti e di azioni», continuano i membri dell Contea, organizzatori dell’evento insieme alle associazioni Demetra e Terremoti di Carta. Il programma è stato appena definito e, tra i molti eventi, prevede alle 18,30, tavola rotonda su «l’influenza dell’opera di J.R.R Tolkien sulla storia della letteratura, dei fumetti e del cinema del mondo moderno contemporaneo», Manifestazioni: Eriador a Messinacon la presenza di Marco Longobardo, Fabrizio Palmieri, Umberto Parlagreco, moderati da Giusy Gerace, giornalista di Normanno. A seguire ci saranno altri interventi, tra cui quello di Paolo Gulisano e quello sulla «Calligrafia Tengwar – Come scrivevano gli Elfi» tenuto da Roberto Fontana. Alle 20,30 verrà inaugurata la mostra di collezionismo Frammenti di Gondolin, inizierà la sfilata in costume Eroi della Terra di Mezzo. Dalla Contea a Mordor e la competizione culinaria con relativa premiazione dal titolo Il Convivio di Eriador. Sono anche previsti intermezzi musicali curati da Alessandro Bianco, mentre disegni e litografie nella Terra di Mezzo saranno curati da Sante Mazzei.

Due giorni per tre eventi

Hobbiton 2014Più difficile sarà scegliere all’inizio di settembre dove andare, perché il primo fine settimana del mese, dal 5 al 7 settembre, vedrà svolgersi ben tre eventi tolkieniani in contemporanea. Naturalmente, la Hobbiton XXI – I Regni del Sud, che avrà sede nello splendido Castello Svevo di Barletta, e di cui abbiamo già parlato qui e che vedrà, tra gli altri interventi, la conferenza del nostro socio Lorenzo Gammarelli. Da segnalare la presenza di Piero Crida, illustratore delle più belle copertine Rusconi di Tolkien, e della mostra di splendidi quadri dei più grandi artisti tolkieniani italiani e stranieri, curata da Davide Martini.
Salerno: FantexpoAl parco Irno di Salerno avrà luogo il Fantaexpo, Fiera del fumetto, dell’animazione e della fantasia presente nel territorio salernitano da tre anni: ad intrattenere i visitatori, vi saranno associazioni tolkieniane come Eldalie e I Raminghi del Sud (la famiglia tolkieniana di Napoli) e di Giochi di Ruolo dal vivo, come Soliptica ASD, con attività ludiche, scrittura elfica, simulazioni di duello con la spada, conferenze e dibattiti: Gianluca Comastri terrà un incontro al giorno con il pubblico, rispettivamente dedicati alla vita dell’autore, alle lingue elfiche e ai film di Peter Jackson. Sabato 6 settembre, si terrà la Festa a Lungo Attesa, con tanto di banchetto, danze medioevali, musica a tema suonata dal vivo, il famoso discorso di Bilbo e i giochi dello stregone Gandalf. Inoltre, vi sarà tutt’intorno all’albero della festa l’immancabile mercato di Hobbiville ricreato da Unlimited Blade Workshop. Testimonial d’eccezione sarà Gennaro “Legolas” Aliperti, principe degli elfi. Dopo questa scorpacciata di eventi meridionali, risaliamo un po’ lungo l’Appennino, per giungere a San Marino, dove, sempre dal 5 al 7 settembre, all’interno del Teatro Turismo si terrà Ritorno alla Contea, raduno tolkieniano alla sua seconda edizione «che si occuperà di tutto-quanto-fa-fantastico, ma che non può “saltare” l’anniversario (il 60°) dell’uscita del Signore degli Anelli», Raduno a Galeata (Forlì)come scrive l’organizzatore Adolfo Morganti. L’ex vicepresidente della STI ha radunato nel Teatro Turismo – il più moderno e funzionale in centro storico a San Marino con i suoi 750 posti e un grande salone d’ingresso, adatto a Congressi di un certo rilievo – un gran numero di divulgatori del fantastico italiano: per ora si sa di Cesare Catà, l’artista Marina Sussa, Edoardo Rialti, Chiara Nejrotti, Luisa Paglieri, Ferruccio Cortesi, Roberto Fontana e Paolo Gulisano: letteratura, musica, cinema, modellismo, calligrafia e gioco caratterizzeranno le giornate nel 25° anniversario della prima Convention sammarinese, la Eurocon/Worldcon del 1989. La prima edizione si era svolta a Galeata, nell’Appennino forlivese, dal 9 all’11 settembre 2011.

Arte tolkieniana a Dozza

Dozza: FantastikaLasciato il monte Titano, ci si deve spostare di poco, perché a fine settembre, invece, ecco svolgersi un’altra manifestazione tolkieniana, FantastikA 2014, che si terrà nel museo della rocca di Dozza dal 27 al 28 settembre. A 30 km da Bologna, FantastikA decide di «esplorare il fantastico in tutte le sue sfacettature, con una particolare attenzione a J.R.R.Tolkien, per rimettere ordine in un genere che, a forza di contaminazioni e stravolgimenti sta perdendo di vista gli aspetti educativi», come recita l’annuncio. L’evento avrà come padrino nientemeno che il «padre putativo» dell’arte tolkieniana italiana, Angelo Montanini, ora docente di Anatomia dell’immagine figurativa, rendering materiarli e texture presso IED Moda Lab di Milano, e anche docente presso Accademia Belle Arti Galli di Como. L’artista sarà padrino soprattutto della mostra tolkieniana che si inaugurerà il 27 settembre e rimarrà aperta fino al 5 ottobre nella Rocca di Dozza. Domenica 28, nella sala grande alle 16, l’artista incontrerà il pubblico per «Illustrare il Fantasy», mentre alcuni momenti saranno dedicati per le sessioni di sketch. «Prioritario per noi è il rilancio culturale e turistico del borgo», ha detto al Resto del Carlino Ivan Cavini, neoconsigliere comunale a Dozza e noto artista tolkieniano e autore completo di fumetti, illustrazioni fantasy e anche opere in digitale. «Editoria, arte e conferenze sul tema fantastico saranno all’ordine del giorno, con professionisti del settore, ma anche emergenti, che ruoteranno attorno al mondo ludico-artistico di cinema, fumetti e videogiochi». FantastikA a Dozza: MontaniniLe valutazioni sull’evento sono in corso, ma già si è giunti a buon punto: «Siamo a uno stato avanzato dei lavori – svela Cavini – e preannuncio subito che saranno presenti anche artisti e docenti di fama nazionale e internazionale, attraverso l’organizzazione di conferenze e incontri». Ci può fare qualche nome? «Posso solo dire che ci sarà anche un ospite molto speciale… Seguite la nostra pagina Facebook di FantastikA – promette Cavini – presenteremo un paio di novità ogni settimana! ».

ARTICOLI PRECEDENTI:
La Hobbiton va al sud: sarà nel castello di Barletta

LINK ESTERNI:
– Vai al sito dell’Associazione culturale La Contea a Messina
– Vai al sito della Hobbiton XXI – I Regni del Sud a Barletta
– Vai al sito del Fantaexpo a Salerno
– Vai al sito di Ritorno alla Contea a San Marino
– Vai alla pagina Facebook di FantastikA a Dozza (Bologna)

.