Frank Frazetta, 1928-2010. R.I.P.
Submitted by Roberto Arduini on Maggio 11th, 2010
È stato sinonimo di forza e avventura, di muscoli e spade, di epica e fantasy. Negli Stati Uniti Frank Frazetta è un’icona di un genere che si può riassumere da noi con un nome, Conan il Barbaro. Ben prima che Arold Schwarzenegger rubasse l’immaginario collettivo del personaggio nato dalla fantasia di Robert E. Howard, il suo Conan, con le copertine e le storie a fumetti, spopolava tra gli appassionati di fantasy. Illustratore, scultore, pittore, Frazetta si è spento all’età di 82 anni a causa di un infarto, dopo una lunga carriera.
Negli anni Settanta Frazetta realizzò le nuove copertine per i ...
Scrivere in elfico
Submitted by Roberto Arduini on Aprile 24th, 2010
Sembra che abbia un grande successo, soprattutto negli USA, un’applicazione per iPhone che permetterebbe di scrivere in tengwar (il metodo di scrittura inventato da J.R.R. Tolkien), consentendo poi di condividere i testi scritti su Facebook. L’immagine qui sopra rappresenta il braccio di un idiota che avrebbe voluto tatuarsi il proprio nome, Dennis, scritto in tengwar, ma che invece si trova marchiato a vita con la scritta chfwwsng. Come idea sembra carina: l’applicazione coniuga il fascino (a dire il vero piuttosto elitario, lo ammettiamo) della scrittura elfica a due fenomeni all’apice della loro parabola mediatica, come il melafonino e il social network del momento.
Attenti alle imitazioni
Ma è ...
Libri al vapore
Submitted by Roberto Arduini on Marzo 13th, 2010
Vaporware è un neologismo inglese con cui si indicano sarcasticamente i prodotti informatici (software o hardware) di cui viene annunciata ufficialmente l’uscita sul mercato a breve, ma che successivamente non vedono la luce, per mancanza di risorse o perché troppo ambiziosi. Nell’ambito dell’editoria tolkieniana è praticamente un “vaporbook” la nuova edizione di J.R.R. Tolkien: A Descriptive Bibliography di Wayne Hammond e Christina Scull. La prima edizione (scritta da Hammond e Douglas A. Anderson) è uno strumento indispensabile per tutti gli studiosi e i collezionisti delle pubblicazioni tolkieniane, ma essendo stata pubblicata nel 1993 è ormai decisamente sorpassata. Una nuova edizione è attesa da almeno ...
Le QTI, questioni tolkieniane irrisolvibili
Submitted by Roberto Arduini on Marzo 3rd, 2010
Ogni forum, gruppo di discussione, mailing-list o social group dedicato a Tolkien, prima o poi ci si scontra; i moderatori le scoraggiano, gli habitués non le sopportano, i lettori silenti le temono, i nuovi arrivati non riescono a fare a meno di porle: sono le QTI, le questioni tolkieniane irrisolvibili.
Eccovene un parziale elenco; leggetele, consideratele e meditatele, perché torneranno su questo sito; a tutte daremo una risposta autorevole, definitiva e documentata, che purtroppo spesso sarà “non si sa”.
A che razza appartiene Tom Bombadil?
Quali sono le “due torri”?
Chi o cosa è Gothmog, il luogotenente di Morgul?
Legolas è biondo?
I Balrog hanno le ...
The Akallabêth, di Archangel
Submitted by Lorenzo Gammarelli on Febbraio 27th, 2010
In una famosa lettera scritta nel 1951 e indirizzata a Milton Waldman, Tolkien scriveva fra le altre cose: «Alcuni dei racconti più vasti li avrei raccontati interamente, e ne avrei lasciati altri solo abbozzati […] e tuttavia sarebbe rimasto lo spazio per altre menti e altre mani che inserissero pittura e musica e dramma». Fra i musicisti sono stati numerosissimi quelli che hanno colto la “sfida” implicita in queste parole; tra questi, merita senz’altro la nostra attenzione Gabriele Manzini, in arte Archangel, tastierista e compositore milanese ben noto nella ristretta ma agguerrita scena progressive italiana e internazionale. Il suo primo ...
Tolkien e il Romanticismo a Jena
Submitted by Roberto Arduini on Febbraio 3rd, 2010
La Deutsche Tolkien Gesellschaft (società tolkieniana tedesca), con l’aiuto delle edizioni Walking Tree Publishers, dell’associazione Modernités Médiévales e dell’Università Friedrich Schiller di Jena, organizza il suo settimo Seminario dedicato a Tolkien, dal titolo Tolkien e il Romanticismo, a Jena fra il 23 e il 25 aprile 2010. Il seminario, che intende fare piena luce sulle influenze del Romanticismo sulle opere di J.R.R. Tolkien, si svolgerà appunto nell’Università tedesca di Jena. Il programma è disponibile per essere scaricato ed è in tedesco e in inglese. Vi segnaliamo solo alcune delle conferenze:
– Marie-Noëlle Biemer: Disincantati con la loro epoca: La Grande Fuga ...
La Falce Spezzata in libreria
Submitted by Roberto Arduini on Gennaio 15th, 2010
«Direi che il racconto… tratta della morte e del desiderio di immortalità. Che è come dire che il racconto è stato scritto da un uomo!». Si può partire da questo brano, tratto dalle Lettere di J.R.R. Tolkien, per capire quanto per il professore di Oxford le idee della morte e dell’immortalità fossero centrali nelle sue opere. Eppure, lo studio di queste tematiche è stato trascurato dalla critica.
Esiste un solo volume esplicitamente dedicato a questi aspetti, ma che si limita a un’analisi de Il Signore degli Anelli: si tratta di Tolkien: sur le rivage de la Terre du Milieu di Vincent ...
Il ritorno del Monnezzone
Submitted by Roberto Arduini on Dicembre 22nd, 2009
Stavolta un post più serio. Aprendoci lentamente al mondo dei blog, siamo capitati in una discussione lunga e appassionata sulla letteratura fantastica, i suoi critici e i suoi fan. Vale la pena occuparsene, perché molti interventi riguardano Tolkien. È difficile seguire il filo di un thread di oltre 250 messaggi… Per questo faremo una netta selezione. Chi volesse leggerlo tutto, vada qui. Il blog è quello di Loredana Lipperini, brava e attivissima giornalista attenta al web e ai libri, che dà di continuo spunti su libri e navigazioni.
Nel suo thread Il ritorno del Monnezzone spiega come sia tornato in voga questo termine per definire ...
Antiche atmosfere in due pubblicazioni di Tolkien
Submitted by Roberto Arduini on Dicembre 15th, 2009
Dato che i consigli letterari non sono mai abbastanza, soprattutto in periodo di regali, continuiamo a parlare di libri, segnalando due testi del Professore usciti recentemente, entrambi a cura di Christopher Tolkien. Il primo è La leggenda di Sigurd & Gudrun (Bompiani, 25 euro), in cui attingendo all’Edda e alle saghe dei Nibelunghi e dei Volsunghi, Tolkien riscrive le leggende intrecciate di Sigurd e Gudrun. Ecco allora susseguirsi prima le eroiche e tragiche avventure di Sigurd, l’uccisore del drago Fafnir che custodisce l’oro dei Nibelunghi, sino alla conquista della valchiria Brynhildr che Sigurd risveglierà dal suo sonno magico per poi ...
Aspettando i film dello Hobbit!
Submitted by Roberto Arduini on Novembre 30th, 2009
Marzo 2010? Non è poi così lontano. Si avvicina quindi il momento del primo ciak de Lo Hobbit, firmato ovviamente Peter Jackson che, dopo la spettacolare trilogia su Il Signore degli Anelli, ha deciso di misurarsi col primo romanzo di Tolkien, vero e proprio prequel del capolavoro letterario. Stavolta, però, Jackson lascerà il posto dietro alla macchina da presa al visionario Guillermo Del Toro (già autore de Il labirinto del fauno), per restare nelle retrovie ad occuparsi della sceneggiatura, assieme alle fedeli Fran Walsh e Philippa Boyens, e a Del Toro stesso.
In questi giorni, il regista neozelandese ha dichiarato:
“Lo Hobbit sarà diviso in due film; noi abbiamo finito il primo ...
Banner d’autore
Submitted by Roberto Arduini on Novembre 27th, 2009
Un ringraziamento particolare va a Luca Morandi, in arte CyberLuke.
Questo affermato e raffinato mago dell’arte digitale non ci ha soltanto, generosamente, donato un banner suggestivo e d’autore, ma ci ha guidati anche nei primi, fondamentali passi della creazione di questo blog.
Un aiuto disinteressato che vale molto.
Grazie, CyberLuke!
Piacere, siamo l’ArsT
Submitted by Roberto Arduini on Novembre 26th, 2009
Benvenuti nel blog dell’Associazione romana studi Tolkieniani!
Com’è facilmente intuibile dal nome, la nostra associazione – attiva principalmente nella Capitale – si propone di approfondire, valorizzare e diffondere gli scritti e la biografia di J.R.R. Tolkien, autore di due dei libri più amati del Novecento, Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, unitamente agli autori e alle tematiche a lui vicini.
Dal 2005, distribuiamo le nostre forze (a titolo volontario) in tre settori, Arte, Letteratura e Spettacolo, con l’intenzione di esplorare l’ampio ventaglio delle suggestioni intellettuali che questo grande autore inglese ha saputo e sa ancora suscitare. Nell’ambito artistico, desideriamo valorizzare il talento di giovani illustratori. ...
Due settimane nella Terra di Mezzo di J.R.R. Tolkien
Submitted by Roberto Arduini on Maggio 16th, 2009
Dopo un inverno freddo e piovoso, con la primavera torna anche la fantasia. E prima che faccia troppo caldo si può fare un viaggio nella Terra di Mezzo, in compagnia del creatore del Signore degli Anelli. Per due settimane le opere di J.R.R. Tolkien saranno il filo conduttore di “I colori della Terra dei Draghi”, manifestazione curata dall’Associazione romana studi Tolkieniani che si terrà dal 28 maggio al 7 giugno 2009 al centro culturale FusoLab, in via Pitacco 29 a Roma.
Si parte giovedì 28 maggio con l’inaugurazione di “I colori della Terra dei Draghi – Lo Hobbit e altre storie ...