Submitted by Roberto Arduini on Febbraio 24th, 2023

Dopo una trattativa durata più di un anno per rinnovare i diritti sui film, i giochi e il merchandising de Il Signore degli Anelli, Warner Bros Discovery conferma che è stato raggiunto un accordo a lungo termine con i nuovi proprietari Embracer Group che vedrà in futuro più film cinematografici della Terra di Mezzo. Così durante la chiamata sugli utili trimestrali della Warner Bros Discovery (WBD), il Ceo David Zaslav ha annunciato che è stato firmato un nuovo accordo di licenza per consentire a New Line Cinema di produrre più film del Signore degli Anelli.
I dettagli dell’accordo
L’accordo pluriennale con i ...
Submitted by Roberto Arduini on Febbraio 24th, 2023

L’ampia offerta tolkieniana del piccolo borgo medievale di Dozza (Bologna) testimonia quanto è stato fatto dall’Associazione Italiana Studi Tolkieniani negli ultimi dieci anni per approfondire le tematiche di Tolkien e del genere fantastico: prima fra tutti la nascita della nostra associazione durante la prima edizione di quella che poi è divenuta la Biennale d’Illustrazione FantastikA, ma anche il drago Fyrstan che si sveglia ogni due anni e il centro studi “La Tana del Drago” che organizza regolarmente visite guidate, giochi, seminari e approfondimenti come Mitopoiesi, la cui seconda edizione si sta svolgendo proprio in queste settimane presso le scuole del ...
Submitted by Leonardo Mantovani on Febbraio 22nd, 2023

Dell’incontro tra l’universo inventato dal J.R.R. Tolkien e il gioco di carte collezionabili più famoso al mondo avevamo già parlato qui, ma ora abbiamo finalmente delle notizie più precise! L’espansione uscirà ufficialmente il 23 giugno ma tra qualche settimana, il 14 marzo, avremo una piccolissima anteprima di ciò che ci aspetterà ne Il Signore degli Anelli: Racconti della Terra di Mezzo, espansione di Magic: The Gathering facente parte del progetto “Universes Beyond”, ovvero la trasposizione sulle carte dei franchise più famosi, spaziando dal cinema ai videogiochi.
A differenza di quanto già fatto con Street Fighter, The Walking Dead, Stranger Things o ...
Submitted by Autore in Calce on Febbraio 21st, 2023

Mitopoiesi, organizzato da Associazione Italiana Studi Tolkieniani nella sua sede, il Centro Studi Tolkieniani La Tana del Drago, con il patrocinio del Comune di Dozza, arriva alla seconda edizione. La prima edizione del 2021 partiva dall’esperienza quotidiana di contatto con un patrimonio storico ed artistico diffuso, di cui la nostra Associazione è diventata parte integrante trovando a Dozza la sua casa. Ed è proprio nella confluenza e nell’intreccio di queste suggestioni che l’opera di J.R.R. Tolkien, importante esempio di mitopoiesi, riesce a essere punto di partenza e legame per arrivare alla memoria storica del territorio e ai meccanismi legati alla ...
Submitted by Roberto Arduini on Febbraio 11th, 2023

Embracer Group, il conglomerato svedese che ha acquistato i diritti di adattamento del Il Signore degli Anelli l’anno scorso, afferma che ci sono non meno di cinque giochi basati sulle opere di Tolkien in produzione che usciranno nei prossimi due anni. I giochi sono tutti realizzati da partner esterni, ma Embracer, dopo aver completato l’acquisizione del titolare dei diritti Middle-earth Enterprises, riceverà royalties su tutti loro. Il periodo di tempo per le versioni è un po’ poco chiaro. Secondo L’ultimo rapporto finanziario di Embracer, la compagnia ne aspetta l’uscita nell’anno finanziario 2023/24 (quindi entro la fine di marzo 2024), ma secondo un’altra presentazione delle ...
Submitted by Roberto Arduini on Febbraio 7th, 2023

La prestigiosa rivista Tolkien Studies ha annunciato l’indice del prossimo numero, il diciannovesimo della serie. L’annuncio è giunto, come di consueto, sul blog di David Bratman, che insieme a Michael D.C. Drout e Verlyn Flieger, dirige la rivista accademica che da anni guida gli studi relativi alle opere di J.R.R. Tolkien. Come sempre da qualche anno, la pubblicazione della rivista Tolkien Studies: A Scholarly Annual Review, edita dalla West Virginia University Press avviene in duplice formato: cartaceo con copertina flessibile e sul sito Project MUSE.
L’annuncio di Bratman
Ecco l’annuncio per esteso. «A nome mio e dei miei co-editori, Michael D.C. Drout e Verlyn Flieger, ecco i ...
Submitted by Roberto Arduini on Febbraio 6th, 2023

A un’azienda di rifiuti di Brighton chiamata Lord of the Bins (“il Signore dei bidoni”) è stato ordinato dagli avvocati di cambiare nome dopo essere stata accusata di aver violato le leggi sul copyright dei loro marchi. L’attività di raccolta dei rifiuti di due uomini è stata contattata da Middle-earth Enterprises, che possiede i diritti mondiali di commercializzazione della trilogia de Lo Hobbit e de Il Signore degli Anelli e che è stata recentemente acquisita dalla Embracer Group, multinazionale svedese focalizzata su videogiochi e su intrattenimento .
La diffida legale
Nick Lockwood e Dan Walker gestiscono l’azienda, che raccoglie rifiuti domestici, da ...
Submitted by Autore in Calce on Febbraio 4th, 2023

«Forse si potrebbe continuare a tradurre all’infinito lo stesso libro…»
(Ottavio Fatica, intervista a “Il Venerdì”, 03/02/2023)
Tre anni vissuti pericolosamente
Sono passati più di tre anni dalla pubblicazione del primo volume del Signore degli Anelli nella nuova traduzione di Ottavio Fatica. Tre anni durante i quali non solo il dibattito si è infiammato tra sostenitori della traduzione precedente e sostenitori della nuova, ma si è anche finalmente iniziato a discutere di come Tolkien scriveva. Possiamo dire che se anche la nuova traduzione avesse questo unico merito – averci fatto tornare all’originale e averci fatto accorgere di qual è lo stile del Signore ...
Submitted by Roberto Arduini on Gennaio 30th, 2023

Nasce il seminario sulla Mitologia Moderna a Università di Torino. Si terrà dal 27 febbraio presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere e culture moderne. È un modulo sperimentale che sarà tenuto da Fabrizio Modina ed Emanuela Zilio, in collaborazione con il Professor Gianluca Coci, docente di lingua e letteratura giapponese e già ideatore del corso di traduzione di manga.
In cattedra
Fabrizio Modina si occupa di didattica nel mondo del design e della moda e di storia della Mitologia Moderna. Sua l’enciclopedia in tre volumi Super Robot Files, che tratta in maniera analitica gli iconici giganti d’acciaio degli anime. Come ...
Submitted by Roberto Arduini on Gennaio 25th, 2023

Con un po’ di ritardo rispetto alla data prevista del 3 gennaio – anniversario tolkieniano per antonomasia – e anche un po’ in sordina, ecco che finalmente la casa editrice Bompiani fa uscire l’edizione economica in volume unico del Signore degli Anelli. Con questo ultimo tassello si conclude quindi idealmente la diatriba scatenata con la nuova traduzione di Ottavio Fatica, la conseguente querela della traduttrice della vecchia edizione, Vittoria Alliata di Villafranca, la sua rottura con Bompiani e l’imposizione del ritiro di tutte le copie del Signore degli Anelli dalle librerie di tutta Italia. Ecco, ora tutto è tornato normale, ...
Submitted by Roberto Arduini on Gennaio 25th, 2023

Quest’anno ci sarà solo l’imbarazzo della scelta nello scegliere il viaggio preferito nella Terra di Mezzo, tra nuovissimi giochi di ruolo, videogiochi e giochi da tavolo. Ad aprire le danze è la casa editrice tedesca Kosmos (e la sua controparte Usa Thames & Kosmos) che ha annunciato The Lord of the Rings: Adventure to Mount Doom, un nuovo gioco da tavolo cooperativo “roll-and-move” (letteralmente “tira il dado e sposta la pedina”), in uscita già da febbraio 2023.
Verso Monte Fato
In The Lord of the Rings: Adventure to Mount Doom i giocatori hanno la possibilità di seguire il viaggio di Frodo per ...
Submitted by Autore in Calce on Gennaio 21st, 2023

Domenica 15 gennaio, l’assemblea dei soci ha rinnovato il Consiglio Direttivo dell’AIST. Con una partecipazione altissima, che ha visto votare 70 soci su 77, l’AIST ha eletto sette consiglieri. A sua volta il nuovo consiglio, alla prima riunione del 20 gennaio, ha scelto al proprio interno le tre cariche sociali, vale a dire presidente, vice-presidente e tesoriere. L’associazione rivolge al consiglio uscente un grande ringraziamento per il lavoro svolto negli ultimi quattro anni, che sono stati anni di espansione per le attività dell’AIST e di crescita anche numerica. In particolare l’associazione tutta saluta l’infaticabile e poliedrico presidente uscente Roberto Arduini, ...
Submitted by Roberto Arduini on Gennaio 19th, 2023

Quali legami ha John Ronald Reuel Tolkien con il Friuli? Si cercherà di proporre una risposta al quesito lunedì 23 gennaio alle 20.30 a Campoformido (in provincia di Udine), alle ex scuole elementari di via Edmondo De Amicis, ora sala della Pro Loco, durante l’evento “Tolkien tal Friûl” in occasione del 50esimo anniversario della morte del celebre autore del Signore degli Anelli. E a farlo saranno una vecchia conoscenza, l’associazione culturale Aulus.
L’evento
Si tratta di una serata all’insegna di Tolkien e dei progetti in marilenghe – “madrelingua” in friuliano – che l’associazione Aulùs APS (l’associazione che per prima ha doppiato in ...
Submitted by Roberto Arduini on Gennaio 18th, 2023

In occasione del 50° anno dalla morte di J.R.R. Tolkien, l’associazione Nuova Acropoli L’Aquila dedica due incontri a “Il mondo di Tolkien: fantasia o realtà?”. Due appuntamenti, venerdì 20 gennaio e venerdì 27 gennaio, alle ore 18, a L’Aquila presso la storica Libreria Colacchi, in Corso Vittorio Emanuele 5.
Due serate nella Terra di Mezzo
Il mondo fantastico creato da Tolkien continua ad affascinare lettori e spettatori che si lasciano trasportare nelle avventure dei popoli della Terra di Mezzo, immedesimandosi nei protagonisti di un’epopea moderna. Ma nei racconti di Tolkien l’immaginario è solamente fantasia o la narrazione riflette, più di quanto sembri, ...
Submitted by Roberto Arduini on Gennaio 16th, 2023

Nell’anno del Cinquantenario di J.R.R. Tolkien un bel regalo giunge dall’Abruzzo. Il prossimo 2 settembre cadrà l’anniversario della scomparsa dell’autore del Signore degli Anelli e proprio per celebrare questa ricorrenza, la giunta comunale ha messo a bilancio 25.000 euro, che sono intestati al Consiglio regionale e sono destinati a finanziare un «evento per il centenario [sic!] della morte di Tolkien». Ma vediamo nel dettaglio.
Il maxiemendamento di Capodanno
Il documento risale al 30 dicembre scorso, quando durante il consiglio regionale, è stato approvato in fretta e in furia, senza dibattito. È consueto che ci sia questa urgenza a fine anno, visto che ...
Submitted by Autore in Calce on Gennaio 7th, 2023

Sono passati 50 anni dal primo Tolkien Calendar, una tradizione che non tramonta mai: dal 1973, per ogni anno è stato prodotto almeno un calendario ufficiale di Tolkien, con la sola eccezione del 1983. In alcuni anni, addirittura sono stati prodotti due calendari ufficiali, e ciò dovuto alle diverse edizioni nello stesso anno delle case editrici britannica e statunitense. I calendari di Tolkien hanno una importanza particolare, perché sono stati l’espressione visuale della Terra di Mezzo, ancora prima del film di Ralph Bakshi e di quelli di Peter Jackson, facendo sognare milioni di appassionati e diventando in breve oggetti di ...
Submitted by Roberto Arduini on Gennaio 3rd, 2023

Era il 3 gennaio 1892 quando veniva al mondo John Ronald Reuel Tolkien, scrittore del Signore degli Anelli, uno dei romanzi più letti al mondo con oltre 150 milioni di copie vendute e da cui è stata tratta una trilogia di film che ha vinto complessivamente 17 Oscar, di cui 11 solo per l’episodio finale. Nato a Bloemfontein, in Sudafrica, da genitori inglesi originari di Birmingham, trascorre la quasi totalità della sua via in Inghilterra, a Oxford, dove all’università fu docente di lingua e letteratura anglosassone e inglese (1925-59). Il Signore degli Anelli è ormai considerato uno dei capolavori della letteratura ...
Submitted by Autore in Calce on Dicembre 27th, 2022

«Se in sogno o no non lo sapeva, Frodo sentì un canto soave nella testa: una canzone che sembrava giungere come una fioca luce dietro una grigia cortina di pioggia e diventare poi sempre più forte, in modo da trasformare tutto quel velame in vetro e argento finché, quando fu riavvolto, una campagna verdeggiante si schiuse in lontananza innanzi a lui sotto una repentina aurora.»
(J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli)
La musica di Arthuan Rebis è come il sogno ricorrente di Frodo: apre il velo su un altrove. Con grazia ed energia. La citazione da Tolkien non è arbitraria perché Arthuan ...
Submitted by Roberto Arduini on Dicembre 21st, 2022

La Compagnia dell’Anello, Le Due Torri e Il Ritorno del Re sono usciti nel mondo in successione a fine dicembre durante i primi anni 2000 e quindi restano indelebilmente legati a questa stagione. Forse sarà questo il motivo per cui a più di venti anni dalla sua uscita al cinema, la saga cinematografica di Peter Jackson – adattamento dal celebre romanzo di J.R.R. Tolkien – torna in tv in tempo per Natale. Diretta dal regista neozelandese e basata sull’omonimo romanzo di Tolkien, su Canale 20 arriva in prima serata la trilogia completa, in versione extended de “Il Signore degli Anelli”. Jackson è ...
Submitted by Roberto Arduini on Dicembre 16th, 2022

Mercoledì 28 dicembre alle ore 15 gli appassionati di JRR Tolkien sono benvenuti presso la Biblioteca Rosanna Benzi, in piazza Bernardo e Giovanni Odicini 10 a Genova, con le loro famiglie, per ascoltare le incredibili storie dell’Orso polare e tutti i pasticci che combina, anno dopo anno, al povero Babbo Natale, secondo quando raccontato nel libro Le lettere di Babbo Natale. Alle letture seguirà un laboratorio creativo a tema. L’iniziativa è gratuita, ma su prenotazione (fino a esaurimento posti). Consigliata per bambini fra i 5 e gli 8 anni.
È richiesta la presenza di almeno un adulto accompagnatore. Per la partecipazione ...
Submitted by Autore in Calce on Dicembre 15th, 2022

La serie televisiva Il Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere ha senz’altro imposto l’attenzione degli appassionati, al netto delle (legittime?) polemiche sull’attinenza al canone del professore oxoniense – in termini di coesione narrativa e caratterizzazione – sulle modalità di rappresentazione televisiva del corpus tolkieniano a vent’anni di distanza dalla prima trilogia cinematografica di Peter Jackson. Si sono evidenziati i meriti degli sforzi di Amazon in termini di impatto visivo e cura scenica, ma bisogna altresì sottolineare la volontà degli sceneggiatori di ridurre ai minimi termini ogni riferimento esplicito alla dimensione trascendente del Legendarium. Tale scelta è evidente sin ...
Submitted by Roberto Arduini on Dicembre 4th, 2022

È stato annunciato un nuovo libro in uscita di J.R.R. Tolkien. E ancora una volta l’Italia ha aperto la strada. Il volume vedrà insieme per la prima volta The Battle of Maldon seguito da The Homecoming of Beorhtnoth. Il volume sarà pubblicato da HarperCollins il 30 marzo 2023.
A curarlo è Peter Grybauskas, accademico alla Maryland University, allievo di Verlyn Flieger, tra i più attivi e noti studiosi tolkieniani e amico dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, con cui ha realizzato diversi progetti editoriali, tra cui la partecipazione a C’era una volta lo Hobbit (Marietti, 2012) e a molte conferenze in Italia e ...
Submitted by Roberto Arduini on Novembre 30th, 2022

La casa d’aste italiana Finarte presenta per la prima volta al mondo un’asta esclusivamente dedicata all’arte de “Il Signore degli Anelli”: disegni, illustrazioni e dipinti dei maggiori artisti internazionali che dagli anni ’60 ad oggi hanno prestato il loro talento all’opera di J.R.R. Tolkien. Una possibilità unica ed irripetibile, costituita da oltre cento opere originali dei più rappresentativi interpreti della Terra di Mezzo. E si potrà scegliere tra ben 45 artisti di fama internazionale.
Opere dalla Dama Collection
Il corpus principale dell’asta è costituito da opere provenienti dalla DAMA Collection di Davide Martini (la seconda più importante collezione al mondo di arte ...
Submitted by Claudio Testi on Novembre 23rd, 2022

Premessa
Con questo breve contributo vorrei attirare l’attenzione su una nuova prospettiva negli studi tolkieniani, che si potrebbe qualificare come queer approach. Lo farò senza pretesa di esaustività, ma solo ripercorrendo alcuni momenti rilevanti di questa recente tendenza [paragrafo 1] e analizzando un articolo particolarmente emblematico [paragrafo 2].
Breve cronologia
2017: esce il Volume “Tolkien and Alterity” curato da C. Vaccaro e Y. Kisor al cui interno compaiono saggi dal titolo “Queer Tolkien: a Bibliographical essay on Tolkien and alterity” (di Y. Kisor), “Sauman’s Sodomitic Resonances” (di C. Vaccaro).
2018: alla Popular Culture Association National Conference vi sono sessioni di studio titolate:
“Bending Over with ...
Submitted by Roberto Arduini on Novembre 21st, 2022

The Lord of The Rings Online è stato rilasciato molti anni fa e ha costantemente ricevuto l’attenzione dei suoi sviluppatori. È un MMORPG che consente ai giocatori di viaggiare attraverso la leggendaria Terra di Mezzo. In tutti questi anni The Lord of the Rings Online ha attratto – e mantenuto – una comunità creativa ed entusiasta sin dal lancio nel 2007: ancora oggi ha oltre 2 milioni di giocatori totali.
Una storia lunga
Quindici anni sono tanti nel mondo dei videogiochi e sono pochissimi quelli che hanno questa vitalità. Nell’ultimo decennio e mezzo, il gioco LOTRO è passato da un modello di abbonamento ...