A un mese dal cinquantesimo anniversario della scomparsa di Tolkien le iniziative dedicate al professore oxoniense continuano a moltiplicarsi. Recentemente abbiamo pubblicato una panoramica sugli eventi e le mostre organizzati in Inghilterra, in Francia e in Italia in occasione di questa importante ricorrenza; a questi se ne aggiungeranno, nelle prossime settimane, altri due che avranno luogo, ancora una volta, in Francia e che potrebbero solleticare anche l’interesse degli appassionati italiani.
Sur Les Terres de L’Unique
In questi giorni (dal 23 al 24 Settembre), si svolge infatti a Plouha in Bretagna, l’ormai consueto evento Sur Les Terres de L’Unique, organizzato dal 2018 dall’omonima …
Archive for the ‘Mostre’ Category
Francia, ancora mostre ed eventi su JRR Tolkien
Velletri, fino al 10/9 il Bestiario della TdM
È stata inaugurata il 26 agosto e rimarrà aperta e gratuita fino al 10 settembre l’ex chiesa di San Francesco, nell’omonimo vicolo a Velletri, l’esposizione artistica Bestiario della Terra di Mezzo, a cura di CRUSH – Collettiva Arte Visiva, in collaborazione con l’AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani e Calliope APS. L’evento artistico e culturale è curato da Eleonora D’Agostino, antropologa le cui ricerche si sono concentrate sugli aspetti socio-politici degli immaginari fantastici e della cultura pop, Lucrezia Eritrei, storica dell’arte che si occupa da tempo di comunicazione, valorizzazione e promozione dei beni culturali, e Matteo Gabos, artista, grafico e …
Lecco, a settembre una mostra su Tolkien
La Biblioteca civica Uberto Pozzoli di promuove la mostra Nella Terra di Mezzo – dal Silmarillion al Signore degli Anelli attraverso Lo Hobbit, un ciclo di opere realizzate dall’artista lecchese Luisa Rota Sperti. L’esposizione è allestita in occasione del 50esimo anniversario dalla scomparsa dello scrittore John Ronald Reuel Tolkien, professore, filologo e linguista britannico, conosciuto principalmente per essere l’autore de Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit e Il Sirmarillion. La selezione delle 22 tavole, tratte dal grande ciclo grafico Middle Earth composto da 44 opere, sarà corredata da brevi e significati testi originali delle opere dello scrittore e da …
Premiato Fliss per la mostra alla Marquette
Il Dr. William Fliss, archivista e curatore della collezione di manoscritti di JRR Tolkien nelle Raynor Memorial Libraries della Marquette University, ha ricevuto il Philip M. Hamer–Elizabeth Hamer Kegan Award 2023 assegnato dalla Society of American Archivists. L’onorificenza è stata conferita durante la riunione annuale congiunta del Council of State Archivists e della Society of American Archivists, dal 26 al 29 luglio, a Washington.
Il premio
Il premio Hamer Kegan riconosce un individuo, un’istituzione o un’organizzazione che ha aumentato la consapevolezza pubblica dei documenti d’archivio. Fliss è stato premiato per il suo lavoro significativo nel migliorare l’accesso e la conoscenza della collezione …
Noale, Fantasy nella torre dal 2 all’11 giugno
Con il patrocinato dal Comune di Noale, dal 2 all’11 giugno 2023 si potrà fare un viaggio nella vita e nell’opera di J.R.R. Tolkien presso la Torre delle Campane di Noale (VE), in Piazza Castello, in cui sono svelati segreti della vita di J.R.R. Tolkien, amato da milioni di appassionati lettori anche in Italia. Tutto grazie a una rassegna di illustrazioni di Maria Distefano, tratte dalla biografia illustrata “L’Albero e il Mago” edita da l’Arco e la Corte e dai “Tarocchi Perduti” di Eterea Edizioni, opere scritte da Paola Ancilotto e con la veste grafica di Carmen Perin.
I Tarocchi perduti
Avevamo …
Francia, mostra sul libro da Omero a Tolkien
Antico luogo di educazione, il collegio abbaziale di Sorèze, nel Tarn (Francia meridionale), accoglieva allievi protestanti. «Nel XIX secolo, gli studenti erano a pensione nella scuola, beneficiando di una specifica educazione religiosa con la presenza di un parroco nella struttura», è la spiegazione a lato del monumento storico. Etichettato Grand Site d’Occitanie, oggi ospita musei. Tra questi, il Dom Robert et de la tapisserie du XXe siècle che ha inaugurato dal 18 maggio la mostra Images/Imaginaires dans le livre illustré – d’Homère à Tolkien (“Immagine/Immaginario nel libro illustrato da Omero a Tolkien”). L’esposizione chiuderà l’8 ottobre 2023.
Il percorso espositivo
La mostra è …
Francia, da giugno una mostra di John Howe
Un grande evento è in arrivo quest’estate a Landerneau, in Bretagna: J.R.R. Tolkien sarà l’oggetto di una grande mostra del Fondo Hélène & Édouard Leclerc (FHEL) nel centro della città. Intitolata “Sur les traces de Tolkien et de l’Imaginaire médiéval” (Sulle orme di Tolkien e dell’immaginazione medievale), la mostra si terrà dal 25 giugno 2023 al 28 gennaio 2024 più di 250 disegni e dipinti dell’illustratore canadese John Howe. E conterrà molte novità.
L’esposizione artistica
Rompendo allegramente i confini tra cultura e spettacolo, la mostra presenterà più di 250 disegni e dipinti di John Howe, geniale artista, che ha partecipato alla …
Torino, dal 3 marzo una mostra su Tolkien
In Italia – e in particolare a Torino – si nota la presenza di un nutrito gruppo di artisti e disegnatori che celebrano la grandezza del mondo di Tolkien con maestria. Ne è una prova la bellissima mostra che inaugurerà il 3 marzo – e proseguirà fino al 30 marzo – nelle sale di Scuola Internazionale di Comics di Torino, interamente dedicata alle illustrazioni di un tolkieniano doc, cioè Emanuele Manfredi.
L’artista
Emanuele Manfredi, fin da adolescente manifesta un forte interesse per il disegno, passione che non abbandonerà nonostante consegua studi di diverso genere. Proprio a Lucca Comics and Games, nel 1992, …
Alla Marquette Tolkien: L’arte del manoscritto
La Raynor Memorial Libraries della Marquette University e l’Haggerty Museum of Art hanno inaugurato una mostra incentrata sul lavoro di J.R.R. Tolkien. La mostra si è aperta venerdì 19 agosto 2022 e chiuderà quattro mesi dopo, venerdì 23 dicembre 2022. La mostra considera il lavoro di Tolkien attraverso il punto di vista dei manoscritti, in termini sia dei materiali che Tolkien studiò come filologo medievale, sia dei manoscritti che creò mentre sviluppava la sua raccolta di scritti sulla Terra di Mezzo, soprattutto Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli. Da professore, Tolkien era profondamente immerso nella complessità dei manoscritti e …
Lingue e fotografia, dal 15/10 a Dozza 2 mostre
Con l’arrivo dell’autunno tornano anche le mostre a Dozza, in provincia di Bologna. Ad ospitare la mostra sarà proprio il Centro Studi – la Tana del Drago, nella sua galleria d’arte allestita al primo piano del civico 2 in via xx settembre, che da anni ormai è un attivo centro culturale tutto dedicato a J.R.R. Tolkien. L’appuntamento è per il 15 ottobre alle ore 16:30 e le opere resteranno in esposizione fino alla prossima primavera. Gli autori saranno presenti al Centro Studi di Dozza da venerdì 15 a domenica 17, per offrire visite guidate (visite contingentate e obbligo di Green Pass). …
La Wela si presenta con una mostra a Dozza
La World Elvish Language Association (WELA) è un’associazione che si dedica allo studio e al progresso delle lingue elfiche. La sua missione è promuovere un approccio serio agli scritti di J.R.R. Tolkien e allo stesso tempo difendere e preservare lo stato attuale delle conoscenze, in attesa che vengano resi disponibili tutti gli scritti dell’autore ancora inediti. Ed ora è pronta a presentarsi al pubblico italiano.
Una mostra da ottobre
Dal 2018, anno della sua fondazione, ad oggi la WELA è cresciuta gradualmente e a breve sarà presente maggiormente anche in Italia, grazie alla collaborazione con l’AIST, a cui vanno i più sentiti …
Tolkien e le scienze, una mostra alla Sorbona
Dopo gli onori della Biblioteca Nazionale di Francia, è l’Università della Sorbona di Parigi che dedica un momento speciale al creatore della Terra di Mezzo. La biblioteca di ricerca in biologia, chimica e fisica (BCPR, Pierre-et-Marie-Curie, campus di Jussieu) è una delle diciotto biblioteche che compongono la Biblioteca dell’Università della Sorbona. Quest’autunno, proprio nella BCPR si sta organizzando una mostra incentrata su Tolkien et les sciences, il volume pubblicato nel 2019. La mostra avrà il titolo di “Carnet des sciences en Terre du Milieu” (Diario scientifico della Terra di Mezzo) e si terrà dal 15 novembre al 17 dicembre. Come …
Bnf, chiusura da record per la mostra di Tolkien
La mostra su J.R.R. Tolkien a Parigi chiude i battenti col botto: esauriti tutti i biglietti per gli ultimi giorni e anche quelli dell’apertura serale speciale. E i visitatori totali alla fine superano i 135mila! «Tolkien è finita. Metto via i libri al suono del Requiem di Mozart, perché è un vero lutto vedere la fine di una mostra … le opere del Professore si uniranno alla mia biblioteca del cuore in campagna». È con questa frase Frédéric Manfrin, curatore della mostra Tolkien, Voyage en Terre de Milieu, ha salutato la chiusura dell’esposizione artistica dopo quattro mesi alla Biblioteca Nazionale …
Mostra di Parigi, ecco il diario della visita
Ho avuto l’onore, in qualità di presidente dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, di essere invitato all’anteprima per le autorità di domenica 20 ottobre e al vernissage di lunedì 21 della grande mostra Tolkien, Voyage en Terre de Milieu. Ecco il racconto del mio viaggio. Quel che colpisce sono le dimensioni della mostra: ben 1000 metri quadrati di spazio espositivo, con più di 300 pagine e ben 200 illustrazioni (quasi tutti gli oggetti in mostra a Oxford, ma anche manoscritti inediti provenienti dalla Marquette University e non solo) e una serie di venti illustrazioni originali appositamente realizzate da Alan Lee. L’impressione è …
Dal 22/10 la grande mostra su Tolkien alla BNF
Dopo le grandi anticipazioni date a marzo torniamo a guardare cosa accade in terra francese, dove l’attesa si fa quasi febbricitante per la mostra dedicata al Professore che aprirà fra meno di dieci giorni alla Bibliothèque Nationale de France: aperta dal 22 ottobre al 16 febbraio 2020 (due settimane in più di quanto inizialmente annunciato), la mostra Tolkien – Voyage en Terre du Milieu è curata da Vincent Ferré, professore di letteratura comparata all’Université Paris-Est Créteil (UPEC), e Frédéric Manfrin, capo curatore del dipartimento di Filosofia, Storia e Scienze dell’uomo della BnF.
Circa 300 pezzi in mostra per scoprire l’uomo e …
Tolkien a Dozza, dal 15/6 la mostra sui Draghi
“Eccolo lì, un enorme drago di un rosso sfumato d’oro, profondamente addormentato; dalle sue fauci e dalle narici usciva solo un borbottio accompagnato da sbuffi di fumo, perché quando dormiva le sue fiamme erano basse. […] Dire che a Bilbo si mozzò il fiato non rende affatto l’idea.” (Lo Hobbit annotato, Notizie dall’interno).
I draghi vi aspettano a Dozza, in provincia di Bologna: sabato 15 giugno verrà inaugurata la mostra Draghi Dracones Dracarys! I draghi tra letteratura e folclore. Ad ospitare la mostra sarà proprio il Centro Studi – la Tana del Drago, nella sua galleria d’arte allestita al primo piano …
Ottobre 2019: la mostra francese su Tolkien
Dopo il grande successo della mostra Tolkien: Maker of Middle-earth ad Oxford (di cui potete leggere qui il nostro resoconto della visita alla mostra), tra giugno e ottobre dell’anno scorso, e la seconda tappa al Morgan Library & Museum di New York attualmente in corso (i tolkieniani americani che ancora non hanno potuto visitarla hanno tempo fino al 12 maggio), un’altra grande esposizione dedicata al Professore ci attende in autunno: questa volta sarà la Francia a celebrare il Professore ed il mondo scaturito dalla sua mente.
Dal 21 ottobre 2019 fino al gennaio 2020 la Bibliothèque Nationale de France a Parigi …
New York, parlano i curatori della mostra
Apre oggi alla Morgan Library di New York la nuova mostra su Tolkien, di cui abbiamo parlato approfonditamente qui. Tolkien: Maker of Middle-earth, questo il titolo della mostra, è già stata per diversi mesi nel 2018 ad Oxford, attraendo visitatori da tutta Europa (potete leggere qui il nostro resoconto) con l’esposizione di pezzi provenienti non solo dal Tolkien Archive della Weston Library, parte delle Bodleian Libraries, ma anche da dalla Tolkien Collection della Marquette University di Milwaukee e da collezioni private. Da oggi fino al 12 maggio 2019 sarà il turno del Morgan Library & Museum di ospitare questa mostra …
FantastikA, in mostra le fiabe nere di Bessoni
La quarta edizione di FantastikA, la Biennale dell’arte fantastica, che si svolgerà a Dozza Imolese (Bologna) dal 22 al 23 settembre prossimo, vedrà quest’anno presenze di tutto rilievo, da quella di abiti In a world of my World di Celeste Ratazzi a TrashFormers di Andrea Gualandri, fino ad Art Fantasy Collection di Francesco Marcantonini. Ma una della mostre occuperà ben quattro sale della pinacoteca della Rocca Sforzesca di Dozza. Si tratta della mostra Da Alice a Rachel – Il lato oscuro della fiaba di Stefano Bessoni. Tutte le mostre apriranno in occasione di FantastikA e saranno visitabili fino al 4 …
La mostra a Oxford: ci siamo stati per voi!
Sulla mostra evento dedicata all’arte di Tolkien,
Tolkien: Maker of Middle-earth e inaugurata soltanto pochi giorni fa, il 1 giugno, sono già state spese molte parole, articoli e approfondimenti (noi ne abbiamo scritto qui). Quello però che non è stato raccontato è l’emozione, per chi non ha avuto ancora la fortuna di andarci, di arrivare a Oxford: la città in cui Tolkien ha insegnato e vissuto. per gran parte della sua vita.
Attraversare le vie dove lui è stesso passato, incontrare per strada i professori che insegnano agli atenei e che indossano ancora le toghe che troviamo nelle sue fotografie, vedere i …
Tolkien: Maker of Middle-earth, la mostra
La Weston Library, parte delle Bodleian Libraries di Oxford, ospiterà dal 1 giugno al 28 ottobre del 2018 una straordinaria mostra dedicata al Professore: Tolkien: Maker of Middle-earth (Tolkien: il Creatore della Terra di Mezzo). J. R. R. Tolkien trascorse moltissimi anni ad Oxford, prima come studente e poi come professore, e la Biblioteca Bodleian conserva la più grande collezione di manoscritti e disegni realizzati dall’autore. Il Tolkien Archive ha la sua sede presso la Bodleian dal 1979, e l’ultimo elemento da esso acquisito (nel maggio del 2016) è una mappa della Terra di Mezzo annotata da Tolkien stesso.
La mostra …
I Lords for the Ring a WOW Spazio Fumetto
Il viaggio del calendario “Lords for the Ring” e della mostra degli artisti che hanno realizzato le sue meravigliose illustrazioni continua: il 2016 lo ha visto nascere col crowdfunding su Eppela, poi la presentazione in anteprima a Fantastika, dove la limited edition di 70 copie è andata esaurita, fino al successo di Lucca Comics and Games dove le mura della città hanno ospitato niente meno che la Marcia degli Ent!.
Apriamo ora la prima pagina del calendario e iniziamo il 2017 approdando al WOW Spazio Fumetto, a Milano, che già nel 2015 ospitò la mostra tolkieniana La Magia dell’Anello.
La mostra dei …
Lo Hobbit in mostra al Meeting di Rimini
Dopo l’esposizione alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, durante il Convegno di studi internazionale dedicato alle opere “minori” di Tolkien, e la presenza al Festival Biblico di Verona, la mostra “In te c’è più di quanto tu creda” sbarca al Meeting di Rimini, il più grande evento culturale europeo per numero di presenze: oltre 800mila! Dal 20 al 26 agosto, presso il Villaggio Ragazzi, sarà infatti possibile immergersi in un percorso espositivo che prende spunto proprio dalla prima opera pubblicata dal professore di Oxford, nel 1937 e intitolata Lo Hobbit.
Un percorso di crescita
Per quanti si ritroveranno …
L’arte su Tolkien per un mese a Sheffield
A Settembre, al Bank Street Arts di Sheffield aprirà una mostra dedicata all’arte ispirata alle opere di J.R.R. Tolkien, alla quale contribuiranno dieci artisti e scrittori di fama internazionale, con il supporto della Sheffield Hallam University, del Arts Council England e di altri enti organizzativi. Questa esibizione sarà parte integrante di Opening up the Book, festival dedicato alle arti del libro, e offrirà ai visitatori un approccio originale e dinamico volto ad omaggiare la Terra di Mezzo: intorno al tema del titolo, Evil in the Shining Light, si raccoglierà infatti una gamma di diverse espressioni altamente creative, come riporta il …
Le opere di Montanini al museo in Svizzera
A settembre avevamo già parlato della nascita di una nuova Società Tolkieniana in Svizzera chiamata Seryn Ennor (in sindarin significa «Amici della Terra di Mezzo» oppure «amanti» o «fan»). Avevamo annunciato la loro prima assemblea, e i nomi del presidente, del tesoriere e del segretario (rispettivamente Bernd Greisinger, Tanja Pfiffner e Thomas Honegger). La Società era nata con l’intenzione di essere un centro di interesse per gli appassionati tolkieniani delle zone limitrofe a Jenins in Svizzera, sede del Greisinger museum; ed ecco infatti che si annuncia il primo evento artistico organizzato da Seryn Ennor.
Il titolo sarà Hud Maeryn Minui («Prima assemblea degli artisti» in lingua Sindarin) e sarà una conferenza sugli artisti …