Esce Tolkien e i Classici anche in inglese!

Tolkien e i Classici diventa internazionale con una traduzione in inglese!
Progetto lanciato nell’autunno 2013 dal Gruppo italiano di Studi Tolkieniani, Tolkien e i Classici ha portato alla pubblicazione del suo primo volume ,Tolkien i Classici, nel marzo 2015 (con l’editrice Effatà), ristampato questa primavera da Eterea Edizioni, e successivamente all’uscita di Tolkien e i Classici II (sempre per Eterea Edizioni). Una selezione di saggi provenienti da questi due libri è stata tradotta in inglese e uscirà a luglio, col titolo Tolkien and the Classics, a cura di Roberto Arduini, Giampaolo Canzonieri e Claudio A. Testi. Potrà così avvicinarsi ad un pubblico sempre più ampio, grazie anche alla casa editrice che darà alle stampe la traduzione: a pubblicare la raccolta sarà infatti la Walking Tree Publishers, casa editrice incentrata sugli studi delle opere tolkieniane, nella sua prestigiosa serie Cormarë di cui sarà il Copertina di The Broken Scythequarantaduesimo volume. La collana ha già in catalogo tre libri che portano la firma di studiosi italiani, membri inoltre dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani: Pagan Saints in Middle-earth (in italiano Santi Pagani nella Terra di Mezzo di Tolkien, Edizioni Studio Domenicano) di Claudio Antonio Testi, Tolkien and Philosophy (in italiano Tolkien e la filosofia, Marietti 1820) e The Broken Scythe: Death and Immortality in the Works of J.R.R. Tolkien (La falce spezzata, Marietti 1820), due raccolte di saggi a cura di Roberto Arduini e Claudio Antonio Testi.

Il Tolkien Reading Day 2019: a Dozza e in Italia

Libri BompianiSi avvicina l’evento tolkieniano più atteso tra gli appuntamenti di marzo: il 25 marzo è il Tolkien Reading Day! Durante il prossimo weekend, oltre a prendere parte alla fiera del fumetto Collezionando, a Lucca, festeggeremo degnamente il Professore con uno dei primi eventi dell’apertura primaverile della Tana del Drago a Dozza, e come noi tanti altri amanti della Terra di Mezzo si ritroveranno in questi giorni, in ogni parte del mondo, per celebrare in mille modi Tolkien e la meraviglia dei suoi scritti.
Approfondiamo assieme di cosa si tratta e percorriamo la penisola tracciando le tante feste finora annunciate!

Pubblicato il libro Tolkien e i Classici II

Il SilmarillionChe Tolkien sia un classico della letteratura non soltanto del Novecento, ma tout court è un fatto ormai assodato. Nel corso dei decenni le sue opere, seppur invise o addirittura sconosciute alla critica accademica ufficiale, hanno costituito terreno fertile per una schiera innumerevole di scrittori e pensatori che non si riconoscevano più nel paludato canone tradizionale. Soltanto negli ultimi decenni si è assistito ad un ampliarsi consapevole e variegato del movimento di critica tolkieniana, grazie all’apporto di professori e appassionati di tutto il mondo.
In Italia, la comunità di studiosi riunita attorno all’Associazione Italiana Studi Tolkieniani ha contribuito con il suo Tolkien e i Classici (Effatà, 2016) a restituire all’autore de Il Signore degli Anelli il seggio che gli spetta di diritto tra i Grandi della letteratura di Tolkien e i Classici IItutti i tempi. I saggi proposti, spaziando tra confronti con la classicità, la modernità e la contemporaneità, hanno dimostrato quanto gli scritti del Professore di Oxford siano in grado di entrare in dialogo con le più importanti opere letterarie e filosofiche della storia umana.
Se il 2016 si è imposto come un anno cardine per gli studi tolkieniani in Italia e per l’AIST, il 2018 non è stato da meno. Fiore all’occhiello delle attività Associazione Italiana Studi Tolkieniani dell’anno corrente è senza ombra di dubbio la pubblicazione questo autunno di Tolkien e i Classici II (Eterea, 2018, 17 euro), una miscellanea di saggi che, ideata nel solco scavato dal primo volume, si è avvalsa di studiosi di lungo corso e nuove leve della critica tolkieniana.

Le lingue di Tolkien di nuovo a Parma

Università di ParmaSquadra vincente non si cambia. Così Tolkien è tornato tra i banchi dell’Università di Parma anche quest’anno, dopo il convegno dello scorso anno, Tolkien linguista e glottopoieta, che aveva visto riuniti nell’Ateneo emiliano studiosi italiani e d’Oltralpe per discutere del “vizio segreto” del Professore, quello per le lingue inventate e non. La collaborazione tra l’Università di Parma e l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani si rinnova così per il terzo anno, dopo la prima lezione tenuta nel 2016 da Roberto Arduini nell’ambito del corso di Linguistica generale del professor Davide Astori. Ma questa volta niente grandi simposi di intellettuali, abbiamo deciso di tornare a coltivare ciò che ci sta più a cuore: il dialogo diretto con gli studenti. Come sempre, però, non a discapito della qualità: ospite d’onore di quest’edizione, infatti, è stato Edouard Kloczko, linguista francese tra i massimi esperti al mondo delle lingue artificiali di Tolkien. Ancora una volta tutto ciò è stato possibile grazie all’ospitalità del professor Davide Astori, docente di Linguistica generale ed esperantista dell’Ateneo parmigiano, e al lavoro di Roberto Arduini ed Elisa Sicuri, rispettivamente presidente e socia AIST. La lezione dal Università di Parma 24-9-2018titolo Constructed Languages, the case of J. R. R. Tolkien, tenutasi lunedì 24 settembre nell’aula K4 del Plesso di Lettere in via d’Azeglio, ha visto la nutrita partecipazione (ben 120 studenti!) di matricole provenienti dai corsi di laurea triennale in Lettere e Comunicazione e media contemporanei. Si è parlato di costruzione di mondi secondari e del ruolo delle lingue artificiali in questa mitopoeia, dei vari espedienti di Tolkien per dare maggiore veridicità alla sua creazione, dei complessi processi che hanno portato alla costruzione non di una ma plurime lingue e dialetti per i popoli di Arda, delle tormentate riscritture di materiali di lavoro ancora inediti e, infine, di quanto le lingue delle Terra di Mezzo abbiano in comune con le lingue naturali. Ma la lezione all’Università non è stato un unicum isolato. Le lingue di Tolkien, infatti, hanno avuto ampio spazio anche nel weekend immediatamente precedente (22-23 settembre) a Dozza, sui colli bolognesi, a Fantastika, la Biennale d’arte del fantastico, dove hanno trovato ampio seguito altri workshop e conferenze di Edouard Kloczko. Il fulcro delle “attività linguistiche” è stato il Centro Studi – la Tana del Drago appena inaugurato, che nel prossimo futuro diventerà un punto di riferimento imprescindibile non solo per tutte le attività culturali che ruotano attorno alle opere del Professore, ma anche per parlare di lingue elfiche a tutti i livelli. Che si tratti di capire cosa abbia spinto un semplice filologo a costruire un intero mondo per dare dimora alle proprie creazioni linguistiche (che non si limitano certo ai cinematograficamente noti quenya e sindarin! La questione è molto più complessa…) a questioni grammaticali più tecniche, le lingue elfiche, come l’intera opera tolkieniana, sono e devono rimanere patrimonio di tutti e non competenza esclusiva di pochi appassionati e luminari. Proprio per questo l’Associazione Università di Parma 24-9-2018, 2Italiana Studi Tolkieniani va fiera della propria ormai consolidata collaborazione con l’Università di Parma, che permette di aprire tavoli di discussione di alto livello accademico, ma allo stesso tempo di instaurare un dialogo diretto con gli studenti che in questo modo hanno occasione di conoscere più da vicino sia la nostra realtà associativa che l’ambiente che ruota intorno agli studi tolkieniani in Italia, con luci e ombre. Allo stesso tempo grandi soddisfazioni ci hanno riservato tutti coloro che a Fantastika sono venuti a sentire parlare di lingue elfiche, persone di ogni età, provenienti da tutta Italia e con background culturali e personali diversissimi. Ma la cosa bella è proprio questa: a distanza di anni Tolkien continua a unire persone. Anche un argomento tra quelli più di nicchia come possono essere le lingue riesce a farlo, nonostante le aspettative. E si creano domande, dibattiti, scambi di contatti, materiali e (come potrebbero mancare?) libri. L’Emilia Romagna è sicuramente un territorio che, in termini “tolkieniani”, è riuscito a crescere moltissimo negli ultimi anni e credo di non sbagliare nel ricercare una delle cause di questo successo anche nella varietà di proposte culturali e, cosa più importante di tutte, nella capacità di far rete, qualità spesso carente negli ambienti tolkieniani italiani. L’Università di Parma, l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici con Claudio Testi e i suoi Tolkien Lab, lo smial Overhill a Bologna, Ivan Cavini e Fantastika a Dozza (e da ora anche il Tana del DragoCentro Studi) più una costellazione di soci volenterosi e connessi da forti legami di amicizia… tutto ciò ha contribuito a rendere l’Emilia un terreno florido per Tolkien e i suoi appassionati. A qualunque livello: che si voglia parlare di pubblicazioni accademiche, di divulgazione, di arte, di giochi da tavolo o del semplice piacere di stare insieme. Le lingue elfiche e Tolkien all’Università di Parma (e tutti ben sappiamo quanto sia difficile parlare di Tolkien nell’Università italiana…) quindi sono solo l’ultimo esempio di ciò che una piccola compagnia di hobbit è in grado di fare quando sceglie di lasciare per un attimo le comodità della Contea e mettersi in cammino per le Terre Selvagge per compiere grandi imprese.

Elisa Sicuri

 

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo “Tolkien linguista”: il resoconto del convegno di Parma
– Leggi l’articolo Parma e Trento: ecco i programmi dei convegni!
– Leggi l’articolo Tolkien all’università: le lingue elfiche a Parma
– Leggi l’articolo Cosa sta succedendo alle lingue elfiche?
– Leggi l’articolo L’AIST a Liège – 1: i corsi di lingua elfica
– Leggi l’articolo A FantastikA le lingue elfiche: iscriviti subito!
– Leggi l’articolo Fantastika, programma del 22 e 23 settembre

LINK ESTERNI:
– Vai alla pagina facebook Centro Studi – la Tana del Drago
– Vai al sito ufficiale di Fantastika
– Vai al sito dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici
– Vai alla pagina facebook dello smial Overhill, i Sopracolle – Tolkieniani a Bologna

.


A Modena Tolkien e le lingue perdute

Studiosi: Elisa SicuriGiovedì 22 marzo vi attende il secondo dei TolkienLab primaverili che avevamo annunciato a gennaio: dopo il primo incontro tenutosi giovedì 25 gennaio, Tolkien: Traduzioni, Tradizioni, Tradimenti, a marzo Elisa Sicuri parlerà di Tolkien in relazione ad una lingua a cui difficilmente lo si associa, ovvero il sanscrito.
I TolkienLab sono organizzati dall’AIST assieme all’Istituto Filosofico di Studi Tomistici e sono uno spazio condiviso dalle due associazioni dedicato allo studio delle opere del professore oxoniense, supervisionato da Claudio Testi (vicepresidente AIST e presidente dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici).
Come per ogni TolkienLab il luogo di ritrovo è la sede dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici, in Strada San Cataldo 97 a Modena.
L’ingresso è gratuito.
Seguite tutti gli aggiornamenti sulla pagina facebook dell’evento “Tolkien e le lingue perdute”.

A Modena, i TolkienLab della primavera 2018

Studiosi: Claudio TestiL’Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena e l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani accolgono il nuovo anno dando annuncio dei primi tre Tolkien Lab che si terranno nel 2018. I Tolkien Lab, attivi dal 2014, sono lo spazio condiviso dalle due associazioni dedicato allo studio delle opere del professore oxoniense. Gli approfondimenti che vengono presentati comprendono da sempre un ampio spettro di prospettive e differenti approcci al mondo tolkieniano, un coro di voci per tentare di capire uno dei maggiori autori del ventesimo secolo, sotto la supervisione di Claudio Testi (vicepresidente AIST e presidente dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici).
Gli incontri previsti per questa primavera sono i seguenti:

Giovedì 25 gennaio, ore 20.45
Tolkien: Traduzioni, tradizioni e tradimenti
Relatore: Giampaolo Canzonieri, saggista, traduttore, responsabile AIST dei rapporti con l’estero

Giovedì 22 marzo, ore 20.45
Tolkien e le lingue perdute: Sanscrito e Elfico
Relatrice: Elisa Sicuri, socia AIST

Giovedì 24 maggio, ore 20.45
Visioni, miti, leggende: l’arte di J.R.R. Tolkien
Relatrice: Roberta Tosi, autrice, esperta d’arte, fondatrice della Compagnia degli Argonath

Tutti gli interventi si terranno presso la sede dell’istituto tomistico, in Strada San Cataldo 97 a Modena.
L’ingresso è gratuito.

“Tolkien linguista”: il resoconto del convegno di Parma

Università di ParmaVenerdì primo dicembre si è svolto a Parma il convegno “Tolkien linguista e glottopoieta”, il primo dei due eventi universitari che avevamo annunciato il mese scorso: si tratta di due approfondimenti centrati rispettivamente sull’amore di Tolkien per le lingue e sul ruolo delle sue opere nella letteratura.
Per chi non è potuto essere presente al primo convegno, ecco il resoconto della nostra promotrice dell’evento, nonché relatrice, Elisa Sicuri!

Parma e Trento: ecco i programmi dei convegni!

Tolkien's bust - Exeter collegeDue convegni, un solo progetto. Le Università degli Studi di Parma e Trento e l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani presentano il ciclo Tolkien tra lingua e scrittura, che si compone di due convegni nella prima metà di dicembre: il primo dicembre a Parma Tolkien linguista e glottopoieta; il 14 e 15 dicembre a Trento Tolkien e la letteratura della Quarta Era. Il progetto vuole porre l’attenzione su due aspetti fondamentali che caratterizzano le opere dello scrittore inglese: l’amore per le lingue e il suo ruolo nella letteratura contemporanea.

L’autunno dell’AIST: due convegni, due festival e due fiere

Stand AISTFinita la torrida estate con le piogge tanto attese, ecco che ricominciano le attività anche della nostra Associazione. Settembre è il mese tolkieniano per eccellenza visto che vi cadono due anniversari importanti, come l’anniversario della scomparsa di Tolkien – il 2 settembre – e il compleanno di Bilbo e Frodo Baggins, chiamato Hobbit Day – il 22 settembre – festeggiato ormai in tutto il mondo. In passato il mese era anche l’occasione per tenere eventi dedicati a J.R.R. Tolkien in molte parti d’Italia, ma il 2017 vede un impoverimento di questa consuetudine, con l’unica eccezione del Raduno tenuto a San Marino, di cui abbiamo scritto qui. Con l’arrivo dell’autunno, però, anche l’AIST torna a incontrare gli appassionati con una fitta serie di eventi con al centro il Professore.
E si tratta di cose importanti: due convegni, due festival e due fiere.

Tolkien all’università: le lingue elfiche a Parma

Università Parma D'AzeglioMolti lettori conoscono che J.R.R. Tolkien amava le lingue e ne conoscenza molte tra quelle antiche e quelle moderne. La sua passione lo spinse a crearne anche di nuove e a diversi livelli nelle sue opere, da alcuni frammenti (ad esempio la lingua degli Ent) fino a una struttura quasi completa per le lingue parlate dagli Elfi (Quenya e Sindarin). Il viaggio dello scrittore inglese per l’invenzione linguistica sarà al centro di una lezione all’università di Parma, tenuta da Roberto Arduini, presidente dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, martedì 29 novembre, ore 14.30/16.30 dal titolo “Il vizio segreto di Tolkien: una passione per le lingue”. È un altro segno dell’attenzione del mondo accademico per un autore che è sempre più oggetto di corsi, tesi e pubblicazioni universitarie e l’Associazione è sempre disponibile a incoraggiare questo tipo di studi.