Cresce lo smial di Firenze: il programma

A Lothlórien gli Elfi sognano, ma non dormono! Nuove iniziative bollono in pentola da oggi a dicembre. Avevamo già scritto delle attività di Lothlórien, nato come gruppo di lettura nel ...

Una casa per Tolkien nascerà a Dozza

«Quanto vorrei essere a casa nella mia bella casa accanto al fuoco, con la cuccuma che comincia a fischiare». Quante volte Bilbo Baggins ha detto, anche tra sé, questa frase ...

L’autunno dei Rohirrim: gli incontri a Verona!

L’Associazione Culturale Rohirrim di Verona propone per quest’autunno un ciclo di incontri tenuti da soci ed amici dell’associazione stessa, che hanno approfondito personalmente alcuni aspetti e temi legati a Tolkien, ...

Lucca C&G 2017: ecco i Tolkien Seminar!

Lucca Comics and Games, il Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione, che si terrà a Lucca dal 1 al 5 novembre. L’AIST non mancherà e come ogni ...

Ottobre, l’AIST a Romics: tra arte e lingue elfiche

Dal 5 all’8 ottobre torna il Romics, festival internazionale del fumetto, dell’animazione, del cinema e dei games, giunto alla sua ventiduesima edizione. La Fiera di Roma si popolerà di disegnatori, ...

A Ferrara torna un Hobbit a Pontelago…

Dopo la prima esperienza dell’anno scorso, ritorna anche quest’anno in una veste rinnovata il progetto “C’è un Hobbit a Pontelago…”, coinvolgendo molte più classi di ordine e grado. In occasione dell’ottantesimo ...

Lo Hobbit compie ottant’anni!

Sono passati solo pochi giorni da quando abbiamo festeggiato i quarant’anni del Silmarillion, ma oggi, 21 settembre, è il turno de Lo Hobbit: le avventure di Bilbo compiono ben ottant’anni, ...

Hobbit Day 2017: all’estero e in Italia

La fine di settembre è un periodo speciale per gli appassionati di J.R.R. Tolkien. Il 22 settembre si festeggia lo Hobbit Day, giornata che è anche parte della Tolkien Week. ...

Il Silmarillion compie quarant’anni!

“There was Eru, the One, who in Arda is called Ilúvatar; and he made first the Ainur, the Holy Ones, that were the offspring of his thought, and they were ...

L’autunno dell’AIST: due convegni, due festival e due fiere

Finita la torrida estate con le piogge tanto attese, ecco che ricominciano le attività anche della nostra Associazione. Settembre è il mese tolkieniano per eccellenza visto che vi cadono due ...

Festival del Medioevo: una sessione per Tolkien

Nello stesso mese in cui celebriamo il compleanno di Bilbo e Frodo Baggings e ricordiamo la scomparsa del Professore, Tolkien con l’AIST si guadagna un posto d’onore in quello che ...

Dal 3 gennaio 2018 le lettere di Tolkien

Il 3 gennaio è una data importante per gli appassionati J.R.R. Tolkien perché si festeggia appunto il Tolkien toast il brindisi in onore del Professore che nacque proprio il 3 ...

Lords for the Ring 2018: prendi il tuo calendario!

Una campagna raggiunta in due giorni, oltre 300 sostenitori online, 100 copie deluxe esaurite in 24 ore, oltre 4500 persone all’anteprima tenutasi a Fantastika, la Biennale del Fantastico a Dozza, ...

Il viaggio con i Lords sta per ripartire!

Un anno fa in questo periodo, fremevamo dall’impazienza: stava infatti per partire il crowdfunding su Eppela per la prima edizione del Lords for the Ring, il Calendario ispirato alle opere ...

Tornano i saggi Hobbit: ecco la sorte di Frodo

Tornano i Saggi Hobbit! Si tratta di saggi brevi così nominati per via della loro lunghezza volutamente contenuta (ma non trascurabile) e perché redatti secondo quelli che Tolkien descrive essere i ...

Un nuovo fan film su Tolkien: Return to Shire

Il mondo cinematografico non cessa di rivolgere la sua attenzione alle opere di Tolkien e anche quando le grandi produzioni di Peter Jackson e della New Line Cinema sono ormai ...

Saggi AIST: le fonti per fare ricerca su Tolkien

Il saggio che oggi proponiamo è Risorse bibliografiche per ricerche letterarie su J. R. R. Tolkien di Janet Brennan Croft (scaricalo qui), originariamente pubblicato dal Journal of Tolkien Research, nel ...

Francia, su Tolkien tanti romanzi e critica

Negli ultimi anni l’editoria francese ha visto un numero sempre maggiore di traduzioni legate al mondo tolkieniano, sia per quanto riguarda le opere del Professore che per la saggistica. La ...

Ecco i vincitori dei Mythopeic Awards 2017!

A giugno avevamo annunciato i finalisti dei Mythopeic Awards 2017, per le quattro categorie che compongono i Mythopoeic Awards (Mythopoeic Fantasy Award for Adult Literature, Mythopoeic Fantasy Award for Children’s ...

Hirst e Tolkien nell’arte contemporanea

Di questi tempi è meglio specificarlo prima. In quest’articolo si parlerà di Damien Hirst e della sua mostra a Venezia, aperta fino al 3 dicembre, la prima grande mostra personale ...

Ad agosto torna il Montelago Festival

Questo weekend, il 3, 4 e 5 agosto, torna il Montelago Celtic Festival, giunto alla 15° edizione. Il festival, che si terrà a Taverne di Serravalle di Chienti (Mc), proporrà ...

Tolkien a San Marino: ecco il programma!

Dal 25 al 27 agosto 2017 torna il San Marino Comics, Festival del Fumetto, della Musica, del Cosplay e dello Steampunk, giunto alla sua 4° edizione. La manifestazione si svolgerà ...

Hilary, il fratello “sconosciuto” di Tolkien

Dopo aver approfondito la vita della figlia di Tolkien Priscilla nell’articolo Compie gli anni la figlia di Tolkien Priscilla, oggi affronteremo quella del fratello minore del Professore, Hilary Tolkien. La ...

All’asta libro raro con tre poesie di Tolkien

Poche volte i collezionisti di scritti di J.R.R. Tolkien hanno un’occasione come questa. Il prossimo 2 agosto, infatti, un volume estremamente raro sarà battuto all’asta da Tennants Auctioneers a Leyburn, ...

Tornano i saggi Hobbit: ecco gli Orchi

Tornano i Saggi Hobbit! Si tratta di saggi brevi così nominati per via della loro lunghezza volutamente contenuta (ma non trascurabile) e perché redatti secondo quelli che Tolkien descrive essere ...
Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

Newsletter

Ultimi commenti:

Disclaimer

www.jrrtolkien.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Sezione per la stampa e l’informazione, autorizzazione n° 04/2021 del 4 agosto 2021. Direttore responsabile: Roberto Arduini.

I contenuti presenti su questo sito non sono generati con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Licenza Creative Commons

Quest’opera di www.jrrtolkien.it è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti. Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.