Tre nuove interviste su I Quaderni di Arda
Submitted by Roberto Arduini on Marzo 2nd, 2020
Sul Corriere del Trentino (edizione locale del Corriere della Sera) del 29 febbraio scorso, il giornalista Andrea Bontempo ha firmato un’intervista allo scrittore bolognese Wu Ming 4 in qualità di caporedattore della neonata rivista I Quaderni di Arda, sotto l’egida dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani.
Dato che, per evidenti ragioni di spazio, l’intervista è stata pubblicata in una versione ridotta, e che per l’occasione Bontempo aveva intervistato anche due dei professori trentini che collaborano alla rivista, Capelli e Ferrari, abbiamo pensato di pubblicare le tre interviste in versione integrale proprio su I Quaderni di Arda.
Le trovate nella sezione “Extra” del sito web. ...
Tolkien e le mappe del Signore degli Anelli
Submitted by Norbert Spina on Febbraio 29th, 2020
Le mappe nelle opere di John Ronald Reuel Tolkien sono molto importanti, fanno parte della narrazione. Sono state disegnate con estrema cura per quanto riguarda le distanze, per esempio far sì che i personaggi ci mettano il tempo giusto a muoversi da un luogo all’altro. E, anche per il lettore, le mappe sono molto importanti, per consentirgli di seguire gli spostamenti dei personaggi, per capire dove sono i diversi luoghi, anche in relazione l’uno con l’altro. Tolkien era ben conscio dell’importanza delle mappe, ed è stato estremamente attento e preciso nel disegnarle (o nel farle disegnare al figlio Christopher). Per ...
Modena, Fatica: Tolkien, uno scrittore coerente
Submitted by Roberto Arduini on Febbraio 28th, 2020
Il 15 febbraio l’AIST e Istituto Filosofico Studi Tomistici hanno organizzato a Modena un Tolkien-Lab sul tema “Come e perché ritradurre Il Signore degli Anelli” con ospite Ottavio Fatica, traduttore e poeta che per Bompiani ha ritradotto dopo 50 anni il capolavoro di J.R.R. Tolkien, che ha così concluso il suo mini-tour emiliano dopo gli incontri di Parma e Piacenza. All’incontro era presente anche Giampaolo Canzonieri che è il responsabile incaricato dalla nostra Associazione per la consulenza nel progetto di traduzione. Viste le moltissime richieste dei lettori amanti di Tolkien, pubblichiamo ora un resoconto, firmato dal padrone di casa, Claudio Antonio Testi, ...
Al via il crowdfunding per due arazzi di Tolkien
Submitted by Roberto Arduini on Febbraio 20th, 2020
Una raccolta fondi online per continuare gli splendidi arazzi delle immagini di J.R.R. Tolkien.
È questo il nuovo progetto lanciato in rete dalla Cité internationale de la tapisserie di Aubusson, in Francia. L’operazione di crowdfunding sulla piattaforma Kickstarter, lanciata il 20 febbraio, ha l’ambizione di trovare i fondi per la creazione di due dei quattordici arazzi del muro di Tolkien destinati ad entrare nelle sue collezioni intitolate «Museo di Francia». Attualmente, sono otto gli arazzi già realizzati, quattro dei quali sono stati esposti nella grande mostra che la Bibliothèque nationale de France ha dedicato a Tolkien fino al 16 febbraio. Ma ...
Bnf, chiusura da record per la mostra di Tolkien
Submitted by Roberto Arduini on Febbraio 19th, 2020
La mostra su J.R.R. Tolkien a Parigi chiude i battenti col botto: esauriti tutti i biglietti per gli ultimi giorni e anche quelli dell’apertura serale speciale. E i visitatori totali alla fine superano i 135mila! «Tolkien è finita. Metto via i libri al suono del Requiem di Mozart, perché è un vero lutto vedere la fine di una mostra … le opere del Professore si uniranno alla mia biblioteca del cuore in campagna». È con questa frase Frédéric Manfrin, curatore della mostra Tolkien, Voyage en Terre de Milieu, ha salutato la chiusura dell’esposizione artistica dopo quattro mesi alla Biblioteca Nazionale ...
Morta Remington: sue le cover Usa che Tolkien detestava
Submitted by Roberto Arduini on Febbraio 17th, 2020
È scomparsa Barbara Remington, l’illustratrice che creò le copertine delle edizioni Ballantine per Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien. L’illustratrice è morta il 23 gennaio nella sua casa di Thompson, in Pennsylvania, all’età di 90 anni a causa di cancro al seno. Remington era originaria del Minnesota prima di trasferirsi a New York City all’inizio della sua carriera. Con più esperienze di quante si possano raccontare, ha lavorato come illustratrice, ha avuto lavori con diversi piccoli giornali, ha inaugurato la Carnegie Hall, ha lavorato presso Doubleday Bookstore e Manhattan Marine, tra molti altri. Gestiva il Boggle ...
Il 15/2 il Tolkien di Ottavio Fatica a Modena
Submitted by Roberto Arduini on Febbraio 12th, 2020
Dopo Parma e Piacenza, continua il mini-tour emiliano di Ottavio Fatica, traduttore de Il Signore degli Anelli che solitamente poco si concede agli incontri pubblici. Proprio per venire incontro alle numerosissime richieste di un suo intervento, l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani e l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici gli hanno dedicato una giornata del prestigioso TolkienLab di Modena, il laboratorio tolkieniano permanente attivo da quasi dieci anni e che ha visto il contributo di tutti i maggiori studiosi ed esperti italiani e stranieri delle opere di J.R.R. Tolkien. Sabato 15 febbraio alle 16.30, in Piazzale Redecocca, in centro a Modena, nell’edificio del ...
Bologna, torna al cinema il film di Ralph Bakshi
Submitted by Roberto Arduini on Febbraio 5th, 2020
Prima dei film di Peter Jackson c’era Ralph Bakshi. Il suo film animato de Il Signore degli Anelli fu un sogno interrotto, ma al tempo stesso fu il primo tentativo di trasposizione cinematografica del capolavoro di J.R.R. Tolkien. Uscito nelle sale nel 1978, fu criticato e osannato in un miscuglio di giudizi sulle scelte del regista, dai tagli di trama all’uso di scelte tecniche per l’epoca innovative. Ma in realtà per oltre vent’anni fu un film culto per gli appassionati di Tolkien e molte leggende su di esso dovrebbero essere sfatate… L’occasione giusta sarà il 6 febbraio 2020 a Bologna, ...
Christopher, l’altro Tolkien della Terra di Mezzo
Submitted by Roberto Arduini on Febbraio 3rd, 2020
Dopo il maestro, se ne è andato anche il custode della Terra di Mezzo. Come già annunciato, Christopher Tolkien, figlio di J.R.R. Tolkien, è scomparso pacificamente nel sonno all’età di 95 anni, nella notte tra mercoledì 16 e giovedì 17 gennaio al Centre Hospitalier de la Dracénie (CHD) dove era stato portato qualche giorno prima per un problema di salute al braccio che non aveva destato molte preoccupazioni. Martedì 22 gennaio si è poi svolto il funerale, per volere della famiglia, in forma strettamente privata: accanto alla vedova Baillie, i due figli della coppia, Adam e Rachel, e pochi altri ...
Da Arturo Stàlteri una canzone per gli elfi
Submitted by Roberto Arduini on Gennaio 22nd, 2020
Venerdì 24 gennaio 2020 dalle ore 18:30 a Roma presso la libreria Feltrinelli di Via Appia Nuova 427, verrà presentato “Trilogy” (etichetta Felmay), il nuovo album d’inediti di Arturo Stàlteri, tra i pianisti contemporanei più conosciuti e apprezzati in Europa, nonché storico conduttore di Rai Radio 3. A quasi due anni da “Low & Loud”, il musicista in quest’opera si è ispirato al numero tre, nei suoi numerosi significati: 11 brani in cui è assoluto protagonista con il suo pianoforte fatta eccezione per la partecipazione di Laura Pierazzuoli al violoncello e Federica Torbidoni al flauto in alcuni pezzi. Ma per ...
Alliata contro Bompiani: ritiro la mia traduzione
Submitted by Roberto Arduini on Gennaio 18th, 2020
Non è stata data ufficialmente dalla casa editrice, ma dati incontrovertibili forniti da moltissimi librai confermano la notizia: Bompiani sta ritirando dal mercato italiano tutte le copie della vecchia traduzione de Il Signore degli Anelli. Per quasi un anno il capolavoro di J.R.R. Tolkien sparirà così dalle librerie italiane, caso unico al mondo, e bisognerà aspettare molti mesi per poter colmare questa lacuna, grazie all’uscita prima a marzo e poi a novembre dei due volumi che insieme a La Compagna dell’Anello completeranno la nuova traduzione di Ottavio Fatica. Questo non è che l’effetto del contenzioso legale che oppone Vittoria Alliata ...
Scompare Christopher Tolkien all’età di 95 anni
Submitted by Roberto Arduini on Gennaio 16th, 2020
È scomparso Christopher Tolkien. È con grande tristezza che apprendiamo questa sera che il figlio dell’autore del Signore degli Anelli è morto all’età di 95 anni presso l’Ospedale della Dracénie a Draguignan, nel sud della Francia. Distinto inglese con un accento da alta borghesia, si era trasferito nel 1975 nel sud della Francia con la moglie Baillie e i due figli, ed era anche l’esecutore letterario di tutte le opere del padre. È grazie a lui se i lettori hanno potuto conoscere molte delle opere inedite del Professore di Oxford, tra cui la monumentale History of Middle-earth, la Storia della ...
Amazon annuncia il cast ufficiale della serie tv
Submitted by Roberto Arduini on Gennaio 15th, 2020
«Un grande viaggio è definito dai suoi viaggiatori. Incontra i primi membri della nostra compagnia». Così Amazon ha annunciato i primi 15 attori del cast ufficiale della nuova serie televisiva basata sulle opere di J.R.R. Tolkien. Il cast comprende ora ufficialmente: Robert Aramayo, Owain Arthur, Nazanin Boniadi, Tom Budge, Morfydd Clark, Ismael Cruz Corddova, Ema Horvath, Markella Kavenagh, Joseph Mawle, Tyroe Muhafidin, Sophia Nomvete, Megan Richards, Dylan Smith, Charlie Vickers e Daniel Weyman. L’account ufficiale su Twitter The Lord of the Rings su Prime, dopo aver dato per primo l’annuncio, ha pubblicato un long thread in cui annunciava uno per ...
Aragorn il Forestale, uno studio filologico
Submitted by Wu Ming 4 on Gennaio 12th, 2020
Il nome più indigesto per i fan italiani in quella che è la nuova traduzione della Compagnia dell’Anello è senz’altro “Forestale” per “Ranger”. Nei giorni seguenti all’uscita del libro non si sono risparmiate battute e buffi fotomontaggi per irridere questa scelta del traduttore Ottavio Fatica.
Io stesso, sulle prime, l’ho considerata una traduzione inadatta, perché mi faceva troppo facilmente pensare a quello che fino al 2016 è stato il Corpo Forestale dello Stato.
A onor del vero, non per questo mi pareva più adatta la vecchia resa “Ramingo”, dato che – in accordo con lo stile generale della traduzione di Alliata – ...
La Tana del Drago è ora sulla Lonely Planet
Submitted by Roberto Arduini on Gennaio 5th, 2020
Nell’anno di Parma Capitale della cultura italiana, la Lonely Planet pubblica una nuova guida tutta dedicata all’Emilia Romagna. E tra le sue pagine c’è l’invito a visitare Dozza e La Tana del Drago!!! La Bibbia dei viaggiatori dedica un box in evidenza nella sezione dedicata a Imola e dintorni, alla scoperta delle meraviglie dell’area metropolitana di Bologna.
Cinque autori (Adriana Malandrino, Piero Pasini, Rossana Cinzia Rando, Remo Carulli e Denis Falconieri) hanno percorso la regione per raccontare, in 448 pagine, le molte occasioni che la Regione Emilia Romagna offre al turista. L’ospitalità della gente, una cucina genuina, affascinanti città d’arte e una ...
3 gennaio, nel mondo un brindisi per Tolkien!
Submitted by Roberto Arduini on Gennaio 2nd, 2020
Uno dei motivi per cui Il Signore degli Anelli possiede quell’unico e inconfondibile “sapore” di realtà, è la raffinatezza ed il dettaglio della cronologia: ogni mossa della Compagnia dell’Anello prima, e dei singoli personaggi più tardi, avviene in una ben precisa data sincronizzata con tutte le altre. I più appassionati ricordano certamente a memoria le date più importanti: il 22 settembre, compleanno di Bilbo e Frodo; il 25 dicembre, la Compagnia lascia Granburrone; il 25 marzo, l’Anello viene distrutto. J.R.R. Tolkien però non si limitò a inventare storie, continenti, popoli e linguaggi: inventò anche calendari con i quali contare lo scorrere ...
È stato un 2019 all’insegna di Tolkien
Submitted by Roberto Arduini on Dicembre 31st, 2019
Quanta roba!!! È questa l’impressione che si ha scorrendo l’elenco delle attività dedicate a J.R.R. Tolkien che si sono svolte in Italia nel 2019. La nostra penisola è stata scossa da nord a sud da ogni sorta di evento che la passione per le opere dello scrittore inglese sanno suscitare. A uno sguardo d’insieme, la notizia è molto positiva. E qualche riflessione si può fare fin da subito.
1) Innanzitutto, si può dire che ormai Tolkien all’università è una presenza fissa. Solo quest’anno sono state tantissime le conferenze e i convegni tenuti in accademia (Parma, Velletri, Cagliari, Torino e infine Macerata), ...
Verrà ritradotto Il Silmarillion in Francia
Submitted by Roberto Arduini on Dicembre 30th, 2019
Tolkien in Francia è sempre più popolare e anche l’editoria si adegua. «È giunto il momento di fare un annuncio, che immagino delizierà tutti i fan e i lettori appassionati di Tolkien: presto inizieremo una nuova traduzione del Silmarillion!». Con queste parole durante un’intervista, Clément Ribes, nuovo direttore editoriale a capo delle edizioni di Christian Bourgois, ha fatto sapere che la prossima impresa della casa editrice sarà la nuova traduzione del Silmarillion. Questo annuncio non è che l’ultimo di una lunga serie di novità che, mentre da un lato ha, per così dire, messo in pari i lettori francesi con ...
Escono i Quaderni di Arda: via al preordine
Submitted by Roberto Arduini on Dicembre 24th, 2019
Era già stato annunciato a luglio scorso ed ora è realtà. Il primo numero della nuova rivista di studi tolkieniani I Quaderni di Arda è finalmente pubblicato. E per l’occasione è aperto anche il pre-ordine per la versione in cartaceo della rivista. Si può andare sul sito web della rivista oppure al sito del preordine per avere a casa la copia cartacea che sarà pubblicata a gennaio e inviata direttamente al proprio indirizzo. Frutto di un duro lavoro di coordinamento e crescita della consapevolezza che gli studi tolkieniani in Italia hanno ormai raggiunto la maturità, la nuova rivista punto molto sulla ...
Aubusson: in arrivo l’ottavo arazzo
Submitted by Autore in Calce on Dicembre 14th, 2019
Non si ferma il progetto Aubusson tisse Tolkien, nato nei grandi atelier della Cité internationale de la tapisserie, che grazie alle sapienti mani degli artigiani permette di ammirare in forma di arazzo alcuni dei più suggestivi acquarelli che Tolkien realizzò per accompagnare le sue storie. Gli arazzi sono creati seguendo la particolare tecnica di tessitura della cittadina, patrimonio culturale immateriale UNESCO sin dal 2009, secondo la quale gli arazzi vengono realizzati sul rovescio degli stessi, utilizzando un telaio orizzontale e fili tinti a mano in proprio. Lo scopo dell’iniziativa, annunciata agli inizi del 2017 con il consenso della Tolkien Estate, ...
Come ascoltare il suono delle poesie in Tolkien
Submitted by Roberto Arduini on Dicembre 11th, 2019
Come “suonano” le poesie del Signore degli Anelli?
Lo scopriamo grazie alla voce di Emidio Clementi, cantante dei Massimo Volume e scrittore, che ha letto alcune poesie presenti nella prima parte del romanzo, nella nuova traduzione di Ottavio Fatica. Chi ha già avuto modo di leggere questa edizione avrà anche notato il contrasto tra la fluidità e la snellezza della prosa, da un lato, e il registro alto, la musicalità e il ritmo della poesia dall’altro. Una delle funzioni delle poesie nel Signore degli Anelli è quella di creare l’effetto profondità: alcuni dei componimenti che i vari personaggi declamano evocano i ...
Università, Ottavio Fatica a Parma e Piacenza
Submitted by Roberto Arduini on Dicembre 9th, 2019
Tanto tuonò che piovve. Sono state così tante le richieste di ascoltare il nuovo traduttore de Il Signore degli Anelli, il cui primo volume è stato pubblicato da Bompiani il 30 ottobre scorso, che alla fine ci saranno ben due occasioni! Giovedì 12 dicembre alle 14.30 nell’Aula Magna dell’Università di Parma e venerdì 13 dicembre alle ore 15 presso la Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza. Sono appuntamenti da non perdere per gli appassionati lettori di J.R.R. Tolkien che potranno così togliersi tutte le curiosità sulla nuova traduzione del capolavoro dello scrittore.
L’incontro di Parma
L’incontro che si svolgerà a Parma è organizzato dall’Associazione ...
TolkienLab: Tolkien e i giochi di ruolo a Modena
Submitted by Roberto Arduini on Dicembre 2nd, 2019
Dicembre ci porta l’ultimo TolkienLab del 2019: prima di avviarci alla pausa natalizia (a cui nella primavera 2020 seguirà un nuovo calendario di incontri), l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici ospiterà una serata dedicata al rapporta che intercorre tra il mondo creato dal Professore e l’universo del gioco di ruolo, un fenomeno in grande espansione che oltre ad essere una delle grandi attrattive di Lucca Comics & Games è sbarcato quest’anno anche al Salone Internazionale del Libro con l’area Read’n’Play, dove si sono tenute sessioni dimostrative di numerosissimi giochi tra cui, immancabilmente, quelli ambientati nella Terra di Mezzo. A parlare di ...
Ben 6 convegni in 10 anni: ecco il lavoro dell’AIST
Submitted by Roberto Arduini on Dicembre 1st, 2019
Sono passati quasi dieci anni dal primo convegno internazionale su Tolkien tenutosi in Italia. Avvenne in quel di Modena nel 2010 (leggi il resoconto). Per la prima volta alcuni dei massimi studiosi accademici dell’autore di Oxford furono invitati nel nostro paese come relatori: Tom Shippey dal Regno Unito; Verlyn Flieger dagli Stati Uniti; Christopher Garbowsky dalla Polonia. Il parterre degli italiani contava alcuni nomi che sarebbero ritornati spesso nelle “cronache” tolkieniane degli anni a seguire: Franco Manni, Claudio Testi, Roberto Arduini, Andrea Monda, Wu Ming 4. L’evento non ebbe ancora luogo in una sede d’ateneo, ma fu senz’altro un apripista ...
Fatica: «Tolkien come Kipling e Shakespeare»
Submitted by Roberto Arduini on Novembre 29th, 2019
Tolkien è un classico della letteratura del Novecento e la nuova traduzione lo dimostra. Il lavoro di Ottavio Fatica, che ha ritradotto Il Signore degli Anelli per Bompiani, di cui è appena uscito il primo volume, mette in evidenza tutta la forza della narrazione dello scrittore inglese. È il traduttore stesso a rivelarlo in un’intervista su Il Venerdì di Repubblica.
L’intervista su Il Venerdì
In due pagine nella sezione speciale dedicata ai libri, a recensioni e interviste, si svolgono una decina di domande al traduttore di autori del livello di Rudyard Kipling, Herman Melville, Jack London, Robert Louis Stevenson e Joseph Conrad, ...