In questi ultimi giorni Édouard J. Kloczko, linguista francese tra i massimi esperti al mondo delle lingue artificiali di Tolkien, ha ripreso in mano un suo vecchio lavoro dedicato al Libro di Mazarbul, pubblicato nel 2011 sulla rivista Mythprint (vol. 48, nº6, p. 7), intitolato “The Mysterious Book of Mazarbul Reveals More”. Il Libro di Mazarbul era la cronaca del ritorno di Balin a Moria con un gruppo di Nani nel 2989 della Terza Era, quasi 50 anni dopo i fatti narrati ne Lo Hobbit. Il Regno di Moria così risorse, per poi essere distrutto dagli Orchi dopo solo 6 …
Author Archive
Il Salone di Torino in virtuale parla di Tolkien
Da 32 anni il Salone Internazionale del Libro di Torino è un appuntamento fisso a maggio, una delle più importanti manifestazioni editoriali del nostro continente. Quest’anno è stato rinviato in autunno a causa dell’emergenza Covid-19. Ma, anche se l’edizione nella sua forma abituale non si potrà svolgere, il Salone di Torino sarà comunque presente in forma digitale da giovedì 14 a domenica 17 maggio. Sul sito del Salone, infatti, sarà possibile seguire un ricco programma di eventi in live streaming e interagire con gli ospiti nazionali e internazionali che hanno risposto all’invito degli organizzatori. E nel giorno clou, sabato, si …
Horn of Gondor: a fine agosto la première
Avevamo già parlato dei fan film, pellicole amatoriali di media o lunga durata, realizzate da appassionati senza scopo di lucro, ma con una qualità e una tecnica che ormai si avvicinano molto ai film professionali. Anche i lettori di J.R.R. Tolkien non sono da meno e nel tempo abbiamo dato notizia dei migliori progetti. Nel 2018 avevamo scritto di Horn of Gondor. L’associazione non-profit ceca Rosenthal, composta da 35 membri, che aveva lanciato una raccolta fondi sul sito Kickstarter per sovvenzionare la produzione di quello che viene definito «un corto fanfilm con una straordinaria storia dalla Terra di Mezzo».
Un progetto …
FantastikA rinviata al 22-23 maggio 2021
A causa dell’emergenza sanitaria legata al contenimento del COVID-19 Coronavirus, in questi giorni fiere letterari, festival dedicati al fumetto e all’intrattenimento da due mesi a questa parte stanno comunicando spostamenti di date o cancellazioni. Non stupisce quindi che abbia annunciato un rinvio in primavera anche FantastikA, la Biennale d’illustrazione che avrebbe dovuto svolgersi a Dozza Imolese (Bologna) dal 19 al 22 settembre. L’importante rassegna artistica è organizzata dalla Fondazione Dozza Città d’Arte, patrocinata dal Comune di Dozza, il contributo della Città Metropolitana di Bologna, in collaborazione con l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani e altri importanti partner come Lucca Comics & Games. …
Stephen King: «Tra i miei preferiti c’è Tolkien»
In un momento in cui tutti stiamo cercando disperatamente su internet nuove modalità di intrattenimento, il maestro dell’orrore Stephen King ci consegna un elenco delle sue letture preferite per superare lo stress da isolamento in casa. Lo scrittore statunitense, indiscusso re del genere horror e pluripremiato romanziere che ha un successo senza precedenti nella trasposizione dei suoi libri al cinema (con oltre 250 film, serie tv e cortometraggi!) ha nominato i suoi 10 romanzi preferiti che vanno da scrittori classici come George Orwell e William Golding, fino ad autori contemporanei come Philip Roth e Cormac McCarthy. E tra loro naturalmente …
Audio dell’AIST: Shippey e Honegger su TxC
In questi tempi di clausura dovuta al Coronaviris, abbiamo deciso di condividere con voi con maggiore frequenza alcuni contenuti multimediali, in modo da poter svolgere la nostra attività culturale tolkieniana anche in un frangente così difficile. Fin dallo scorso mese abbiamo pubblicato tre interviste integrali a due professori trentini Roberta Capelli e Fulvio Ferrari e allo scrittore bolognese Wu Ming 4 in qualità di caporedattore della neonata rivista I Quaderni di Arda, sotto l’egida dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani. Le trovate nella sezione “Extra” del sito web. La rivista esiste anche in formato cartaceo e può essere acquistata qui e non appena …
Tolkien Society Awards 2020: ecco i vincitori
La Tolkien Society ha finalmente annunciato i vincitori dei suoi Awards 2020. Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, ecco una breve spiegazione: ogni anno la Society seleziona le eccellenze nel campo degli studi tolkieniani, ma anche del semplice fandom. Le candidature vengono presentate in maniera pubblica dagli appassionati che seguono le iniziative dell’associazione, per poi venire selezionate dagli amministratori fiduciari della TS e infine sottoposte a un voto online tra i soci della Tolkien Society stessa. I vincitori sono stati annunciati al termine dell’AGM online della Tolkien Society .
I Tolkien Society Awards 2020
Nella categoria “Artwork” erano presenti cinque …
Dal 29 aprile Le Due Torri: leggi l’anteprima!
Con l’apertura delle librerie riparte lentamente in Italia anche il mercato editoriale. È così che l’uscita del secondo volume de Il Signore degli Anelli, Le Due Torri, con la nuova traduzione di Ottavio Fatica, inizialmente programmata per il primo di aprile e che aveva subito diversi slittamenti di data, sembra ora fissata in maniera ferma per il 29 aprile 2020, giorno a partire dal quale sarà anche disponibile il relativo ebook. Per questo l’AIST offre l’anteprima ai lettori e lancia un appello per comprare i propri volumi preferiti dalle librerie indipendenti, non dai grandi shop online! E sotto c’è l’elenco …
Ad Agosto in Piemonte l’avventura dei Rohirrim
Vivere la Terra di Mezzo non è mai stato così semplice. Riportiamo la bellissima iniziativa organizzata da Hup – Live Experience e che è prevista per il prossimo agosto, sempre coronavirus permettendo. Si avrà la possibilità di vivere due giorni nella terre di Rohan, agli ordini dei Signori dei Cavalli, per conoscere da vicino la loro società, per cui il loro autore J.R.R. Tolkien trasse ispirazione dagli Anglosassoni prima della loro invasione della Britannia romana, quando ancora vivevano sulle coste del Mar del Nord in quelle terre che oggi sono i Paesi Bassi, la Germania e la Danimarca.
Due giorni a …
Oggi è il Tolkien Reading Day: festeggia con noi!
Mentre ci stiamo abituando a nuovi modi di vivere a causa del coronavirus – stare e lavorare da casa o andare a lavorare, si spera, con nuove procedure di sicurezza sanitaria; o purtroppo per molti, perdere completamente il lavoro a causa di chiusura – abbiamo bisogno di un po’ di coraggio e senso di comunità. Dopo i consigli su Tolkien ai tempi del coronavirus, si festeggia oggi il Tolkien Reading Day, cioè la Giornata della lettura delle opere di Tolkien, che si tiene ogni anno il 25 marzo, che è spesso un momento in cui i gruppi locali di Tolkien …
Nuovo saggio AIST: Non c’è bisogno di eroi
Per la delizia di quei lettori appassionati di J.R.R. Tolkien che hanno finito i suoi romanzi e vogliono approfondire sempre più le loro tematiche, tornano i Saggi AIST, cioè quelle traduzioni di saggi inglesi, francesi o tedeschi o studi originali in italiano che hanno lo scopo di far conoscere sempre più la grandezza dello scrittore inglese, che l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani pubblica su questo sito web a carattere aperiodico, ma con una cadenza ormai di almeno uno ogni sei mesi. L’elenco dei saggi si può trovare in calce all’articolo.
Stavolta presentiamo il saggio ‘We don’t need another hero’ Problematic Heroes and …
Aubusson, è iniziato un nuovo arazzo su Bilbo
Il suo titolo è Bilbo woke up with the early Sun in his Eyes ed è l’illustrazione che ispira la nuova creazione ad Aubusson, in Francia. Il progetto Aubusson tesse Tolkien è nato nei grandi atelier della Cité internationale de la tapisserie, che grazie alle sapienti mani degli artigiani permette di ammirare in forma di arazzo alcuni dei più suggestivi acquerelli che Tolkien realizzò per accompagnare le sue storie. Gli arazzi sono creati seguendo la particolare tecnica di tessitura della cittadina, patrimonio culturale immateriale UNESCO sin dal 2009, secondo la quale gli arazzi vengono realizzati sul rovescio degli stessi, utilizzando un telaio orizzontale e fili …
Pubblicato il numero 22 della rivista Endòre
Con immutato piacere, siamo lieti di annunciare l’uscita del numero ventidue di Endòre, la rivista della Terra di Mezzo diretta da Franco Manni che, in una forma o nell’altra, da più di 25 anni mantiene accesa la fiaccola degli studi tolkieniani in Italia. Con questo numero prosegue la sua adesione alla nostra associazione, di cui Manni è presidente onorario. Endòre è così associata all’Associazione italiana studi tolkieniani: la rivista esce una volta all’anno dal 1992 (in un primo periodo si chiamava Terra di Mezzo) ed è passata dal formato cartaceo a quello online dal numero 11 scorso. Contiene tutto quello che vorreste sapere sull’autore del Signore degli Anelli, J.R.R. Tolkien: …
Consigli su Tolkien ai tempi del coronavirus
Sono giorni difficili, soprattutto in Italia e nei Paesi in cui il coronavirus è più virulento e diffuso. Dal 10 marzo, il governo italiano ha invitato TUTTI i cittadini a restare in casa quanto più possibile: ridurre i contatti è fondamentale per limitare il più possibile la diffusione della variante di quest’anno del virus, il COVID-19, senza mai dimenticare le sempre valide raccomandazioni del Ministero della Salute*. Parlare di J.R.R. Tolkien e del suo mondo immaginario può sembrare inopportuno in una situazione del genere, ma con le dovute proporzioni vogliamo dare il nostro piccolo contributo alle decine di migliaia dei lettori …
Trovato l’accordo, tornerà L’Unico Anello
A novembre scorso avevamo dato la notizia che la Cubicle7 aveva interrotto la produzione delle sue linee di giochi di ruolo ambientati nella Terra di Mezzo, per non meglio precisate beghe contrattuali con la Sophisticated Games, licenziataria dei diritti di produzione di giochi da tavolo e di ruolo a tema tolkieniano, che dal 2011 aveva avviato una proficua collaborazione con l’editore inglese sfornando quello che per gli appassionati del gioco “filologico” nella Terra di Mezzo era stato un sogno fino a quel momento non realizzato, The One Ring: Adventures over the Edge of the Wild. Scritto dagli italiani Francesco Nepitello e Marco Maggi, The One Ring …
Serie tv, licenziato lo staff? Via anche Shippey
Le informazioni relative alla serie tv su Il Signore degli Anelli realizzata da Amazon sono sempre state pochissime e molto dilatate nel tempo. Ma ora una voce diffusa dal forum The One Ring sembra indicare che l’intero staff di sceneggiatori della serie sia stata licenziata. Non solo, si dice anche che Tom Shippey, grande studioso di Tolkien che era stato ingaggiato come consulente letterario, sia uscito dal progetto. Tutto è capitato durante il recente appuntamento del sito web The One Ring, dove i due conduttori Cliff e Justin hanno giocato al gioco da tavolo Lord of the Rings: The Confrontation (la versione …
Tre deluxe e tre cover inglesi per JRR Tolkien
Il 2020 è un anno di anniversari per quanto riguarda le opere di J.R.R. Tolkien. E gli editori anglosassoni si preparano annunciando edizioni speciali e soprattutto deluxe di opere specifiche dello scrittore inglese. E in alcuni casi sarà anche pubblicato del materiale inedito. Ecco l’elenco delle prossime uscite.
I 40 anni dei Racconti incompiuti
Sono passati 40 anni da quando I Racconti Incompiuti è stato pubblicato per la prima volta, portando i lettori in un viaggio che approfondisce molte vicende della Terra di Mezzo, dalla Prima Era de Il Silmarillion, la Seconda Era di Númenor e l’ascesa di Sauron, alla Terza Era …
Tolkien e la politica all’Università Salesiana
Il 5 marzo 2020 a Roma una giornata dedicata a «Tolkien e politica». Il convegno è organizzato dalla cattedra di Filosofia Politica, dal titolo “La dimensione politica nella Terra di Mezzo” sotto la direzione di Simone Budini, professore di Filosofia Politica presso Università Pontificia Salesiana, in piazza dell’Ateneo Salesiano 1. Già lo scorso anno, il 28 marzo 2019, si era tenuta la prima edizione di questa giornata, con i tre interventi del direttore dell’Osservatorio Romano Andrea Monda, del padrone di casa Simone Budini e di Angelo Mereghetti. Per questa seconda edizione, il numero di interventi si arricchisce a passa a …
Tre nuove interviste su I Quaderni di Arda
Sul Corriere del Trentino (edizione locale del Corriere della Sera) del 29 febbraio scorso, il giornalista Andrea Bontempo ha firmato un’intervista allo scrittore bolognese Wu Ming 4 in qualità di caporedattore della neonata rivista I Quaderni di Arda, sotto l’egida dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani.
Dato che, per evidenti ragioni di spazio, l’intervista è stata pubblicata in una versione ridotta, e che per l’occasione Bontempo aveva intervistato anche due dei professori trentini che collaborano alla rivista, Capelli e Ferrari, abbiamo pensato di pubblicare le tre interviste in versione integrale proprio su I Quaderni di Arda.
Le trovate nella sezione “Extra” del sito web. …
Modena, Fatica: Tolkien, uno scrittore coerente
Il 15 febbraio l’AIST e Istituto Filosofico Studi Tomistici hanno organizzato a Modena un Tolkien-Lab sul tema “Come e perché ritradurre Il Signore degli Anelli” con ospite Ottavio Fatica, traduttore e poeta che per Bompiani ha ritradotto dopo 50 anni il capolavoro di J.R.R. Tolkien, che ha così concluso il suo mini-tour emiliano dopo gli incontri di Parma e Piacenza. All’incontro era presente anche Giampaolo Canzonieri che è il responsabile incaricato dalla nostra Associazione per la consulenza nel progetto di traduzione. Viste le moltissime richieste dei lettori amanti di Tolkien, pubblichiamo ora un resoconto, firmato dal padrone di casa, Claudio Antonio Testi, …
Al via il crowdfunding per due arazzi di Tolkien
Una raccolta fondi online per continuare gli splendidi arazzi delle immagini di J.R.R. Tolkien.
È questo il nuovo progetto lanciato in rete dalla Cité internationale de la tapisserie di Aubusson, in Francia. L’operazione di crowdfunding sulla piattaforma Kickstarter, lanciata il 20 febbraio, ha l’ambizione di trovare i fondi per la creazione di due dei quattordici arazzi del muro di Tolkien destinati ad entrare nelle sue collezioni intitolate «Museo di Francia». Attualmente, sono otto gli arazzi già realizzati, quattro dei quali sono stati esposti nella grande mostra che la Bibliothèque nationale de France ha dedicato a Tolkien fino al 16 febbraio. Ma …
Bnf, chiusura da record per la mostra di Tolkien
La mostra su J.R.R. Tolkien a Parigi chiude i battenti col botto: esauriti tutti i biglietti per gli ultimi giorni e anche quelli dell’apertura serale speciale. E i visitatori totali alla fine superano i 135mila! «Tolkien è finita. Metto via i libri al suono del Requiem di Mozart, perché è un vero lutto vedere la fine di una mostra … le opere del Professore si uniranno alla mia biblioteca del cuore in campagna». È con questa frase Frédéric Manfrin, curatore della mostra Tolkien, Voyage en Terre de Milieu, ha salutato la chiusura dell’esposizione artistica dopo quattro mesi alla Biblioteca Nazionale …
Morta Remington: sue le cover Usa che Tolkien detestava
È scomparsa Barbara Remington, l’illustratrice che creò le copertine delle edizioni Ballantine per Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien. L’illustratrice è morta il 23 gennaio nella sua casa di Thompson, in Pennsylvania, all’età di 90 anni a causa di cancro al seno. Remington era originaria del Minnesota prima di trasferirsi a New York City all’inizio della sua carriera. Con più esperienze di quante si possano raccontare, ha lavorato come illustratrice, ha avuto lavori con diversi piccoli giornali, ha inaugurato la Carnegie Hall, ha lavorato presso Doubleday Bookstore e Manhattan Marine, tra molti altri. Gestiva il Boggle …
Il 15/2 il Tolkien di Ottavio Fatica a Modena
Dopo Parma e Piacenza, continua il mini-tour emiliano di Ottavio Fatica, traduttore de Il Signore degli Anelli che solitamente poco si concede agli incontri pubblici. Proprio per venire incontro alle numerosissime richieste di un suo intervento, l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani e l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici gli hanno dedicato una giornata del prestigioso TolkienLab di Modena, il laboratorio tolkieniano permanente attivo da quasi dieci anni e che ha visto il contributo di tutti i maggiori studiosi ed esperti italiani e stranieri delle opere di J.R.R. Tolkien. Sabato 15 febbraio alle 16.30, in Piazzale Redecocca, in centro a Modena, nell’edificio del …
Bologna, torna al cinema il film di Ralph Bakshi
Prima dei film di Peter Jackson c’era Ralph Bakshi. Il suo film animato de Il Signore degli Anelli fu un sogno interrotto, ma al tempo stesso fu il primo tentativo di trasposizione cinematografica del capolavoro di J.R.R. Tolkien. Uscito nelle sale nel 1978, fu criticato e osannato in un miscuglio di giudizi sulle scelte del regista, dai tagli di trama all’uso di scelte tecniche per l’epoca innovative. Ma in realtà per oltre vent’anni fu un film culto per gli appassionati di Tolkien e molte leggende su di esso dovrebbero essere sfatate… L’occasione giusta sarà il 6 febbraio 2020 a Bologna, …